PDA

Visualizza la versione completa : nuova versys 650


-ale-
10-11-2014, 20:51
ciao a tutti,

di ritorno dall'eicma mi è rimasta stampata in testa. Mi ha fatto davvero un'ottima impressione.
L'ho trovata molto riuscita sotto l'aspetto estetico e, da quel poco che ho letto, pare aver risolto alcuni problemi della precedente.

Sono l'unico?:sad5:

lukinen
10-11-2014, 22:25
pare aver risolto alcuni problemi della precedente.


Non mi pare che la precedente avesse particolari problemi.
A me è sempre piaciuta, anzi la vecchia estetica la trovavo più personale ed originale, ora quel frontale mutuato dalle sport tourer mi sembra troppo pesante ed inutilmente aggressivo.
Unico dubbio è sul motore, che seppur dotato di buona potenza, gira troppo in alto per i miei gusti. Tutto questo sulla carta perchè non l'ho mai assaggiata :-o

euronove
10-11-2014, 22:27
Non aveva problemi e sembra l'abbiano comunque rivista un po' tutta, però devo ammettere che mi farei questa domanda: quanto di meno costa rispetto a una Tracer?

-ale-
10-11-2014, 22:37
Così a memoria, al netto di mie imprecisioni tecniche, ho letto l'aver aggiunto dei silent block per ridurre le vibrazioni. Leggendo in giro mi sembra molti se ne lamentassero.
E poi dovrebbe avere maggior protezione aerodinamica.

Per il paragone con la tracer, immediato anche per me, credo ci passino 2000 euro e costi di gestione diversi.
Spero yamaha faccia qualcosa di simile, in riferimento alla tracer, con il motore della mt-07.

euronove
10-11-2014, 22:43
C'era già stato uno "step" evolutivo riguardo le vibrazioni, col primo restyling, modificando alcuni supporti motore (come fecero un anno prima col restyling della Er-6n). Su questo modello li hanno ulteriormente modificati e affinati, e sembra abbiano persino "superato" quanto presente sull'ultima Er-6. Detto questo, anche sulla prima versione le vibrazioni erano sopportabili, e abbastanza in linea con lo spirito della moto (un po' diverso da Transalp e V-Strom, le concorrenti di allora, meno sbarazzine). Non lo era l'effetto on-off, però anch'esso mitigato nel tempo.

Paolo_DX
10-11-2014, 22:52
(quanto segue riferito alla prima serie)
per l'effetto on off, offro soluzione totale. Le vibrazioni della prima serie erano fastidiose sulle mani dopo qualche centinaio di km. Dopo 1000km, scendi e sei paralitico per i primi 5 minuti, (sempre alle mani) poi passa. Un po meno comoda di transalp e vstrom, ma nella guida allegra MOLTO meglio. Sulla prima serie i rapporti erano troppo corti, tanto che io da 50mila km giro con 4 o 5 denti di corona in piu, nonstante i quali ha avuto la faccia tosta di fare 195 kmh di GPS in autostrada nonostante il paracadute delle 3 valigie. Non so quanto costi adesso, ma se non interessa il fuoristrada, non la potro raccomandare mai abbastanza per polivalenza, costi di gestione semi-inesistenti (olio e filtri quando mi ricordavo) ed affidabilita' totale. Quando la cambiero', sara' solo perche mi sono rotto le palle di vederla.

sartandrea
10-11-2014, 23:55
al salone c'era scritto prezzo da 7500€, 2000 in meno della Tracer

aresmecc
11-11-2014, 08:57
Sulla prima serie i rapporti erano troppo corti, tanto che io da 50mila km giro con 4 o 5 denti di corona in piu,
Questa me la spieghi ? :confused:

robygun
11-11-2014, 09:45
Questa me la spieghi ? :confused:
Mi sa che intendeva in meno.. se vuoi allungare i rapporti devi toglier dalla corona o mettere sul pignone..

In effetti la prima serie ha rapporti cortissimi,una palla a volte..

motomix
11-11-2014, 10:21
pur se vecchia e forse superata, continuo a preferire di gran lunga il Vstrom 650 (ovviamento senza becco :-o).

-ale-
11-11-2014, 11:11
anche io ho visto il prezzo di partenza fissato a 7500. Credo però che con l'abs arrivi come minimo a 8000, la tracer a 9500 lo ha di serie se ho ben capito.

La v-strom 650 deve essere sicuramente una moto valida, però io davvero non capsico come abbiano fatto a farla così brutta. Ed il listino parte da 8590.

euronove
11-11-2014, 11:18
(ovviamento senza becco :-o).

terrificante, che 'ie preso?? :confused:

comunque considero le attuali V-Strom 650 e 1000 ottime (ottime) moto
ho provato solo la prima, sulla seconda vado sulla fiducia

sartandrea
11-11-2014, 11:29
la Tracer ha di serie ABS, Controllo Trazione (disinseribile) e tre mappature


tre anni di garanzia

Paolo_DX
11-11-2014, 12:49
si ovviamente un lapis, 4 o 5 denti in meno di corona

aresmecc
11-11-2014, 13:27
si ovviamente un lapis
Ne ero sicuro ;)

highline76
11-11-2014, 16:14
mi aspettavo molto di più da kawasaki per la nuova Versys... e lo dico da possessore di Versys... La mia va benissimo, ma l'ho pagata due soldi, per cui va bene così. Questa nuova è già vecchia in partenza.... Cambiare l'abitino alla moto non ne fa una moto nuova, soprattutto considerando l'attuale concorrenza!! Tutta la parte meccanica e ciclistica è invariata, o quasi..... Mi sembra davvero un pò pochino per preferirla ad altre.......

sartandrea
11-11-2014, 16:38
dal sito ufficiale,

7.490€ con ABS

una possibilità in più per "parare" la Tracer.....

Paolo_DX
11-11-2014, 17:45
mi aspettavo molto di più da kawasaki per la nuova Versys... e lo dico da possessore di Versys... La mia va benissimo, ma l'ho pagata due soldi, per cui va bene così. Questa nuova è già vecchia in partenza.... Cambiare l'abitino alla moto non ne fa una moto nuova, soprattutto considerando l'attuale concorrenza!! Tutta la parte meccanica e ciclistica è invariata, o quasi..... Mi sembra davvero un pò pochino per preferirla ad altre.......

onestamente o cosi', o modello NUOVO. Pero' cosa sarebbe l'attuale concorrenza? vstrom? transalp? tracer?

il vstrom e' piu da viaggio e meno da piega, e pure lui non si e' rinnovato granche'. Idem transalp che ne e' il clone, eccezion fatta il motore che e' un mezzo chiodo. La tracer e' un versys fatto e finito, solo che e' di categoria superiore in tutto (e in prezzo).. e' una versys piu cara e completa con tanti cavalli.. uno non puo essere indeciso tra 64cv e 115cv, sono due cose LIEVISSIMAMENTE diverse anche se la tipologia di moto e' identica...

Someone
11-11-2014, 18:31
comunque considero le attuali V-Strom 650 e 1000 ottime (ottime) moto
ho provato solo la prima, sulla seconda vado sulla fiducia

La Vstrom 1000 ce l'ho io. Ottima...fidati

-ale-
11-11-2014, 21:03
onestamente o cosi', o modello NUOVO. Pero' cosa sarebbe l'attuale concorrenza? vstrom? transalp? tracer?

il vstrom e' piu da viaggio e meno da piega, e pure lui non si e' rinnovato granche'. Idem transalp che ne e' il clone, eccezion fatta il motore che e' un mezzo chiodo. La tracer e' un versys fatto e finito, solo che e' di categoria superiore in tutto (e in prezzo).. e' una versys piu cara e completa con tanti cavalli.. uno non puo essere indeciso tra 64cv e 115cv, sono due cose LIEVISSIMAMENTE diverse anche se la tipologia di moto e' identica...


Mi hai anticipato in tutto.
Avessero fatto un modello NUOVO da zero non lo avrebbero proposto a quel prezzo, tra l'altro più basso della vecchia da sito Kawasaki.
E poi comunque delle migliorie le hanno apportate, se già come dice highline76 la sua va benissimo questa andrà un pochino meglio di benissimo. :cool:

mamba
11-11-2014, 21:11
il vstrom e' piu da viaggio e meno da piega,

Hi hi hi.....ho visto un austriaco con un V-Strom nuovo sul Mangart tirare una piega che non mi entrava neanche uno spillo!!
Magari io così!!Sciolto come bere un bicchier d'acqua,inchino!!
I piloti non sono da piega!!:lol:

euronove
12-11-2014, 00:10
onestamente o cosi', o modello NUOVO. Pero' cosa sarebbe l'attuale concorrenza? vstrom? transalp? tracer?

Il Transalp è uscito dalla (eterna) contesa.
MA... ho scoperto che è ancora vivo e vegeto... e prodotto.
Ha trovato casa in Brasile (http://www7.honda.com.br/transalp/#/home)!


La tracer e' un versys fatto e finito, solo che e' di categoria superiore in tutto

Concordo, identico (ma proprio identico) concept, potenziato in tutto.


La Vstrom 1000 ce l'ho io. Ottima...fidati

Ah mi fido di certo ;)

sartandrea
12-11-2014, 09:43
.... uno non puo essere indeciso tra 64cv e 115cv, sono due cose LIEVISSIMAMENTE diverse anche se la tipologia di moto e' identica...

la Versys è scesa di 250€ e penso non sia un caso, se la Tracer usciva al salone 2015 la Kawa aumentava di 250€ ;)

cercano di tenersi lontani dai 9.590€


chi invece ha un problema è la V-Strom, che fino a ieri di listino era 8.590€

se la Suzuki mette i conce nelle condizioni di proporre sostanziosi sconti bene, altrimenti temo che in pochi saranno indecisi fra 69cv o 115cv (la Tracer ha il Tcs)


nessuno ha ancora provato la Yama, non si sa ancora se su strada va sufficientemente bene come "turistica", eppure sta già scombinando tante
carte....

tra l'altro,
il prezzo della nuova V-Strom non c'è ancora :confused:

OcusPocus
12-11-2014, 09:52
A me ste moto piacciono moltissimo, sono razionali, ovvio, ma non terribilmente noiose.
Concordo con chi dice che la concorrenza tra Versys 650 e Tracer non ci sia, credo, infatti, che si posizionino su fasce diverse del mercato con la Tracer che va a insidiare molto di piu la mille come target.
Le uniche concorrenti 650 sono Versys e Vstrom...una piu agile e piccolina, una piu comoda e da viaggio (però ormai 1000 euro troppo costosa)...ci sarebbe anche la GSina 700..però lì col prezzo siamo messi pure peggio temo.
Il problema di queste ottime moto, però, è che molti dei loro potenziali acquirenti, alla fine sceglie l'Honda NC, molto meno performante ma con le piu volte discusse caratteristiche di successo......ecco credo che Suzu e Kawa debbano valutare una sorta di DCT, ad esempio, come miglioria da apportare.

sartandrea
12-11-2014, 10:47
concordo, sicuramente la Tracer stuzzicherà chi ha un mezza idea per un mille Jap (mettiamoci anche la Nuova Honda CR)

ma se la differenza è 1000€ e non te ne frega più di tanto di avere oltre 100cv sotto le chiappe uno che fa, prende la V-Strom 650? (gusti estetici a parte)


non so tu, ma io non ci penserei un attimo su cosa scegliere
tanto la manopola dx la ruoto io, mica la moto....e quando mi saltano i "5 minuti" quel 3 Cil. ha pepe da vendere ;)

OcusPocus
12-11-2014, 11:07
Beh, stiamo dicendo che la Versys sta, a listino, a 7.450, per la Tracer, alla fine, se ne spendono intorno ai 10 (comunque 9.600) non sono proprio mille euro.
Poi credo che la Versys e la Vstrom attingano anche ai nuovi motociclisti o ai motociclisti di ritorno per i quali i loro cavalli sono già troppi......Yama per completare il futuro dominio del mercato (secondo noi di QDE poi magari la Tracer non vende un cass ;-)) deve sfornare una tenerella dalla MT-07...e li copre tutti i settori!

euronove
12-11-2014, 11:23
Il problema di queste ottime moto, però, è che molti dei loro potenziali acquirenti, alla fine sceglie l'Honda NC, molto meno performante ma con le piu volte discusse caratteristiche di successo......ecco credo che Suzu e Kawa debbano valutare una sorta di DCT, ad esempio,

Il DCT non è da tutti, anzi secondo me è solo da Honda. Metterlo a quel prezzo ridicolo poi... La NC ha vano porta-oggetti, DCT, ma anche un baricentro molto più basso che fa la differenza in certe situazioni.

Per contro il V-strom 650 è sempre la moto più abitabile, comoda e protettiva del suo segmento (del resto è nata come 1000), ma anch'io credo che quella della Tracer sia una concorrenza... prepotente. Presumibilmente chiudi un occhio sulla comodità nei viaggi, ma per il resto?

sartandrea
12-11-2014, 11:31
x OcusPocus

parlo della V-Strom,
la Kawa con la Versys ha già preso le dovute distanze, a breve vedremo cosa farà la Suzuki ;)

propenso anch'io che la nuova Tenere la faranno col Bicil., hanno già sostituito la MT03 (stesso motore della Tenerella) con la MT07



p.s.
io su QdE disquisisco, mai pensato di essere all'esame di un Master :lol:

OcusPocus
12-11-2014, 12:08
Si Sartandrea, ci mancherebbe, a me sto posto fà compagnia e ci cazzeggio su essendo, tra l'altro, quello che ne capisce meno mi sà.
Scusami se ti sono sembrato "accademico" ;-)

La Vstrom 650 ultimo tipo è sempre stata troppo costosa, anche rispetto alla vecchia....m'è sempre sembrato un posizionamento errato, io nella Tenerella MT-07 ci spero tantissimo!

highline76
12-11-2014, 13:56
la Tracer è ASSOLUTAMENTE tutt'altra cosa rispetto alla Versys.... infatti la trovo una Versys potenziata... in tutto. Ed ecco perchè, molto probabilmente, sarà la mia prossima moto. Mi riferivo, però, unicamente al "NUOVO" modello della Versys.... Nuovo in cosa... nelle forme??? Solo in quelle infatti. E mi pare un pò pochino... vista la concorrenza....

sartandrea
12-11-2014, 14:41
nel precedente 3D sulla nuova Versys avevo espresso dubbi dalle foto di Colonia,

vista dal vivo non ho più dubbi, stilisticamente per me era meglio la precedente

http://car2future.com/wp-content/uploads/2012/10/Kawasaki-Versys-2013-450x299.jpg

Alecri
12-11-2014, 15:39
bella, ho sempre sostenuto che quando non m'areggeva più la pompa sarei passato ad una moto come la Kawa Versys 650

motomix
13-11-2014, 10:13
più la guardo, più mi piace ..... poi il prezzo in effetti è allettante; verso fine anno provo a fare un giro dal conce per vedere come mi tratta rispetto alla suzuki col vstrom 650 che effettivamente è andata un po' fuori mercato.

highline76
13-11-2014, 12:56
per me la Versys (quella fino ad ora.....) è sempre stata bella.... Infatti l'ho comprata.... e mi ci trovo benissimo. Avesse solo un po più di motore.............

-ale-
13-11-2014, 14:43
la Tracer è ASSOLUTAMENTE tutt'altra cosa rispetto alla Versys.... infatti la trovo una Versys potenziata... in tutto. Ed ecco perchè, molto probabilmente, sarà la mia prossima moto. Mi riferivo, però, unicamente al "NUOVO" modello della Versys.... Nuovo in cosa... nelle forme??? Solo in quelle infatti. E mi pare un pò pochino... vista la concorrenza....

nuovo in:

-silent block aggiunto migliorando le vibrazioni
-motore con qualche cv e nm in +
-pedane avanzate ed abbassate (sul vecchio ho le ginocchia in bocca, sono 180)
-pinze e dischi cambiati (leggevo non frenare chi sa cosa la vecchia)
-più protezione aerodinamica e cupolino regolabile
-manettino regolazione mono
-forcelle più sostenute con regolazioni che non aveva la vecchia (non chiedermi quale)
-attacchi integrati valige
-segnalatore ''eco'' (dai una cazzata ma lo metto in elenco lo stesso:lol:)
-prezzo più basso
-abs di serie
-io darei anche l'insindacabilità della maggiore gradevolezza estetica ma degustibus....

Che volevi il turbo pure sulla versys 650 nuova?:lol:
Ripeto, per me, meglio un miglioramento generale (innegabile) piuttosto che magari moto rifatta da zero a prezzo differente, anche di soli 1000 euro (sparo) il che l'avrebbe davvero un po' ammazzata rispetto ad una tracer.
Per uno che spende 7500 euro 2000 in più non sono pochi, dunque le vedo comunque due categorie ben separate.

motomix
13-11-2014, 15:19
no via, è un bel prodotto ad un prezzo adeguato .... c'è poco da dire.

Aspettiamo solo una prova su strada.

-Giuseppe-
13-11-2014, 15:36
State sottovalutando anche la CrossRunner. Affidabilità al top e bella da vedere, oltre che molto allettante con quei fari a led e quel motore supercollaudato e gran tiro...

motomix
13-11-2014, 15:37
non la sottovaluto .... cerco di fare una valutazione che tenga conto anche del prezzo. E a 7500 € quello che si trova in giro è senz'altro inferiore a questa nuova versys.

-ale-
13-11-2014, 16:00
State sottovalutando anche la CrossRunner. Affidabilità al top e bella da vedere, oltre che molto allettante con quei fari a led e quel motore supercollaudato e gran tiro...

certo che 11175 sesterzi e neppure le forcelle rovesciate..:mad:

Poi magari neppure mi accorgo della differenza però è la prima cosa che ho notato. Cosa gli costava metterle?

OcusPocus
13-11-2014, 16:02
Oggi a stare sopra i 10.000 è durissima per tutti (non GS)! Yama ha fatto il miracolo con quei prezzi

sartandrea
13-11-2014, 16:16
certo che 11175 sesterzi e neppure le forcelle rovesciate..

quello è il prezzo di quella vecchia,
la nuova sembra che superi i 12.000

-Giuseppe-
13-11-2014, 17:12
Ma perche tutte le moto che non siano gs adv devono vendere a ribbasso? 12 mila una cross runner ultimo modello che farà un milione di km senza mai un problema sono tanti, i 10 mila euro in piu per l'ultimo 1200 adv sono invece giustificati?

highline76
13-11-2014, 17:15
Ma perche tutte le moto che non siano gs adv devono vendere a ribbasso? 12 mila una cross runner ultimo modello che farà un milione di km senza mai un problema sono tanti, i 10 mila euro in piu per l'ultimo 1200 adv sono invece giustificati?

parole sante Giuseppe..............

nuovo in:

-silent block aggiunto migliorando le vibrazioni
-motore con qualche cv e nm in +
-pedane avanzate ed abbassate (sul vecchio ho le ginocchia in bocca, sono 180)
-pinze e dischi cambiati (leggevo non frenare chi sa cosa la vecchia)
-più protezione aerodinamica e cupolino regolabile
-manettino regolazione mono
-forcelle più sostenute con regolazioni che non aveva la vecchia (non chiedermi quale)
-attacchi integrati valige
-segnalatore ''eco'' (dai una cazzata ma lo metto in elenco lo stesso:lol:)
-prezzo più basso
-abs di serie
-io darei anche l'insindacabilità della maggiore gradevolezza estetica ma degustibus....

Che volevi il turbo pure sulla versys 650 nuova?:lol:
Ripeto, per me, meglio un miglioramento generale (innegabile) piuttosto che magari moto rifatta da zero a prezzo differente, anche di soli 1000 euro (sparo) il che l'avrebbe davvero un po' ammazzata rispetto ad una tracer.
Per uno che spende 7500 euro 2000 in più non sono pochi, dunque le vedo comunque due categorie ben separate.


appunto... cazzatelle... La Crossrunner è una moto COMPLETAMENTE nuova rispetto alla precedente... La Tracer idem. La Versys invece è da anni fa fa solo piccoli restyling estetico/ciclistici che, di fatto, non modificano la sostanza della moto..... Per cui, mi aspettavo qualcosa in più. Decisamente


Oltretutto:

Versys : Tracer = Tracer : Crossrunner
direi..... visto che
7500 : 9500 = 9500 : 12000
o giu di li......

Eppure Crossrunner e Tracer sembrano appartenere alla stessa "categoria"..... Questo intendo infatti. E' ovvio che la Versys sia inferore in tutto rispetto a Tracer e Crossrunner.... ma l'utilizzo, che per me spesso fa la cosiddetta "categoria", è identico, anche perchè 650 e 800 sono molto più simili e "vicine" di quanto possano essere le 800 con le portaerei 1200.... E cmq non credo che chi decide di comprare il nuovo e puo spendere 7500 Euro, non possa sostenere il sacrificio di tirar fuori 2000 euro in più per puntare alla Tracer.... considerando quanto di più ha...

E ripeto... parlo io che ho una Versys di cui sono decisamente soddisfatto eh...

OcusPocus
13-11-2014, 17:17
C'è crisi....e parchi usato sterminati ai quali attingere...purtroppo è così

sartandrea
13-11-2014, 17:30
Ma perche tutte le moto che non siano gs adv devono vendere a ribbasso?.....

ma per fortuna....;)

-ale-
13-11-2014, 18:38
parole sante Giuseppe..............




appunto... cazzatelle... La Crossrunner è una moto COMPLETAMENTE nuova rispetto alla precedente... La Tracer idem. La Versys invece è da anni fa fa solo piccoli restyling estetico/ciclistici che, di fatto, non modificano la sostanza della moto..... Per cui, mi aspettavo qualcosa in più. Decisamente


Oltretutto:

Versys : Tracer = Tracer : Crossrunner
direi..... visto che
7500 : 9500 = 9500 : 12000
o giu di li......

Eppure Crossrunner e Tracer sembrano appartenere alla stessa "categoria"..... Questo intendo infatti. E' ovvio che la Versys sia inferore in tutto rispetto a Tracer e Crossrunner.... ma l'utilizzo, che per me spesso fa la cosiddetta "categoria", è identico, anche perchè 650 e 800 sono molto più simili e "vicine" di quanto possano essere le 800 con le portaerei 1200.... E cmq non credo che chi decide di comprare il nuovo e puo spendere 7500 Euro, non possa sostenere il sacrificio di tirar fuori 2000 euro in più per puntare alla Tracer.... considerando quanto di più ha...

E ripeto... parlo io che ho una Versys di cui sono decisamente soddisfatto eh...

Buon highline non la penso come te.
Tu stesso dici che hai una versys di cui sei decisamente soddisfatto, e come te un po' tutti quelli che leggo in giro.
Dunque se già il progetto è buono perché mai reinventarlo da zero e proporlo ad un prezzo sicuramente maggiore?
Ti dici poi che le modifiche apportate saranno cazzate (non so come tu faccia a vederle tali), ma io la vecchia versione non l'ho mai seriamente valutata, questa invece mi ha invaghito davvero parecchio.
Cosa secondo te avrebbero dovuto modificare per renderla non deludente?Cosa dovrebbe essere stata la nuova versys?(zero retorica, domanda seria.)
Tra le altre cose io credo che ne siano un po' tutti soddisfatti in funzione del rapporto qualità/prezzo dunque modificando quest'ultimo diverrebbe, sempre a parer mio, molto meno gettonata.
In ultimo ti dico che io ad esempio la tracer non la valuto, dunque non spenderei mai 2000 euro in più, essendo fra le altre cose, per le mie tasche, una cifra non indifferente. Non saprei cosa farmene di 115 cv, 70 mi avanzano e mi torna utile questa mancanza quando pago il bollo, faccio benzina e pago l'assicurazione (cc).

High non è nessuna polemica è sono solo 4 chiacchiere dunque spero non prenderai la mia insistenza come una sorta di aggressione è! :goodman:

highline76
14-11-2014, 12:42
ma certo Ale... ma quale aggressione, figurati.... si chiacchiera amichevolmente
Io penso, visto che è successo anche a me.... che chi decide di prendere una Versys, al momento della scelta ha come possibili opzioni Versys, V-Strom, Tiger 800, GS700/800, ora la nuova Tracer.... tralascio la Crossrunner anche perchè costerà oltre 12000 euro, altrimenti l'avrei messa nel lotto..... E questo proprio per le caratteristiche comuni di utilizzo/praticita che tutte hanno.....
Capisco che Kawasaki probabilmente abbia volutamente deciso di non rinnovare nettamente la Versys per tenere il prezzo basso e prendersi la parte di mercato più "economica"... Però, mentre fino a qualche tempo fa la forbice fra tutte le varie opzioni possibili era molto meno stretta, ora secondo me si è amplificata maggiormente... Nel senso che la concorrenza ha DAVVERO offerto qualcosa in più, mantenendo comunque prezzi ragionevoli... Mentra Kawasaki, in SOSTANZA, ha solo cambiato il vestitino alla, seppur ottima, Versys... Probabilemnte è una mossa fatta apposta, come dicevo... però così facendo la Versys si è davvero staccata da quel lotto di moto/scelte di cui parlavo precedentemente, rimanendo di fatto isolata o quasi...
Per me è davvero carina (anche se preferivo stilisticamente le vecchie versioni rispetto a quest'ultima...), ma ora come ora è davvero "MENO" rispetto alle altre medie...

A parte questa mia considerazione personale...... trovo la Versys un'ottima e bella moto. Infatti... ce l'ho! ;-)

OcusPocus
14-11-2014, 12:50
Be se non arrivi a considerare la CrossRunner per il prezzo (cosa che ritengo giusta) non è che Vstrom e GS abbiano avuto tutto sto rinnovamento e anche per la Tiger si parla di piccole modifiche (partendo però da una moto già con dotazioni non paragonabili alla Versys)..alla fine l'unica novità del segmento è la Tracer, ma, ripeto, la Versys secondo me piu che guardare in alto deve temere la concorrenza dal basso perchè, non è stato il tuo caso, ma credo che molti la mettano in competizione per l'acquisto con la Honda NC e per questi molti cose come DCT, vano porta casco e "essere Honda" hanno un grande peso

euronove
14-11-2014, 12:53
A ben vedere questo restyling della Versys 650 ricorda quello fatto a fine 2011 da Suzuki alla V-Strom 650... occhio che anche se la V-Strom era in produzione da un secolo ne è uscito un bel mezzo.

-Giuseppe-
14-11-2014, 12:57
È vero ocus, hai ragione. Sostanzialmente peró le nc sono scooter, ne piu ne meno. La versys è gia una buona moto.
Un amico ha la prima versione è non la cambierebbe con nulla. Quando la provo capisco perche... Buon motore, consumi ridocoli cosi come la manutenzione, buona ciclistica e ritoccando la sella, anche molto comoda.
Le NC lasciamole ai veri motociclisti.

euronove
14-11-2014, 13:19
Sostanzialmente peró le nc sono scooter, ne piu ne meno. La versys è gia una buona moto.

telaio: in tubi tondi di acciaio
motore: bicilindrico in linea raffreddato a liquido - 4 valvole per cilindro
ruote: 17''/17'' - misure 120 e 160
cambio: sei rapporti
e via dicendo...

io credo che trovare due moto più uguali sia praticamente impossibile :lol:

sartandrea
14-11-2014, 15:02
però ha la chicca che se devi metter mano al cambio non devi aprire il motore,
peccato che funziona bene quindi non serve...... :confused:

servirebbe di più alla regina delle vendite :lol:

OcusPocus
14-11-2014, 15:09
Paradassolamente, propro gli elementi che ci fanno dire qui su un forum di motoclisti "esperti"...le NC sono scooter, credo siano la ragione del loro successo

euronove
14-11-2014, 15:14
però ha la chicca che se devi metter mano al cambio non devi aprire il motore,
peccato che funziona bene quindi non serve...... :confused:

servirebbe di più alla regina delle vendite :lol:

credo che ancor più utile sarebbe alla sua concorrente tutta rossa... :lol:

Paolo_DX
14-11-2014, 15:14
la versys e' una moto, la nc un mezzo di trasporto. E il motore ha un'erogazione emozionante come un calcio nei maroni..

-ale-
14-11-2014, 15:19
highline afferrato tutto!:read2:

Io sono passato da una hornet 600 a x9 180 (:rolleyes:) a xt 660 z e vorrei qualcosina in più, ma non troppo. Principalmente la uso come mezzo di trasporto, dunque i 48 cavalli andrebbero anche bene. Però vedo la versys più.. versatile appunto. In due la mia tenerè (vero anche ci vado pochissimo, mi manca la materia prima :sad6: ) non è proprio a suo completo agio.



Sul confronto nc 750 e nuova versys rispettivamente a 7000 e 7500 non saprei cosa dovrebbe farmi propendere per la prima. E come marchio nel cuore ho honda è.


Invece come accennato da altri l'antagonista perfetta potrebbe essere un qualcosa di più comodo e versatile con motore mt-07. Sarebbe, per me, la chiave di volta.
Una sorta di mini adventure con sembianze off-road e davanti un 19, ma miandrebbe benissimo anche una babytracer.
Tra l'altro il prezzo della mt-07 è 500 euro più basso della er6n, dunque devono fare sta benedetta moto. Penso ne piazzerebbero parecchie.

euronove
14-11-2014, 15:19
la versys e' una moto, la nc un mezzo di trasporto.

mah, sono due moto e sono due mezzi di trasporto entrambe
vabbè, opinioni...

euronove
14-11-2014, 15:39
Sul confronto nc 750 e nuova versys rispettivamente a 7000 e 7500 non saprei cosa dovrebbe farmi propendere per la prima.

La NCX va presa solo con DCT. Potresti preferirla per il DCT, vano-porta-un mucchio di roba, consumi più bassi, generale amichevolezza in stile Honda (difficile da spiegare) e ultimo ma non ultimo un baricentro basso che sia V-Strom e Versys si sognano, e che la rende più maneggevole nel traffico e in ogni manovra piede a terra.
V-Strom per abitabilità, grandezza e comodità sella (le altre due su queste cose sono ben più indietro), protezione aerodinamica, predisposizione ai viaggi, strumentazione...
Versys per avere un veicolo reattivo, sbarazzino, più propenso a una guida poco lineare (più di manubrio che di corpo) se è nelle corde di chi ce l'ha, e carettere nell'uso del motore (meno lineare degli altri due, vuole e forse deve essere maltrattato).
Il TA-700 è fuori produzione, ma non reggeva più: stesse identiche caratteristiche del V-Strom (gommatura, architettura motore, eccetera), ma in peggio... no sesta marcia, consumi alti, prestazioni inferiori.

Alla fine non è una lotta tra queste tre moto, si "integrano" bene a seconda delle esigenze e preferenze.

Costi di acquisto e gestione abbordabili.

Affidabilità... indovina.

Alla fine il discorso è che queste moto esplicitano quella che è una caratteristica dei giapponesi: saper unire due parole, "moto" ed "efficienza" come nessun'altro sa fare.

Amen :)

OcusPocus
14-11-2014, 16:01
Quotone 100% per Euronove e per Ale che vuole la MT-07 Tenerellizzata.....è la moto "da farsi" che apsetto di piu e penso anch'io sarebbe un siuccesso

-ale-
14-11-2014, 20:04
Bo sarà che la NC la vedo al 100% razionale, guardandola non mi trasmette la minima emozione. Conscio del fatto che la versys non sia una ( chessò) 990 smr, la vedo comunque come una moto divertente; insomma non solo un mezzo "utile".
Poi mai provate ne una ne l'altra e magari testandole, senza sapere su quale sono seduto, non le distinguo.


Highline ti andrebbe di fare una piccola recensione personale della tua?

highline76
15-11-2014, 18:39
perchè no.... non mi dilungo troppo però... ;-)
penso di poter essere sufficientemente oggettivo, dal momento che ho avuto anche una V-Strom e un F800r....

La Versys è la via di mezzo fra una V-Strom e una Naked... la giusta via di mezzo, oserei dire. Impostazione da enduro stradale... aspetto e grinta da naked... Deve piacere, come tutte le moto... e a me piace... Anzi, mi è sempre piaciuta, anche quando presi la V-Strom... E' comoda (a parte la sella che va imbottita meglio...) ed ha una triangolazione perfetta, anche per me che sono 187 cm... In sella sto meglio che sul V-Strom... non perchè sia più comoda, anzi... ma perchè è più "armonica".... La strumentazione è minimale.... ci vorrebbe qualcosina in più... ma può andar bene. Il riparo dall'aria è modesto... ma adeguato. Non siamo ai livelli della Suzuki.

Col bauletto resta bella. E questo, almeno per me che ho sempre qualcosa da portarmi dietro, è un plus notevole! E volendo metterci le valigie, con la marmitta sotto non ci sono problemi e non diventa un paracarro largo un metro... Per me l'estetica conta moltissimo su una moto, e la mia Versys è bella.... soprattutto in total black....

Per quanto riguarda le doti.....

MOTORE: C'è! Ha 64 cv e non si può pretendere chissachè ma.... c'è. La moto vien su di motore in prima senza sforzi... e diverte. Allunga con una bella grinta fino a oltre 10000 giri ed ha un'erogazione piena e aggressiva a tutti i regimi.... E' davvero divertente, anche perchè con la leggerezza e la manegevolezza che ha, va davvero bene. Avesse 10/15 cv in più sarebbe un vero spasso...

CONSUMI: mediamente 19 Km/l

SOSPENSIONI: non sono il massimo, ma fanno egregiamente il loro lavoro. Non si può pretendere chissachè con quel prezzo.... Cmq le imperfezioni della strada si avvertono...

MANEGEVOLEZZA: 10! una bicicletta col motore. Anche in due.

TENUTA DI STRADA E CICLISTICA: una delle cose più sorprendenti... sarà anche per la gommatura stradale da 17... ma la moto tiene davvero bene. Si piega tanto... tanto.... Anche in 2. Sul misto è una bomba. Nonostante i soli 64 cv vi assicuro che non prende paga da cavallerie molto più abbondanti....

In sostanza... per me la moto va davvero più che bene.... Io volevo innanzi tutto una moto BELLA. Bella come una naked, ma più comoda per me che sono alto e che ci giro anche in 2 con zavorrina..... E questa soddisfa appieno le mie richieste. E' polivalente al massimo... sufficientemente piccola e gestibile per essere usata ogni giorno per il casa-lavoro..... sufficientemente comoda e "caricabile" per farci un viaggetto in due. Fa tutto e tutto abbastanza bene. Visto il costo, non posso dire che fa tutto DAVVERO bene, ma non voglio nemmeno farlo perchè sarei un ipocrita....

Cmq.... se mi sento di consigliarla...??? Usata, a non oltre 4500 Euro, SICURAMENTE!!
Nuova...??? Non so... forse si... ma non oltre i 7000. Le migliorie che hanno fatto indubbiamente l'avranno resa ancora migliore rispetto alla mia..... ma la sostanza della moto resta quella... e a mio modo di vedere, oltre quella cifra non andrei. Oltre, oggi come oggi, c'è qualcosa di meglio. Oltre i 7000 punterei decisamente su Tiger 800 o nuova Tracer..... che hanno e danno di più.... in tutti i sensi.

OcusPocus
04-12-2014, 15:50
La Versys 1000 "nuova", mi piace proprio tanto e 12.290 di listino mi sembrano pure onesti http://www.motoblog.it/post/345316/kawasaki-versys-1000-my-2015

motomix
16-03-2015, 11:56
Riesumo questo vecchio thread ....

sabato mattina sono andato a toccare con mano la piccola versys.

Eccezionale !!!!

Ero in bilico tra questa e la vstrom (senza becco :-o), ma dovo aver visto dal vivo la Kawa, la suzuki, che pure mi piace un casino, sembra una vecchia moto superata.

Con le motovalige ha un'armonia estetica che la vstrom si sogna, anche grazie allo scarico basso e alla particolare forma delle valige appunto. La seduta mi è piaciuta un casino, più turistica rispetto alla precedente. Credo che rispetto al passato, pur rimanendo una perfetta realizzazione del concetto di crossover, siano riusciti ad ampliarne la vocazione turistica ... quello che più le macava. L'ho guardata e riguardata da tutte le angolazioni .... semplicemente bella e cattiva.

Il prossimo sabato la prova su strada ..... :arrow::arrow::arrow:

http://i62.tinypic.com/2004fat.jpg

http://i60.tinypic.com/10epzyo.jpg

StePOWER
16-03-2015, 12:58
A me la Versys sembra molto carina e pratica, un buon acquisto.

L'Honda la lascierei perdere: avendo un'Integra per gli spostamenti quotidiani, conosco bene il motore e non lo vedo particolarmente adatto per una moto...

-ale-
16-03-2015, 13:51
io l'ho provata due settimane fa.
Purtroppo avevo come ''apripista'' un collaboratore del concessionario su una vulcan che, complici gli 8 km della versys, non mi ha permesso di godermela.
Non voleva gliela sdraiassi a causa della gommatura ancora cerata. Le curve le faceva a 20 all'ora, ed io non potevo superarlo.
Dunque la mia prova vale davvero poco. Posso solo dire che è stata intuitiva, che l'avantreno sulle prime mi è sembrato leggerissimo, che il motore è elettrico.
Non ho notato nessun tipo di vibrazione fastidiosa. In sostanza mi è piaciuta.


Aggiungo anche che, poco dopo, ho guidato la tracer. Senza stare a fare paragoni impossibili, avendole appunto provate pochissimo ed essendo oggettivamente moto diverse, mi sono trovato meglio sulla prima.
Sensazione puramente personale, ma la tracer mi è sembrata un po' nervosetta. Senza contare che non mi interessa tutta quella potenza in più..

Zel
16-03-2015, 14:50
pare aver risolto alcuni problemi della precedente.

e pare averne creato uno non da poco: abbassando pedane e quindi luce a terra, ha tolto (o perlomeno sminuito) una caratteristica che la rendeva una iena imprevedibile nella guida di passo impostata su inserimenti e percorrenza senza grosse frenate.

motomix
16-03-2015, 15:25
boia, Zel, le pedane le hanno abbassate di 15mm .... non credo che il danno sia enorme. ;)

Paolo_DX
16-03-2015, 16:53
i pirolini sulle pedane si consumano a suon di grattate e via, se proprio non hai voglia di svitarli :)

motomix
17-03-2015, 11:36
ecco appunto, che problema c'è. ;)

Zel
18-03-2015, 15:01
15 mm su una moto come quella sono ciò che ti fa passare da una pedana ancora comoda ma capace di più che discreto uso sportivo, sulle strade e nella stagione idonea, a una moto un po' più comoda, comunque eccellente nell'80% delle situazioni, ma che deve alzare bandiera bianca sul più bello nel restante 20%

Guardate che non è carino guidare in strada sentendo roba che gratta, come reagisce uno sano di mente è rifarsi i riferimenti e pretendere un po' meno, perché se grattando su strada capiti su un dosso un minimo uncinato la situazione diventa facilmente un poco sgradevole...

euronove
18-03-2015, 15:06
da ciò che so non è che sia tanto facile grattare con la Versys 650, almeno la prima serie :lol:
ci sono esperienze di problemi in merito o si sta facendo teoria?

motomix
18-03-2015, 15:21
a me pare si faccia della teoria .... forse sono io che sono poco piegatore, ma ribadisco che in kawasaki abbiano fatto un gran lavoro dando alla moto quello che le mancava. Rinuncio volentieri ad un capello di piega in meno. ;)

Zel
18-03-2015, 15:37
no euronove. ma la prima e la seconda serie appunto vanno esenti dall'obiezione che ho fatto a uno dei cambiamenti applicati alla terza.

euronove
18-03-2015, 15:39
@ Motomix
con la prima serie un certo dalpez faceva i riccioli sulle gomme senza problemi di luce a terra

http://www.anwbmotor.nl/sites/default/files/styles/blog_image_popup/public/Kawasaki%20GTR%201400%20-%202008T_0.jpg?itok=LBfGqrIg

http://content.kawasaki.com/Content/uploads/Products/6054/Videos/ncheizvj.zo5.jpg

@ Zel
se le hanno abbassate di 15 mm, o sono in media (penalizzanti nella media) o forse ancora alte IMHO :)

Paolo_DX
18-03-2015, 15:45
io ho una prima serie e ho fatto fuori i piolini a metà pero nell'utilizzo allegro normale non succede. Comunque ripeto, a me pare si possano svitare. Se è cosi li sviti e al limite l'avvertimento ce l'hai strusciando la pedana. I piolini a occhio sulla mia erano 2cm, forse 3..

pippo68
18-03-2015, 15:57
Guardate che non è carino guidare in strada sentendo roba che gratta, come reagisce uno sano di mente è rifarsi i riferimenti e pretendere un po' meno, perché se grattando su strada capiti su un dosso un minimo uncinato la situazione diventa facilmente un poco sgradevole...

Da scolpire sulla pietra.......

Poi ci sono i fenomeni ma uno normale come me sporca l'intimo su un avvallamento.....vedi io con la mia rt .......

Zel
18-03-2015, 16:15
beh ci saranno i fenomeni a frotte ma, laddove una passeggiata con mezza spiritosata poco composta come il t&t 14 diventa una sfida all'ok corrall di cui parlare per sei mesi, forse nell'ambiente c'è uno certo scollamento tra fenomeni e fenomenologia, diciamo...

-Giuseppe-
18-03-2015, 23:10
Uno dei motivi per cui ho tolto il ST è che ad ogni curva/tornante piu allegro grattavo da matti. Se volevo continuare con la traiettoria impostata dovevo alzare il piede e far chiudere la pedana fino al rialzo della moto. Terribile.
15 mm possono essere tantissimi. La luce da terra è rimasta uguale?
Cmq a MEMIPIACE sta motina..