MaxP72
25-06-2015, 00:30
Ciao, per chi è di Verona o per chi viene da fuori, questo è il giro che ho fatto io oggi pomeriggio!
Per chi viene da fuori, uscita A22 Affi, prendete per Caprino V.se e da qui imboccate la sp8 che vi porta in un susseguirsi ininterrotto di curve e contro curve a Spiazzi, (sconsiglio di fare questa strada la domenica, in quanto è presa d'assalto da centinaia di "motociclisti" che si improvvisano esperti piloti e spesso teatro di bruttissimi incidenti. subito dopo Spiazzi, per chi fosse interessato, c'è il santuario della Madonna della Corona, caratteristico da vedere perché arroccato a strapiombo sulla parete. (Cercate le immagini su google per farvi un'idea). Proseguendo sulla SP8 curva dopo curva, passate Ferrara di Monte Baldo e arrivate all'osservatorio astronomico e subito dopo allo chalet Novezza. Da qui fate attenzione perché la strada si stringe molto e le curve sono molto più chiuse! La SP8 diventa SP3 da percorrere tutta d'un fiato fino a quando sulla dx poco più in basso non trovate la seggiovia Pra' Alpesina, a questo punto fate il tornante che gira a dx e imboccate la SP230. Da qui si inizia a scendere di quota, lungo questa strada in mezzo al bosco fino ad incrociare la SP208. Arrivati all'incrocio girate a dx e scendete fino ad Avio, seguendo questa strada a tratti scavata nella roccia!! Arrivati ad Avio prendete per Ala e da qui portatevi sulla SS12 direzione VR fino a Sdruzzina', qui non corrette perché l'imbocco per l'Altipiano della Lessinia (SP211) non è molto visibile!! Dopo una serie infinita di tornanti, (alcuni dei quali da fare in prima!!) tenendo sempre la SP211 arrivate fino al Passo delle Fittanze, a questo punto trovate sulla sx un piccolo bar e subito dietro il bar parte una stradina sempre asfaltata che si inoltra tra boschi e Pascoli. Seguitela ammirando i panorami e godendovi la tortuosità del percorso fino ad arrivare alla deviazione per Malga Lessinia. Qui imboccate la strada provinciale 14 che passa proprio davanti alla Malga e proseguite fino al rifugio Bocca di Selva. Fra la malga e il rifugio la SP14 è tutta strada sterrata!! Diversi km di puro divertimento!! Passato il rifugio Bocca di Selva, proseguite sulla SP14 fino all'incrocio con la SP6 e percorretela tutta' passando prima da Boscochiesanuova, poi da Cerro Veronese e scendendo fino ad arrivare in Borgo Venezia, quartiere est di Vr, dove trovate le indicazioni per l'autostrada e tutte le altre destinazioni. Alcune note: io oggi ho impiegato 4 ore per fare tutto il giro, con calma ma fermandomi solo una volta ad Avio. Lungo tutto il percorso, non ci sono distributori di benzina se non a Caprino, Avio e Ala, in compenso chi volesse passare una giornata fermandosi anche a pranzo, sono infinite le possibilità fra malghe, chalet e ristoranti vari! Oggi dopo il temporale di ieri notte, a quota 1550m s.l.m c'erano 11 gradi e comunque anche in piena estate nei punti più alti del percorso non c'è mai troppo caldo. L'asfalto è generalmente in buone condizioni, ovviamente parliamo di strade provinciali di montagna, quindi attenzione sempre! Il giro è veramente molto bello, soprattutto in un pomeriggio di sole come oggi!! Se qualcuno volesse ulteriori informazioni, contattatemi pure. Ciao!
Per chi viene da fuori, uscita A22 Affi, prendete per Caprino V.se e da qui imboccate la sp8 che vi porta in un susseguirsi ininterrotto di curve e contro curve a Spiazzi, (sconsiglio di fare questa strada la domenica, in quanto è presa d'assalto da centinaia di "motociclisti" che si improvvisano esperti piloti e spesso teatro di bruttissimi incidenti. subito dopo Spiazzi, per chi fosse interessato, c'è il santuario della Madonna della Corona, caratteristico da vedere perché arroccato a strapiombo sulla parete. (Cercate le immagini su google per farvi un'idea). Proseguendo sulla SP8 curva dopo curva, passate Ferrara di Monte Baldo e arrivate all'osservatorio astronomico e subito dopo allo chalet Novezza. Da qui fate attenzione perché la strada si stringe molto e le curve sono molto più chiuse! La SP8 diventa SP3 da percorrere tutta d'un fiato fino a quando sulla dx poco più in basso non trovate la seggiovia Pra' Alpesina, a questo punto fate il tornante che gira a dx e imboccate la SP230. Da qui si inizia a scendere di quota, lungo questa strada in mezzo al bosco fino ad incrociare la SP208. Arrivati all'incrocio girate a dx e scendete fino ad Avio, seguendo questa strada a tratti scavata nella roccia!! Arrivati ad Avio prendete per Ala e da qui portatevi sulla SS12 direzione VR fino a Sdruzzina', qui non corrette perché l'imbocco per l'Altipiano della Lessinia (SP211) non è molto visibile!! Dopo una serie infinita di tornanti, (alcuni dei quali da fare in prima!!) tenendo sempre la SP211 arrivate fino al Passo delle Fittanze, a questo punto trovate sulla sx un piccolo bar e subito dietro il bar parte una stradina sempre asfaltata che si inoltra tra boschi e Pascoli. Seguitela ammirando i panorami e godendovi la tortuosità del percorso fino ad arrivare alla deviazione per Malga Lessinia. Qui imboccate la strada provinciale 14 che passa proprio davanti alla Malga e proseguite fino al rifugio Bocca di Selva. Fra la malga e il rifugio la SP14 è tutta strada sterrata!! Diversi km di puro divertimento!! Passato il rifugio Bocca di Selva, proseguite sulla SP14 fino all'incrocio con la SP6 e percorretela tutta' passando prima da Boscochiesanuova, poi da Cerro Veronese e scendendo fino ad arrivare in Borgo Venezia, quartiere est di Vr, dove trovate le indicazioni per l'autostrada e tutte le altre destinazioni. Alcune note: io oggi ho impiegato 4 ore per fare tutto il giro, con calma ma fermandomi solo una volta ad Avio. Lungo tutto il percorso, non ci sono distributori di benzina se non a Caprino, Avio e Ala, in compenso chi volesse passare una giornata fermandosi anche a pranzo, sono infinite le possibilità fra malghe, chalet e ristoranti vari! Oggi dopo il temporale di ieri notte, a quota 1550m s.l.m c'erano 11 gradi e comunque anche in piena estate nei punti più alti del percorso non c'è mai troppo caldo. L'asfalto è generalmente in buone condizioni, ovviamente parliamo di strade provinciali di montagna, quindi attenzione sempre! Il giro è veramente molto bello, soprattutto in un pomeriggio di sole come oggi!! Se qualcuno volesse ulteriori informazioni, contattatemi pure. Ciao!