Visualizza la versione completa : Macchie su alluminio - K50
Ciao cari mukkisti!
Le parti in allumino della mia amata presentano macchie bianche: cerchi (a raggi), staffe pedane, manubrio. Se ci passi uno straccio umido scompaiono, per riapparire poco dopo. Mi da un gran :happy3: di :lurk:
Cosa succede? Anche voi?
Devo andare a :pain10: in BMW??
Ho fatto foto, ma non so perchè non posso inserirle.
Tanto per farmi capire, è come se l'alluminio si fosse scolorito in alcuni punti.
managdalum
15-01-2015, 15:39
l'hai lavata in un autolavaggio?
Gambiarrra
15-01-2015, 16:50
Uguale uguale.
Successo sulla mia Triumph ma sui cerchi in lega.
Lavata con prodotto super agressivo e grande c@zz@t@ fatta :mad::mad::.
Subito i cerchi erano bellissimi, ma con il tempo hanno cominciato a fare una patina, specialmente dove il prodotto ha agito con più intensità.
Per risolvere il problema, li dovresti anodizzare galvanicamente di nuovo.
bombafra
15-01-2015, 16:52
Puoi provare a passare sull'alluminio un prodotto a base di cera tipo Synpol. Copre bene l'effetto ma non risolve il problema.
Penso anche io sia stato utilizzato un prodotto troppo aggressivo durante uno, o più, lavaggi
potete risolvere così........ (le cere durano dalla sera alla mattina)
acquistate il RIMOX della CRC .....(ora CFG)
con un batuffolo di cotone tamponate ripetutamente a distanza di un paio d'ore l'una dall'altra per permettere di volta in volta l'asciugatura del prodotto.
Non troppe volte poichè l'alluminio tenderebbe a scurirsi.
Quando lo riterrete opportuno, per bloccare l'azione del fosfatante, date una spruzzata di 6.66 (in mancanza, va bene anche il WD40)
:)
Ahimèèè sì l'ho lavata sempre io a mano ma negli autolavaggi, non credevo proprio i saponi potessero far perdere l'anodizzazione, grazie per i consigli
Però leggo nelle istruzioni del Rimox: "colorazione “canna di fucile” tipica dei sali
fosfatici di ferro."
Non è che poi da macchie bianche mi ritrovo con macchie "canna di fucile"??
no, l'effetto brunitura si ottiene solo su ferro, sull'alluminio anche dopo numerose applicazioni, il colore cambia solo in maniera infinitesimale.
StefanoN
15-01-2015, 21:49
Successo anche a me in autolavaggio..., mi sa che te la devi tenere così!
Sent from my iPad using Tapatalk
purtroppo molti lavaggi hanno una base di soda che rovina irrimediabilmente l'alluminio vivo, la soda è concentrata, soprattutto, nella lancia per la pulizia dei cerchi.
"no, l'effetto brunitura si ottiene solo su ferro, sull'alluminio anche dopo numerose applicazioni, il colore cambia solo in maniera infinitesimale."
Ah bene, proverò!!
Però scusate...voi come la lavate??? Senza doppi sensi.
Ogni tanto una sana botta di idropulitrice, specie in inverno per rimuovere eventuali residui salini delle strade, gliela do.
Shampoo neutro in quel caso e stop.
Poi tutti i prodotti che vuoi...
teoconte
16-01-2015, 09:30
Era sucesso anche a me sui cerchi a raggi della R850R dove da cretino avevo usato il prodotto per pulire le ruote delle auto.
Avevo risolto con del semplice Sidol e tanta pazienza e stracci. Erano tornati quasi perfetti.
Ciao!
Però scusate, ma i cerchi in lega delle auto dovrebbero essere dello stesso materiale, perchè quelli auto non si rovinano?
La laverei volentieri a mano a casa, ma purtroppo non ho un box (garage a pagamento).
managdalum
16-01-2015, 11:28
non credo siano in alluminio
...voi come la lavate???
in cortile...secchio con sapone di marsiglia liquido, quello che usa la moglie in lavatrice. Canna dell'acqua...no idropulitrice...che fa solo danni.
;)
teoconte
16-01-2015, 12:25
@edramon, spero di non dire una fesseria, ma penso che i cerchi in lega delle auto più comuni sono verniciati...
infatti......i cerchi delle auto sono in lega d'alluminio, o alluminio e magnesio i più costosi, e oltre ad essere anodizzati silver o neri o altri colori, sono verniciati con trasparente a forno.
;)
Allora farebbero bene anche le case motociclistiche a farli così! O no?
Il Maiale
16-01-2015, 12:58
le moto si lavano con l'acqua non con il solvente....
acqua spruzzata dal tubo di gomma collegato ad un semplice rubinetto...se per caso la moto dovesse essere ancora calduccia, meglio se fuoriesce acqua tiepida.
idropulitrice e prodotti magici mai!
eppoi non laviamole tanto, usiamole tanto e ricordiamoci che sotto la cragna, la moto rimane nuova...
le moto si lavano con l'acqua non con il solvente....
e olio di gomito, aggiungerei.
canna dell'acqua con getto a doccia, col classico dito alla vecchia maniera (l'idropulitrice meglio evitarla, ma se proprio volete tenetela ad almeno mezzo metro) e sapone neutro. se non fate sterrati fangosi, al massimo una volta l'anno!
alegiesse
16-01-2015, 14:38
Ho acquistato un prodotto BMW, si spruzza sulla moto, lasci per 5 min. , nelle zone più sporche passi la spugna, risciacquo con acqua tubo.
Ottimo, moto pulita, poco olio di gomito, nessuna macchia su alluminio.
Costa un po' il prodotto.
La bottiglia è bianca con erogatore a spezzo nero.
un altro bel prodotto da fighette è il Moto Wash di Motul......
costicchia pure lui.
@cit
testato anche sui cerchi d'alluminio e sulle plastiche?
si, è assolutamente neutro.
I cerchi delle auto sono verniciati e quindi sono protetti, ho avuto la sventura di lavare il suzuki 380 e mi si è macchiato tutto il motore, l'ho dovuto far lucidare a specchio per risolvere.
"...ho avuto la sventura di lavare il suzuki 380 e mi si è macchiato tutto il motore..."
Lo stesso mi succedeva quando lavavo il CBR. Mi si macchiava un carter che sporgeva dalla carena, e credevo che succedesse perchè ero obbligato a lavare la moto calda (autolavaggio lontano da casa).
Inizio a pensare che fosse il sapone.
Però il carter del CBR era verniciato, ma rimanevano ugualmente delle striature d'acqua...
Credo che inizierò a lavarla molto meno...
Fridurih
17-01-2015, 09:57
ti succedeva anche e soprattutto perchè lavavi la moto a motore caldo,considera che i coperchi motore del CBR essendo in alluminio tardano a raffreddarsi completamente ;)
Comunque una volta macchiati, i cerchi in alu NON tornano più come prima, qualunque cosa tu faccia. Il fatto è che con alcuni saponi e solventi, anche blandi, in alcune circostanze (in particolare temperature molto elevate), si innesca un processo chimico che non è reversibile.
Si può mascherare l'effetto utilizzando regolarmente prodotti tipo WD40 o simili ma sono palliativi.
Per prevenire questi danni, quali sono i criteri di scelta di un buono shampoo?
Shampoo neutro per bambini, perfetto!
Sai lho sempre usato pure io fino a quslche anno fa... quello Johnson giallo poi ho iniziato a prendere prodotti x auto-moto mah... mai avuto problemi fino all'ultima GsA dove le valige alu si sono puntinate di macchiette bianche lattiginose nella parte posteriore. Vabbuò senza farmi troppe seghe mentali... ne.. :-)
tapatalkato con la vecchia versione
Potieres
17-01-2015, 19:02
Il conce dice che le ALU bisogna lavar le solo con acqua...
Sai lho sempre usato pure io fino a quslche anno fa... quello Johnson giallo poi ho iniziato a prendere prodotti x auto-moto mah... mai avuto problemi fino all'ultima GsA dove le valige alu si sono puntinate di macchiette bianche lattiginose nella parte posteriore. Vabbuò senza farmi troppe seghe mentali... ne.. :-)
tapatalkato con la vecchia versione
Esatto, Johnson giallo neutro, in 30 anni mai avuto problemi. Anche saponi neutri biologici che adesso si trovano un po' dappertutto vanno bene, l'importante è che non contengano solventi, ammoniaca, alcalini.
Attenzione anche con le parti verniciate: io ho avuto la stupida idea di spruzzare ChantClair su una bicicletta che era stata al sole tutto il giorno e ho fatto un vero disastro: tutta macchiata di bianco e non c'è più stato modo di recuperare, ho dovuto smontare tutto e riverniciare!!!!:-o
Il conce dice che le ALU bisogna lavar le solo con acqua...
i prodotti per togliere i moscerini e quelli per pulire i cerchi.........per le alu sono micidiali.
***
Ma va bene anche sui cerchi a raggi neri che sono diventati leggermente violacei questo RIMOX? Non è che si fanno ulteriori danni?
potete risolvere così........ (le cere durano dalla sera alla mattina)
acquistate il RIMOX della CRC .....(ora CFG)...
Mi iscrivo per eventuali sviluppi
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |