Visualizza la versione completa : Va male a caldo!
Ciao
non riesco a venire a capo del problema
ghisa con 103.000 km, a freddo va piuttosto bene ma quando raggiunge la quinta tacca inizia ad essere parecchio ruvida, il minimo invece di alzarsi si abbassa e sta appena a cavallo dei 900/1000 giri e si sente che non gira rotonda.
Poi in rllascio scoppietta più del solito (in realtà non ha mai scoppiettato), fatica a salire di giri. In autostrada in sesta fatica a passare i 130
Anno scorso avevo cambiato le bobine primarie
:confused::confused:
Anno scorso avevo cambiato le bobine primarie
....mmmmmmmmmmmmmm.........
vertical
29-05-2015, 23:43
hai già provato a resettare la centralina vero?
Si già provato. Avevo pensato anche alla batteria che da un po di tempo vuole morire o alla pompa benzina..
@animal why???
roberto40
30-05-2015, 07:53
Batteria ne dubito, però qualcosa di elettrico potrebbe.
Il fatto che succeda a caldo farebbe pensare a dilatazione termica che varia qualche cosa.
Prova a verificare se qualche bobina è fessurata e/o lavora male, i sintomi sembrano quelli.
Se fosse la pompa della benzina credo che avresti problemi anche a freddo.
Verifica anche i cavi delle candele, le candele stesse, tutti i cavi elettrici e le solite fascette troppo strette.
Una verifica veloce è anche quella dei morsetti batteria, controlla che non siano lenti o ossidati.
rsonsini
30-05-2015, 08:26
Il fatto che a caldo non voglia salire di giri mi fa pensare al sensore di hall, però a me in quel caso si spegneva del tutto e non si riaccendeva finché non era fredda.
Io controllerei le bobine secondarie (se le hai) più che le primarie.
Suppongo comunque che le cose intuitive come candele, reset tps, filtro benzina tu le abbia già considerate, no?
Aggiungo: anche allineamento corpi farfallati potrebbe essere utile.
Sent from my iPhone
Si candele nuove, tps tarato, allineamento fatto, filtro benza recente. Come faccio a controllare i cavi? Le bobine secondarie non sono nelle pipette ma sotto il serbatoio?
rsonsini
30-05-2015, 12:36
Se hai fatto tutte queste cose sospetto ancora di più un eventuale malfunzionamento del sensore di hall. Quello che non so esattamente è se sia possibile che funzioni male, nel mio caso è passato da funzionante a non funzionante (anche se solo a caldo).
Sent from my iPhone
vertical
30-05-2015, 12:58
la bobina sotto al serbatoio che controlla le candele sotto ai cilindri la puoi misurare così: scollega le pipette di entrambe le candele e con il tester misura la continuità (ohm) inserendo un contatto del tester in ogni pipetta. Misurerai bobina e cavi candele. Dovresti trovare un valore intorno ai 10K se non ricordo male. se hai le vecchie candele (funzionanti) fai una prova "operativa" direttamente, collegandole alle pipette e guarda se scintillano. (avrai provato bobina e cavi)
Un paio di domande: il TPS lo hai sostituito con uno nuovo? Hai fatto qualche intervento poco prima del problema?
Una considerazione: visto che il problema è correlato con la temp. motore entrano in gioco il sensore temperatura olio (che fa parte di un circuito segnale ingresso centralina in serie al TPS). Se il TPS non è nuovo diventa un probabile colpevole. Da tenere presente anche la sonda lambda, ma li è più facile, scollega il connettore e prova a fare un giro.
Li terrei per ultimi (solo perchè puoi fare prima altri controlli), ma anche i sensori di hall (forse solo uno dei due) potrebbero essere la causa.
Non è nemmeno detto che hai una candela che fa la stronza con motore caldo o una bobina di quelle nuove che se ne sta andando.
E' da un po' che sono attorno alle bobine primare, lo scorso anno prima ne ho prese un paio usate da un 1200 poi ho comprato le bobine nuove non originali BERU mi pare.
Nessun miglioramento notato. Ho cambiato poi la lambda dato che il cavo era si parzialmente lesionato quando ho montato e smontato la Y.
Il TPS l'ho cambiato (usato) in seguito ad una caduta ma il problema è rimasto.
Le fascete al manubrio non stringono muovendo i cavi non succede nulla.
Per verificare le bobine secondarie la prova con il tester va fatta a moto accesa o spenta? (scusate l'ignoranza :))
Rimane poi il sensore di hall che non è stato mai verificato...
Grazie!
vertical
01-06-2015, 12:57
per testare la bobina sotto al serbatoio senza smontare nulla, con il tester, ovviamente la moto deve essere spenta. In questo modo misurerai il valore di resistenza della bobina e dei cavi delle candele. Se hai un valore basso di resistenza vuol dire che la bobina è in corto, se hai un valore troppo alto o circuito aperto è probabile che un cavo di una delle due candele sia aperto, in questo caso dovrai proseguire smontando il serbatoio e testare ogni singolo cavo e poi di nuovo la bobina. Se invece attacchi una candela prima ad una e poi al''altra pipetta (una che hai di scorta così non smonti quelle del motore), poggiando il culo della candela sul motore (a massa) e facendo girare il motore puoi vedere se c'è scintilla, che vorrà dire bobina e cavo ok.
Prima di arrivare a sostituire i sensori hall, forse è meglio che compri un TPS nuovo (dallo stesso spacciatore dove hai preso le bobine) ;)
P.S. se fai la prova con scintilla non tenere la candela e cavo volante con le mani, fai in modo di tenerla poggiata in qualche altro modo. Rischi di prendere una bella "schicchera"
vertical
01-06-2015, 13:25
prova sensori hall a caldo (quando hai il problema)
dopo che hai fatto un giro con motore caldo e problema presente, rientra ai box e rifai la prova scintilla scollegando il connettore pompa benzina li a dx.
Avviando il motore con il pulsante start (il motore non si metterà in moto) dovrai "contare" 2 scintille per ogni giro motore. (ogni giro motore è facile intuirlo dal rumore che fa). se vedi una sola scintilla uno dei due sensori a caldo non va.
In alternativa a contare scintille puoi (senza scollegare il connettore pompa benzina) smontare al volo gli iniettori (tutti e due) dai corpi farfallati e li infili ogniuno in una bottiglia di plastica trasparente (lasciandoli con il relativo connettore collegato). Avviando con il pulsante start (il motore non partirà) dovrai contare questa volta gli spruzzi dagli iniettori, sempre 2 per ogni giro motore.
Misurato resistenza bobina secondaria 10,5 ohm circa.
vertical
02-06-2015, 00:26
dovrebbero essere Kohm...e dovrebbe andare bene. L'hai misurata dalle pipette delle candele immagino...
Si dalle secondarie, un puntale di qua e uno di la. Ho provato anche a vedere se scintillano e pare di si, prox verifica se spruzzano gli iniettori
rsonsini
02-06-2015, 08:59
La lambda la hai già testata?
Sent from my iPhone
L'ho sostituita lo scorso anno e avevo provato anche a girare a sonda staccata ma nessun cambiamento
vertical
02-06-2015, 11:18
prox verifica se spruzzano gli iniettori
controlla anche che non facciano la goccia o peggio che pisciano soprattutto quando non devono spruzzare (quando giri la chiave su on e la pompa gira mettendo in pressione le tubazioni)
@rsonsini: cosa intendi per testare la sonda lambda?
Citron1971
02-06-2015, 14:27
Dico la mia, di solito, dalla sintomatologia, sembra proprio la lambda, infatti dici che i problemi guingono a caldo, cioè quando la lambda comincia a fornire i dati alla centralina, prova a sostituirla con un'altra e vedi, meglio partire a pochi passi, ciao!!!
:hello2::hello2::hello2:
rsonsini
02-06-2015, 14:45
Quando mi si è rotta su un'altra moto ne ho provata una sana, non conosco un modo alternativo.
Sent from my iPhone
rsonsini
02-06-2015, 17:06
Allora veramente ti manca solo il sensore di hall
Sent from my iPhone
Un aumento del battito in testa potrebbe essere dovuto ai sensori di hall?
Citron1971
02-06-2015, 21:46
Oibò, ora che mi viene in mente ... hai provato a pulire i due piccoli contatti a massa posti dietro ai cilindri, in prossimità dei collettori di aspirazione nel cilindro?
Mi è capitato, una volta, di controllare se i capocorda fossero ben a contatto con la superficie del cilindro ed avevo notato un poco di ossido, pulito il tutto, poi sono andato a fare un giro per commissioni e mi sono reso conto che la moto andava un pochino meglio, a conferma, qualche giorno dopo, lessi su un altro forum che un ragazzo aveva avuto un problema simile al tuo ed erano questi cavetti, completamente ossidati.
Ha smontato, pulito ben bene e la moto è tornata a posto, oramai è un post vecchio di qualche anno ma tra la pioggia ed i lavaggi potrebbe darsi che il problema sia proprio lì, prova, ci vuole poco.
Anche perchè i sensori danno qualche avvisaglia, se non erro, sul contagiri, semmai una bella spruzzata di wd40 e aria compressa penso non sia dannoso, ciao!!!
:hello2::hello2::hello2:
vertical
03-06-2015, 01:39
sensori di hall?
Una piastra con sensori usata in germania con la spedizione meno di 80/90 non credo che la trovi. Con la stessa cifra ci prendi dallo spacciatore non BMW un TPS nuovo. A te la scelta....:)
I capicorda sono ok. Il Tps l'avevo cambiato l'anno scorso in seguito ad una caduta ma non era cambiato nulla, stesso comportamento prima e dopo!
Per verificare i sensori bisogna costruirsi un aggeggio se non sbaglio..
vertical
03-06-2015, 09:37
si l'aggeggio io me lo sono costruito, qui di seguito c'è lo schemino
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/SensoriDiHallR1100_1150XX.pdf
Il TPS mi pare di aver capito che l'hai sostituito con uno usato. Anche io, per altro tipo di problema strano l'avevo preso usato......poi dopo aver cambiato e controllato di tutto e di più, ho scoperto che quello preso usato causava lo stesso identico strano problema del mio. L'ho scoperto quando ho preso quello nuovo, e ho scoperto che la moto che avevo guidato fino a quel giorno, non era il vero 1150 GS.
Questo è l'aggeggio che ho realizzato...
http://i.imgur.com/Gw5EcMx.jpg?1
Troppo complicato l'insetto per me 😊
Il tps ho buttato un occhio ma con meno di 160 euro dalla Uk non si riesce a trovare. Da dove acquisti solitamente? 😉
Le valvole sono state spessimetrate? la mia vecchia r80 faceva una cosa simile a caldo....le valvole di scarico si erano mosse
Che significa se soni state spessimetrate? Che io sappia no!
Oggi complice il caldo andava da schifo, singhiozzante e ruvidisssima!!
vertical
04-06-2015, 01:21
credo intenda se hai fatto il controllo del gioco delle valvole...
Il TPS l'ho cambiato (usato) in seguito ad una caduta ma il problema è rimasto.
Il veccho TPS si è rotto fisicamente? Nel caso non lo fosse, e visto che sicuramente non lo hai buttato, perchè non provi a rimetterlo e vedere se cambia il comportamento della moto, o comunque sparisce questo difetto forse facendone uno di altro tipo? Potrebbe essere una parziale prova del 9.
Valvole registratissime!
Il vecchio tps l'ho ritrovato, era solo rotto il coperchio.
Stamattina ispezionando sotto al cilindro dx ho visto questo trafilaggio, che sicuramente non c'entra niente
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/03/802a85a328adf3365158776a00d0ebeb.jpg
Verificato anche gli iniettori, spruzzano! A questo punto rimane il dubbio sensore di hall.
Smontando il serbatoio ci si arriva facilmente?
vertical
04-06-2015, 11:24
Per sostituire la piastra sensori Hall oltre al serbatoio per poter accedere al connettore devi smontare la copertura motore anteriore in plastica e se riesci a far poi passare il connettore di lato all'alternatore non dovrai allentarlo, ma questo lo verifichi al momento dello smontaggio. Io ho dovuto allentare anche l'alternatore. Se sostituirai la piastra fai più di un segno di riferimento prima di smontare quella da sostituire.
ho fatto un giro da un meccanico in zona che l'ha provata, ha detto con certezza che si tratta delle bobine primarie.
A questo punto avendole già cambiate anno scorso con due nuove mi viene da pensare perchè si fottano così rapidamente....
Io la porterei da chi ti ha cambiato le bobine l'anno scorso, impossibile che possano durare solo 1 anno
Le ho cambiate da solo 😄
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Anche la mia stessi sintomi (km 65000)
sostituite le bobine primarie è tornata perfetta.
sicuramente il problema era su una delle due bobine però per non dover riavere il problema a breve sull'altra bobina le ho cambiate entrambe.
rsonsini
08-06-2015, 14:52
Costo delle due bobine in conce?
Sent from my iPhone
Le hai cambiate per quale motivo?
A me sembra molto strano che dopo un anno ti si siano già partite, da quanto possiedi questa moto?
Le ho cambiate per questi stessi sintomi
ce l'ho dal 2011 e ho percorso circa\ 60000 km!
Le bobine costeranno 100 € cad.
per quanto sentito da amici giessisti (che hanno sostituito le bobine) mediamente durano 60-70mila km
quindi ogni 60-70mila km bisogna mettere in conto un paio di banconote da 100€ :mad:
E controllarle?
a saper fare si può fare :)
Vedo che hai controllato solo la parte secondaria (verso candela) e non l'altra...solo che i valori di resistenza non li ho:-o, poi se a freddo va bene andrebbe misurata velocemente a caldo, a freddo sicuramente torna ai valori normali.
anche a me capitato oggi, 104 euro, bobina primaria partita a causa del caldo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
vertical
08-06-2015, 19:18
a saper fare
per verificare hai due strade:
hai bisogno di una candela di scorta che ti porterai dietro.
Quando la moto inizia a fare il problema, spegni ti fermi e sfili una bobina, ci attacchi al volo la candela che ti sei portato dietro e facendo in modo che il culo della candela sia stabilmente (per quanto possibile) a massa sul cilindro (utilizza una pinza con manici isolati per tenerla) riaccendi la moto e controlli che ci sia scintilla (bella viva). Se tutto ok passi all'altra bobina rimettento a posto quella appena testata.
secondo sistema, quando la moto inizia a manifestare il problema, spegni, sfila una bobina e scollega la sua spinetta (così non lavorerà a vuoto) e riaccendi, se la moto continua a fare lo stesso problema hai trovato il colpevole, se la moto ha difficoltà a ripartire hai scollegato la bobina funzionante.
sempre che ci sia una bobina non funzionante.
Ultima opzione: offri un pranzo a base di tagliatelle e piadina al primo che si offre di venire da te con moto al seguito, l'importante è che sia un 1150 twin.
Quello arriva, gli smonti le bobine e gli monti le tue sulla sua moto. Quello riparte per un giro di una mezz'ora, intanto te ti dai da fare con l'impasto di tagliatelle e piadina. Quando torna senti il responso, e poi ci mangiate su.
:lol:
:lol:
:lol:
Questo problemino di bobine è caratteristico delle Twin Spark o anche le monocandela ne hanno risentito?
rsonsini
08-06-2015, 20:03
Domanda: tra i 2200 e i 3000 giri circa ho una specie di esitazione nell'aumento dei giri.
Rientra tra i sintomi di una bobina che sta tirando le ultime?
Sent from my iPhone
X Skiv: Un classico delle 4 candele soltanto.
vertical
08-06-2015, 21:46
Rientra tra i sintomi di una bobina che sta tirando le ultime?
propendo più per il no, ma non si sa mai....
La prova della scintilla a suo tempo l'avevo fatta ma a quanto ho capito era un Po empirica! Cmq oggi la riporto originale al 100% rimontando la sua eprom!
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
forse ci siamo
il cavo che va alla bobina di dx ha il connettore rotto a metà! Intanto provo a cambiare quello... sentiamo in bmw quanto costa
non trovo nessuna indicazioni sulla procedura per la sostituzione del cavo candela primaria, va a finire sotto al serbatoio? dove si innesta?
roberto40
23-06-2015, 09:44
Suppongo nella bobina
http://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0441-EUR-06-2003-R21A-BMW-R_1150_Adventure_01_0441,0492_&diagId=12_1226
Suppongo nella bobina
http://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0441-EUR-06-2003-R21A-BMW-R_1150_Adventure_01_0441,0492_&diagId=12_1226
sulla bobina ok è proprio quello il connettore rotto, ma dall'altra parte? :)
roberto40
23-06-2015, 09:54
Parlo della bobina primaria, contrassegnata dal numero 3 nello schema.
P.S.
Non quotare il messaggio precedente, grazie.
Scusa non me ne ero accorto!
Quella credo sia la bobina delle candele secondarie, a me si è rotto il connettore della bobina primaria di dx quindi suppongo ci sia da cambiare tutto il cavo (pezzo 9) che da una parta avrà il connettore alla bobina/pipetta e dall'altra? finisce direttamente nell'impianto elettrico?
vertical
23-06-2015, 10:17
se hai il connettore rotto della bobina quella che si innesta sulla candela (l'altra bobina sta sotto al serbatoio) si cambia solo il connettore, non tutto il cablaggio che finisce nel connettore centralina.
P.S. primaria e secondaria trae in inganno, alcuni le nominano in un modo altri al contrario. Gli schemi elettrici nominano quelle "sotto" come primarie....
La bobina è integra il pezzetto di plastica fa parte del connettore che si é appunto rotto a metà!!
In bmw danno un kit di riparazione da ordinare ecc ecc
Il connettore invece dove posso trovarlo?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/23/7b20f5a44274d87c2bc3eaa6c2d37ea3.jpg
vertical
23-06-2015, 11:07
senza un codice o marca/tipo non sarà per nulla facile.
Il connettore è un superseal, ma ce ne sono tanti modelli e marche differenti.
Prova a contattare questi, mandagli una mail con foto del connettore, chissà....
http://www.mesconnettori.it/
rsonsini
23-06-2015, 11:17
Senza nulla togliere alla competenza di vertical che è tra le più ferrate, io forse comprerei il ricambio bmw, visto anche che in questo caso facilita di molto la soluzione.
I miei 2 cent.
Sent from my iPhone
ho sfogliato il catalogo mesconnettori ma non mi pare di averlo visto, tanti gli assomigliano ma questo si deve innestare direttamente nella bobina...
quello che vorrei capire è se ordino il ricambio in bmw come sii innesta all'impianto elettrico
rsonsini
23-06-2015, 11:38
Non ti so aiutare, però forse all'arrivo del ricambio, vedendolo fisicamente da un lato e dall'altro puoi capire che tipo di connettore dovrai cercare sotto il serbatoio.
Sent from my iPhone
Il ricambio dovrebbe essere questo
http://http://forums.pelicanparts.com/uploads23/photo+21406169458.jpg
vertical
23-06-2015, 12:00
il link non funziona, se riesci a capire cosa comprenda il kit BMW e quanto costa, in linea di massima calcola che quello che dovrai fare è semplicemente sfilare i pin dal vecchio connettore e reinfilarli nel nuovo
in bmw vendono il kit di riparazione
http://www.motorworks.co.uk/vlive/Shop/Parts.php?T=6&Q=ELA85348
http://forums.pelicanparts.com/uploads23/photo+21406169458.jpg
costo 75 euro! ovviamente da ordinare
vertical
23-06-2015, 14:12
mi aspettavo un cablaggio più lungo o solo i pezzetti senza cablaggio.....andrò a verificare dove arriva quel cablaggio, da schema il segnale arriva dalla centralina più un positivo fisso...
il connettore è lui
http://www.eeuroparts.com/Parts/32054/Terminal-Connector-3-pin-12527507526/
http://s15.postimg.org/547bow6i3/20150623_152738.jpg
mi pare sia introvabile.
Ho ordinato il ricambio in BMW, ho anche scoperto che le bobine per il 1150 ora sono state modificate vendono direttamente le BERU
vertical
23-06-2015, 16:48
sei riuscito a scovarlo, complimenti. Peccato che non sia reperibile, ho provato a fare delle ricerche anche io ma escono solo venditori USA.
rsonsini
23-06-2015, 16:52
Le bobine sembrano beru ma sono comunque marchiate bmw
Sent from my iPhone
saranno beru marchiate bmw, mi sono sembrate proprio identiche!
Peccato il connettore non si trovi altrimenti sarebbe proprio semplice!
Guardando questa foto
http://forums.pelicanparts.com/uploads23/photo+21406169458.jpg
mi sta venendo il dubbio si tratti semplicemente di giuntare i cavi, altrimenti i due pezzi di termorestringente a cosa servono? :confused:
vertical
23-06-2015, 17:41
si è possibile che quelli che sembrano pin siano in realtà degli splices, e quindi si aggiuntano i cavi esistenti e poi si isolano con termofit. Anche perchè come ho detto prima è veramente corto quel cablaggio per arrivare dove ricordo che arrivi (spina centralina)
É vero, il capicorda immagino vada fissato alla vite dietro al cilindro quindi non vai molto in là! E poi il ricambio in bmw si chiama kit di riparazione... quindi...
Ricambio arrivato e montato. Si tratta di tagliare il vecchio connettore e giuntare con il nuovo. Il ricambio costa la modica cifra di 70 euro!
La moto va molto ma molto meglio, prima sembrava davvero una motozappa !! Rimane solo un Po di on off, quando il cutoff ridà alimentazione la moto singhiozza un attimo come se ci fosse qualcosa di non perfettamente sincronizzato!
Citron1971
28-06-2015, 12:18
Oibò, forse tentare non nuoce ma visto che la moto ha tribolato ci è andata di mezzo anche la centralina, prova a fare un reset della stessa, secondo me va a posto, ciao!!!
:hello2::hello2::hello2:
Reset centralina fatto, ho pulito le viti di ricircolo e controllato l'allineamento ma niente di che. Continua ad essere fiacca, sotto i 3000 si sente qualche seghettamento. Impossibile che in accelerazione in sesta una Deauville mi bastoni!!!
Qui al minimo
https://youtu.be/6wLbuSnW_TI
rsonsini
30-06-2015, 09:32
La lambda e il sensore aria hai già provato a sostituirli?
Sent from my iPhone
veramente strano che non si riesca a trovare il bandolo della matassa
il problema della moto fiacca (soprattutto a caldo) che fatica a prendere i giri e singhiozza l'ho risolto solamente cambiando le bobine primarie.
già che c'ero per fare un lavoro ben fatto ho pulito le viti di ricircolo e riallineato i corpi farfallati.
ora gira come un orologio svizzero
Lambda si è sensore aria no.
È molto strano se sto a gas costante la moto sembra decelerare lentamente, nell'aprì chiudi scattosa
Oggi ho scoperto una cosa importante! Se taro il Tps ad un valore di 340 mv quindi più basso rispetto a quello consigliato dalle Vaq l'erogazione cambia totalmente!! Il minimo torna al suo posto, smette di oscillare, scompaiono i vuoti e sotto i 3000 giri é bella corposa. Riportandolo a 380mv torna ad essere ruvidisssima. Sintomo di tps andato?? Domani provo con un altro che ho un garage...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |