PDA

Visualizza la versione completa : Caponord giugno 2015 aiutoooo!!!!


Pagine : [1] 2

cry73
30-09-2014, 12:33
Finalmente a meta' giugno 2015 io e il mio amico partiremo x il grande viaggio:arrow::arrow: con le nostre mitike MUKKE GS(06) e GS (09), i giorni a disposizione purtroppo non sono tanti 16:mad::mad:,volevamo prendere il treno fino a Amburgo sia in andata che al ritorno.
Qualcuno ci puo' aiutare sull'itinerario migliore da fare ne ho letti tanti ma non ne ho ricavato ancora niente sono sicuro che chi è gia' stato potra' farci una bozza e darci consigli grazie :!::!:

mpescatori
30-09-2014, 13:59
Ciao Cry73, avendo così pochi giorni, e volendo (dovendo) viaggiare a giugno ti posso dire che:

1. Giugno è il mese del solstizio d'estate ma anche delle piogge e delle zanzare;

2. 16 giorni per fare 10mila Km significa sorbirsi 600 km/giorno (di media matematica)
(ma se poi ti serve il giorno in più... :confused:)

3. Per tagliare le tappe, ti consiglio di:
3.a. salire fino a Bolzano, treno fino ad Amburgo, moto fino a Kiel, traghetto Kiel-Oslo, e poi su per i fiordi;
3.b. a scendere, giù per la Svezia, più piatta e noiosa ma 600 Km sono 600 Km sia su strada che in linea d'aria, non a fare il periplo dei fiordi... a Gavle (180 Km a nord di Stoccolma) vira verso ovest e torna a Olso per riprendere il traghetto fino a Kiel e riprendere il treno Amburgo-Bolzano.

Sia il treno che il traghetto hanno il loro costo MA hanno due vantaggi:
- viaggiano di notte mentre tu dormi,
- ti fanno riposare (a te, mica alla mukka) e tu ti trovi che ti sei risparmiato 2-3mila Km di strada ;)

Per il resto, sacco a pelo di mezza stagione, un gilet sottogiacca per il freddo (vai oltre il Circolo Polare, e giugno è ancora fresco!) sottoguanti o paramani (o entrambi) e abbigliamento idoneo a farti 3 gg. filati sotto una pioggerellina leggera ma insistente...

Buon Viaggio !

PS Prima di dire "Uh, ma se faccio 1000 Km/giorno non mi serve il treno né il traghetto" chiediti:
- hai mai fatto 3000 km in tre giorni ? (che fare i primi 1000 sono capace anch'io, ma 3000 in tregg. è un'altra cosa)
- se hai un imprevisto che ti ruba due giorni, ce la fai a recuperare ?
- se ti prende una febbricola da raffreddamento per pioggerellina che entra dentro le ossa... hai altri due giorni ?

Che poi, se i giorni ti avanzano, al ritorno fai il turista e ti godi il... panorama !

Programma culturale in Svezia https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQt3-X0kZ13lLAQVlV_Sc5mNwoErBh-hAHs293OC4wQP0694JABTA

Programma culturale in Norvegia https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcT40fLFSDc3TAkt72R1fa2W2yAv6PTgN K6QMeWy-reMqvPQXNCA

Programma culturale in Germania https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTgy82C_AIK2c2SUp_t2Y3NU1IwRCHcd PXN7MLk_sZSzVknEDJu

(bisognerà pur riposarsi, no ?) :lol:

jena plissken
30-09-2014, 17:12
fatta 2 volte sempre tra fine maggio e inizio giugno.
La prima volta con la moglie e Guzzi California 17 giorni andata e ritorno dalla Norvegia
La seconda in solitario con Guzzi V11 10 giorni andata e ritorno dalla Svezia.

Se devo fare + di metà viaggio in treno faccio ci vado in aereo che faccio ancora prima

cry73
30-09-2014, 19:13
Grazie mille mpescatori mi sembra un'ottimo consiglio molto interessante il programma culturale della Svezia e della Norvegia!

framax
30-09-2014, 19:34
Fatto a giugno di quest'anno in 17 giorni per un totale di 11mila km tutti di moto.
Qui trovi il report e il link alle foto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=419370)
Potresti valutare se fare il giro inverso e cioè salire dalla Svezia e scendere dalla Norvegia perchè la parte più lenta è il sud della Norvegia dove sono i fiordi e si rischia di correre se si calcolano male i tempi.

La prima cosa da fare è richiedere il kit guida e cartina (molto snelle) e volendo gratis all'ente turistico Norvegese, cerca su google per sapere come inoltrare la richiesta.
Avere un minimo di cartina aiuta non poco a pianificare.

Lamps

buglia
30-09-2014, 21:12
fatto a giugno 2011 andata treno lorach (Germania ) fino ad Amburgo poi traghetto Stoccolma / Turcu (finl) e su da rovaniemi a capo nord ritorno dalla Svezia (orensund) Danimarca e Germania . 16 giorni tanta acqua e milioni di zanzare ma che bello.
io l'anno prossimo ci torno ma passerò dalla russia con 3 settimane a disposizione..schastlivogo puti

Edmeo
01-10-2014, 09:02
Io sono andato da solo e ho preso il treno a Bolzano che consiglio perchè lì finalmente mi sono rilassato e ho dormito. Sai, ero arrivato alle ferie un po' stressato. La Norvegia coi suoi fiordi, da fare in moto è meravigliosa e ti consiglio di fartela con calma. I giorni non ti mancano e se proprio devi recuperare lo farai in Svezia al ritorno. Io ci tornerò quest'anno, ma in agosto... In bocca al Lupo!!

mpescatori
01-10-2014, 12:30
Controllando il meteo stagionale, mi sembra di intuire che, d'estate,il mese secco sia agosto; giugno/luglio piove...

jena plissken
01-10-2014, 13:24
sei mooooooolto a nord le statistiche sono quelle dei polli di Trilussa, a Rovaniermi ho preso una bella bufera di neve in giugno

CAINO
01-10-2014, 17:33
Controllando il meteo stagionale, mi sembra di intuire che, d'estate,il mese secco sia agosto; giugno/luglio piove...


Meteo va solo di fortuna:

maggio/giugno u.s. 14 gg di Scandinavia 2 ore di pioggia intorno a Mora (S) :D

buglia
01-10-2014, 17:57
se farai la Norvegia occhio ai velox...le multe sono super salate

cry73
02-10-2014, 18:41
Quindi potrei fare Verona-Amburgo traghetto x la Svezia salita veloce x nordkapp e ritorno x la Norvegia con piu' calma,x poi riprendere il traghetto x la Germania dalla Svezia.
Ma le strade sono scorrevoli?

Grazie a tutti x i consigli

framax
02-10-2014, 19:02
Credo che da Verona non ci sia più la possibilità di prendere il treno: è possibile da Innsbruck (o Aosta).
Valuta il treno non tanto per i tempi, che poi si equivalgono a quelli necessari per fare il giro in moto, quanto per il maggior riposo che forse ti può permettere.
Quanto ai tempi considera che io all'andata la sera del terzo giorno ero già a Kristiansand (Sud della Norvegia, prendendo il traghetto dalla Danimarca), mentre al ritorno in 5 giorni ho fatto da Alta (Nord Norvegia) a Città di Castello, facendo tutta strada, senza traghetti.
Se fai altrettanto ti restano 8/9 giorni per percorrere il tratto compreso tra il sud della Norvegia e Nordkapp, che non è poi così poco tempo.
Lamps

cry73
02-10-2014, 20:04
Credo che da Verona non ci sia più la possibilità di prendere il treno: è possibile da Innsbruck (o Aosta).
Valuta il treno non tanto per i tempi, che poi si equivalgono a quelli necessari per fare il giro in moto, quanto per il maggior riposo che forse ti può permettere.
Quanto ai tempi considera che io all'andata la sera del terzo giorno ero già a Kristiansand (Sud della Norvegia, prendendo il traghetto dalla Danimarca), mentre al ritorno in 5 giorni ho fatto da Alta (Nord Norvegia) a Città di Castello, facendo tutta strada, senza traghetti.
Se fai altrettanto ti restano 8/9 giorni per percorrere il tratto compreso tra il sud della Norvegia e Nordkapp, che non è poi così poco tempo.
Lamps

Ciao Framax quindi secondo te arrivando ad amburgo traghetto x svezia salita fino a nordkapp discesa da Norvegia e poi traghetto Kristiansad x Danimarca x poi riprendere il treno a Amburgo:D x te è fattibile in 16 giorni?:arrow:
Come funziona x le autostrade in Svezia Danimarca e Norvegia?
ciao grazie

framax
02-10-2014, 20:18
Tutto è fattibile, dipende da quanto riesci a fare in un giorno e per quanti giorni ci riesci.
Ripeto, io e mia moglie abbiamo fatto tutto partendo il 3 giugno e tornando la notte tra il 18eil19: sono sedici giorni e al ritorno non abbiamo traghettato, bensì abbiamo fatto il ponte da Malmö a Copenaghen, poi abbiamo tagliato tutta la Danimarca e siamo discesi dalla Germania.

Cefy
02-10-2014, 20:35
Autostrade gratuite in Danimarca e Svezia...in Norvegia autostrade vere non ce n'è lungo tutta la discesa...si paga la galleria della atlantic road i traghetti x scavalcare i fiordi...noi siami saliti velocemente da nirvegia passando da stoccolma e scesi da norvegia...sempre dormito nelle hitte belle e pulite e poco costose...le lofoten meriterebbero davvero tanto...poi prendi al mattino presto il traghetto da moskenes a bodo e scendi verso atlantic, trollisten, gerainger, bergen....

Cefy
02-10-2014, 20:37
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/02/c51bf607f33aa81d607cbfd5aabf4ec7.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/02/4fe110d20e0bc31fd74fa6738f9d4128.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/02/264586aa1fc5818efcf7d2d798f9f151.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/02/00e3db0c660b004bdbff1a984a4b1975.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/02/32492c392e559bf39e4a9a5ce7a1cd79.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/02/4a02804d2071097351f8523dd7d4ab94.jpg

Cefy
02-10-2014, 20:42
A Kristiansand aliscafo piu veloce e meno costoso....

Cefy
02-10-2014, 20:44
Niente cambi di soldi o soldi da bancomat...solo carta di credito...noi avevamo quella ricaricabile mastercard della banca intesa...anche x i traghetti dei fiordi (Dove si paga quando sei sopra) o il traghetto tra germania e danimarca o il ponte tra copenaghen e svezia...tutto con carta...anche i baracchini dei wurstel...

stac
02-10-2014, 21:31
Fatto due volte in solitaria, 2012 e 2014.
La prima volta può avere un senso farlo tutto sulle proprie ruote e 16 giorni possono bastare facendo delle scelte.
Potendo eviterei la Germania, (l'ebbrezza dell'autobahn e dell'assenza dei limiti ha un suo perchè), salterei il 99% della Danimarca, della Svezia e della Finlandia.
Oltre al treno fino ad Amburgo, c'è anche quello tra Helsinki e Rovaniemi.
Il più grande esperto di viaggi in moto in Scandinavia, utente pure di questo forum, probabilmente suggerirebbe di caricare le moto sul carrello fino alla Danimarca ed io, ad oggi, condivido al 100%.

cry73
03-10-2014, 11:22
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/02/c51bf607f33aa81d607cbfd5aabf4ec7.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/02/4fe110d20e0bc31fd74fa6738f9d4128.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/02/264586aa1fc5818efcf7d2d798f9f151.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/02/00e3db0c660b004bdbff1a984a4b1975.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/02/32492c392e559bf39e4a9a5ce7a1cd79.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/02/4a02804d2071097351f8523dd7d4ab94.jpg

Grazie Cefy che foto stupende non vedo l'ora di partire,comunque penso di salire velocemente dalla Svezia x poi tornare giu' dalla Norvegia con piu' calma.
Intanto prendo appunti dei consigli di tutti :!::!:

cry73
03-10-2014, 11:29
Ciao Stac penso che una volta arrivati in Svezia la facciamo tutta in moto,ma gia' diverse persone mi hanno detto che la Svezia non è un gran che ma è proprio cosi brutta?

jena plissken
03-10-2014, 11:50
brutta no ma monotona..... boschi-laghi-boschi-laghi-paese-boschi-laghi-boschi-laghi-paese....questo fino alla Lapponia

Cefy
03-10-2014, 15:46
La Svezia..
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/03/0f884738c2e383542c4636e7b1fe4639.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/03/6cf383e076ae296f978012ae2d24c11f.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/03/7262c415b21a8939c7792c529c65310b.jpg
...Questa sarebbe autostrada...quella che corre in su vicino al mare...

redscc
03-10-2014, 19:55
Questa la nostra esperienza ( due persone - due moto ) : 1-22 Agosto 2014
1° Udine - Breslavia
2° Breslavia - Vilnius
3° Vilnius - Tallin
4° Tallin - Helsinki
5° Helsinki - Siikajoki
6° Siikajoki - Karasjok
7° Karasjok - Nordkapp - Alta
8° Alta - Narvik
9° Narvik - Lofoten :eek: - A - Bodo - Mo i Rana ( partenza 07.00 arrivo 07.00 del giorno dopo :( 24h filate .. se potete evitatelo :lol: )
10° riposo ... appunto ...
11° Mo i Rana - Trondheim
12° Trondheim -Kristiansund - Molde - Alesund
13° Alesund - Bergen
14° - riposo
15° - Bergen - Oslo
16° - riposo
17° Oslo - Copenaghen
18° -riposo
19° - Copenaghen - Rostock - Berlino
20° - riposo
21° Berlino - Norimberga
22° Norimberga - Udine :D

Abbiamo dedicato i giorni di riposo alle visite sommarie delle principali città europee ... eventualmente se avete fretta potete tagliarle ma ...:mad:
Dimenticavo : su 22 giorni due soli giorni di pioggia! ;)

papipapi
03-10-2014, 21:37
redscc dice:

Dimenticavo : su 22 giorni due soli giorni di pioggia!

Mi permetto di dire............che :bootysha::toothy2:

stac
03-10-2014, 21:54
Ciao Stac penso che una volta arrivati in Svezia la facciamo tutta in moto,ma gia' diverse persone mi hanno detto che la Svezia non è un gran che ma è proprio cosi brutta?

La prima volta che la fai è sopportabile.....
Io la prima volta son salito dalla Svezia, dall'Oresund, Goteborg, tutta E45 fino alla Finlandia, poi Kautokeino, Alta, Honningsvag, Nordkpapp. Non è lentissima, spesso ci sono limiti anche di 110, (al massimo), più frequenti i 90 o i 100, strade extraurbane dritte, come ti hanno già detto boschi, laghi, boschi per circa 2000 Km.
Questa estate invece sono salito facendo tutta la Norvegia, da kristiansand in su, (tranne la strada n9 imboccata subito dopo lo sbarco), praticamente sempre sulla costa, prendendo molti traghetti. Il ritorno via Finlandia, poi E4 svedese, mi ha pesato parecchio, nonostante man mano che si andava verso sud i limiti autostradali crescevano, fino anche a 130.

framax
04-10-2014, 10:50
Quanto al discorso bmat o prepagata segnalo che la carta, anche prepagata, va bene per pagare alle casse anche dei distributori, ma se devi rifornirti alle pompe self service potrebbe non funzionare per problemi di preautorizzazione. Per il bmat non ci sono problemi. Contanti superflui: io ne avevo presi un po' e ho faticato a consumarli.

Cefy
04-10-2014, 17:54
Se fai carta di credito prepagata mastercard flash (costo 9 euro anno ed 1 euro x ricarica) nessun problema neanche ai distributori self...

cry73
04-10-2014, 23:07
X quanto riguarda la carta sono a posto le ho tutte 3 ricaricabile carta e bmat.
Mi spiegate perche facendo a costa si prendono molti traghetti ?
x quanto riguarda i documenti basta la carta d'identita' ?

redelmirto
04-10-2014, 23:57
Fatto dal 26 giugno treno innsbruck amburgo ,malmo stoccolma nave helsinki treno fino rovaniemi ,nordkap poi giu tutta la norvegia ,lofoten bodo atlantic ecc,ecc, poi oslo nave fino a kiel e rientro in italia tutta moto .soli io e mia moglie 20 giorni super fantastici ,pioggia solo un giorno poca .viaggio emozionante ,posti da amanti della natura ,se il tempo ti assiste fantastico.ciao se vuoi info x treni contattami

Cefy
05-10-2014, 08:55
Si Cry, basta carta identità, x quello che riguarda i traghettini saranno circa 3 max 4 e servono per non sobbarcarsi ulteriori km per girare intorno ai fiordi (ce ne sono anche di 200km). Salti su paghi 8-9 euro e in 5 minuti eviti 100 o piu km...ma il traghetto piu spettacolare che non devi mancare è quello di 2 ore che fa da gerainger a hellesylt e ti vedi il fiordo piu bello della Norvegia. Fai conto che x arrivare li devi x forza passare per la strada dei trolls (la trollstigen)

stac
05-10-2014, 09:44
Facendo tutta la 17, i traghetti son ben piú di 3, almeno il doppio, ma costano poco, le traversate sono solitamente corte e anche le attese non sono lunghe.
Vedrai, appena a bordo, tutti mollano i mezzi e corrono nel bar a mangiare.

cry73
05-10-2014, 20:58
Ma come farei senza di voi mi state dando tutti degli utili consigli, Cefy il traghetto gerainger hellesyjt me lo sono già segnato nelle cose da non perdere!

Panz
05-10-2014, 21:12
e allora segnati le Lofoten 1 giorno per uscire in barca a vedere le orche :eek::eek:

Panz
05-10-2014, 21:15
comunque di questi tempi non è difficile farlo come una volta.....però vale la pena prendersi tre settimane per non tornarci l'anno successivo......

cry73
06-10-2014, 09:27
Ciao Panz è gia' stata dura tirare alla moglie 16 giorni se arrivo a 3 settimane missa' che mi devo trovare un'albergo x dormire!!!

X quanto riguarda il mangiare dai vari post che ho letto mi è sembrato di capire che i prezzi sono veramente esagerati quindi saranno giorni di dieta? Colazioni abbondanti la mattina pranzo veloce (panino) e cena leggera come il pranzo?

stac
06-10-2014, 10:16
Come intendete sistemarvi per la notte?

cry73
06-10-2014, 10:55
Ciao Stac campeggio hytte penso che sia la soluzione migliore!

stac
06-10-2014, 11:13
Se non avete passeggeri, molti viveri ve li potete portare da casa, anche se nei vari supermercati, (Coop, Rema1000 ecc....), si trova praticamente tutto.
Le hytte sono la soluzione migliore, il loro concetto di igiene è un po' diverso dal nostro.

cry73
06-10-2014, 11:21
Se non avete passeggeri, molti viveri ve li potete portare da casa, anche se nei vari supermercati, (Coop, Rema1000 ecc....), si trova praticamente tutto.
Le hytte sono la soluzione migliore, il loro concetto di igiene è un po' diverso dal nostro.

Ma sono cosi sporchi:mad:? Non pretendiamo il lusso ma un minimo d'igiene:!: sia io che il mio amico ci adattiamo parecchio

Isabella
06-10-2014, 11:50
Ciao Panz è gia' stata dura tirare alla moglie 16 giorni se arrivo a 3 settimane missa' che mi devo trovare un'albergo x dormire!!!

X quanto riguarda il mangiare dai vari post che ho letto mi è sembrato di capire che i prezzi sono veramente esagerati quindi saranno giorni di dieta? Colazioni abbondanti la mattina pranzo veloce (panino) e cena leggera come il pranzo?

vedrai che quando sarete su le 3 settimane non sembreranno troppe, ma troppo poche!

i prezzi dei locali sono esageratissimi; conviene farsi un po' di spesa a mezzogiorno, per farsi un panino in loco, e prendere anche qualcosa per la sera, da cucinare nelle hytte che hanno tutte almeno un fornello, se non un cucinotto completo. Tanto non farà così caldo da rovinare il cibo con la mezza giornata nel bauletto.
Come alternativa per il pranzo, specie al nord dove le località abitate si diradano moltissimo, potete mangiare un hotdog direttamente nei distributori dove farete rifornimento.

Portatevi degli integratori perchè l'acqua corrente è potabile quasi ovunque e buonissima, ma povera di sali minerali e dopo 2 settimane la carenza si avverte.

Per dormire nelle hytte portatevi federe e sacco a pelo leggero o sacco lenzuolo. Mascherina per gli occhi se con la luce non riuscite a dormire, là le imposte nemmeno sanno cosa sono e fa buio al max 2/3 ore per notte, e più sali più luminoso è il cielo notturno, praticamente solo crepuscolo senza notte.

Per piatti/pentole/posate noi c'eravamo portate le ns. attrezzature da campeggio e avevamo fatto bene, almeno le lavavamo solo dopo l'uso; se vuoi usare quello che trovi, DEVI lavarle sia PRIMA che dopo... :angry7:

I traghetti per passare i fiordi sono praticamente una scelta obbligata, a volte la strada alternativa neppure esiste!

NB: se fumate portatevi le sigarette, che in N costano il doppio.

redscc
06-10-2014, 16:36
Una buona opzione da noi sperimentata è quella di portarsi da casa :
caffè liofilizzato - zucchero - latte condensato pane biscotti e marmellata per le colazioni ( senza esagerare : trovate tutto nei loro supermercati a buon prezzo)
dei pranzi liofilizzati
(Arnaboldi non sono niente male - TravelLunch buoni ma cari )
qualche scatoletta di tonno etc...
Un fornello a gas da campeggio un set di posate e pentole ed il necessario per pulire le stoviglie.:lol:
In questo modo avevamo una "autonomia alimentare " di 15gg :cool:

Isabella
06-10-2014, 21:19
il pane è inutile portarselo, ovunque vendono dei pani a cassetta freschi, affettati, di farine bianche o integrali o coi semini, di 50 tipi diversi.
il latte locale fresco intero è buonissimo.
al limite portate la moka+caffè, o il Nescafè se piace.
zucchero in bustine, sale/pepe, 1/4 lt d'olio buono.
primi liofilizzati, ma sono veramente tristi, al massimo zuppe o creme.
e poi si trovano lì e non costano una fucilata.
i biscotti eviterei, se trovano una strada così (e ne trovano, in scandinavia le strade le rifanno d'estate perchè d'inverno è tutto ghiaccio e neve) diventano mangime per piccioni:

http://pradu.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/i-wNM7brz/0/O/Norvegia_128.jpg


il fornello da campeggio a me pare inutile perchè, anche se vanno in tenda, nei gruppi servizi c'è sempre anche un locale cucina; se prendono le hytte (e col freddo che fa di notte, e la pioggerellina notturna immancabile, è la scelta migliore) c'è sempre almeno un fornello elettrico, stufetta e frigo.

cry73
06-10-2014, 22:19
X quanto riguarda il mangiare penso che ci arrangieremo con i supermercati! I giorni purtroppo saranno tassativamente quelli x le strade da fare siamo ancora in alto mare i consigli sono diversi chi dice fare in andata e ritornola Novergia, chi di fare la Svezia in andata poi la Novergia ritorno, chi addirittura di salire dalla Finlandia:confused::confused:
Comunque io continuo a segnare tutti i suggerimenti grazie a tutti:D

Isabella
06-10-2014, 22:40
Se avete solo 16 giorni e non vi "scappa" di arrivare per forza a NordKapp, io vi consiglierei piuttosto di arrivare solo, al massimo, fino alle Lofoten, facendo all'andata la costa norvegese, visitando anche Bergen e Trondheim, scendendo poi dalla Svezia.
Vi godreste di più i posti.
Anche perchè a NK
1) non c'è praticamente niente
2) non riuscirete a vedere con calma nulla lungo la strada

Quando siamo andati nel 2006, 28 gg e 9.600 km (http://pradu.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/), a noi è rimasta la voglia di visitare tutto il sudovest della Norvegia, dove abbiamo tirato via dritto di corsa.
Infatti ci devo tornare, solo per vedere quella zona sudovest che dicono essere molto + bella rispetto alla noiosa tundra del nord.

Una nota dolente (magari neanche tanto): noi in un mese avevamo perso 5 kg a testa! Pradu dice che mangiavamo troppo poche proteine. Voi approfittate del salmone, che li almeno non costa tantissimo, al contrario della carne.

redscc
06-10-2014, 22:52
Credi a me : il fornellino a noi è stato comodissimo ... trovi un posto che ti piace, pausetta , ti fai un tè un caffè .. quel che ti pare ... [per i biscotti secchi : hanno fatto 5000Km ( poi sono finiti ) ed erano ancora perfetti ] ;)

Isabella
06-10-2014, 23:44
se il tempo ti assiste puoi fermarti a bivaccare lungo la strada, ma se c'è pioggia o vento non mi pare il massimo... certo che ci si può infilare al coperto in una delle baracchette alle fermate dei bus, solo che poi ti viene voglia di stendere il sacco a pelo e farti anche una pennica!
già che siamo in argomento, vestiario: sottotuta (anche i pantaloni!) tecnico invernale, stivali e guanti che siano veramente impermeabili, tuta da pioggia anche se avete giacche in goretex, pile sottili e sottoguanti non fateveli mancare; e anche un bel pigiamone invernale!

il franz
06-10-2014, 23:57
16 giorni sono abbastanza (l'ho fatto in 10) ma non tanti per guardarti intorno e fare divagazioni.
Concentrati sul viaggio con una cartina alla mano.
Fai mente locale sulle distanze e sulle tappe che pensi di fare.
Scoprirai che devi stare in moto 8 ore al giorno, tutti i giorni, anche se piove e succede spesso.
In Norvegia il limite è 90 km/h a volte 70. Se fai la E6 c'è un solo breve traghetto da fare a nord di Narvik.
In Svezia e Finlandia il limite a volte è 110 km/h.
Mangiare e dormire costa, ma nulla di pazzesco dico 1.5 volte quello che costa in Italia.
Se dovete fare tanta strada un alberghetto economico con il letto pronto e con prima colazione da applauso è meglio di una Hytte, normalmente dopo le 21.00 i ristoranti chiudono gli ingressi.

kingfrenk
07-10-2014, 01:55
dopo 4 viaggi in Norvegia sono d' accordo con Isabella, con 16 giorni conviene fermarsi prima di NC, dove tutto è strepitoso a patto di abbandonare la E6 (direttissima) e perdersi nella miriade di strade che ti portano dai fiordi ai ghiacciai, fare piccoli trekking fino al pulpito (Lisenfiord), non inseguire la meta segui le sensazioni di un paesaggio unico che potresti non godere per arrivare a NC, che spesso con pioggia e nebbia, per cui non vedere nulla

Cefy
08-10-2014, 21:59
20 giorni x fare tutto..fino in cima!!!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/08/e35a738c8cdf062b1a9000610b7a5f8e.jpg
Mola mia ;)

EnricoSL900
09-10-2014, 00:25
Io a saperlo prima stavo a casa...

Isabella
09-10-2014, 00:28
Enrico, ma non deve andare per forza a tutti di sfiga come è successo a te!

EnricoSL900
09-10-2014, 00:49
Beh, me lo auguro... :-o

E in ogni caso ammetto una volta ancora che aldilà del meteo io in quel viaggio avevo completamente perso la brocca, e fin dall'inizio l'ho preso per il verso sbagliato. In due probabilmente è più facile fronteggiare momenti di scazzo come ne ebbi di continuo io che ero invece solo, e che alla fine mi convinsero a tornar giù prima di arrivare in cima, ma...

Ma vorrei che nessuno facesse più il mio errore, ovvero sottovalutare la prova. Da soli o in compagnia sono una caterva di chilometri, in grandissima parte di una noia mortale a livello di guida, e alla fine se i giorni sono pochi si rischia di prendere quella che dovrebbe essere una vacanza come una corsa contro il tempo. Si perde il piacere di esplorare e si viene sopraffatti dall'ansia di dover arrivare, e non ci si rende conto di questo fin quando non ci si trova sul campo.
Anche io avevo letto decine di report e avevo fatto tesoro dei consigli dei più esperti, ma ho fatto l'errore di pensare che se il Franz va su e torna giù in dieci giorni allora io potevo farlo nei diciassette che avevo anche fermandomi per scaccolarmi ogni dieci chilometri. No, non è così.
La Svezia è lunga, brutta e sempre uguale: in condizioni meteo sfavorevoli (e non va sottovalutata la probabilità che si verifichino), fare meno di 300 chilometri in un giorno quando se ne erano ottimisticamente preventivati 4 o addirittura 500 è una eventualità piuttosto plausibile. E se i giorni sono pochi si inizia a pensare che si rischia di non farcela con il tempo, e l'ansia si sostituisce al piacere di viaggiare.
Morale, io per esperienza con meno di tre settimane a disposizione non partirei nemmeno, se non per rimanere nella parte meridionale della Norvegia che poi è la parte più bella da vedere.

Isabella
09-10-2014, 00:54
concordo con tutto, in particolare le ultime 2 righe.
infatti noi, dopo le Lofoten (siamo saliti dalla N e scesi via S), ci siamo presi la nave postale e fatti comodamente gli ultimi 1200/1500 km svaccati sui divanetti.
a posteriori avrei dovuto, nel mese a disposizione, fare SOLO la parte sud, ma girandola con calma e non da scalmanati come invece abbiamo fatto, per la fregola di arrivare a CapoNord.

redscc
09-10-2014, 08:27
Concordo in toto anch'io : il meteo è determinante e ( come sà bene chi fà alpinismo) è la discriminante tra fare una divertente gita o trascorrere una penosa (e pericolosa) giornata. Il sud della Norvegia manca anche a noi che abbiamo avuto 3 settimane di bel tempo a disposizione ...:confused: Ma questa è anche la scusa per ritornarci ;) .

cry73
09-10-2014, 15:06
Porca miseria mi state facendo cambiare idea:mad::mad:
E pensare che non mi sembra cosi impossibile fare 200 km la mattina e 200 il pomeriggio:confused:

Ci sono dei problemi nel lasciare i campeggi la mattina presto?
Come vi siete organizzati voi in caso di guasto della mukka?:mad:

Cefy
09-10-2014, 16:00
Nessun problema a lasciare i campeggi presto perche paghi all'arrivo e quando vai metti la chiave nella cassettina fuori la reception...kit foratura cinghia autobloccante di riserva, giusto una becro, nastro americano e basta..no spazio x altro....
Noi partivamo sempre alle 9.30 al mattino e abbiamo fatto tutto il giro...pioggerella qualche giorno...freddo solo a caponord la sera dell'arrivo che pioveva...tanta roba Cry...vai vai e libera la mente...poi se ti stancherai inversione a U e vedi danimarca germania...
Comunque passati i primi 2 giorni un po piu incasinati per prendere la mano su vestirsi svestirsi bagagli carica scarica...tutto fila via piu morbido...e passata la pallosa germania tutto bello!

EnricoSL900
09-10-2014, 20:18
Cry, il problema è che in Scandinavia le distanze si amplificano in modo insospettabile. Sulla carta chiunque può fare 400 chilometri al giorno, in qualsiasi condizione; il problema è che lassù i limiti di velocità sono assurdamente bassi (spessissimo perfino 70 orari su interminabili rettilinei in mezzo al nulla), e il meteo può giocare ulteriormente a vostro sfavore.
Fare 400 chilometri rispettando certi limiti, e ti consiglio di farlo, vuol dire abbassare la velocità media reale anche ben sotto i 50 chilometri all'ora contando le inevitabili soste necessarie anche solo per sgranchirsi.
Io ero solo e questo mi ha probabilmente comportato anche un aumento dei tempi necessari per le cose extra guida, ma ti descrivo brevemente la mia giornata tipo in Svezia:

Sveglia prestissimo, per partire non oltre le otto... ma più spesso ero in sella alle sette, con un orario record del casco in testa alle sei e un quarto.
Strada, strada e ancora strada fino alle quattro e mezza, massimo le cinque di pomeriggio, di solito con pranzo in una stazione di benzina di un anonimo paesino fatto di tre case e una chiesetta: da un certo punto in su ti va di culo se becchi un McDonald's ogni tanto.
Una volta che si faceva l'ora di fermarsi per cercare da dormire iniziava la seconda parte della giornata, che tutto era meno che di relax come sarebbe stato necessario, e in ogni caso è sempre meglio iniziare a programmare la sosta non oltre le cinque di pomeriggio visto che è vero che non fa buio, ma le usanze sono diverse dalle nostre e oltre una certa ora diventa persino difficile trovare qualcuno nelle reception dei campeggi. Una sera ho ritardato e ho seriamente temuto di non trovare, e non avendo tenda avrei dormito all'addiaccio: si parla delle sette di sera, non di notte inoltrata... :rolleyes:
Trovato il tugurio... ehm... la hytter (quasi sempre fa comunque cagare, ma la parola fa più figo... ;)), toccava scaricare la moto, fare una doccia, prepararsi la cena con il necessario portato da casa o con ciò che avevo comprato al supermarket (spesso non facevo in tempo...), mangiare e immediatamente rilavare le stoviglie per riporle di nuovo in vista della partenza la mattina seguente. Poi chiamavo casa, riordinavo i bagagli, quando possibile li ricaricavo sulla moto per non perder tempo la mattina... e spesso si era già fatta mezzanotte. A letto e sveglia alle sei e mezza al massimo, fresco come una rosa per una nuova splendida giornata, clamorosamente identica a quella appena trascorsa. :-o

Io non vedevo l'ora di tornare a lavorare, che almeno (con moderazione) mi pagano.

Cefy
09-10-2014, 21:09
Le hitter fanno cagare???
Ma smettetela di spaventarlo...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/09/af76e1902f3d1837e241541b8e10610c.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/09/2b0d93b22bf50478a228a8ed6cfeab63.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/09/46991bb45aca0568da08fa7036b88c17.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/09/e1a535c155e28e01ae30052b4d4570e4.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/09/034102b0882f78ef4d13c9fc6b8ac827.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/09/2f92f83adb13fb2d6f2ba0a64fe6fdc9.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/09/b09ccfd467b23b754e8ea2c323be62f0.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/09/feaaad64570223494807a8d77919ec82.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/09/8eff94ec62d847de1513542b7ed0c42e.jpg

cry73
09-10-2014, 21:25
Ciao Cefy se sono cosi è un lusso ho dormito in italia in posti molto peggiori:mad:

Siamo entrambi molto mattinieri quindi penso che alle 7 saremo gia' in sella:D

Tu ti eri procurato il numero dei concessionari BMW in caso problemi :mad:?

Noi ci vogliamo provare al massimo dove arriviamo arriviamo poi torniamo indietro pero' potremo dire almeno di averci provato:!:.

stac
09-10-2014, 22:16
400 Km al giorno anche in Norvegia sono fattibilissimi, io ne ho fatti anche 700....
in Germania o in italia ne posso fare senza troppi sforzi anche più di 1000.
Io avevo con me pure la tenda, sia perchè volevo la libertà assoluta di fermarmi quando e dove volevo, ma anche perchè viaggiando solo le hytte non sono proprio a buon mercato.
In Norvegia il campeggio libero non è vietato.

EnricoSL900
10-10-2014, 00:32
Ho riguardato giusto stasera, spinto da questa discussione, le foto del mio viaggio di due anni fa. In viaggio ho l'abitudine di fotografare il contachilometri parziale ogni sera quando mi fermo, per azzerarlo in vista della mattina seguente: anche con il tempo oggettivamente di merda che ho trovato, io in effetti facevo in media circa 350/400 chilometri al giorno. Il mio itinerario a salire passava per la E45, e quindi Jonkoping, Mora, Ostersund, Kaaresuvanto, Kautokeino e poi Honningsvag e Capo Nord: partendo da Helsingborg subito dopo aver passato il ponte di Malmo sono 2369 chilometri.
Secondo me è l'itinerario più rapido, e la miglior cosa da fare è velocizzarlo ulteriormente prendendo il treno notturno da Lorrach a Amburgo, che fa guadagnare un giorno di viaggio. Consideriamo comunque che da Amburgo a Malmo sono altri 500 chilometri, quasi un altro giorno di viaggio: io piuttosto ne feci solo 100 fino a Kiel e presi il traghetto per Rodby, salendo poi verso Copenhagen e poi Malmo. Mi fermai a Ljungby bagnato come mai in vita mia, dopo quasi altri 400 chilometri.

Ragazzi... se ne avete la voglia fatelo, ma guai a pensare che sia una passeggiata. In quindici giorni sarà una lotta contro il tempo, e se il meteo non vi assiste è probabile che la possiate perdere. Considerate ogni aspetto, fino al più banale come può sembrare il bagaglio.
Io mi portai troppa roba: bastano due felpe del Decathlon, un paio di jeans (non di più) e l'intimo per il cambio quotidiano. Al limite un golfino supplementare se fa davvero molto freddo, nient'altro... nemmeno le scarpe che tanto non ve le metterete mai. Considerate che più leggero è il bagaglio e minore sarà ogni volta il tempo necessario a rimetterlo in ordine. Piuttosto partite davvero ben equipaggiati a livello di abbigliamento moto: completi a più strati (non lasciate a casa l'imbottitura invernale!) e set antipioggia testato ed efficace, completo di buoni copriguanti e stivali a prova di acqua: i miei erano vecchi e iniziarono a imbarcare proprio in quella occasione, e guidare con mani e piedi bagnati a 10/12° di temperatura sotto la pioggia non è il massimo.
Altra osservazione ovvia: meno appesantita è la moto, meglio riuscirete a guidare e meno difficoltà avrete nel maneggiarla a motore spento. Io mi resi conto di quanto peso avevo buttato su solamente la sera prima di partire, quando andai a fare il pieno con i bagagli già sopra.

Non trascurate nemmeno il più stupido aspetto... per il resto, se ve la sentite, fatelo!

Cefy
10-10-2014, 19:16
Non preoccuparti x la moto...la mukka nei pascoli nordici mangia bene e non ha problemi...se proprio capita...si spera che passi qualcuno e lo si ferma...ma tranquillo che non sono queste girate che fanno male alla moto...

redscc
13-10-2014, 10:01
Come guasti, in 10.000 Km, ho avuto : la lampada della luce di posizione a LED, la lampadina H3 di un fendinebbia e la centralina allo Xeno ... come puoi notare nulla della "dotazione standard" di un 1150 GS ... :mad: Come unico consiglio che mi sento di darti è di aver attiva una formula assicurativa tipo "EUROPE ASSISTANCE" ... se rompi la moto prima o poi ti passano a prendere :-) in fin dei conti siamo in Europa! Questo consiglio dopo il Volga invece non vale nulla ...;)

cry73
13-10-2014, 14:16
Chi ha preso il treno fino ad Amburgo quanto tempo prima l'avete prenotato e quanto avete speso :mad:?

Guardando adesso sul sito x quello che ho potuto capire io le prenotazioni sono fino a aprile 2015!!!!!!

EnricoSL900
13-10-2014, 14:39
Io ho preso il Lörrach-Hildesheim, prenotandolo mi pare verso febbraio. A me costò abbastanza meno che partire da Verona (mi pare sui 350€ andata/ritorno con moto sul treno e un posto in cuccetta condivisa) ma il grosso del vantaggio era il viaggiare di notte quando invece il Verona-Amburgo lo faceva di giorno. Però si parla del 2012, adesso non so.

Dormire sul treno non è di sicuro confortevole, ma fai di sicuro meno fatica che a fare quei mille chilometri sulle tue ruote, per non parlare degli evidenti vantaggi in termini di tempo. E alla fine non costa nemmeno di più: due notti fuori e duemila chilometri di strada non costano 350€, dovunque tu sia?

Cefy
14-10-2014, 20:24
...bergamo - Puttgarden con 300 euro compresa vignetta svizzera, benzina e autostrada italia, dormito al BEST WESTERN Hotel Weisses Lamm a Wurzburg ed a Oldenburg all'hotel hoheluft.it. (propietari motociclisti gentilissimi, camera enorme fantastica 55 euro poi mangiato in centro all'incantevole paesino in ristorante greco buonissimo)
Cry....dai dai che si fa....sai che ansia avevo io prima di partire e i primi giorni...è normale...vedrai a fine maggio :eek:
Wurzburg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/14/49bf329db4fa7a493b4472557c721d67.jpg
Oldenburg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/14/4c1678f6753aacd59db9e848ca5d0345.jpg

Cefy
14-10-2014, 20:36
...ma vedo che sei di Rimini...allora niente...se vai x strada andrai x brennero mi sa...almeno che non passi da piacenza...se sara cosi ricordati di uscire a bregenz cosi in un oretta la vedi ed eviti la vignetta x linchestain rientrando 2 km dopo bregenz in autostrada. ..il navigatore ce l'hai vero?

cry73
14-10-2014, 22:01
...ma vedo che sei di Rimini...allora niente...se vai x strada andrai x brennero mi sa...almeno che non passi da piacenza...se sara cosi ricordati di uscire a bregenz cosi in un oretta la vedi ed eviti la vignetta x linchestain rientrando 2 km dopo bregenz in autostrada. ..il navigatore ce l'hai vero?

Grande Cefy mi carichi sempre a molla:!: x quanto riguarda il navigatore ce l`ho :D
noi volevamo prendere il treno da Verona a Amburgo ma credo che da Verona sia stato eliminato, adesso dovrebbe essere da Villach:eek: ma sul sito del treno tedesco non ci sono ancora le partenze di giugno:mad:

EnricoSL900
15-10-2014, 15:00
Dammi retta, cry: dai un occhio al Lorrach-Hildesheim, appena disponibile. E' quello più comodo dal punto di vista degli orari dato che parte la sera intorno alle nove e ti scarica in cima alla Germania la mattina dopo alle sette e mezza, e tra l'altro dovrebbe anche essere il più economico.
Se raddoppi il costo e il tempo di viaggio di Cefy (andata + ritorno...) ti convinci definitivamente che se hai poco tempo il treno è la cosa migliore. Sulle tue ruote arrivi a Kiel o a Puttgarden la sera del secondo giorno, mentre se prendi il treno ci sei al massimo in tarda mattinata. E lo stesso discorso lo puoi fare al ritorno, con il risultato che hai due mezze giornate di viaggio guadagnate spendendo 350€ invece di 600€.
A meno di scelte ideologiche sul merito delle quali non entro, se hai poco tempo non c'è paragone...

Cefy
15-10-2014, 15:22
...verona eliminato...c'è da alessandria...ma costava 700 andata e 680 ritorno quest'anno x 1 moto 2 pers. ( io pero ho guardato tardi...non penso che comunque facciano chissa quali prezzi a gennaio febbraio)...dovresti vedere in zona casa tua quale agenzia tratta i biglietti e chiedere a loro...altrimenti prendere quello di Enrico...ti confermo che la Germania è pesante...altro che senza limiti di velocità. ..è tutto un cantiere code traffico pesante...limite 80 x lavori...ma 1400 euro son troppi x me

CAINO
15-10-2014, 17:08
Rimini Rostock via autostrada sono 1500 Km. scarsi.

Si potrebbe tranquillamente prendere il traghetto per Gedser (partenza ogni 2 ore) a metà mattino del secondo giorno, risalire la Danimarca e tramite successivo traghetto Helsingor-Helsingborg (partenza ogni 20 minuti) essere in Svezia la sera del secondo giorno (diciamo a sud di Goteborg).

La mattina del terzo giorno, si è in grado quindi di essere in un paradiso di strade (RV 20 e 21) che da Halden (N) corrono lungo il confine Norvegia-Svezia sino a Kongsvinger.

Successivamente occorre scegliere strade monotone ma più veloci a salire per Nordkapp (tramite la Svezia) oppure la Norvegia che è indubbiamente più lenta ma molto più goduriosa.

La prima volta, a mio avviso, si sale al Capo :D

15 giorni son sufficenti se uno sa stare sulla moto almeno 10 ore al giorno, contrariamente meglio scegliere altre destinazioni ;)

redscc
15-10-2014, 19:04
Rimini Rostock via autostrada sono 1500 Km. scarsi.
Si potrebbe tranquillamente prendere il traghetto per Gedser ....

Confermo, fatta tratta - Rostock - Berlino - Norimberga - Udine - via autostrada ad Agosto : limite di 120 Km/h quasi ovunqe, con solo brevi tratti "liberi". Comunque molto scorrevole.
Veloce anche Oslo - Copenaghen su autostrada svedese gratuita alle moto :-p

eliacaden
15-10-2014, 19:16
quante volte pensi di andare in scandinavia ( al nord ..... ) in moto nella tua vita...????
3 o 4 volte....?? che culo, vai pure in 16 gg ........
1 volta....??? come penso il 90 % dei motociclisti........beh fidati....16 gg sono POCHI
poi ognuno fà quello che gli pare
sprecato fare di corsa una bella vacanza come la scandinavia
lamps

Cefy
15-10-2014, 20:27
3 sett o non ti lasciamo partire Cry !!!

redscc
16-10-2014, 08:22
3 sett o non ti lasciamo partire Cry !!!

Mi associo ... ;) ... prenditi il tempo giusto ... se il meteo è infame puoi anche fare una modifica al piano originario senza stravolgerlo. :lurk:

Powercanso
16-10-2014, 08:43
questo è il mio roadbook:

http://www.sitohd.com/familypizzulbiker/foto/156117.jpg

http://www.sitohd.com/familypizzulbiker/foto/156116.jpg

maxbi
17-10-2014, 00:00
Ci sono stato nel 2013 partito in solitario poi a Stoccolma mi ha raggiunto la moglie ed abbiamo fatto il giro fino ad Oslo poi di nuovo in solitaria fino al paesello in prov di Lucca, dai uno sguardo al linnk del mio sito ci sono un po' di info.
Ciao e buon viaggio ...ti invidio lo rifarei subito.

http://maxinmoto.weebly.com/2013-caponord.html

cry73
17-10-2014, 22:09
Ci sono stato nel 2013 partito in solitario poi a Stoccolma mi ha raggiunto la moglie ed abbiamo fatto il giro fino ad Oslo poi di nuovo in solitaria fino al paesello in prov di Lucca, dai uno sguardo al linnk del mio sito ci sono un po' di info.
Ciao e buon viaggio ...ti invidio lo rifarei subito.

http://maxinmoto.weebly.com/2013-caponord.html

Complimenti Maxbi foto stupende :!: x ora sono io che invidio te che ci sei stato:D anche io volevo salire dalla Svezia e Scendere dalla Norvergia,secondo te in 16 giorni prendendo il treno fino Amburgo e anche al ritorno possiamo farcela? Ciao a tutti;)

cry73
17-10-2014, 22:18
Andrea & Sofia gran bel giro purtroppo io non ho a disposizione tutti quei giorni e qualcuno saggiamente mi sta consigliando di accorciare l'itinerario o di aggiungere giorni che x mia moglie sono gia troppi 16 maaa!!!!!!!!!!!!

EnricoSL900
18-10-2014, 14:14
Mi pare di capire che il tuo problema non è tanto lavorativo quanto familiare.
Non sono sposato, quindi prendi quello che ti dico dopo aver fatto le dovute proporzioni, ma secondo me sarebbe il caso che tua moglie capisse un po'meglio quello che questo viaggio significa per te... e solo tu puoi spiegarglielo.
Io due anni fa avevo diciassette giorni di ferie, e la mia fidanzata non pensò nemmeno lontanamente di mettermi i bastoni fra le ruote. Oltretutto abitiamo lontani e durante l'anno ci vediamo solo nei fine settimana, quindi lasciarmi libero di andare nel periodo di ferie più lungo dell'anno per lei voleva dire non fare vacanze insieme se non per tre o quattro giorni.
Io avevo persino timore nel chiederla, una cosa del genere, benché né prima né dopo lei mi abbia mai negato i miei spazi per la moto... ma quando le dissi che con la sua approvazione avrei deciso di andare non esitò un attimo. Sapeva cosa voleva dire per me quel viaggio, sapeva che lo sognavo da vent'anni, sapeva che nel bene e nel male mi sarebbe rimasto dentro per tutta la vita. E mi ha lasciato andare, senza mai per un attimo farmi pesare quella che per lei fu senz'altro una privazione.

Con tutto il rispetto per gli impegni di chi è sposato e magari ha dei figli, che sono di sicuro estremamente diversi da chi come me vive da fidanzato e per di più a distanza, io credo che l'amore di una persona sia fatto anche di questi gesti. E infatti questa temo che prima o poi me la sposerò...

stac
18-10-2014, 18:07
In 16 giorni ce la potete fare comodamente, se non vi scoccia stare in sella 8-10 ore al giorno.
Resto dell'idea, che Svezia, Finlandia, Danimarca e Germania, siano da fare il pù velocemente possibile, evitare il più possibile la E6 norvegese.

cry73
09-12-2014, 11:48
Ragazzi ci sto lavorando come un matto allora fino a marzo gli orari x i treni fino ad Amburgo non ci sono. I giorni a disposizione sono 16 chi mi fa una bozza di itinerario da Amburgo a nordkapp e ritorno!!!!!
A forza di cambiare tragitto non ci capisco piu' niente,dai vediamo cosa viene fuori grazieeeee

mannage
09-12-2014, 11:59
Cry73, se stai pensando ai treni della DBAutozug mi sembra che non facciano più le tratte al di fuori del territorio tedesco ... rimane solo l'autostrada o una compagnia olandese che fa la tratta alessandria - Amsterdam ma ti sposta fuori zona .

cry73
09-12-2014, 16:12
QUOTE=mannage;8338415]Cry73, se stai pensando ai treni della DBAutozug mi sembra che non facciano più le tratte al di fuori del territorio tedesco ... rimane solo l'autostrada o una compagnia olandese che fa la tratta alessandria - Amsterdam ma ti sposta fuori zona .[/QUOTE]

Li ho chiamati l'altra settimana gli orari non li sapevano ma la tratta dovrebbe essere alessandria Amburgo altrimenti villach Amburgo questo quello che mi hanno detto loro sinceramente non volevo farmi tutta la Germania in moto

julo72
09-12-2014, 17:46
Anche l'anno scorso la convenzione del DB Autozug con le linee italiane è stata sottoscritta tardissimo, quasi ad aprile se ricordo bene, poi compaiono prezzi e (più o meno) gli orari.
Se vuoi ce n'è un altro in Finlandia da Helsinki o da Turku fino a Rovaniemi, 900 km in una notte.
Io in 6 giorni ero a NK, compresa veloce visita di Stoccolma e Helsinki, e senza fare tappe giornaliere impossibili, che poi paghi in stanchezza a fine viaggio.

stac
09-12-2014, 21:59
I giorni a disposizione sono 16 chi mi fa una bozza di itinerario da Amburgo a nordkapp e ritorno!!!!!


Sali "svelto" dalla Svezia (E45 o E4), scendi con calma dalla Norvegia facendo meno E6 possibile, passando per le Lofoten poi tanta strada 17, il sud,... traghetta da Kristiansand per Hirtshals...

Cefy
10-12-2014, 11:20
Da amburgo a hotel hoheluft ad oldenburg...cena al ristorantino greco in centro ad incantevole paesino....
Giorno dopo nave visita fino a meta pomeriggio di copenaghen (parcheggia pure come me a lato piazza del comune sul marciapiede)
Poi ponte a pedaggio e sera hotel http://www.djingiskhan.se/ con mezza pensione
3 giorno arrivo a stoccolma in serata...dormire bungalows al bredang camping ( 3 minuti da METRO a piedi)...cosi 4° giorno visita citta, (cambio guardia, importantissimo giro in barca che si chiama tra ponti e canali! E il museo vasa).
Poi, il giorno dopo partenza ....il resto lo continuo stasera...

Cefy
10-12-2014, 15:08
5° giorno strada fino al camping Nordmaling Swecamp a Nordmaling
6° giorno da Nordmaling a Rovaniemi e dormire allo splendido camping Napapiirin Saarituvat (http://www.saarituvat.fi/Saarituvat/English.html)
7° giorno tappa lunga da Rovaniemi ad Honningsvåg, Norvegia (a 20 km da Capo Nord) dormire appena dopo honnisvag al "http://www.nordkappcamping.no/chaletscamere.86083.it.html" dopo aver comprato da mangiare all'ipermercato REMA 1000(i migliori). Noi abbiamo preferito la cameretta con doccia che poi aveva un'ampia zona cucina comune (qui sui 90 euro ad agosto...ma ne vale la pena!!!)
Obbligo prenotare prima...il prima possibile...perche quando andrete Voi con la storia del sole di mezzanotte c'è molta piu gente e i posti non sono poi tantissimi.
...e quindi sei arrivato a Capo Nord !!!!

cry73
11-12-2014, 08:41
5° giorno strada fino al camping Nordmaling Swecamp a Nordmaling
6° giorno da Nordmaling a Rovaniemi e dormire allo splendido camping Napapiirin Saarituvat (http://www.saarituvat.fi/Saarituvat/English.html)
7° giorno tappa lunga da Rovaniemi ad Honningsvåg, Norvegia (a 20 km da Capo Nord) dormire appena dopo honnisvag al "http://www.nordkappcamping.no/chaletscamere.86083.it.html" dopo aver comprato da mangiare all'ipermercato REMA 1000(i migliori). Noi abbiamo preferito la cameretta con doccia che poi aveva un'ampia zona cucina comune (qui sui 90 euro ad agosto...ma ne vale la pena!!!)
Obbligo prenotare prima...il prima possibile...perche quando andrete Voi con la storia del sole di mezzanotte c'è molta piu gente e i posti non sono poi tantissimi.
...e quindi sei arrivato a Capo Nord !!!!

Grande Cefy cosi mi piaci :!::!: adesso quando hai l'ispirazione fai anche una bozza del ritorno :confused::confused: grazie mille :D:D

Cefy
12-12-2014, 21:06
...nel week end mi applico...Ciao Cry

cry73
31-01-2015, 19:36
Allora dopo diverse ricerche:rolleyes: questo dovrebbe essere l'itinerario partenza 16/06 da rimini x lorrach treno alle 21 arrivo a Amburgo il 17/06 alle 09 subito in marcia verso helsingborg poi verso il nord lungo alla costa della svezia fino alla tanto sognata meta:!: che secondo i miei calcoli dovrebbe essere il 21/06:D:D:D x poi cominciare la discesa dalla Norvegia fino ad arrivare a kristiansand il 29/06 x poi traghettare in Danimarca il 30/06 fino ad arrivare ad Amburgo x il treno di ritorno il 01/07 delle 22,00, arrivo a lorrach il 02/07 alla mattina è giu' diretti a rimini

Cosa ne pensate?:arrow::arrow::arrow:

cry73
04-02-2015, 12:16
Allora dopo diverse ricerche:rolleyes: questo dovrebbe essere l'itinerario partenza 16/06 da rimini x lorrach treno alle 21 arrivo a Amburgo il 17/06 alle 09 subito in marcia verso helsingborg poi verso il nord lungo alla costa della svezia fino alla tanto sognata meta:!: che secondo i miei calcoli dovrebbe essere il 21/06:D:D:D x poi cominciare la discesa dalla Norvegia fino ad arrivare a kristiansand il 29/06 x poi traghettare in Danimarca il 30/06 fino ad arrivare ad Amburgo x il treno di ritorno il 01/07 delle 22,00, arrivo a lorrach il 02/07 alla mattina è giu' diretti a rimini

Cosa ne pensate?:arrow::arrow::arrow:

Nessuno che mi dice cosa ne pensa?:confused::confused::confused:

julo72
05-02-2015, 08:25
Nessuno che mi dice cosa ne pensa?

Mi sembra un po' troppo veloce la discesa.
Si riduce a un mero trasferimento come la salita.
Ci sono diverse cose da vedere in Norvegia scendendo, non sto a elencarle...
Secondo me, il tempo minimo necessario senza che diventi un viaggio "inutile" tranne il giorno a NK è di 3 settimane.

buglia
05-02-2015, 12:10
concordo pienamente..

redscc
07-02-2015, 09:11
Salita veloce e discesa contemplativa 😇 tre settimane ... MUST!

cry73
07-02-2015, 12:03
Salita veloce e discesa contemplativa �� tre settimane ... MUST!

Purtroppo i giorni giorni sono questi dobbiamo :mad::mad: cercare di dare del nostro meglio su con i consigli:!::!:

redscc
08-02-2015, 08:42
Beh, me lo auguro... :-o

E in ogni caso ammetto una volta ancora che aldilà del meteo io in quel viaggio avevo completamente perso la brocca, e fin dall'inizio l'ho preso per il verso sbagliato. In due probabilmente è più facile fronteggiare momenti di scazzo come ne ebbi di continuo io che ero invece solo, e che alla fine mi convinsero a tornar giù prima di arrivare in cima, ma...
Ma vorrei che nessuno facesse più il mio errore, ovvero sottovalutare la prova. Da soli o in compagnia sono una caterva di chilometri, in grandissima parte di una noia mortale a livello di guida, e alla fine se i giorni sono pochi si rischia di prendere quella che dovrebbe essere una vacanza come una corsa contro il tempo. Si perde il piacere di esplorare e si viene sopraffatti dall'ansia di dover arrivare, e non ci si rende conto di questo fin quando non ci si trova sul campo.
Anche io avevo letto decine di report e avevo fatto tesoro dei consigli dei più esperti, ma ho fatto l'errore di pensare che se il Franz va su e torna giù in dieci giorni allora io potevo farlo nei diciassette che avevo anche fermandomi per scaccolarmi ogni dieci chilometri. No, non è così.
La Svezia è lunga, brutta e sempre uguale: in condizioni meteo sfavorevoli (e non va sottovalutata la probabilità che si verifichino), fare meno di 300 chilometri in un giorno quando se ne erano ottimisticamente preventivati 4 o addirittura 500 è una eventualità piuttosto plausibile. E se i giorni sono pochi si inizia a pensare che si rischia di non farcela con il tempo, e l'ansia si sostituisce al piacere di viaggiare.
Morale, io per esperienza con meno di tre settimane a disposizione non partirei nemmeno, se non per rimanere nella parte meridionale della Norvegia che poi è la parte più bella da vedere.

Convinci la tua compagna che è una vacanza :love3: : pianifica per 16 giorni ma sii flessibile per almeno 21gg NON farla come una corsa NON ne vale assolutamente la pena.

cry73
01-03-2015, 09:46
:toothy7:Finalmente abbiamo ammazzato la :arrow: abbiamo prenotato il treno partenza il 18/06 da Monaco x Amburgo e ritorno il 07/07 da Amburgo cosi sono 21 giorni come la maggior parte di voi mi aveva consigliato:D
Adesso forza con i consigli:!: mi devo stufare di leggere:)

Murdoch
01-03-2015, 10:15
Costo del treno?

tapatalkato con la vecchia versione

cry73
01-03-2015, 10:22
Costo del treno?

tapatalkato con la vecchia versione

2 persone 2 moto andata e ritorno 630:mad:

stac
01-03-2015, 14:15
Ci può stare, anche se sono 1600 Km tra andata e ritorno, che equivalgono a due comode, (se vogliamo noiose), tappe di trasferimento.
Io se è la prima volta, (personalmente ho fatto così pure la seconda), l'avrei fatta tutta "on the road". Del treno non mi piace soprattutto il ritorno, il vincolo temporale.

cry73
12-03-2015, 17:33
Ragazzi stiamo pianificando il percorso,una volta arrivati ad Amburgo pensavamo di salire dalla Svezia velocemente ci consigliate la costa o l'entroterra? :mad:
Leggendo vari post qualcuno ha fatto anche l'entroterra siamo riusciti a tirare x 20 giorni quindi il tempo lo abbiamo:D

stac
12-03-2015, 23:37
Io nel 2012 son salito dall'interno, tutta E45. Nel 2014 invece sono sceso percorrendo la costa svedese (E4). Lungo la costa incontri centri abitati più grandi e più vai a sud e più i limiti sono elevati.
Sulla E45 sei perennemente immerso in un unico panorama, in cui si alternano boschi e laghi, ma ha un suo perchè. Limiti 100-110.

cry73
13-03-2015, 06:48
Io nel 2012 son salito dall'interno, tutta E45. Nel 2014 invece sono sceso percorrendo la costa svedese (E4). Lungo la costa incontri centri abitati più grandi e più vai a sud e più i limiti sono elevati.
Sulla E45 sei perennemente immerso in un unico panorama, in cui si alternano boschi e laghi, ma ha un suo perchè. Limiti 100-110.

Ciao Stac te che le hai fatte entrambe quale rifaresti? ciao grazie:D

stac
13-03-2015, 07:15
Nessuna delle due. Salirei e scenderei dalla Norvegia.

Fancho
13-03-2015, 08:48
Nessuna delle due. Salirei e scenderei dalla Norvegia.

Immagino anch'io che la Norvegia sia il paese di gran lunga più affascinante, PERO'... da Trondheim circa in su mi pare ci sia una strada sola (a meno di prendere 200 traghetti ovviamente). Questo non comporta rifare la stessa strada, per quanto bella sia, a distanza di pochi giorni?
Chiedo per domandare eh! :-o :!:

cry73
13-03-2015, 09:46
Ma nemmeno una sbirciatina in Svezia:confused:?
Una mezza giornata a Stoccolma?:arrow:

stac
13-03-2015, 10:28
PERO'... da Trondheim circa in su mi pare ci sia una strada sola (a meno di prendere 200 traghetti ovviamente). Questo non comporta rifare la stessa strada, per quanto bella sia, a distanza di pochi giorni?
Chiedo per domandare eh! :-o :!:

Assolutamente no, c'è la strada 17 (http://www.visitnorway.com/it/dove-andare/la-norvegia-del-nord/helgeland/what-to-do-in-helgeland/la-strada-turistica-nazionale-costiera-dellhelgeland/), chè è molto bella.

L'andata sulla E6 e il ritorno Lofoten e strada 17.
Ovvio ci saranno dei tratti di E6 da percorrere nei due sensi.

@cry73
Se vuoi vedere Stoccolma devi per forza passare sulla costa

il franz
13-03-2015, 10:40
arrivo a Amburgo il 17/06 alle 09 subito in marcia verso helsingborg poi verso il nord lungo alla costa della svezia fino alla tanto sognata meta:!: che secondo i miei calcoli dovrebbe essere il 21/06

Ho letto i post precedenti ho fatto un po' di confusione, dalla Sveza è fattibile ma è una bella tirata. Considera che a fare la Norvegia a parità di impegno su strada ci vuole almeno 1 giorno in più.

cry73
13-03-2015, 11:13
Ho letto i post precedenti ho fatto un po' di confusione, dalla Sveza è fattibile ma è una bella tirata. Considera che a fare la Norvegia a parità di impegno su strada ci vuole almeno 1 giorno in più.

Ciao Franz originariamente i giorni erano 16:mad: poi siamo riusciti a strappare x 21:!: quindi dovremmo farcela bene non dici?:D

il franz
13-03-2015, 11:48
Vai tranquillo ce la fai sicuramente.
Ognuno ha il suo tragitto ideale. Il tuo lo scoprirai solo vivendo :-)
Quest'estate ci salirò anch'io in Scandinavia (per la 7a volta)
Buona Strada

cry73
05-04-2015, 09:01
Non sono ancora riuscito a decidere se salire dalla E45 o E4 della Svezia forza con i consigli sono molto indeciso :!::!:

jena plissken
05-04-2015, 23:15
La E45 è piu "bella" e con "meno" controlli velocità della E4

redelmirto
05-04-2015, 23:46
Stoccolma Helsincki poi treno fino Rovaniemi ,lago Inari ,poi su fino Nordkap poi Lofoten e tutto il resto ,la Norvegia è di gran lunga la piu bella ma Stoccolma merita , Helsinki non è un granché ma dopo Babbo natale (Rovaniemi) la natura finlandese è affascinante anche x non dire .....eravamo li e non siamo stati .Buon viaggio

EnricoSL900
06-04-2015, 23:24
La E45 è una lunga, interminabile stilettata nei coglioni. E pensando alla sua monotonia i limiti di velocità diventano ancora più allucinanti...

omaqua
14-04-2015, 16:35
@cry73 alla fine per che tragitto hai deciso? sto pianificando anch'io e sono in cerca di spunti e consigli...
@stac perchè meno E6 possibile?

stac
14-04-2015, 17:33
Perchè la 17 (http://www.visitnorway.com/it/dove-andare/la-norvegia-del-nord/helgeland/what-to-do-in-helgeland/la-strada-turistica-nazionale-costiera-dellhelgeland/) è molto più varia.

cry73
15-04-2015, 16:47
@cry73 alla fine per che tragitto hai deciso? sto pianificando anch'io e sono in cerca di spunti e consigli...
@stac perchè meno E6 possibile?

Penso di fare la E4 ma non ne sono proprio convinto :mad:
Te quando parti? Che tragitto fai? ciaoooo

omaqua
15-04-2015, 17:24
Penso di fare la E4 ma non ne sono proprio convinto :mad:
Te quando parti? Che tragitto fai? ciaoooo

Ciao Cry73, per la partenza ho 2 possibilità: metà giugno (fino a 10 luglio) o metà luglio (fino a 12/13 agosto)
Il tragitto è ancora in fase di studio, tanti (ottimi) consigli e tante cose da vedere :mad: La E4 era una possibilità ma (come mi ha consigliato Caino che mi sembra molto esperto) stavo pensando salita dalla 45 e ritorno da Norvegia passando x la 17 e Atlantic...(e ovviamente tratti di E6). Oppure l'altra possibilità che stavo valutando è salita da Norvegia (Kristiansand) e discesa veloce da Svezia... Che dici??

stac
16-04-2015, 11:33
Nel 2012 sono salito dalla E45 e sceso dalla E6.
Nel 2014 sono salito da Kristiansand,...strada n.9,...17, Lofoten...ecc... e sceso da Rovaniemi,...E4
Avendo tempo, nel 2015 salirei dalla E6 e scenderei dalle Lofoten, 17, 9...
Tra la E45 e la E4, preferisco la E45, anche se si tratta di Km e Km di boschi e laghi, laghi e boschi, è molto più "wild".

P.S. In questo forum è iscritto un motociclista, che conosce il grande nord, come nessun altro, peccato non prenda parte a queste discussioni, ma sono sicuro, che non gli sfuggono.

gladio
16-04-2015, 12:59
e allora si faccia avanti..:)
siamo in molti a salire questa estate.:lol::lol:

omaqua
16-04-2015, 14:48
@stac anche te non scherzi in quanto ad esperienza scandinava:D . Ho visto anche in un altro post che tu consigli andata e ritorno da Norvegia...essendo la prima (e magari anche unica:mad: ) volta io volevo approfittare per vedere anche un po' di Svezia...tra 2012 e 2014 quale ti è piaciuto di più?
Forza vogliamo anche i consigli del super esperto!:!:
@ gladio: tu quando parti? il tuo giro?

buglia
16-04-2015, 16:00
nessuno sale dalla Russia : San Pietroburgo Murmansk Kirkenes Capo Nord ? io farò un ritorno misto tra Norvegia (fino a Narvik) e poi giù per l'interno della Svezia .

gladio
16-04-2015, 17:13
buglia, il tuo giro mi intriga da matti ma nn me la sento...

omaqua, dovrei partire tra la fine di luglio e la prima di agosto.
per me è la 1^ volta e quindi su per la svezia e giu per la norvegia...

buglia
16-04-2015, 18:00
x me è' il 2 NK ma ho fatto le lofoten nel 2012 mi manca solo la parte alta della Norvegia e l interno della Svezia quindi con questo giro finisco l'album. la Russia mi intriga e mi spaventa un po' allo stesso tempo ( sopratutto x la guida spesso alcolica degli indigeni) ma ormai ho deciso e fatto il visto.)))

stac
16-04-2015, 21:31
Ho visto anche in un altro post che tu consigli andata e ritorno da Norvegia...essendo la prima (e magari anche unica:mad: ) volta io volevo approfittare per vedere anche un po' di Svezia...tra 2012 e 2014 quale ti è piaciuto di più?


Nonostante il 2012 fosse stata la mia prima volta, mi è piaciuto molto di più la seconda, nel 2014, soprattutto grazie al sud della Norvegia e alla strada 17.
Se proprio vuoi vedere un po' di Svezia e non ti interessa Stoccolma, fai pure la E45. Come ha suggerito anche Caino, fai un pensiero ad un eventuale percorso a 8.

redscc
17-04-2015, 08:38
la Russia mi intriga e mi spaventa un po' allo stesso tempo ( sopratutto x la guida spesso alcolica degli indigeni) ma ormai ho deciso e fatto il visto.)))

Sono stato in due occasioni in Russia, [ anche se non ho risalito la "Murmanskaya" ] ... e per fortuna non guidano come vedi su You Tube ...:mad:

Sulle direttrici principali c'è parecchia polizia : ricordati di rallentare nei pressi dei check point in modo che ti possano vedere bene! I veicoli lenti si spostano abitualmente a destra per farti passare! :) anche andando sulla banchina sterrata a margine, attenti alla polvere sollevata ed agli oggetti persi dai camion sulla strada.:D

omaqua
17-04-2015, 11:36
domandina: carta stradale Norvegia migliore/consigliata?:confused:

buglia
17-04-2015, 12:23
@redscc
grazie per le informazioni proprio oggi ho ritirato il passaporto con il visto quindi quest anno sarà Russia

pony85
17-04-2015, 14:56
хорошая поездка и удачи :)

pony85
17-04-2015, 14:57
buon viaggio e buona fortuna, portati un paio pacchetti di sigarette, fanno comodo in dogana...o te la tirano per le lunghissime...

CAINO
17-04-2015, 15:56
Rispostina (130)

Cappellen CK 15: Norge scala 1:900.000 in spirale formato idoneo per borsa serbatoio

Hanno in produzione anche quelle regionali :D

SitoWeb (http://www.cappelendammkart.no)

Un problema ... sono in vendita in Norvegia :lol::lol::lol:


Soluzione immediata: contattare L'Ente di Turismo Norvegese con sede a Milano qui (http://www.visitnorway.com/it/le-nostre-brochure/catalogue-it1/)

Fra i cataloghi che spediscono gratuitamente riceverete una cartina della Norvegia ben fatta (Imho).

Il problema è che la cartografia è con fondo molto verde e le strade non si riescono a vedere benissimo alla prima occhiata, specie durante la guida; inoltre essendo la Norvegia un paese molto "lungo" la consultazione è ... problematica.
Comunque un buon prodotto per pianificare.

Ovviamente poi anche le solite Michelin ma la prima che ho citato ... ;)

Azz ... di-llà avevo scritto che bastava con i consigli ... ho sforato :confused:

omaqua
17-04-2015, 16:35
E come sempre applausi per Caino:D:!:

buglia
17-04-2015, 16:35
@pony85
...e che non lo so !? mia moglie e' un ex ufficiale di dogana russa...le sigarette non bastano più c'è vonno gli euri

pony85
17-04-2015, 16:39
hahaha bhe dai, giochi in casa allora :)

buglia
17-04-2015, 20:43
si direi che il problema della lingua non c'è... speriamo che non ce ne siano altri .

gladio
17-04-2015, 20:47
Buglia... a te piace vincere facile...:lol:
cosi non vale:D

19tamy82
27-04-2015, 16:02
Ciao a tutti!
Sono una nuova iscritta..Non ho moto, non ho patente A, faccio la vita comoda :lol:, sono zavorrina :lol::lol:
Quest'anno abbiamo deciso (per l'esattezza io :D ho deciso :lol:!) che andremo a NK.
Non abbiamo grandi viaggi alle spalle, anzi per niente, ma o quest'anno o chissà quando! Ovviamente come facciamo sempre :mad: l'abbiamo deciso il mese scorso :mad: E leggendo tutti i topic (grazie per le informazioni :!::!:) mi sembra di capire che siamo in ultra ritardo :mad:

Il viaggio sarà 19 maggio - 8 giugno. Purtroppo con il mio lavoro non potevo fare in altro modo. :) Ho prenotato il treno da monaco. Abbiamo comprato la tenda nuova (si lo so sarebbero meglio le Hytte ma il moroso si è fissato che vuole fare un viaggio wild :mad: :lol: e fare anche campeggio libero :rolleyes: :rolleyes:) e l'occorrente per cucinarci qualcosina: Fornelletto/gavetta etc.
Ovviamente se il tempo sarà veramente sfavorevole dormiremo al coperto.

Dite che è troppo presto? Magari abbiamo fatto una scemata...ho anche letto che alcune strade aprono solo a fine maggio..tipo trollstigen...

Il moroso vive in modo molto easy :eek::mad:, continua a ripetermi: ma che
te frega, se non arriviamo a caponord ci sarà qualcos'altro di bello da fare...:( e io ammetto che mi sto un pò preoccupando, soprattutto dopo che l'unica uscita che siamo riusciti a fare quest'anno sono stati 400 km sotto la pioggia e al passo del tonale c'erano 2 gradi :rolleyes: :mad: secondo me abbiamo iniziato l'anno da sfigati :mad::mad: :lol:

Grazie!

buglia
27-04-2015, 20:46
azz un inizio alla grande... anch'io cominciai con Capo nord nel 2011 con pochi km alle spalle ma tanta voglia di mettermi alla prova. fu un viaggio molto bello e una grande esperienza di moto turismo. feci il viaggio quasi in solitario e non me ne pentii affatto. poi vennero le lofoten (viaggio di nozze) e l Islanda ma il grande nord mi è rimasto dentro tanto che quest anno come ho già detto in questo thread torneremo a Capo Nord passando dalla Russia . partiremo il 23 di maggio e conto di essere al capo intorno al 2 giugno per poi rientrare per il 13/14. se vedrete un adv verde con due caschi bianchi siamo noi.
buon viaggio senza paura:)

jena plissken
27-04-2015, 22:18
...carta stradale Norvegia migliore/consigliata?

http://guidemarcopolo.it/catalogo/norvegia/

AndreaCekketti
27-04-2015, 22:23
@Buglia:
A inizio giugno rischi di trovare un bel fresco, mettilo in conto più di quanto normale fare a luglio!

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

buglia
28-04-2015, 06:11
nel 2012 alle lofoten era la fine di maggio, certo non c erano 25 gradi ma neppure sotto zero. a queste latitudini ti devi sempre aspettare di tutto dal tempo, come si dice va molto a culo:lol: però nel 2012 grazie alle temperature fresche (7/12 gradi) non ho sentito una sola zanzara in tutto il viaggio nel 2011 capo nord a fine giugno luglio sono state un tormento. cmq sono attrezzatissimo per qualsiasi condizione climatica.

19tamy82
28-04-2015, 07:43
Grazie buglia. :)
Guardando le distanze i km da macinare sono parecchi anche in 21 giorni.. faremo il classico giro: malmo, e45, mo i rana, lofoten ( se bel tempo) nk, e ritorno parte svezia, poi fiordi e sud norvegia. Salteremo tutte le capitali, preferiamo bere qualcosa in un paesino sperduto che ci piace che girare di corsa una grande città.
Non ci siamo fissati tappe precise perchè saremo in balia del tempo, vedremo di giorno in giorno cosa fare...e speriamo bene

Attrezzatura: la giacca in pelle, che ho letto non sia il massimo.... ma spendere per un'altra giacca non possiamo... di buono sotto riusciamo a mettere la giacca da escursionismo con pile e paravento.
Materiali tecnici, pile caldi e antipioggia nuovo (testato sotto il diluvio e sembra ok) dato il periodo metteremo sottovuoto i pantaloni della tuta da sci. Manopole riscaldate e paramani da anziano in scooter :lol: :lol:

Buglia se a capo nord vedi due matti con casco nero e verde, su una hornet (siamo poveri :mad:) caricata come un mulo, siamo noi!!!

stac
28-04-2015, 08:00
Più che mettere una giacca da escursionismo sotto una giacca tecnica da moto in pelle, andrei al decathlon e prenderei un piumino da mettere sopra la giacca in pelle.
Per le gambe si può utilizzare dell'abbigliamento invernale da running, da indossare sotto i pantaloni in pelle.

19tamy82
28-04-2015, 08:10
Dici? Allora potrei mettere direttamente la giacca da sci, devo fare le prove..sotto la giacca sicuramente mi sta l'antipioggia, con il piumino mi sa di no.
Avevo scelto quella perchè pur essendo leggera è molto calda, impermeabile e paravento, ma non vorrei che mi facesse sudare perchè non traspirante.

Per le gambe abbiamo i classici sottopantaloni da moto/sci tecnici e in caso di freddo glaciale i pantaloni da sci di fondo che sono piú pesanti.

Ah piccolo problema, niente pantaloni di pelle. Abbiamo i jeans, per questo porto i pantaloni da sci :mad:

Isabella
28-04-2015, 08:24
Tamy, è un bel viaggio, ma attenzione ai particolari dell'abbigliamento: stare dei giorni a fila con addosso vestiti bagnati rovinerebbe anche una vacanza alle Maldive...
soprattutto: guanti e stivali che SIANO IMPERMEABILI SUL SERIO.
per il resto, se non avete tute in goretex, copritevi a cipolla sotto e sopra una bella antipioggia.
Io sconsiglio la tenda anche ai ventenni, perchè col clima che c'è dormireste ogni notte all'addiaccio e tutte le mattine la ripieghereste bagnata.
Se uno di voi fuma portatevi le sigarette dall'Italia.
Scordatevi gli alcolici, lì costano come o più delle sigarette, anche la birra.
I ristoranti, idem come sopra.
Fate la spesa nei supermarket per cucinarvi la sera.
A mezzogiorno panino o hamburger nei distributori.
Buon viaggio, al ritorno facci sapere com'è andata...

stac
28-04-2015, 08:24
Di solito le giacche in pelle tecniche sono abbastanza "precise", è per questo, che ho suggerito di mettere qualcosa sopra.

19tamy82
28-04-2015, 08:40
Grazie ad entrambi. :)
Si almeno la giacca dovrebbe essere buona...
Guanti, stivali e antipioggia anche. nel giro di prova non ci siamo bagnati e diluviava veramente...poi certo ci possono essere milioni di variabili, basta una goccia che entra ed è un disastro..l'antipioggia pensavamo di usarla sempre, anche solo come paravento...
La tenda la porto piú per accontentare lui. Ma siamo d'accordo che con tempo da lupi non si monta. Anche perchè tutto sto risparmio con tenda e campeggio o hytte non c'è. Speriamo nel campeggio libero alle lofoten :eek:
Mangiare non ci preoccupa molto, abbiamo intenzione di fare come dici tu...nessun ristorante!

Isabella
28-04-2015, 08:51
alle lofoten è difficile trovare un terreno che non sia acquitrinoso e non sia già occupato degli ovini pascolanti (a proposito, attenzione in strada, alle Lofoten le pecore di giorno stanno di preferenza sulle strade, invece che nei pascoli...), ergo vedo difficile la tenda ovunque in Scandinavia... se è veramente piccola portatevela, altrimenti liberate spazio per qualche provvista alimentare di poco volume comprata a casa, il risparmio sarà sicuramente maggiore.

19tamy82
28-04-2015, 09:03
È piccolina, ma ovviamente provviste al suo posto ce ne starebbero parecchie...dobbiamo pensarci perchè a sto punto non so quanto ne valga la pena...
Invece ho delle domande sciocche:
- asciugacapelli c'è nel campeggio?
- portiamo pochi cambi e facciamo qualche lavatrice?

stac
28-04-2015, 13:54
Sono rasato, per cui non ho fatto caso agli asciugacapelli, lavatrici ed asciugatrici ne ho viste in quasi tutti i camping.
In due, ...lascerei la tenda a casa, le casette più economiche sono comunque "wild", ma sempre asciutte.

buglia
28-04-2015, 14:23
mi associo in due lasciate a casa la tenda : peso in più e scarsa utilità senza contare la variabile meteo ( bello al pomeriggio e poi magari diluvio la "notte") e tenda zuppa da ripiegare il giorno dopo. meglio le hytte più calde e asciutte. alle lofoten / vesteralen ti segnalo questo campeggio http://stavecamping.no splendida spiaggia di sabbia bianca e ottimo posto per il sole di mezzanotte.

omaqua
28-04-2015, 15:27
http://guidemarcopolo.it/catalogo/norvegia/

Grazie mille jena!

19tamy82
29-04-2015, 15:09
Alla fine la tenda abbiamo deciso di portarla, soprattutto perchè l'abbiamo comprata apposta nuova settimana scorsa. Speriamo che il tempo sia clemente almeno alcune sere!

Anche il moroso è rasato, io invece ho i capelli molto lunghi, a quelle temperature il phon è una necessitá, eventualmente ne prendo uno piccolino da viaggio.

Grazie per il consiglio sul campeggio alle lofoten, l'ho aggiunto tra gli appunti.

Piú o meno siamo pronti, ci mancano le ultime cose...grazie ancora a tutti!

cry73
29-04-2015, 21:49
Alla fine la tenda abbiamo deciso di portarla, soprattutto perchè l'abbiamo comprata apposta nuova settimana scorsa. Speriamo che il tempo sia clemente almeno alcune sere!

Anche il moroso è rasato, io invece ho i capelli molto lunghi, a quelle temperature il phon è una necessitá, eventualmente ne prendo uno piccolino da viaggio.

Grazie per il consiglio sul campeggio alle lofoten, l'ho aggiunto tra gli appunti.

Piú o meno siamo pronti, ci mancano le ultime cose...grazie ancora a tutti!

Ciao Tamy voi andate su dalla Svezia E4 o E45?

Isabella
29-04-2015, 22:44
Alla fine la tenda abbiamo deciso di portarla, soprattutto perchè l'abbiamo comprata apposta nuova settimana scorsa. Speriamo che il tempo sia clemente almeno alcune sere!


tamy, scusa se insisto, spero che la tenda l'abbiate almeno pagata poco...
perchè di notte, sia solo brina o rugiada o pioggia vera e propria, vi si inzupperà in ogni caso; il giorno dopo o perdete mezza giornata di luce aspettando che asciughi o la mettete via bagnata, e poi la sera, ammesso che vogliate ripetere l'esperimento, come la montate? fradicia? e se non l'aprite per 2-3 giorni poi sarà un allevamento di pennicillina!
conservatevela per una vacanza in spagna o nel sud della francia...

a proposito di brina: portatevi uno straccetto in microfibra per asciugare la moto, troverete bagnata anche quella...

phon: tassativo! col clima che c'è il capello lungo lasciato bagnato è impensabile. con una decina di € trovi quelli piccoli, pieghevoli. (http://www.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/CategoryDisplay?categoryId=1816&catalogId=20000&storeId=20000&iscache=1)
nelle hytte, anche le migliori, il phon lo trovi raramente.
lavatrici quasi ovunque, ma non sempre c'è l'asciugatrice, quindi qualche mutanda in più non guasta mai ;)

redscc
30-04-2015, 08:04
Ciao Tamy : dai retta ad Isabella ... la tenda usatela per andare in Croazia! :love3:

Noi l'abbiamo portata a spasso inutilmente per 22 giorni :( ... ed io ho fatto tantissimo campeggio duro e puro ... spedizioni alpinistiche etc. ...

:D

19tamy82
30-04-2015, 10:29
Ciao Tamy voi andate su dalla Svezia E4 o E45?

dalla E45, per fare tappe di trasferimento rientrando a mo i rana per poi riprendere la risalita dalla costa. La E4 credo abbia senso se si vuole andare a Stoccolma, ma vogliamo evitare le capitali...poi cosi ad occhio mi sembra che si allarghi troppo il percorso...ma potrei anche sbagliarmi.

Isabella tu hai sicuramente ragione, non l'abbiamo pagata molto, era un'offerta, ma il moroso è veramente fiducioso (è lui l'ottimista della coppia) boh ormai credo come dice redsc che ce la porteremo in giro per niente :mad:

Redscc la tenda anni 80 :lol: l'abbiamo usata lo scorso anno proprio croazia! :eek::eek: l'unica vera vacanza in moto da più di 3 giorni che abbiamo fatto.
Però certo, altre temperature, altri climi, anche se un pò di acqua leggera anche li l'abbiamo sempre presa. Era metà maggio

EnricoSL900
01-05-2015, 00:08
Tamy, come prima cosa ben arrivata, e poi.. dai retta a tutti qui sopra: convinci il figlio dei fiori che nelle condizioni in cui partite, nel periodo in cui partite, con la moto con cui partite... sarà comunque un'avventura. :lol:
La tenda è solo peso inutile e spazio perso; ti posso garantire tra l'altro che anche le hytte in molti casi hanno un loro lato fortemente "avventuroso". Io non sono uno di quelli schizzinosi, ma una volta ho rischiato di dormire all'addiaccio e a rischio pioggia pur di non entrare nello schifo che mi stavano proponendo.

A questo proposito avrai sicuramente letto altrove che molti suggeriscono di portarsi un lenzuolo da mettere fra letto e sacco a pelo; beh... non sono cazzate. :-o

Altro consiglio che ritengo fondamentale: portate abiti pesanti. Anche se il tempo fosse benevolo viaggerete per molte ore consecutive, un giorno dopo l'altro, a temperature probabilmente molto basse; se non sarete adeguatamente vestiti il freddo vi si accumulerà addosso rendendovi la vita veramente difficile.
State pianificando una vacanza da almeno 3000€: io non penserei nemmeno lontanamente di partire in jeans per risparmiarne 300, ma anche poco più di 200, non comprando pantaloni adatti.
In Scandinavia piove con molta facilità, e a maggio è di sicuro acqua bella fredda. Poi fate voi... :-o

stac
01-05-2015, 10:37
State pianificando una vacanza da almeno 3000€: io non penserei nemmeno lontanamente di partire in jeans per risparmiarne 300, ma anche poco più di 200, non comprando pantaloni adatti.


Non posso, che quotare questo intervento.
Inoltre ripensando alla quantità di bagagli, che avevo da solo, non riesco proprio a pensare, dove li possiate mettere voi, che siete in coppia.
Io avevo anche la tenda ed il sacco ed in uno dei due bauli laterali, c'era solo cibo.
La tenda l'ho usata, mi pare 4 notti, solo perchè dovevo giustificare l'averla portata, il tempo era buono, le hytte disponibili non avevano servizi o mi chiedevano cifre spropositate. Considerate, che con la tenda pagate a persona, la hytte ha un costo unico, sia che siete da soli o in 4.

19tamy82
01-05-2015, 10:43
Grazie!
Si dici bene è proprio figlio dei fiori :lol:, anche se a guardarlo non ha niente di alternativo, anzi :lol:
Se le Hytte sono wild, ho sempre fatto viaggi wild, perchè ho dormito in posti ben peggiori...:mad:
A parte gli scherzi, amiamo molto viaggiare, facciamo molti viaggi in un anno e i soldi non sono molti. Dormire per noi è sempre stato l'ultimo dei problemi...Tanto alla fine appunto dobbiamo solo dormire.
Ormai la tenda è nel bauletto...:mad:vi racconterò sicuramente al ritorno.
Sul discorso pantaloni e freddo abbiamo i pantaloni da sci che abbiamo già testato sopra i jeans da moto. Non dovrebbero esserci problemi. O almeno lo spero.
Poi abbiamo messo 1 pile e una felpa a testa troppo poco? Oltre ovviamente i sottotuta...La taglia è la stessa, quindi i vestiti potremo scambiarceli tra noi...

19tamy82
01-05-2015, 11:03
Non posso, che quotare questo intervento.
Inoltre ripensando alla quantità di bagagli, che avevo da solo, non riesco proprio a pensare, dove li possiate mettere voi, che siete in coppia.
Io avevo anche la tenda ed il sacco ed in uno dei due bauli laterali, c'era solo cibo.
La tenda l'ho usata, mi pare 4 notti, solo perchè dovevo giustificare l'averla portata, il tempo era buono, le hytte disponibili non avevano servizi o mi chiedevano cifre spropositate. Considerate, che con la tenda pagate a persona, la hytte ha un costo unico, sia che siete da soli o in 4.

Mi sembra di capire che le hytte costano almeno 50/60€ contro la metà del campeggio. Su una vacanza di molti giorni la differenza si vede...(poi certo nessuno discute la comodità diversa).
Per il discorso bagagli non abbiamo ancora caricato completamente la moto, ma più o meno sono le stesse cose che abbiamo portato lo scorso anno in croazia (era maggio e abbiamo fatto alcuni giorni in trentino e veneto) Abbiamo in più i pantaloni da sci, il phon, il pentolino e un pò di cibo, ma con quello non conto di coprire tutti i giorni, perchè a pranzo mangeremo qualche sciocchezza in viaggio, mentre per la sera alcuni giorni vorrei andare nei negozi/supermercati a prendere qualcosa di loro che mi ispira...
Probabilmente sbagliamo, non abbiamo esperienza, spero che i miei messaggi non vengano visti come un non ascoltare i vostri consigli di cui invece ne sto facendo tesoro e vi ringrazio tantissimo. Tenda a parte :lol: :)

stac
01-05-2015, 11:41
Le hytte le trovi anche a 300 corone, che sono circa 35 euro...
Una cifra ridicola, specialmente diviso due.
Posso capire in auto, metti la tenda in un angolo e non ti da alcun fastidio, ma in moto una tenda e due sacchi ne prendono di spazio.
Solitamente i campeggi sono abbastanza isolati, per cui la cena la devi avere con te e comunque dopo 10-12 ore in sella, una volta accampato, l'ultimo dei miei pensieri sarebbe risalire sulla moto e cercare da mangiare, quindi meglio dedicare spazio ai cibi, che ci piacciono e che siamo soliti mangiare. Personalmente un bel piatto di pasta la sera me lo gustavo proprio...
Nella hytte hai a disposizione l'elettricità per ricaricare telefono, tablet, pc, macchine fotografiche, telecamere.
Ribadisco, io la tenda l'ho usata, ma se andassi in coppia la lascerei a casa senza il minimo dubbio.
Mi raccomando la carta di credito, io ho tranquillamente usato una ricaricabile dell'Unicredit, (avevo anche la tradizionale).
Comunque, qualsiasi cosa scegliate, vi auguro buon viaggio e se il meteo si fa duro non fatevi problemi a fermarvi o cambiare itinerario, è pur sempre una vacanza, l'impresa e l'avventura appartengono ad altre mete.
https://www.youtube.com/watch?v=zxCUImlL6ME#t=47 selezionare HD

jena plissken
01-05-2015, 17:01
Occhio che alcuni/molti campeggi aprono l'ultima domenica di maggio. Prendete su dei guanti da cucina di gomma che sono l'unico rimedio per le mani e delle borsine di plastica da mettere sopra gli stivali ovviamente anche degli elastici per chiudere sia guanti che borsine. Io eliminerei il cibo, mangiate un hamburger nelle stazioni di servizio.
Per la biancheria seguire la regola del 3: 3 maglie, 3 boxer, 3 calze tutto rigorosamente in microfibra e si lavano man mano con il sapone di marsiglia che si usa per l'igiene personale. Se non asciugano durante la notte basta appenderli agli specchietti della moto per un 100km ��

stac
01-05-2015, 20:08
La mia esperienza.
Per le mani:
http://www.dainese.com/it_it/copriguanto-membrana-19546.html

Per i piedi:http://www.tcxboots.com/ita/prodotti-dettaglio.php?categoria=2

https://lh3.googleusercontent.com/-X7fZIfwB0Sk/UDTnbEvN7wI/AAAAAAAAH-w/YlRW1f6K4Us/s640/DSCF1713.JPG

cry73
01-05-2015, 21:06
Le hytte le trovi anche a 300 corone, che sono circa 35 euro...
Una cifra ridicola, specialmente diviso due.
Posso capire in auto, metti la tenda in un angolo e non ti da alcun fastidio, ma in moto una tenda e due sacchi ne prendono di spazio.
Solitamente i campeggi sono abbastanza isolati, per cui la cena la devi avere con te e comunque dopo 10-12 ore in sella, una volta accampato, l'ultimo dei miei pensieri sarebbe risalire sulla moto e cercare da mangiare, quindi meglio dedicare spazio ai cibi, che ci piacciono e che siamo soliti mangiare. Personalmente un bel piatto di pasta la sera me lo gustavo proprio...
Nella hytte hai a disposizione l'elettricità per ricaricare telefono, tablet, pc, macchine fotografiche, telecamere.
Ribadisco, io la tenda l'ho usata, ma se andassi in coppia la lascerei a casa senza il minimo dubbio.
Mi raccomando la carta di credito, io ho tranquillamente usato una ricaricabile dell'Unicredit, (avevo anche la tradizionale).
Comunque, qualsiasi cosa scegliate, vi auguro buon viaggio e se il meteo si fa duro non fatevi problemi a fermarvi o cambiare itinerario, è pur sempre una vacanza, l'impresa e l'avventura appartengono ad altre mete.
https://www.youtube.com/watch?v=zxCUImlL6ME#t=47 selezionare HD

Complimenti bel video che telecamera hai usato?

stac
01-05-2015, 21:33
Una drift hd, purtroppo ad un certo punto si è spostato l'obiettivo, ho provato a raddrizzare i video, ma il risultato non era soddisfacente, così li ho montati inclinati...

Nel 2012 invece è andata così:
https://sites.google.com/site/lelestac/home/nordkapp

C'è un diario giornaliero, le mappe non sempre sono corrette.

19tamy82
02-05-2015, 00:04
Grazie ancora per i consigli. Effettivamente 35€ in due è una sciocchezza...quasi neanche in spagna :lol: Speriamo di trovare qualcosa aperto anche prima di fine maggio...se no non avremo alternative a mettere la tenda in un prato!! Purtroppo le ferie sono queste...poi se ne riparla ad ottobre :mad:
I sopraguanti abbiamo anche noi quelli della dainese e per scrupolo ho messo nel bauletto un paio di guanti da sci e sottoguanti di seta, il freddo alle mani è insopportabile...quelli di plastica da cucina li compreremo direttamente su solo in caso di emergenza...le mani dentro li sudano troppo e con il freddo per me è peggio...
Abbiamo comprato anche i copristivali antipioggia.
Mastercard + prepagata della banca + postepay per emergenze. Poi un pò di contanti in valuta (non molti)

Se le condizioni meteo saranno troppo dure sicuramente gireremo la moto e ci sposteremo piú in basso, come dici tu stac siamo in ferie, non ai lavori forzati e prima di tutto deve essere divertimento e piacere. Se devo arrivare a caponord odiandolo preferisco andarci l'anno dopo in aereo. :-o

Domani guardo con calma i tuoi video, ne ho visto solo un pezzetto, meravigliaaaaa :eek::eek:

redscc
03-05-2015, 09:26
:D

Tieni sotto tiro l'obiettivo : http://nordkapp.livecam360.com/cam3/flash/main.php

Ultima cosa : Ricordati il "pin" della carta di credito ... da noi spesso non serve e da loro è quasi indispensabile ;) Fate un buon viaggio! :)

cry73
03-05-2015, 11:19
Sono sempre più indeciso su dove salire volevo fare la SVEZIA ma non so se la costa o l'interno i giorni sono 21 cosigliatemi :!::!: il 18/06 si avvicina è ancora devo decidere il percorso :mad::mad:

stac
03-05-2015, 12:32
Ti interessa Stoccolma, la Finlandia, Rovaniemi?
Se la risposta è no, vai per la E45

cry73
03-05-2015, 13:55
Ti interessa Stoccolma, la Finlandia, Rovaniemi?
Se la risposta è no, vai per la E45

Stoccolma no ma Rovaniemi un po' mi incurosisce:confused:

19tamy82
03-05-2015, 13:57
No ma quanta neve c'è??? :mad:
Devo stare calma :mad::mad::lol::lol:

stac
03-05-2015, 14:03
Rovaniemi un po' mi incurosisce:confused:

Credo non sarebbe interessante nemmeno se esistesse veramente Babbo Natale:lol:

@19tamy82
Occhio, che quella webcam è bloccata da marzo...

19tamy82
03-05-2015, 14:47
Stac dal telefono non si vede ma con il tablet sotto rimanda alla webcam aggiornata e la neve è di più ...:mad: :(

stac
03-05-2015, 14:49
E' vero!
C'è più neve adesso che a marzo

redscc
03-05-2015, 19:18
Effettivamente ... http://nordkapp.borealiswebcam360.com/

Isabella
03-05-2015, 19:26
delle borsine di plastica da mettere sopra gli stivali

questo è il sistema migliore per scivolare ed appoggiare la moto a terra ad ogni sosta.

meglio i soprascarpe Tucano che hanno almeno un minimo di suola, ma per il turismo a largo raggio nel nord europa l'unica è investire in un bel paio di stivali con goretex.

io consiglio sempre gli alpinestar web goretex, che mi è successo infiltrassero acqua e me li hanno sostituiti con un paio nuovi: il goretex è garantito a vita, se passa acqua ti cambiano il capo anche fuori garanzia.
130/140 € e ti assicuri vacanze felici.

akakor81
03-05-2015, 19:52
[B] I veicoli lenti si spostano abitualmente a destra per farti passare! :) anche andando sulla bachina sterrata :D


Ahh!! verissimo fin troppo spesso avevo l'impressione che andassero fuori strada!!:)

akakor81
03-05-2015, 20:07
Noi l'hanno scorso l'abbiamo fatta tutta on the road in 22 gg.
Andata: su fino a hirtshals (Danimarca), da li traghetto per stavenger e a seguire Bergen, kristiasund, trondheim, mo i rana, bodo, lofoten, narvik, alta, Nordkapp.
Ritorno: rovaniemi, Jyväskylä, helsinki e da li traghetto per le repubbliche baltiche e quindi Tallin, Riga e Vilnius. Rientro con visite a Varsavia, Cracovia, Katowice ed infine brennero e Italia.

19tamy82
06-05-2015, 11:03
Dai che la neve sta diminuendo..:D Lunedi sera siamo andati al passo del bernina a provare il freddo. Tutto ok a parte che non si vedeva nulla, c'era una nebbia bagnata e ancora mucchi di neve, se fa cosi per 21 giorni c'è da spararsi!
Avete voglia di dirmi cosa avete portato come scorte di cibo? Grazie!
Nel fine settimana proviamo a caricare bene la moto!
Ormai ci siamo! -12 :eek:

Isabella
06-05-2015, 11:31
cibo:

barattolo nescafè (+moka+bustine zucchero), il latte si comprava per strada, insieme alle ottime forme di pancarrè già affettato, che trovi di mille tipi: bianco, integrale, misto, con/senza semi e semini di ogni genere...
paste/risotti liofilizzati già conditi
barattoli di zuppe Campbell/Knorr
spaghetti (la pasta Barilla la trovi in vendita dappertutto ma secondo me è diversa dalla nostra: scuoce subito)
sughi pronti
simmenthal, montana, carne inscatolata in genere.
bottiglia 250cc olio, sale, pepe

le quantità ovviamente dipendono dallo spazio che riesci a recuperare LASCIANDO A CASA LA TENDA! :lol: :lol:

(NB: portare la tenda implica portare anche i materassini e relativa pompa, un mare di spazio!)

stoviglie consigliate:
2 piatti FONDI + 2 bicchieri + 2 set posate da campeggio
1 coltello BUONO
rotolo scottex o tovaglioli di carta
1 pentola + 1 tegamino + 1 coperchio (che fa anche da scolapasta)
1-2 strofinacci, servono anche come pattine/tovaglie

io consiglio di portare le proprie stoviglie per non dover lavare 2 volte quelle che trovi nelle hytte, sia prima che dopo l'uso.
nella maggior parte dei posti, anche quelli "lussuosi", i precedenti occupanti non li ho MAI ringraziati per lo stato di "pulizia" nel quale hanno lasciato le stoviglie presenti.

poi, suddividere la roba mangereccia in varie borsine e ficcarle nella parte bassa delle borse da moto, lo scatolame, soprattutto, pesa.

se mi mandi la tua mail, da qualche parte devo avere un file excel con l'inventario completo di tutto quello che avevo portato io nel... 2006 mi pare.
tieni presente però che noi avevamo 1 moto a testa, con 4 borse ciascuno: 2 laterali, bauletto e borsa da serbatoio.

19tamy82
06-05-2015, 11:54
ormai alla tenda mi sono affezionata :lol::lol: la porto in gita :lol:
almeno i materassini sono autogonfianti ;)

Si le stoviglie le abbiamo già comprate, non volevo lavare per poi rilavare...abbiamo preso la gavetta x2....sono tre sere che cucino li :-p

ma i sughi e l'olio in vetro?

Grazie mille, ti mando l'indirizzo! :)

19tamy82
06-05-2015, 12:18
per quanto riguarda invece l'assicurazione è meglio fare qualcosa per il rientro in caso di guasto? So che c'è qualcosa nella sua assicurazione ma credo che copra troppo poco.
Oppure ce ne freghiamo e al massimo andiamo a recuperare la moto con il carrello?

julo72
06-05-2015, 13:26
Olio in bottiglia di plastica (pesa meno, occupa meno posto e non si rompe).
Va bene per le zuppe in scatola, ma preferisci quelle in busta (pesa meno, occupa meno posto ed è più adattabile allo spazio disponibile nelle valigie).
Portati pasta corta (è più difficile trovare una pentola per cuocere gli spaghetti, e non te la porti di certo) anche se io ne ho portata molto poca.

Per le stoviglie avevo preso il kit da campeggio x 2 persone dalla Decathlon (piccolo cilindro formato da piatto e pentolino, posate, tazza/bicchiere in plastica)
Avevo preso e mi ero portato anche il fornelletto da campeggio, con la bombolina, mai usato.

Compra gli asciugamani (io avevo preso anche gli accappatoi) in microfibra, pesano poco, occupano minimo spazio e si asciugano in un lampo. Vai sempre da Decathlon che sono ottimi.

omaqua
06-05-2015, 16:10
per quanto riguarda invece l'assicurazione è meglio fare qualcosa per il rientro in caso di guasto? So che c'è qualcosa nella sua assicurazione ma credo che copra troppo poco.
Oppure ce ne freghiamo e al massimo andiamo a recuperare la moto con il carrello?

Ciao sto organizzando anch'io Nordkapp, la mia assicurazione copriva poco o niente..con 24 euri ho fatto un'estensione per copertura all'estero che prevede tra le atre cose recupero mezzo, invio pezzi di ricambio, rientro in Italia ecc..

Isabella
06-05-2015, 18:19
Oppure ce ne freghiamo e al massimo andiamo a recuperare la moto con il carrello?

carrello fino in N??? azz... :rolleyes:
io chiamerei l'assicurazione chiedendo info, se avete una copertura recupero mezzo incidentato/guasto, se opera all'estero, od eventualmente una EuropAssistance (cara).

stac
06-05-2015, 23:18
Io avevo una gran varietà di risotti Knorr, (senza glutammato), sughi pronti in lattina: Star e Riomare, mini fusilli Barilla Piccolini, (mi piacciono e cuociono in 6 minuti), già divisi da casa in porzioni da 130 grammi. Nescaffè e zucchero entrambi in bustine, brioches confezionate, (ma le trovi anche lassù, soprattutto i muffin). Sacchettino di sale grosso. Non avevo olio, ma sarebbe comodo rimediarlo nelle bustine, così come il sale fino.
Bottiglietta di plastica con detersivo per piatti, spugna e canovaccio.
Popote in alluminio e fornellino a gas Primus, (cartucce più reperibili rispetto alla campingaz), anche se poi in ogni camping, c'è una cucina comune e nelle hytte non manca mai una piastra elettrica.
Nelle stazioni di servizio, ci saranno sempre hot dog di diversi tipi, snack al cioccolato svariati, gelati ecc...

EnricoSL900
07-05-2015, 00:04
Io avevo fin troppa roba. Per la pasta avevo scelto solo spaghetti perché a pari quantità ingombrano meno della corta, e poi avevo un bel quantitativo di salsa di pomodoro fatta in casa e suddivisa in barattolini in vetro monouso, ognuno protetto da un bel giro di plastica a bolle. Ogni sera un filo d'olio e uno spicchio d'aglio nella padella, e via con lo spaghetto al pomodoro; va però detto che alla lunga mangiare ogni sera esattamente la stessa cosa diventa poco piacevole.
In ogni caso, piatti e bicchieri in plastica, posate "vere", pentola e padella altrettanto vere, fornellino da campeggio per fare il caffè con la moka dovunque mi trovassi, fiaschetta inox con la grappa di Gastone buon'anima che Dio lo abbia in gloria anche solo per la incomparabile bevanda che sapeva creare. :notworth:
I ricordi più piacevoli che ho di quel viaggio sono legati alla preparazione e degustazione del caffè... :-o

Come dicevo all'inizio, era veramente fin troppa roba: avevo un borsone stagno legato a cavallo della sella che conteneva solo i viveri e le stoviglie. Dovessi ripartire, di sicuro dimezzerei i bagagli e ci starei dentro comunque sia come cibo che come vestiario... :)

19tamy82
07-05-2015, 10:06
carrello fino in N??? azz... :rolleyes:
io chiamerei l'assicurazione chiedendo info, se avete una copertura recupero mezzo incidentato/guasto, se opera all'estero, od eventualmente una EuropAssistance (cara).

ah ma il lavoro sporco lo farei fare al moroso e al suo amico :lol::lol:

Leggendo frettolosamente il foglio illustrativo mi sembra di capire che in caso di guasto la portano all'officina più vicina ma non dice nulla per il rimpatrio...forse dato il valore minimo della moto non c'è nulla...
In ogni caso settimana prossima mando il moroso in assicurazione cosi ci chiariamo bene le idee...:)

19tamy82
07-05-2015, 10:43
@enrico: la grappa :lol::lol:

Ho pronti 1kg di piccolini barilla (anche a me piacciono tanto :)), 5 bustine di riso, tonno e carne in scatola, verdure in scatola (piselli, mais, carote). Bustina di formaggio di grana. Olio, sale e erbette della nonna :lol:
Porteremo un thermos per avere del the caldo quando ci fermiamo senza prepararlo, niente moka - lui non beve caffè, io ne posso fare a meno.
La colazione mi piace farla con qualcosa di fresco o eventualmente comprato la sera prima, ma porterò qualche marmellata, tanto il pane l'avremo sempre...
Ok dai ci siamo...:) Grazie a tutti!

ho comprato anche il kit pronto soccorso (ne avevo già uno che porto sempre per qualsiasi viaggio anche in aereo, ma ovviamente non era quello valido da moto :mad:), c'è altro obbligatorio per questi paesi?

charlie65
07-05-2015, 23:18
Sicuramente l'itinerario di REDSCC é il più economico (fatto in auto per rally in Estonia -Otepaa e Finlandia - Lathi) Repubblica Ceca, Polonia Lettonia Lituania e Estonia sono super economiche (alberghi, pasti e carburanti) traghetto da Tallin non molto costoso. In Finladia la musica cambia (non il paesaggio qui ai boschi si aggiungono i laghi) tutto abbastanza costoso e il cibo …mah. La discesa la farei comunque dalla Norvegia che paesaggisticamente penso sia la più spettacolare…bisogna prendere alcune precauzioni negli alloggi e nel mangiare …i prezzi sono stellari ma che dico di piùùùùù e attenti alla polizia non sono cattivi ma di piùùùùùù …FEROCI!!! Buon viaggio.

AndreaCekketti
10-05-2015, 23:10
Scusate, ora farò l'antipatico di turno, ma... tonno in scatola? Carne in scatola? Verdure in scatola? Risotti pronti? Queste "porcherie" le trovate dappertutto, portate solo quello che all'estero manca, pasta, olio, parmigiano (anche se questo si mantiene un po' male, va consumato a breve), il resto è solo peso inutile.

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

stac
10-05-2015, 23:26
E' vero, trovi quasi tutto, ma personalmente detesto andare nei supermercati, soprattutto se sono in vacanza ed in moto.

ivanuccio
10-05-2015, 23:38
Poi non penso che siano tanto economici manco i supermarkets in Scandinavia

julo72
11-05-2015, 08:14
Quoto ivanuccio... e anche stac!
In più, se hai la roba con te, dove sei sei e ti puoi fermare quando e dove ti pare.
Farsi la spesa tutti i giorni, a parte i freschi, talvolta è una perdita di tempo.

Isabella
11-05-2015, 08:29
dimenticavo un ultimo consiglio culinario: se passate dalla Finlandia cercate di mangiare uno spezzatino di renna: me lo ricordo ottimo e nemmeno troppo caro.
evitate come la peste di ordinare balena: sa di manzo lasciato frollare troppo tempo dentro una cesta di pesce marcio, e costa pure un occhio della testa.

julo72
11-05-2015, 11:28
A me la balena è piaciuta...

buglia
11-05-2015, 14:04
la balena non si mangia e non si uccide si ammira solo nella sua bellezza...

julo72
11-05-2015, 22:57
la balena non si mangia e non si uccide si ammira solo nella sua bellezza...

Sapevo che qualcuno mi avrebbe cazziato!
Ma mica l'ho uccisa io eh!?
Comunque credo che ce ne siano diverse specie, e probabilmente non tutte sono protette...

buglia
12-05-2015, 14:17
tutte le specie di balena sono protette..dovresti saperlo visto che anche tu vivi in Liguria che è' un santUario dei cetacei...:confused:

Superteso
12-05-2015, 14:19
la balena non si mangia e non si uccide si ammira solo nella sua bellezza...
Mangiata ai mercati del pesce a Bergen

buglia
12-05-2015, 14:23
infatti i norvegesi si distinguono assieme ai giapponesi per la loro crudeltà nei confronti di questi magnifici animali....

pony85
12-05-2015, 15:53
Quoto Buglia alla grande!

buglia
12-05-2015, 20:35
grazie pony....

yankee66
13-05-2015, 11:56
:D:D buglia

Superteso
13-05-2015, 12:03
Se e quando ritornerò........




La rimagno.

buglia
13-05-2015, 14:01
ti andrà sicuramente di traverso...ahahahahah

Superteso
13-05-2015, 14:02
Le spine le scarto......

Superteso
13-05-2015, 14:02
E mi son magnato pure la renna......

omaqua
13-05-2015, 15:53
Scusate se interrompo la vostra discussione sulle balene e torno a parlare del viaggio a Nordkapp.. Domanda: qualcuno sa dirmi se il traghetto da Rostock per la Danimarca va prenotato con anticipo o si può fare il biglietto al momento?? Grazie!

CAINO
13-05-2015, 15:57
Rostock-Gedser

C'è una corsa ogni 2 ore; che vuoi prenotare ?

Sta tranquillo e quando arrivi al Terminal fai il biglietto per la corsa successiva; male che vada prendi quello dopo (solo 2 ore).

Piuttosto verifica bene gli orari di partenza ed ottimizza il tuo arrivo al porto ;)

omaqua
13-05-2015, 15:59
Sapevo che Caino avrebbe avuto la risposta! :D grazie!

gladio
14-05-2015, 14:41
.............., c'è anche quello tra Helsinki e Rovaniemi......

il treno in questione mi intriga, ho provato a cercare ma non trovo una beneamata mazza.:mad:
ora che sia na mezza sega a cercare sulla rete è assodato ma possibile che una volta non ci riesca?:lol:
qlc sa darmi indicazioni su sto treno?:)

19tamy82
14-05-2015, 16:56
Quoto buglia, anche per me niente balene!

Per kristiansand - hirtshals vale lo stesso discorso di Rostock-Gedser?
Preferirei non prenotare...non so dove sarò a fine vacanza, il nostro itinerario è moooolto di massima :)

-5 :eek: :rolleyes: Moto caricata, siamo come profughi :lol::lol: ma ci sta tutto! :arrow:

AndreaCekketti
14-05-2015, 17:36
Sì, anche kristiansand-hirtshals non è da prenotare. Se arrivati ad hirtshals vi accorgete di essere in anticipo fate un salto a skagen, sull'estrema punta della Danimarca, dove si incontrano i due mari, è molto carina

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

19tamy82
14-05-2015, 18:02
Grazie Andrea, segnato!

julo72
14-05-2015, 18:14
il treno in questione mi intriga, ho provato a cercare ma non trovo una beneamata mazza.:mad:


www.vr.fi

poi car train package

preso due anni fa, un altro pianeta rispetto all'Autozug.

Se non trovi fammi sapere.

CAINO
14-05-2015, 19:01
Hirtshals (DK) - Kristiansand (N)

Da preferire, a mio avviso avendo viaggiato con entrambe, la Fjordline: più spartana ma impiega solo 2 ore e 15 minuti per la traversata (45 minuti meno della Color Line) e costa di meno.

La nave (http://www.directferries.it/fjordline_fjord_cat.htm) impiegata era una unità americana da sbarco utilizzata in guerra, opportunamente riconvertita a traghetto.

2 partenze giornaliere da Hirtshals (DK): alle 11:45 ed alle 18:00.

Ad oggi solo andata 2 persone ed una moto Fjordline € 56,00 contro gli € 84,00 di Color Line ;)

19tamy82
14-05-2015, 22:15
Grazie caino,
La differenza di prezzo è tanta..anche se spartana va benissimo...visto che sarà il rientro meglio prenotare? Sarà sabato sera o domenica magari c'è caos? Martedi devo essere al lavoro :mad::mad: e due giorni per il rientro ci servono...

stac
14-05-2015, 22:37
Io a luglio ho fatto Hirtshals (DK) - Kristiansand (N), con Fjord line, senza prenotare, ma era bella piena.
Mai preso un traghetto così veloce, filava a 70 Km/h, (visto col gps dello Zumo)

julo72
14-05-2015, 22:43
Io, per sicurezza, lo avevo prenotato un paio di giorni prima, mentre ero in viaggio.
Ma non prima, non si sa mai quali imprevisti possono accadere e sballare il viaggio anche solo di mezza giornata...

19tamy82
14-05-2015, 22:45
Allora mi sa che alcuni giorni prima del rientro eventualmente prenoto online. Non posso rischiare di rimanere senza posto, ma al tempo stesso non so che giro farò quindi non posso prenotare ora...grazie mille!

19tamy82
14-05-2015, 22:47
Ecco.. Farò come te julo...:)

stac
15-05-2015, 08:38
E' arrivato Ferox...un'opportunità per testare la tenda e per decidere di lasciarla a casa:lol:;)

gladio
15-05-2015, 08:48
www.vr.fi

poi car train package
preso due anni fa, un altro pianeta rispetto all'Autozug.
Se non trovi fammi sapere.

ovviamente la tariffa auto vs moto è uguale.
inoltre mi pare di capire che il posto è una poltrona.
tu come hai viaggiato?

cry73
15-05-2015, 08:53
Decisione presa andata Amburgo,Malmo,Helsingborg poi salita dalla E4 Rovaniemi NORDKAPP, adesso sto pianificando il ritorno fino a kristiansand dove volevo prendere il traghetto x Hirtshals forza con i consigli il 18/06 si avvicina

19tamy82
15-05-2015, 10:24
E' arrivato Ferox...un'opportunità per testare la tenda e per decidere di lasciarla a casa:lol:;)

:lol::lol:
Qui c'è il diluvio universale. Ma sono ottimista, vado a nord, il ciclone si sposta verso sud. Non ci incontreremo ;) :lol:
Quello che mi fa paura invece è il freddo. Nonostante abbia abiti molto pensanti è sempre un'incognita...

PietroGS
15-05-2015, 10:41
Va' che bella giornata fresca oggi a nordkapp!
tira anche un bel venticello.....

http://i58.tinypic.com/2urnvaq.png

julo72
15-05-2015, 11:05
ovviamente la tariffa auto vs moto è uguale.
inoltre mi pare di capire che il posto è una poltrona.
tu come hai viaggiato?

Esatto, tariffa auto e moto sono uguali. C'è di buono rispetto all'Autozug che il vagone è chiuso, quindi la moto non prende neanche uno spiffero o una goccia d'acqua, così ho potuto lasciare attaccate alcune borse che altrimenti avrei dovuto togliere. L'unica cosa che ha viaggiato all'aperto quando l'ho preso io è stato un pullman...

Il mio posto era una cabina doppia con letto a castello e lavabo, molto decorosa, non molto grande, il bagno era in corridoio. Wi-fi libero sul treno. Non mi pare ci fosse alternativa alla cuccetta, quantomeno per chi si sciroppava tutto il viaggio da Helsinki a Rovaniemi (si parte alle 21 e si arriva alle 11 di mattina circa).

19tamy82
15-05-2015, 11:07
sono ottimista, sono ottimista, sono ottimista...:mad::mad:
poi la neve mi è sempre piaciuta :lol::lol: :mad:

19tamy82
15-05-2015, 11:44
Decisione presa andata Amburgo,Malmo,Helsingborg poi salita dalla E4 Rovaniemi NORDKAPP, adesso sto pianificando il ritorno fino a kristiansand dove volevo prendere il traghetto x Hirtshals forza con i consigli il 18/06 si avvicina

Noi abbiamo organizzato la salita senza passare da rovaniemi, faremo: amburgo, malmo, poi e45. Ho calcolato circa 5 giorni per raggiungere alta, con tappe da 500/600 km. Non siamo abituati a fare molti km per più giorni e preferisco tenermi bassa (a me 600km sembrano già tanti...)
Poi un giorno per nordkapp.
Rientro l'ho organizzato guardando sulla mappa quello che mi sembrava più interessante/ vogliamo fare molte delle strade turistiche nazionali:
1 Alta - Tromso e dintorni. (303 km)
2 Tromso - Senja - Bjerkvik e arrivo alle Lofoten. (426km)
3 - Lofoten
4 - Lofoten e traghetto per Bodo
5 Bodo - Mo I rana probabilmente dalla strada costiera Rv17, ma magari faremo quella sull'altopiano. (317 km)
6 Mo i rana - Trondheim sulla e6 (478 km)
7 Trondheim - Kristiansund - Atlantic Road - Molde - Andalsnes (341 km)
8 Andalsnes - (Alesund?) - Trollstigen (63)- Lom e poi 55 fino a circa skjolden. (285km)
9 Tempo permettendo farei un pezzo della 604 per salire al ghiacciaio JostedalsBreen + giro per fiordi fino raggiungere Bergen.
10 Bergen - Strada 13 indicata come turistica nazionale poi credo che convenga dormire nei pressi direttamente del Preikestolen (riusciremo a salire con tutta la roba da moto? :mad:), per evitare di pagare il traghetto per Stavanger due volte... In questa tratta vorrei metterci anche la lysebotn road.
11 -12 Stavanger e inizio del rientro tutto sulla costa fino a Kristiansand o larvik a seconda del tempo a disposizione.

gladio
15-05-2015, 13:17
[QUOTE=19tamy82;8540895]Noi abbiamo organizzato la salita senza passare .................

che culo voi di SO... -1000 km rispetto a me:mad::mad::mad:

19tamy82
15-05-2015, 14:57
[QUOTE=19tamy82;8540895]Noi abbiamo organizzato la salita senza passare .................

che culo voi di SO... -1000 km rispetto a me:mad::mad::mad:

Per questo viaggio si. Sono di Tirano, praticamente quasi in svizzera. :D
Per il resto invece lasciamo perdere, siamo fuori dal mondo :mad::mad:

gladio
15-05-2015, 16:10
Magari metti in firma la moto che hai;)

19tamy82
15-05-2015, 17:43
Magari metti in firma la moto che hai;)

Senza moto, senza patente A, pericolo anche con la bicicletta :lol:

AndreaCekketti
15-05-2015, 17:57
Tamy, sul Preikestolen ci ho fatto fuori gli stivali da moto, scollata la suola e addio impermeabilità... portate il meno possibile per la scarpinata! Lysebotn consigliato, noi lo abbiamo fatto con pioggia e nebbia quindi niente panorama, ma era fantastico comunque!

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

19tamy82
15-05-2015, 18:10
Grazie, mi sa che allora ci conviene cercare un campeggio li vicino. Lasciare tutto in TENDA :lol::lol: e andare abbastanza vuoti cosi da mettere il casco nel bauletto...:)

19tamy82
15-05-2015, 18:13
mi sa che allora devo cambiare le scarpe da ginnastica, ne ho messo un paio con la suola liscia perchè abbastanza impermeabili, ma magari sono meglio quelle da corsa in montagna (che ovviamente non faccio :lol:). Faticosa la salita?

AndreaCekketti
15-05-2015, 22:45
È un percorso di trekking di circa 3 ore che percorre un dislivello di circa 700 m. Se vivi abitualmente la montagna non è particolarmente faticoso

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Isabella
16-05-2015, 01:07
Lasciare tutto in TENDA :lol::lol:

lo sai, che PERSEVERARE è diabolico, eh? :lol:

19tamy82
17-05-2015, 17:08
È un percorso di trekking di circa 3 ore che percorre un dislivello di circa 700 m. Se vivi abitualmente la montagna non è particolarmente faticoso

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Grazie, sono moooolto arrugginita, ma tempo permettendo ci proveremo!

@isabella :lol::lol::lol::lol:

Stasera carichiamo ufficialmente la moto! :eek::D

EnricoSL900
18-05-2015, 21:28
Buon viaggio! Tienici informati, quando puoi... ;)

19tamy82
18-05-2015, 23:55
Grazie mille...:) partiamo domani mattina verso le 9:30...:eek: ce la prendiamo con calma abbiamo il treno alla sera...la allunghiamo :lol: un pò passando per il lago di costanza...
Grazie a tutti per i consigli, sicuramente vi terrò aggiornati! :)

Isabella
18-05-2015, 23:56
buon viaggio cara!
se riesci posta notizie durante il giro!

stac
19-05-2015, 07:37
Godetevela.

julo72
19-05-2015, 13:32
Buona fortuna!
Basta un po' di quella a far andare nel verso giusto tutto il viaggio...

P.S. Che invidia, e che nostalgia...

buglia
19-05-2015, 13:40
buon viaggio io parto sabato, ci vediamo sotto al mappamondo;);)