PDA

Visualizza la versione completa : Kawasaki h2 prime foto...


Flying*D
30-09-2014, 10:42
Qui in versione racing, le altre foto nel link sotto...

http://i1.wp.com/www.asphaltandrubber.com/wp-content/uploads/2014/09/kawasaki-ninja-h2r-26.jpg?resize=635%2C396


http://www.motoroids.com/news/the-kawasaki-ninja-h2-a-supercharged-motorcycle-with-wings/

Alessio gs
30-09-2014, 10:44
Sultana eva da dove arriva dai manga???Bella dai.......ciao...

Flying*D
30-09-2014, 10:45
http://motoroids.com/wp-content/uploads/2014/09/Kawasaki-Ninja-H2-1.jpg
http://motoroids.com/wp-content/uploads/2014/09/2014-Kawasaki-Ninja-H2R-Frame-Image.jpg

euronove
30-09-2014, 11:00
pure il monobraccio, non me lo sarei mai aspettato

comunque, son rimasto senza fiato... :eek:

iome86
30-09-2014, 11:09
Mostruosa, in tutti i sensi. Ora una domanda: se le motogp fanno fatica a sfruttare gli oltre 250cv (e i piloti a loro volta), come e dove si può utilizzare una potenza tale? Resta, a mio avviso, un esercizio di tecnica meraviglioso.

Specialr
30-09-2014, 11:12
300 cocuzze
si apre una nuova era?

iome idealmente si può fare un 500 con 150cv no?

OcusPocus
30-09-2014, 11:21
Vabbè dai non iniziamo a dire "dove la sfrutti" ecc ecc è una moto turbo da millemila cavalli con le ali da aereo.....spettacolo!!!

DavAdv
30-09-2014, 11:27
look molto stealth.. lamborghini veneno docet

si apre una nuova era ?

mattia03
30-09-2014, 11:32
bellissima....

Specialr
30-09-2014, 11:32
adesso arriva il coniglio e bastona tutti

euronove
30-09-2014, 11:45
"quante supersportive che bastono sui passi... pure quelle con flap e compressore"

la moto più desiderata da giessisti! :lol:

Pacifico
30-09-2014, 11:48
Che figata!

Flying*D
30-09-2014, 11:59
Questa però é la versione racing, quella stradale sarà presentata all'eicma

Deckard
30-09-2014, 12:22
Solo 300 cv per la racing?

Peggio sarà quella targabile…. speravo meglio.

Scherzi a parte ma quanta adrenalina scorrerà quando il turbo entra in funzione?

ukking
30-09-2014, 12:32
Strana, è strana, ma bella direi proprio di no......

Paolo_DX
30-09-2014, 12:51
... infatti. e' BELLISSIMA.

flower74
30-09-2014, 13:01
... mi piace... e anche parecchio... spero solo che non si faccia la fine delle prima auto turbo sportivette in commercio... praticamente più della metà distrutte contro platani.
Dovrebbero regalare un corso di guida in pista agli acquirenti di questo mostro.

Luponero
30-09-2014, 13:39
Kawasaki quando vuole stupisce tutti.
Molto particolare, forse anche bella.

rednose
30-09-2014, 13:40
... sai quanti ci lasciano la pelle su questa ...

ivanuccio
30-09-2014, 13:45
L ideale x i giretti con la morosa sul lungo lago ahahahah

Deckard
30-09-2014, 14:21
La compro così la frase "ma dai metti il turbo!" avrà finalmente un significato.

Luponero
30-09-2014, 16:52
Avrò un debole per Kawasaki ma mi sembra una figata.

http://www.ninja-h2.com/video.html

sartandrea
30-09-2014, 17:01
... mi piace... e anche parecchio... spero solo che non si faccia la fine delle prima auto turbo sportivette in commercio...

le prime moto turbo le commercializzarono 25 anni fa e non c'era minimamente l'elettronica di oggi


avrà più elettronica di "sopravvivenza" questa H2 che un F35 :lol:

Gioxx
30-09-2014, 17:20
Super Charged.....come la RR....fica.

euronove
30-09-2014, 17:25
in questa versione solo-pista mi mette quasi ansia guardarla


https://ultimatemotorcycling.com/wp-content/uploads/2014/09/2015-Kawasaki-Ninja-H2R-front.med_-622x466.jpg


ok ok... mi levo...

sartandrea
30-09-2014, 17:28
comunque la Kawasaki, che progetta moto per diletto, ciclicamente ci tiene far notare che ce l'ha più lungo di tutti

Luponero
30-09-2014, 17:30
Si e mi sa che ce l'ha!

euronove
30-09-2014, 17:32
e non si spezza...

Luponero
30-09-2014, 17:37
Mi diceva un concessionario Jap (da 30 anni) che è la casa più seria con la quale si è confrontato.
Così mi ha detto, così riferisco.

PMiz
30-09-2014, 17:42
... OLLLAMADDDDDONNNNAAAAAAA!!! :rolleyes:

Telaio a traliccio
Monobraccio
Alettoni
Design "stealth"
Millamila cavalli

La moto da bar TOTALE !!! :!:

sartandrea
30-09-2014, 17:42
lo scorso sabato era fuori da un bar con due amici quando si sente avvicinarsi un missile terra-terra

io subito dico "Kawa"...... e così era

mi guardano e mi dicono "culo...."

"e no, ho 51 anni e il 4 in linea Kawa ha sempre avuto un suo timbro unico" :cool:

highline76
30-09-2014, 17:45
che spettacolo di moto..................
Secondo me Kawasaki, in generale, è molto sottovalutata... forse troppo

Specialr
30-09-2014, 17:47
hoy madre! http://www.ninja-h2.com/video.html#5yZ9mCbnBGM

Luponero
30-09-2014, 17:49
PMiz, anche le Super Sportive dovranno andare avanti.
Se no le aboliamo e questione finita.
Ovvio che su strada sono troppo potenti ma ci sono ancora persone a cui piacciono e magari ci vanno in pista.
Non ci vedo nulla di male, troppe sarebbero, allora, le moto da bar!

PMiz
30-09-2014, 17:56
Ma che hai capito?
Che stavo prendendo per i fondelli?
Ma se son qui che sbavo ...

Sbav ... sbav ...

PMiz
30-09-2014, 17:59
Certo che si considera che ha una turbina da millamila rpm che frulla a una spanna scarsa dagli zebedei del pilota ... brrrrrrrrrr ... non fatemici pensare ...

Luponero
30-09-2014, 18:00
No no per i fondelli.
Credevo non ti piacesse il genere!

euronove
30-09-2014, 18:01
.
La moto da bar TOTALE !!! :!:

si, questo

http://blueopossum.homestead.com/Scifan/1/logoibag.jpg

pacpeter
30-09-2014, 18:06
Bella bella bellissima.........

Luponero
30-09-2014, 18:06
La turbina sembrerebbe elettroattuata, se così fosse sarebbe una figata per le "personalizzazioni".

PMiz
30-09-2014, 18:14
Definire "turbina elettroattuata", please ...

Panda
30-09-2014, 18:15
guida esclusiva come la desmosedici


ma non parlo di acquisto ma di capacità di manetta :!:

PMiz
30-09-2014, 18:15
Sto' gia' pensando alla tutina da abbinargli ... pensavo ad un modellino del genere:

http://i57.tinypic.com/117eckj.jpg

Che ne pensate? Troppo classica?

Luponero
30-09-2014, 18:17
Definire "turbina elettroattuata", please ...

Sembrerebbe dal video non mossa dai gas di scarico.
Potrei sbagliarmi.

PMiz
30-09-2014, 18:26
Sembrerebbe dal video non mossa dai gas di scarico.
Potrei sbagliarmi.

Non scherzare ... impossibile ... non ci credo ...

Flying*D
30-09-2014, 18:42
Sembrerebbe dal video non mossa dai gas di scarico.
Potrei sbagliarmi.
Ti credo che non è mossa dai gas di scarico, non è un turbo ma un compressore volumetrico....

Diavoletto
30-09-2014, 18:45
?????...........................

Loooop
30-09-2014, 18:48
Elettroattuata potrebbe voler dire che è mossa da un motore elettrico dedicato.

Poi bisognerebbe capire se si tratta realmente di una turbina, oppure di un compressore di altro tipo (a lobi, per esempio).

PMiz
30-09-2014, 18:53
In effetti, ora che ho guardato meglio, i collettori di scarico passano lontani dalla turbina che comprime l'aria ...

PMiz
30-09-2014, 18:54
Ti credo che non è mossa dai gas di scarico, non è un turbo ma un compressore volumetrico....

No, dal video non pare un volumetrico, ma un centrifugo che pero' non e' azionato dai gas di scarico ...

Flying*D
30-09-2014, 18:56
C'è scritto chiaramente nel video, "supercharged engine", quindi é un compressore volumetrico

Loooop
30-09-2014, 18:58
No, dal video non pare un volumetrico, ma un centrifugo che pero' non e' azionato dai gas di scarico ...

Ho visto le foto. Direi anche'io compressore centrifugo, mosso da un motore elettrico.

Loooop
30-09-2014, 19:02
C'è scritto chiaramente nel video, "supercharged engine", quindi é un compressore volumetrico

Volumetrico e centrifugo son due cose diverse, e "supercharged engine" indica che il motore adotta un sistema di sovralimentazione senza che si chiarisca quale.

Dalla forma, sembra centrifugo, non volumetrico.

Paolo_DX
30-09-2014, 19:08
dicesi "compressore centrifugo", e tale resta, indipendentemente dal fatto che siaelettroattuato o azionato direttamente da organi di trasmissione.
La differenza tra volumetrico (tipo compressore ROOTS) o centrifugo (tipo questo) e' appunto se la compressione e' ottenuta con i lobi o una chiocciola.
Ne esiste anche un altro tipo, il G Lader (usato dalla VW negli anni 80) che e' un compressore tipo 'scroll' , azionato direttamente da organi di trasmissione.
Ovviamente una turbina a gas e' tutt'altra cosa ancora.

Cione66
30-09-2014, 19:12
Su Motociclismo c'è spiegato tutto (sul turbo)

Inviato dal mio Note 3 utilizzando Tapatalk

Flying*D
30-09-2014, 19:17
Si intendevo dire compressore e non turbo e ci ho infilato il volumetrico in mezzo...

Andrewjtd
30-09-2014, 19:19
Fantastica....
Comunque compressore centrifugo azionato da ingranaggi direttamente dall'albero motore...

Loooop
30-09-2014, 19:20
La differenza tra volumetrico (tipo compressore ROOTS) o centrifugo (tipo questo) e' appunto se la compressione e' ottenuta con i lobi o una chiocciola

A voler fare la punto al ca@@o non è esattamente così. Ma va bene lo stesso.
:)

PMiz
30-09-2014, 19:20
A dire il vero un compressore "volumetrico" e' cosi definito perche' tratta (comprime) un ben determinato "volume" di gas per ogni suo giro.

Anche il banale compressore da hobbistica che molti di noi hanno in garage e' un compressore volumetrico. Non e' altro che un pistone (mosso da un motore elettrico) che ad ogni giro aspira un certo "volume" di aria e lo comprime.

In campo motoristico i compressori volumetrici piu' utilizzati sono quelli a lobi.
Anni fa' invece la VW fece dei motori con compressore volumetrico a spirale "G-lader".

http://it.wikipedia.org/wiki/Compressore

masma
30-09-2014, 19:26
Andrebbe subito "mappata"...
Con 360cv se ne può parlare.

Hanno fatto bene, e ne venderanno! W la tecnologia!

Pav82
30-09-2014, 19:55
una panigale con telaio a traliccio, turbo e alettoni marchiata kawasaki...mi sono perso qualcosa??

Luponero
30-09-2014, 20:13
Probabilmente si.
Tutta roba japponese (con relativa tecnologia e qualità).

Pav82
30-09-2014, 20:19
design però fantasia poca come al solito...

henry
30-09-2014, 20:20
la moto e' bellissima, penso che nel risicato mondo delle supersportive possa trovare moltissimi estimatori, comunque la moto e' spettacolare!

Luponero
30-09-2014, 20:22
Invece anche nel design, secondo me, si sono distinti.
Sembra esserci molto carbonio (speriamo vero).

Paolo Grandi
30-09-2014, 20:33
Pazzesca! E molto bella. La vista frontale poi è spettacolare.
Spero prendano spunto per la futura 10R (anche per il codino) :!:

fastfreddy
30-09-2014, 20:40
Questa, se e' guidabile, e' una pietra miliare, c'e' poco da dire. E' tutto super: tecnica, stile e prestazioni.

Con buona pace di Ducati, BMW & C.

Angy
30-09-2014, 20:46
Bella molto bella,incute quasi timore .
Per quanto mi riguarda ha almeno 200 cv in piu` di quelli che guiderei:lol::lol:

Diavoletto
30-09-2014, 21:36
...se mettevano il compressore voltimetrico era meglio...quello a lobi tipo scroll però non quello a centrifuga di chiocciole....

...chissà che olio usa...

euronove
30-09-2014, 21:37
pur essendo anni luce lontana da ciò che voglio, e soprattutto da ciò che so guidare, è come se fosse uscita solo Lei
per chi l'ha visto, manco christine la macchina infernale iniziava così...

Diavoletto
30-09-2014, 21:55
...a me piace....soprattutto perche ha i cavalli espressi in tre cifre di cui l ultima sono unità e la prima è un 3....son cose che mi commuovono

ChArmGo
30-09-2014, 22:06
Per mia (s)fortuna è una supersportiva. Io voglio un 'camion' modello ZZR con la turbina!!
:arrow::arrow::arrow:

Flying*D
30-09-2014, 22:12
Uscirà anche la versione adventure con cerchio da 21...

Luponero
30-09-2014, 22:19
...se mettevano il compressore voltimetrico era meglio...quello a lobi tipo scroll però non quello a centrifuga di chiocciole....


Dimmi se sbaglio.
Se fosse mosso da un motorino elettrico sarebbe ancora meglio perchè darebbe la possibilità al turbo di essere svincolato dal regime del motore?

Diavoletto
30-09-2014, 22:35
Bha si...ma il motorino deve spingere però... 140mila giri....e deve comprimere....
Svincolarle il tutto dai giri motore è possibile anche senza motore elettrico.

levrieronero
30-09-2014, 22:47
oh la! finalmente una novità vera. e che moto da bava.

Luponero
30-09-2014, 23:17
Bha si...ma il motorino deve spingere però... 140mila giri....e deve comprimere....
Svincolarle il tutto dai giri motore è possibile anche senza motore elettrico.

Ho capito.
Anche il motore elettrico dovrebbe essere bello potente.
Interessante, come si può svincolare?
Perchè essere vincolato al regime motore è uno svantaggio (credo).

sartandrea
30-09-2014, 23:26
oggi nelle nostre strade qualsiasi supersport non ha senso di esistere, personalmente sono anni che mi lasciano indifferente

ma questa Kawasaki, grazie alla sua irrazionale unicità, regala emozioni solo a pensarla tua e gli conferisce un senso nel comprarla
quindi tanto di cappello a quelli che l'hanno progettata per "diletto",


per me è questa la chiave per comprenderla :cool:

euronove
30-09-2014, 23:32
ma questa Kawasaki, grazie alla sua irrazionale unicità, regala emozioni solo a pensarla tua e gli conferisce un senso nel comprarla


magistrale sintesi
buona notte, vado a guidarla come merita (prima devo addormentarmi, vabbè)

zana
30-09-2014, 23:55
Lascia a bocca aperta.
Sartandrea hai centrato il bersaglio: bella e irrazionale
Secondo me un instant classic

PMiz
01-10-2014, 01:47
Penso anche io che sara' una moto "importante" nella storia delle sportive, come gia' lo erano state la prima GSX-R 750, la Ducati 916 e la prima Yamaha R1.

Deckard
01-10-2014, 07:42
Questa mattina, mentre mi facevo il bidet, ho pensato che la cosa più sorprendente di questa moto non é il "turbo" ma il telaio a traliccio. Nella mia giovane età (20 anni…) non mi ricordo di una moto supersportiva giapponese con il telaio a traliccio...

Flying*D
01-10-2014, 10:05
Penso anche io che sara' una moto "importante" nella storia delle sportive, come gia' lo erano state la prima GSX-R 750, la Ducati 916 e la prima Yamaha R1.
Non dimenticare il cbr900 capostipite delle sportive moderne, prima c'erano solo bagagnoni pesantissimi e inguidabili...

pacpeter
01-10-2014, 10:08
comunque a breve ci sarà anche la nuova R1 yama.....
pare che sarà un mostro

PMiz
01-10-2014, 10:18
Dopo aver visto la H2, ad Iwata staranno gia' correndo ad attaccare gli alettoni anche alla nuova R1 ... :lol:

euronove
01-10-2014, 15:17
Born from the collective efforts of the Kawasaki Heavy Industries Group (http://www.youtube.com/watch?v=cv2q3yh4wxc#t=11)


http://universomamma.it/wp-content/uploads/2013/01/133139677_meraviglia-430x430.jpg

(non l'avevo ancora visto)

nicola66
01-10-2014, 15:33
sai pezzi che saltano quando casca.

sartandrea
01-10-2014, 15:37
non so perché,

m'è venuta in mente una famosa pubblicità di anni fa.....

https://imagizer.imageshack.us/v2/340x457q90/674/zqpKcP.jpg

Youzanuvole
01-10-2014, 18:03
Fantastica. Il codone imbottito a quella maniera dice molto.

bikelink
02-10-2014, 07:00
inquietante si puo' dire ?

TIGER
02-10-2014, 08:43
look molto stealth.. lamborghini veneno docet

si apre una nuova era ?

così gli autovelox non la rilevano, e neppure i radar.

sartandrea
02-10-2014, 08:51
ma no,
è solo per star comodi....a 350 km/h

http://media.motoblog.it/k/kaw/kawasaki-ninja-h2r/kawasaki-ninja-h2r-16.jpg




zio becco,
fa paura da ferma.....

http://media.motoblog.it/k/kaw/kawasaki-ninja-h2r/kawasaki-h2r-2015-1.png

fc4gs
02-10-2014, 13:20
La comprerò per andare a fare una tiratina a... ... ... Bonneville! :lol:

Luponero
08-10-2014, 13:42
Il compressore non è elettroattuato ma collegato al motore e ai suoi giri.
14.000 giri motore e 130.000 giri il compressore, numeri molto importanti......

http://www.ninja-h2.com/video.html

euronove
08-10-2014, 13:47
che figata!

(cit.)

Sgomma
08-10-2014, 14:03
oggi nelle nostre strade qualsiasi supersport non ha senso di esistere, personalmente sono anni che mi lasciano indifferente

ma questa Kawasaki, grazie alla sua irrazionale unicità, regala emozioni solo a pensarla tua e gli conferisce un senso nel comprarla
..per me è questa la chiave per comprenderla :cool:

Condivido, ma subito dopo diventa la chiave razionale per non comprarla..!!;)

Dario C.
08-10-2014, 15:04
L'avrei preferita carenata anche sotto!

Vista così sembra che manchi un pezzo!

PMiz
08-10-2014, 16:52
A me piace proprio perche' pare incompleta ... un po' alla Mad Max ..

euronove
08-10-2014, 17:39
Nuova Kawasaki Ninja H2R - Nel suo account Instagram il test rider e pilota della casa di Akashi, Jeremy Toye, ha scritto di avere superato ampiamente la barriera dei 300 km/h, arrivando a 338, mentre un altro collaudatore americano ha centrato un volatile col casco a oltre 320 km/h. Ma a quanto andrà la H2 da strada?

Quello che è interessante è quale sarà la velocità massima della versione stradale, la H2, che si dice non avrà limitatori di velocità, nel rispetto del motto che è stato alla base della nascita del progetto: “Che cosa faresti se potessi costruire una moto veramente senza limiti?”.

http://www.insella.it/news/la-velocita-massima-della-kawasaki-h2r-oltre-338-kmh

Someone
08-10-2014, 18:20
Beh...la Suzuki Gsx-R 1000 K5 (e K6) aveva il limitatore a 300 Km/h (indicati). Io ho provato ed era pure vero...questa penso vada mooolto di più

chuckbird
08-10-2014, 18:47
Il compressore non è elettroattuato ma collegato al motore e ai suoi giri.
14.000 giri motore e 130.000 giri il compressore, numeri molto importanti......

http://www.ninja-h2.com/video.html

Visto che la girante è vincolata ad un ruotismo epicicloidale sarei curioso di conoscerne la durata (del ruotismo). Ok che che il gruppo lavorerebbe praticamente a freddo e senza sforzo e ok che i 14.000 rpm del motore non sarebbero costanti... ad ogni modo già 60000 giri per una ruota dentata sono un valore abnorme anche solo per contenere la rumorosità dopo periodi di utilizzo e usura relativamente lunghi.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

PMiz
08-10-2014, 19:01
Sicuramente sono velocita' di rotazioni notevoli.
Pero i Jap su queste cose di meccanica "fine" ci sanno veramente fare ...

Rimango perplesso dal fatto di avere un frullatore da 130.000 rpm ad un palmo dagli zebedei ... se partono le alette son veramente dolori ... :lol:

euronove
08-10-2014, 20:45
sono Giappi dai, al limite ti ci fanno la punta

fastfreddy
08-10-2014, 20:52
Tecnicamente bello, anche piuttosto semplice in fin dei conti, ma continuo a non capire troppo il senso di questa soluzione su un mezzo, la moto, che non ha certo nelle prestazioni o nell'esigenza di contenere i centimetri cubici i suoi punti critici ...mi sembra esasperazione tecnologica un po' gratuita anche se progettualmente apprezzabile


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

chuckbird
08-10-2014, 21:01
Al contrario, grazie al turbo ho un motore dalla coppia e potenza ottenibile solo da un 4000 V8 :lol:

Se la cilindrata e il frazionamento non possono andare oltre un tot per problemi inerenti spazi esigui e peso essenzialmente, col turbo ottengo un boost prestazionale di portata esponenziale.

Anzi, a volerla dire tutta, su moto inutili come questa, spaccarsi i maroni per trovare soluzioni nasa style inerenti geometrie assurde e trucchi vari, è un po' un atteggiamento masochistico visto ciò che si riesce a fare col turbo e con quanta relativa facilità.

Ribadisco il concetto: questa moto risolve il problema di voler andare ben oltre i 200Cv litro, solo oggi raggiungibili dai motori aspirati.

sartandrea
09-10-2014, 11:02
linkiamo il video dell'animazione......

https://www.youtube.com/watch?v=_u0E2lniaj0


certo che moltiplicare meccanicamente per 10 fa impressione,

130.000 giri/min......

sartandrea
09-10-2014, 11:17
tra l'altro l'epicicloidale ha denti elicoidali quindi maggior attrito

Erzherzog
09-10-2014, 12:15
perché maggiore attrito visto che il punto di contatto tra i denti è sempre unico?

PMiz
09-10-2014, 12:26
"Epicicloidale" e' la tipologia di ruotismo, cioe' quel tipo di riduttore composto da una corona un solare e 2 o + satelliti.

Poi gli ingranaggi al suo interno possono essere a denti diritti, elicoidali, ecc..

Certo che fare 130.000 rpm con ingranaggi a denti diritti provocherebbe un sibilo notevole ... :lol:

euronove
09-10-2014, 12:57
tutto ciò che si vede (compressore a parte) sarà lubrificato dall'olio motore, giusto?
nel caso, voglio sentirli quelli che tutti gli olii sono uguali!

chuckbird
09-10-2014, 14:26
130.000 giri/min......

Non c'è un maggior attrito, l'attrito è identico, è lo sforzo che viene proteso maggiormente verso il centro sgravando di fatto i denti che lavorando più scarichi producono meno rumore tra di loro. In questo senso visti i regimi di rotazione coinvolti (da turbina) la scelta avrebbe senso per ridurre il rumore (problema che accennavo prima dopo un certo periodo d'usura di tutto l'assieme).

Relativamente al discorso moltiplica, il meccanismo è perfettamente identico a quello presente sui riduttori dei comuni trapani avvitatori, anche a livello di proporzione.
Solo che in questi ultimi l'effetto di moltiplica viene in genere diviso tra due ruotismi epicicloidali che lavorano in maniera coassiale... sulla Kawasaki invece sembra che faccia tutto una singola serie di ingranaggi.

Ad ogni modo è la prima volta che vedo un sistema di questo tipo, dove teoricamente si unirebbero i vantaggi di un turbocompressore con quelli di un compressore volumetrico.
Rimarrebbe solo lo scarto dovuto allo spreco di energia necessario per azionare a quei regimi una moltiplica così alta.

chuckbird
09-10-2014, 14:39
nel caso, voglio sentirli quelli che tutti gli olii sono uguali!

Il problema della lubrificazione di ingranaggi così veloci potrebbe riguardare più il grasso che l'olio, relativamente al tipo di lubrificante utilizzato.
La qualità dell'olio la si evince dal comportamento alle alte temperature, in condizioni di sporco, e nel caso di pressioni elevate tra i componenti.
Tutte circostanze avulse da quell'ambaradan, salvo altri tipi di problematiche di cui non so nulla.

euronove
09-10-2014, 14:43
quindi da cosa saranno lubrificati quegli ingranaggi?

chuckbird
09-10-2014, 14:43
L'ideale sarebbe lubrificarli con del grasso per altissime velocità.
Anche per il fatto che, ripeto, quel modulo lavora a freddo.

Ma ripeto, salvo problematiche che non considero per ovvi motivi.
Sapranno gli ingegneri che lo hanno realizzato che tipi di problemi ci sono e che tipo di lubrificante è più adatto.

PERANGA
09-10-2014, 15:08
Mi sembra che esistesse già da parecchio tempo un compressore simile. Se non sbaglio si chiamava albrex. Avevo letto su un giornale che lo usavano già una quindicina di anni fa dei preparatori di auto ( es koening, o come si chiama....)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

chuckbird
09-10-2014, 15:11
Ne sono sicuro, infatti gli unici compressori che in un certo senso "conosco" fin dai tempi in cui mi studiavo i libri di meccanica, sono quelli centrifughi tradizionali, i volumetrici a lobi e quello ad onde di pressione Comprex che se non ricordo male era di Brown Boveri.
Ma non ho mai visto né sentito parlare di una simile soluzione.

Merlino
09-10-2014, 15:13
la moto di Goldrake?

sartandrea
09-10-2014, 15:18
il rapporto di 10:1 è impressionante per il numero di giri/min. in gioco, mi sembra evidente

e per l'attrito il discorso è lungo.....



per trapani avvitatori intendi questi?

http://www.agrariagioiese.it/contents/media/l_bhp453rhe-makita-trapano-avvitatore-a-litio.jpg


perché mi sfugge qualcosa.....

chuckbird
09-10-2014, 15:26
Esattamente.
Lì dentro c'è lo stesso meccanismo a ruotismo epicicloidale del turbo della H2.

Mikey
09-10-2014, 15:30
Un bell'esercizio tecnologico. Non c'è dubbio.
Si sa quanto costerà?

sartandrea
09-10-2014, 15:51
quindi ridurre la coppia torcente di 10 volte (moltiplica) o moltiplicarla di 10 volte (riduttore) comporta le stesse problematiche,
soprattutto in una applicazione di moltiplica dove bisogna prevedere una variazione dei giri del ingranaggio motrice (albero motore) da 1.000 a 14.000 giri in pochi istanti (basta tirare la frizione e sgasare...)

stessa cosa di un riduttore....:confused:

OcusPocus
09-10-2014, 16:11
Ma veramente ci sono delle cose che si chiamano "volante" e "ruotismo"? Che ignoranza che ho..a me sembravano supercazzole

killxbill
09-10-2014, 16:17
.... questa moto risolve il problema di voler andare ben oltre i 200Cv litro, solo oggi raggiungibili dai motori aspirati.

??? direi il contrario, la sovralimentazione permette di aumentare la pressione media effettiva e quindi di agire sulla potenza lasciando inalterati cubatura e numero di giri.
negli anni 80 il motore 4 cilindri turbo di F1 della BMW sviluppò al banco prova 1400cavalli con una cubatura di 1500cc, potenza specifica 933 CV/lt.
poi si può discutere sulla durata...

da K1100RS

Luponero
09-10-2014, 16:37
Kill è quello che intendeva Chuckbird.
Sul numero di giri inalterati ho qualche dubbio.

sartandrea
09-10-2014, 16:51
Ma veramente ci sono delle cose che si chiamano "volante" e "ruotismo"? ......

??????????????????????????

chuckbird
09-10-2014, 17:02
quindi ridurre la coppia torcente di 10 volte (moltiplica) o moltiplicarla di 10 volte (riduttore) comporta le stesse problematiche,


E' evidente che mi riferivo al marchingegno meccanico inteso come tale.
Non alle sue modalità operative, o dal punto in cui vedi tutto l'ambaradan (lato moltiplica o lato riduzione).
Mi sembrava chiaro fosse solo un esempio fine a se stesso, se la cosa non era scontata me ne scuso...

chuckbird
09-10-2014, 17:06
Sul numero di giri inalterati ho qualche dubbio.

Il numero di giri può rimanere quello standard, infatti mi pare che il propulsore sia capace di arrivare a 14.000 giri.
Ma se grazie al turbo hai una capacità di riempimento elevata, la coppia la puoi far schizzare in alto.

Quindi a parità di giri, la coppia aumenta e aumenta anche la potenza per il discorso che p=coppia x giri.

euronove
09-10-2014, 17:10
fermo restando che questa moto è una figata della madonna, e su questo mi auguro siamo tutti d'accordo, è normale che entrando nello specifico delle elucubrazioni tecniche "a ognuno interessano le sue"
son curioso di vedere come viene lubrificato tutto l'ambaradam e la gradazione dell'olio prescritto, visto che presumibilmente sarà lui a dover compiere il lavoro

killxbill
09-10-2014, 17:10
Nella formula per la determinazione della potenza effettiva c'è lq pressione media effettiva la cilindrata il numero di giri ed una lista di coefficienti. Nei motori aspirati è facile agire su cubatura come fanno gli americani, sul nero di giri (come i motori honda vtec ) e poi in modo più costoso sui vari coefficienti (alimentazione, combustione, scarico). Estremizzando la semplificazione, nei motori sovralimentati basta alzare la pressione di alimentazione ed alzi lq potenza di quanto vuoi. È chiaro che poi ci sono problemi di materiali, temperture, ecc.

Tra l'altro la sovralimentazione è un trucco vecchio come il cucco, nato in ambito aeronautico per compensare il calo della pressione atmosferica al salire della quota di volo.

da K1100RS

Luponero
09-10-2014, 17:12
Certo, intendevo dire che 14.000 giri su una moto di serie sovralimentata non sono pochi, a quanto arrivano, oggi, quelle più potenti (sempre di serie)?

chuckbird
09-10-2014, 17:15
mi pare siamo sui 13000 giri, ma non vorrei dire cavolate.
P.S.: leggo che hai una R1, dovresti saperlo meglio di tutti :lol:

killxbill
09-10-2014, 17:16
14000 giri su una moto di serie sovralimentata sono un enormità. Sarei curioso di sapere che rapporto di compressione ha quel motore.
Con le benzine mer....se che trovi in giro...

da K1100RS

Luponero
09-10-2014, 17:18
Avevo.
Non ricordo i giri ma non erano altissimi perchè era quella a "scoppi irregolari" (che poi non era precisamente così).
Credo che oggi, di serie, nessuna arrivi a 14.000 giri ma potrei sbagliarmi.

chuckbird
09-10-2014, 17:21
BMW S1000RR siamo a 13500rpm per la potenza massima
Yamaha R1 siamo a 12500rpm per la potenza massima
Ducati Panigale siamo a 10750rpm per la potenza massima.

Come vedete, per arrivare a 300CV dai poco meno dei 200 che ne pompa la BMW penso si lavori molto di coppia, visto che il gap sarebbe di soli 500rpm.

Luponero
09-10-2014, 17:21
C'è un nuovo video ma non aggiunge nulla alla discussione.

http://www.ninja-h2.com/video.html

killxbill
09-10-2014, 17:43
Il numero di giri di per se non dice granché. Ci sono motori che a parità di cilindrata erogano la stessa potenza a regimi differenti. Questo vuol dire che nel gruppo termico non raggiungono le stesse condizioni anche (e soprattutto )per scelte progettuali diverse.
Inoltre anche il frazionamento (2 o 4) detta dei limiti, sia dal punto di vista termico che meccanico.

da K1100RS

sartandrea
09-10-2014, 17:47
quindi da cosa saranno lubrificati quegli ingranaggi?

quella della lubrificazione è interessante,

in teoria dalla catena in avanti si potrebbe prevedere una lubrificazione separata con un olio diverso,
però comporta la necessità di avere un carter separato e sigillato, un sistema di lubrificazione forzata separato (non credo che sia risolvibile con lo sbattimento)

insomma qualche casino in più.....

fastfreddy
09-10-2014, 19:44
Ribadisco il concetto: questa moto risolve il problema di voler andare ben oltre i 200Cv litro.....


Sono troppo vecchio per queste stronzate (cit.) :)

Tecnicamente è un bell'oggetto, non discuto ...ma questa è una follia tecnologica che nessuno riuscirà mai a sfruttare appieno. Sarà divertente sentirsi sparare in orbita, come immagino faccia quando apri, ma la cosa finisce li'

chuckbird
09-10-2014, 19:52
Siamo perfettamente d'accordo, infatti poco prima avevo accennato alla perfetta inutilità di questa e di tutte le altre moto del genere tutt'ora in vendita... in strada almeno.
E ancora prima esprimevo perplessità circa l'uso di un motore turbo quando già si raggiungevano potenze di 200cv su moto di serie... subito dopo ho capito che la versione da competizione della moto sfiorava i 300cv... allora mi si è aperto un mondo :lol:

Luponero
09-10-2014, 20:00
Però si ri-aprono nuove idee con la tecnologia moderna.
Penso ad una bella Tourer o sport-tourer con cilindrata importante e un bel compressore a dare una mano, magari non attuato dal motore.
Non tanto per cercare potenze strabilianti ma per avere coppia e linearità (se ci riescono).

fastfreddy
09-10-2014, 20:13
...ma vedi Lupo, il rapporto peso-potenza sulle moto e' talmente favorevole che va bene tutto ...qualsiasi enduro stradale presente sul mercato ha coppia, potenza e linearità da vendere (ok, ognuna con le sue caratteristiche specifiche) e cosi' potremmo dire delle sportive ma anche delle cilindrate medie. Proprio non vedo il senso tecnico di utilizzare la sovralimentazione in campo motociclistico. Molto più interessante il motore elettrico, per tutte le implicazioni che ha (anche in funzione della linearita' che citi) ma il motore a scoppio fa egregiamente tutto da sempre sulle moto

Luponero
09-10-2014, 20:20
Non c'è dubbio.
E' anche vero che, forse, si può migliorare quello che c'è oggi.
Non so se sarà la sovralimentazione ma ormai , ad es. sui motori 1000, credo siano quasi arrivati al limite.
La Ducati aumenta la cilindrata, ormai arrivata a 1300.
Forse si apre un'era nuova, non lo so.
La sovralimentazione la vedo bene non tanto per la potenza massima ma, con la moderna tecnologia, per fare andare meglio le moto.
Ovviamente se ciò è possibile, se vanno peggio, lasciamo tutto com'è!

-Giuseppe-
09-10-2014, 21:06
Per come la vedo io, se si cerca linearità, un motoro sovralimentato è l'ultima cosa che si và a cercare.

Ma poi parliamoci chiaro.
Ma a che casso serve una moto turbo, se non a dire "c'ho la moto turbo"...?
Qualsiasi SS oggi ha potenze da capogiro. Andando indietro nel tempo, la mia R1 a carburatori del 2001, era già una cosa paurosa. Oggi ci sono i GSX, o le Zx10R che tolgono la prima marcia sfiorando i 180 KM/H.....Daje cazzo ma a che servono?

Questa moto è sicuramente una figata, ma anche quando qualcuno dovesse comprarla, se non per la pista (e anche li, se la userà per il 40% sarà gia tanto), cosa se ne farà? Andare al bar? tenerla in salone (proprio per la bellezza e la particolarità del progetto)..?
Boh.

Luponero
09-10-2014, 21:23
Per quanto riguarda le auto (che sono un'altra cosa) la sovralimentazione regala solo piacere di guida.
Chissà se ci riescono anche con le moto!

sartandrea
09-10-2014, 21:41
per me la H2 apre una strada che va oltre alle sportive pure

non siamo di fronte alle moto turbo degli anni 80 che utilizzavano il turbocompressore con i suoi difetti noti

a me piacciono le nuove strade nel campo motoristico....

provo ad immaginare un 600cc con tiro e potenza di un normale 1000 ma senza avere le sue masse che vanno su e giù..... così, è una fantasia che m'è venuta in mente

vedremo se qualcun altro vorrà percorrere sta strada....

euronove
09-10-2014, 22:19
casso serve una moto turbo, se non a dire "c'ho la moto turbo"...?

A dire"caxxo sto guidando una moto turbo" direi!

A cosa serve... costa infinitamente meno di una Ferrari e al contrario di quest'ultima non rimane bloccata se c'è una coda, e quindi?
Non possiamo razionalizzare qui, ogni segmento ha le sue esagerazioni.
Sicuramente serve molto a Kawasaki, con solo i restyling delle Versys di loro non si parlerebbe molto... e invece di sta moto si parlerà tanto in futuro, sicuramente molto nei prossimi mesi, ottimo lustro per il marchio.

Per quanto riguarda la sovralimentazione nelle moto per permettere il downsizing... non regge... Qui non si parla di una Ford B-Max che col 1000 3 cil. turbo ha le stesse prestazioni di un 2000... queste son cose da ambientalisti e buoni padri di famiglia,
qui si parla di moto e appena senti citare la parola sovralimentazione non pensi all'effetto serra ma piuttosto a una cosa che si chiama ESAGERAZIONE.
Se poi, una volta sviluppata la tecnologia, penseranno di usarla per far girare motori piccoli come motori medi, sarà un'aggiunta, speriamo realmente utile razionalmente.
Di sicuro, almeno oggi, l'avessero usata per far andare la 636 come la 1000 (e non la 1000 come un aereo) sarei molto meno attratto ed emozionato... qui voglio notizie su una tatuata che ti frusta e non su una che rammenda e cuce magistralmente.

sartandrea
09-10-2014, 22:45
pensi sia un caso che la Kawa presenta sta cosa nel campo delle SS

e pensi che abbiano investito una montagna di ciccioli solo per fare la nuova Ninja

forse, ma non è un caso che fantasticando ipotizzo nuove strade oltre i missili terra terra....

pacpeter
09-10-2014, 22:47
Ma la tatuata mentre ti frusta é nuda?

euronove
09-10-2014, 23:00
ma infatti ho scritto oggi, per il futuro vedremo
è comunque sicuro che, indipendentemente dal travaso di tecnologia, un mezzo come questo porta grande lustro al marchio in generale, e quindi migliora la percezione di qualsiasi cosa abbia/avrà quel marchio appiccicato sopra
Kawasaki ci sta già ricavando qualcosa
sarà anche l'era delle endurone, ma credo che primeggiare nelle SS, o comunque dire qualcosa di importante ed estremamente emozionante nel segmento, sia ancora importante per un marchio, sono dimostrazioni di forza che fanno molto rumore
che poi, credo che vincere in Moto GP costi un bordello in investimenti e poi sui forum leggi che Honda sa fare solo moto-scooter, forse Kawasaki l'investimento l'ha razionalizzato meglio!

edit: si perchè non hai fatto in tempo a mettere la terza che il vento le ha già strappato via tutto

sartandrea
10-10-2014, 00:47
comunque la Kawasaki, che progetta moto per diletto, ciclicamente ci tiene far notare che ce l'ha più lungo di tutti

lo so, non è corretto

ma mi autoquoto.....

Ranghetto
10-10-2014, 20:07
Sarò ignorante ma io sta moto non la capisco!!!! E dire che se dovessi comprare giapponese prenderei Kawa tutta la vita. Ma da che parte si guarda...???????:lol:. Tacnicamente non si discute...tanto di cappello...però brutta è brutta...Dovessi andare a 300 all'ora in verde...nessun dubbio:zzr1400...quella si che è bellerrima...:arrow:

Paolo_DX
10-10-2014, 20:34
Sarò ignorante ma io sta moto non la capisco!!!! E dire che se dovessi comprare giapponese prenderei Kawa tutta la vita. Ma da che parte si guarda...???????:lol:. Tacnicamente non si discute...tanto di cappello...però brutta è brutta...Dovessi andare a 300 all'ora in verde...nessun dubbio:zzr1400...quella si che è bellerrima...:arrow:

La capirai ancora meno quando sara' dichiarato il prezzo della versione R.

Che la compri merche sei un miliardario, la usi 3 volte in parco chiuso e poi la metti sotto una teca di vetro in soggiorno. La metti a fianco della Honda NR 750 OP, che nel '92 costava 95 milioni di lire, non serviva a un cazzo e se ne vuoi una adesso (continua a non servire ad un cazzo) devi sganciare tra i 100 e i 120mila euro. Uno compra un quadro, uno compra un francobollo, un altro compra una moto. :-p
Questa kawasaki e' GIA' nella storia. Missione compiuta.

sartandrea
13-10-2014, 11:53
non penso che questa H2 farà la fine della NR 750, una soluzione pensata prima di tutto per le competizioni di allora e che non ha portato nessun vantaggio

questa per me apre nuove strade, come non credo che la venderanno a cifre astronomiche

dietro a questa moto ci sono grandi investimenti e tanta "comunicazione" per essere una sorta di "serie limitata" per pochi facoltosi che le comprano come arredo da salotto



p.s.
nuovo video sulla realizzazione del telaio...

https://www.youtube.com/watch?v=V6tL7d8X9CM

OcusPocus
13-10-2014, 12:44
Vi prego non ricominciamo la diatriba sulla NR pure qui!!!! ;-)

euronove
12-12-2014, 17:47
pop-corn!!!

www.youtube.com/watch?v=SBP37Sk1mgU#t=18

euronove
02-01-2015, 16:16
embhè?
quando la provano 'sta H2 / H2R?

euronove
11-03-2015, 15:14
Sapevo che ne' la H2, ne' la H2R, ne' Cordara mi avrebbero deluso! :D

Sono... ammirato

Una lettura così bella che... la copi_incollo per chi ha i firewall aziendali ducatisti o crucchi che non gliela fanno leggere :)


DA:
http://red-live.it/moto/test/prova-kawasaki-ninja-h2-e-h2r


Una cosa è certa. Nella mia vita di tester poche volte ho assistito a una tale ondata di eccitazione e curiosità attorno a una moto. Sì ok, spesso c’è stata attesa per capire come sarebbe andata questa moto o quell’altra – ho vissuto in prima persona la guerra ai 300 km/h delle Case giapponesi con Hayabusa, CBR1100XX, ZX-12R e ZZ-R1400 - ma erano tutte “normali”. La Ninja H2, invece, di normale non ha niente.

Già 4 giorni prima di partire per il Qatar il mio telefono ha iniziato a ronzare: era uno dei 3 colleghi invitati al test, che mi mandava su Whatsapp uno screenshot con i dati tecnici della H2R. 326 cv a 14.000 giri (con l’airbox in pressione, altrimenti sono solo 310…) e 165 Nm di coppia (più di qualsiasi moto sportiva ci sia in commercio). E una frase: “Dici che esce bene dalle curve o dovremo usare la frizione?” Parte lo scambio di messaggi tra il curioso, l’impressionato e il preoccupato… Curiosità? Tanta. L’effetto “non so a cosa mi troverò davanti” è evidente e alimentato dai primi commenti tra l’esaltato e il terrorizzato che i pochi giornalisti stranieri che ci hanno preceduti in Qatar postano sul web, oltre che dai video on board in cui il rettilineo di Doha sembra essersi accorciato. Velocità terrificanti iniziano a circolare senza controllo nei nostri scambi di mail. “Uno ha fatto 330”, “No aspetta adesso siamo a 357”, “ ecco, ora il nuovo limite pare essere 361 (!!!)” eccetera.

“Built Beyond Belief” cioè “costruita oltre ogni immaginazione” recita il claim coniato da Kawasaki per la Ninja H2R (da cui poi è stata ricavata la versione stradale da 200 cv a 11.000 giri e 113 Nm di coppia), il cui obiettivo era essere la moto acquistabile più potente e veloce del mondo. Malattie, quelle per la potenza e per la velocità, che sono sempre appartenute a Kawasaki e in particolare alle Ninja, di cui l’H2R da 50.000 euro (che non è una “sparata da salone, ma esiste, funziona e si guida davvero) non è che l’apice estremo.


Cosa aspettarsi da questa moto? I primi giri servono per capire dove collocare la H2. Lo capisco in fretta mentre aggredisco le prime curve di Losail. Arrivo dai test di Ducati Panigale 1299 e Yamaha R1, e inevitabilmente, essendo tra i cordoli, mi setto nella modalità “pista” e… sbaglio tutto. La H2 mi fa subito capire che è di un’altra pasta. Anche se sul sito Kawasaki la troverete inserita tra le “supersport”, sapevo benissimo che non era una racer. Ora riesco a posizionarla meglio, a metà strada tra una Ninja ZX-10R e una ZZ-R 1400. Per capirci è una moto capace di erogare la coppia mostruosa di una ZZ-R, essendo però ben più compatta, leggera e guidabile. La posizione di guida ricorda abbastanza la ZZ-R: i manubri sono larghissimi, aperti, la moto è comoda, non si hanno le pedane in bocca: il serbatoio è largo ma in sella ci si sposta bene e la semicarena protegge meglio di quanto si creda.

Ma il motore sovrasta ogni cosa: non lasciatevi ingannare dalla potenza massima di “soli” 200 cavalli. Dove la H2 ha qualcosa di mai visto è “sotto”, alle prime aperture dell’acceleratore e nella parte bassa e intermedia del contagiri. Quando arrivi a centro curva e prendi in mano il gas alla ruota posteriore arriva una cannonata di coppia che costringe la Bridgestone Slick montata per l’occasione a un superlavoro. Per dare un quadro preciso della spinta, con la Ninja H2 si usano due marce in più in ogni curva rispetto alla ZX-10R che guidai sempre qui a Losail nel 2010. Dove con la “10” mettevi la seconda, con questa usi la quarta. Non serve far urlare il motore: qui continui a mettere marce una dietro l’altra, tanto la spinta accompagnata dal sibilo della turbina nella zona centrale del contagiri non cala mai e resta simile a quella di una moto normale che usa due marce in meno. La moto è silenziosissima, il motore non urla (ma fischia), non allunga come un quattro in linea aspirato, volendo arriva a 14.000 giri, ma a 12.000 conviene già cambiare perché come tutti i motori sovralimentati il bello arriva prima.

La progressione è entusiasmante: a parte la “botta” iniziale (fin troppo aggressiva per i miei gusti, le risposte troppo cattive non mi sono mai piaciute) la spinta è così corposa, omogenea e continua che non dà l’impressione di essere esagerata. Solo che in quarta questa moto spinge come le altre in seconda! E le curve arrivano addosso veloci, molto veloci..

Ho dovuto ritarare completamente il mio modo di guidare a Losail e anche il modo di andare a richiamare il gas, anche perché in accelerazione la moto tendeva ad allargare la traiettoria (molto meglio quando ho chiuso un po’ l’idraulica in compressione e il posteriore si “sedeva” meno sotto la sferzata dei cavalli). In tutto questo c’è anche la complicità di una elettronica semplice ma (sulla H2) funzionale, che se interviene non si fa sentire, concedendo allo pneumatico posteriore di firmare l’asfalto con interminabili strisce nere. Come nel lungo curvone sinistrorso da quinta, in cui a un certo punto inizi ad avere il manubrio che vira leggermente a destra…

Non è una racer, lo ripeto: se volete fare il tempo sul giro la ZX-10R è fatta apposta. La Ninja H2 va forte ma vuole che siano rispettati i suoi tempi: se la aggredisci è morbida di sospensioni, si “muove”, si scompone. Diverso, invece, se la guidi tonda, la assecondi e la fai scorrere (non c’è pista migliore di Losail per provarla), usando la forza che esprime ai medi regimi. Allora diventa efficace e anche divertente. Onestamente, per essere una moto di questa stazza e dimensioni la ciclistica è una sorpresa per quanto è guidabile. Ripeto, resta una moto stradale, non ha l’agilità e la reattività della Ninja 1000 ma non è nemmeno una ZZ-R: la H2 è una stradale iperveloce ma si guida anche nel misto.

Poi però provi la H2R e capisci che il mondo può essere un posto molto bello, dove tutto ti sorride e le cose scorrono attorno molto velocemente. L’unico aggettivo che mi viene in mente per descrivere questa moto è “pornografica”. Quando hanno acceso le moto del test per scaldarle nei box i 130 decibel tuonati dai “quattro in uno” completamente aperti facevano tremare le viscere. Lo confesso, mi è venuta una certa strizza ma… Togli 20 kg e aggiungi 100 cv (e qualche decina di Nm in più) ed entri negli inferi della potenza e della velocità.

L’approccio è avvenuto in modo molto “morbido”, ma nonostante tutto ho passato il primo giro a ridere e a ripetere “ma cos’è?” “Ma quanto va”? Mai provato niente di simile: ciò che si ha a disposizione quando si ruota il polso destro è a dir poco inebriante, ubriacante. Penso che la sensazione di potenza e accelerazione che si percepisce su questa moto sia quanto più vicino a una MotoGP si possa provare.

Ma la (bella) sorpresa è che la H2R si dimostra decisamente più efficace da guidare rispetto alla H2: entra meglio in curva, tiene meglio la linea e in frenata si ferma più facilmente, inevitabile quando togli così tanto peso, insomma la H2R avvicina il mondo delle moto racing più di quanto non lo faccia la versione stradale. E il rumore… Il rumore è qualcosa che sconfina nell’erotico, a patto che usiate i tappi per le orecchie, altrimenti vi troverete con i timpani perforati. A questa moto non va dato del lei, va dato del voi… Quando sei in curva e riprendi in mano il gas devi usare la stessa delicatezza di una carezza a un neonato, perché la spinta è sempre assurdamente corposa e la H2R non finisce di spingere a 12.000. Il contagiri lo usa tutto, fino ai 14.000. Non so quanto ho fatto di velocità massima: quando smettevo di guardare ero oltre i 325 km/h, e questa moto è una della poche a cui le riprese on board non rendono giustizia, perché il motore sembra sempre girare piano, sembra che non stai tirando le marce. Solo che l’on board non fa capire quanto diavolo spinge questo quattro cilindri a quei regimi.

Paradossalmente, però, la R è quasi più facile da guidare rispetto alla versione base: la prima apertura è più “dolce” e gestibile. Meno violenta sì, ma ha talmente tanta coppia da gestire a qualsiasi regime che devi avere la mente sempre lucida e devi concentrarti bene su come e quanto gas dai, perché al di là di Ride By Wire e controlli elettronici (che sono semplici e mi par di percepire non intervengono sempre allo stesso modo) questa resta una moto “pura” (i giapponesi la definiscono una moto da samurai), meccanica, che demanda gran parte della gestione al polso del pilota.

Per capire meglio quanto viaggia la H2R vi dico che ho usato le stesse marce e prima di staccare raggiungevo all’incirca gli stessi giri motore della H2, peccato che la R ha due denti in meno di corona! Di conseguenza mi sono dovuto ritarare di nuovo non solo per i punti di frenata – alla fine più o meno gli stessi, visto che va più forte ma c’è anche meno peso da fermare e l’ABS ha una soglia di intervento più alta rispetto alla H2 -, ma anche per come guidarla. Stare troppo piegati e dare gas con la H2R non è troppo salutare, perché la coppia è così tanta che dopo 3-4 giri la pur ottima slick Bridgestone (montata nuova all’inizio di ogni turno…) inizia a chiedere pietà.

La soluzione, quindi, è spigolare il più possibile, sporgersi tanto, alzarla il prima possibile per sfruttarne il mostruoso potenziale in accelerazione. Insomma la devi guidare alla Pedrosa, proprio come una MotoGP. Vi garantisco che sentire la ruota posteriore che fa “spinning” (non la ginnastica sulla bici, ma slitta fischiando…) in quarta nella lunga accelerazione sinistrorsa è cosa che non si dimentica facilmente. Di quanto va forte la H2R te ne accorgi quando risali sulla H2, che immediatamente diventa una moto “normale”, con cui raggiungere il fondo corsa del gas molto più in fretta (e spesso perché con l’altra arrivarci è un pelo più complicato). L’erogazione, pur corposissima e “violenta” nella prima parte di apertura, sembra ora molto più gestibile. E dopo, quando risali sulla H2R, ricomincia il circo, ricominci a ridere nel casco, e ti dici che sì, ha un senso, perché alla fine questa moto fuori di testa fa letteralmente godere. Mi ricordo quando tanti anni fa comprai una moto stradale da 70 cv. Parlando con un motociclista “anziano” spiegai che “sì ha 70 cv ma a me bastano”: lui serafico mi disse “la potenza non basta mai”. Già, mi piacerebbe fargli provare questa moto… Dopo la H2R il mondo non sarà più lo stesso.

mototarta
11-03-2015, 15:23
E' chiaro che quella davvero da comprare sarebbe la R. la base 'paga' la castrazione meccanica che di fatto, come spesso succede, toglie regolarità e piacevolezza al propulsore. Tutti i tester hanno detto che, strano ma vero, è più godibile e meno problematica la R. Meno ritardo di risposta, ciclistica molto migliore grazie ai tanti chili in meno ecc.
Non essendo una sportiva, sarebbe una terza moto, da godere per il motore, se ci fosse modo di utilizzare per strada la R. Però è un oggetto ammaliante.

euronove
11-03-2015, 15:30
Non è il mio genere quindi parlo solo riportando pareri altrui, ma mi sembra che dia ampia dignità anche alla H2, direi come ss da utilizzare molto su strada...
Era anche lo scopo dichiarato di Kawasaki, un occhio all'uso in strada, anche perchè per la pista hanno la ZXR.

Qui qualche passaggio:

La H2 mi fa subito capire che è di un’altra pasta. Anche se sul sito Kawasaki la troverete inserita tra le “supersport”, sapevo benissimo che non era una racer. Ora riesco a posizionarla meglio, a metà strada tra una Ninja ZX-10R e una ZZ-R 1400. Per capirci è una moto capace di erogare la coppia mostruosa di una ZZ-R, essendo però ben più compatta, leggera e guidabile.

non lasciatevi ingannare dalla potenza massima di “soli” 200 cavalli. Dove la H2 ha qualcosa di mai visto è “sotto”, alle prime aperture dell’acceleratore e nella parte bassa e intermedia del contagiri.

con la Ninja H2 si usano due marce in più in ogni curva rispetto alla ZX-10R che guidai sempre qui a Losail nel 2010. Dove con la “10” mettevi la seconda, con questa usi la quarta. Non serve far urlare il motore

Ripeto, resta una moto stradale, non ha l’agilità e la reattività della Ninja 1000 ma non è nemmeno una ZZ-R: la H2 è una stradale iperveloce ma si guida anche nel misto.

mototarta
11-03-2015, 16:00
Si diciamo che oggi una sportiva di 240 chili a secco si chiama automaticamente fuori, chiaro che con le sportive di oggi non ci sarebbe confronto a livello di resa dinamica. la si comprerebbe per l'oggetto in se, ma a quel punto l'oggetto vero è la R.

Ho letto un altro test, di Andrea Padovani che è un amante delle sportive ed una bella manetta e spiega secondo me molto bene cosa aspettarsi dal mezzo

http://www.dueruote.it/notizie/anteprime/kawasaki-ninja-h2-h2r-che-la-forza-sia-con-te

Qui un estratto

Emozioni dicevamo. Il nostro test sulla pista di Losail è iniziato con la versione stradale H2 e, dobbiamo ammetterlo, per certi versi siamo rimasti un po' spiazzati perché abbiamo dovuto rivedere i parametri che nel tempo ci eravamo costruiti sulle sportive di ultima generazione. Il punto è che questa non è una sportiva di ultima generazione, è una sorta di manifesto tecnologico e in quanto tale va valutato. L'H2 non è leggerissima, non è un fulmine nei cambi di direzione, non è rigorosissima nel seguire la linea impostata. È una sorta di maxi sport-tourer con forme avveniristiche, fuori dall'ordinario. Se si usa la forza per domarne il carattere, la ciclistica si ribella con reazioni scomposte, disordinate, a tratti imprevedibili. Occorre calibrare al centimetro la traiettoria, guidare puliti e molto rotondi, senza esagerare negli inserimenti, evitando di entrare in curva con i freni ancora "in mano". Le sospensioni infatti non riescono a far fronte ai quasi 240 kg della moto e spesso mostrano la corda quando si cerca l'appoggio al limite. Anche perché, quando si riprende in mano il gas... la situazione per certi versi si complica.

La spinta che mette in campo il quattro cilindri Kawasaki è impressionante: la coppia si fa portentosa già oltre i 3.000 giri e rimane esagerata fino oltre gli 11.000. La spinta è titanica su tutto l'arco di erogazione e spara la moto a velocità esagerate: non conta la marcia o il regime da cui si parte, basta dare il gas e si vola. Però la risposta dell'acceleratore alle piccole aperture – quando si riprende in mano il comando a centro curva – è troppo brusca e spesso scompone l'assetto rendendo poco fluida l'azione. Inoltre, tanta coppia mette in crisi la sospensione posteriore e soprattutto la gomma. Anche perché di elettronica in questa moto c'è davvero il minimo sindacale: il traction control fa quello che può! Non sempre è puntuale nel gestire le perdite di aderenza; insomma è poco rassicurante per il pilota che non lo considera un partner affidabile quando si spinge davvero. In tutto questo bailamme di sensazioni, questa H2 vola, tanto che in fondo al rettilineo di Losail, in Qatar, la strumentazione ci restituisce una poco rassicurante punta di 299 km/h.

euronove
11-03-2015, 16:32
Il peso non è a secco, sono 238 kg compreso pieno di benzina. La ZX10R nelle stesse condizioni ne fa 198 kg, la S1000RR ne fa 204 con serbatoio pieno al 90%.
Nell'uso su strada però... secondo me va vista come un mix tra ZZR-1400 e V.Max 1.7, rimpicciolito e agitato, in salsa supersportiva.

euronove
11-03-2015, 16:36
Insomma un oggetto molto prestazionale si, ma anche inusuale e molto trash :lol:

mototarta
11-03-2015, 17:18
In ordine di marcia intendono con 4 litri di benzina ed i liquidi, calcola che con 4 chili di benzina la Hp4 ne pesa 190. Sono un'enormità.
ma infatti non è un confronto che ha senso, il discorso è che oggi per supersportiva si intende un altro genere di moto. Questa va inerita nel filone Hayabusa, ZZR e similari, con il plus di una esclusività tecnica ed estetica. E' un oggetto unico e da libidine, più che una moto che possa andare a confrontarsi con altre.

euronove
11-03-2015, 17:24
In ordine di marcia = serbatoio pieno per i giappi, e son 17 litri per la H2.
[Peso del veicolo in condizioni di marcia incluso: serbatoio con pieno di benzina, liquido refrigerante al livello massimo, olio motore al livello massimo, olio impianto frenante al livello max, batteria completa di liquido, manuale del proprietario e (dove forniti) specchietti, atrezzi, chiavi di scorta e fusibile/i.]
Sul definire il veicolo concordo.

mototarta
11-03-2015, 17:58
Ah ok, Io so che per ordine di marcia si intendono liquidi e 4 chili di carburante, forse per i giapponesi è diverso. Ma ammesso che sia un peso rilevato col pieno (sono dati dichiarati e si sa che i giapponesi hanno 'tare' abbondanti, la Hp4 l'ho pesata qindi sono sicuro del suo peso) sono comunque 40 chili in più invece di 50, resta sempre un'enormità. Intendo dire che è un peso inconcepible per poterla considerare una sportiva, tutto qui. Quello che si era capito nella campagna di lancio è che fosse il nuovo riferimento 'sportivo', tanto è vero che i giornalisti la inserivano nel novero delle novità supersportive 2015. Quando lessi il peso in effetti rimasi un pò sorpreso, visto il grande impiego di materiali pregiati.
Del resto forse non è nemmeno giusto inserirla in un genere preciso, è una cosa troppo particolare e diversa da tutto il resto. Tra l'altro nei mesi precedenti tutti parlavano di un' elettronica molto sofisticata mentre pare che non sia proprio così, quindi l'intento è stato proprio quello di creare un qualcosa di 'bastardo' :)

GTO
27-03-2015, 21:43
Inserite i tappi
e poi le cuffie
https://www.facebook.com/video.php?v=639117599554268&pnref=story

Da pelle d'oca
:eek:

mototarta
27-03-2015, 21:46
A LOsail

https://www.facebook.com/video.php?v=10206250310726523&pnref=story

GTO
27-03-2015, 21:55
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/04/b675e4f01e836f3a354dbffbefff551c.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/04/681d09a30d979ff47ac17b984db1fae0.jpg

A Nardò :lol:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/04/cb5825c49f56a7da8febdecbc43122b0.jpg

EnricoSL900
28-03-2015, 09:57
357 orari con il contagiri a zero. Uhm... pensa che succede a motore acceso... :(

EnricoSL900
28-03-2015, 09:58
E soprattutto: le valigie dedicate con attacchi integrati sono di serie o si pagano a parte?

Flying*D
28-03-2015, 10:26
Forse perche è la velocita massima registrata..... :lol:

1965bmwwww
28-03-2015, 21:00
A me piace


Molti nemici molto onore

Weiss
28-03-2015, 21:13
Piace una cifra pure a me, ma....https://youtu.be/D-nOMRznsMo

euronove
27-11-2015, 13:51
E' ufficiale.

Usciranno sicuramente altre Kawasaki con la stessa tecnologia.
Che, è stata sviluppata in casa da Kawasaki, quindi non devono acquistare nulla da terzi e pertanto possono farne ciò che vogliono.
Se nelle H2 e H2R è adibita alla sola prestazione, sui nuovi veicoli servirà più che altro ad avere down-sizing dei cc e del peso, a parità di cv, e comunque con una migliore erogazione a parità di cv.
Non so qui quanti seguono il mondo auto... ma il moderno 1000 sovralimentato Ford ad esempio è... un miracolo.