PDA

Visualizza la versione completa : [Tutte] - Pastiglie freni - 2° Thread


Pagine : [1] 2

roberto40
14-06-2015, 12:47
Collegamento al primo thread (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=227073&highlight=pasticche+freni)

pennax
24-06-2015, 17:57
Sono al secondo cambio, dopo le originali con cui mi ci sono trovato benissimo ho messo le Brembo rosse al posteriore, pessime... Al momento di cambiare le anteriori ho messo carbon Lorraine avanti e dietro ma non mi ci sono trovato bene, rumorose e scostanti... Cosa mi consigliate?

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

roberto40
24-06-2015, 17:58
Le pastiglie originali.
Costano molto ma a mio avviso sono le migliori per la bmw.

otrebla
24-06-2015, 21:07
sbs (scandinavian brake sistem).
non so la durata, ma frenano

pennax
25-06-2015, 00:27
Le pastiglie originali.
Costano molto ma a mio avviso sono le migliori per la bmw.
Penso che al tagliando dei 50mila montero le originali e amen... La differenza tra le originali e le Brembo e le Lorraine è enorme...

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

fortuso
01-07-2015, 14:31
io sto usando con soddisfazione le Braking sinterizzate. Nessun rumore, frenata più mordente degli originali e consumo dischi (ho fatto sui 20k km) nella norma.

pennax
02-07-2015, 18:37
Ma il costo delle originali esclusa manodopera qual'è?

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

roberto40
02-07-2015, 19:17
Cerca il codice ricambio sul realoem (http://www.realoem.com/bmw/it/select?product=M&archive=0) e poi inserisci il codice trovato qui (http://www.mbmw.it/RicercaArticoli.asp).
Ti da un'indicazione di massima.

Buso63
04-07-2015, 23:21
Carbon Lorraine a vita.... son un attimo più rumorose ma nulla di che, per il resto mai avuto problemi, hanno anche il rivestimento ceramico lato pistoncino per non trasmettere il calore. Le originali sono brembo marcate BMW... se vuoi fare una donazione di sangue...fai pure.

roberto40
05-07-2015, 07:13
Mah.
Alcuni lamentano un consumo rapido delle pastiglie con le carbone e una tendenza a fischiare.
Infatti dicono di essersi trovati male, altri invece si sono trovati benissimo e continueranno a montarle senza problemi. Al solito tutto è soggettivo. Oggettivo invece è che con le originali si trovano tutti bene (o quasi).
Costeranno qualche euro in più, ma spalmando la cifra su migliaia e migliaia di km io so cosa decidere.
Poi ognuno è libero di fare le sue scelte e di viverle serenamente.

Buso63
05-07-2015, 13:57
@Roberto40, pastiglie dei freni = gomme.... quello che per alcuni è paradiso, per altri è inferno.... si provano varie soluzioni e si tiene quella con cui ci si trova meglio, per gente che macina Km si tratta di un anno poco più o poco meno.... se poi proprio non ci si trova si cambia prima!!! Buoni Km!! ;)

powertia
24-08-2015, 09:41
Aggiungo anche la mia esperienza dato che ho appena sostituito le pastiglie all'anteriore con Brembo rosse: UNA SCHIFEZZA! rumorose e frenano molto meno delle originali, danno come l'impressione di scivolare sul disco finchè non vanno in temperatura, poi è come se lo grattassero... Giusto ieri ho fatto 200 km sotto l'acqua: un dramma! Non frenano per niente finchè non si scaldano e praticamente è come non frenare per i primi metri!! :rolleyes: 70 euro buttati via. al prossimo tagliando faccio rimettere le originali e mai più pastiglie diverse...

Mario 2
24-08-2015, 11:13
Monto da anni le sbs, non perchè abbia fatto prove particolari, ma perchè il mio ricambista mi ha sempre dato quelle....beh che dire...continuo a montarle per l'ottima frenata precisa senza alcun problema...mi trovo bene

rob27
09-10-2015, 20:44
anche io sulle moto che ho avuto ho sempre montato sbs e mi sono sempre trovato bene.....stavolta sul gs dopo le originali ho voluto montare le brembo rosse e non mi trovo
bene x niente fischiano e frenano decisamente poco.....ritornerò alle SBS una sicurezza

kazzarola
12-10-2015, 15:13
Non so sul Gs, appena preso, ci ho fatto poco più di 1000 km, ma sulla BXC ho sempre montato le originali. Costano di più, è vero, ma ci facevo oltre 40'000 km... quindi, a conti fatti, se divido gli € con i km, credo possano venire a costare più o meno uguali e senza patemi d'animo per i frena? non frena? sono in temperatura? sono fredde?
Mi piace guidare frenando poco, ma quando chiamo in causa i freni, devono fare il loro lavoro... e in fretta! .. sgratt...sgratt... ;)

Gianluca_firenze
17-12-2015, 12:22
Sinterizzate o no, questo è il dilemma!

Gianluca_firenze
17-12-2015, 15:38
Salve ragazzi, volevo montare sulla mia R1150GS le ferodo sinterizzate codice FDB2125ST.
Nessuno di voi le ha mai provate ?

E le organiche ?

Grazie

roberto40
17-12-2015, 16:44
Ciao Gianluca, provato a cercare tra le vecchie discussioni?
C'è un thread specifico, ti unisco a quello.
Prova anche a guardare quello antecedente, trovi il link al primo post.

Gianluca_firenze
17-12-2015, 20:20
Si avevo dato un'occhiata, grazie. Ma non ho trovato riferimenti alle Ferodo sia nella loro versione organica che sinterizzata.
Io sulle altre mie moto mi sono sempre trovato bene con le Ferodo, volevo così sapere se qualcuno aveva delle impressioni e se suggeriva le ceramiche o le sinterizzate.

Gianluca_firenze
18-12-2015, 14:58
Va bene alla fine andrò sulle Ferodo Platinum ( quelle organiche ) così poi vi saprò relazionare...

cotess
28-04-2016, 09:58
Ieri pomeriggio sono andato ad acquistare le pastiglie anteriori per la "vecchietta"......dopo aver letto diversi 3d, ho optato per le originali che fra tutte sembrano essere le migliori.
Sapevo che erano caruccie,......ma non mi aspettavo così!!
148€ per la doppia coppia anteriore franco concessionario ufficiale.

Mi hanno preso in braccio o......è il loro prezzo??

Grazie.

Corrado

made
28-04-2016, 10:00
Prezzo giusto.

Inviato dal mio P9000 utilizzando Tapatalk

cesebeccadopo
28-04-2016, 10:09
Io non freno mai apposta!

AblaBoxer
28-04-2016, 12:19
Prezzo giusto forse montati dal conc. Avresti pagato uguale
..

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

cotess
28-04-2016, 14:59
Vi ringrazio!!!

AblaBoxer
28-04-2016, 15:02
Buone staccate :cool:

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

albert
02-05-2016, 08:10
Dopo tanti prova e riprova sulla ghisona io scelgo le pastiglie originali. Anche se costano di piu',durano il giusto,vanno piu' che bene,non devastano i dischi freno e sono le meno rumorose.
Se poi vengono acquistate su' ebay si risparmia anche abbastanza.

Rubino Carlo
09-06-2016, 00:08
insomma senza fare discorsi economici non voglio risparmiare sulle pasticche voglio solo le migliori per un uso stradale-............quali comprare?

albert
09-06-2016, 08:38
Carlo,monta le originali. La frenata e' piu' che onesta e i dischi freno durano il giusto senza usure anomale.

Pasqui!!!!!!!!
09-06-2016, 10:02
Dopo aver montato le Brembo rosse, anch'io ritorno alle originali!!! La frenata delle Brembo rosse non è per niente male, ma purtroppo sulla mia moto da quando le ho montate hanno sempre fischiano a manetta e sinceramente mi sono un po stufato!!!

63roger63
09-06-2016, 10:16
Vi porto la mia esperienza.
ADV del 2008 con 140.000km sempre usato pasticche originali...sempre trovato bene e dischi originali; ho fatto fino ad oggi 4 cambi pasticche.
Nei prossimi giorni faccio il cambio al posteriore del disco e pasticche...sempre orignali.

Pasqui!!!!!!!!
17-06-2016, 15:38
Ho notato proprio adesso che sul sacchettino delle pastiglie Brembo originali prese dal concessionario c'è scritto su made in japan!!! Era solo cosi per dire ;)

chuckbird
17-06-2016, 15:53
...da quando le ho montate hanno sempre fischiano a manetta e sinceramente mi sono un po stufato!!!

Tranquillo, se i miei calcoli non sono errati, fischieranno anche le originali. ;)

Pasqui!!!!!!!!
17-06-2016, 16:05
Speriamo di no dai...dopo un mini collaudo non fischiano e secondo me frenano molto di più che le brembo rosse!!!

chuckbird
17-06-2016, 18:39
Non fischiano appena le metti.
Fischiano dopo qualche centinaio di km.
Qualsiasi pastiglia non fischia più o fischia molto meno se viene smussata o se viene applicata della pasta al rame dietro.
Parimenti qualsiasi pastiglia fischia se ci sono le condizioni perché debba fischiare.

Visto quanto costano le pastiglie originali (uno sproposito) ti dicevo questo affinché tu poi non rimanga deluso quando le sentirai fischiare specie se non sono state smussate dal meccanico che te le ha cambiate.

yuza
11-10-2016, 09:19
Ho letto millemila post su potenza frenante e consumo delle pastiglie, ma da nessuna parte ho trovato commenti sulla modulabilità della frenata al cambiare delle pastiglie.

Ho da poco una RT1200 che monta le pastiglie BMW, e non mi trovo bene per niente con l'attacco della frenata, che trovo troppo brusco. Anche la modulabilità durante la frenata non è gran che.

Sul GS1100 che ho in box accanto alla RT ho dischi brembo e pastiglie Sbs, e questa accoppiata è molto modulabile ma poco potente...comunque le pinze, la pompa e l'abs sono diversi quindi non si possono confrontare.

Venendo al dunque: volendo montare pastiglie con un attacco più "morbido", cosa consigliereste? Qualcuno che ha provato originali e aftermarket che può commentare questo aspetto?

PS: viaggio da solo e scarico di norma, è vero che la RT pesa di suo ma posso rinunciare ad un pelo di potenza frenante in cambio di un migliore "feeling" con i freni

Thx

Pasqui!!!!!!!!
11-10-2016, 10:59
Yuza...è stata la stessa identica sensazione che ho avuto io dopo 4 stagioni di utilizzo con le pastiglie di serie(nonostante le pastiglie fossero ancora più che buone)...le ho cambiate e ho fatto una stagione con le brembo rosse(che fischiavano come un treno) dopo di che sono ritornato alle originali e mi sono ancora trovato bene!!!

yuza
11-10-2016, 15:08
Cioè hai trovato le brembo rosse peggio delle originali per modulabilità?

Le rosse le ho sulla XJR (con radiale , pinze R1 e cazzimazzi) e hanno un bell'attacco aggressivo, ma è altro genere di moto e con la radiale comunque moduli quanto ti pare.

Sulla RT vorrei qualcosa "da strizzare" se serve potenza ma dolce nell'attacco...

Pasqui!!!!!!!!
11-10-2016, 15:28
No no Yuza...forse mi sono spiegato male...le brembo rosse frenano bene ma le avevo sostituite dopo una stagione nonostante fossero ancora praticamente nuove per il semplice motivo che fischiavano un casino...cosa che con le originali non è più successo...e comunque dai...la frenata è ottima in tutti i sensi con le originali. Però come hai descritto, la sensazione di poca modulabilità l'avevo notata anch'io, ma però dopo circa 50000km e le pastiglie al 50%

yuza
11-10-2016, 16:15
Ah ok. Le mie sono quasi alla frutta e dovendo comunque cambiarle vorrei provare altre mescole, ma senza fare un salto nel buio.
Attendo pareri

Soyuz
11-10-2016, 17:47
Io ho due coppie di cerchi, su una monto tutto Bmw sull' altra tutto Braking.
Ho un Gs 1150 adv...premetto che non sono uno staccatore....
Da due anni viaggio quasi sempre con i Braking (guarnizioni sinterizzate all' anteriore e semimetalliche al posteriore come prescrive Bmw per i non abs)
Frenata all'anteriore potente, tengo solo l'indice sul freno e riesco a frenare forte all'occorenza, anche se nella stragrande maggioranza dei casi freno lungo e dolce ( non so se dipende dalla buona modulabilità del set o dall'assuefazione alla moto ...c'ho fatto 400000km )
Al posteriore non ho una grande frenata, anzi piuttosto scarsa, ma a me piace così.

Non trovo grosse differenze sulla frenata tra Bmw e Braking.....in passato ho usato SBS con dischi Bmw.....qto Yuza ....frenata inferiore, non le monterò più....va detto però che avevo i dischi alla frutta, nettamente sotto alla tolleranza Bmw.

Anche il consumo è molto molto simile, 20000km anteriore e 10000km posteriore ( tirate allo spasimo ) per entrambi.....idem SBS....
Sul consumo dischi secondo me Bmw è avanti a Braking ma ancora non posso confermare con certezza.

Prezzo ....ordinati ieri due set completi (anteriore+posteriore) Braking al prezzo di un solo set anteriore Bmw .....fate voi :-))

Pasqui!!!!!!!!
11-10-2016, 21:03
Io la coppia di pastiglie le ho fatte prendere dal concessionario da un mio amico che ha un'autofficina...gli hanno fatto lo sconto da officina e gli avevo dato sui 90 euro...le brembo rosse le avevo comperate io da un ricambista, le avevo pagate sicuramente meno ma ricordo che non avevo speso molto meno!!!

pezza
08-01-2017, 22:23
Buon anno a tutti, dopo una lettura attenta per capire che tipo di pastiglie montare sul mio 1200 GS del 2007, sono arrivato alla conclusione che la soluzione migliore sia usare delle pastiglie freni non molto aggressive per i dischi.Tra quelle nominate nei vari interventi fatti da voi, non ha importanza la marca, quali potrei usare? Un ringraziamento a tutti.

pezza.

lamantino
08-01-2017, 22:28
Sei proprio sicuro di aver letto attentamente...?

Anto
(GS '09)

StiloJ
08-01-2017, 22:54
Prese giovedì in concessionaria, 120 euro due coppie anteriori.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170108/9720f1d472de90540bdad465a6ae275e.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

r1200gssr
08-01-2017, 23:08
La scelta migliore, imho


Fabrizio

@léx
09-01-2017, 00:21
@pezza guarda da come l'avevo interpretata io, sempre imho, sunto del kilometrico thread precedente è TRW Lucas ottima alternativa a OEM.
Dato che ero in conce per un cuscinetto andato amen, vista comunque l'ottima riuscita delle originali, ho montato anch'io OEM: 105 ivato , 122 con montaggio

JanAnderson
09-01-2017, 08:56
Dopo le originali,ho montato le TRW Lucas sinterizzate.Nessuna differenza nella frenata;devo collaudare la durata,ho percorso solo 7.000 km.............

TAG
09-01-2017, 18:47
jan
hai montato solo anteriore o anche posteriore?

pezza
09-01-2017, 21:29
Diciamo che ho fatto del mio meglio... Tu cosa mi consiglieresti? GS del 2007 con abs.

DOC.
09-01-2017, 21:45
A questo punto, ci sta una piccola classifica:
1) OEM
2) TRW Lucas
3) Braking
4) sbs
...

Bocciate le brembo rosse.

lamantino
09-01-2017, 22:22
Doc, OEM starebbe per Brembo...
Io scriverei BMW

Anto
(GS '09)

DOC.
10-01-2017, 00:30
Original Equipment Manufacturer (OEM), in tal caso traducibile in Pastiglie Originali ;)

ponymontana
06-02-2017, 16:28
anche io sono del parere di mettere le originali...ho un GS LC, sapete consigliare un sito dal quale comprare senza subire il furto del conce?

lamantino
06-02-2017, 17:23
Original Equipment Manufacturer (OEM), in tal caso traducibile in Pastiglie Originali ;)
Non proprio, e i fatti lo confermano. OEM indica che il produttore è lo stesso (o uno dei) che produce le pastiglie originali, ma la mescola potrebbe essere diversa, come in effetti è.

Anto
(GS '09)

Pasqui!!!!!!!!
06-02-2017, 20:43
Sul sacchetto che contiene le pastiglie originali prese dal concessionario c'è scritto made in japan...e quindi secondo me non sono Brembo!!!

gspeed
06-02-2017, 21:34
Nessuno ha provato per il GS le BREMBO 07BB26SC , non quelle rosse ma queste:

http://am-moto.brembo.com/media/catalogue/products/0/1381944427214racing-sc.jpg

Che hanno questa resa ( 07BB26SC linea azzurra SC)

http://am-moto.brembo.com/media/catalogue/products/1/1386328000842tabella_racing.jpg

Mentre le Rosse ( 07BB26SA linea verde SA)

http://am-moto.brembo.com/media/catalogue/products/1/1386327978505tabella_road.jpg

Insomma sulla carta...

gspeed
06-02-2017, 21:41
...aggiungo sono entrambe stradali, le rosse SA nella categoria "premium" (ottima efficienza in tutte le condizioni d’utilizzo. ... usura contenuta che garantisce durata e percorrenza) le SC nella categoria "performance" ( per uso stradale sportivo e moderato in pista [...] il suo buon coefficiente d’attrito a freddo rende possibile l’utilizzo stradale di questo materiale - che a ben vedere è maggiore della SA... )

orobic
06-02-2017, 22:20
io le monto sull'anteriore su consiglio del mio mecc.... vanno bene e non fischiano

robiledda
07-02-2017, 08:10
le SC le ho montate solo una volta, frenavano bene (comunque come le rosse) ma sono durate poco, mi hanno rigato parecchio i dischi ed ho avuto anche un consumo non omogeneo tra pastiglia interna ed esterna.
Probabile che tutto questo dipenda dal fatto che io uso la moto in città anche per brevi tragitti e le pastiglie non hanno il tempo di scaldarsi in modo omogeneo.
... e, come dice Orobic, non fischiavano, cosa che adesso succede con le rosse...

albert
07-02-2017, 09:24
Se avete una 1150 adventure con pinze tokico,troverete le Pastglie originali anteriori bmw in vendita sul web a circa 100 euro. Eviterete cosi' pastiglie tritadischi ed esperimenti strani.

gspeed
07-02-2017, 13:34
@orobic, @robiledda grazie del feedback sulle Brembo SC (o brembo grigie come le chiama qualcuno).

Ho cambiato dischi (messo i serie oro brembo) e ho le brembo rosse al momento. Per frenare frenano, per come le sento io con un feeling identico alle carbone lorraine (che ho avuto sui dischi originali): moduli bene, attaccano subito, però poi se strizzi la potenza frenante non aumenta in modo lineare (ma meno) . Mentre con le originali si, e quello mi dava una maggiore sensazione di sicurezza nella guida allegra, prima di una curva secca.

Coefficiente d'attrito a parte, sarebbe bello avere un grafico che mostra, alle diverse temperature, come aumenta la potenza frenante all'aumentare della pressione...

Pasqui!!!!!!!!
08-02-2017, 21:11
Per curiosità...secondo voi chi le produce le pastiglie originali, visto che sul sacchetto c'è scritto made in japan!!!

StiloJ
08-02-2017, 21:36
Nissin


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

orobic
08-02-2017, 22:31
scusate ma non erano brembo le pastiglie originali?

StiloJ
08-02-2017, 23:31
Probabilmente hanno più fornitori per il medesimo particolare.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

marcio
21-02-2017, 23:05
Buonasera ho letto un po il post e francamente sono confuso.
Ho un GS 1200 Con ABS del 2011 (bialbero)

Sono prossimo ai 30000km e vorrei le pastiglie sono quasi arrivate.
All'anteriore ho un consumo soprattutto nella pastiglia interna.

Mi trovo benissimo con le pastiglie originali e vorrei sostituirle con pastiglie quanto più simili possibile, evitando di svenarmi in BMW.

Ho capito che le originali sarebbero Brembo (ma non ne sono sicuro).
Il motore di ricerca su sito web Brembo consiglia la seguente accoppiata:
Anteriore 07BB26.SA (sinterizzate rosse)
Posteriore 07BB28.SP (sinterizzate rosse)

Da più parti però si dice che quelle più vicine alle originali sono le blu:
Anteriore 07BB26.07 (carbon ceramic blu)
Posteriore 07BB2809 (carbon ceramic blu)

All'anteriore ci sarebbe anche la possibilità di montare la 07BB26.LA che viene data come più performante della rossa a freddo.

Mi pare di capire che il prezzo sia sostanzialmente lo stesso, le tre coppie verrebbero intorno agli 85€ spedite.

Sono orientato per le blu ma non convintissimo


Sent from my iPad using Tapatalk HD

@léx
22-02-2017, 13:23
Pur nella mia modesta esperienza su GS ti sconsiglio le blu all'anteriore per coefficiente d'attrito e resa alle alte temperature.
Provate una stagione al posteriore, non l'hanno neanche terminata, 10000 - 12000 km pasticche finite, quindi anche dal punto di vista economico pessimo acquisto.

lamantino
22-02-2017, 15:41
Buonasera ho letto un po il post e francamente sono confuso.
...


Se ti leggi i post precedenti, è stato già scritto tutto...

Vai di originali!

aspes
22-02-2017, 16:31
io vado di nissin e mi trovo benissimo. Durano come le originali e frenano come le originali.

Soyuz
22-02-2017, 19:08
Le nissin mi mancano....ma vengo a conoscenza ora :-))
Ormai sono fossilizzato sulle Braking (ho tutti e tre dischi Braking )
Frenata anteriore ottima, al posteriore monto le semimetalliche (non ho abs) frenano poco ma va più che bene così
Mi sembra 65 neuri a tris.....non potrei fare più altrimenti , sono arrivato a consumare più freni che gomme, con bmw dovrei svenarmi nel vero senso della parola

Su l'altra coppia di cerchi ho tre dischi nuovi Bmw ....se le nissin sono come le Braking del 1200 dovrebbero andare bene anche per il 1150 o sbaglio ??

aspes
23-02-2017, 10:45
le nissin hanno il pregio che non sono ne rosse ne' blu, ne' verdi a pallini, non ci sono mescole resing non ci sono minchiate. Esiste il tipo come OEM , ovvero pari alle originali, butti su quelle e hai le stesse doti di quelle di primo equipaggiamento (se ti vanno bene).
Siccome a me son sempre andate bene come compromesso tra durata , non consumare il disco, e potenza frenante, le compro volentieri. In ultimo costano il giusto e vengono da una casa che non ha bisogno di presentazioni.

Soyuz
23-02-2017, 15:01
Grazie Aspes...

Veramente non lo sapevo....le cercherò per i prossimi cambi.
Io mi trovo bene con le Braking, mi durano come le originali +/- ma quanto a consumo dischi è una bella rogna, e considerando che li produce analoghi sia per il 1200 che per il 1150, chi ha un 1150 parte con 1/2 millimetro di disco in meno

frankbons
23-02-2017, 15:08
io vado di nissin e mi trovo benissimo. Durano come le originali e frenano come le originali.
Aspes,puoi mettere un link di queste nissin? Così ci faccio un pensierino?:cool:

frankbons
23-02-2017, 15:20
http://www.motorbikecomponents.it/Moto/BMW_1200_R-GS_2008/Marca_Nissin/442P329_Pastiglie-freno-anteriori-sinterizzate-Bmw
Potrebbe essere queste? Anche il prezzo?

GATTOFELIX
23-02-2017, 15:41
Le Brembo rosse a me hanno rovinato i dischi...
il meccanico mi ha detto che dovrebbero lavorare su dischi Brembo

StiloJ
23-02-2017, 17:03
82.35€ la coppia più spese di spedizione? Meglio in concessionaria allora.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

elikantropo
23-02-2017, 20:08
Le Brembo rosse a me hanno rovinato i dischi...
il meccanico mi ha detto che dovrebbero lavorare su dischi Brembo
Le monto al posteriore su disco brembo, nessuna "aggressione" al disco.
Mi durano parecchio nonostante io utilizzi molto il freno posteriore, non sono in grado di esprimere giudizi sulla capacità frenante perchè vado discretamente piano.

frankbons
23-02-2017, 20:24
82.35€ la coppia più spese di spedizione? Meglio in concessionaria allora.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Parla di confezione. Immagino che s'intende 2 pastiglie.

Pasqui!!!!!!!!
23-02-2017, 20:48
Minchia se costano!!! In effetti quella cifra sembra che sia il prezzo di un sola copia!!! Ma non sarà un po' troppo?!?!

Murdoch
23-02-2017, 21:15
pure io su gs 2008 non mi ero trovato particolarmente bene ed in piu' il disco aveva preso un colore strano. Surriscaldato?

Vagabondo
24-02-2017, 20:40
Ragazzi visto che si parla di pastiglie faccio una domanda.
Ho appena sostituito i 3 dischi con altri Brembo perché erano un Po segnati ( incuranza del vecchio proprietario ) . Monto pastiglie Brembo sostituite da qualche migliaio di km.
La mia domanda e:
Visto che ho cambiato i dischi e le pastiglie saranno legger,e te segnate devo cambiare anche quelle oppure utilizzandolo si levigato da Sole?
Oppure devo spianarle IO?

Pasqui!!!!!!!!
24-02-2017, 20:50
Ma nooo...si spianato da sole le pastiglie!!!

scuba3
25-02-2017, 15:52
Da anni uso Braking sintetizzate e mi son sempre trovato bene. Posteriore 28/30 euro anteriore 60

nirvananik
16-06-2017, 15:19
Ciao a tutti,

qualcuno ha provato l BREMBO bianche all'anteriore?
Sul sito sono identificate con questo codice 07BB26.LA

http://moto.brembo.com/it/detail/07BB26/bmw/r-1200-gs-abs/1200/2011/pads/front/LA/0

lamantino
06-07-2017, 10:11
Vorrei segnalare una marca di pastiglie ai più sconosciuta, prodotte in Italia in provincia di Teramo: SIFFERT.
Ad oggi, fra le varie provate, sono le uniche che sembrano davvero identiche alle originali! Frenano bene a freddo, non cedono al crescere della temperatura, non mangiano i dischi.
Ci ho fatto ca. 10000 km, quindi ancora presto per trarre conclusioni, ma promettono molto bene!

R1200 GS '09

dario ufo
16-07-2017, 23:31
ciao, scusate, ma nessuno ha mai provato le brembo ''84'' le danno come ohm bmw primo impianto...
costano più' delle rosse, ma sempre meno delle originali bmw dal conce....
:-))

Riccardo C
29-08-2017, 08:43
Qualcuno ha mai provato le new fren come pastiglie??

GASSE
29-08-2017, 13:45
Montato da 2k km dischi nuovi (Brembo oro, tutti e tre ) e davanti Lorraine Carbone e dietro Brembo blu ..........
Per ora ho riscontrato un ottimale resa sia nella potenza frenante che in confidenza e filing

Roger67
30-08-2017, 12:13
Gasse ciao,ho qualche domanda,
Venerdi se riesco farò la tua stessa operazione ma solo all'anteriore,
che moto hai?
hai riscontrato qualche problema visto che sono più spessi degli originali di 0,5 mm ?
Grazie in anticipo

Soyuz
31-08-2017, 08:59
Roger67

Gasse ha un 1150 ed i dischi di primo equipaggiamento sono da 5mm invece dei 4,5 che montano i 1200 di serie

Roger67
31-08-2017, 13:46
Grazie,ricevuto.

Riccardo C
05-09-2017, 10:49
Quindi re-riassumendo possiamo dedurre (anteriore e posteriore) :
1. OEM costo circa 200€ ottime.
2. TRW lucas 90€ spedite. Alternativa alle OEM!
3. Braking sinterizzate circa 88€ spedite. Usurano il disco un po' di più!
4. Brembo rosse circa 80€ spedite. Consumano i dischi e fischiano! BOCCIATE!
5. SBS circa 90€. Prestazioni simili alle originali.
6. Nissin circa 150€ . New entry da valutare.
7. Lorraine circa 95€. Apprezzate da molti utenti simili alle OEM!

Ho fatto un piccolo riassunto di quello scritto fino ad ora nei post precedenti.
Possiamo quindi dedurre che la scelta delle suddette pastiglie è strettamente personale perché ognuno di noi guida in maniera diversa in tragitti diversi e in usi diversi consumando più o meno le pastiglie.
Comunque la maggior parte di voi sceglie:
1. OEM.
2. LUCAS.
3. BRAKING.

Quindi su queste tre scelte si va sul sicuro.

Ps: esistono tantissime altre marche di pastiglie adattabili alle nostre mucche
che non ho menzionato perché il discorso è stato ampiamente trattato e discusso , bene o male la scelta e ritornata sempre sulle stesse...

r704
05-09-2017, 12:12
mha.....ho su brembo rosse da circa 6000 km....non consumano i dischi,non fischiano,secondo me frenano molto bene....promosse!

azzo
05-09-2017, 12:16
Ho visto che la brembo ha messo in catalogo da poco delle nuove pastiglie sinterizzate, sono bianche e non rosse e hanno sigla LA.

Le hanno provate tutte su dueroute di settembre, e dicono sia una mescola un po' più dura per cui brembo afferma una durata superiore del 30% rispetto alle rosse (sigla SA).A detta del tester (su una yamaha xsr900) sono risultate ottime, sia come mordente che come modulabilita', le migliori su strada.
Ci sarebbe da capire se, essendo più dure delle rosse, non siano ancora più aggressive sui dischi e magari fischiano anche, certo come ha detto qualcuno sopra forse la cosa migliore sarebbe montarle sui dischi brembo e non sugli originali bmw (che sul mio gs 1200 ad aria sono sempre brembo ma da 4,5mm e non da 5mm=.

Io per la cronaca dietro ho appena montato le lucas, ma ho fatto troppo pochi km per esprimermi (pagate sui 35 euro).

robiledda
05-09-2017, 16:36
Sempre montato dischi Brembo e pastiglie Brembo Rosse, solo una volta quelle grigie/argento che mi hanno rovinato il disco oltre a frenare strano.
Al prossimo cambio provo le nuove Brembo LA, ma delle rosse non ho da lamentarmi pagate le due coppie ant. 56€ totale da WheelUp

azzo
05-09-2017, 17:42
LE nuove brembo bianche hanno sigla "LA", le "SA" sono le rosse che già monti ;)

lamantino
05-09-2017, 18:29
Quindi re-riassumendo possiamo dedurre (anteriore e posteriore) :
1. OEM costo circa 200€ ottime.
2. TRW lucas 90€ spedite. Alternativa alle OEM!
3. Braking sinterizzate circa 88€ spedite. Usurano il disco un po' di più!
4. Brembo rosse circa 80€ spedite. Consumano i dischi e fischiano! BOCCIATE!
5. SBS circa 90€. Prestazioni simili alle originali.
6. Nissin circa 150€ . New entry da valutare.
7. Lorraine circa 95€. Apprezzate da molti utenti simili alle OEM!

Ho fatto un piccolo riassunto di quello scritto fino ad ora nei post precedenti.
Possiamo quindi dedurre che la scelta delle suddette pastiglie è strettamente personale perché ognuno di noi guida in maniera diversa in tragitti diversi e in usi diversi consumando più o meno le pastiglie.
Comunque la maggior parte di voi sceglie:
1. OEM.
2. LUCAS.
3. BRAKING.

Quindi su queste tre scelte si va sul sicuro.

Ps: esistono tantissime altre marche di pastiglie adattabili alle nostre mucche
che non ho menzionato perché il discorso è stato ampiamente trattato e discusso , bene o male la scelta e ritornata sempre sulle stesse...Aggiungerei le Siffert: davvero ottime, anche se non ne conosco il prezzo

R1200 GS '09

feryng
06-09-2017, 07:34
Non ricordo sia già stato menzionato: per le anteriori OEM ne esistono 2 tipologie.. 1 è per i modelli che hanno manifestato rumore in fase di frenata. RealOEM la fonte.

pino59
06-09-2017, 11:23
da meccanico della vecchia guardia (che tuttora provvede alla manutenzione dell'auto) vorrei dire la mia circa i prodotti Brembo che in passato ho sempre apprezzato e utilizzato,
attualmente sembra che la produzione "commerciale" Brembo (tralasciamo il reparto corse) abbia subito un brusco calo qualitativo tanto che tutti i ricambisti della mia zona sconsigliano l'acquisto di dischi e pastiglie a causa delle molte lamentele ricevute da meccanici e clienti (dischi storti dopo pochi Km, pastiglie rumorose e poco efficienti etc.)
riguardo la produzione "moto" non saprei dire ma leggendo i pareri degli utenti c'è chi l'apprezza e chi la boccia, personalmente ho appena acquistato online per la mia 1150R disco posteriore e pastiglie Brembo blu (organiche come consigliato dalla casa) che monterò nel fine settimana ... appena possibile posterò le prime impressioni.

Roger67
06-09-2017, 13:31
Venerdì ho cambiato dischi originali all anteriore con Brembo 5mm e pastiglie Carbon Lorrain
Al posteriore ho trovato brembo rosse
Prime impressioni :
a parte i primi km dove ho pregato in tutte le lingue che nessuno mi frenasse davanti,
devo dire che questa accoppiata funziona benissimo,poi,venivo da dischi con 3 mm di spessore,quindi chiaro che adesso mi pare una MotoGP
Comunque rifarei l'acquisto!!!

Roger67
06-09-2017, 13:33
Dischi € 220
Pastiglie anteriori C L € 75
Post brembo € 32

Riccardo C
06-09-2017, 15:28
Ottimo roger!!!
Prossimamente anche io farò così , attualmente ho ordinate le pastiglie sbs vediamo come mi trovo!!!

Doc74
07-11-2017, 11:43
Devo cambiare le pastiglie anteriori sulla MY2011 e ho dato un'occhiata al manuale d'officina, dove si dice che dopo si deve sostituire l' "inserto" nella vaschetta del liquido (in pratica la "spugnetta").

Ecco qui, per i più increduli:
https://image.ibb.co/ffWT2b/Capture.png
Nella parte "avvertimento" (col simbolo della manina), la seconda riga: "e sostanzialmente dopo aver cambiato le pastiglie dei freni anteriori"
Ho provato anche a guardarlo in lingue inglese ma la traduzione sembrerebbe quella.

Ma qualcuno di voi l'ha mai fatto, dopo aver cambiato le pastiglie????
E' una pignoleria inutile?

Doc

cit
07-11-2017, 11:53
Nei GS precedenti, ho cambiato le posteriori più volte e le anteriori qualcuna meno
ma non ho mai fatto niente del genere. questa procedura è giusto farla in occasione della sostituzione liquido freni, cambiando solo le pastiglie non è necessario (imho)

Sempreinsella
07-11-2017, 12:37
Bah, anche secondo me è inutile, tra l'altro se non ricordo male nelle versioni successive la spugnetta è stata eliminata

azzo
08-11-2017, 10:36
sono d'accordo con cit, la spugnetta la cambi con il liquido, per il semplice motivo che altrimenti contamini il liquido nuovo con il vecchio.
Io ho preso una spugnetta nuova e la alterno con la vecchia quando cambio l'olio freni, tanto una volta che l'hai lavata bene e asciugata è come nuova e può essere ri-usata (tra l'altro costa tipo 10 euro...).

Sul fatto che non serva non so, se l'hanno messa e prima non c'era direi che un motivo ci sarà...credo che sia per evitare che la pompa peschi aria, probabilmente in fuoristrada.

Doc74 il liquido quando è stato cambiato? potrebbe essere ora

fortuso
09-11-2017, 20:42
La spugnetta non c’era, c’è stata ed è stata rimossa dal 2011

Seven62
17-11-2017, 13:48
Chi ha usato le pastiglie TRW LUCAS mi potrebbe dare una dritta sul codice acquistato.
"CLARABELLA" vorrebbe provarle (gs std 2010).
Grazie.

Murdoch
17-11-2017, 18:26
Se non vuoi sbagliare usa il configuratore online

k51 - 2016

Seven62
19-11-2017, 11:26
Chi ha usato le pastiglie TRW LUCAS mi potrebbe dare una dritta sul codice acquistato.
Ciao intendevo non i codici, ma il tipo di pastiglia, cioe: Organic Allround - Sinter Street -Sinter Road &Track. Grazie per la dritta
Seven

Murdoch
19-11-2017, 16:17
Ii non ti posso aiutare la mia è una Gs Lc.


k51 - 2016

lamantino
19-11-2017, 16:56
Chi ha usato le pastiglie TRW LUCAS mi potrebbe dare una dritta sul codice acquistato.
Ciao intendevo non i codici, ma il tipo di pastiglia, cioe: Organic Allround - Sinter Street -Sinter Road &Track. Grazie per la dritta
SevenNon conosco le TRW Lucas, ma la scelta dipende molto dal tipo di guida...

Anto

(GS 1200 '09)

gspeed
29-03-2018, 11:53
Cerco la frenata immediata, che morda subito appena tocco insomma, per fare la staccatina e buttare giù la moto in un tornante piuttosto che modulare per 3cm di corsa della leva freno prima dei curvoni. Originali a parte, leggendo i commenti di chi so come guida sembra che le Carbone Lorraine XBK-5 siano le più gettonate anche se sono passate un po’ di moda...

Qualcuno ha commenti in merito a pastiglie dall’attacco deciso?

dino_g
29-03-2018, 13:09
Queste in cemento dovrebbero fare al caso tuo.
http://www.ingegneri.info/news/ricerca-e-sviluppo/pastiglie-freno-in-cemento-il-progetto-cobra-e-tutto-italiano/
Per le staccatine la variante "cemento a presa rapida" è meglio ancora assai...

gspeed
29-03-2018, 13:51
... eh ma non le trovo né su amazon né su ebay ;)

Pasqui!!!!!!!!
29-03-2018, 15:10
Secondo me il tuo problema si risolve con una pompa radiale, più che con le pastiglie!

gspeed
29-03-2018, 18:47
Urka, non volevo far girare l'economia fino a tal punto. Ho su le originali ora che all'inizio frenavano (quasi proprio) come dico io ma dopo 15k km la frenata è diventata più pastosa all'inizio (e non mi piace). Ho montato le originali anche in passato e mi ero trovato bene fino alla fine, mah! Nel mezzo ho provato le brembo rosse (bleah, si sono sciolte) ed SC (un po' meglio ma in pratica stessa senzazione delle originali che ho ora)...

Pasqui!!!!!!!!
29-03-2018, 20:29
Sul mio gsxr 600 lo risolsi così purtroppo...anche quella come la maggior parte delle moto, la prima parte della frenata era praticamente nulla...dopo che ho cambiato l'originale con una radiale come si deve e i tubi dei freni in treccia appena sfioravi la leva cominciava subito a frenare. Ci devi prendere su un po la mano all'inizio se non ti vuoi capottare in avanti!!! Volendo andava bene anche l'originale,ma andandoci in pista ogni tanto mi ispirava più fiducia.

robiledda
29-03-2018, 21:04
Se all'inizio frenava come vuoi tu non è che ora necessita di una completa sostituzione del fluido freni e una bella spurgata...

gspeed
30-03-2018, 08:54
Mah, fatto meno di un anno fa - la mancanza di prontezza non peggiora a caldo quindi non penso il problema sia il liquido freni.

straco
30-03-2018, 17:37
Dischi € 220
Pastiglie anteriori C L € 75
Post brembo € 32

Leggo con interesse; è la mia prossima spesa.

gspeed
11-04-2018, 09:03
Secondo me il tuo problema si risolve con una pompa radiale, più che con le pastiglie!

@Pasqui!!!!!!!! mi sono andato a rivedere come mai la pompa radiale funziona meglio e poi ho trovato commenti di chi ha migliorato la frenata della pompa stadard solo regolando la leva in modo da farla lavorare (all'inizio della corsa) nel tratto "migliore". Ho provato ad allontanarla e... magia... ora la frenata è più pronta: in effetti in inverno con i guanti grossi l'avevo avvicinata, col freddo si guida meno allegri e non avevo fatto caso alla frenata più pastosa.

Quindi non sono le pastigli originali che sono "peggiorate" ;)

Magari è solo effetto placebo ma bene così, provate ad allontanare la leva se volete una frenata meno pastosa e più immediata.

Lamps!

puglio86
30-04-2018, 18:39
Ragazzi qualcuno monta le brembo mescola 59?

Sul sito brembo sono quelle consigliate
Pareri??https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180430/19e7e9b6c7901d9d0070dc07547b5597.jpg

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

dav0681
28-05-2018, 15:49
Ciao a tutti!!! Ho le pastiglie anteriori del mio gs 1200 adv molto consumate.... la moto ha 43000 km (presa di seconda mano). Secondo voi è il caso di cambiare oltre le pastiglie anche i dischi? Che ne dite dei dischi brembo serie oro e pastiglie rosse?

dav0681
29-05-2018, 11:34
Alla fine monterò le pastigli EBC EPFA, dicono che per le nostre moto vanno molto bene. Vedremo!!

TAG
29-05-2018, 21:09
curioso di sapere come andranno le EBC

dav0681
30-05-2018, 15:40
Boh.....vedremo!Speriamo bene. Sinceramente non ho trovato un granché di informazioni su internet. Però ho molto fiducia del mio ricambista (in passato mi aveva dato delle pastiglie eccezionali per il mio cbr). Anche lui ha una bmw e mi ha detto che le ha provate personalmente. Inoltre cambierò anche il liquido freni con uno con il punto di ebollizione a 300 gradi. Successivamente valuterò di cambiare anche i dischi (poco più di 300 euro la coppia). Per quanto riguarda la pompa e i pistoncini mi ha detto che quelli di serie già sono discreti.

Mardox
30-05-2018, 16:02
Ciao a tutti! ho un dilmma: Ho appena preso una 1200GS dal concessionario, il quale in effetti mi ha fatto un bel tagliando, l’unica cosa che non ha fatto sono le pastiglie perché a detta sua:” sono ancora buone” :dontknow:
Io ho idea che i concessionari siano alquanto truffaldini, quindi non mi fiderei piú di tanto e di conseguenza vorrei controllare che non abbia la lngua biforcuta!
Ho provaro a dare un occhiata ma a occhio non resco a vedere lo spessore delle pastiglie residue. Come posso fare? Esiste un metodo che mi eviti di smontare le pinze? Qualora decidessi di cambiarle per non svenarmi quale alternariva valida potre valutare che non sia Original BMW? i’m very pover!
Denghiu! :-p

Buso63
30-05-2018, 16:30
Si riesce a vedere lo spessore guardando sia da davanti che sul retro della pinza, cmq per le pastiglie anteriori non serve smontare la pinza per levarle.

huskyblu
15-09-2018, 22:42
Cambiate le originali anteriori con le Lucas-TRW MCB748 SV, prese a 68€ su Luis.de; pare che frenino addirittura meglio, si sente più mordente, anche se in modo progressivo e "morbido", ma il confronto con le vecchie, ormai vetrificate, può essere fuorviante...
Aggiornamento: dopo alcune centinaia di km, posso ritenermi soddisfatto della frenata, ottima, potente e progressiva, da non far rimpiangere affatto le originali...

fulk81
25-02-2019, 22:31
Scusate le brembo serie "genuine" non corrispondono alle originali ?
Per una LC del 2016 i codici sarebbero:
07BB38.84 (anteriori)
07BB03.90 (posteriori)

robiledda
26-02-2019, 08:24
Fulk81 visto che parli di GS LC prova a controllare qui

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=443336&highlight=pastiglie+freni&page=13

azzo
06-05-2019, 22:12
L’anno scorso ho montato dietro le Lucas trw, dopo aver usato molto in montagna il freno dietro credo si siano vetrificate, ora attaccano molto blandamente e per frenare devo pestare o farle scaldare.
Mi consigliate una pastiglia posteriore più resistente al calore? Carbon lorraine? SBS?

robiledda
07-05-2019, 07:50
hai provato a "ravvivarle" passandole un po' sulla carta vetrata?

azzo
07-05-2019, 07:57
Non ho provato, ottima idea, lo farò nei prossimi giorni.
Mi pare manchino di mordente alla prima frenata, poi migliorano a caldo

made1
28-05-2020, 07:22
ciao, ho una GS ADV del 2011 e devo sostituire le pastiglie dei freni. cosa mi consigliate, carbon ceramic blu oppure le nuove sintetiche LA per anteriore e SP per il posteriore?

ditemi anche il perchè. se può essere utile non sono un bradipo in moto ma neanche Valentino Rossi :lol::lol:

grazie

robiledda
28-05-2020, 08:32
Secondo me la scelta delle pastiglie freni è molto, molto personale, di conseguenza dei un'occhiata qui sotto dove se ne parla ampiamente...

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=439987&highlight=pastiglie+freni

made1
28-05-2020, 15:45
grazie ma è un pò vecchiotto. attendo

simo911
28-05-2020, 17:03
alla mia 1150,sull'anteriore,ho messo le LA e mi ci trovo molto bene. In teoria hanno una mescola a lunga durata e sono pensate per chi,come me,usa la moto ogni giorno e con condizioni meteo variabili. comprate da carpi moto a 60€ circa

carlo.moto
28-05-2020, 18:31
le originali....sempre e senza pippe.

simo911
29-05-2020, 08:57
cosa intendi per originali? immagino quelle di primo equipaggiamento,perchè non esistono pasticche freni originali Bmw (Bmw non le produce,se le fa fare...così come i filtri). io comunque sulla moto monto solo Brembo

maurodami
29-05-2020, 09:21
Le "originali" dovrebbero essere Brembo, ma alla fine cambia poco la marca se si sceglie la stessa tipologia di mescola.

feromone
29-05-2020, 09:27
Ho montato sia le Brembo rosse che quelle blu...per un insieme di cose io andavo meglio con le blu (durata pasticche, fischi, modo di guidare, durata dischi)

simo911
29-05-2020, 09:30
FeroMona prova le LA (bianche),sono ottime. non fischiano e frenano molto bene.

feromone
29-05-2020, 09:32
La prossima volta sicuramente ... sperando che come le blu le facciano anche per i Tokiko!

ValeChiaru
29-05-2020, 09:34
Io ho preso le TRW su Autodoc e mi sono trovato bene ma freno poco e ho la moto senza abs (la frenata è decisamente più marcata con l' impianto abs che senza)... lascio scorrere molto la moto.
Eviterei le Brembo rosse, su diverse moto tendono a rigare i dischi, le avevo sulla supersportiva.

made1
29-05-2020, 12:56
grazie mille a tutti.

@simo911 anteriore LA ma posteriore cos'hai montato? stavo cercando di capire anche io quali utilizzare. comunque in bmw montano pastiglie sintetizzate come le LA. c'è chi monta carbon ceramic blu ma mi dicono che il disco poi lo si saluta, vero???

pino59
29-05-2020, 13:02
le carbon ceramic sono meno "aggressive" delle sinterizzate... e i dischi ringraziano.

simo911
29-05-2020, 13:07
esatto,le carbon ceramic meno aggressive e dovrebbero durare un po' meno (sono derivate dalle organiche)

simo911
29-05-2020, 13:08
grazie mille a tutti.

@simo911 anteriore LA ma posteriore cos'hai montato?

un anno fa ho cambiato solo l'anteriore con delle LA. però un mese fa il meccanico mi ha cambiato le posteriori,dopo guardo cosa ha messo (se riesco a capirlo senza smontare la pinza)

simo911
29-05-2020, 13:09
per il freno posteriore mi preoccuperei il giusto su cosa mettere,lo usi comunque molto meno dell'anteriore.

carlo.moto
29-05-2020, 15:43
cosa intendi per originali? immagino quelle di primo equipaggiamento,perchè non esistono pasticche freni originali Bmw (Bmw non le produce,se le fa fare...così come i filtri). io comunque sulla moto monto solo Brembo

Montato le Brembo sulla GS e si sono rigati i dischi per 2 volte; da allora vado in BMW ed acquisto le pastiglie originali esenpippe che vendono come ricambi. Le ultime cambiate il mese scorso sulla RT, sono della Brembo è vero ma il colore della mescola è un colore bronzo chiaro che non ho mai visto sulle Brembo acquistate in aftermarket. Di certo è che quelle acquistate dai crucchi costano ma a me non hanno mai danneggiato i dischi, diversamente dalle altre.

made1
29-05-2020, 19:16
@pino59 io credevo che le carbon blu fossero più aggressive per i dischi sinceramente.

@simo911 ma quindi tu che hai montato le LA, trovi i dischi più rovinati?

@carlo.moto le pastiglie bmw originali sono brembo, andando alla ricerca con la sigla alla mano comunque costano sui 160 euro se non sbaglio. per sostituirle tutte in bmw mi hanno chiesto 200 euro.

simo911
29-05-2020, 19:37
I miei dischi stanno benissimo. Per il posteriore non so dirti che cosa monto,non si vede con la pinza installata. 200€ è un furto. Compra le pasticche online e cambiale da solo,è facilissimo. Te la cavi con la metà

simo911
29-05-2020, 19:47
Sulla fattura leggo "coppia pasticche posteriori 2039",cercando su google credo siano ferodo. Pagate 20,49€+Iva,dal meccanico e non online.

magnogaudio
29-05-2020, 20:01
Ogni qualvolta che ho sostituito le pastiglie anteriori di auto moto o scooter con un aftermarket non originale , magari per risparmiare qualcosa, alla fine poi l’ho ripagato con dischi rovinati e rumorosità in frenata
Con i freni posteriori mi faccio meno problemi , ma davanti per me vale sempre la pena di montare le pastiglie originali


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

simo911
29-05-2020, 20:23
Non esistono originali o tarocche. La casa madre ha degli accordi di fornitura per il primo equipaggiamento,ma non sono necessariamente la scelta migliore. Un amico su honda Fireblade ha cambiato tutto l'impianto,mettendo pompa brembo radiale :eek::eek: con pinza radiale e dischi flottanti (da 320 invece che 310 mi pare). Non sono originali,eppure la moto frena molto meglio ora :lol:
Seguendo il discorso dell'originale dovremmo tutti usare lo stesso olio e le stesse gomme.

made1
29-05-2020, 21:41
ma di fatti stavo vedendo online le carbon ceramic blu che mi costerebbero 64 euro sia anteriore che posteriore oppure le sintetizzate che mi costerebbero 83 euro.
per i 200 euro che mi hanno chiesto, sono per le pastiglie della casa madre che sono sintetizzate.
ma si possono allegare i link? così magari vi faccio vedere cosa ho visionato

simo911
29-05-2020, 21:47
Le brembo LA e anche le SA sono sinterizzate,ma non costano 200€...Ripeto,200€ è un furto. Anche perché un meccanico in trenta minuti le cambia tutte...

made1
29-05-2020, 21:50
si ma assolutamente di fatti le LA e SP (questa stavo guardando per il posteriore) le pagherei 83 euro

se avete link di venditori condividete ;)

vincamp
29-05-2020, 22:23
R 1200g GS 2011
Montate la bianche circa 9000 km fà all anteriore
Un leggero fruscio in frenata ,ora molto meno che da nuove
Dischi perfetti, nessun consumo dischi
Pagate un'ottantina di euro
Frenata buona e pronta

lamantino
29-05-2020, 23:31
E vero che dischi e pastiglie originali sono prodotti da Brembo, ma con mescola e acciaio su specifiche della BMW, per cui le varie Brembo after market non sono come le originali. Le blu vanno in fading, mentre le rosse mangiano i dischi.
Le uniche anteriori che si avvicinano alle originali BMW sono le TRW Lucas.
Per quanto riguarda le posteriori, il discorso è un po' più articolato perché dal freno posteriore dipende anche la prontezza di risposta della frenata anteriore nei primi metri di frenata, per cui al posteriore monterei una mescola morbida, tipo Brembo blu.

pino59
30-05-2020, 01:16
...Le blu vanno in fading.....monto le blu sia anteriori che posteriori dallo scorso anno e circa 15K (prima montava delle rumorosissime SBS sinterizzate), non sono un pilota ma neanche un fermone, dalle mie parti fare un giro significa salire e scendere da Moncenisio, Monginevro, Nivolet, Iseran etc. praticamente tutte le settimane... certo quando arrivi a valle i freni non sono proprio felici e contenti ma non si tratta di fading, qualche minuto dopo l'ultima curva sono di nuovo al 100%.

maurodami
30-05-2020, 07:30
... Le blu vanno in fading,....
Il fading è l'effetto dovuto alla formazione di bolle di vapore nel fluido freni.....è un fenomeno che riguarda l'olio e non le pastiglie.

(fading) https://www.motomotor.it/2018/06/26/cosa-e-il-fading-e-come-evitarlo/


Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

made1
30-05-2020, 08:12
Le uniche anteriori che si avvicinano alle originali BMW sono le TRW Lucas.
Per quanto riguarda le posteriori, il discorso è un po' più articolato perché dal freno posteriore dipende anche la prontezza di risposta della frenata anteriore nei primi metri di frenata, per cui al posteriore monterei una mescola morbida, tipo Brembo blu.

per caso hai la sigla per le anteriori? ho un gd adv 2011. per le posteriori per brembo blu intendi le carbon?

made1
30-05-2020, 08:13
R 1200g GS 2011
Montate la bianche circa 9000 km fà all anteriore
Un leggero fruscio in frenata ,ora molto meno che da nuove


fruscio? ma anche durante la marcia?

made1
30-05-2020, 08:16
ma voi che olio usate per i freni? dot4 o dot5.1?

lamantino
30-05-2020, 08:16
per caso hai la sigla per le anteriori? ho un gd adv 2011. per le posteriori per brembo blu intendi le carbon?Credo che le TRW siano unica mescola per le nostre moto, comunque carta con fondo rosso e scritte bianche.
Sì, le blu sono le carbon.

lamantino
30-05-2020, 08:17
ma voi che olio usate per i freni? dot4 o dot5.1?Vai tranquillo col 4, ma cambialo ogni 2-3 anni.

lamantino
30-05-2020, 08:20
Il fading è l'effetto dovuto alla formazione di bolle di vapore nel fluido freni.....è un fenomeno che riguarda l'olio e non le pastiglie.

(fading) https://www.motomotor.it/2018/06/26/cosa-e-il-fading-e-come-evitarlo/


Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando TapatalkMa proprio non ci riesci a dire minchiate?
E questo sito di cazzari come l'hai trovato: amici tuoi?[emoji23][emoji23][emoji23]

made1
30-05-2020, 08:33
@lamantino grazie mille

ti ricordi il costo totale per le pastiglie anteriori?

simo911
30-05-2020, 09:15
Fading dovuto alle pasticche? Oddio questa è da zelig...il fading viene causato da aria o bolle di vapore nell'impianto,o da tubi freno che fanno effetto polmone. Nel primo caso infatti molte case (tipo renault e Fiat sul freemont) dicono di cambiare il liquido ogni tot anni,nel secondo si mette i tubi in treccia.

roberto40
30-05-2020, 09:17
Per ora iniziamo con un cartellino rosso.
Vediamo se si riesce a discutere tranquillamente, senza offese o attacchi personali.

simo911
30-05-2020, 09:59
E vero che dischi e pastiglie originali sono prodotti da Brembo, ma con mescola e acciaio su specifiche della BMW, per cui le varie Brembo after market non sono come le originali. Le . dal freno posteriore dipende anche la prontezza di risposta della frenata anteriore nei primi metri di frenata, per cui al posteriore monterei una mescola morbida, tipo Brembo blu.
In che senso dal posteriore dipende la prontezza dell'anteriore?

simo911
30-05-2020, 10:02
E vero che dischi e pastiglie originali sono prodotti da Brembo, ma con mescola e acciaio su specifiche della BMW, per cui le varie Brembo after market non sono come le originali. Le blu vanno in fading, mentre le rosse mangiano i dischi.
Le uniche anteriori che si avvicinano alle originali BMW sono le TRW Lucas.
.
Sinceramente mi pare strano,facendo così Brembo si giocherebbe una bella fetta di mercato (i ricambi aftermarket) che sono il maggior guadagno per ogni azienda. Motivo perper cui se vuoi la garanzia tutti i produttori di auto,moto,trattori ti obbligano a fare i tagliandi da loro.

pino59
30-05-2020, 11:01
Il fenomeno di fading è un decadimento delle prestazioni dell’impianto frenante dovuto a surriscaldamento durante uso intenso dei freni. Quando la temperatura diventa eccessiva possono manifestarsi diversi fenomeni fisici quali la deformazione dei dischi, la vetrificazione della superficie delle pasticche a contatto con il disco, l’ebollizione del liquido freni con formazione di bolle nel circuito. Ognuno di questi fenomeni provoca una riduzione dell’efficienza frenante e se si manifestano contemporaneamente... sei praticamente senza freni!!!

cit
30-05-2020, 11:07
di tutte le pastiglie che ho provato finora sui vari gs che ho avuto.............

le peggiori sono proprio le TRW Lucas e nello specifico.......
TRW MCB671SH per le posteriori
TRW MCB856SV per le anteriori

del resto se costano la metà di altre...ci sarà una ragione

cit
30-05-2020, 11:40
inoltre, sostenere che la Brembo produca lo stesso tipo di pastiglie ma con caratteristiche diverse, una marchiata Brembo ed un altra marchiata BMW.....è un insulto all'intelligenza.
Solo una ditta di pazzi potrebbe avere due linee di produzione per commercializzare il medesimo prodotto ed oltretutto dichiarando il falso nel momento in cui si afferma quanto segue :

Scelto dai costruttori della moto, è il materiale sinterizzato sviluppato da Brembo per il primo equipaggiamento. Sul catalogo disponibile presso i rivenditori, vengono evidenziati i casi in cui il codice proposto corrisponde esattamente al materiale utilizzato sulla specifica applicazione.


:( :-o :confused:

maurodami
30-05-2020, 12:03
Quoto in toto Simo911, pino59 e cit, pensiero (quasi) unanime..........mi pare che abbiate ben esplicitato anche il mio pensiero.
Speriamo che qualche fulmine dall'olimpo non ci fulmini e di non suscitare altre ire.

cit
30-05-2020, 12:24
io amo il fading (https://www.youtube.com/watch?v=vL9CDt49ewI)

;)

pino59
30-05-2020, 12:54
ricordo... ero giovane :lol:

simo911
30-05-2020, 14:26
. Ognuno di questi fenomeni provoca una riduzione dell’efficienza frenante e se si manifestano contemporaneamente... sei praticamente senza freni!!!

Ne so qualcosa. la mia vecchia Fiat Uno mi lasciò senza freni,pedale a fine corsa,dopo mezz'ora di strada di montagna...tubi vecchi che si dilatarono,una goduria.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

simo911
30-05-2020, 14:27
inoltre, sostenere che la Brembo produca lo stesso tipo di pastiglie ma con caratteristiche diverse, una marchiata Brembo ed un altra marchiata BMW.....è un insulto all'intelligenza.


Esatto,come non condividere...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

roberto40
30-05-2020, 15:02
Attenzione al quote, è regolamentato.

simo911
30-05-2020, 15:17
Roberto che regola ho infranto? [emoji51] ho fatto quote parziali e non ho quotato l'ultimo messaggio,tutto lecito giusto?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

roberto40
30-05-2020, 15:25
In linea di massima si, infatti ho solo editato il tuo post. Con i quote troppo lunghi si appesantisce inutilmente il server del forum. Cerchiamo di mantenerci, nel limite del possibile, all'essenziale.

simo911
30-05-2020, 20:36
Grazie Roberto. Con Tapatalk non trovo il regolamento,me lo puoi linkare? Anche in mp

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

tirzanello
30-05-2020, 21:55
Io ho usate tante marche e mescole varie.
La moto si é sempre fermata in tempo e non ho mai capito quali sono meglio o peggio.
Non credo sia possibile confrontare correttamente fra i diversi cambi.
L'unico modo sarebbe fare prove con metro alla mano, frenando rigorosamente a pari condizioni di strada, ruote, peso, temperatura, usura e marca pneumatici, pressione sul freno......
Idem per il consumo dei dischi.

Ora ho appena preso per la prima volta le brembo bianche anteriori tipo LA. Promettono maggiore durata.
Qualcuno le ha già usate?

roberto40
30-05-2020, 23:45
Grazie Roberto. Con Tapatalk non trovo il regolamento,me lo puoi linkare? Anche in mp


Eccolo qui, buona lettura.

http://www.quellidellelica.com/vbforums/announcement.php?f=95&a=16

made1
31-05-2020, 07:47
Ora ho appena preso per la prima volta le brembo bianche anteriori tipo LA. Promettono maggiore durata.
Qualcuno le ha già usate?

le ha usate @simo911. anche io le prenderò quasi certamente. tu come ti stai trovando?

lamantino
31-05-2020, 10:01
Fading dovuto alle pasticche? Oddio questa è da zelig...il fading viene causato da aria o bolle di vapore nell'impianto,o da tubi freno che fanno effetto polmone. Nel primo caso infatti molte case (tipo renault e Fiat sul freemont) dicono di cambiare il liquido ogni tot anni,nel secondo si mette i tubi in treccia.Fatti un giro nei box di una pista e racconta a qualcuno che il fading non è causato dal surriscaldamento delle pastiglie, ma dalle bolle d'aria nel circuito è poi vediamo se non diventi tu il cabarettista di Zelig [emoji23][emoji23][emoji23]

lamantino
31-05-2020, 10:04
In che senso dal posteriore dipende la prontezza dell'anteriore?Ne nostre moto hanno la frenata integrale. Nella prima parte della frenata (immediatamente prima del trasferimento di carico sulla ruota anteriore) frena anche la ruota posteriore, per cui avere una pastiglia posteriore pronta, anche se non resistentissima alle alte temperature, aiuta.

tirzanello
31-05-2020, 10:12
@made1: non riesco a risponderti.
Le brembo LA bianche mi arrivano in settimana assieme alle blu posteriori.
Le posteriori le cambio subito ma le anteriori ne ho ancora e non monterò le LA prima di alcuni mesi.
In genere sto sulle brembo perché mi pare che abbiano una durata decente e sono italiane.
Di recente ho provato le Brenta freni sinterizzate posteriori. Pare sempre di produzione italiana, a Rovereto. Sono durate piuttosto poco. Tuttavia su amazon costano meno della metà delle brembo e con un doppio cambio la durata totale diventa accettabile

lamantino
31-05-2020, 10:20
Sinceramente mi pare strano,facendo così Brembo si giocherebbe una bella fetta di mercato (i ricambi aftermarket) che sono il maggior guadagno per ogni azienda. Motivo perper cui se vuoi la garanzia tutti i produttori di auto,moto,trattori ti obbligano a fare i tagliandi da loro.Non lo trovo così strano... Una casa come BMW può permettersi l'esclusiva/proprietà su determinate forniture. Se prendi i dischi aftermarket serie oro, vedrai che spessore e tipo di acciao sono diversi. L'acciaio dei dischi originali è più tenero, così come le pastiglie sono delle sinterizzate più morbide delle rosse Brembo.

lamantino
31-05-2020, 10:26
di tutte le pastiglie che ho provato finora sui vari gs che ho avuto.............

le peggiori sono proprio le TRW Lucas e nello specifico.......
TRW MCB671SH per le posteriori
TRW MCB856SV per le anteriori

del resto se costano la metà di altre...ci sarà una ragioneÈ come il discorso delle gomme: dipende anche da come guidi.
Dalla mia esperienza con le Brembo blu sono andato lungo 2 volte dopo una serie di frenate importanti in discesa (questo si chiama fading); con le Brembo rosse ho visto i dischi solcarsi a una velocità preoccupante, per cui le ho tolte subito; le Ferodo non frenano; con le TRW ho ritrovato le stesse sensazioni delle originali, la stessa durata e lo stesso livello di usura dischi.
P.S. le TRW costano quanto le Brembo.

lamantino
31-05-2020, 10:35
inoltre, sostenere che la Brembo produca lo stesso tipo di pastiglie ma con caratteristiche diverse, una marchiata Brembo ed un altra marchiata BMW.....è un insulto all'intelligenza.

Solo una ditta di pazzi potrebbe avere due linee di produzione per commercializzare il medesimo prodotto

Un insulto all'intelligenza è sostenere il contrario, proprio perché tutti sanno che le rosse Brembo mangiano i dischi, mentre le blu soffrono sotto stress e durano poco, qui di sono entrambi prodotti DIVERSI dalle pastiglie originali.
Così come sono diversi i dischi, dove cambia addirittura anche le spessore.

Non conosco la mescola bianca, uscita da pochi anni. Forse quella potrebbe avvicinarsi, ma dovrei provarla.

pino59
31-05-2020, 11:51
... mentre le blu soffrono sotto stress e durano poco ...continuo a non essere d'accordo con questa affermazione,
non metto in dubbio che ti sia capitato di "andare lungo" ma bisogna anche considerare come, quando, perchè e in che condizioni.... quanto al fatto che durano poco (le mie sono a 15K e 50% di usura) non lo ritengo un difetto ma una caratteristica che, personalmente, cerco nelle pasticche.... preferisco pasticche che si consumano a quelle che durano di più ma ti mangiano i dischi.

cit
31-05-2020, 12:07
un paragone azzeccato è quello delle gomme, il "sentito dire" lascia il tempo che trova ....per farsi un idea le cose bisogna provarle e quel punto solo le sensazioni personali sono ciò che conta.
Sai quanto mi frega che tizio si trova da dio con le continental, caio con le pirelli e sempronio con le metzeler ?
Se mi trovo bene con le anlas o le mitas (!) me ne sbatto dei pareri altrui.
Stesso discorso per le pastiglie, il ...proprio perché tutti sanno che non scalfisce minimamente le mie opinioni.
Io faccio le mie esperienze e non ci tengo a convincere nessuno che le mie scelte siano la verità assoluta

lamantino
31-05-2020, 12:12
Pino59, certamente anch'io preferisco pastiglie che si consumano, ma che frenano!
Sulla mia moto il liquido dell'impianto frenante viene cambiato e spurgato regolarmente, quindi mai avuto problemi di formazione di bolle d'aria, così come non mi era mai capitato prima di avere problemi di fading, per cui attribuisco il problema solo alla mescola usata sulle blu.
Lo stesso problema è capitato a un amico che guida parecchio allegro, ma non a un altro amico con guida tranquilla, per cui le ritengo pastiglie buone per chi guida tranquillo, non per chi frena forte.

pino59
31-05-2020, 12:41
.....per cui le ritengo pastiglie buone per chi guida tranquillo, non per chi frena forte.Moderatoreeeeee.... mi ha appena dato del "fermone".... è sanzionabile???

simo911
31-05-2020, 14:10
Ne nostre moto hanno la frenata integrale. .

Non tutte,il mio 1150 fortunatamente no.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

simo911
31-05-2020, 14:16
Fatti un giro nei box di una pista e racconta a qualcuno che il fading non è causato dal surriscaldamento delle pastiglie [emoji23][emoji23][emoji23]

Frequento assiduamente il paddock del Mugello [emoji6] confondi causa ed effetto. Il fading può essere causato anche da surriscaldamento delle pasticche freno,oltre che da vapore o tubi che fanno effetto polmone. Ma se la pasticca si surriscalda,spesso non è colpa sua ma di come freni. Vero sono come le gomme,soggettive. Quindi io mi trovo bene con Brembo la,te con trw e altri con marchi diversi. Ma la qualità non si può desumere da come ci troviamo,servono anche qui test certificati fatti a parità di condizioni. Quindi servirebbe un macchinario che applica sempre la stessa forza alla leva,che frena sempre per la stessa durata temporale e sempre alla stessa velocità della ruota. Così potremmo dedurre dati affidabili.



Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

simo911
31-05-2020, 14:19
Cosa fondamentale,oltre a frenare nel modo giusto,è avere un impianto in perfetto ordine. Per dire,non mi ero reso conto di avere la pinza dietro,flottante, bloccata dallo sporco,cosa risolta nell'ultimo tagliando. Era una cosa che poteva creare problemi.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

simo911
31-05-2020, 14:24
@tirzanello io monto le LA anteriori. Mi ci trovo molto bene,freno forte con un solo dito. Nessun fischio,nemmeno da nuove. Non mi segnano i dischi,ottimo comportamento anche sul bagnato (fondamentale visto che uso la moto 365 giorni all'anno). Prezzo onestissimo,60€ circa da carpi moto.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

lamantino
31-05-2020, 14:25
Quindi il fading non dipende più solo dall'aria nel circuito? Bene, facciamo passi avanti [emoji106]
Allego il grafico della stessa Brembo che mostra il coefficiente di attrito delle varie mescole in funzione delle temperature. Si vede bene la caduta prestazionale delle blu a una certa temperatura. Indovina come si chiama quel fenomeno? Magari Maurodami potrebbe telefonare alla Brembo e farselo dire... [emoji23]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200531/5a2f6dc89415fe8e0051826ce631416f.jpg

lamantino
31-05-2020, 14:32
Il fading spiegato graficamentehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200531/c172590c8bdccf7ba5f49bcc2d6e1872.jpg

lamantino
31-05-2020, 14:37
Dal sito Brembo:

"Al contrario le mescole stradali sono progettate per funzionare al meglio a medie/basse temperature, e precisamente attorno ai 300°C. Quindi queste ultime, se utilizzate in pista e quindi sollecitate oltre misura, risentiranno dell’effetto di “fading” e cioè il degrado del coefficiente d’attrito: infatti, oltre una certa temperatura, tenderanno a perdere efficienza."

made1
31-05-2020, 20:47
@made1: non riesco a risponderti.
Le brembo LA bianche mi arrivano in settimana assieme alle blu posteriori.


come mai hai scelto le blu posteriormente e non le SP?

tirzanello
31-05-2020, 22:15
@made1. Boh, non c'é un perché per le blu.
Le bianche le volevo provare per la prima volta.
Le blu le volevo riprovare al posto delle rosse terminate, tanto per vedere se finalmente anche io mi accorgo di qualche differenza.
Mi sono sempre fermato senza sbattere e quindi per me l'obbiettivo é sempre stato raggiunto da tutte le pastiglie.
Di sicuro non spingo al limite, men che meno per confrontare le pastiglie.
Solo i costruttori con banchi prova o chi fa il meccanico di professione e ne ha viste tante, può esprimere confronti credibili.
Per mototuristi e smanettoni, tipo me, sono solo senzazioni vaghe che cambiano con le fasi lunari o con l'umore.

simo911
31-05-2020, 23:00
Quindi il fading non dipende più solo dall'aria nel circuito? Bene, facciamo passi avanti [emoji106]
Allego il grafico della stessa Brembo che mostra il coefficiente di attrito delle varie mescole in funzione delle temperature.Primo te l'ha spiegato @pino59 che dipende da diversi fattori. Secondo è vapore,non aria. Terzo fai come vuoi,tanto sai tutto te e hai dati inoppugnabili derivati dalle esperienze dei tuoi amici.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

simo911
31-05-2020, 23:08
BOLLA D’ARIA

(VAPOUR LOCK) N°1

1/2

LA PERDITA DI EFFICACIA DELLA FRENATA È CARATTERIZZATA DA

MOLTI ASPETTI

Gli automobilisti possono sperimentare la perdita di e cacia della frenata in molti modi diversi:

surriscaldamento, “fading” dei freni e usura delle pastiglie sono solo alcuni dei fattori che possono

determinarla. Il vapour lock è uno dei fenomeni più preoccupanti e pericolosi. Questo depliant

spiega il problema e indica alcune modalità che possono prevenirne il verifi carsi.

CHE COS’È IL LIQUIDO FRENI?

Al fi ne di comprendere il fenomeno del vapour lock è necessario conoscere la funzione del liquido

freni. Il liquido freni, una miscela di prodotti chimici organici e di sintesi, trasmette la pressione

idraulica dal pedale del freno, attraverso i tubi idraulici, al meccanismo frenante vicino alle ruote.

Perché ciò avvenga, il liquido freni deve essere incomprimibile. Visto il ruolo fondamentale che tale

liquido svolge al fi ne della sicurezza del veicolo, è essenziale controllarne la qualità e le specifi che.

IN CHE MODO IL LIQUIDO FRENI È IN RELAZIONE CON IL FENOMENO

VAPOUR LOCK?

La frenata genera un calore notevole. Per resistere a queste alte temperature senza raggiungere

l’ebollizione, il liquido freni è concepito con un elevato punto di ebollizione. Tuttavia è anche igro￾scopico, il che signifi ca che assorbe acqua. In qualsiasi impianto frenante idraulico, il liquido freni

assorbe gradualmente umidità dall’aria attraverso i tubi freno flessibili o lo sfiato del serbatoio.

Questa maggiore umidità abbassa il punto di ebollizione del liquido freni.

Quando l’assorbimento di umidità raggiunge un certo livello, a seguito di frenate prolungate o

pesanti, soprattutto in presenza di clima caldo o quando il veicolo è a pieno carico, il calore pro￾dotto può far sì che il liquido freni raggiunga l’ebollizione, creando bolle di gas. Poiché i gas sono

più comprimibili dei liquidi, l’autista non avvertirà alcuna pressione agendo sul pedale del freno con

conseguente perdita totale della potenza frenante. Questo fenomeno è noto come vapour lock.


Dal sito Ferodo.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

lamantino
31-05-2020, 23:42
Quindi le bolle d'aria (il vapore aqueo È aria) si chiamano vapor-lock, non fading. Secondo passo avanti. Bene!

roberto40
01-06-2020, 00:07
Moderatoreeeeee.... mi ha appena dato del "fermone".... è sanzionabile???

Boh? Dovrei vedere come guidi per saperlo

pacpeter
01-06-2020, 08:26
Magari Maurodami potrebbe telefonare alla Brembo e farselo dire...

Hai giá un rosso. In una discussione ci si confronta ma senza inutili battutine verso un' altro utente.
Cerchiamo di essere civili e maturi

made1
01-06-2020, 13:20
@made1. Boh, non c'é un perché per le blu.
Le bianche le volevo provare per la prima volta.
Le blu le volevo riprovare al posto delle rosse terminate, tanto per vedere se finalmente anche io mi accorgo di qualche differenza.

forse hai ragione tu ;) grazie

pino59
01-06-2020, 14:14
certo che sentire parlare di fading, vapour lock, mescole racing etc. sembra di essere in un box Moto GP... ambiente tutt'altro che consono a queste moto!!! (per me vi fate troppe pippe mentali)

cmq con questa mai avuto problemi di fading :lol:

https://i.postimg.cc/V6kPxfRw/IMG-0758.jpg (https://postimg.cc/67gPRNgb)

maurodami
01-06-2020, 17:18
Boh? Dovrei vedere come guidi per saperlo

Pino, ora che abbiamo visto la tua moto possiamo affermare che sei un gran fermone [emoji23]
Bel ferro.....spero sia la tua.

Io sto avendo problemi di fading con questa
https://i.imgur.com/il9uLYv.jpg
Solo che non trovo dove si trovano le vaschette con il fluido freni[emoji849]

roberto40
01-06-2020, 18:15
Questa mica ha i freni, semmai ha dei dispositivi per rallentare.
Tale e quale alla mia, anche se la tua è nuova in confronto.

https://i.postimg.cc/MZbSLjFc/20190502-135640.jpg (https://postimages.org/)

maurodami
01-06-2020, 18:51
Scusate l'OT......ma è proprio uguale!!!!!!!! a parte il colore.
Per quanto riguarda i freni di sicuro non avrò problemi di fading......al massimo il fading lo avverto ai piede se li poggio a terra per frenate, tipo i Flinston
https://www.youtube.com/watch?v=UL7beNWNLEQ

made1
01-06-2020, 20:55
olio freni della brembo qualcuno l'ha provato? ho notato che costa la metà dei vari castrol e motul ed è 1L piuttosto che mezzo litro

maurodami
01-06-2020, 22:07
La funzione di un fluido freni (volgarmente detto "olio"....vedi composizione qualche post sopra), è quella di trasferire alle pinze la pressione esercitata dalla pompa.
Per portarti un esempio l'impianto frenante funzionerebbe anche se lo riempi di acqua, pena danneggiamento/ossidazione di parte del circuito frenante ed effetto fading (formazione di bolle di vapore), non appena surriscaldano pastiglie-pinze-dischi.
A questo punto visto che (come dice pino59) le nostre non sono moto gareggiano in sbk, se ha le specifiche per il tuo impianto (dot??) prendilo pure.
Io lo sostituisco mediamente 1 volta all'anno e trovo che ha un colore giallo paglierino, che da la prova di aver "preso" acqua, trattandosi di un fluido igroscopico.
Quello che resta nel contenitore, sigillalo bene con del nastro adesivo attorno al tappo e lo troverai integro (stessa trasparenza e colore) come quando hai aperto la confezione sigillata.
Normalmente per la mia R45 ed R1150GS prendo Dot 4 in magazzini ricambi auto.

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

pacpeter
01-06-2020, 22:19
microscopico

Igroscopico, non microscopico....:lol::lol::lol:

made1
01-06-2020, 22:26
grazie, mi hai fatto sentire di nuovo studente :D :D :D

maurodami
01-06-2020, 23:29
Nel frattempo avevo corretto....il maledetto "scorrettore ortografico" ignorante in chimica e fisica[emoji4]

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

tirzanello
02-06-2020, 16:58
Mi sono arrivate 6 nuove pastiglie brembo prese su ebay e mi é sorto un dubbio.
Avete mai beccato pastiglie brembo false sul web?
Dico questo non perché quelle arrivate mi sembrino strane ma perché sul sito brembo vedo varie pagine spese sull'argomento falsi e menzionano la presenza di sigilli, oleogrammi e codici qr che nelle confezioni di pastiglie brembo moto non ho mai visto, ne in queste ne nelle precedenti.
Forse si riferiscono alle confezioni auto.
É un rischio reale oppure no? A qualcuno é capitato?

simo911
03-06-2020, 08:53
@maurodami ho una 50 special...il freno posteriore paura non ha,nono conosce il fading...blocca e basta :lol:

simo911
03-06-2020, 08:54
@tirzanello mai trovato tarocchi,ma avevo letto pure io sul sito brembo dei tanti falsi in giro....per la moto le compro da carpi moto che è rivenditore brembo,per la macchina da autodoc

simo911
03-06-2020, 08:58
Quindi le bolle d'aria (il vapore aqueo È aria) si chiamano vapor-lock, non fading.
no,il vapore acqueo è vapore acqueo. è acqua nello stato di vapore,definirlo aria è un errore grave da bacchettate nelle mani. fosse semplice aria non spenderemmo tempo e soldi per produrre turbine che generano vapore per fare corrente elettrica.
quel documento ferodo dimostra solo che il vapor-lock è una delle possibili cause del fading.

maurodami
03-06-2020, 09:53
Infatti (vedi post 165).
Il vapore è il risultato del "cambio di stato" dell'acqua, dovuto all'apporto di calore, che da "stato liquido" passa allo "stato aeriforme" e che a dispetto della terminologia non vuol affatto dire che sia aria.

tirzanello
03-06-2020, 12:08
Ci sarebbe da rinominare il forum come Quellidellatreccani

cit
03-06-2020, 12:19
piuttosto che fare affermazioni fantasiose sarebbe meglio leggere, informarsi, documentarsi....magari anche sulla Treccani perchè no ?

lamantino
03-06-2020, 12:44
Stato aeriforme [emoji23][emoji23][emoji23]
A forza di rifare la punta a questa matita spuntata state scadendo nel ridicolo...

Quindi la prossima volta che sento qualcuno dire che il circuito dei freni gli ha fatto aria lo correggo immediatamente! No, si chiama vapore acqueo, no aria: la composizione chimica è diversa! Sono autorizzato a dargli anche una bacchettata con una chiave inglese?[emoji23][emoji23]

pacpeter
03-06-2020, 12:56
io mi sarei abbastanza stufato di vedere dei sapientoni saccenti troneggiare in questo thread.

primo: non tutti hanno conoscenze approfondite
secondo: molti credono di sapere ma sono in errore
terzo: alcuni usano termini forse non correttissimi.
quarto: alcuni si sberleffano degli altri.

quelli del quarto gruppo non portano nessun beneficio e se insistono mi trovo costretto a dargli un periodo di ferie forzate.

pacpeter
03-06-2020, 13:00
cmq , visto che si tira in ballo la treccani : http://www.treccani.it/enciclopedia/stato-aeriforme/

e neanche mi piace come lo descrivono.

lamantino
03-06-2020, 13:07
Quindi non si dice più stato gassoso, ma aeriforme? Certo, come abbiamo appurato che il fading dipende solo dall'evaporazione delle goccioline in sospensione nel liquido freni...
Non si finisce mai di imparare... [emoji106]

pacpeter
03-06-2020, 13:16
spero tu stia scherzando sul come si può dire dello stato della materia.

lamantino
03-06-2020, 13:27
Certamente! È che trovo ridicolo questo appellarsi al fatto che quell'aria non si possa chiamare aria, che si scriva che il fading non è dovuto al superamento della temperatura critica delle pastiglie (fatto molto più frequente di quanto si voglia far credere qui), che si puntualizzi sul passaggio dallo stato liquido a quello gassoso dell'aria pur di cercare di avocarsi una qualche ragione.

maurodami
03-06-2020, 14:59
... passaggio dallo stato liquido a quello gassoso dell'aria.....
L'aria è un gas (ovviamente non esplode).....non è un liquido.
Mai avrei potuto scrivere (infatti non l'ho scritto) che l'aria passa dallo stato liquido allo stato gassoso o aeriforme.
Facciamo in altro po' di chiarezza, mi sa che ci vuole proprio......sono i liquidi che possono variare il proprio "stato" a gassoso (se se ne aumenta il temperatura) o a solido (se se ne abbassi la temperatura)....sono concetti di termodinamica (ebullioscopia e crioscopia).



Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

simo911
03-06-2020, 15:01
@maurodami :eek::eek::eek::eek::eek:

roberto40
03-06-2020, 15:20
Ragazzi, avviso ai naviganti.
Pacpeter è stato fìn troppo gentile, però la faida finisce qui.
Il thread è sulle pastiglie dei freni, il fading è stato eviscerato in tutte le sue forme, solide e gassose.
Ora chiudiamo la faccenda e riportiamo la discussione in tema con il thread, con i dovuti modi, con educazione e con rispetto.

pacpeter
03-06-2020, 15:23
È che trovo ridicolo questo appellarsi al fatto che quell'aria non si possa chiamare aria,
Lo troverai ridicolo, ma non é aria, quindi sfottere altri che lo puntualizzano non fa fare bella figura.
Poi sul motivo prevalente del fading, onestamente lo ignoro.
Diciamo che da sempre si é parlato di vapor lock e mai di surriscaldamento delle pasticche.
Mah, alla fine , dal punto di vista pratico cambia poco, non frena un cass

pacpeter
03-06-2020, 15:25
O dovrei dire un cass oso?
Oppure cass aeriforme?
Oppure cass surriscaldato?

roberto40
03-06-2020, 15:29
C'è cass e cass, anche perchè se non avete mai guidato una bmw obso con le pinze ate, sapete mica un cass delle moto che non frenano.
Semmai rallentano, a volte vistosamente.

pacpeter
03-06-2020, 15:36
Ate é il padre di aies?

roberto40
03-06-2020, 15:38
Illegittimo.
Si vocifera fosse un idraulico ma mancano dati certi.:confused:

lamantino
03-06-2020, 16:37
Mi vado a mangiare una pizzetta tondiforme accompagnata da una sostanza liquiforme giallogliola con tendenze aeriformi...
Ovviamente alla vostra salute [emoji4][emoji482]

tirzanello
03-06-2020, 16:58
Ora chiudiamo la faccenda...... con i dovuti modi, con educazione e con rispetto.

Ma perché bisogna sempre chiudere sul più bello?
Eravamo finalmente arrivati alle bacchettate con chiave inglese :violent1::violent1: e la cosa si era fatta interessante
:arrow::drinkers::happy1:

pino59
03-06-2020, 20:39
....se non avete mai guidato una bmw obso con le pinze ate....perlomeno una Bmw obso ha delle prestazioni non proprio esaltanti, prova una VFR 750 con quelle minuscole pinze flottanti Nissin a due pistoncini.... e ci vanno in pista!!!

simo911
04-06-2020, 09:03
provate una Ducati 900 SS e poi ne riparliamo :lol: