PDA

Visualizza la versione completa : OLIO [thread unico n°2]


Pagine : [1] 2 3

managdalum
09-05-2015, 08:22
Thread precedente

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8532753#post8532753

Fabri_Basic
11-05-2015, 07:07
Io sono perplesso nell'usare un olio doverso dal 5w40, se non ci fossero controindicazioni xchè bmw non indica altre gradazioni come nei modelli precedenti?
Staremo a vedere...continuo cmq a dire dopo 5000km di test con lo Shell che è un ottimo prodotto a confronto del castrol

tazar
11-05-2015, 21:20
Non esistono controindicazioni ,meccanicamente spiegatemi quali sono i problemi che potrebbero esistere con un 10w50....

Fabri_Basic
11-05-2015, 21:57
spiegami perchè bmw non indica alternative come gradazione....o perchè le case produttrici di olii indicano solo il 5w40....cmq anche per il K è indicato solo il 5w40...ne sappiamo più degli ingegneri? boh?!

tazar
11-05-2015, 22:03
L'ho scritto tante volte .
Perché è un olio moderno che tira fuori qualche cavallo in più e riduce un poco i consumi e come si sa oggi inquinare meno e avere un cavallo in più è importante.
Io invece non trovo risposta alla mia domanda: ditemi meccanicamente quali danni apporta un 10w50. Io non ne so più degli ingegnieri ma voi meno di me.

luca.gi
11-05-2015, 22:11
Ecco...io probabilmente ne so meno di te....
Ma siccome -come dici tu- TU ne sai meno degli ingegneri progettisti BMW.....se LORO hanno prescritto SOLO il 5W40....un motivo ci sarà....

tazar
11-05-2015, 22:14
Ma siamo qui proprio per questo. Per capire se il nostro boxer andrebbe meglio con un altro olio . Se accettava che l'unico olio era quello prescritto non esistevano 50 pagine in merito. E inoltre nessun motore può accettare solo un olio .

Fabri_Basic
12-05-2015, 07:20
Infatti sono 50 pagine di fuffa! Ripeto di nuovo, i "K" usano solo una gradazione, la nostra...non possiamo continuare a fare il paragone con il vecchio boxer che andava con qualunque cosa...le regole del gioco sono cambiate...se tu mi parli di silenziosità con olio diverso posso darti ragione, ma come rendimento e longevità del motore ho forti dubbi sia x via delle tolleranze ridotte, sia x la frizione a bagno, sia per la nuova lavorazione esclusiva di bmw della canna cilindro.
Che danni dovrebbe causare un 10w50? Nessuno! Ma la pompa a freddo tira il giusto quantitativo di olio?? Boh? Bisogna smontarla e testare...oppure vedere se le camme dopo migliaia di km con questo olio sono scavate...
Vogliamo parlare del cambio? Secondo me è perfetto! certo se si usa la moto a 40° in pieno traffico di Roma è normale che sia duro e rumoroso...anche su una Honda succederebbe! Cmq chi usa un olio diverso dice di avere solo miglioramenti e nessun problema quindi puoi benissimo provarlo "se ci credi" ;)
Si sa...bmw ha cambiato le gradazioni degli olii durante la vita di una moto quindi xchè non dovrebbe farlo pure ora? Eppure continua con il 5w40...

tazar
12-05-2015, 07:27
Perfetto,senza offesa se tu sei tanto sicuro e non ne sai più di me o degli ingegneri il tuo apporto è nullo. Non apporti novità ne risposte tecniche. Lasciamo spazio a chi può e vuol dire altro e non le cose già scontate.

Fabri_Basic
12-05-2015, 07:36
Rileggi...
Si è già detto tutto??? Aggiungo una cosa...se con un 5w40 il consumo olio è pari a ZERO, pensa a quanto siano risicate le tolleranze! Magari il cambio sarà più rumoroso ma di sicuro è la gradazione giusta per la termica di questo boxer!!

mengus
12-05-2015, 08:12
scritto e riscritto il motivo della casa nel scegliere un 5W40, sicuramente non lo fanno per soddisfare il cliente ma severi requisiti di omologazione.
ora spiegatemi perché sulla mia F800R del 2010 la prescrizione dell'olio e' in funzione all'area climatica d'uso (mi si identifica in un 15W-50) ed ora sulla stessa moto prescrivono il solito 5W-40.

Fabri_Basic
12-05-2015, 11:54
non è un motore bmw bensì ROTAX!!! Quindi proprio la f800 non è da esempio...omologazione di cosa? Della normativa antinquinamento? Mi sembra che bmw abbia cambiato olio sul gs/aria dal 10w40 al 15w50 questo sempre per omologazione? Mi sembra proprio una contraddizione!! La differenza di inquinamento dovuta all'olio su cambi prescritti ogni 10.000 è quasi nulla! Stiamo parlando di motori di serie non da competizione!!! Ritorno a dire...le minori tolleranze del motore, il nuovo riporto cromato esclusiva di bmw alla canna del cilindro, le qualità del 5w40, sono le motivazioni x la scelta che hanno fatto. Ripeto sul k1200-1300-1600 usano da sempre il 5w40!

fabiomonsi
12-05-2015, 13:12
Io parlo da profano ma, l'unica cosa che so è ne sono sicuro che è stato sempre così, che la viscosità dell'olio impiegato in un motore a scoppio, oltre ad essere consono alle carateristiche del motore stesso, varia a seconda della zona geografica, dipende dalle temperature del luogo dove abiti. Se vivi al Polo Sud ci vuole un tipo di viscosità, se vivi all'equatore ce ne vuole un altra!!! Voi che ne capite più di me, è così o no????
È la stessa contraddizione della pressione dei pneumatici, Bmw dice che da solo o a pieno carico devo tenere le gomme a pressioni da trattore, per me è una cazzata!!!

mengus
12-05-2015, 13:18
pensala come vuoi, ma per le case costruttrici "sfoggiare" la massima potenza con il "minor assorbimento energetico" e' diventata una sfida.

per quanto riguarda il "rotax" non penso c'entri nulla, so solamente che il mio libretto di uso e manutenzione prescrive una cosa, se l'acquisti adesso, pur avendo sempre il "rotax" le prescrizioni dicono tutt'altro...

mi sembra di aver gia' fatto l'esempio della audi TT di mia moglie, col 5W30 prescritto e fin poco tempo fa introvabile in negozio solamente perché "professional longlife" con etichetta specifica audi, al prezzo di un "brunello di Montalcino" in conce, la macchina andava a miscela!!! un kg ogni 4000 km!!! sul tappo delle punterie morchia come la panna!!!
sostituito l'olio, la macchina non consuma piu' una cippa e sotto il tappo c'e' solo limpidezza...sono andato contro le regole!!! eheheheh

Fabri_Basic
12-05-2015, 13:27
L'olio di serie su un motore non spinto non ti dà neanche 1/10 di cv! Quindi finiamola con questa storia della potenza/omologazione...diamo motivazioni serie!

ruopo
12-05-2015, 14:50
tutti sono concordi nell'affermare che la maggior parte dell'usura di un motore avviene all'avviamento.....

i nuovi LC a differenza dei precedenti motori,si avviano con un regime di giri piuttosto elevato(grazie al sistema di decompressori d'avviamento) e io credo che sia questo uno dei motivi che ha spinto bmw ad adottare un olio così fluido,inoltre come detto sopra da Fabri_Basic le tolleranze e i sistemi costruttivi di questa nuova meccanica non necessitano più di olii troppo densi ma bensì il contrario......

quindi brindiamo con un buon 5w40 d'annata!!! :partyman:

mengus
12-05-2015, 15:03
L'olio di serie su un motore non spinto non ti dà neanche 1/10 di cv! Quindi finiamola con questa storia della potenza/omologazione...diamo motivazioni serie!

al riguardo, ma ora non mi ricordo dove li ho visti, comunque mi sembra un sito elencato su qualche sezione di QDE , c'erano dei grafici d'equivalenza con le potenze ed i valori di emissione di questo castrol 5W40 nel nuovo boxer.
almeno sulla carta rappresentava un'incremento di potenza pari al 2%, i valori di emissione miglioravano oviamente tanto.
poi la carta si lascia scrivere...
comunque ognuno e' libero di farsi la propria idea, ma io questa LC se non avessi risolto il comportamento del cambio, della frizione e perché no, anche minori vibrazioni al motore con il cambio di gradazione dell'olio penso l'avrei venduta!

mengus
12-05-2015, 15:11
[QUOTE=ruopo;8536654]tutti sono concordi nell'affermare che la maggior parte dell'usura di un motore avviene all'avviamento.....

infatti, all'avviamento l'unico lubrificante in atto e' il film residuo aderente, per effetto della viscosita', sulle aree interessate al movimento rotatorio o alterno.
piu' la superfice e liscia, "basso valore di rugosita'", piu' lascia colare questo film di lubrificante per effetto gravitazionale...

tazar
12-05-2015, 15:23
Più denso è un olio più persiste sulle superfici dopo aver spento. Prova ne è che con il 5w40 il tendicatena all'vviamento è rumoroso con il 15w50 il rumore neppure si avverte.

mengus
12-05-2015, 15:42
http://www.carpimoto.it/it-IT/40337_MW-P1R4T5-1L-Olio-Motore-Castrol-Power-1-RACING-4T-5W-40.htm


5W-40 | 10W-30 | 10W-40 | 10W-50

Caratteristiche
•Trizone Technology™

•Formula derivata dalle competizioni

•Adatto a moto sportive ad alte prestazioni

•Permette un'eccezionale accelerazione e potenza appena si sfiora l'acceleratore

Castrol Power 1 Racing 4T, un' impressionante accelerazione e potenza, la definitiva prestazione per la guida estrema

Castrol Power 1 Racing 4T è progettato specificatamente per i motociclisti che amano l'ebbrezza della guida al limite

Le varianti 10W-30 e 10W-40 sono indicate per i modelli più recenti di fabbricazione giapponese. La variante 10W-50 è adatta alle unità pesantemente elaborate, a condizioni di guida estreme, ed a bicilindrici europei. La variante 5W-40 ha una approvazione esclusiva di BMW per le K1300 e K1200

Quest'olio per motori 4 tempi completamente sintetico, circola veloce e rimane resistente, riduce gli attriti interni al motore anche nelle condizioni di guida piu' estreme

E 'stato testato e provato per offrire un'eccezionale accelerazione e potenza appena si sfiora l'acceleratore.

Il vantaggio della Castrol Trizone Technology ™ assicura prestazioni senza compromessi nella protezione del motore, frizione e cambio.

Prestazioni

Il grafico qui sotto mostra che la Gamma Castrol Power 1 Racing 4T offre un miglioramento della potenza rispetto ad un lubrificante concorrente 20W-50. Come si puo' notare, Castrol Power 1 4T 5W-40 consente un miglioramento del 3,9% rispetto ad un prodotto concorrente, consente un'immediato rilascio di potenza appena si sfiora l'acceleratore





Il grafico qui sotto mostra che la Gamma Power 1 Racing 4T offre un miglioramento nell'accelerazione rispetto ad un olio 20W-50. Come si puo' notare Castrol Power 1 Racing 4t 5W-40 consente un miglioramento del 8% rispetto ad un generico olio moto: Castrol Power 1 Racing 4T 5W-40 consente un'accelerazione eccezionale appena si sfiora l'acceleratore...

azz...3.9% di potenza in più??? alla faccia di un decimo di cavallo...

Fabri_Basic
12-05-2015, 16:43
Vedi che hai letto male, la prova è con un 20w50 che al 99% è pure olio minerale! Il differenziale tra 10w50 e 5w40 è di appena 1,5...che sarà circa 1cv ma....parliamo sempre di prove a banco ed a condizioni di laboratorio...scusami ma è solo fuffa! Ahahahah

Fabri_Basic
12-05-2015, 16:44
Poi se metti del budino al cioccolato al posto dell'olio vedrai che per i primi 100m sarà ancora più silenziosa rispetto al 10w50 ;-)

ruopo
12-05-2015, 17:00
infatti, all'avviamento l'unico lubrificante in atto e' il film residuo aderente

solo che un olio più fluido arriverà prima nelle periferie del motore......

luca.gi
12-05-2015, 17:05
comunque ognuno e' libero di farsi la propria idea, ma io questa LC se non avessi risolto il comportamento del cambio, della frizione e perché no, anche minori vibrazioni al motore con il cambio di gradazione dell'olio penso l'avrei venduta!

scusa mengus, ma che PROBLEMI ha avuto sulla tua LC col cambio e frizione???

fabiomonsi
12-05-2015, 20:14
al riguardo, ma ora non mi ricordo dove li ho visti, comunque mi sembra un sito elencato su qualche sezione di QDE , c'erano dei grafici d'equivalenza con le potenze ed i valori di emissione di questo castrol 5W40 nel nuovo boxer.
almeno sulla carta rappresentava un'incremento di potenza pari al 2%, i valori di emissione miglioravano oviamente tanto.
poi la carta si lascia scrivere...
comunque ognuno e' libero di farsi la propria idea, ma io questa LC se non avessi risolto il comportamento del cambio, della frizione e perché no, anche minori vibrazioni al motore con il cambio di gradazione dell'olio penso l'avrei venduta!
Quoto, riquoto e straquoto Mengus!!! Sarà perché sono diffidente di natura e tendo a non fidarmi di chi mi dice una cosa quando i fatti dicono il contrario!!! (Ovviamente riferito a Bmw)

mengus
12-05-2015, 21:41
non discuto piu', comunque pensare che 1,5 % di potenza in piu' con il relativo calo di consumi ed emissioni sia nulla in sede di omoligazione...capisce pochino.
pensare pure che il motore sia meno protetto negli avviamenti perche' essendo piu' denso circoli in ritardo, deve ricordarsi che quello piu' fluido crea un film di protezione inferiore allo spegnimento ed e' proprio questo che preserva l'usura in fase di accensione...

per me l'argomento e' chiuso perche non vado a cercare sicuramente il tempone in pista con il GS...ma cerco il piacere di guida dato anche da un motore e ancor piu' un cambio accettabile nel quotidiano...la frizione che stacca quando vuole poi...no!

tazar
12-05-2015, 21:47
Mengus sono d'accordo con te.
Come ho già scritto un olio più denso resta sulle superfici più allungo di uno fluido. Inoltre non posso accettare che un motore abbia solo una possibile scelta di olio.

mengus
12-05-2015, 22:13
se l'olio fosse cosi denso da entrare in pressione e circolo in ritardo sai che suoneria di bronzine di banco...per non parlare delle percussioni suonate dalle catene di distribuzione con i tenditori scarici...mah, mai avuti sti problemi

ruopo
12-05-2015, 22:38
pensare pure che il motore sia meno protetto negli avviamenti perche' essendo piu' denso circoli in ritardo......................

.
se l'olio fosse cosi denso da entrare in pressione e circolo in ritardo sai che suoneria di bronzine di banco...per non parlare delle percussioni suonate dalle catene di distribuzione con i tenditori scarici...mah, mai avuti sti problemi



chiedo umilmente scusa...ho solo detto la mia.

non volevo irritare nessuno scienziato o depositario della scienza meccanica universale.

Fabri_Basic
12-05-2015, 22:53
Perché per le auto è indicato un solo olio? Ho una Bmw....Perché nelle altre moto non bmw che ho avuto è indicato un solo olio?? Perché sul mio ex gs 2009 dopo la circolare tecnica, con il cambio gradazione, dall'equatore a capo nord bmw prescriveva solo un olio? Sul K prescrivono sia il 5w40 che il 10w50, xchè non lo fanno con il Gs? È un capriccio o c'è qualcos'altro?? Gli ingegneri non si escono la gradazione dal cappello!

tazar
12-05-2015, 22:59
Ho appena venduto la mia auto Bmw e preso una Mercedes in entrambe le auto ci sono prescritte due gradazioni di olio. Inoltre è chiaramente detto che se si usa l'auto richiedendo elevate prestazioni si preferisce il 5w40 allo 0w30.

Fabri_Basic
13-05-2015, 06:31
Da me no...olio unico...che motorizzazione hai?

tazar
13-05-2015, 07:00
Su Bmw il 2000 da 184 cv.su Mercedes il 170 cv.

Fabri_Basic
13-05-2015, 07:16
Diesel immagino...si ci può stare visto che l'olio deve raffreddare la turbina...ha assolutamente senso

mengus
13-05-2015, 08:22
[QUOTE=Fabri_Basic;8537373]Perché per le auto è indicato un solo olio? ...

perché cosi il conce ufficiale ha solo un bel bidone di olio da gestire e quasi sicuramente con marchio speciale ad hoc per la suddetta casa automobilistica...
ripeto che ho tre audi a casa e non me la faccio raccontare dai loro mecca, non hanno mai saputo rispondere a certe domande che ho loro posto, l'unica cosa che mi hanno sempre detto e' che il loro olio e' introvabile in commercio, ma mi facciano il piacere!!!

dopo aver fatto un po' di esperienza e confidenza con un guru responsabile tecnico del settore rally di una nota casa di lubrificanti, ho capito tante ma tante cosine di carattere commerciale che minimamente immaginavo, anche perché io sono un tecnico che normalmente e' in contrasto con il mondo commerciale.
se qualcuno e' di questa ultima categoria, chiedo scusa, ad ognuno il suo mestiere.

purtroppo, lo verifico ogni giorno in azienda, alla fine e' il commerciale che detta le regole, nel bene e nel male...

comunque dopo quella esperienza\conoscenza soprascritta, mi rendo conto del potere sprigionato dal marketing su noi acquirenti "ignoranti"...truffe economiche e palle galattiche a cielo aperto!
scusate l'enfasi ma quando ci penso mi girano i maroni!

Igor Schizzi
13-05-2015, 09:26
io ho voluto metter un olio più denso nel gs lc, e a mio parere oltre che andare meglio il cambio, il motore è più silenzioso, non solo in marcia, ma anche nella prima fase di avvio.

tazar
13-05-2015, 09:39
Ma quante cose devono accadere nel mondo per renderci conto che si fanno solo gli interessi delle grandi case a scapito dell'utente finale.
Faccio un altro esempio che ho già fatto.
Alla mia Bmw con cambio automatico non volevano assolutamente effettuare il cambio dell'olio nel cambi automatico, con oltre 100.000 km mi dicono che non è previsto. Altre case che non faccio il nome prevedono il cambio a 60.000 km al massimo. Ora le altre case sono stupide oppure cosa.
Io giro per molte officine e ho visto molte Bmw con il cambio automatico rotto.
Facciamo un altro esempio la Nostra moto usciva con olio Castrol specifico per questo motore, dopo che cosa accade fanno un accordo con la Shell e sostituiscono il Castrol, olio che come molti asseriscono era stato testato sul Boxer. Dove hanno trovato il tempo per effettuare i test con lo Shell????
Altro esempio, perche devo mettere un 5w40 in Sicilia con 30 gradi minimo in estate e sentire, a motore caldo, quando metto in moto sferragliare la catena di distribuzione quando con il 10w50 questo rumore non avviene...
Qualcuno asserisce che questa discussione è solo fuffa, si cerca di riportare invece le varie esperienze e di unire queste per ottenere qualcosa di meglio, infine capire realmente quali potrebbero essere i problemi con altri oli, ma problemi con motivazioni valide e non solo sentito dire al capo officina.

alberto 57
13-05-2015, 10:14
oltre al 15-50 che non mi fa piu sentire lo sferragliamento e un confort di marcia decisamente superiore, ho messo 40ml di liquimoly (bisolfuro di molibdeno ) il 1% circa.e un po anche nelle coppia conica....

mengus
13-05-2015, 10:26
... sta diffusione degli olii a bassa viscosita'...norme vigenti di riciclo olii usati...obbligo di una percentuale di questi...questi dopo centrifuga sono molto fluidi...eccecc...

fabiomonsi
13-05-2015, 12:01
Per chi ha messo il 15w50, problemi di slittamento frizione, niente? Tutto regolare?

alberto 57
13-05-2015, 12:17
tutto regolarissimo...considera anche che ho messo liquimoly. Niente slittamenti

mengus
13-05-2015, 12:32
finalmente la frizione diventa piu' modulabile

delantero
13-05-2015, 12:42
ho dentro il15W50 bardhal xtc60, che mi sembra essere un semisintetico,rimettero' sicuro ancora il 15W50 ma vorrei mettere un fullsint tipo Motul 7100...secondo voi faccio bene? o rimetto il Bardhal? (consiglio spassionato)

mengus
13-05-2015, 12:50
nel nostro motore sintetico o semisintetico e' la stessa identica cosa.
se fai pochi chilometri e decidi di cambiare l'olio ogni due anni, sicuramente semisintetico.
il sintetico ha un decadimento delle caratteristiche piu' lento in esercizio, il minerale invece e' piu' lento a decadere per invecchiamento e ossidazione a freddo.

Igor Schizzi
13-05-2015, 13:09
tutto ok col 15w50, nessun problema di slittamento frizione

Loreducati
13-05-2015, 13:29
credo di mettere il bardahl 10/50 sintetico, nella speranza di migliorare cambio/frizione e sferragliamenti vari.
A mio modesto parere, l'importante è non mescolare vari tipi di olio con la possibilità di formare schiuma, puoi credo che le gradazioni devono considerare il tipo di utilizzo, quindi sono perfettamente d'accordo con un siciliano che inserisce un olio più denso-
Lorenzo

fabiomonsi
13-05-2015, 13:30
Voi siete pazzi!!!! Non potete mettere un olio diverso da quello che dice mamma Bmw, vi esplode il motore!!!! Vi sembra che va meglio ma non è così!!! Dovete mettere olio Bmw a 30 euri al litro, pazzi!!!!:eek::rolleyes:

delantero
13-05-2015, 14:34
X Mengus....di solito 10/11000 Km anno

mengus
13-05-2015, 16:42
esattamente quelli che faccio io, qualcuno invece che usa la moto molto poco puo' benissimo sostituirlo non prima dei due anni.
comunque io ho sempre optato per il motul 5100 (semisintetico), a detta di un mecca bmw di fiducia e anche dal conce dove l'ho presa che ora non ha piu' bmw (abbinato moto a conce auto bmw). nel caso di questi boxer di grossa cubatura e scarso regimi di giri va benissimo, in alternativa il 7100 e' fullsintetico. ovviamente avendo io optato per gradazione 15w-50 il 5100 risponde a tutti i requisiti imposti da bmw...tranne la gradazione ovviamente.

delantero
13-05-2015, 16:57
grazie Mengus delle risposte...scegliero' un full sint sempre 15W50...Motul?

mengus
13-05-2015, 17:18
la marca non c'entra assolutamente a niente

Loreducati
13-05-2015, 18:09
La prossima settimana porto la moto a fare il primo tagliando, successivamente la provo con l'olio nuovo e se continua a darmi delle scocciature con l'aumentare della temperatura del motore, mi faccio un bel cambio olio casalingo.
Come ho già detto vorrei inserire un 10-50 100% sint.
Lorenzo

tazar
14-05-2015, 09:05
Chi mi spiega perché sul sito della Shell Germania se chiedo quale olio usare sulla mia GS lc mi continua a uscire il 10w40
Shell Advance 4T Ultra 10W-40 (SM/MA2)
is recommended for your BMW

romargi
14-05-2015, 09:22
Semplice,
la shell consiglia quell’olio perchè non ha a catalogo un 5w40 da moto(quindi SL,JASO sticazzi MA2, etc, etc) con le caratteristiche prescritte da BMW. Pertanto consiglia quello che più si avvicina.
Ma il fatto che shell raccomandi quel tipo di olio non significa che BMW abbia avariato le specifche.

Il 5W40 evidentemente lo produce solo per BMW.

PS: mia ipotesi, adesso non ho tempo di verificare la disponibilità del 5w40 da moto ma tempo fa non c’era...

Fabri_Basic
14-05-2015, 09:52
Vai sul sito akrapovic e certa scarichi x Ktm...ti dirà di informarti nelle concessionarie ufficiali...stesso discorso sul sito shell italia se cerchi olio x bmw!

pony85
14-05-2015, 17:20
siccome dovrei fare il tagliando, a qualcuno il concessionario ha fatto storie per aversi portato l'olio da casa? anche se quello prescritto? mi sto facendo un po'di paranoie a dire il vero :(
quanto ne prendete per fare il tagliando?

Fabri_Basic
14-05-2015, 17:37
4kg esatti con cambio filtro olio

Igor Schizzi
14-05-2015, 18:01
Normalmente il concessionario non accetta che il cliente si porti l'olio

ruopo
14-05-2015, 18:21
io ho fatto un tagliando portando l'olio, nessun problema....sulla fattura hanno specificato "olio fornito dal cliente" così declinano ogni eventuale responsabilità.

quindi valuta........

Murdoch
14-05-2015, 19:17
Si può fare l'ho fatto pure io.

tapatalkato con la vecchia versione

PietroGS
15-05-2015, 11:18
quante pippe mentali sull'olio (e siamo gia' al secondo giro!) e non ne verremo mai a capo.....:confused::(:lol:
Perche' non mettete l'olio che raccomanda la casa e dormite sonni tranquilli?
oltretutto adesso la bmw anche da noi (in usa e' 10 anni che vendono olio marchiato bmw.....) ha il "suo" olio (sintetico, prodotto da shell con tecnologia pure plus) nelle gradazioni 5w40 e 15w50.
per i boxer lc: advantec ultimate 5w40
per tutti gli altri boxer: advantec pro 15w50
......e fine della storia.:lol:

Loreducati
22-05-2015, 18:00
Finito ora il tagliando dei 1000k, mi hanno inserito come a tutti il 5w-40.
La moto risponde meglio, migliorata la cambiata e diminuita la rumorosità meccanica, rispetto al lubrificante presente nel periodo di rodaggio.
Nei prossimi giorni proverò ad utilizzare la moto costantemente e vedere come si comporta con l'aumentare della temperatura del motore, queste sono sensazioni derivate da soli 10k di distanza della concessionaria da casa mia.
Lorenzo

romargi
25-05-2015, 07:45
Dopo tagliando dei 10k mi hanno messo, ovviamente, il 5w40 come da specifiche. In fattura è indicato il BMW. Essendo la stessa gradazione, provando la moto per circa 2400 km posso affermare che non è cambiato assolutamente nulla: cambio rumoroso, innesti a volte duri e rumori di trasmissione esattamente come prima. Peraltro mantenendo la stessa gradazione non mi aspettavo miracoli o chissà quali variazioni cambiando solo marca di olio...


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

Fabri_Basic
07-06-2015, 09:04
Hai fatto spurgare il comando frizione?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

romargi
07-06-2015, 21:25
E perché mai? Farsi spurgare la frizione al tagliando dei 1000 mi sembra un po' eccessivo...


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

Fabri_Basic
08-06-2015, 07:10
Fatto dopo 2500km ed è uscita tantissima aria, l'inserimento delle marce è diventato ancora più morbido nel mio caso...non è successo solo a me...x non parlare poi anche dello spurgo della pompa freno ant. SCANDALOSO come sia radicalmente cambiata, adesso frena!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ikaro11
08-06-2015, 09:45
Non esistono controindicazioni ,meccanicamente spiegatemi quali sono i problemi che potrebbero esistere con un 10w50....

neanche io credo ci siano controindicazioni ad usare un ottimo olio 10w50 al posto del loro consigliato 5w40, anzi con la suddetta gradazione il motore sarebbe più protetto alle alte temperature... a discapito di una minore fluidità a freddo e della perdita di qualche cavallo di potenza perso x la maggiore resistenza al pompaggio...

ikaro11
08-06-2015, 09:49
La prossima settimana porto la moto a fare il primo tagliando, successivamente la provo con l'olio nuovo e se continua a darmi delle scocciature con l'aumentare della temperatura del motore, mi faccio un bel cambio olio casalingo.
Come ho già detto vorrei inserire un 10-50 100% sint.
Lorenzo

straquoto in toto.

alberto 57
08-06-2015, 10:59
un noto preparatore della mia zona ( vinto anche mondiale nella super stock ) mi ha confermato che nel gs lc dove le tolleranze sono a 1,2 sopratutto nell'imbiellaggio il 15/50 va benissimo anzi consiglia pure il 10/60. Lui mette il 10/50 full sint in moto dove la tolleranza e' 0,3. e si parla di moto che arrivano a 18.000 rpm

mengus
08-06-2015, 13:03
io ho ancora dentro il castrol 5w40 che mi hanno obbligatoriamente messo al tagliando dei 20.000 a dicembre.
prima sempre messo motul 15w50 ed andava decisamente bene.
ora, un po' per pigrizia e un po' per riattaccamento alla bici da corsa, non trovo il pempo per risostituirlo visto che il caldo e' arrivato, ho 23.000 km.
comunque la moto fa schifo dal rumore di ferraglia che emette e dal cambio legnoso e imprevedibile.
appena posso lo elimino, purtroppo, e ci rimetto il 15w50 che in un motore di questa architettura e' a mio giudizio e non solo il piu' idoneo.
alla faccia dei capricci krukki per rendere l'omologazione il piu' parca possibile per eccelere sulla concorrenza in emissioni!!! una moto con un cambio cosi (tralasciamo i rumori e risonanze del motore) e' vergognosa e ancor peggio preoccupante.
sono piu' che convinto che la longevita' meccanica continuando cosi' va a farsi fottere.

per quanto riguarda la frizione, se realmente c'e' un problema di emulsione di bolle d'aria nell'olio la leva stacca in anticipo per l'effetto spugnosita', sulla mia invece stacca all'ultimo momento quando e' quasi completamente rilasciata, percio' l'effetto trascinamento e' solo quello indotto dall'olio e non frizione fra i dischi.

ieri con temperatura di 33 gradi mi sembrava di aver il cambio del guzzi superalce e il motore del panda 30!!!

alberto 57
08-06-2015, 13:42
io ho ancora dentro il castrol 5w40

ieri con temperatura di 33 gradi mi sembrava di aver il cambio del guzzi superalce e il motore del panda 30!!!

:lol::lol::lol:

mengus
08-06-2015, 15:01
il bello e' che in agosto dell'anno scorso girando tutta la tunisia con temperature al sud dai 40 ai 45 gradi la moto andava a meraviglia!
evidentemente i krukki ci accomunano come territorio alla lapponia...strano di questi tempi.

Luigi
08-06-2015, 15:46
un noto preparatore della mia zona ( vinto anche mondiale nella super stock ) mi ha confermato che nel gs lc dove le tolleranze sono a 1,2 sopratutto nell'imbiellaggio il 15/50 va benissimo anzi consiglia pure il 10/60. Lui mette il 10/50 full sint in moto dove la tolleranza e' 0,3. e si parla di moto che arrivano a 18.000 rpm

1.2, quel valore si riferisce a cosa, di preciso?

alberto 57
08-06-2015, 16:45
le tolleranze alle quali si riferiva erano per bielle bronzine e/o fasce cilindro pistone...di piu non so perche' e' lui il preparatore

Luigi
08-06-2015, 18:20
oltre 30 anni fà la tolleranza bielle/bronzine era di 0.130 sui vecchi K, a 0.313 erano considerate fuori tolleranza.
Per pistoni/cilindri, 0.03/0.04, oltre 0.08 fuori tolleranza.

Con un gioco di 1.2:lol:, forse riesci a fare 5 km.

mengus
09-06-2015, 08:20
penso che prima necessiti stabilire l'unita' di misura.....1.2 mi auguro non siano millimetri.

comunque l'imbiellaggio del GS1200 sicuramente e' piu' simile ad un vecchio guzzi falcone che ad una R6!

Loreducati
09-06-2015, 23:16
Preso il MOTUL 7100 10W50 appena lo cambio vi dico le sensazioni.

RedBrik
09-06-2015, 23:53
Ma le ultime bmw hanno il cambio nello stesso olio del motore? Mi sono perso qualcosa?

Altrimenti non capisco tutti i commenti relativi a cambio olio motor per cambiare rumorosità al cambio...

Murdoch
10-06-2015, 08:48
Si

tapatalkato con la vecchia versione

Gambiarrra
10-06-2015, 09:09
Ma le ultime bmw hanno il cambio nello stesso olio del motore? Mi sono perso qualcosa?
Altrimenti non capisco tutti i commenti relativi a cambio olio motor per cambiare rumorosità al cambio...

Io mi sono seduto in riva al fiume e attendo che passi il "corpo motore" del mio nemico. :mad::mad::mad::mad:
L'unico sistema per sentirsi bene un giorno di questi. :arrow::arrow::arrow:
Aspettate gente, aspettate !!!
:lol::lol::lol::lol:

tazar
10-06-2015, 09:10
[...]
Spiega. .....

MagnaAole
10-06-2015, 09:58
Ma le ultime bmw hanno il cambio nello stesso olio del motore? Mi sono perso qualcosa?

Altrimenti non capisco tutti i commenti relativi a cambio olio motor per cambiare rumorosità al cambio...

Ti sei perso tutto :lol:
leggi questo pdf, ti può servire a conoscere un po' meglio la moto che hai; a pag 8 parlano del cambio integrato nel basamento del motore (incredibbbile!!!):
https://dl.dropboxusercontent.com/u/91012386/DETTAGLI%20TECNICI%20R1200GS.pdf

@Tazar:
mah vedi Tazar,
Giambarra vorrebbe perculare tutti quelli che acquistano un GS essendo lui un fermo assertore dell'assioma "possessore di GS = povero fesso sfigato"; lui vorrebbe tanto esserne capace e riuscire a mortificarci tutti, ma poi se ne esce con dei post come quello che hai quotato tu :lol::lol::lol:,
e allora si capiscono un sacco di cose sulla natura dell' essere umano e del personaggio in questione... ;)

Lui intanto aspetta, chissà..., forse una prossima vita dove le moto (BMW in primis) saranno perfette e soprattutto costeranno la metà di quello che costano in questa vita

RedBrik
10-06-2015, 10:43
In realtà, la bmw che ho ha il cambio con il suo olio, il motore con il suo olio, e la frizione a secco. Che è, ovviamente, la soluzione tecnicamente migliore, non fosse per ingombri e peso, che però su bmw di una certa stazza non sono mai stati o criteri di scelta.

Ero sorpreso nell'immaginare che la bmw fosse passata a una soluzione più economica, meno longeva, e meno elegante e per questo chiedevo conferma, perché pensavo di aver capito male.

Invece, purtroppo, avevo capito giusto.

Gambiarrra
10-06-2015, 10:46
@Tazar:
mah vedi Tazar,
Giambarra vorrebbe perculare tutti quelli che acquistano un GS essendo lui un fermo assertore dell'assioma "possessore di GS = povero fesso sfigato"; lui vorrebbe tanto esserne capace e riuscire a mortificarci tutti.

Dai su Magnaaole, non te la prendere. :eek::eek:
Una bella perculata non fa male, vi vedo cosi presi dalle vostre discussioni sul sesso degli angeli :mad::mad: che una presa in giro è d'obbligo.
Mi diverto leggervi tutti, ma quando leggo certe sviolinate per :!::!::!: mamma BMW, non riesco a far star ferme le dita e scrivo.
Dai su !!!!
Amiamoci !!!!
:weedman:
*
Fantastico il termine "assioma"
E' da BMWista ????
:D:D:D

MagnaAole
10-06-2015, 11:41
Vedi Giambarra, una perculata fatta come si deve (esempio quelle del Diavolo, Pacifico, del Maiale ecc ecc) sono salutari e sempre ben accette, le tue non le capisce nessuno e non arricchiscono il confronto tra chi legittimamente vede e pensa in modo diverso, sono solo fini a sè stesse e frutto dell'assioma a cui mi riferivo precedentemente; tu non esprimi un pensiero diverso, tu dai del pirla o del fesso agli altri. Punto.
A te danno fastidio le sviolinate e su questo posso essere d'accordo, ma in questo thread stiamo parlando nello specifico di gradazioni di olio e ognuno esprime un suo parere liberamente su quello che secondo lui è l'olio più indicato da mettere nel proprio GS l.c; sviolinate...? dove?
Tu, nel tuo GS l.c., cosa metti? perchè a questo punto suppongo che tu abbia un GS l.c., anzi, se per favore aggiungi alla tua firma la moto che possiedi almeno sappiamo a che moto fai riferimento nei tuoi rarissimi post che non sono tentativi di sfottimenti (patetici).

Se invece non hai un GS l.c. ma stai valutando..., fai una cosa:
leggi e poni tante domande (possibilmente intelligenti); se dalle risposte ti pare che il GS l.c. ti possa piacere o interessare te la compri e poi cominci a scrivere anche tu pareri e impressioni sul GS l.c.
Se invece hai un'altra BMW che non è il GS l.c., meglio che scrivi nella sezione di competenza e che parli della BMW che hai; se non è una BMW ci sono tanti altri forum nei quale sicuramente si parla di qualsiasi marchio motociclistico.

Ripeto, non è questione di non accettare uno sfottò, anzi, gli accetto ben volentieri e qualche volta li faccio pure io; ma i tuoi non sono sfottò, è il voler dare a prescindere dello stupido (alias coglione) a chi possiede un GS, e questo a me da alquanto fastidio. E' per questo motivo, oltre che per poter migliorare la mia capacità nello scegliere una moto, che sarei interessato a sapere che moto possiede una persona scaltra e avveduta (come te) che non si fa pigliare per il naso da mamma BMW o da qualsiasi altra matrigna.

Spero di aver chiarito bene il punto, una volta per tutte.

@Redbrick:
scusa :), non hai in firma la moto che possiedi e quindi ho dato per scontato (sbagliandomi) che hai anche tu un GS l.c.

alberto 57
10-06-2015, 12:25
ovvio 0.120

michele-80
10-06-2015, 21:38
io di professione vendo lubrificante , e consiglio vivamente di provare a cambiare lubrificante ma non cambiare gradazione di lubrificante ossia provare altri tipi di lubrificanti ma con gradazione 5w40 e con specifica MA o MA2 ,qualcuno di voi ha mai provato il Motul 300V?

Loreducati
10-06-2015, 23:21
Io no. Te lo hai fatto?
Ho appena comprato il motul 7100 10W50 in alternativa al 5W40 di bmw.
Lorenzo

Fabri_Basic
11-06-2015, 04:50
Il Motul300v è un olio racing...fatto sul K1300 dopo 3000 km era da sostituire...rimanendo sulla stessa gradazione io ho trovato nettamente migliore lo shell bmw rispetto a quella porcheria del castrol

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Salvomax
11-06-2015, 09:59
Quoto in pieno Mengus. Al tagliando dei 1.000 km. mi hanno rimesso il 5W40 prescritto da BMW e non è migliorato granché....anzi. A 2.000 km. ho rimesso il "vecchio" Castrol Power1 15W50 ed i miglioramenti sono evidenti. Il cambio lavora meglio e non si impunta più ed in generale la sensazione è che tutto "giri meglio".

caPoteAM
11-06-2015, 10:32
vi sto seguendo sporadicamente, tanto fino alla fine della garanzia con l'olio non mi poso sbizzarrire, sulle precedenti ho sempre usato il bardhal xct 15/50.
Quello che noto però che oramai sta diventando uso comune anche nel campo automobilistico usare queste gradazioni, la mia tiguan benzina va con un 5/30
Ma il fine ultimo quale è ?

LE0N
11-06-2015, 11:41
Arricchire le case produttrici :D

mengus
11-06-2015, 12:30
scritto e riscritto, per le case produttrici e' fondamentale rientrare nei parametri di emissioni e consumi con la minor spesa tecnologico-progettuale possibile.
riducendo le viscosita' degli olii motore si diminuisce l'energia passiva assorbita e di conseguenza si calano consumi ed emissioni.
per noi sara' ridicolo ma per loro ha un valore economico elevatissimo.

nessuna omologazione gli richiede una sonorita' di motore e cambio ridotta, in questo senso non hanno problemi...questi ultimi ce li lasciano digerire a noi.
credetemi, e' cosi.

caPoteAM
11-06-2015, 13:53
Mentre sulla macchina non me ne frega nulla sulla moto è diverso, ho sempre avuto la voglia di mettere il mio amato Bardhal che per i cambi dovrebbe essere una mano santa, ma ho sempre avuto il dubbio di creare danni.
A me rompe molto più i coglione avere un cambio di difficile manovrabilità, parlo a caldo, piuttosto che consumare un pò di più visto che poi in effetti ha un consumo che non mi aspettavo essere così parca.

mengus
11-06-2015, 14:46
ripeto che a noi utenti, se il consumo medio passa da 5.1 l/100km a 5.0 l/100km, e' irrilevante. per la casa costruttrice e' un risultato fantastico, indirettamente, la diminuizioni di emissioni legate a questo sono ancor piu' alettanti, per loro!
il tutto solo per aver adottato un olio molto piu' fluido

enzov1100
09-07-2015, 15:33
La mia GS ADV del maggio 2014 era diventata persino fastidiosa da guidare a caldo soprattutto per impuntamenti di 2 e 3.
Ora ritornato il caldo ho messo un olio molto performante 10w50 al posto del 5w40, in accordo con il concessionario BMW di Xxxxx che è talmente bravo che mi ha recuperato l'immagine BMW persa da tempo per colpa dei concessionari di Bergamo.
Devo dire che il miglioramento è veramente percepibile anche dopo 1500km (di solito appena cambiato l'olio il miglioramento sembra ci sai ma poi svanisce) anche la ricerca del folle ora è tutt'altra cosa!

romargi
09-07-2015, 18:09
...Ora ritornato il caldo ho messo un olio molto performante 10w50 al posto del 5w40, in accordo con il concessionario BMW di Xxxx che è talmente bravo...

Peccato che se la casa madre legge questa tua frase, il concessionario "tanto bravo" se lo incula per bene, visto che opera in disaccordo alle loro policy....

enzov1100
10-07-2015, 10:45
dovrebbero ringraziarlo, ha recuperato un cliente che stava pensando di abbandonare BMW, comunque per non rischiare la sodomizzazione del concessionario ne maschero il nome

tazar
12-07-2015, 22:06
La mia GS ADV del maggio 2014 era diventata persino fastidiosa da guidare a caldo ...
Ciao , che olio hai messo?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

RedBrik
12-07-2015, 22:08
la ricerca del folle

Scritto così sembra un'impresa...

lollopd
13-07-2015, 12:40
bah non proprio.....qui è ricco di folli.......

ruopo
19-07-2015, 14:40
ho messo dentro questo:


http://i61.tinypic.com/30c90kj.png



.....motore muto e cambio di seta.......tutto il resto non mi interessa








.

956PIPPO
28-07-2015, 17:35
Idem con castrol power1 15w50

Astuto
05-08-2015, 23:41
La mia moto è stata tagliandata il primo agosto, l'ho usata un po', si va leggermente meglio ma nulla di che. Oggi temperature molto elevate 35-36 gradi se usato con moderazione il cambio andava benino, ovviamente cambiate fatte con attenzione, piede già pronto sotto la pedivella e colpetto rapido con pizzicata di frizione per evitare il clonk. Poi mi sono stancato di tutte queste attenzioni ed accortezze, ho iniziato a guidarla come faccio con l'altra moto (triumph street triple R) ed il cambio andava decisamente male, ruvido, rumoroso, duro. Bene stasera ho ordinato 4 litri di Bardhal xtc60 10w50 full sintetico, vediamo che succede, non mi importa di aver buttato i soldi del tagliando, è solo per la garanzia, sono sicuro che tutto andrà meglio. La mia scelta è ricaduta su bardhal perché uso solo questo da sempre e per me è superiore al motul (7100) ed al castrol (Power 1), unici miei riferimenti provati in passato.

fabiomonsi
06-08-2015, 07:31
Esperienza personale, subito dopo aver messo motul 10w50 ho notato un miglioramento ma dopo qualche centinaia di km rumoracci e cambio cavallino sono tornati. Dal cambio olio ad oggi ho percorso circa 3000km, forse con il vecchio olio sarebbe peggio ma il 10w50 non risolve il problema, lo attenua un po'...almeno nel mio caso

tazar
06-08-2015, 07:39
Forse non dipende dalla gradazione ma dalla marca . Ogni casa usa additivi diversi .

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

caPoteAM
06-08-2015, 09:09
Se volete provare il 10/50 credo che la soluzione migliore sia il baronale xct, che per la sua composizione è particolarmente adatto per le moto che hanno motore e cambio con medesimo olio

tazar
06-08-2015, 09:21
La maggior parte delle moto e di conseguenza gli oli per le moto hanno il cambio a bagno dello stesso olio motore.
Io trovo il cambio molto preciso bisogna solo farci l'abitudine e mettere olio buono
Anche un 10w40 va bene, e di prove ne ho fatte diverse.

romargi
06-08-2015, 09:28
Forse non dipende dalla gradazione ma dalla marca ...


Ricordo che proprio su questi schermi c'era qualche cazzaro che sosteneva ipotesi risibili secondo le quali il BMW sarebbe stato shell con gradazione e caratteristiche diverse rispetto a quanto indicato in confezione...

Ah ah ah... Ripensandoci mi viene ancora da ridere!


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

fabiomonsi
06-08-2015, 19:59
Magari quel cazzaro potrei essere proprio io. Ma tu quali PROVE hai per dimostrare il contrario???? Ti ricordo che la storia ci insegna che le peggiori cose le abbiamo sempre scoperte molto tempo dopo, quando le abbiamo scoperte. Ti invito per l'ennesima volta a non offendere le idee altrui come vorresti non lo facessero con te.

romargi
06-08-2015, 21:15
Magari quel cazzaro potrei essere proprio io. Ma tu quali PROVE hai per dimostrare il contrario????...Ti invito per l'ennesima volta a non offendere le idee altrui come vorresti non lo facessero con te.


Ah ah ah... Il cazzaro eri tu? Ricordavo la minchiata ma non ero certo della paternità.
Fino a prova contraria, di fronte ad un'affermazione così pesante (tu sostieni che BMW venderebbe olio con gradazione diversa da quella riportata sull'etichetta soltanto perché shell non ha in listino tale specifica) dovresti essere tu a dimostrare la veridicità di quanto affermi non il contrario... E finché non lo dimostri con prove oggettive, l'affermazione rimane quello che è: una colossale minchiata!
Comunque una prova te fornisco ugualmente perché mi sei simpatico: quando una grossa azienda chiede ad un fornitore un prodotto con determinate specifiche, questi si adegua per soddisfare il cliente e ringrazia ancora... Se il fornitore non è in grado di soddisfare le richieste del cliente... l'azienda cerca un altro fornitore.

Semplicissimo da capire, una qualsiasi persona normodotata ci arriverebbe subito...

Riguardo le mie idee, se per caso io partorisco una qualsiasi cazzata, sta tranquillo che mi viene fatto GIUSTAMENTE notare. Capita molto raramente (mi ricordo una volta nel 1988, mi pare) ma ogni tanto anch'io qualche boiata la sparo.

Semplice semplice...

Ovviamente nessuna offesa personale...solo una critica su un'affermazione che, ripensandoci, mi fa sempre ridere di gusto!


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

fabiomonsi
06-08-2015, 21:48
Quell'idea non era mia ma non ho potuto fare a meno di difenderla quando l'attaccasti con tanta sicurezza e presunzione, la stessa che stai dimostrando ora. Resto sgomento davanti alla tua ingenua e infantile fiducia che riponi nel prossimo, sopratutto verso quelle multinazionali per le quali l'unica cosa importante è il profitto. Ti consiglio, cazzaro, di leggere i giornali e informarti su quello che accade ogni giorno su questo marcio pianeta! Inoltre ti svelo un segreto che non conosci solo tu, in quanto commovente e ingenuo bimbo invecchiato, le multinazionali petrolifere, come la case farmaceutiche e i banchieri tengono per le palle tutto il sistema mondo. Secondo te, un produttore leader mondiale nel settore petrolifero che ha fatturati inimmaginabili modifica la produzione industriale di un prodotto solo perché glielo chiede una "piccola" fabbrica di moto che a livello mondiale vende 120.000 unità all'anno? Segnati il 2015 insieme al 1988!

tazar
06-08-2015, 21:58
Confermo che secondo me Shell non ha bisogno di nessuno.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

luca.gi
06-08-2015, 23:31
Ti consiglio, cazzaro, di leggere i giornali e informarti su quello che accade ogni giorno su questo marcio pianeta! Inoltre ti svelo un segreto che non conosci solo tu, in quanto commovente e ingenuo bimbo invecchiato, le multinazionali petrolifere, come la case farmaceutiche e i banchieri tengono per le palle tutto il sistema mondo.


dai dai....riprendiamo l'argomento....così qualcuno viene di nuovo bannato!!!!:D:D
:lol::lol:;);)

managdalum
06-08-2015, 23:40
Va bene, la finiamo qui con le questioni personali.
Se proprio volete continuate pure in MP
Grazie

Fabri_Basic
07-08-2015, 07:05
premesso che Shell non produrrebbe solo per 120.000 unità, consideriamo l'intero indotto di tutti i mezzi bmw in circolazione (auto e moto). Produrre un diversa gradazione di olio non ha costi stratosferici; gradazione diversa da quella indicata nella confezione? mi sembra un'assurdità, pensate il culo che farebbero a Shell con una class action in America!!! poi questa storia che le multinazionali pensano ai profitti....xché voi lavorate gratis x la gloria???
detto ciò io personalmente trovo questo olio un ottimo prodotto, l'ho detto prima e lo ripeto ora, sulla gradazione non mi esprimo più perché preferisco seguire le indicazioni della casa madre.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

fabiomonsi
07-08-2015, 11:11
Ognuno di noi è libero di farsi le proprie idee. Ciò premesso l'argomento è un altro è io ho portato a conoscenza la mia esperienza non positiva al 100% come accaduto ad altri utenti. Sicuramente farò altre prove con marche diverse ma con stessa viscosità (10w40/50), prima o poi troverò la quadra, almeno spero. La discussione la trovo molto utile in quanto attraverso l'esperienza di altri possiamo fare anche le nostre.

Astuto
07-08-2015, 11:52
Sto aspettando che il corriere mi porti il bardhal xtc60 10w50, ho solo da rimetterlo dentro. Ho fatto scolare per bene la moto tutta la notte sia sul centrale che sul laterale, per essere super meticoloso ho sostituito la tenuta del tappo di scolo (che di norma si paga ma non la cambiano mai!) smontato il filtro dell'olio e fatto scolare per bene anche quello, rimontato tutto con la dinamometrica. Vi aggiorno appena la provo con questo caldo, spero che il beneficio non svanisca, come ho già letto dopo poche centinaia di km!

tazar
07-08-2015, 12:18
[...]
Secondo me ci vuole un 15w50 la viscosità a caldo non è fondamentale visto che si parla di una moto raffreddata a liquido con temperature di funzionamento stabile.

Colomer77
07-08-2015, 12:29
:mad: figuras se non doveva arrivare il solito saccente di turno...e pure maleducato come sempre.:confused:

Astuto
07-08-2015, 12:32
Ci ho pensasato tazar al 15w50, fosse stato maggio avrei messo quello, andando verso la stagione fresca ho preferito quella gradazione affidandomi alla buona qualità di quell'olio. Poi potrà non essere quello più giusto, sono qui a provare per trovare il mio ottimo

tazar
07-08-2015, 12:35
:mad: figuras se non doveva arrivare il solito saccente di turno...e pure maleducato come sempre.:confused:

Scusa di chi parli?

Colomer77
07-08-2015, 13:41
tranquillo tazar...non mi riferisco a te. ;)

managdalum
07-08-2015, 13:43
Facciamo così: adesso non ho voglia di faticare con lo smartphone per sistemare le cose, vedete nelle prossime 2 ore di togliere i quoting fatti a pene di segugio e le offese personali, altrimenti poi ci penso io...

lollopd
07-08-2015, 14:00
Manag torniamo in topic nel frattempo....
Come va con il friol?
La mia da dio con queste temperature...
Altro che 5/40 o 10/50
Nonostante gli anni non hanno ancora capito un cazz@

Gambiarrra
07-08-2015, 14:20
[QUOTE=lollopd;8644945]Manag torniamo in topic nel frattempo....
Come va con il friol?

Hai proprio ragione, pochissimi conoscono il FRIOL, ma caxxo, sono cose che non si dovrebbero svelare :mad::mad::mad:.
Questi segreti dovrebbero essere chiusi a 7 mandate nelle più sicure casseforti del mondo :rolleyes::rolleyes::rolleyes:.
Io, ho sempre usato questo tipo di olio e, tutto funziona e mille meraviglie.
In più ha una caratteristica fantastica, più si scalda e meno fumi produce, le patatine escono super croccanti e secchine secchine :-p:-p:-p.
*
FRIOL FOREVER !!!
FRIOL FOREVER !!!
FRIOL FOREVER !!!
:arrow::arrow:
:arrow:

Gambiarrra
07-08-2015, 17:04
[QUOTE=ruopo;8621463]ho messo dentro questo:
http://i61.tinypic.com/30c90kj.png
.....motore muto e cambio di seta.......tutto il resto non mi interessa

Visto che tutti parlano di alte temperature.
E quando sono alte l'olio si riduce e lubrifica meno, perchè non mettere questa gradazione ?


XTS C60 10W60

managdalum
07-08-2015, 17:05
Sono tornato e tutto era ancora come prima ...
Via un giallo e un rosso.
Ma ne ho ancora eh ...
Adesso se non vi togliete i dubbi di chi si riferiva a chi in privato volate fuori direttamente, quindi vi consiglierei di usare gli MP.

Quanto al Friol è una bomba: la moto va a tuono, il cambio è di seta, spariti tutti i rumorini e in più spande nell'aria quel profumino di rosticceria che fa tanto happy hour

utente bannato
07-08-2015, 18:16
Info di servizio....
Oggi il conce mi diceva che per ora BMW italia fa esaurire le scorte di Castrol che hanno nei magazzini.

Il nuovo Shell sintetico da CH4 (gas to oil in poche parole) che è privo di ogni impurità, queste forniture frutto del più recente accordo partiranno dal 2016 a causa delle penali che pagherebbero altrimenti.

tazar
07-08-2015, 18:29
Io uso già lo Shell.

lollopd
07-08-2015, 18:57
Via un giallo e un rosso.
Ma ne ho ancora eh ...



Giallo?? Ribolla volevi dire?
Perché il rosso posso farti un bel po' di elencazioni ma di giallo oltre a quella non ho proprio idea eh...
:lol: :lol:

Serio mode on
Uso l'olio tradizionale 5/40 a caldo il cambio diventa veramente di burro....non capisco chi dice che è duro....

Astuto
07-08-2015, 22:59
Aggiornamento, mi è arrivato l'olio ma bardhal xtc60 15w50 invece del 10w50, l'ho messo lo stesso visto che molti del 3d lo usano con buoni risultati. Provata per un centinaio di km per me va meglio, motore più silenzioso, innesti più morbidi ma la vera cosa che mi è piaciuta molto è la modulabilità della frizione, stacca progressiva e sempre uguale, veramente bella adesso. Vediamo come si comporta con l'andare dei km.

Piccolo ot , non capisco perché c'è tutto questo attrito tra chi sostiene che l'olio bmw è il solo da mettere e chi sperimenta altri olii e gradazioni con un margine di rischio veramente irrisorio per il contesto di utilizzo della moto. A mio modo di vedere le cose entrambi hanno ragione, è solo questione di punti di vista.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

fabiomonsi
09-08-2015, 12:26
Quoto in toto Astuto!!!

romargi
09-08-2015, 13:50
Piccolo ot , non capisco perché c'è tutto questo attrito tra chi sostiene che l'olio bmw è il solo da mettere e chi sperimenta altri olii e gradazioni con un margine di rischio veramente irrisorio per il contesto di utilizzo della moto.


Io è da almeno 4-5 anni che porto l'olio al tagliando e sul vecchio aria olio il 15w50 era eccellente. L'unica volta che ho portato un olio con gradazione diversa il conce di allora (ormai chiuso ) mi ha detto: "io l'olio te lo metto ugualmente ma ti scrivo in fatture la gradazione. Se in futuro si verificheranno problemi imputabili a questo saranno cazzi tuoi".

Detto questo, io proverei SUBITO il 15w50 perché tutta questa rumorosità non mi piace. Non sarei contento però di invalidare la garanzia per una sciocchezza del genere pertanto seguirò le direttive della casa madre e pazienza. Se poi si romperà qualcosa verrà riparata in garanzia, visto che ho fatto pure l'estensione per il terzo anno.

Sarei te tanto di provare una gradazione diversa ma non ritengo utile rischiare di invalidare la garanzia, pertanto metterò il 5-40 peraltro già acquistato (Motul 7100).


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

tazar
09-08-2015, 14:03
Ma realmente pensate che possano accorgersi che l'olio non sia della gradazione richiesta. Poi se si dovesse rompere qualcosa vogliamo dare la colpa all'olio con gradazione diversa ,il problema sarebbe da attribuire ad altro di conseguenza la casa madre non credo cercherebbe di attaccarsi all'olio.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Astuto
09-08-2015, 14:41
Sono convinto che se venisse scoperto un olio diverso la garanzia verrebbe invalidata e con giusta ragione ritengo, l'uso del 5w40 è una direttiva che garantisce il corretto funzionamento del motore con tutti i climi ed in ogni parte del mondo. Detto questo è chiaro se ti presenti al tagliando successivo con un filtro hiflo e un olio di colore ciliegia come il motul forse forse ti sei già dato la zappa sui piedi. Se magari porti la moto al tagliando successivo con il suo filtro bmw ed un olio dello stesso colore (a patto che ci guardino!) come dice tazar penso sia impossibile rilevare la gradazione.

L'olio l'ho cambiato nella mia moto perché come tanti di voi non mi soddisfaceva il funzionamento di cambio frizione e rumorosità generale del motore. Uso la moto in stagioni e temperature che vanno da 10-35 °C, quando è più freddo non la uso.

Penso quindi che in questo range si possa ottenere un funzionamento migliore della moto, ma sono d'accordo con chi sostiene che il suo 5W40 è il solo da mettere, perché bmw ha fatto un motore che ne permette l'utilizzo e ne garantisce il funzionamento per tutta la vita della moto.

Quindi, concludo dicendo che a mio rischio e pericolo mi allontanto da quanto prescritto, ma mi godo una moto più piacevole di prima, se un giorno farò un viaggio con temperature molto basse sicuramente ritornerò al 5w40 per paura di compromettere il motore.

romargi
09-08-2015, 14:56
Ma realmente pensate che possano accorgersi che l'olio non sia della gradazione richiesta.

Parlo di olio portato al tagliando. Quando ne ho portato uno di gradazione diversa, me li hanno scritto sulla fattura ... dicendomi che la garanzia non mi avrebbe coperto in caso di problemi.
Tazar, i 3d ogni tanto li leggi?????

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Astuto
09-08-2015, 15:22
Sarei te tanto di provare una gradazione diversa ma non ritengo utile rischiare di invalidare la garanzia, pertanto metterò il 5-40 peraltro già acquistato (Motul 7100).

Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

però anche lì siamo sicuri che in caso di rottura del motore se hai messo un olio motul rispetto a quello bmw la garanzia è valida? Ok la gradazione però gli olii non sono tutti uguali, semi sentitico, sintentico, addittivato etc etc poi non tutti gli olii fanno mantengono le stesse caratteristiche inalterate al passare dei km.

Una cosa che ho notato sulla mia gs dopo 10500km percorsi con il suo olio bmw la moto andava sempre nello stesso identico modo, nessun peggioramento ed anche dopo il tagliando andava praticamente uguale quindi penso che bmw usi un olio che garantisce le sue caratteristiche tra un service e l'altro.

romargi
09-08-2015, 15:31
però anche lì siamo sicuri che in caso di rottura del motore se hai messo un olio motul rispetto a quello bmw la garanzia è valida? Ok la gradazione però gli olii non sono tutti uguali, semi sentitico, sintentico, addittivato etc etc

Sicurissimo, non scherzare!
Gradazione (5w40) e caratteristiche olio (IASO MA2, API SL, eff) sono prescritte, la marca consigliata.
Se per questo consigliano anche il carburante...

Ti basta mettere olio con gradazione e caratteristiche di qualità prescritte e sei a posto. Il 7100 le rispetta tutte.

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

romargi
09-08-2015, 15:33
Cosa non da poco: l'olio da conce lo fanno pagare anche 25 euro al litro. Il 7100 l'ho pagato 10 spedito... Vedi tu...

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Astuto
09-08-2015, 15:52
romargi daccordissimo con te visto che non ti fanno storie hai fatto bene a fare così. Poi quando hai finito la garanzia se ti va farai l'esperimento di un'altra gradazione che, intendiamoci, non cambia la vita eh, va semplicemente un po' meglio, soprattutto la frizione.

Gambiarrra
09-08-2015, 16:39
non cambia la vita eh, va semplicemente un po' meglio, soprattutto la frizione.

Ragazzi, ma se facciamo cosi:
Portiamo in officina il brodino che vogliono loro con la gradazione che vogliono loro, ritorniamo a casa, ritiriamo il loro brodino, lo mettiamo da parte e lo cambiamo con il nostro.
Se per caso da problemi, rimettiamo il loro e andiamo avanti con la garanzia !!!!
Cosi glielo mettiamo ...... alla :!::!::!: BMW.

romargi
09-08-2015, 17:56
Poi quando hai finito la garanzia se ti va farai l'esperimento di un'altra gradazione...

Quando scadranno i due anni, si attiverà il terzo anno di garanzia aggiuntiva.
Con la LC non mi sono fidato.
Ed al termine del terzo anno, mi sarò stufato della moto e, se potrò permettermelo, cambierò moto.

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

romargi
09-08-2015, 18:00
...ritorniamo a casa, ritiriamo il loro brodino, lo mettiamo da parte e lo cambiamo con il nostro..

Manco morto! Il loro brodino te lo fanno pagare oltre 100 euro e tu lo butteresti via ? Non ci penso neppure... Metto il mio brodino, pagandolo il giusto, e se si rompe la moto me ne farò una ragione tanto è in garanzia.

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Fabio1975adventure
09-08-2015, 18:06
Fino a che ci sarà la garanzia (sono propenso anche a fare l'estensione) non mi faccio tanti problemi di trovare l'olio + adatto.
Per me va bene così mi godo la moto e non ci penso

spacewalker71
21-08-2015, 20:07
Ma ho capito bene? Il 15 50 non' è consigliato per un acqua aria?
Siccome si è detto un po' tutto ed il contrario di tutto....

Murdoch
22-08-2015, 22:50
5w40 o sbaglio?

Sent from my SM-G920F using Tapatalk

romargi
22-08-2015, 22:56
...SHELL consiglia sempre 10w40...


Perché Shell non produce, almeno con il suo marchio, il 5w40 ed il 10W40
è la gradazione che più gli si avvicina.

Quello che consiglia shell a noi ce ne può fregare nulla...le specifiche le dà BMW, mica shell!


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

spacewalker71
23-08-2015, 18:54
Vedendo il libretto della mio gs 2006, sono consigliati sia il 5w40, che il 10w40, oltre anche al 15w40 ed al 10w50!!!
Perchè qualcuno parla solo di 5w40?
Perché non usare direttamente il 10w50 rispetto agli altri che hanno "coperture" minori?

romargi
23-08-2015, 19:27
Vedendo il libretto della mio gs 2006
....
Perchè qualcuno parla solo di 5w40?
Perché non usare direttamente il 10w50 rispetto agli altri che hanno "coperture" minori?


Perché non leggi il post dall'inizio?
Magari scopriresti che un GS 2006 è un filo diverso da un GS LC MY2015... Anche se in fondo sono passati solo 9 anni.
E, stranamente, anche i libretti di uso e manutenzione possono riportare dati diversi!
Strano eh?







Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

nicpett
23-08-2015, 19:32
Ma sopratutto cosa c'entra l'olio del gs ad aria nella stanza del gs ad acqua????

managdalum
23-08-2015, 20:25
Misteri dei thread sull'olio...

spacewalker71
24-08-2015, 09:42
Scusate, ho sbagliato sezione
Perdonatemi

rtrimarchi
25-08-2015, 08:55
Ciao a tutti...

vorrei solo dare la mia personale esperienza a riguardo.........

Finalmente mi sono deciso a farlo, ed ho messo sul mio lc MY2015 il mio buon vecchio e straconosciuto BARDAHL XTC-C60 10w50 con fullrene.

L'ho usato nelle mie 3 vecchie Honda VFR per tanti e tanti anni....

Vi dico solo le mie impressioni dopo gia 1500 KM fatti:

- Motore molto piu fluido ma sopratutto piu' SILENZIOSO
- Frizione molto piu' modulabile ..... anche a motore caldo.
- Cambio molto piu fluido, morbido....ed anche un po meno rumoroso. Il clank comunque lo fa sempre...ma e' meno ...."OSCENO"
- Consumi: INVARIATI

In generale...solo effetti POSITIVI e che rendono la moto a mio parere molto piu' PIACEVOLE.

Quindi x me: APPROVED !!

......il resto....non mi interessa ;-)

tazar
25-08-2015, 09:27
Ottimo

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Astuto
27-08-2015, 01:08
Confermo anche io dopo quasi 2000 km di bardhal xtc60 15w50 quanto detto da rtrimarchi, stesse identiche sensazioni, ho avuto ulteriore beneficio togliendo 400ml di olio dai 4L caricati inizialmente. Leggendo il manuale infatti riporta di caricare 3.5 L, e misurare il livello dell'olio a caldo (perché aumenta), aggiungere poi quanto basta per un valore nominale compreso tra il minimo ed il massimo. Ne ho aggiunto quindi 100ml, così sta circa 1mm sotto il massimo a caldo. Lasciandone 4L dentro mi andava ben oltre il massimo a caldo. Posso affermare con certezza che facendo questa aggiustatura sul livello il cambio della mia moto va ancora meglio.

tazar
27-08-2015, 09:05
Confermo anche questo meglio sotto il livello che sopra.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

inrivalmare
28-08-2015, 21:09
quindi ricapitalondo, meglio il 10W40 del 15W40, ma quale nello specifico?
questo:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/28/b30ee7d3248f3e7832a7652bc1ddc860.jpg
o questo:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/28/5f2e21f443133eb8d5e2f19c647ce34d.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ruopo
28-08-2015, 23:29
.......il secondo!!!.........

inrivalmare
29-08-2015, 00:08
allora perché non questo?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/28/bfce0944a9bbd1ccfab03541da8cfb10.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ruopo
29-08-2015, 15:33
.......meglio shell.........

luca.gi
29-08-2015, 15:41
meglio shell di bardahl???
Non credo proprio!!!

ruopo
29-08-2015, 15:50
ognuno fa come crede............

rtrimarchi
31-08-2015, 09:33
Ragazzi ATTENZIONE !!!! :rolleyes:

il beneficio discusso e' con il 10W-50 o 15W-50 ...........

NON con il 10W-40 ne con il 15W-40

Occhio..... ;)

Astuto
31-08-2015, 09:39
Anche secondo me con il 10w40 potrebbe non cambiare nulla a livello di beneficio.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

colosseo10
31-08-2015, 12:58
dico la mia ....... dopo aver letto tutto il treadh relativo all'olio motore per le nostre GS LC e sentito in pvt mengus per dei suggerimenti in materia ho ordinato il bardhal XTS - C60 10W50 (ho scritto a bardhal chiedendo quale fosse il piu' indicato tra XTC e XTS).
Prime impressioni dopo circa 2mila km di percorrenza con l'olio indicato:
-Diminuzione sostanziale della risonanza ciclica (aspetto di sostituire anche le gomme per avere un riscontro maggiore)
-Diminuzione dei consumi
-Vibrazioni al manubrio sparite
-Cambio ........solita schifezza ... con l'inserimento della prima persiste il suo immancabile CLONK all'innesto.

rtrimarchi
31-08-2015, 13:40
.... ho ordinato il bardhal XTS - C60 10W50 (ho scritto a bardhal chiedendo quale fosse il piu' indicato tra XTC e XTS).

Sono curioso di sapere cosa bardhal dice a riguardo.....

Un parere "tecnico" (anche se di parte) non fa mai male :lol::lol:

Io l'XTS non l'ho mai provato.....

...quindi tra I due...perche l'XTS e non l'XTC ?? :roll:

romargi
31-08-2015, 14:27
...quindi tra I due...perche l'XTS e non l'XTC ?? :roll:

Perchè l’XTS è quello più CARO totalmente sintetico mentre l’XTC, se ricordo bene, è il semisintetico che va comunque benissimo e rispetta ampiamente le specifiche di qualità richieste da mamma bmw.

colosseo10
31-08-2015, 14:47
Questa la risposta di Bardhal alla mia email :
"Gentile cliente,
la gamma XTS e' migliore rispetto alla XTC, in quanto e' totalmente sintetica, quindi consigliere questa nella gradazione 10W-50.
Saluti.
in pratica la stessa cosa che ha scritto romargi :)

chuckbird
31-08-2015, 14:51
L'XTC 10W-50 è full synth. L'unico della gamma XTC ed è quello che uso io da secoli trovandomi egregiamente.
L'XTS è full synth su tutta la gamma.

http://www.bardahl.it/olio_motore/lubrificante_motore_moto/settore_moto/lubrificanti/lubrificanti_4t/p_XTC_C60_10W50_MOTO__1_LT_X_24.html

Tale olio è reperibile a 10 euro al litro, quindi non ha molto senso spendere di più per l'XTS a questa specifica gradazione visto che i prodotti sono praticamente equivalenti.

rtrimarchi
31-08-2015, 16:14
;) Ha ragione CHUCKBIRD al 100% :D

luca.gi
31-08-2015, 16:43
Perchè l’XTS è quello più CARO totalmente sintetico mentre l’XTC, se ricordo bene, è il semisintetico che va comunque benissimo e rispetta ampiamente le specifiche di qualità richieste da mamma bmw.

in realtà BMW "prescrive" il full syntetic, nel senso che l'olio che i conce mettono, marchiato BMW, è FULL SYNTETIC, così come lo era il 5W40 Castrol precedente!!!

colosseo10
31-08-2015, 16:58
alla fine la differenza tra l'XTC e l'XTS (4 litri) e' di circa € 20,00 ......vorra' dire che moriro' povero per aver sperperato 20 euro l'anno in olio per la motoretta .........pazienza

luca.gi
31-08-2015, 17:09
L'XTC 10W-50 è full synth. L'unico della gamma XTC ed è quello che uso io da secoli trovandomi egregiamente.
L'XTS è full synth su tutta la gamma.



Non lo so...non ne sarei così sicuro:
sulla confezione dell'ITC scrivono SYNTHETIC, e NON Fully Synth!!!!
invece sulla confezione dell'XTS scrivono FULLY SYNTHETIC.
E quando scrivono soci, sugli olio, c'è differenza.
E' vero che nel sito italiano, nella DESCRIZIONE, scrivono su entrambi "Formula 100% sintetica", ma io baderei più a quello che scrivono sulla confezione che sulla descrizione!!!

chuckbird
31-08-2015, 17:10
Questo è sicuro, però fossi in te un'altra domandina alla bardhal su che differenza sussiste tra l'XTC-C60 10w-50 e l'XTS 10w-50 gliela farei a questo punto. Giusto per curiosità.
Magari scopri che è più divertente spendere quei venti euro di fronte ad una bella pizza ed una birra ghiacciata.

luca.gi
31-08-2015, 17:12
certo...la cosa migliore a chiedere a loro la differenza!!!!

chuckbird
31-08-2015, 17:14
E' vero che nel sito italiano, nella DESCRIZIONE, scrivono su entrambi "Formula 100% sintetica", ma io baderei più a quello che scrivono sulla confezione che sulla descrizione!!!

Un olio o è sintentico, o semi sintentico o minerale.
Non mi risultano ulteriori vie di mezzo tra queste tre tipologie.
Poi chiaramente come dici tu tutto può essere...
A questo punto, visto che io non ho la LC, proverei a valutare empiricamente le differenze tra l'uno e l'altro olio.

Astuto
31-08-2015, 17:16
-Diminuzione sostanziale della risonanza ciclica (aspetto di sostituire anche le gomme per avere un riscontro maggiore)
-Diminuzione dei consumi
-Vibrazioni al manubrio sparite
-Cambio ........solita schifezza ... con l'inserimento della prima persiste il suo immancabile CLONK all'innesto.

Probabilmente non tutte le motorette sono uguali, la mia consuma come prima, non ho mai avvertito vibrazioni al manubrio, la risonanza ciclica è attenuata però per me il cambio è nettamente migliore rispetto a prima. Il clonk della prima lo fa un po' meno, ma per il resto gli innesti delle marce sono morbidi, silenziosi e precisi, prima era molto più ruvido. Devo comunque dire una cosa che non mi spiego, i primi 500-700 km dopo il cambio olio andava bene ma non un miracolo, ora che ne ho già sui 3000 va ancora meglio, chiedo lumi.

luca.gi
31-08-2015, 17:18
Un olio o è sintentico, o semi sintentico o minerale.
Non mi risultano ulteriori vie di mezzo tra queste tre tipologie.
Poi chiaramente come dici tu tutto può essere...

Dici bene: infatti, da quel che IO so, quando scrivono SYNTHETIC significa che è SEMISintetico.
Quando scrivono FULLY Synth allora è 100% sintetico!!
Infatti tutte le CONFEZIONI di XTC hanno su scritto SYNTETHIC, qualsiasi gradazione.
Quindi sono uguali!
Io propendo più per un ERRORE nella DESCRIZIONE italiana dell'XTC 10W50!!!!

romargi
31-08-2015, 17:27
in realtà BMW "prescrive" il full syntetic, nel senso che l'olio che i conce mettono, marchiato BMW, è FULL SYNTETIC...

Quello che dici è vero solo in parte.
NON è prescritto assolutamente un olio full syntetic.
Le prescrizioni della casa madre sono di due tipi:
1) Gradazione: purtroppo solo 5w40 senza possibilità di scelta
2) Qualità: API SL / JASO MA2

Il fatto che bmw mettesse un full è dato solo dal fatto che la gradazione 5w40 è disponibile solo full (anche se sulla qualità del Castrol nutro qualche perplessità...).

Già l'XTC non solo è coerente con le specifiche di qualità, ma addirittura le SUPERA! Infatti non è un SL ma addirittura un SM, ossia di qualità SUPERIORE a quanto BMW prescrive.

Senza troppe pippe mentali su FULL o SEMI sintetico...

In sintesi: l'XTC basta ed AVANZA.

Astuto
31-08-2015, 17:29
romargi mi hai preceduto con quello che hai scritto e quindi ti quoto in toto

flagalli
31-08-2015, 17:30
Oggi sono passato dal conce a prendere 1kg d'olio per i rabbocchi, ho una GS 2012.

Mi ha venduto l'olio BMW Advantec Pro 15-50, dicendomi che adesso come da disposizioni della Casa usano solo più quello, sia sui boxer aria-olio sia aria-acqua. (pagato 20 Euro)

Vi risulta?

chuckbird
31-08-2015, 17:34
Io propendo più per un ERRORE nella DESCRIZIONE italiana dell'XTC 10W50!!!!

Quindi hanno sbagliato anche qui? http://www.bardahl.it/olio_motore/lubrificante_motore_moto/settore_moto/lubrificanti/lubrificanti_4t/p_XTC_C60_OFF_ROAD_10W50_MOTO_1_LT_X_24.html

Relativamente al discorso Synthetic che è un semisentico per forza, non ci metto la mano sul fuoco.
Ricordo perfettamente la dicitura semi-synthetic sui flaconi d'olio.

Ad ogni modo, semi-synthetic o full synthetic, puoi stare tranquillo che con il Bardhal XTC cadi sempre in piedi... è troppo buono quell'olio ;)

romargi
31-08-2015, 17:37
Ad ogni modo, semi-synthetic o full synthetic, puoi stare tranquillo che con il Bardhal XTC cadi sempre in piedi... è troppo buono quell'olio ;)

Confermo, olio fantastico!

E, come ho scritto qui

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8670811&postcount=182

è di qualità addirittura SUPERIORE a quanto BMW prescrive (SM > SL).

luca.gi
31-08-2015, 18:05
Sono d'accordo, XTC rispetta le caratteristiche prescritte da BMW.
Ma io, sul mio LC metterei SOLO un FULLY SYNTh....e NON un SEMI.....così...tanto per....!!!!!

chuckbird
31-08-2015, 18:14
Caso mai si guasta... :lol:

max factory
07-09-2015, 16:45
Ho un amico rivenditore di bardahl da molto tempo, circa un paio d'anni fa mi spiegò la storia del sintetico e semisintetico della Bardahl, in pratica fino ad un paio di anni fa la linea top era la XTC (XTS non esisteva ancora), la gradazione 10w40 in realtà era un semisintetico, 10w50 e 10w60 full synt. Per ovviare alla confusione che si era creata hanno messo in vendita la nuova linea XTS con tutte gradazioni completamente sintetiche mentre l'XTC rimane in tutte le gradazioni semisintetico. addirittura l'xts per il primo anno di mercato non si trovava neanche on line ma solo dal rivenditore, da qualche tempo l'ho visto un pò dappertutto. comunque per non incorrere in guai legati al decadimento della garanzia opterò per l'XTS 5w40 per quest'anno (il castrol di qualsiasi tipo non mi è mai andato a genio e ho letto troppe cose negative su questa marca), l'anno prossimo andrò di certo di 10w50 come ho sempre fatto con le altre moto che ho avuto.

inrivalmare
07-09-2015, 22:24
il concessionario BMW di zona mette questo di olio, senza tante "pugnette":
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/07/cf66e86afe6808b1b6f8fde27b6cbd34.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

romargi
07-09-2015, 22:49
il concessionario BMW di zona mette questo di olio...

A conferma che il Semisintetico è più che sufficiente per le nostre moto.
Anche su quella raffreddata ad aria ho sempre usato semisintetico (Motul 5100 o in alternativa XTC60) e non ho MAI avuto problemi di alcun tipo.

mengus
08-09-2015, 08:11
il semisintetico sotto certi aspetti e' migliore e piu' che sufficiente per motori di questa cubatura ed esiguo numero di giri.
non abbiamo sotto le chiappe un'odierna R6!

tazar
08-09-2015, 09:15
Luca.gi hai scritto che credi Bardahl superiore a Shell , su che basi dici questo , quando si scrivono certe affermazioni fa piacere sentirle anche motivate.
Facciamo un esempio Shell è una tra le più grandi compagnie petrolifere,vende lei a Bardahl i prodotti per fare l'olio motore. La Shell ottiene il suo olio sintetico con una tecnica particolare,sintetizzando il gas metano , si ottiene un lubrificante purissimo di ineguagliabile pregio e protezione.
Troppi additivi su un olio non vuol sempre dire che sia migliore, e con tanti additivi un olio si usura prima, gli additivi tendono a deteriorarsi più in fretta. Se gli additivi presenti nel Bardahl fossero così miracolosi credo che avrebbe delle specifiche diverse dagli altri oli , invece le specifiche sono le stesse a parità di prodotto.
Ora ognuno in base a quello che legge in giro e al cervello che ragiona si fa le sue idee...Bardahl sicuramente un buon prodotto come tanti altri , ma dire che è migliore di un colosso come la Shell.......

Fabri_Basic
08-09-2015, 11:49
sono entrambi ottimi, il primo lo conosco bene, lo Shell lo sto usando e devo dire che dopo 8000km ha ancora un buon colore e la moto non sembra aver perso nulla sotto l'aspetto delle prestazioni, al momento lo promuovo anche xché con 99€ olio e filtro non mi sporco le mani e non disturbo nessuno per lo smaltimento del vecchio

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

inrivalmare
08-09-2015, 14:01
a perte il fatto del semisintetico, lui sulla LC mette solo 10W50 e se ne infischia di tutto il resto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

inrivalmare
08-09-2015, 14:02
sulla baia 4litri + filtro = 40€ circa !!!!! PS non fatevi inchiappettare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fabri_Basic
09-09-2015, 06:47
sul prezzo dell'olio non discuto ma sinceramente il filtro va montato originale! al limite il mahale che è quello non marchiato bmw

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

teo180
09-09-2015, 13:25
Un hiflofiltro credo vada benissimo pure lui

GSTourer
09-09-2015, 15:01
dal sito della Shell qui (http://www.shell.it/aboutshell/media-centre/2014/dal-2015-shell-e-il-fornitore-globale-di-lubrificanti-raccomanda.html)

Fabri_Basic
09-09-2015, 18:28
@teo180 penso proprio di no....sono tra i più scadenti in circolazione, per risparmiare poi quanto? 2-3€?

teo180
10-09-2015, 00:01
@teo180 penso proprio di no....sono tra i più scadenti in circolazione, per risparmiare poi quanto? 2-3€?


Prove di ciò che dici?
Leggendo in rete sono filtri di qualità pari all'originale

Fabri_Basic
10-09-2015, 07:20
esperienza diretta su due moto, husaberg e A.T. purtroppo 😯

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

delantero
10-09-2015, 10:26
Fabri..."esperienza diretta su due moto ok" ma non hai risposto alla domanda di Teo, che è successo di tanto deleterio con i suddetti filtri? io qualche volta li ho montati e non è esploso nulla.......grazie :-)

Fabri_Basic
10-09-2015, 12:09
la qualità è scadente, nel caso della husaberg si è ostruito dopo neanche 5 ore di utilizzo, risultato moto sbiellata al banco, nel caso della A.T. molla interna al filtro rotta, ostruzione dei condotti e relativo guasto alle bronzine di banco...due moto stesso problema causato dalla medesima marca di filtro...no grazie per 2-3€ non rischio

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

delantero
10-09-2015, 12:19
ecco....gia è piu chiaro :-)

tazar
10-09-2015, 12:37
Ma perché cosa credevate , che esplodeva il motore, è chiaro per tutti i danni di un filtro difettoso.

Lupogrigio64
10-09-2015, 12:51
Sarebbe curioso sapere se è successo ad altri

teo180
10-09-2015, 13:58
Leggendo in rete a nessun altro, anzi, su alcune moto risulta di dimensioni maggiori o con maggiore portata rispetto a quello di serie.
Per la husaberg, cosa ha ostruito il filtro? Al 90% si sarebbe ostruito anche uno di serie o di altra marca da come descrivi il problema...
Personalmente non acquisto gli hiflo per il loro basso costo, ma perché il ricambiata ha solo quello.
Dopo che hai detto hiflo=schifo mi sono subito documentato per paura di far danni, ma a quanto pare è diffusissimo e non ho trovato traccia, almeno in rete, di qualcuno a cui abbia fatto danni, poi la sfiga fa il resto.

delantero
10-09-2015, 14:43
fatto ricerca anche io in rete, e non ho letto un solo problema tranne il tuo...quoto Teo...poi oh... la sfiga non guarda in faccia nessuno, tanto meno a te, che hai avuto addirittura il problema su due moto.....mah

Fabri_Basic
10-09-2015, 22:37
premesso, la husaberg era la mia moto da gara, quindi ogni 10 ore di allenamento cambio olio e filtro. Un bel giorno finite scorte di filtri ktm montai l'hiflo, bene risultato? dopo solo 5 ore la parte filtrante in carta/cotone totalmente spappolata ed entrata in tutti i condotti dell'olio fino a bloccare il flusso dello stesso.
Vi assicuro che ho visto un discreto numero di moto sfasciate a causa di filtri olio delle marche più varie, perfino K&N! Ricordatevi che era uscito il discorso di filtri del modello A.C. montati su LC e c'erano differenze, figuriamoci con un prodotto non approvato dalla casa madre! poi ognuno è libero di fare quello che vuole. Buonanotte a tutti!

inrivalmare
01-10-2015, 08:46
cambiato olio, la situazione è migliorata, meno rumore, cambio più morbido!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Astuto
01-10-2015, 08:48
Quale olio e gradazione hai messo?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

inrivalmare
01-10-2015, 12:49
motul 10W50 (post 188)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

chuckbird
01-10-2015, 13:30
Questo continuo puntualizzare su quale olio è meglio dell'altro ha apparentemente del demenziale imho :lol:

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Astuto
01-10-2015, 14:11
Chuckbird non mi sembra che la tua affermazione abbia molto rilievo nel 3d, se con altri olii sono stati trovati giovamenti evidentemente un fondo di verità esiste.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

chuckbird
01-10-2015, 14:25
Non mi riferivo alle sensazioni "pratiche".
Quelle è possibile che ci siano, anche usando marche differenti e gradazioni identiche.
Mi riferisco a tutto il resto: su marche note (Motul, Bardhal, Castrol e company) purché soddisfino i requisiti qualitativi alla moto non cambia nulla, la durata è praticamente identica.

Lupogrigio64
01-10-2015, 17:55
@ inrivalamare
Non mi torna o mi sono perso qualcosa ... Ma hai cambiato l'olio del motore o del cambio ?

tazar
01-10-2015, 17:59
La Lc non ha olio cambio separato.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Lupogrigio64
01-10-2015, 18:11
Ah ..capito.
Son rimasto alla mia del 2011 :-)

inrivalmare
01-10-2015, 23:31
io ho messo motul ma OVVIAMENTE va bene di qualsiasi altra marca!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

camarillobrillo
02-10-2015, 11:11
Scusate... ma mai nessuno ha visto questa prova empirica sul tubo??
A mio avviso fornisce un sacco di risposte alle domande che ci si è posti in questo lunghissimo tread.
Saluti a tutti

www.youtube.com/watch?v=oaIbOTKtE1Q (parte 1)
www.youtube.com/watch?v=S9TAGO1T7fE (parte 2)

tazar
02-10-2015, 11:31
Secondo questi filmati , in giro dovrebbero esserci un sacco di moto grippate.

Astuto
02-10-2015, 11:35
Trovo molto interessante la prova, quanto meno spiega che la maggior parte del beneficio è da imputare all'aditivo anti attrito che sia presente nell'olio o aggiunto a parte come nel caso del castrol Power 1

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

chuckbird
04-10-2015, 16:44
...mentre l'XTC rimane in tutte le gradazioni semisintetico.

Ti ha detto cose inesatte: come già detto prima, il 10w-50 xtc è un olio Full Synth

Sta volta ho fatto la foto alla confezione, visto che secondo alcuni il sito è sbagliato:

http://i62.tinypic.com/vz8z8m.jpg

Spero per l'ennesima volta che almeno questo fughi ogni dubbio.

Bulldozer
04-10-2015, 20:57
È lo stesso che metto nella mia Kappona :-)

Orso 59
09-12-2015, 20:50
Oggi primo tagliando. Il mecca mi dice: "Ovviamente metto olio BMW 5W40, non vogliono si dica ma è della Shell,c'è chi mette anche del 10w50 o addirittura 15w50. A me se non lo dice l'ispettore continuo a mettere 5W40". OK, mi sta bene, quando sarà scaduta la garanzia deciderò poi cosa fare ma, penso che un olio a densità maggiore migliorerebbe il funzionamento del cambio. 10W50 o 15W50 non so. Volendo prendere un kg di olio per eventuali rabbocchi vado sul sito Shell e faccio una ricerca, arrivo in fondo e trovo scritto che per l'R1200GSLC BMW prescrive un suo olio, quindi non danno indicazioni. Di Shell 5W40 c'è l'Helix e l'Advance, quale dei due ?

Hybrid
09-12-2015, 23:29
Advance :lol:

romargi
13-12-2015, 16:20
...come già detto prima, il 10w-50 xtc è un olio Full Synth
...
Sta volta ho fatto la foto alla confezione...

Per quello che può servire, di seguito la mia esperienza riguardo l'XTC 10W50 che ho acquistato per il tagliando dei 20k della LC:

1) ho interpellato il servizio clienti Bardahal ed hanno confermato 100% sintetico
2) anche sulla confezione è riportato così...

In ogni caso io vado tranquillo, anche se fosse semisintetico non ci sarebbero problemi... ma l'etichetta toglie ogni dubbio!

https://lh3.googleusercontent.com/-sRMdQdYivXQ/Vm2LwIG3_8I/AAAAAAAAE3o/ZBLCRJg7Pko/s800-Ic42/DSC_0074.JPG

chuckbird
13-12-2015, 16:50
Hai chiamato Bardhal per accertarti che nonostante sulla confezione fosse riportato fully synth fosse davvero totalmente sintetico?
Definirlo eccesso di zelo è riduttivo... :lol:

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

romargi
13-12-2015, 17:07
Hai chiamato Bardhal per accertarti che nonostante sulla confezione fosse riportato fully synth fosse davvero totalmente sintetico?

No, ho scritto a Bardahal PRIMA di acquistare l'olio con un amico, il quale mi ha stracassato la minchia promettendomi che l'avrebbe acquistato SOLO dietro conferma del 100% synt. Questo perché su alcune confezioni è riportato il "FULL", su altre no.

In ogni caso io l'avrei preso comunque, visto che soddisfa e SUPERA le specifiche di qualità richieste. Questo INDIPENDENTEMENTE dal FULL synth...
Lui no, e visto che acquistandolo assieme non avrei pagato le spese di spedizioni, ho dedicato 3 minuti a sscrivere una mail alla casella info di Bardahal.

managdalum
13-12-2015, 19:31
posso immaginare chi sia l'amico ...

:lol:

Bulldozer
14-12-2015, 09:02
E' lo stesso che uso per la mia moto :thumbup::thumbup:

luca.gi
14-12-2015, 17:00
posso immaginare chi sia l'amico ...

:lol:

che in realtà ha scritto LUI a Bardhal per chiedere se l'XTC è FULL syntetic o no!!
Cmq la risposta è stata SI'!!!

managdalum
14-12-2015, 20:32
Rotfl !!!

Skipper65
16-03-2016, 10:20
Buon di a tutti...voglio cambiare sulla mia my2014 lc olio e chiedevo agli esperti o chi lo ha già utilizzato quale tra i due: motul 5100 4T 15W50 o 7100 4T 15W50? In alternativa qualche suggerimento? Grazie a tutti.

gio4622
16-03-2016, 11:18
un 10 w 40 messo sul motore lc,potrebbe andare bene secondo voi?

romargi
16-03-2016, 11:35
Considera che la gradazione non è l'unico parametro che deve essere soddisfatto, se ne è parlato ennemila volte!

Deve essere anche rispettato il livello di qualità minima richiesta (minimo API SL mi pare) e soddisfatta la specifica JASO MA2 (necessaria per la frizione in bagno d'olio).

In sintesi la verifica solo sulla gradazione 10w40 non dice assolutamente nulla.

Skipper65
16-03-2016, 11:41
E con l'avvicinarsi della bella stagione quindi al caldo meglio 10-50 o 15_50?

managdalum
16-03-2016, 11:42
e via che si ricomincia!

Aragorn
16-03-2016, 12:08
Giusto per non perdere l'abitudine. ...

Inviato dal mio GT-P5220 utilizzando Tapatalk

liokko
16-03-2016, 12:12
-
Con il livello di qualità.
-
http://www.bardahl.it/img/olio_motore_moto_specifiche_iso.png

Teo Gs
16-03-2016, 12:17
....mettete olio buono....;)!!!!! Non lesinate sull'olio!!!!

liokko
16-03-2016, 12:17
-
Gradazione SAE
-
http://auto-pz.com/upload/sae.jpg

mengus
16-03-2016, 12:50
-
Con il livello di qualità.
-
[...]

nella specifica JASO per moto e' fondamentale che soddisfi la MA, nel caso il cambio e la frizione siano integrate con l'olio motore.

colosseo10
16-03-2016, 12:55
un 10 w 40 messo sul motore lc,potrebbe andare bene secondo voi?

NO :mad::mad::mad:

AIKI63
16-03-2016, 13:13
Io cambio l'olio anche lungo la strada.

Guardo la temperatura ambientale e mi regolo.

I miei giri in moto sono infiniti.......

liokko
16-03-2016, 13:19
http://www.bardahl.it/img/olio_motore_moto_specifiche_jaso.png

peppone
16-03-2016, 13:34
Io cambio l'olio anche lungo la strada.

Guardo la temperatura ambientale e mi regolo.
..

Io invece lo sintetizzo in casa. Ho visto come lo sintetizzano dall'olio esausto e da allora lo produco e lo rivendo. :-p poi per me solo olio derivato dal petrolio cosí l'unico motore che vede per la prima volta é il mio!:cool:

gio4622
16-03-2016, 20:28
riprendendo la domanda precendente integro la gradazione che vorrei mettere sae 10 w 40 ,potrebbe andare? bene

denis70
24-03-2016, 12:13
comunque a prescindere da quale olio si voglia usare l'importante e' fare l'oblo' bello pieno,
come la foto qui sotto,
notare che si tratta di officina BMW ufficiale

http://s22.postimg.org/m7m1w0h5t/IMG_0195.jpg

Murdoch
24-03-2016, 13:03
Fanno quasi tutte così :-(

Carlo70
24-03-2016, 14:04
nel frattempo ho cambiato anche gli occhiali ma vedo sempre l'oblò pieno come nella foto di denis, è da preoccuparsi??? così da dopo tagliando 1000 km