Visualizza la versione completa : spero di non aver fatto una c....ta!!!!!
dopo quasi 1 mese ho deciso di accendere la moto ( bmw r 1200 rt 2010 )..in riposo invernale...purtroppo l'ho lasciata accesa troppo...1 ora e per di più con il radiatore coperto dal coprimoto....risultato? la moto era bollente con il triangolo d'emergenza acceso..ed il fumo che usciva dalla parte del manubrio...l'ho spenta e dopo 15 minuti ho provato a riaccenderla ma non parte....in più ho la batteria scarica...spero di non aver fatto danni....:mad::mad:.....a qualcuno è già successo?...possono esserci conseguenze? grazie!
Ma almeno c'hai fatto due wurstel sulle teste?
spero tu non abbia fuso il motore, oltre i sette minuti è già pericoloso
carlo.moto
14-12-2014, 18:06
Anche i .......kamikaze !!!!!!!
Se era così calda probabilmente 15 minuti non sono bastati a raffreddarla a sufficienza e la centralina è rimasta "in protezione".
Controlla il livello dell'olio e prova a riaccenderla dopo un ora, vedrai che ripartirà (successe ad un mio amico alla Befana benefica, continuando a fare il cazzone sgasando, la centralina andò in protezione).
Se parte (e mi immagino che lo faccia), cambiale olio e filtro del motore, con quelle temperature potrebbe essersi deteriorato.
In bocca al lupo e facci sapere.
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
Paolo67.
14-12-2014, 18:27
Per quelli che... non usano il carichino...;) mah la metto in moto ogni tanto...
Max per la mia sarebbero 20 minuti ,ma non l'ho mai fatto...spero bene per te.
inviato da topakaz
maxstirner
14-12-2014, 18:29
....ho deciso di accendere la moto..in riposo invernale...
perché?!?!?!?
....in più ho la batteria scarica..
appunto... :confused:
dannigas
14-12-2014, 18:32
ma la protezione non dovrebbe entrare se si supera una certa temperatura spengendo il motore e non solo impedendo di riaccenderlo? se elleffe dice che l'ha spenta lui...
ho provato ad accenderla dopo 3 ore ed è partita regolarmente......ho la finestra del controllo dell'olio sbiancata....dovrei fare il cambio d'olio ma non sò se posso fare 20 km con l'olio "cotto"...è mrglio farla caricare dall'assistenza..che ne dite? grazie!
Il mio amico è tornato da Milano fino ad Affi senza problemi, credo 20 km tu li possa fare tranquillamente.
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
14-12-2014, 22:12
Se hai "cotto" il vetrino dell'oblò...forse ti conviene sostituire anche quello (poca spesa).
grazie a tutti!.....spero che la c....ta non sia troppo grossa! lamps
PATERNATALIS
15-12-2014, 07:47
Dopo 5 minuti di notte i collettori di scarico diventano rossi.......e se ricordo bene le istruzioni prevedono al massimo 10 minuti da ferma. Spero di no ma per i pezzi no metallici ( tubi , paraoli e pippe varie) la vedo grigina. Auguri
roberto40
15-12-2014, 08:09
Quoto PATERNATALIS e ho i suoi stessi timori.
Ti auguro davvero che non sia così, un grosso in bocca al lupo!
Claudio Piccolo
15-12-2014, 09:21
cioè...moto accesa un'ora al minimo?......ma te n'eri dimenticato?
enzissimo
15-12-2014, 09:50
praticamente l'hai fatta al cartoccio, con il telo sopra a coprirla
Ho comprato un annetto fa una R1150R di un ragazzo che come te l'aveva accesa, poi si era dimenticato la moto accessa perchè preso da una telefonata, poi di qui poi di la...e la moto era molto fusa, molto
Ditemi, che questa é pesca d'altura...
Non mi verrebbe in mente una cosa del genere nemmeno a -10 e bora a 100 km/h
robertag
15-12-2014, 10:40
...strano che nessuno si sia ancora lamentato del fatto che bmw non abbia programmato la centralina per spegnere la moto dopo un massimo di 5 minuti da immobile e con motore al minimo dei giri...
robertag
15-12-2014, 10:41
...in assenza di vento, ovviamente...
Avonor53
15-12-2014, 10:45
Ma come si fa ad accendere la moto per scaldarla dentro un garage e per di più coperta dal telò? :(:confused:
Io conosco uno che ha messo le palle sulle rotaie del treno per sentire lo scoppio :arrow:
Meditate gente, meditate:-o
fabiosire
15-12-2014, 10:50
Ciao
come hai fatto a fare una caxxata simile?
Ciao Fabio
Elycando
15-12-2014, 10:59
Urca miseria Elleffe che frittata...:mad:
Senza contare poi eventuali "danni collaterali" che la grigliata casalinga abbia potuto crearle sotto la carena
(immagini prese da forum straniero)
http://i.imgur.com/TSSoRJo.jpg
http://i.imgur.com/Rw5Ep2P.jpg
http://i.imgur.com/qgJMc9k.jpg
Fossi in te non la muoverei di un centimetro e chiamerei un carro attrezzi...
Strummer
15-12-2014, 11:25
Zio arrostito 🔥🔥
Inviato da iPhone utilizzando Triccheballak
giammi19
15-12-2014, 11:46
povera piccola dello Zio
Mi verrebbero da fare battute salaci.....
Meglio di no, va....
Dai, però quella del ns collega forumista non è messa così!
Sicuramente non è una cosa da fare o da ripetere, ma non gli avrà disintegrato la moto, altrimenti se ne sarebbe accorto anche lui.
Minkia! A volte in inverno la accendo pure io in box ma con l'occhio fisso alle tacche, alla quarta tacca spengo.
er-minio
15-12-2014, 12:46
Alla quarta tacca?
giammi19
15-12-2014, 13:03
serio:
scusate a cosa serve tenere acceso un motore in garage?
non comprendo !!??????
Io evito di metterla in moto se non posso farci almeno 30 Km.
Che poi al minimo la batteria non si ricarica......
Claudio Piccolo
15-12-2014, 13:40
serio:
scusate a cosa serve tenere acceso un motore in garage?
non comprendo !!??????
perchè tu non hai un Falcone Moto Guzzi..........io lo accendo al posto della radio.............PUM........PUM.........PUM...... .......................
giammi19
15-12-2014, 16:28
Stac: almeno ...almeno...
Claudio... non ce l'ho, ma lo conosco bene
daniele52
15-12-2014, 16:43
serio:
scusate a cosa serve tenere acceso un motore in garage?
non comprendo !!??????
con porta chiusa,suicidio
Enzino62
15-12-2014, 18:39
...strano che nessuno si sia ancora lamentato del fatto che bmw non abbia programmato la centralina per spegnere la moto dopo un massimo di 5 minuti da immobile e con motore al minimo dei giri...
Io nel dubbio mi sono dispensato dai commenti e spero per lui che sia pesca d altura.
Adesso, non so cosa riporta il manuale delle giovani marmotte di BMW ma di una cosa sono certo, un mio amico con un gs adv 2 anni fa è andato in viaggio in Sicilia in agosto.... E nel traffico di Palermo con temperatura a manetta la sua moto si è spenta prima che facesse lo spezzatino, ha dovuto aspettare più di mezz'ora per riaccenderla perché non andava in moto, poi chiedendo al conce ha/abbiamo scoperto che il boxer ha un relè che in caso frigge stacca tutto e riattacca dopo che si è raffreddata.
Che verme avrà usato il nostro amico? :cool:
Elycando
15-12-2014, 18:48
Io evito di metterla in moto se non posso farci almeno 30 Km.
Quotone!
Inviato nell'etere dall'Area51 italiota
Non so se sia pesca d'altura, comunque un mio amico, per caricare la batteria, ha lasciato una Rt 1150 accesa al minimo. Dopo 20 minuti si è rotto il vetro di controllo olio, l'olio è andato sui collettori di scarico e la moto ha preso fuoco.
carlo.moto
15-12-2014, 18:53
Ka...o allora quando d'estate con l'asfalto a 60° sto fermo nel traffico di merda di Roma, mi devo preocupare.......ma andiamo !!!!!!!!!!!!
