Visualizza la versione completa : Honda Rcv 213 V
mototarta
10-06-2015, 17:45
Eccola
http://www.motociclismo.it/honda-rc213v-s-la-presentazione-in-diretta-streaming-moto-62190
http://world.honda.com/motorcycle/press_conference20150611/
....molto bella....anche se carissima.........:confused:
http://www.moto.it/news/honda-rc213v-s-svelati-i-dati-tecnici-e-il-prezzo.html
mototarta
11-06-2015, 11:38
Fantastica. gallery fotografica
http://red-live.it/moto/news/honda-rcv213v-s-la-motogp-su-strada#!hondarcv213vs-066
un sogno..... averla in casa!
"the absolute motogp machine for the street"
Alla faccia delle campagne sulla sicurezza.
Se se ne accorge Wotan li fa chiudere.
Cristiano1
11-06-2015, 12:07
no, io dico che si può fare tutto e capisco anche la volontà di non forare la bellissima carena in carbonio superleggero, ma gli specchietti tipo low rider sono davvero inguardabili....
Sono rimasto molto stupito dal prezzo, ed ho pensato subito al paragone con la Ducati D16RR, che costava 50/60k.
Una simile differenza di prezzo, per due moto entrambe di derivazione MotoGP, è in qualche modo giustificabile dai contenuti, o risponde solo ad una scelta di marketing?
La moto strutturalmente più paragonabile è la Aprilia RSV4, che però costa un pelo meno!!!
Chiaro che questa Honda è un oggetto da collezione, ma costa veramente tanto.
Igor Schizzi
11-06-2015, 13:02
A mio parere il prezzo è giustificato dal fatto che sia un oggetto da collezione.
In sostanza invece, come dice Viggen, se parliamo di RSV4, in quella cifra ce ne stanno circa 9!!!!
All'epoca la D16 la regalavano in confronto.
P.s. però mi piace molto
mototarta
11-06-2015, 14:03
Vabbè la puoi comprare lo stesso e li cambi dopo, non cercare scuse :)
Cristiano1
11-06-2015, 15:10
si certo, mi ricordi il prezzo pf.... 150 ?
jocanguro
11-06-2015, 15:20
231 pazzi appassionati li trovano subito con 188000euro, e questi anche se fosse costata 300000 euro la compravano lo stesso ...:lol::lol:
pacpeter
11-06-2015, 15:31
Unito due discussioni identiche.
nelle stanze dei singoli modelli si parla solo di quelli. Per il resto c'é il ww
Igor Schizzi
11-06-2015, 16:38
188 + 22 dell'eventuale kit sportivo!
È un gioiello, ma sono usciti di cotenna col prezzo
piemmefly
11-06-2015, 16:46
Quanto costa una moto "non factory" per il campionato motoGP ?
Lo so il paragone è forzato (volutamente), ma ci sta.
E poi, scusate, i milioni di euro per le auto che non sono "replica"
(esempi come Bugatti Veyron, Lamborghini Venenon, La Ferrari, ecc...), a me sembra regalata :lol:
Certo, la prima MV F4 750 serie oro, costava meno, come la D16 RR.....
EnricoSL900
11-06-2015, 21:46
Qualcuno in effetti dovrebbe spiegare il motivo per cui costa tre volte una Desmosedici RR. Magari Skito... :lol:
Io non ci arrivo, mi dispiace. :(
Marketing solo marketing.
mototarta
11-06-2015, 22:16
Tutto è relativo
la moto di Hayden costa 800.000 euro. Togliendo carter in magnesio, imbiellaggio alleggerito, distribuzione pneumatica e seamless... direi che potrebbe scendere a 500.000. Se avessero messo fuori questa a 70000 Martinez si sarebbe incazzato mica poco :)
Quindi 210000, da quel punto di vista, è un prezzacco stracciato. Averceli però :(
Si scherza ovvio. teniamo presente però che la Desmosedici RR in realtà era molto più lontana dala Motogp di quanto non lo sia questa RCV.
Ma non crederete veramente che è la replica della motoGP?
er-minio
11-06-2015, 22:35
Bellissima.
Una sdraiata dovrebbe costare molto cara :lol:
mototarta
11-06-2015, 22:53
Non è identica alla Motogp ma telaio, forcella, termica del motore sono quelle. le differenze sono nei carter che non sono in magnesio, nella distribuzione, negli scarichi, nel cambio non seamless e qualcosa di componentistica, le pinze freno ad es mi sembrano delle M4 che sono quelle che monta la HP4. Per poterla omologare stradale ed avere intervalli d manutenzione adeguati non potrà mai essere identica. Qui mi pare di aver letto di tagliandi ogni 12000 km se non si monta il kit.
Non è che si può pensare di prendere la moto di MM, attaccargli la targa e girarci per strada, delle rinunce sono inevitabili.
Hanno tolto il cambio seamless? Capisco le valvole pneumatiche, ma chissà perché hanno eliminato questa chicca.
mototarta
11-06-2015, 23:08
perchè solo quello costerebbe metà della moto...
Cristiano1
11-06-2015, 23:18
Senza kit ha 159 cv, una cosa senza senso.
ilprofessore
11-06-2015, 23:20
Effettivamente su strada 159 CV sono pochini, soprattutto per una moto che pesa 170 kg.
perchè solo quello costerebbe metà della moto...
Dici? Pensavo che i costi fossero soprattutto nello sviluppo.
EnricoSL900
11-06-2015, 23:31
Invece la potenza tutto sommato non impressionante ha perfettamente senso. Fare un motore da 200 cavalli silenziato e catalizzato derivandolo da quello da corsa sarebbe stato probabilmente impossibile: tanto valeva ripartire dal foglio bianco, ma non sarebbe stata la stessa cosa.
Quindi tanto di cappello a quelli della Honda che pur con le inevitabili rinunce in fatto di prestazioni sono riusciti a fare un vero motore da corsa usabile su strada e con intervalli di manutenzione incredibilmente lunghi.
Poi dieci anni fa in provincia di Bologna ne avevano fatto uno che più o meno nemmeno stesse condizioni tirava fuori venti cavalli in più, e lo avevano messo dentro una moto più o meno analoga che costava un terzo di questa.. ma erano italiani, cosa volete che ne capissero di moto e motori? :-o
EnricoSL900
11-06-2015, 23:35
Torno a dire: quello che è fuori dal mondo di questa moto è il prezzo, non altro. E non perché non me la potrò mai permettere, ma semplicemente perché qualcun altro ha dimostrato coi fatti che si può fare una stradale derivata da una motoGP a un prezzo di due terzi inferiore. Che è comunque ben oltre le mie possibilità... :-o
Poi mototarta, senza volontà di polemica ma solo per sapere cos'è di cui non sono a conoscenza: cosa ha questa di più strettamente racing della D16?
nicola66
11-06-2015, 23:52
1992
99.900.000 di lire
3.999 esemplari
tutti venduti
http://rideanddrive.newsarena.it/wp-content/uploads/sites/52/2014/04/Honda-NR750-laterale.jpg
Flying*D
11-06-2015, 23:54
E ancora oggi ci si chiede "perché"...
Flying*D
11-06-2015, 23:58
3.999 esemplari
tutti venduti
[
Certo anche perché erano 300 esemplari, mica è un GS....
er-minio
12-06-2015, 00:16
3.999 esemplari
tutti venduti
Compreso quello in cassa che hanno "recuperato" nel magazzino di un concessionario qualche anno fa!
Cristiano1
12-06-2015, 06:33
Effettivamente su strada 159 CV sono pochini, soprattutto per una moto che pesa 170 kg.
Se è solo per quello ci sono naked che fanno meglio in circolazione ma non è questo il punto. Tutta la concorrenza meno speciale fa meglio. Tutta l'ultima generazione di SS è nell'ordine dei 200 e passa cavalli (Panigale 1299 S, RSV RF, R1M, S1000RR) con pesi altrettanto ridotti (vedi soprattutto Panigale) e sono a loro volta tutte kittabili per le competizioni amatoriali portandole a potenze ancora superiori con i kit ufficiali venduti dalle case. Nella configurazione base mantengono i 200 cv con intervalli di manutenzione assolutamente standard per moto stradali. Evidentemente non sono l'unico ad avere fatto questa osservazione dato che i modelli destinati all'Italia saranno tutti dotati dello Sport Kit... per un totale di solo 210 mila euro...
http://m.moto.it/magazine/news/honda-rc213v-s-svelati-i-dati-tecnici-e-il-prezzo
Gli esemplari che arriveranno in Italia, ci è stato detto, avranno in dotazione lo Sports Kit a un prezzo che oscillerà fra i 200 e i 210mila euro. Una decisione probabilmente suggerita dagli appunti mossi alla potenza della moto omologata e contenuta in appena 159 cv. Una riduzione molto importante
Ditemi quello che vi pare e probabilmente non capirò una mazza, ma a cosa serve?????
L'acquirente chi sarebbe? Un team per utilizzo gara?
Non ditemi collezionista perché li parliamo di gente che non vive su questo pianeta.
230 mila € per? Un prodotto HITECH che il 99,99% degli eventuali utilizzatori (acquirenti non collezionisti che la metterenno su strada) non saprà neanche come farla andare al 50%
Per non parlare se la, eventualmente, sdraiano!!!!!!
La strumentazione è simile alla Ducati Panigale.
I comandi al manubrio sono di 25 anni fa. Forse anche 30. Non so perché mi ricorda la XL600....
Non essendo mai stato amante ed utilizzatore selle SS trovo difficoltoso accettare una moto del genere solo perché si ispira alla moto di MM.
Ho detto "ispira".
Se tra 20-30 anni la può rivendere al doppio del suo valore.............. OK!
Però ........(?????????????????)
Contenti voi.
mototarta
12-06-2015, 07:47
L'acquirente di una Aventador chi è? Un super appassionato facoltoso che beato lui può permettersi di comprarla.
A nessuno viene in mente di chiedere ad uno che compra una 458 ...'Si dai vabbè ma che te ne fai ?' oppure ' A cosa ti serve ?'.
Non vedo la differenza, ognuno ha le proprie passioni e fa le proprie valutazioni.
feromone
12-06-2015, 08:30
Si ma al proprietario di una 458 non si potrà mai dire "hai speso 10 volte tanto per avere un'auto 10 volte più brutta"....al possessore della Honda RCV 213 si.
Sarà una gran moto ma qualche sforzo in più potevano farlo...non è che "racing" debba essere sempre per forza accostato a "brutto".
Sarà anche soggettiva la cosa ma definirla bella giusto lui potrebbe
http://static.pourfemme.it/pfsalute/fotogallery/625X0/9997/marty-feldman.jpg
1100 GS forever
mototarta
12-06-2015, 08:41
E' la stessa identica linea della Motogp, telaio e carene sono proprio quelle. Se avessero fatto una linea diversa che senso avrebbe avuto?
feromone
12-06-2015, 08:46
http://www.motociclismofuoristrada.it/moduli/articoli/attachments/6/1/0/13/honda-le-foto-ufficiali-della-motogp-2015-di-marquez-e-pedrosa_1.jpg
http://images.gizmag.com/hero/honda-rc213v-s-motogp-replica-true-adventure-prototype.jpg
L'uso dei colori e tanti altri piccoli particolari la rendono molto diversa.
1100 GS forever
mototarta
12-06-2015, 08:56
La consegnano anche nero carbonio volendo, basta specificarlo nel contratto :)
Per la grafica non potevano usare i colori Repsol, e questi sono i colori HRC
Cioe' ... fatemi capire ... con 188.000 Euro mi danno una mille da 159 CV ... che sui rettilinei mi passano sulle orecchie anche le supersportive 1000 di 10 anni fa'?
Mi pare una presa per il culo ... :( ... per quei soldi ne volevo almeno 300 di CV ...
Al confronto la Ducati D16RR era regalata ...
feromone
12-06-2015, 09:13
Ho solo detto che è brutta ed io per avere una moto brutta non spenderei tutti quei soldi...non c'era bisogno di avere le grafiche repsol o colori diversi da quelli ufficiali per fare una moto bella!
Se costa così tanto ti devi sforzare un pò di più per non dare origine a critiche....anche se poi le vendi lo stesso e se la maggior parte di loro rimarrà al coperto e su di un piedistallo per tutta la vita!
1100 GS forever
mototarta
12-06-2015, 09:15
Col kit arriva a 215 (così dicono). nella versione road il calo di potenza è per motivi di affidabilità, ed è provocato oltre che dagli scarichi catalizzati anche dalla drastica riduzione dei giri motore. Chiaro che montando il kit race la moto andrà fuori garanzia e la manutenzione richiederà intervalli ben diversi, un pò come succede con le due Kawa H2 e H2 R
In effetti abbastanza grottesco manchino particolari ormai standard su sportive di serie, come ad esempio il cambio che non ha il downshift. va bene non mettere il seamless (tenere presente che ai box Honda in ogni team c'è un ingegnere destinato ad occuparsi unicamente del cambio...), ma almeno la scalata assistita era d' obbligo.
er-minio
12-06-2015, 10:23
Non essendo mai stato amante ed utilizzatore selle SS trovo difficoltoso accettare una moto del genere solo perché si ispira alla moto di MM.
Ho detto "ispira".
Se tra 20-30 anni la può rivendere al doppio del suo valore.............. OK!
Ci sta chi ha i soldi per comprarsi giocattoli del genere.
C'è chi ha i soldi per poi tenerle sotto la teca di vetro 30 anni.
Bella per loro.
PS
Una molto più "semplice" HP4 ha circa la stessa "problematica" se uno la considera per utilizzo unicamente stradale. E non vedo perchè non si potrebbe.
E' una moto unica.
A mio parere imparagonabile ad altre, ad eccezione della Desmosedici.
Il prezzo non ha importanza, per chi da collezionista, anela ad avere in casa un pezzo unico.
C'è chi gli stessi soldi li spende in un orologio.
Chi in un oggetto antico.
Parlare di congruità del prezzo non ha senso.
Detto questo ha ragione Enrico, circa la quotazione della Ducati, che tuttavia, non mi pare abbia avuto una impennata dal momento della presentazione del mezzo, contrariamente alla NR. Forse non è passato abbastanza tempo...
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Comunque ancora non si è capito quali sarebbero i contenuti tecnici che ne giustificano il delta prezzo rispetto alle D16.
@MBrider.
Continueremo a non capirlo. Se parliamo di contenuti tecnici. Così come non capiremo perchè un Rolex Daytona costi 100 volte uno Swatch.
Semplicemente, a quel prezzo, venderanno l'intera produzione.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
gggiorgiooo
12-06-2015, 14:02
In casa ho ancora il numero di Motociclismo in cui si provava la NR750.
Quella moto non era una supersportiva, ma una sport touring di lusso.
C'era la chiave avviamento in argento, i numeri della strumentazione che "galleggiavano" grazie a un gioco di specchi sul cruscotto, c'erano le otto valvole per cilindro, i pistoni ovali, la gomma anteriore (michelin TX se non ricordo male) di una misura speciale prodotta solo per questa moto....insomma....era un oggetto prodotto con standard più artigianali che industriali. Più lo sfoggio di tecnologia prettamente Honda.
Sappiamo benissimo che Honda non ha mai voluto avere strapotenze preferendo guidabilità e facilità d'uso. Ma, a parte la potenza, la (solita) distribuzione a cascata di ingranaggi, il (solito) schema di quattro cilindri a V, cosa ha questa moto di esclusivo?
Ah, vero. Le quote telaio della motoGP. Interessante.
....bah.....
EnricoSL900
12-06-2015, 14:40
Mi pare che qui dentro molti non colgano l'esclusività della moto. Non si può fare un paragone con una supersportiva di serie, come non si può giudicarla da un punto di vista prettamente estetico: racing non vuol dire brutto, racing vuol dire funzionale, e per Honda quelle forme sono le più funzionali allo scopo per cui è nata la sua motoGP, e quindi andare forte in pista. Farla più bella sarebbe stato impossibile, almeno per chi la sa apprezzare.
Per moltissimi appassionati la 1098 era ed è esteticamente più bella della Desmosedici RR, ma se pensiamo a cosa è bello perché funzionale (giusto loro una volta dicevano, già tradendosi, "desaign follous funcscion") la D16 batte la 1098 senza appello.
E in una moto pronto pista per me il bello è ciò che funziona, non ciò che fa sgranare gli occhi ai ragazzini.
In questa ottica la 213 è una moto esteticamente meravigliosa: si capisce al volo che è un po' sgraziata per delle precise ragioni... ed è proprio questo il suo bello.
Rimane la mia enorme perplessità sul prezzo. Ripeto che non me la sarei potuta permettere nemmeno ai 60000€ che costava la D16RR, ma non mi spiego proprio il motivo per il quale costi oltre il triplo. Sarei perfino curioso di confrontarle in pista per capire quanto davvero vada più forte, dieci anni dopo e al triplo del prezzo.
Secondo me almeno a livello di motore potrebbero perfino esserci delle sorprese...
EnricoSL900
12-06-2015, 14:42
Ah, non cambio opinione sulla NR.
Il più grosso bidone a due ruote della storia. La testimonianza dell'ostinazione giapponese a fare in qualche modo funzionare quello che l'evidenza dei fatti ha dimostrato essere concettualmente una cazzata. Fine OT.
er-minio
12-06-2015, 15:16
e in una moto pronto pista per me il bello è ciò che funziona, non ciò che fa sgranare gli occhi ai ragazzini.
In questa ottica la 213 è una moto esteticamente meravigliosa: Si capisce al volo che è un po' sgraziata per delle precise ragioni... Ed è proprio questo il suo bello.
:!: :!: :!:
mototarta
12-06-2015, 16:04
Concordo. nel racing ciò che è funzionale diventa bello a suo modo. Poi ci sono i casi in cui anche un mezzo da corsa diventa bello in senso oggettivo ma è abbastanza raro. Oggi credo la sola moto da corsa 'bella' in assoluto sia la Suzuki Motogp, davvero un capolavoro.
Noto con piacere che per avere dei bei indicatori di direzione, le frecce per capirci, in Honda bisogna spendere 200.000...
feromone
12-06-2015, 17:05
....... si capisce al volo che è un po' sgraziata per delle precise ragioni... ed è proprio questo il suo bello....
O forse è solo brutta!
1100 Gs forever
@MBrider.
Continueremo a non capirlo.
Semplicemente, a quel prezzo, venderanno l'intera produzione.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Questo non lo metto in dubbio, e poco mi interessa.
La mia domanda era scevra da ogni considerazione di marketing.
Mi sembra quindi di capire che a supporto del differenziale di prezzo rispetto alla D16, non vi siano oggettive e sostanziali questioni tecniche.
Tale prezzo riflette solo una scelta di posizionamento del prodotto.
Per quanto riguarda l'NR ai tempi riuscirono a far passare una soluzione di ripiego come una roba bellissima e straordinaria. Vendendola a peso d'oro.
nicola66
12-06-2015, 20:44
rimanendo nell'olimpo degli dei ne avete mai vista una per strada?
http://raresportbikesforsale.com/wp-content/uploads/2010/10/B4on+ZQ2kKGrHqIOKnEE5hRShkBMqlJI45Q_3.jpg
ne han fatte pochine, i 500 pezzi minimi per l'omologazione.
però non costava tantissimo.
cioè, 50milioni non erano poi così selettivi.
Bellissima!
Chissà a che prezzo l'avrebbe venduta mamma honda!
Quanto costavano RC30 ed RC45?
ilprofessore
12-06-2015, 20:57
Di Ducati D16RR ne hanno vendute 1500 circa, di RCV213 ne venderanno circa 200.
Gia' questo sarebbe sufficiente a spiegare la differenza di prezzo.
Ma poi, chi se ne frega se il prezzo e' giusto oppure no, non stiamo parlando di un prodotto che deve vendere e fare utile. E' solo uno sfoggio di tecnologia per appassionati molto facoltosi, che manco morti andranno in pista.
E pure dei 159 CV poco me ne importerebbe se fossi uno che se la puo' permettere, mica ci andrei a fare le gare sul Muraglione.
mototarta
12-06-2015, 21:02
La R7 pure lei di serie andava meno di un Vfr, ci voleva il kit come del resto sulla RC 30 e Rc 45. I giapponesi han sempre fatto così, anzi credo il grosso del guadagno lo facessero proprio con i kit che erano ... facoltativamente obbligatori e costavano due terzi della moto stessa.
EnricoSL900
13-06-2015, 01:26
O forse è solo brutta!
1100 Gs forever
Ci rinuncio. Per più di una ragione. :-o
feromone
13-06-2015, 07:52
Beh! Enrico potrai avere tutte le ragioni che vuoi e rinunciarci pure ma io parlo da semplice motociclista e utilizzatore, non da collezionista e pistaiolo.
Io la moto la devo usare e guardare non gareggiare o vetrinare.
Honda ha sempre e dico sempre fatto moto da corsa belle e rifinite (basta aver seguito il mondo delle corse per saperlo....e non parlo della NR a pistoni ovali che non era una racing pura) e questa non lo è........questa è brutta!
Poi se voi siete contenti di spendere 200.000 euro per della tecnologia racing, per il pezzo ultraleggero, per la moto di Marquez, per mostrarla all'amico o per rivenderla fra 30 anni ad un prezzo fantastico, bona, sono contento per voi.....per me è semplicemente una moto brutta che venderà tutti i pezzi prodotti!
1100 GS forever
feromone
13-06-2015, 08:05
Fra l'altro poi se anche uno volesse usarla veramente in pista (uno su duecento possessori ci sarà anche e mi sono pure tenuto largo con le previsioni) è ancora tutto da dimostrare che con una moto simile "solo un fisico del genere può accompagnare solo" eheeeheheh!
A mio parere la maggior parte dei semplici utilizzatori (uno) spuntera gli stessi tempi che otterrebbe con una molto, molto ma molto più economica Yamaha R1-M1 2015.....molto, molto ma molto più bella!
E se come avete scritto prima nelle corse conta solo la prestazione finale....io faccio 1+1!
1100 GS forever
Cristiano1
13-06-2015, 08:19
Come è già stato detto il prezzo è del tutto aleatorio, Honda fa pesare il suo incredibile palmares di vittorie nella massima categoria e sicuramente le venderà tutte, in termini unicamente commerciali e di immagine questo è quello che conta. Comunque visto il costo del progetto e della successiva commercializzazione ed assistenza non è certo qui che Honda si farà i soldi, quelli veri arrivano dai progetti tipo scooter sh venduti in milioni di esemplari in tutto il mondo e fatti veramente con lo stampino.
Per certi oggetti e per certi acquirenti il prezzo più alto è uno stimolo irresistibile...
che poi sto paragone con la desmosedici... chiedetevi quanto la farebbero pagare oggi..
magari 90k ormai son passati 10 anni quasi..
e se decidessero di farne solo 250 a quanto salirebbe il prezzo?
EnricoSL900
13-06-2015, 14:49
Feromone, fai una cosa: dì semplicemente che non capisci questa moto, come faccio io davanti a un'opera di Picasso.
Picasso non appaga il mio senso estetico, ma non mi azzardo a dire che i quadri di Picasso sono brutti: semplicemente io non li capisco, per quanto mi sforzi. Probabilmente, certamente, mi manca la cultura artistica per capire Picasso, tutto qui, e quindi non mi trasmette l'emozione che potrebbe e che invece magari mi arriva da opere più semplici da capire.
Ecco, nel suo campo questa moto ha il pregio di un'opera di Picasso, e scusa se mi permetto, ma valutarla in maniera così superficiale è se non altro mancanza di rispetto.
EnricoSL900
13-06-2015, 14:54
Reka, il discorso sulle economie di scala è senz'altro interessante. Sarebbe bello sapere quanto incide sul costo produttivo finale di ogni singola moto fare 200 pezzi piuttosto che 1500.
Sicuramente molto, ma accidenti... mettici pure l'inflazione di dieci anni e tutto quello che vuoi, ma da 60 a 210000€ ballano uno sproposito di soldi... :rolleyes:
Tra l'altro, qualcuno mi corregga se sbaglio perché non ne sono certo, ma mi pare che sulla D16 il kit racing lo dessero compreso nel prezzo.
Honda Rcv 213 V
a cosa servirebbe ??.....
feromone
13-06-2015, 15:07
Feromone, fai una cosa: dì semplicemente che non capisci questa moto, come faccio io davanti a un'opera di Picasso.
La differenza è che io pur capendo e amando l'arte di Picasso (sono un appassionato di arte, eredità di mio padre) capisco benissimo anche chi non la apprezza e la definisce brutta!
L' arte come la moto deve ispirare emozioni...e se uno la percepisce come brutta il suo pensiero è degno di nota come quello che la apprezza.
Comunque se ti ispira emozioni il fatto che uno la pensi alla tua stessa maniera basta scrivere sul 3D "riservato agli amanti della Honda RCV 213 astenersi gli altri"
Fra l'altro un pò mi offende il fatto che tu mi apostrofi come un "pistola" solo per il fatto che ritengo che una moto che costa tantissimo debba essere anche bellissima....per me quella non lo è e poco conta che possegga tutto il resto!
1100 GS forever
Strummer
13-06-2015, 15:23
Vabbuò dai ! Sapete se fanno dei finanziamenti , e ritiro usato ?
Inviato da iPhone utilizzando Triccheballak
Cristiano1
13-06-2015, 15:25
Vabbuò dai ! Sapete se fanno dei finanziamenti , e ritiro usato ?
si, si chiama mutuo ipotecario
EnricoSL900
13-06-2015, 15:28
Nessuno ti ha dato del pistola, ci mancherebbe... :-o
Però dai... dire che è brutta è un pochino poco rispettoso come è poco rispettoso dire che è brutto un Picasso, per continuare con il paragone forzato.
Se poi parliamo di colorazione si apre un mondo a parte nel quale posso anche dire che in effetti quel Sol Levante sulla carena proprio bello non è; anche io la avrei preferita nella vecchia livrea completa delle NS tre cilindri di Spencer, che la parte alta mi ricorda parecchio. Ma parliamo di colori, le cose più aleatorie e personali al mondo: se ricordi bene anni addietro c'è stata pure gente che ha riverniciato la propria moto gialla Camel o bianco-rossablu Fila, che aldilà del tifo erano colorazioni non proprio riuscitissime... :-o
mototarta
13-06-2015, 15:41
La prenderei nera, carbonio naturale, e la lascerei così.
er-minio
13-06-2015, 18:50
Alla fine la trama stanca :)
mototarta
13-06-2015, 19:49
Le oscure trame del carbonio... :)
Cristiano1
13-06-2015, 20:41
non capisco perché non l'hanno fatta repsol dato che puoi prendere la colorazione repsol sia del cbr 1000 (http://www.hondaitalia.com/cms/uploads/modello_media/9ce73db78af24890b3f1cd4b65bf9734.jpg) che del cbr 600 (http://www.hondaitalia.com/cms/uploads/modello_media/92ff3a5f4a20fe0b25fc133fb5fdc58b.jpg)
feromone
13-06-2015, 21:23
A mio parere bastava che la replica della sua progenitrice fosse stata un po più fedele
http://4.bp.blogspot.com/-zoq_EXJiOzQ/TWSpJnGLXxI/AAAAAAAAD7g/B7WaK9eV_6s/s1600/1984_NSR500.jpg
Con lo sfondo giallo e le scritte hRC più grandi e Honda in bianco su sfondo giallo sarebbe stata molto più ..... posso dire bella eheheheheh!
1100 GS forever
mototarta
13-06-2015, 21:51
Adesso sta a vedere che la scusa per non comprarla è il colore. Mi viene in mente un mio amico scapolone impenitente che fidanzato da decenni con un angelo di ragazza e ormai messo alle strette... ogni settimana si doveva inventare una scusa per non farsi piacere un appartamento che lei aveva trovato per convivere. Una volta c'erano solo due camere da letto, una volta il bagno era esposto a est, una volta il terrazzo era all'ombra, una volta l'ascensore aveva odore di chiuso...
Finchè lei ha trovato un altro e l'ha mandato a cagher :)
EnricoSL900
14-06-2015, 00:07
Ineffetti (cit.) nemmeno a me piace la colorazione, e tutta nera d'estate scalda parecchio.
Sennò l'avevo già ordinata. :-o
feromone
14-06-2015, 07:49
Esatto Mototarta il colore non mi piace e quindi ho deciso di spendere i miei 200.000 euro per un appartamento
E comunque si, io una RCV 213 rosa non la comprerei mai....e forse nemmeno lillà!
1100 GS forever
ilprofessore
14-06-2015, 09:26
Ad averci i soldi, io la comprerei anche lilla a puntini rosa ...
"the absolute motogp machine for the street"
Alla faccia delle campagne sulla sicurezza.
Se se ne accorge Wotan li fa chiudere.E perché mai? Mica è pericolosa.
er-minio
14-06-2015, 14:43
Attento Claudio, potresti aprire il classico can of worms.
Ricorda bene che ogni moto che non è un GS ed ha più di un tot cavalli (definito ogni volta dall'ultimo modello del GS che non mi pare ne abbia pochi) è come una pistola carica.
Roba da assassini.
E poi il colore non piace.
Non insistere. :lol:
boxeroby
14-06-2015, 20:11
Che poi....brutta....in base a cosa???
Mahhh....
Per me è un capolavoro.....
@er-minio sacrosanta verità:!::!::lol:
Attento Claudio, potresti aprire il classico can of worms.Adoro i worms.
feromone
15-06-2015, 08:09
Attento Claudio, potresti aprire il classico can of worms.
Ricorda bene che .....
E poi il colore non piace.
Non insistere. :lol:
Io quello che ricordo bene è che la BMW con due o tre colorazioni di .......... diciamo del cavolo :lol: ci ha fatto una fortuna,
La mia stessa moto verniciata di bianco alcuni forumisti la vogliono vendere a quasi il triplo del prezzo normale (e molti ne decantano meraviglie), per non parlare poi di vari anniversary, triple black e bianco alpino ahahahahah!
E voi mi dite che io sono un pirla perché non mi piace il colore di una moto da 200.000 euro ..... per quella cifra dovrebbero farla dipingere da Klimt in persona!
1100 GS forever
EnricoSL900
15-06-2015, 09:59
C'è anche nera carbonio, grezza, e te la fai verniciare come ti piace di più.
Quindi ora basta con le scuse e caccia li sòrdi. :lol::lol::lol:
feromone
15-06-2015, 10:17
Dovessi tirare fuori i soldi per una moto replica non ci penserei due volte per questa
http://static.gaskrank.tv/de/filme/ducati-1199-panigale-superleggera-alles-verbaut-was-gut-und-.jpg
Per me la perfezione assoluta!!
Però per farti contento eheheheheh! devo dire che potrei sbilanciarmi anche per questa
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery/ducati%20888%20sp5%2094%20%205.jpg
Bellissima!
1100 GS forever
mototarta
15-06-2015, 10:17
Questi stanno cincischiando con la storia del colore per prendere tempo, così poi hanno la scusa che quando si decideranno saranno già finite. E fanno la bella figura a costo zero.
Sò furrrrbi
er-minio
15-06-2015, 10:35
Io quello che ricordo bene è che la BMW con due o tre colorazioni di .......... diciamo del cavolo ci ha fatto una fortuna,
hahahah vero.
Dù' strisce e dù adesivi. :lol:
E voi mi dite che io sono un pirla perché non mi piace il colore di una moto da 200.000 euro
Io non te l'ho mai dato del pirla! (ancora :lol: )
Ad avere quei soldi... e le capacità di guida... per una roba del genere... potrebbero anche pitturarla rosa a pois blu, che me ne fregherebbe comunque zero, mi interesserebbe altro, non tanto la colorazione. :wink:
feromone
15-06-2015, 10:45
E' vero non mi hai dato del pirla .... sono io che ho fatto outing eheheheheh!
Se devo dire la verità io su una moto del genere toglierei ogni dubbio a chi mi aveva visto prima guidare il mio 1150 ADV.
Comunque Er-minio visto che sei un mago del ...... - ho un vuoto di memoria e non mi ricordo come si chiama il programma per modificare le immagini - potresti fornici la meravigliosa vista di una RCV 213 rosa a pois blu!
Così giusto per capire di cosa parliamo eheeheheheh!
Io la vorrei come Motarta....nera carbonio!
1100 GS forever
La Ducati Superleggera non mi pare sia andata a ruba. Sino a poco tempo fa, c'erano alcune concessionarie che la offrivano ancora.
Il problema della Superleggera, è la costante evoluzione del modello. Probabilmente la R di quest'anno, costa la metà e va allo stesso modo.
Se vuoi fare una moto esclusiva, devi produrre un modello ex novo, pochi esemplari, e chiudere velocemente la produzione.
Ah.... Ti serve un blasone enorme alle spalle. Viceversa fai la fine della MV Claudio Castiglioni, che costava 100.000 euro, ed usata veniva offerta a meno della metà....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Questi prodotti si comprano per il piacere del possesso e per l'investimento.
Il cliente tipo non chiede neanche quanto costa e non escludo acquisti multipli, in caso di utilizzo in pista una rimane in garage.
Questo cliente ha almeno 200 orologi, 20/30 auto, qualche barca ed una decina di case, quindi il prezzo è una variante assolutamente poco rilevante, per una moto poi, quanto potrà costare mai....
voi quando andate in panetteria a comprare il pane chiedete il prezzo...?
l’oggetto deve essere Esclusivo e una volta terminata la produzione molto limitata non ripetibile, altrimenti l'investimento non rende.
Questo cliente ha già tutte le moto che avete elencato e quando non sa cosa comprare chiama un costruttore qualsiasi e si fa realizzare un esemplare unico, esattamente come fa con l’auto o la barca.
Dal punto di vista estetico le "macchine da corsa" sono come gli oggetti militari sono funzione allo stato puro e questi sono gli unici due casi dove il "decoro" è rigorosamente bandito perché superfluo ed il superfluo pesa e si rompe, quindi non serve, ed essendo "non decotrati" esteticamente sono eterni.
Sono gli unici due casi in cui l'assunto "Form Follows Function" ha una vera ragione di esistere perché lo scopo unico è vincere.
quindi la RCV-S è perfetta per lo scopo ed ha alle spalle un blasone che cose del genere le fa forse ogni 20 anni.
mototarta
15-06-2015, 13:21
Anche 30... anzi speriamo che sia il segnale del loro risveglio, sarebbe ora.
er-minio
15-06-2015, 13:27
E' vero non mi hai dato del pirla .... sono io che ho fatto outing eheheheheh!
:lol:
Comunque Er-minio visto che sei un mago del ...... - ho un vuoto di memoria e non mi ricordo come si chiama il programma per modificare le immagini
Attenzione che lasciando "mago del ...." la gente al posto dei puntini immagina le peggio cose. :wink:
potresti fornici la meravigliosa vista di una RCV 213 rosa a pois blu!
Così giusto per capire di cosa parliamo eheeheheheh!
Io la vorrei come Motarta....nera carbonio!
HAHAHAHAHAHA
La RCV no, ma ho sul computer di casa qualche bozza della HP2 rosa... avevo fatto le prove per vedere come riverniciare le carene e una delle opzioni era ROSA. :lol:
Non avendo preso le carene in vetroresina, ma roba più costosa in carbonio, mi sono limitato a rifare la verniciatura standard... anche se tutta carbonio non era male.
Il cliente tipo non chiede neanche quanto costa e non escludo acquisti multipli, in caso di utilizzo in pista una rimane in garage.
So di uno che fa cosí, con una moto molto meno costosa.
Una in garage intonsa. L'altra ci corre (dall'altra parte del mondo) in una specie di BoT, e ultimamente l'ha spezzata a metà.
lo spero anche io Mototarta
Cristiano1
15-06-2015, 22:39
Chi ha oggetti come questo
http://www.corriere.it/foto-gallery/esteri/15_giugno_14/ecco-perche-milionari-vogliono-cascate-propri-yacht-ebbd833c-1275-11e5-85f1-7dd30a4921d8.shtml
la RCV213V-S la usa quando arriva in porto per andare a prendere il pesce fresco al mercatino... ;)
mototarta
15-06-2015, 23:09
Vabbè... cascata... mi pare una pisciatina. Tipo voglio ma non posso. O metti una cascata come si deve o piuttosto lascia stare !
AntonioPansieri
16-06-2015, 10:30
Ricordo anche una Ducati MH venduta solo su internet. Mi pare volesse essere un oggetto da collezione. Che valutazioni ha oggi?
EnricoSL900
16-06-2015, 14:17
Hai presente la quotazione del ferro a peso? :-o
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |