Visualizza la versione completa : Olio auto moto
Forse se ne é già parlato ma se non ricordo male la domanda era diversa dalla mia e cioè :
Posso usare l'olio della moto nell'auto. Nello specifico l'olio é il bardhal XTC c60 10w50 e l'auto é una Cooper S.
Io credo di si, voi che mi dite?
Andrea XR
28-11-2014, 13:10
dovresti guardare gli additivi.. e le spacifiche dei due olii
l'olio per moto che prevede frizione a bagno non ha degli additivi, che su motori con frizione separata o a secco ci sono.. e quindi l'olio da moto in questo caso potrebbe essere di minor resa
Come giustamente dice Andrea, dipende dall'olio.
Quando avevo il Guzzi Quota, con frizione a secco e cambio separato, la casa prescriveva Agip Sint 2000 per il motore, che è lo stesso olio delle auto.
certo,ma qui il quesito e' inverso, posso usare nell'auto un olio da moto? direi di si senza problemi.
Infatti. Io credo che, dato che nasce per motori sottoposti a maggiore stress, su auto possa fare solo bene
Queste sono le caratteristiche dal sito bardahl
Particolarmente indicato ove sia necessario un maggior
controllo del decadimento della viscosità dell'olio per
innalzamento eccessivo della temperatura d'esercizio e
per diluizione da carburante. Assicura la massima
protezione del motore anche nelle situazioni più critiche
di lubrificazione.
Ideale per
Hypersport
Sport-tourer
On/off-road di elevata potenza
Pluri-cilindrici e mono-cilindrici
Per motori con o senza frizione a bagno d’olio
Plus di Prodotto
Technology Clutch Performance per la massima
efficienza della frizione e della trasmissione
Assicura la massima efficienza di lubrificazione anche
nell'impiego più gravoso
Contrasta la formazione dei depositi per la massima
pulizia del motore
Ultragrade Viscosity, controlla il decadimento della
viscosità per innalzamento eccessivo della temperatura
Formula 100% sintetica
Performance Level
API SM / JASO MA-MA2
SAE 10W-50
Alta
temperatura
Bassa
temperatura
Protezione
Rendimento
Resistenza
Legenda
Seleziona una provincia
Trova Rivenditori
Trova Rivenditore
Acquista i prodotti Bardahl dal
distribuitore più vicino
Proprietà e tecnologia della gamma
XTC C60
L’impiego di pregiate basi sintetiche e di speciali
polimeri ad alta stabilità al taglio, permettono di
raggiungere prestazioni straordinarie in termini di
resistenza al degrado termico per ossidazione e di
tenacia del velo d’olio lubrificante anche nelle condizioni
più estreme di utilizzo.
Grazie alla Formula Polar Plus + Fullerene c60 e ad una
speciale additivazione (Technology Clutch Performance)
per motori 4T con cambio integrato e frizione a bagno
d'olio, XTC C60 consente di esaltare l’efficienza della
trasmissione e del motore, fornendo una maggiore
potenza ed una migliore accelerazione.
BARDAHL XTC C60 garantisce un controllo dei depositi
e dell’usura superiore, permettendo di estendere la vita
del motore nella massima efficienza.
la domanda vera è perchè vuoi mettere un olio da 20€/litro, quando va bene, in un motore automobilistico tranquillissimo, dove ci va benissimo un olio da metà del costo, e poi ancora...
A meno di non avere 5 litri di olio che ti avanza, ovviamente.
seleziona la provincia e trova rivenditori sono caratteristiche mai viste prima su un olio, e' troppo avanti !!!!
euronove
28-11-2014, 14:30
Infatti. Io credo che, dato che nasce per motori sottoposti a maggiore stress, su auto possa fare solo bene
Questo è verissimo!
Però anche da dire che negli olii per auto c'è completa "libertà di additivo".
Sui libretti uso e manutenzione moto ormai vedo che, oltre alla richiesta della specifica MA, vengono anche espressamente vietati gli oli "energy conserving" che sono olii ricchi di antiattrito all'ennesima potenza. Sono oli per auto, ma siccome evidentemente comprometterebbero il funzionamento della frizione sulle moto, mettono il "warning" a scanso di equivoci.
Comunque stiamo elucubrando su una questione che ha creato problemi in passato non per misconoscenze tecniche, ma per furberie. Quanti turbo di motori Bmw ad esempio (Mini fa parte del gruppo) si sono rotti per l'utilizzo di olii scadenti presi dai fustoni e fatturati a peso d'oro ai tagliandi???
CAVALLOGANZO
28-11-2014, 14:55
la domanda vera è perchè vuoi mettere un olio da 20€/litro, quando va bene, in un motore automobilistico tranquillissimo, dove ci va benissimo un olio da metà del costo, e poi ancora...
A meno di non avere 5 litri di olio che ti avanza, ovviamente.
Quoto per forza...
Perché paradossalmente lo trovo a meno del bardahl per auto
:o ma richiedono davvero un 10w50 per la mini? Azz che ladri
No, ma preferirei metterlo io
Dandacco
28-11-2014, 17:05
Quell'olio su ebay lo riesci a trovare a poco meno 10 €/litro! Io l'ho comprato e usato per l'ultimo cambio olio
Esiste una differenza tra un olio motore per auto ed un olio motore per moto?
La maggior parte delle moto a 4 tempi hanno cambi integrati. L'olio lubrifica quindi sia il motore che il cambio. Per ridurre l'usura del cambio ed aumentare la sua longevità, Motul utilizza specifici additivi per il cambio negli oli delle moto a 4 tempi. Quest’olio è formulato in modo da non compromettere il funzionamento della frizione.
I produttori giapponesi raggruppati nella JASO (Associazione dei Costruttori giapponesi) hanno redatto alcune specifiche per evitare problemi di slittamento della frizione e richiedono particolari oli moto per avere un determinato livello di prestazione.
Tutti gli oli per moto Motul per motori a 4 tempi, come il 3000, 5000, 5100, e 7100 sono approvati con specifica JASO MA e quindi soddisfano le specifiche dei Costruttori.
Le prove JASO T904 sono state eseguite sulla gamma 300 V Factory Line (gamma per competizioni per motocicli), garantendo che questi lubrificanti non compromettano il funzionamento delle frizioni in umido.
Nelle auto, il sistema di lubrificazione è specifico per le trasmissioni o per le scatole del cambio, che non sono lubrificate insieme al motore. I modificatori di attrito possono ad esempio essere utilizzati per ridurre l'attrito nel motore e quindi aumentare le prestazioni.
Motul raccomanda pertanto l'uso di un lubrificante adatto per il veicolo e che permetta di lubrificare correttamente la parte meccanica. E’consigliato inoltre leggere anche il manuale di manutenzione della vostra auto quando scegliete un olio.
https://www.motul.com/it/it/community/474
in rete si trova il Mobil 1 5W50 a 8 euro...
Puoi metterlo, ma poi si disassano i cilindri..
Il Maiale
28-11-2014, 19:52
io ho sempre messo quello delle moto nelle auto.....per ovvi motivi economici
ilprofessore
28-11-2014, 20:38
Io ho sempre messo quello USATO delle moto nelle auto ... e risparmiavo ancora di piu'
E non sto scherzando.
per la gioia dell'alberino della turbina? :lol:
ilprofessore
28-11-2014, 22:24
Avesse avuto il turbo, magari si ... ma non l'aveva.
E comunque sulla moto mettevo olio per motori turbodiesel, quindi sarei stato comunque coperto. Basta essere previdenti ...
il mio k va da decenni a sint turbodiesel..... ha così tanto detergenti che il dentro è più pulito del fuori (non che sia una cosa difficile):lol:
Se è per questo io inizio a pensare che cambiare olio alla macchina ogni 50.000km sia esagerato... Passerei a 75.000 non fosse che per ragioni fiscali mi serve almeno un cambio d'olio ogni anno....
Oraaaa ho capito dove risparmiare……cosi anch'io la prox. BMW la prendero' da 20k euro.;-):-D
Concludendo vado tranquillo ?????
ilprofessore
29-11-2014, 14:01
Se l'olio ha le specifiche che chiede la tua auto, vai pure tranquillo.
la cooper s è turbo?
Se sì, metterei assolutamente un olio con le esatte caratteristiche prescritte dal costruttore, la turbina è molto più esigente rispetto al motore, che beve un po' tutto.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |