PDA

Visualizza la versione completa : Piaggio Beverly 500


chuckbird
12-12-2014, 12:02
Ciao a tutti,

non so nulla di questo oggetto ed un collega è in procinto di acquistarne uno usato del 2005.
C'è qualcuno che più o meno conosce questo modello/motore e può anticiparmi anche per sentito dire eventuali difetti noti?

Grazie 1000 :!:

lorisdalferro
12-12-2014, 12:53
l'aveva mio fratello..... UN DISASTRO DI SCOOTER !!!
ogni santo giorno un problema !!

Alcune rotture che ricordo:
Filo del contachilometri
Apertura sotto sella
Benzina che trafilava dal cilindro e arrivava alla contaminare l'olio
Surriscaldamenti assurdi durante percorsi di montagna
.... e tanti altri problemi che alla fine l'ha svenduto per prendersi un T-max

ciao

ebigatti
12-12-2014, 14:05
io sul 300 avevo problema ai freni.......quando frenavi troppo si scaldavano così tanto che non frenavano +!
manco scendessi dallo stelvio!
se posso consigliare cambia scooter

nicola66
12-12-2014, 14:11
un bevy500 di 9 anni quasi 10 quanto vale? 1.000€?

penso che ormai se doveva autodisintegrarsi l'avrebbe già fatto.

chuckbird
12-12-2014, 14:26
E' una cosa un po' particolare.
Lo acquisterebbe a 2000 euro dando dentro una KTM DUKE LC4 del 2001 + 600 euro
Non aggiungo altro... diciamo che è un po' particolare questo collega per una serie di motivi, quindi vi prego non commentate ulteriormente questo aspetto :lol:

RedBrik
12-12-2014, 14:28
:o

uno scambio alla pari con la KTM mi sembra più corretto...

Più che altro, mi chiedo, a cosa serve uno scooter chiaramente non progettato per "lunghe" distanze con un motore 500???

Io andrei di 150, e magari un pelo più giovane se non è uno a cui piace il fai da te...

gladio
12-12-2014, 14:37
ad un mio collega, aveva un trafilaggio continuo in una zona del carter...
prognosi :mad::mad:
fusione del carter porosa:rolleyes::rolleyes:
sostituito il motore intero

lascia perdere

ghima
12-12-2014, 14:37
un cesso fidati....

ma dico è pieno di burgman 400 majesty 400 silver wing 400 perchè comlicarsi la vita..

chuckbird
12-12-2014, 14:38
Il discorso è questo.
Sul KTM la sua donna ci viene molto mal volentieri (è rumoroso, scomodo, relativamente rabbioso e ha il difetto di far ri-circolare i gas di scarico, ergo appena il passeggero scende dopo un giro anche di un quarto d'ora, puzza di kerosene)
Vorrebbe sperimentare la venuta a lavoro in scooter anziché in macchina (abita in Brianza per cui la mattina a venire a Milano è un delirio).
Non può presentarsi in azienda vestito di tutto punto con un Duke scassato di 13 anni fa che rumoreggia come un Kalashnikov.
Mi sta fracassando i maroni da 3 mesi con lo scooter non decidendosi non volendo di fatto spendere anche un euro di più per una cosa che probabilmente sa che non lo divertirà.
Il 150 è, a suo dire, troppo piccolo provenendo da un bombardone divertente e troppo poco adeguato per coprire giornalmente una tratta di qualche decina di km.

Io, non sapendone nulla di scooter, gli ho consigliato di andare sul nuovo, magari sull'X-MAX, ma non vuole spendere così tanto.
Cerca sempre soluzioni ambigue ma quando si tratta di dover concludere riparte coi pipponi (non mi danno abbastanza dalla mia, ci ho speso 800 euro di tagliando, ha troppi kilometri, lo scooter non lo rivendo più...)
Gli ho detto di evitare di prendere un qualcosa a prescindere se non lo convinceva ma niente, è tentato e trattenuto al contempo... e mi lavora i fianchi nel mentre, visto che siamo anche vicini di scrivania.

RedBrik
12-12-2014, 14:43
boh,

io concepisco un 400-500cc su uno scooter che abbia velleità "turistiche", ma su un beverly??

Digli di venire una volta in moto, e di guardare davvero quali "velocità" riesce a tenere nel traffico milanese al mattino. Mi stupirebbe che un 150 (meno caro in tutto) non fosse sufficiente.

Saetta
12-12-2014, 14:44
Mio figlio ha posseduto per sua scelta e testardaggine uno Scarabeo 500.
Credo siano quasi gemelli.
Dopo un calvario infinito di rotture varie è riuscito a trovare un acquirente, per fortuna la mattina in cui lo doveva consegnare è riuscito a metterlo in moto .
Mai sentita una tale serie di inconvenienti, con a capo l'impianto elettrico che per me era posseduto da una torma di demoni :lol:

chuckbird
12-12-2014, 14:44
Non essendo di fatto un motociclista, immagina di poter usare lo scooter anche per qualche giro fuori porta (100/200Km)

RedBrik
12-12-2014, 14:47
a quel punto mi orienterei su altro.

Anche perchè "storicamente" ci sono aiende con più esperienza di Piaggio in scooter 4T con cilindrate più alte, come per esempio i modelli citati da ghima.

Ho una amico con una vespa 300 che usa tutti i giorni e anche per il giretto fuori porta. Gli piace molto ed è molto contento. Presa nuova tre anni fa, per il momento inconvenienti zero. Ed è anche molto bella, a parer mio.

Certo, se vuole solo dare via lo scassone KTM e aggiungere qualche centone non ce la fa. Ma se va a vederla con fidanzata son sicuro ci saranno un sacco di argomenti positiv in più.

RedBrik
12-12-2014, 14:49
con roba più grossa (leggi silverwing e simili) secondo me si perde totalmente il vantaggio che ha lo scooter nel traffico nel poter passare in mezzo alle macchine. La vespa in tal senso è ancora abbastanza piccola, ma ha quel "minimo" di comodità che ti permette anche il giretto la domenica in due.

OcusPocus
12-12-2014, 14:56
Il Beverly 500 era una bestia ai suoi tempi ma è stato sempre martoriato da tanti difetti, freni e frizioni in primis...lascerei stare anche perchè oggi è anacronistico..se vuole restare in casa Piaggio dovrebbe considerare il Beverly 350..motore ottimo
Non è vero che i 400 tipo SW-T o Burgman non siano adatti a viaggiare nel traffico, però se non hai velleità turistiche o necessità di caricare molto sono in effetti inutili.

RedBrik
12-12-2014, 15:07
Non è che non sono adatti, ma per esperienza mia nel traffico mi nuovo meglio e più veloce con un simil beverly che con un simil silverwing. Gli ingombri sono decisamente diversi.

dino_g
12-12-2014, 15:14
Io ho un Beverly 250, prima avevo un 200. L'unico problema serio era il display digitale e ....l'antenna anulare... del 200. Per il resto mi trovo bene, grandi magagne mai avute. Ma è un motore diverso dal 500.
Concordo anche io che un 250-350 ti permette di fare tranquillamente tutto, certo non fai le corse ma altrimenti non usi uno scooter.

nicola66
12-12-2014, 15:33
E' una cosa un po' particolare.
Lo acquisterebbe a 2000 euro dando dentro una KTM DUKE LC4 del 2001 + 600 euro
:lol:

ah ma allora la faccenda cambia, è la classica situazione dove si vuol cambiare un cane con 2 gatti.

Il bevy 500 (che poi è un 460) è una sua scelta (immagino per le ruote da 16/15) od è perchè è l'unico che gli permetta di rendere il duke?

DvD
12-12-2014, 15:51
Gli scooter sono scooter. Ma a mio avviso il beverly protegge poco x via del tunnel e della postura. Io punterei ad altro se l intento è l utilizzo quotidiano con la "muda"

rednose
12-12-2014, 16:45
ce lo avevo prima di prendermi il gs. mai avuto un problema di suo ma
1) mi scordavo sempre il bloccadisco, rotto due cavi contakm
2) quando l'ho venduto la frizione faceva rumore e ho scoperto la modifica delle "massete" (da 3 a 5 mi sembra)
3) a manetta (>120) scodinzolava come un cane ... devi indurire gli ammo o ancora meglio metterci un aftermarket
4) mia moglie si lamentava (in due) quando prendevamo i sanpietrini a roma (tipo via nazionale o i dossi davantoi termini) ... alche ho preso il gs :)

Papà Pig
13-12-2014, 08:45
In famiglia abbiamo avuto il 500, e ora (dopo un X-city e un Tmax530) il 400.

Il 500 in 32.000Km non ha mai dato nessun problema.
La trasmissione posteriore era fastidiosa perche quando, faceva MOLTO caldo nel traffico bloccato, faceva un bruttissimo rumore (tipo cambio che gratta sul camion!).
Il conce fantasiosamente la millantava come una "caratteristica" del mezzo che scaricava troppi cavalli. Cazzate! Però non ha mai dato problemi.

Il Beverly 400 che abbiamo ora è esteticamente identico e di prestazioni va uguale, però non fa il rumoraccio alla trasmissione e paga di meno di assicurazione.

I freni, 2D-D, non so se siano gli stessi ma su entrambi sono molto molto potentissimi e poco modulabili, tendendo al bloccaggio.
Ci si deve far l'abitudine.
Mai capitato che si siano surriscaldati.

maiacasa
13-12-2014, 08:48
c sono proprio pareri contrastanti......

Papà Pig
13-12-2014, 08:57
io concepisco un 400-500cc su uno scooter che abbia velleità "turistiche", ma su un beverly??

Qualche viaggetto ce l'ho fatto (il più lungo di 380Km in giornata).

A discapito di quel che può ispirare a vista e dalle ruote alte, non è sportivo ne leggero, ma anzi è pure poco reattivo nei cambi di direzione.
Insomma, è esattamente agli antipodi di un SH300! :eek:
In curva si lavora molto di manubrio e poco di corpo, e per questo non mi piace. :mad:

In compenso è comodissimo per la posizione in sella di pilota e passeggero sulle lunghe distanze, ed è anche molto protettivo (ed io sono 194cm!).

Inoltre, tra tutti gli scooter che abbia mai provato, è il migliore sulle buche del pavè cittadino, anni luce sopra all'X-City, all'X-Max, al Majesty etc (se la gioca solo col Tmax).
Completamente mal di schiena free!
Credo sia merito dell'angolazione sella/manubrio/pedane che ti permettono di scaricare un po' di peso sulle gambe e non assumere la posizione statica da tazza del water.

mototarta
13-12-2014, 09:58
C'è stato un netto salto qualitativo, a livello motore, con i propulsori di nuova generazione. Avevo uno Sportcity Aprilia che monta il Piaggio 300, ora ho il Beverly 350, che utilizzo quotidianamente. Con lo Sportcity avevo fatto 35000 chilometri, con questo già 20000 in due anni, problemi zero. Ottime prestazioni, comodo, a mio avviso anche uno dei pochi scooter con una linea piacevole. Motore tetragono agli sforzi, l'anno scorso ci sono andato con la compagna in Costa Azzurra, in due stracarichi di bagagli, tenendo agevolmente i 120 di media in autostrada.
Secondo me trovare un 300 o un 350 usato, per rimanere in casa Piaggio, è un'ottima soluzione. I modelli vecchi, segnatamente il 500, erano un mezzo disastro, andava un pò a fortuna. Prenderlo per spendere poco e poi doversi sobbarcare un'infinità di rogne non so quanto possa essere conveniente.

chuckbird
13-12-2014, 10:06
E' proprio quello che volevo: disporre di pareri tremendamente contrastanti per far capire al mio collega che viaggiare sui luoghi comuni è un brutto vizio.
E che le cose si acquistano principalmente in base alle proprie sensazioni, a meno che non vi siano evidenti motivazioni tecniche (da capire ovviamente) che spieghino, ovvero motivino, il perché un qualcosa va sicuramente male.

Tricheco
13-12-2014, 10:11
lasssa sta

Elycando
13-12-2014, 10:36
Io ho avuto per alcuni anni (insieme alla moto) anche un X-Max 250. Era un 2005 prima serie, colore giallo.
Gran motore, grandissimo telaio, i freni erano i classici da scooter (tendevano al "fading" se sottoposti a sforzo prolungato) ma sono stati migliorati in seguito con l'adozione del doppio disco all'anteriore.
In autostrada si può viaggiare tranquillamente a velocità codice e la protezione all'aria è al top se si monta il parabrezza alto. Vano sottosella enorme, zero vibrazioni. Insomma, lo consiglio vivamente, anche perchè di usati se ne trovano per tutte le tasche.


Saluti

nicola66
13-12-2014, 13:39
io conosco molto bene il nexus500 che usa lo stesso motore.
35k km e manco una lampadina bruciata.
gran mezzo ingiustamente sottostimato.