Leggete il Libretto istruzioni RT1200Rt anno 2007 capitolo 5 pagina 85. Riporta chiaramente che lasciando la moto accesa al minimo "in casi estremi è possibile che la moto prenda fuoco".
ettore61
15-12-2014, 19:31
quando ho ritirato la mia, la prima cosa che mi ha detto il conce.
Non lasciarla accesa, da ferma, per nessu motivo.
Paolo67.
15-12-2014, 21:13
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/15/ca0e064e7b08a56098ed379f29407467.jpg
topakaz
Libretto gs 1150
robertag
15-12-2014, 21:42
Anche a me... Stessa raccomandazione .
inviato con Toparugagnatalk...
Elycando
16-12-2014, 10:52
Stessa accortezza confermata per le bialbero!
http://i.imgur.com/wv3Ra4x.jpg
Claudio Piccolo
16-12-2014, 11:54
...partire subito dopo l'avviamento...ormai dovrebbero saperlo anche i sassi che è l'unico modo per garantire al motore un riscaldamento iniziale uniforme e non localizzato quasi solo alle termiche.
daniele52
16-12-2014, 12:01
che sia per questo che l'rt delle forze dell'ordine hanno una ventola dedicata ad evitare surriscaldamenti?
ebigatti
16-12-2014, 12:02
allora volete dirmi che i 5 minuti che passo con la moto accesa sul centrale mentre mi metto stivali, mi metto pantavento, casco etcetc rischiano di essere fatali?
robertag
16-12-2014, 12:28
credo che 5 minuti non arrechino nessun danno ma va da se che il boxer, essendo UNICAMENTE raffreddato ad aria, abbia bisogno di movimento... di vento apparente, insomma... lo capirebbe anche mia nonna, credo...
ebigatti
16-12-2014, 12:42
... lo capirebbe anche mia nonna, credo...
quello che nemmeno Newton può capire sono le seghe mentali che ci si fà con questi boxer...
:mad::mad::mad:
GATTOFELIX
16-12-2014, 12:51
Quando beccate l'ingorgone autostradale "agostano" con scappatoie "0" come vi comportate?
1)Accostate finchè non si smaltisce il codone
2)arrestate e riavviate ad elastico il motore
3)tirate giù una cordata di rosari
...io la 3°
Quoto Gatofelix.
Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk
ebigatti
16-12-2014, 13:00
apro apro aproposito.....mi linkate qualche discussione x ventola raffreddamento rt pliiiis
con il cerca non trovo na sega
er-minio
16-12-2014, 13:04
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=355763
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0368&mospid=51559&btnr=17_0425&hg=17&fg=42
Ovviamente, anche con ventola, non la terrei accesa ferma :wink:
Thriller514
16-12-2014, 13:06
Io nel dubbio mi sono dispensato dai commenti e spero per lui che sia pesca d altura.
Quoto Enzino anche se in traffico intenso ad Agosto a Palermo ho spento perché non credo che ci sia relè sulla 1100
robertag
16-12-2014, 13:39
Quando beccate l'ingorgone autostradale "agostano" con scappatoie "0" come vi comportate?
---
...io la 3°
tengo d'occhio la temperatura sul FID e mi comporto di conseguenza... anche se cerco di evitare, nel limite del possibile, simili situazioni.
Paolo67.
16-12-2014, 13:45
Mah ! Questa estate a Bologna mentre cercavo la strada per passo raticosa mi era arrivata alla 7 tacca e mi stavo già preoccupando perché faceva rumori strani, di solito non va mai oltre la 5 tacca.
Quando regolo i cf. Metto davanti 2 ventilatori.
GATTOFELIX
16-12-2014, 13:54
D'accordissimo, ma certe situazioni in determinati tragitti (vedi A10 Savona/Genova) d'estate al rientro non puoi evitarle...:( per esempio da Arenzano a Genova il blocco domenicale è scontato... ed è quasi come far girare il motore da fermo.
robertag
16-12-2014, 14:41
capisco... in situazioni limite il massimo sarebbe la ventola anche comandata da un semplice interruttore...
roberto40
16-12-2014, 14:52
Ricordo che un tempo si faceva un'impianto simile sulla Giulietta dell'Alfa.
Teoricamente il fid (almeno sulla 1150) ha comunque una spia luminosa che indica la temperatura troppo elevata, basta fare attenzione ed eventualmente spegnere un po' la moto.
Teniamo però conto che nel normale utilizzo della moto difficilmente raggiungerà temperature troppo elevate.
SandWhisper
16-12-2014, 14:57
...purtroppo l'ho lasciata accesa troppo...1 ora e per di più con il radiatore coperto dal coprimoto....
Non è possibile, non ci credo, a parte l'accendere la moto e lasciarla girare al minimo, che non solo è inutile, ma dannoso, non è possibile dimenticare la moto per un'ora, per me è una bufala.
PATERNATALIS
16-12-2014, 15:34
Mah ! Questa estate a Bologna mentre cercavo la strada per passo raticosa .
Se mi mandavi un MP risolvevi il problema....:lol::lol:
Paolo67.
16-12-2014, 15:59
Ricordo che un tempo si faceva un'impianto simile sulla Giulietta dell'Alfa.
Teoricamente il fid (almeno sulla 1150) ha comunque una spia luminosa che indica la temperatura troppo elevata.
Anche la st. ?
roberto40
16-12-2014, 16:21
Chiaro che si paolo, vale sia per le GS (non importa se adv o std ) che per le RT.
A pagina 58 del manuale indica la spia presente nel fid
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/LibrettoUsoManutenzioneBMWR850-1150RT.pdf
PATERNATALIS
16-12-2014, 16:45
il FID lo avrete voi obsoleti; noi gggggiovani abbiamo il BC, sallatelo.
roberto40
16-12-2014, 16:48
Fortunati giovincelli.:)
Come ben sai invece sulla R65 invece il sistema è più preciso.
Quando la moto scalda troppo entrano a fatica le marce.:lol: (almeno sulla mia R65 capitò così intrappolato nel traffico romano.)
Anche per me è una bufala io non ci credo mi sembra impossibile anche solo a pensarlo
carlo.moto
16-12-2014, 17:24
Dopo anni ed anni di motori R in giro, mi sono accorto di avere un motore che può incendiarsi in men che non si dica, che durante l'estate sarebbe meglio non usare, che negli ingorghi estivi, sarebbe meglio spegnere........ma forse qualcuno vi paga per sostenere i motori R LC ? Allora Vi capisco, altrimenti Vi siete fumato qualcosa di preparato male. Ma forza, siate realistici, io di motori fusi per il caldo o meglio autocombusti non ne ho mai visti, poi però se vogliamo scriverne perchè non abbiamo altri argomenti per denigrare il motore R, allora va bene così.
ebigatti
16-12-2014, 17:49
magari fusi o incendiati no......ma che hanno subito qualche danno?
qualche or bruciato etcetc no?
carlo.moto
16-12-2014, 17:51
Assolutamente no, mai, non ho mai sentito in 30 anni di moto con motori R ad aria, un solo danno da surriscaldamento.
Passi che sono stato.....fortunato, ma abito in una città dove d'estate fa un caldo non trascurabile, dove si passano ore imbottigliati nel traffico, sarà solo fortuna?
Ma ad onor del vero, non mi piacciono le traversate sahariane ma non ricordo di avere mai letto di guai da......caldo di questo motore.
Passi anche che possa capitare a chi lo accende, lo copre e lo lascia per non si sa quanto, ma altrimenti mi sa di bufala gigantesca.
roberto40
16-12-2014, 18:05
Qui citavano un caso di moto lasciata accesa al minimo
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=3648686&postcount=35
maiacasa
16-12-2014, 18:09
micoioni..certo che son bei danni.....
carlo.moto
16-12-2014, 18:11
Roberto non metto in dubbio quel che tu riporti,(poi...in Trentino, con temperature sicuramente più fresche che da me od al sud Italia) ma francamente dubito seriamente che sia accaduto, solamente perchè se fosse vero, Roma come Milano ecc. nelle zone centrali o sul GRA durante i fine settiamane estivi, dovrebbero essere un pienone di carri attrezzi che recuperano moto BMW r. Ma siamo realistici !!
Poi, intendiamoci, ognuno creda ciò che vuole, ma io mi guardo intorno e non ho mai assistito, dico mai a cose del genere.
roberto40
16-12-2014, 18:19
Non saprei Carlo, personalmente non mi è mai capitato e spero non mi capiti mai, però tendenzialmente credo alla buona fede di chi scrive qui dentro sopratutto se si dichiara meccanico.
elikantropo
16-12-2014, 19:01
roberto40, sei sicuro che il FID si illumini al raggiungimento della temperatura critica per l'olio? Nel mio gs1150 std sia il rosso che l'azzurro sono sempre visibili, direi che sono dipinti.
Enzino62
16-12-2014, 19:20
Complimenti al bufalaro... 8 pagine.. Nemmeno io saprei fare meglio.
Quelli che riscaldano la moto da fermo, anche per mettersi i guanti o stivali, sono facilmente riconoscibili, basta guardare i loro scarichi... Sono blu o gialli.
Se volete uno scarico sempre lucido fate la vestizione(tutta) a moto spenta anche quando ci sono zero gradi, l avviate, ci salite sopra e via andare... Con calma(30/40 km/h) sin tanto che non vedete la prima tacca, poi gradatamente andate man mano che sale.
Quella che vi fa fare gli scarichi blu e la condensa che si crea da fermi.
Così farete a meno di scartavetrarli per farli uscire nuovamente lucidi.
RT 1200 DI BABBO NATALE
roberto40
16-12-2014, 19:35
roberto40, sei sicuro che il FID si illumini al raggiungimento della temperatura critica per l'olio?
Onestamente non ci avevo pensato, non sono mai arrivato a quelle temperature e davo per scontato fosse così.
Ora che mi fai riflettere però credo tu abbia ragione e il rosso e il blu non siano spie luminose ma semplicemente un riferimento che indica quando le barre della temperatura siano in zona fredda o calda.
Paolo67.
16-12-2014, 19:57
Mi sembrava strano, per questo avevo chiesto.
topakaz
robertag
16-12-2014, 20:12
Se siete cosi sicuri che non succeda nulla di grave potete fare una prova...😃
inviato con Toparugagnatalk...
Paolo67.
16-12-2014, 20:26
Mai arrivato in zona rossa, ma quelli che vanno per deserti ? se non fondono quelli...
wgian1956
16-12-2014, 21:05
l'AfrikaK x deserti ci andava gia' nel 41 con la r75 ......................
Paolo67.
16-12-2014, 21:13
Appunto ... spero casomai in un minimo progresso.
Quando beccate l'ingorgone autostradale "agostano" con scappatoie "0" come vi comportate?
1)Accostate finchè non si smaltisce il codone
2)arrestate e riavviate ad elastico il motore
3)tirate giù una cordata di rosari
...io la 3°
nel caso di specie spero che le basse temperature ed il motore freddo freddo abbiano mitigato la scaldata...
@gattofelix... mi è capitato solo una volta in oltre 20 anni di boxer bmw su un cavalcavia milanese, di essere bloccato per un bel po in coda quasi fermo... sotto il sole con oltre 30 gradi
senza corsia di emergenza nè possibilità di passare..dopo qualche minuto le tacche dell'olio del bialbero salivano paurosamente... ho provato a spegnere la moto... e che fanno sti cornuti in coda? si mettono lentamente in moto ....
per fortuna fra qualche spintarella a mano, e qualche breve accensione per percorrere pochi metri sono arrivato alla fine dell'ingorgo..
certo che c'è da starci attenti....
dopo quasi 1 mese ho deciso di accendere la moto ( bmw r 1200 rt 2010 )..in riposo invernale...purtroppo l'ho lasciata accesa troppo...1 ora e per di più con il radiatore coperto dal coprimoto....risultato? la moto era bollente con il triangolo d'emergenza acceso..ed il fumo che usciva dalla parte del manubrio...
Ma a cosa serve questa operazione ?
Sent from my iPad
using Tapatalk
maiacasa
16-12-2014, 22:09
be sicuramente una cazzata è stata fatta........
GATTOFELIX
17-12-2014, 09:19
Comunque nonostante i "tappi" autostradali, non ho mai raggiunto temperature preoccupanti...
Stavo salendo sul colle della Maddalena, ho trovato il trasferimento del bestiame da valle all'alpeggio. Dopo un paio di km a passo d'uomo (su in due e carichi) Temperatura al massimo, puzza di bruciato e le marce non entravano e non uscivano.......
Elycando
17-12-2014, 10:46
Complimenti al bufalaro... 8 pagine.. Nemmeno io saprei fare meglio.
Quelli che riscaldano la moto da fermo, anche per mettersi i guanti o stivali, sono facilmente riconoscibili, basta guardare i loro scarichi... Sono blu o gialli.
Se volete uno scarico sempre lucido fate la vestizione(tutta) a moto spenta anche quando ci sono zero gradi, l avviate, ci salite sopra e via andare...
Stessa cosa che faccio anch'io.
Mai fatto scaldare un motore in vita mia, tenendo il mezzo fermo per più di un minuto. Tra l'altro è proprio tenendolo fermo che, nonostante il motore sia caldo, si viene a formare un sacco di condensa all'interno dello scarico.
In caso di surriscaldamento durante l'uso della moto, credo che lo stesso calore proveniente dal motore mi porterebbe a controllare immediatamente il display della temperatura e ad agire di conseguenza.
Sarà stato che coi CBR mi cuocevo spesso le gambe, in estate, poco prima che la ventola cominciasse a fare il suo lavoro...:confused:
saluti
robertag
17-12-2014, 12:30
Complimenti al bufalaro... 8 pagine.. ...
RT 1200 DI BABBO NATALE
tu ne sei così sicuro?... voi ne siete così sicuri che trattasi di bufala?.. :confused:
io sinceramente non lo sono e quindi non ci metterei la mano sul fuoco, o sulla mucca arrostita giusto per stare in tema... vi basti riflettere sul fatto che in alcune istruzioni, se non tutte, dei forni a microonde, per fare un esempio, i costruttori sono stati costretti a specificare nelle avvertenze di non introdurre animali(vivi) per asciugarli...:mad::mad:
thejulians
17-12-2014, 13:06
http://i.imgur.com/w8KqPgD.jpg
(nella foto non si vede perchè nascosta dal collettore)
la mia R1150RS acquistata usata aveva la parte di carena subito dietro il collettore (grande come una moneta da 5 cent) con la vernice "cotta" bruciata e staccata con la "bolla", segno evidente che era rimasta accesa non in movimento. coinvolto solo il collettore di sx che passa più vicino alla carena rispetto al dx. Io ho poi provveduto a levigare la parte (la resina era proprio cotta, con le bolle) e a riverniciarla in nero opaco alte temperature. (anche a dx ovviamente anche se non era danneggiata)
Confermo le raccomandazioni di casa BMW !!
Azz... avrà fatto altri danni?? :mad:
;)
Io sono con enzino62...e credo che il messaggio n.2 del topic sia chiaro...
silver hawk
17-12-2014, 21:05
L'hai fatta si la cazzata che l'hai fatta, orca se l'hai fatta.
Se non è una roba per boccaloni, comunque non saresti il primo.
In concessionaria ne avevo già vista un'altra cremata.
SandWhisper
18-12-2014, 10:54
...strano che nessuno si sia ancora lamentato del fatto che bmw non abbia programmato la centralina per spegnere la moto dopo un massimo di 5 minuti da immobile e con motore al minimo dei giri...
Secondo te sarebbe troppo poco costoso per essere montato di serie o sarebbe l'ennesima occasione per rimanere appiedati causa mal funzionamento?
robertag
18-12-2014, 12:17
conoscendo la mamma direi...
...tutte e due...:mad:
wedgetail
18-12-2014, 13:07
Se non e' una bufala la cazzata l' hai fatta scrivendolo qui ne forum..
..che odore aveva il fumo? :lol:
Ma se il motore è "RAFFREDDATO AD ARIA " lasciarlo acceso da fermo senza raffreddamento è un po da sprovveduti ....per non dire altro..
Sent from my iPhone 5$
using Tapatalk
carlo.moto
18-12-2014, 15:32
Sei in errore, perchè il motivo per cui esistono le alette di raffreddamento sulla testata è propio quello di aumentare la superfice radiante onde evitare il surriscaldamento del motore, a meno che quei dilettanti dei progettisti non abbiano fatto questa considerazione; da non trascurare che il raffreddamento avviene anche per l'olio nel radiatore, ma forse erano pivelli e non lo hanno considerato
robertag
18-12-2014, 15:43
...sì ma tutto studiato in funzione dell'aria che deve ricevere tramite il movimento... alette e radiatore (piccoli) non bastano a raffreddare il tutto... se, ad esempio, lasci l'auto accesa da ferma dopo un po si accenderà la ventola... la stessa vecchia fiat500, ma potrei ricordare anche le vecchie porsche, erano munite di apposito convogliatore di aria...
carlo.moto
18-12-2014, 15:48
Vabbè, o non volete capire, con tutto il rispetto, o volete continuare a sfottervi e scherzare, ma fatemi vedere intanto i motori R fusi per surriscaldamento.
Il paragone con la Fiat 500 mi sembra ridicolo, anche da ferme le parti metalliche irradiano calore, se sono alll'interno di un cofano è uguale a che siano allo scoperto?
Sulla vettura la ventola era indispensabile, probabilmente i crucchi se ne sono dimenticati sul motore R.........ma forzaaaaaaaaa, suvviaaaaaa !
Elycando
18-12-2014, 16:00
Ricordo che il bicilindrico dei vecchi cinquini ha una valvola termostatica che apre una specie di saracinesca al raggiungimento dei 75'C circa, allo scopo di far smaltire il calore in eccesso.
Anche le Porsche (tutte quelle aircooled, dal 1948 al 1998) hanno una serie di convogliatori per il raffreddamento del motore. Nelle prime 356 vi era una valvola termostatica che veniva montata solo nei motori destinati al mercato nordeuropeo o comunque in zone a clima freddo.
.
Sei in errore, perchè il motivo per cui esistono le alette di raffreddamento sulla testata è propio quello di aumentare la superfice radiante onde evitare il surriscaldamento del motore, a meno che quei dilettanti dei progettisti non abbiano fatto questa considerazione; da non trascurare che il raffreddamento avviene anche per l'olio nel radiatore, ma forse erano pivelli e non lo hanno considerato
Ecco bravo!
Allora lascialo acceso da fermo per un ora , intanto non succederà nulla , ci penseranno le alette a raffreddare
Sent from my iPad
using Tapatalk
robertag
18-12-2014, 16:17
allora, visto che quello precedente era, secondo te, un esempio non calzante, prendo a paragone i vecchi cinquantini, i 125 ect,ect a 2 tempi e potrai senz'altro ricordare che le proporzioni alette/cilindro erano ben altre rispetto a quelle del boxer (4 tempi)... se non sei convinto fai come dice Gianky e come dico io al post #77...
Se non ricordo male sia il cinquino che il porsche avevano il ventolone per il raffreddamento forzato.....
robertag
18-12-2014, 16:50
...è quello che intendevo per "convogliatori"...
Se non c"è il board compiuter non c"è nemmeno il bulbo di temperatura per farla spegnere in caso di surriscaldamento nemmeno sui mod. 2010. Visto oggi un bel motore fuso per la stessa cazzata con motore a fianco usato da sostituire.....alla domanda al mecc del sensore mi ha detto che se non c"è il compiuter che segna il livello dell"olio non c"è nemmeno il sensore di spegnimento......
silver hawk
18-12-2014, 18:53
Forse dovrebbero fargli le alette delle teste come quelle del vecchio ASPES 250 cross, ve le ricordate?
Prima della gara in inverno bisognava accenderlo e coprire la testa con una coperta!
Entrava in coppia solo molto in alto ed era come un calcio di mulo! Poi sbiellava.
Paolo67.
18-12-2014, 18:57
Tra l'altro le alette sono disposte per disperdere il calore con il flusso frontale dell'aria.
Ma poi perchè uno deve stare fermo a lungo col motore acceso ? nell'utilizzo normale, penso sia molto difficile fare danni.L'amico ha fatto un uso improprio del mezzo e basta, le sbadataggini a volte si pagano...e care.
Enzino62
18-12-2014, 19:00
Il boxer non ha alette perché in questo caso i tedeschi hanno fatto una cosa migliore, creare una camera d aria dentro. Infatti quella che voi credete che sia la testa del cilindro altro non è che una " finta testata" chi l ha smontata almeno una volta se ne sarà accorto, tante che è in alluminio per dissipare meglio e non in ghisa. Caxxo una volta che fanno una cosa fatta bene..
RT 1200 DI BABBO NATALE
silver hawk
18-12-2014, 19:01
Io ogni 15 giorni la accendo per circa 5 minuti.
Ovviamente controllo la temperatura.
Butta fuori la condensa e gli organi meccanici si lubrificano.
La condensa che butta fuori....è quella creata all'ultimo avviamento da 5 mn.
carlo.moto
18-12-2014, 19:19
Il boxer non ha alette perché in questo caso i tedeschi hanno fatto una cosa migliore, Caxxo una volta che fanno una cosa fatta bene..
RT 1200 DI BABBO NATALE
Caro Enzino, chesselodimoaffà :lol:
Enzino62
18-12-2014, 19:21
So' ragazzzzi!!
RT 1200 DI BABBO NATALE
carlo.moto
18-12-2014, 19:22
[QUOTE=silver hawk;8350345]Io ogni 15 giorni la accendo per circa 5 minuti.
Ovviamente controllo la temperatura.
Contento tu, di fare girare a temperatura non ottimale il motore.......però poi.........gli organi meccanici si lubrificano.........cose da pazzi!:lol:
carlo.moto
18-12-2014, 19:23
So' ragazzzzi!!
RT 1200 DI BABBO NATALE
Spero solamente per loro che stiano kazzeggiando, altrimenti questo post è da neurologia:lol::lol:
Elycando
18-12-2014, 19:27
Se non ricordo male sia il cinquino che il porsche avevano il ventolone per il raffreddamento forzato.....
Bravo Pippo, ricordi benissimo.
Ed ecco un bel cilindro&testata aircooled di un cinquantino D.O.C. anni 70: Agrati Garelli
http://i.imgur.com/zYpet6F.jpg
http://i.imgur.com/YwyOGSU.jpg
E qui un bel kit Hiro 250cc
http://i.imgur.com/rzYiGXW.jpg
Si nota subito quanto fossero sviluppate le alette di raffreddamento, rispetto alla zona da raffreddare (ad esempio il cilindro stesso) proprio per riuscire a convogliare l'aria dove serviva.
.
Paolo67.
18-12-2014, 20:33
[QUOTE=Enzino62;8350342]Il boxer non ha alette perché in questo caso i tedeschi hanno fatto una cosa migliore, creare una camera d aria dentro. Infatti quella che voi credete che sia la testa del cilindro altro non è che una " finta testata"
Allora, come ho detto in altri 3d non sono meccanico...ok, ma anche se per ora non ho mai smontato la testa di una bmw boxer, già cambiando la candela si capisce dove è la testata giù in fondo a quel buchino...e quello sopra è un coperchio valvole, però "pare " che le alette ci siano anche da li verso il blocco motore ...o no...
Per camera d'aria intendi i fori passanti sulle teste ?
Enzino62
18-12-2014, 20:55
Non ci sono alette di nessun tipo nell interno. Per amerà d aria intendo che tra la testa e il coperchio ci sono 5 centimetri di"niente" proprio perché l aria che poi arriva al coperchio e tiepida. Prova a toccare il coperchio dopo aver fatto 100 km in estate... Non scotta... E quello il motivo che il boxer non butta fuoco come le altre moto ed è una goduria in estate.
Neanche io sono meccanico ma non voglio essere ignorante dove metto il mio culo.
RT 1200 DI BABBO NATALE
silver hawk
18-12-2014, 21:13
[QUOTE=silver hawk;8350345]Io ogni 15 giorni la accendo per circa 5 minuti.
Ovviamente controllo la temperatura.
Contento tu, di fare girare a temperatura non ottimale il motore.......però poi.........gli organi meccanici si lubrificano.........cose da pazzi!:lol:
PRREGO?
CHI è PAZZO???
Parliamo ma sempre con rispetto prego Sig.Carlo!
Il mio non è mai venuto meno.
Se ha una scarsa confidenzialità con le parole Le consiglio di consultare un vocabolario prima di scrivere.
In ogni caso avevo 14 anni quando cominciai a lavorare in officina e di motori ne ho smontati tanti.
Non credo comunque di doverle spiegazioni.
Distinti saluti.
Paolo67.
18-12-2014, 21:15
Forse non mi sono spiegato, intendevo esternamente da quel livello verso il blocco, non all'interno.
Paolo67.
18-12-2014, 21:20
[QUOTE=Enzino62;8350463]
Neanche io sono meccanico ma non voglio essere ignorante dove metto il mio culo.
Ti scaldi più del boxer ;)
In effetti non conosco nel dettaglio tutti i mezzi che uso , quindi si hai ragione " ignoro " certi particolari, e frequento il forum per questo.
silver hawk
18-12-2014, 21:29
Esprimiamo tutti dei pareri ed a volte ci prendiamo, ma solo a volte.
Non so di meccanici BMW che scrivano qui.
Un qualsiasi mezzo meccanico per andare bene deve girare, possibilmente in condizioni ottimali.
Ovviamente le caratteristiche tecniche variano così come le dilatazioni alle temperature a seconda dei materiali.
Di teste BMW ingiallite dal calore no ho vista qualcuna e sempre perchè erano state dimenticate accese.
Queste poi sono in lega di magnesio.
Enzo conosce bene i metalli.
Per non sbagliare bisognerebbe salici e andare a fare un giretto ma se non si può..credo sia peggio lasciarla ferma dei mesi.
roberto40
18-12-2014, 21:39
Ragazzi, lasciamo che a scaldarsi siano solo i motori e non gli animi.
Discutiamo sempre in modo civile facendo attenzione se quello che diciamo potrebbe diventare offensivo per gli altri.
Grazie.
Paolo67.
18-12-2014, 21:49
Da:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/18/ed01abb4187b61341190ba8d3985d9d8.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/18/cc751cf406f0042cff21dee811f27e89.jpg
Allora forse ste alette servono...;)
benkenobi
19-12-2014, 02:23
Chi mi spiega sta storia della condensa e dei collettori blu?
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
robertag
19-12-2014, 08:12
Da:
-----
Allora forse ste alette servono...;)
...è una copia di Pianeta Bicilindrico?...
Paolo67.
19-12-2014, 11:25
L'ho trovato in rete ,non so, se interessa è un pdf di 3mb diviso in due parti.
tanto per gradire
http://www.luke3d.org/bmw/mototecnica_boxer8v-1e2-intero.pdf
la testa dove c'é la camera di combustione viene bagnata dall'olio che per un noto processo fisico asporta calore e contribuisce al raffreddamento.
il coperchio delle punterie non ha nessuna funzione di raffreddamento chiude il castelletto delle punterie e non fa entrare sporcizie e non fa uscire l'olio (poco a dir la verita)
quindi da fermo raffredda solo l'olio ma non è comunque sufficente....
vecchi motori avevano il castello punterie a vista ... :)
ciç provato a spiegare ma lé dura:lol:
robertag
19-12-2014, 12:15
...a quelli che non lo capiscono sarebbe sufficiente alzare il cofano motore della loro auto... ammesso che riescano ad individuare il coperchio delle punterie...:lol::lol:
...senno si comprino Pianeta Bicilindrico:mad:
robertag
19-12-2014, 12:23
per quelli che non sono abbonati a PB ecco una serie di immagini...
https://www.google.it/search?q=modelle+motore+boxer+in+movimento&tbm=isch&imgil=KrFSY48OdVyDgM%253A%253BNw1ali4QK8FpSM%253Bh ttp%25253A%25252F%25252Fwww.pzellner.net%25252Ffsl pz%25252Fbmwtutte.html&source=iu&pf=m&fir=KrFSY48OdVyDgM%253A%252CNw1ali4QK8FpSM%252C_&usg=__8mAfp2wtQoNz76sBgT3L0a4twSI%3D&biw=1920&bih=969&ved=0CFIQyjc&ei=qwmUVIegF6uAywPikoKABA#tbm=isch&q=motore+boxer+bmw+esploso&facrc=_&imgdii=_&imgrc=yoPNjAGn0VbW_M%253A%3BQoogovxbSE_XPM%3Bhttp% 253A%252F%252Fwww.mc24.no%252Fgetfile.php%252FInnh old%252FAktuelt%252C%252520motorsykkel%252FBMW%252 F2010%252520R1200GS%252Fbmw%252520r%2525201200%252 520gs%2525202010%252520%2810%29.jpg%3Bhttp%253A%25 2F%252Fwww.quellidellelica.com%252Fvbforums%252Fsh owthread.php%253Ft%253D257292%2526page%253D3%3B128 0%3B903
Io di sicuro la lascio ferma anche per 2 mesi ma con Pippo che la metto in moto per 10 min. Lo scarico si riempie d'acqua di sicuro poi ogni uno fa quel che vuole ‼ sai le candele che goduria .....
Enzino62
19-12-2014, 19:48
Si ok, ma in fine tu non hai le teste "vere" esposte, tu hai una seconda testa che senz altro non è quella attaccata al cilindro. E un coperchio punterie. Il cilindro invece ha le alette per il raffreddamento.
RT 1200 DI BABBO NATALE
Paolo67.
20-12-2014, 14:05
Ho sempre inteso le alette del cilindro, sapevo che non era la testa vera, altrimenti il boxer avrebbe una corsa lunghissssssssssssssima...;) ...e la candela in mezzo al pistone :D
Paolo67.
20-12-2014, 14:07
...e quello sopra è un coperchio valvole[/QUOTE]
L'avevo già detto.
slowjorge
09-01-2015, 12:13
Ciao. Per esperienza personale, con una r 80 GS del 1985, nell'estate del 1988 sono andato in Portogallo. Tra Francia, Spagna e Portogallo, causa bellissimi scorci, ho fatto diverse soste "fotografia" con moto accesa, su cavalletto laterale. Morale della favola: al ritorno in Italia, trafilaggio di olio dal cilindro sx perchè avevo cotto la guarnizione del cilindro. Un bel lavoro per il mio meccanico (causa difficoltà a smontare il collettore di scarico). Da allora, mai più soste prolungate al minimo, soprattutto d'estate. Lamps
robertag
09-01-2015, 12:34
...hai ragione... solo parolacce...:lol:
Io penso che accendere la moto in garage,
tenerla coperta,
chiudere la porta e andarsi a fare un giretto per tornare dopo 1h sia semplicemente geniale!
Secondo me è fin troppo resistente sta RT.
robertag
09-01-2015, 13:24
geniale... certo, per riscaldare il garage...:lol:
Non mi sembra molto elegante comunque sputare nel piatto in cui si mangia...
E quanto meno si può evitare di essere così "offensivi" ;)
Paolo67.
09-01-2015, 15:46
In momenti di crisi questi clienti sono la manna dal cielo, fra un po' i clienti bmw diventano come i carabinieri per le barzellette.
Io in questo forum rido tantissimo.....
In questo forum sembra anche che ci sia gente che non ha mai fatto cazzate...o si vergogna a dirle...
robertag
09-01-2015, 16:22
sì vabbè Paolo, ma ci sono cazzate e cazzate... io non mi sognerei mai di lasciare la mia mucca, che, ba barbone quale sono, mi è costata sacrifici, accesa tanto da danneggiarla; primo perchè il conce nel momento della consegna si è raccomandato di non farlo, secondo perchè mi sono letto il libretto di uso per benino e terzo per ragionamento; se raffreddata ad aria e l'aria non c'è...
detto ciò di cazzate credo ne abbiano/abbiamo fatte tutti, chi più chi meno... nessuno lo nega... credo.
Paolo67.
09-01-2015, 17:13
Appunto dico...guarda che certe volte le fai per mille mille motivi, e per questo era riferito al commento poco elegante di ste...sono suscettibile e permaloso ;)
robertag
09-01-2015, 17:24
..se così non fosse non sarebbero cazzate... che ti rivolgevi allo ste lo avevo capito. volevo solo placare, per così dire, i toni...:lol:
roberto40
09-01-2015, 18:19
power ste, puoi provare ad esprimere le tue opinioni con un po' più di eleganza?
Grazie.
Per il resto nessuno nasce imparato e tutti possiamo sbagliare, grazie alle nostre cazzate qualcuno guadagna (e nemmeno poco) e noi facciamo esperienza.
C'est la vie.
Enzino62
09-01-2015, 21:24
Ma!!!.... Effettivamente questa stanza,ultimamente, almeno a me, da poche emozioni.... Io mi ricordo i gran 3d con mastro Bert, il zangi, Nico62 e altri forumisti quando si discuteva di vacuometri, bicchierini, valvole, ecc.....quando si discuteva di modifiche, miglioramenti, regolazioni varie sino al punto di trovare il punto X da parte di tutti, certo faceva altro... Si scherzava, si rideva e a volte ci si vedeva e si girava insieme in moto.
Da un po di mesi a questa parte tra copertine, le solite batterie che in inverno muoiono sinceramente c'è poca partecipazione e forse anche noia.
Poi di botto esce fuori il 3d pescatore del tipo che cuoce la moto, sinceramente il più interessante dopo il doveroso augurio natalizio e vi litigate?
Non voglio essere giudice e ne avvocato di nessuno, ma devo dire che Stefano, anche se un po "sanguigno" ha detto una gran verità è cioè che prima di mettere il culo su una moto almeno sapere dove si mette.... Il pescatore ha fatto la sua calata a mare, ma quelli che lo biasimano o addirittura confessano di aver fatto la cazzata di lasciare un boxer in moto e andarsene via convinti anche io gli do un consiglio è non di leggere le istruzioni, la moto non è un robot da cucina ma di comprarsi una bella bici così ne guadagnano in salute.
Cose da matti che si leggono su un forum motociclistico......
RT 1200 DI BABBO NATALE
managdalum
09-01-2015, 21:41
Perché, tu lasceresti acceso un robot da cucina e te ne andresti a spasso?
Passo per caso e trovo le scintille, Ahahah!
I soliti birboni ...
robertag
09-01-2015, 21:43
Beh?.. Non ti fa scorrere un brivido gelido di emozione misto a passione per la moto, la copertina?.. Enzino, te se capi un casso... (scusa per il veneto non perfetto)...😃😃😃
inviato con TOPArugagnaTALK...
robertag
09-01-2015, 21:48
Perché, tu lasceresti acceso..
I soliti birboni ...
Bentornato Managdalum... Che ci fai da queste parti?... Nostalgia delle boiate partorite da noi erretRisti?
managdalum
09-01-2015, 22:00
Mi avete dato da fare, soprattutto all'inizio (e io a voi, immagino ...), ma mi avete fatto anche divertire.
Diciamo che si, a volte mi mancate. Voi e lo spirito di questa stanza
roberto40
09-01-2015, 23:14
Sei sempre il benvenuto.;)
...Diciamo che si, a volte mi mancate....
Come? Solo a volte?
Enzino62
10-01-2015, 05:26
Il Manag! Altro paracarro assente alle nostre discussioni.... È siamo riusciti a scovarne uno...
Rob, rimani tu la colonna portante della stanza! 💪✌
RT 1200 DI BABBO NATALE
robertag
10-01-2015, 09:03
Diciamo che cerco di frequentare regolarmente... Come del resto fai tu ma anche altri, non molti per la verità.... Ma bisogna considerare che ci saranno anche utenti presi da impegni di lavoro, o altro, che gli lasciano meno tempo libero.... Quelli che mi stanno di più sulle balle sono quelli che si fanno vivi soltanto quando hanno bisogno di aiuto... ma tant'è.
P.S. Grazie al Managdalum per il suo ultimo intervento; son belle parole. Voglio anche dire che comunque è stato degnamente sostituito da Roberto40.
inviato con TOPArugagnaTALK...
managdalum
10-01-2015, 09:12
Grazie.
Su Rob sono pienamente d'accordo, anzi, diciamo che l'ho indegnamente anticipato ...
roberto40
10-01-2015, 13:18
Vi ringrazio delle belle parole, temo di non meritarle ma fanno comunque piacere.
Non condivido però su un paio di punti e permettetemi di elencarli perchè lo trovo doveroso.
In primis mana non sei assolutamente stato un indegno apripista ma sei stato/sei invece un grande moderatore e sopratutto una bella persona, sempre equilibrata, brillante e corretta. Grazie per la pazienza che ti contraddistingue e per i tanti consigli che mi hai dato e che mi dai.
Altro punto che non condivido è quello sulle colonne portanti.
Qui non sono e non sarò mai io la colonna portante ma siete e sarete sempre voi.
Tutti voi che rendete viva la stanza con i vostri interventi, le vostre esperienze e perchè no, anche con le vostre/nostre stronzate. Qualcuno è più presente, qualcuno meno, ma tutti (o quasi) in qualche modo rendono QdE un posto piacevole e vitale dove staccare la spina dalla routine quotidiana.
Condivido in pieno invece il discorso di Roberto (ag) su quelli che utilizzano il forum come un call-center o come un mercatino.
Per motivi istituzionali non aggiungo altro ma ho le mie opinioni in merito...
Sulla stasi che si nota nella stanza temo che una certa aria di stanca sia inevitabile. Gli argomenti si ripetono, le persone che intervengono (in buona parte ) anche e alla fine può diventare noioso spiegare per l'ennesima volta come si controlla il livello dell'olio o si consumano gli pneumatici.
Per ovviare a questo a volte nasce un sano cazzeggio, che però le vittime ignare, (spesso nuovi iscritti o comunque persone poco assidue) che non conoscono ancora lo spirito del forum, spesso non comprendono. Questo porta talvolta a discussioni più o meno accese e/o polemiche.
Altro motivo,ancora più importante a mio avviso è che non c'è il fisiologico ricambio generazionale.
La stanza è nata con le 850-1100-1150, poi si è aggiornata con le 1200 mono e bialbero portando quindi movimento e forumisti sempre nuovi. Tutto questo fino a quando sono arrivate le LC. Molta dell'utenza delle RT (e non solo) si è chiaramente spostata sui nuovi modelli e quindi, conseguentemente, è dirottata nelle nuove stanze.
Condivido con enzino su buona parte dell'analisi che ha fatto al post 147, dobbiamo tutti noi rimasti mantenere vivo il forum e cercare, quando possibile, di trasformare le amicizie virtuali in reali.
Scusate il lungo post.
Grazie.
robertag
10-01-2015, 14:08
Quoto in particolare le parole dedicate a Managdalum, ma il anche il resto... Detto ciò credo che sia importante, in primis per noi stessi, mantenere viva la "nostra" stanza, ma anche il forum intero, perché fonte di innumerevoli input riguardanti uso e manutenzione della moto, mototurismo e tanto altro. Ma, soprattutto, perché fonte di scambi di opinioni, non solo riguardanti la nostra comune passione per le due ruote, ma anche delle tante esperienze che ognuno di noi fa nella vita di tutti i giorni... Da non dimenticare poi lo "svago" che si può trovare nel monthy... Insomma, mi ci trovo bene qui dentro.
inviato con TOPArugagnaTALK...
Claudio Piccolo
10-01-2015, 14:58
La stanza è nata con le 850-1100-1150....
...cioè le ultime vere BMW...:lol::lol::lol:
per le 1200 farei uno sgabuzzino a parte. :lol::lol::lol::bootysha::bootysha::bootysha:
robertag
10-01-2015, 15:05
...sarebbe più logico invece "trasferire" tra le obso le ghise... Anzi propongo la creazione di un'apposita stanza denominata"obsoLENTE"...
Tié...😃
inviato con TOPArugagnaTALK...
roberto40
10-01-2015, 15:09
Eh eh eh, le obso sono solo 2v, vecchia diatriba.
Comunque quoto Claudio (sono leggermente di parte), W la ghisa.:lol:
robertag
10-01-2015, 15:17
Uffi...😓😓😓
inviato con TOPArugagnaTALK...
Pensavo giusto a Capodanno di inaugurare con un bel post riflessivo nella stanza delle erre.
È evidente il calo di interventi e di argomenti. Ma come analizzato giustamente da rob40 siamo anche noi ormai degli obso in rapida progressione. Guidiamo moto fuori produzione da tempo (qualcuno direbbe anche "fuori dal tempo"), e siamo destinati a invecchiare insieme.
E in tema di ghisa io sento sempre di più i 238 kg della mia fidanzata. Ma ne vado orgogliosissimo....
Claudio Piccolo
11-01-2015, 09:37
Uffi...😓😓😓
.
.......:la::la::la:.........
Panzerkampfwagen
11-01-2015, 09:40
Salve.
Se serve un'altra colonna per il sano cazzeggio io c'é.
Hehehe.
robertag
11-01-2015, 09:50
era ora. benvenuto tra noi; nuovo del forum?.. ti sei presentato nell'apposita sezione?...:lol:
Panzerkampfwagen
11-01-2015, 09:57
Nah.
Devo giá presentarmi tra i kappisti. Una cosa alla volta.
robertag
11-01-2015, 09:58
ok, Pkw...
...nel mentre vado giù nel box a cambiare olio al cambio ed alla coppia conica...
...e ad accendere la moto ;) ....
robertag
11-01-2015, 15:31
:lol::lol:
Salve.
Se serve un'altra colonna per il sano cazzeggio io c'é.
Hehehe.
Ussignur.....
Weee come mai da ste parti ??
Tutto bene?
Hai saltato il fosso ...😄?
Sent from my iPhone 5$
using Tapatalk
Panzerkampfwagen
11-01-2015, 15:55
Oh. Non scherziamo.
Sto dalla sponda giusta.
Era una visita di cortesia.
Di solito non mi paleso.
Siete troppo seriosi.
Solo che mi sembrava di aver letto cazzeggio e hoplà.
La parola magica.
Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.
😂😂😂😂😂giusto !!
Allora fermati ancor un po , ultimamente di cazzate se ne sentono tante anche qui...😂😂😂
Sent from my iPhone 5$
using Tapatalk
robertag
11-01-2015, 16:41
Oh. Non scherziamo.
Sto dalla sponda giusta.
Siete troppo seriosi.
....
beh, sì ecco... il fatto è che ultimamente mi pare che siamo diventati troppo permalosi... non si può più dire nulla che qualcuno se la prende...
di là nelle altre stanze, da questo punto di vista, direi che va meglio... anche se io, spesso, non riesco a capire quando si scherza e quanto si fa sul serio...:confused: ...forse che sono diventato troppo serioso anch'io?.. mah...
ah, finito di cambiare olii...
Scusa , un informazione ...
L olio va messo a temperatura ambiente ??
Sent from my iPhone 5$
using Tapatalk
Scusa , un informazione ...
L olio va messo a temperatura ambiente ??
Sent from my iPhone 5$
using Tapatalk
robertag
11-01-2015, 17:57
...io per la verità lo congelo in cubetti di una dimensione tale che possano passare per il foro di immissione; mi sporco meno e lo doso meglio...:lol::lol:
Scusa ma riesci ad infilarli nel buco ??
Il conce a me ha detto che sarebbe meglio scaldarlo sui 70 gradi , così la quantità immessa è più precisa !
Sent from my iPhone 5$
using Tapatalk
robertag
11-01-2015, 18:13
..scusa, ma sei serio o è una perculata?.. io sinceramente non ho mai sentito una cosa del genere. comunque è certo che l' aumento di temperatura corrisponde ad un aumento di volume ma, credo, del tutto trascurabile...
Paolo67.
11-01-2015, 18:31
Sta attento a non scottarti, il tuo meccanico deve essere un burlone ;)
dannigas
11-01-2015, 19:03
mi sono un po' perso ultimamente e non ho il polso della situazione... ma chi ha aperto il 3d si è rifatto vivo per aggiornare sulle condizioni della moto? Così, solo per malsana curiosità
robertag
11-01-2015, 19:07
...lo stanno cercando a "chi l'ha visto"... o magari era un fake.
dannigas
11-01-2015, 19:20
a cui abbiamo dedicato 183, 184 con questo, post. In gamba però....
roberto40
11-01-2015, 19:36
Se e quando vuole risponderà ma dubito sia un fake.
Per quando riguarda l'olio è ottimo il consiglio di inserirlo a temperatura ambiente, però occorre tenere conto di qualche piccola variabile.
In primis l'operazione va effettuata in un periodo di luna calante, con quella crescente si rischia di restare lievemente carenti con conseguenze che vi lascio immaginare.
Da quello che ho letto però l'operazione da Novembre a Marzo tende ad essere deleteria a causa della ridotta viscosità dell'olio, si può ovviare con impacchi di lana caprina oppure 21 secondi al microonde.
Però onestamente quest'ultima opzione non l'ho mai provata.
Claudio Piccolo
11-01-2015, 19:57
che poi se lo fai nell'emisfero australe rischi che ti vada fuori tutto.
No, io parlavo qui nel nord Italia ..
Sent from my iPhone 5$
using Tapatalk
Nel nord Italia devi fare il cambio olio nel primo quarto, scaldare l'olio in un pentolino in casa con rilevatore di temperatura da arrosto...75 gradi perchè dove abiti è più freddo
Ecco si , più o meno una roba del genere , mi hanno raccomandato di Nn farlo nel microonde perché spacca le molecole
Sent from my iPhone 5$
using Tapatalk
managdalum
11-01-2015, 20:33
Io prima lo tengo 5 anni in barrique
robertag
11-01-2015, 20:44
...ecco... tutto si rianima... è sufficiente parlare di OLII..
che poi mica è stato specificato di quale dei tre OLII si stia parlando... voglio dire; c'è la sua differenza...
Solo olio motore va riscaldato al cambio
Sent from my iPhone 5$
using Tapatalk
Paolo67.
11-01-2015, 20:47
Eh !!!! ......
robertag
11-01-2015, 20:48
...e perché si dovrebbe riscaldare il cambio se cambi l'olio motore?
Enzino scalda anche l olio del cambio, ma Nn va bene !
Gliel'ho già detto !!
Sent from my iPhone 5$
using Tapatalk
robertag
11-01-2015, 20:49
.. e poi te l'ho detto; nel motore ci stanno tre OLII...
Claudio Piccolo
11-01-2015, 21:24
se metti nel cambio l'olio di raffreddamento ti si ghiaccia tutto e le marce non entrano.
maxriccio
12-01-2015, 11:21
Mah...
secondo me o avete mangiato pesante o vi hanno sbagliato la cura, io l'olio lo faccio mettere dalla Bertolli!
:lol::lol:
dannigas
12-01-2015, 14:26
Bertolli? Io solo quello che frango personalmente dalle miei olive raccolte a mano...
Paolo67.
12-01-2015, 18:26
Ma poi...come è finita...in garanzia o no ?
PATERNATALIS
12-01-2015, 19:01
Uso non conforme......
Claudio Piccolo
12-01-2015, 19:58
infatti... il boxer non deve essere usato al posto della stufa a pellet.
Elycando
12-01-2015, 21:02
Scusate... Ultimamente non scrivo moltissimo ma leggo sempre.
... E comunque fino a martedì 20 saremo in luna calante. Dopodiché si dovrà attendere il 9 febbraio :lol::lol::lol:
Inviato nell'etere dall'Area51 italiota
A seguito delle preziose informazioni acquisite in questa discussione ho preso in affitto un garage al primo piano di un palazzo a 700 m s.l.m. (io abito a 500 m ) così esco dal garage e posso percorrere i primi 4/5 km in discesa a motore spento, quando il motore è bello freddo per tutta l'aria fresca e salubre di montagna, lo accendo e non rischio nulla :lol::lol::lol::lol::lol:
maxriccio
01-02-2015, 16:24
:D:D:D:D grande idea!!
Claudio Piccolo
01-02-2015, 18:38
Davideeee!!! ma 'ndo eri finitooo??? i tuoi colleghi ti avevano arrestato??? ahahaha!!!
robertag
01-02-2015, 18:45
...stava cercando il garage...
Minkia in quanti abbiamo abboccato alla pesca d'altura!?!
cmq dopo sto 3d non la accendo nel box neanche per 5 min, tra qualche mese
vi verrà recapitato il conto della batteria nuova! :lol::lol:
Elycando
01-02-2015, 22:11
Hahahaaaa... Grande Twinct,
Io oggi sono andato a fare un giro...
E infatti mi sono vestito, ho tirato fuori la mucca dal garage, sono salito in sella e partito subito a velocità bassa per i primi km, aumentando poco per volta la velocità facendo attenzione a evitare code e semafori...
Non si sa mai!😄😄😄
.
Inviato nell'etere dall'Area51 italiota
geminino77
01-02-2015, 22:48
Io sabato giro nel Pavese dalle 9 di mattina temperatura 2 gradi selle e manopole accese stereo acceso che dire rt forever in effetti è la 3 rt che ho....chi lo sa se faranno una moto migliore mah
Elycando
02-02-2015, 20:16
Beh dai, hanno fatto la LC...:lol:
Comunque ti quoto su tutto (tranne che per la radio, sigh) ieri pomeriggio 8gradi ma con manopole e sella al primo step, è stata una vera pacchia!
Ho riscoperto il piacere di viaggiare in moto in inverno... Senza prendermi un malanno!
Luca
Inviato nell'etere dall'Area51 italiota
PATERNATALIS
02-02-2015, 22:35
Spero che per tutta quella roba accesa gli 8 gradi fossero sottozero....:lol::lol:
Elycando
02-02-2015, 23:28
Eh no... Purtroppo abbigliamento da aggiornare a standard moto da 4 stagioni
Luca
Inviato nell'etere dall'Area51 italiota
Davideeee!!! ma 'ndo eri finitooo??? i tuoi colleghi ti avevano arrestato??? ahahaha!!!
Ciao Claudio , no no per fortuna :lol:.
Il tempo è tiranno ultimamente, poi ho messo un'elica a 4 ruote in casa e la ricerca è stata lunga e contorta, adesso in garage le accendo entrambe così una raffredda l'altra :lol:
Non cve lho fatta a leggere tutto................
Ma sono curioso: che danni ha fatto al motore se li ha fatti?
mamma mia quante critiche!!!! comunque preciso che la moto non era coperta da nessun telo..era ammucchiato nella parte anteriore....( che però ha coperto il radiatore!!:mad:)..la moto aveva il mantenitore di carica e non l'ho accesa per caricare la batteria ( so perfettamente che al minimo non carica).....diciamo che l'ho accesa per "troppo amore"..avevo voglia di sentire il motore...purtroppo in quel momento sono arrivati degli amici.........e me la sono dimenticata..:mad::mad:.......COMUNQUE ECCO IL FINALE!! l'ho portata in BMW ( carroattrezzi ) ed il responso è il seguente: il motore è......SALVO!!!!!!! pulizia del motore,tagliando,sostituzione candele..e per sicurezza sostituzione cinghia alternatore....più vetrino spia olio.....diciamo che mi è andata di lusso.......ma state tranquilli!!! il prossimo inverno la moto dormirà per tutto il tempo!! grazie a tutti per i consigli e per gli incoraggiamenti.....ringrazio meno chi ha solo criticato o ancor peggio a provato a far l'affare...lamps a tutti!!!!!
SperaVo dicessi .... mai più ferma... la userò tutto inverno.... ahah.... così da non servire il manutentore di carica....
Ps.. la mia dal 6 settembre data di riconsegna dell'art lc Ga percorso ad oggi 8900 km
non ti sei fatto vivo per due mesi ...c'era da aspettarselo :lol:
comunque meglio così.....è andato tutto bene!!!! :D
Comunque è bene ciò che finisce bene..... sei stato fortunato.... la mukka si è dimostrata più solida dei tuoi tentativi di defungerla
Elycando
11-02-2015, 10:09
Tranquillo elleffe, in questo forum ci sono anche molti burloni.
Preparatissimi a livello tecnico, ma un pò burloni (ed è giusto così). Per cui non prendertela con chi ha criticato il tuo operato, l'importante è che la mukka sia a posto e in condizioni di poterti accompagnare a spasso ancora per molti, molti km!
;)
Enzino62
11-02-2015, 21:52
Accetta anche che una cazzata simile può passare per un fake.
RT 1200 CULO STRETTO
PATERNATALIS
11-02-2015, 22:47
E' la voce " pulizia del motore " che mi preoccupa....
robertag
12-02-2015, 08:28
...ma ammè, quando la porto dal mecca ufficiale, puliscono anche il resto, non solo il motore...:(:(:(:(
maxriccio
12-02-2015, 11:27
Mhhh, sarà perchè siamo liguri, ma a me nn puliscono un " belino " :mad:
Olivastro
12-02-2015, 22:07
Dicci attutti chi è quell'infermierona della tua meccanica!!!
robertag
15-02-2015, 14:50
fiiuuu... temevo per un aggettivo diverso... più muccoso, per intenderci...😃
inviato con TOPArugagnaTALK...
elleffe, hai avuto un gran culo! Dimenticarsi la moto accesa sul cavalletto per un'ora, mi fa rabbrividire la sola idea. E poi ci lamentiamo delle mogli che la lasciano la pentola sul fuoco............
robertag
15-02-2015, 14:59
Già... e poi l'acqua bolle ed esce... come nelle LC😃😃
inviato con TOPArugagnaTALK...
Lassa stà le LC, che quella è roba per giovani, non per il gerontocomio!!:lol::lol:
robertag
15-02-2015, 15:49
...seee... Sono la macchina del tempo....😃
inviato con TOPArugagnaTALK...
esatto, pensa che da quando ce l'ho mi son persino tornati i capelli castani!
Eh l'invidia, brutta cosa.....:lol::lol::lol:
robertag
15-02-2015, 17:19
http://i.imgur.com/KyLiuGx.jpg
tsè...dilettanti... :lol::lol:
mercoledì riporto a casa la "bimba".......magari l'accendo.....così.....per scaldarla un po'...:lol::lol::lol:
Si ma mi raccomando, fai le cose per bene: invita qualche amico, apri qualche bottiglia di quello buono e, soprattutto, non avere fretta. Chissà che stavolta tu non riesca nell'impresa che hai lasciato incompiuta..................:lol:
iteuronet
31-05-2015, 19:25
E´comunque una pessima idea riscaldare da fermo
http://i57.tinypic.com/28v7ko4.jpg
https://image.ibb.co/kPmsOG/oblo.jpg (https://ibb.co/cuVK3G)
Vabbè questo è il mio oblò dopo un'ora di traffico a Roma. Secondo voi ho cotto qualcosa??
Non mi era capitato di farmi tutto sto traffico con zainetto e non potevo fare troppo lo scooter-bmwista, sarebbe stato pericoloso.
roberto40
01-11-2017, 22:54
Sà, non postare le stesse cose in vari thread, è cross-posting e non è consentito.
Ti ho già risposto di là.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |