PDA

Visualizza la versione completa : Ducati 900


Vittosss
11-09-2014, 15:23
ho visto un po' di post sullo stesso filone...
da tempo sto cercando un ducati 900ss, anche messo male (a parte di motore e telaio). lo scopo è anche quello di far andare le mani e sistemarlo, anche prendendosi delle libertà dall'originalità.
ora, il 900 a carburatori a metà anni 90 è IL MOTORE. ignorante e scorbutico.
quello anni 2000 è + dolce (mi dicono) .
il problema è sempre il solito, il 900 a carburo costa il doppio di una 900ss anni 2000 e, chiedo agli esperti, il motore 900 a iniezione com'è? vale la pena spendere di + o cercare un motore a carburatore o alla fine le differenze sono talmente minime da essere trascurabili?

enzissimo
11-09-2014, 15:31
Se io dovessi trasformarla, come mi pare di capire, preferirei rovinare una SS a iniezione

RedBrik
11-09-2014, 15:55
adesso arriva enrico che ne ha avute 63 e 17 al momento in garage, sommando tutti i pezzi, e spiega tutto.

Ho scritto questa fesseria perchè il tema interessa anche me, così posso seguire.

Vittosss
11-09-2014, 16:17
enzissimo si, vero. anche se me n'è sfuggita una strisciata, anno 94, che sarebbe stata perfetta. certo che prendere un mezzo iscritto asi e sacrificarlo sull'altare del flessibile è un crimine quindi...no....va trovato il mezzo giusto.
in realtà la risposta, anche quella di enrico, temo di saperla. il 900 a carburatori non assomiglia nulla...e ne vale la pena...
anche la serie 750 è interessante ...ma il 900...

cmq, attendiamo i saggi e saputi

Vittosss
11-09-2014, 16:18
ps anche se il motore, credo, sia lo stesso....
no, un monster non lo voglio

MetMaleDucati
11-09-2014, 16:27
fidati, se devi metterci le mani e non sei un esperto in carburazione, prediligi l'iniezione.... non che l'iniezione non dia nessunissimo problema ne....

quella a carburatori sente abbastanza la differenza estate inverno, e scorbutica ma ti fa godere, leggermente meno scorbutica quella a iniezione, ma son differenze trascurabili/non percettibili se non hai orecchio e passione per ste moto.....iniezione consuma meno, carburatori erogazione meno fluida e poco pulita....

comunque restano delle gran moto, tante soddifazioni.....

che modifiche avevi in mente ??

Vittosss
11-09-2014, 16:33
non sono un esperto e questo è certo ma in casa su 5 mezzi solo 1 è a iniezione ;-)
ma apprezzo ed appoggio il tuo consiglio. non ho mai provato un 900 anni 2000 e non so come sia. se mi dici che sono trascurabili, mi dai un po' di sollievo. è solo il timore che l'iniezione appiattisca il comportamento generale

modifiche pressochè totali ( ho voglia di divertirmi ) salvo motore e, credo, telaio.
poi, tra il dire ed il fare c'è la mia incapacità ;-)

Someone
11-09-2014, 17:15
Io rispetto l'opinione di tutti, ma...il mio 900 a carburatori del '93 me lo ricordo ancora! E senza alcun problema di carburazione (montava un kit Dynojet...assieme a scarichi, filtro più permeabile, teste flussate ecc.). Tutte le volte che aprivi il gas buttava una secchiata di benzina nelle camere di scoppio. Magari non proprio Euro4 :cool:

MetMaleDucati
11-09-2014, 17:20
vai tranquillo i monster sono semplicissimi e non richiedono particolari attrezzi, a meno che tu non voglia metterti ad aprire il motore, allora ti serve qualche estrattore...

Per interventi di manutenzione sono riuscito a scablare e smontare l'intero blocco motore in circa 3 ore....con un altra smonti anche le forche e ti resta il telaio pulito pulito...

te lo dico perchè mi sta venendo l'idea malsano di far verniciare il telaio (nel caso venisse anche a te), la mia è tutta dark e sinceramente non saprei di che colore farlo....consigli ?

per i mostri ci sono due filoni di pensiero principali (nonostatnte sia una naked) c è a chi piace vestito e chi lo vuole full naked....

intendo via tutto quello che si pò togliere di superfluo tra cui cuplino, fianchetti, copripignone, tegolino targa e strumentazione.....i minimali tagliano talmente tanto il telaio al posteriore e poi adattano una sella monoposto sul moncherino che avanza.....resta tutta la ruota scoperta...è una figata ma poco conforme al codice della strada....

poi ci sono gli scarichi, anche li puoi sbizzarirti con il 900, puoi metterli alti o bassi, entrambi ad un lato oppure la vaschetta sotto coppa tipo buel cosi lasci i fianchi puliti, a trombetta e cosi via.....senza db killer rischi di diventare sordo...

in più mi sto fabbricando un porta targa alla ruota tipo ducati diavel....anche questo non conforme ma ti lascia il codone pulito....molto bello...

e gli eretici (2o il mio modesto parere) cambiano anche il faro con più cattivi tipo brutale o altrimenti un doppio faretto a led tipo enduro..... sinceramente il faro di questa moto è caratteristico io lo amo cosi e non lo cambierei mai....però c è a chi piace.....

io la amo cosi http://www.quellidellelica.com/vbforums/picture.php?albumid=6786&pictureid=13597

e cosi via potrei andare avanti per ore ehheheheh

Vittosss
11-09-2014, 17:27
@jean: infatti, chiunque sia salito su un 900 a carburatori se lo ricorda....dannazione....

@met: ahaha siamo allineati direi... mha senti, ho visto qualcosa con telaio bianco che può rivelarsi interessante. ma va resa il tutto omogeneo ovviamente. l'idea è cmq si, quella di farla monoposto ed affettare il telaio posteriore. luci full led. scarichi fatti in casa (calandra style). vorrei fare qualcosa di alternativo ed atipico. niente full dark perchè mi ha annoiato come in generale la moto truce nera opaca...bella eh...però anche basta.

MetMaleDucati
11-09-2014, 17:41
lo so vito hai ragione, ma non mi sento di stravolgerle i colori dopo 8 anni di fedele servizio in nero....adesso ho la mukka per sbizzarrirmi con i colori eheheh

un ideona che mi solleticava era provare a fargli un tromboncino di scarico sotto il codone accorciato visto che andrai di artigianale...... che per il monster non l'ho mai visto.....

e un altra cosuccia che desidererei provare ardentemente (dopo che ho provato i semimanubri e non mi sono molto piaciuti come stile di guida) montare un manubrio molto più largo rispetto all'originale ed alto che ti consente una posizione di guida tipo motard, a cui il monster si presta bene appena scali due marce il posteriore va dove vuole se sei bello pinzato fai gli ingressi di curva in stile marquez heheheheh

se stiamo vicini appena procedi con i lavori vengo ad aiutarti voletieri....eheheh un lampeggio.....

Vittosss
11-09-2014, 17:49
volentieri met....basta che non mi fai mettere il manubrione....ahahahahah
scherzi a parte, sto terminando alcuni lavori in box proprio perchè voglio dedicarmi a questo progetto...a tempo perso e come hobby...niente di +.
ho qualche idea, bisogna poi anche vedere cosa ne esce....è anche il banco prova per apprendere qualcosa che non so fare tipo, che so, vetroresina.

ma andiamo per gradi. mi serve un telaio ed un motore.
motore 900....carburatori a 3000 o iniezione a 1500?
(si, la differenza di prezzo mi cambia l'umore della giornata)

MetMaleDucati
11-09-2014, 17:56
vai tranquillo....sarà una deformazione a forza di vedere stunt bike......

visto che sei uno che hai/hai avuto molte moto a carbo, non la sottovvaluterei

iniezione: ti avanzano un belo pò di soldoni per modifiche.....

ma se cerchi bene non ne trovi una a meno di 3000 a carbo ??? mi sembra strano ormai te le tirano dietro....

Paolo_DX
11-09-2014, 18:03
io ho avuto per anni un 900 carburatori prima serie, poi per poco il 900ie.
Che dire, il 900 carburatori era una moto cattiva, di carattere, grintosa e scorbutica. Davvero divertente. Il 900ie era la stessa moto, con i coglioni mezzi tagliati. Dopo aver avuto a lungo il carburatori, lo posso dire, quella a iniezione non la toccherei nemmeno con un bastone. Aveva solo due miseri vantaggi: non bagnava di benzina il filtro aria, e perdeva meno birra in quota.. per il resto bleah
Per il manubrio... io ho sempre trovato la posizione di guida troppo eretta. Gia' il 900 carburatori aveva la 'leggerissima' tendenza ad impennare e sul veloce non e' che davanti fosse esattamente rigoroso. Ci montai i semi manubri del 900ss sotto la piastra di sterzo (vanno scaldati e leggermente piegati in avanti o restano troppo bassi) e mi trovai splendidamente :eek:

Vittosss
11-09-2014, 18:05
ottimo paolo...hai confermato i miei timori....

eccacchio....a meno di 3000 pare non vi sia nulla. forse 2500?
però capisci bene che 1500 euro è altra roba...

EnricoSL900
11-09-2014, 23:21
Se seghi un 900 faro quadro ti vengo a cercare a casa. :lol: Di un Sudafrica puoi far quello che ti pare.

Ho detto.

Vittosss
12-09-2014, 09:07
hai reso l'idea.

purtuttavia. tornando ot. hai qualche opinione da darmi rispetto a 900 carburo VS 900 iniez.?

EnricoSL900
12-09-2014, 14:38
Il 900 a carburatori è IL MOTORE, come hai detto tu, Vittosss. Quello a iniezione ne è una versione un pochino edulcorata, diciamo: alla fin fine probabilmente va anche un pochino di più, però non dà le stesse sensazioni. In sostanza ha meno tiro sotto e un po' più di cattiveria sopra, per via di alberi a camme un po' più spinti. L'elettronica che c'è sopra è ancora abbastanza "primordiale" e per questo molto affidabile, almeno per mia esperienza. Puntualizzo che di 900 Terblanche ne ho avute tre di fila (due distrutte...), e ho dato via la terza quando aveva 60000 chilometri senza che ci fosse mai stato alcun problema meccanico.
Le quote ciclistiche sono leggermente diverse fra le due versioni della moto, visto che la i.e. ha un mono posteriore leggermente più lungo, il quale determina una ciclistica leggermente più "puntata" sul davanti. A me personalmente piace di meno, ma sono gusti personali.
Della posizione di guida ti dico poco dato che da quanto ho capito vuoi intervenire un po' su tutta la moto, ma in ogni caso la i.e. ha la sella un bel po' più in alto e sopratutto i manubri un bel po' più bassi della faro quadro. Posizione piuttosto stupida, per conto mio...
Dovendo comunque scegliere una 900 i.e. ti consiglierei l'ultima, quella del 2002, che è quella con l'allestimento più ricco. Dal 2001 i cerchi a tre razze furono sostituiti con quelli a cinque, decisamente più belli, ma soprattutto dal 2002 la SS guadagnò un nuovo e bellissimo forcellone a sezione variabile, accoppiato a un mono Öhlins in sostituzione dello Showa usato fino al 2001 che comunque faceva bene il suo lavoro.
Occhio piuttosto alla forcella: molte SS i.e. hanno problemi di vibrazioni all'avantreno in frenata, comuni anche alle ST dello stesso periodo. Io prima di vendere la mia 2001 per la disperazione avevo sostituito senza risultati tutto l'impianto frenante, mentre un mio amico ha recentemente trovato la soluzione per la sua ST2 sostituendo la forcella originale con quella di una 916. Ergo deducesi che il problema sta nella forcella, e attenzione che con le pasticche freno nuove scompare per tornare dopo poche migliaia di chilometri.

Detto tutto ciò, volendo fare una special io non scarterei l'idea di un Monster. Hai già pronta la sospensione posteriore progressiva (la mia è fatta in casa...), il motore a carburatori (attento che da un certo anno in poi venivano montate valvole più piccole e il motore andava la metà...), e una buona base di partenza a un prezzo generalmente più basso rispetto a quello di una SS vista la maggior diffusione del modello. Poi la veste estetica te la fai come pare a te...

Vittosss
12-09-2014, 14:46
volendo complicarmi la vita avevo ipotizzato di cercare un motore 900 a carburatori, anche monster per metterlo su un telaio SS. non ho troppo in simpatia il monster...
però...non so se il motore monster calza sul telaio SS, non so quali e quanti varianti di motore 900 monster hanno fatto. non so se neanche se sia uguale o meno. troppi punti oscuri. inoltre uno dei punti che, tutto sommato, apprezzerei è anche quella di riuscire ad assicurare la moto come storica....per questo tendevo ai pre 98.

EnricoSL900
13-09-2014, 14:27
Il motore è identico. Quello che cambia è la ciclistica che nel Monster è di derivazione 851 e quindi ha la sospensione posteriore progressiva che proprio schifo non fa...
Per assurdo è possibile fare una 851 con motore 900 due valvole partendo da un Monster dei primi, e verrebbe fuori una moto meravigliosa... forse la Ducati perfetta che non è mai esistita.
In alternativa puoi comunque decidere di dare alla moto l'aspetto che ti piace di più, uscendo anche completamente dall'idea Monster. Ho visto delle belle semicarenate con cupolini e codini old-style, ricavate dai Monster.
Ho controllato, e i motori a valvole piccole sono quelli dal '97 in poi, versioni S escluse. Ma un Monster S sarebbe un peccato rovinarlo... sempre che ne esista ancora qualcuno integro.
Scegline uno tra il '93 e il '96 e hai la tua base di partenza: tirar via il motore per metterlo su un telaio SS secondo me non ha senso sotto nessun punto di vista.

EnricoSL900
13-09-2014, 14:37
Lascia perdere... ho visto i prezzi dei Monster 900 su subito.it........ :rolleyes:

nicola66
13-09-2014, 14:49
ci ha già pensato ducati
http://www.bikewalls.com/pictures/Ducati_Sport_1000_2005_04_1024x768.jpg

EnricoSL900
13-09-2014, 23:37
Era meglio se stavano fermi...

rsonsini
14-09-2014, 00:48
Prendere adesso un m900 con il motore a carburatore e valvoloni per farne una special è veramente criminale. Prendine una a iniezione, quella che ti piace, a poco, e gli metti due fcr e via.



Sent from my iPhone 

Gary B.
14-09-2014, 05:30
http://www.fluidr.com/photos/sachatfp/sets/72157625174865824

EnricoSL900
14-09-2014, 10:52
Prendine una a iniezione, quella che ti piace, a poco, e gli metti due fcr e via.

Mi sa che non sia roba semplicissima buttare l'iniezione e ricarburatorizzare il motore. Né tanto meno economica: hai idea di quanto costi una coppia di Keihin FCR? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Con quella cifra lui ci vorrebbe comprare la moto, o quasi...

rsonsini
14-09-2014, 11:04
Gli fcr usati si trovano e magari già anche tarati. In più non taglia l'ennesimo telaio di moto ormai introvabile


Sent from my iPhone 

ivanuccio
14-09-2014, 11:17
Con le Ducati non ho idea.Ma con in KTM 950/990 ne conosco piu di uno che gira col motore 990 e i carburatori del 950.E sufficiente mettere dei getti giusti.I condotti sono uguali

EnricoSL900
14-09-2014, 14:37
Gli FCR usati si trovano poco spesso, e nessuno li regala... :mad:

Dura imbattersi in qualcosa che costi meno di 4/500 neuri, specie se si cercano dei 41 come sarebbe meglio per un motore 900, e visto il budget che mi pare di capire voglia mantenersi limitato... sono una bella botta! :rolleyes:

Io a questo punto mi butterei su un 900 a iniezione e non mi metterei limiti. Addirittura volendo si può sostituire anche il serbatoio originale con quello della versione a carburatori...

nicola66
14-09-2014, 15:00
il 900 con la i.e. va meglio che con qualsiasi carburatore.
e l'800 va anche meglio del 900

EnricoSL900
14-09-2014, 15:39
Se per "meglio" intendi che è più regolare sono d'accordo. Quanto a piacere di guida la versione a carburatori è di un altro pianeta, bisogna ammetterlo.

Ieri ho fatto un giretto di meno di mezzo chilometro su una strada privata con il mio nuovo ravatto da 750... e l'ho trovato amorevole. Quasi più del 900... figurarsi se paragonato a un i.e....
Ho fatto uno splendido acquisto: adesso deve "solo" essere giustamente valorizzato.

EnricoSL900
14-09-2014, 15:41
Ah... per inciso, a me il 1000 a iniezione non mi dice proprio nulla. Devo ancora provare un 1100...

rsonsini
14-09-2014, 16:31
Non insistiamo sugli fcr, bastano due carburatori originali e rinunci solo alle valvole grosse.
Il succo del mio intervento è che bisogna evitare di tagliare moto che magari ormai sono rare per avere il carburatore che non è un problema mettere in un secondo momento.


Sent from my iPhone 

EnricoSL900
14-09-2014, 17:40
Su cosa penso del tagliare una faro quadro mi sono già espresso... :lol::lol::lol:

Quanto al convertire una i.e. in carburatori, non so se il gioco valga la candela e quanto sia complicato o semplice. Mi informo e vi so dire... ;)

Panda
15-09-2014, 11:49
http://www.moto.it/news/le-strane-di-moto-it-ducati-900-supersport-ie.html

EnricoSL900
15-09-2014, 14:25
Quella l'avevo vista... non è male, a parte gli scarichi a scurreggetta. Però somiglia un po' troppo a una Guzzi Ipothesys... :-o

Vittosss
15-09-2014, 14:28
mmm

percepisco troppi vincoli che sono + da collezionista che da utilizzatore di moto. a me interessa il motore ed il telaio. se volevo fare il collezionista investivo in cavalletti e teli per coprire moto

EnricoSL900
15-09-2014, 23:16
Beh, sai... alla fine ognuno ha la sua moto del cuore. Per me la moto del cuore è la Ducati SS: con quella che ho preso la settimana scorsa in vita mia ne ho avute sei, e in effetti per me sono ravatti che significano qualcosa anche e soprattutto a livello affettivo dato che sono le moto dei miei 20/25 anni.
Per questo inorridisco quando ne vedo una che reputo troppo maneggiata; per me la SS merita il rispetto delle cose sacre e faccio fatica ad accettare che non sia così per chiunque... :-o

Detto questo, tralasciando il lato affettivo sicuramente a livello economico ti conviene una i.e., e per averne avute tre non posso certo dirti che abbiano motori brutti da guidare. Il carburatori è un po'più pieno sotto, ma dirti quanto questo dipenda dall'alimentazione e quanto dagli alberi a camme meno spinti è molto difficile. Tanto che, per tornare a quanto dicevamo sopra, non mi imbarcherei sicuramente nell'avventura di mettere due carburatori su un motore a iniezione: ho chiesto al mio amico e pare non sia una roba così difficile, ma bisogna vedere se il gioco vale la candela. E se i carburatori che vai a mettere sono due Mikuni a depressione originali mi sa di no... :-o

EnricoSL900
15-09-2014, 23:24
Illuminazione! :D

E se tu prendessi in considerazione una ST2? Ha il pregio di un valore storico prossimo allo zero, unito a una meccanica più evoluta rispetto a quella di una SS. Il motore è un 944 a iniezione raffreddato a liquido, molto gustoso da guidare, e la ciclistica è una favola.
Aveva l'imperdonabile difetto di una estetica un tantino poco personale, oltretutto in un periodo in cui l'immagine Ducati era univocamente legata alle corse. Una Ducati un po'anonima e anche dedicata ai viaggi non poteva avere gran successo, ma era una moto validissima in ogni condizione di uso.

In sostanza con 1000€ si può comprare questa:

http://www.moto.it/moto-usate/ducati/st2/st2--1997-02/index.html?msg=5565680

Per trasformarla, con "un pochino" di lavoro, in questa:

http://www.moto.it/moto-usate/ducati/st2/st2--1997-02/index.html?msg=5615546

Someone
16-09-2014, 12:28
Enrico...cazzo...è raffreddata ad acqua

Vittosss
16-09-2014, 14:23
si enrico. è una eventualità che avevo pensato.
so che stai cercando di salvare dalle mie grinfie un faro quadro :-)
ne avevo pescato uno scivolato un po' vissuto che era perfetto ma mi è sfuggito...quello sarebbe perfetto e scaricherebbe la mia coscienza.
st2 si, ci ho pensato e ne valuto la fattibilità...è una moto che non conosco e non ho mai provato. vorrei anche meno elettronica possibile. insomma, un motore che sia degno di questo nome ed un telaio all'altezza del motore. un ritorno al passato...quando le moto erano più moto e gli uomini più uomini

EnricoSL900
16-09-2014, 14:23
Mai pensato che possa essere un difetto...

Lo so che il motore ad aria esteticamente rimane più "pulito", ma per esempio sulla special che ho postato è stato fatto un ottimo lavoro per armonizzare radiatore e relativi tubi con il resto della moto. A me non dispiace, e una ST2 da guidare è anche più bella di una SS: se non l'hai mai provata ti sei perso qualcosa...

EnricoSL900
16-09-2014, 14:36
Guarda... le noie peggiori della ST2 possono essere elettriche, ma se ne becchi una con il regolatore di tensione aggiornato credo tu possa stare tranquillo...

RedBrik
16-09-2014, 14:37
a me la st2 piace anche come mamma l'ha fatta.. tolto forse il cupolino che non trovo il massimo.

Cheffaccio? Mi vergogno?

Certo che 1000neuri...

EnricoSL900
16-09-2014, 14:49
Non dispiace nemmeno a me, a dire il vero. Però è innegabile che non abbia una di quelle linee proprio indimenticabili: diciamo che è un aspetto secondario di una moto dinamicamente ottima. Ho un amico che ne ha avute due, una delle quali è poi passata a un altro amico che la ha risistemata e la usa quotidianamente. Certo, per una noia elettrica stava per restare in Trentino, ma dubito che il nostro amico voglia una moto con cui fare turismo...
Per un giretto di mezza giornata ogni tanto non credo ci siano rischi grossi.

OcusPocus
16-09-2014, 15:07
Mi unisco agli estimatori della ST2..comunque il tentativo di Enrico di salvare un faro quadro è encomiabile e quasi commovente..non vedevo tanta dedizione dai tempi di GreenPeace col Raimbow Warrior...tra un po' ti propone il Multistrada e ha scandagliato tutta la gamma ;-)

EnricoSL900
16-09-2014, 15:09
Un Multisala lo potrebbe anche schiacciare sotto una pressa e non me ne avrei a male... :lol:

Vittosss
16-09-2014, 15:44
enrico....come secondo progetto punto proprio ad un multi 1000 o 1100 in allestimento S e, spero, almeno li, mi farete sfogare col flessibile!!!!!

(cmq una multi 1000/1100 S a meno di 3500/4000 al momento non si trova. la scommessa sarà renderla bella ;-) )

Vittosss
16-09-2014, 15:46
in quanto al progetto attuale la filosofia è levare tutto il levabile.
la st2 mi sembra + strutturata di un 900ss del quale, avendola provata, posso parlarne bene a livello di motore.
i miei pallini motoristici si chiamano 900 a carburatori e aprilia tuono (v2). ma sulla tuono lavorarci la vedo difficile e poco stimolante.

Hopper
16-09-2014, 20:02
Ho avuto un M904 del '95, ancora marchiato cagiva qua e la (come i 93 e i 94), pistoni AC, teste lavorate, ecc.. la cosa migliore della moto era il sound, voce davvero notevole. Però i carburatori sono una gran rottura. Se sei uno di quelli che si diverte a passare na mezza mattinata ogni 3 mesi per carburarla anzichè usarla, allora ok. Ma altrimenti iniezione tutta la vita. Soprattutto se la usi poco. Batteria carica, giri la chiave e via. Anche se la usi 2 volte l'anno.
Coi carburatori no. E poi se non trovi uno che sappia davvero quello che fa, avrai sempre un groviera al posto di una moto, da tanti buchi d'erogazione può avere. Io montavo anche filtro k&n (con airbox modificato) e kit dynojet.

Però in effetti era proprio bella. :)

https://scontent-a-vie.xx.fbcdn.net/hphotos-xpa1/v/t1.0-9/1916895_1493041214841_3297134_n.jpg?oh=49da42484f5 7d37cee74417fc626f873&oe=548EE27A

EnricoSL900
16-09-2014, 20:42
Mai avuto un problema di carburazione, nemmeno dopo un anno e mezzo di fermo. E il mio novecentino proprio proprio come mamma l'ha fatto non è...

Hopper
16-09-2014, 21:25
Mah, direi che vada un po' a fortuna, anche.

In generale non penso che la manutenzione di cui necessita un carburatore, specie se usato poco, sia paragonabile a quella di un corpo farfallato. Fosse anche solo per le guarnizioni / membrane.. In più anche l'aria manuale, per esempio. Bello il gusto retrò.. si. Le prime tre volte, poi però.. oh, può darsi che non sia abbastanza innamorato della roba pre-elettronica, in effetti.

EnricoSL900
17-09-2014, 00:35
Ripeto: a me i carburatori non hanno mai dato nessuna noia. Certo, sono un po' più "umorali" dell'iniezione e quando c'è freddo e nebbia il motore non è proprio amichevolissimo... ma per esempio di effetto on-off fino a quando le moto avevano i carburatori non si era mai sentito parlare...
Poi non rifiuto certamente l'elettronica, se ci si limita a roba non troppo invasiva sulla guida, ma secondo me non sono tutte rose e fiori.

Someone
17-09-2014, 09:00
Ripeto: a me i carburatori non hanno mai dato nessuna noia

Basta trovare chi ci sappia mettere le mani una volta per tutte. A Firenze, ora, Desmotech (che ogni tanto fa anche qualche BMW fuori garanzia)

Hopper
17-09-2014, 09:24
Sinceramente Enrico, anche io non ho mai avuto "problemi", ne col 904, ne con lo ZXR (anche quello a carburatori). Però continuo a pensare che l'iniezione sia parecchio più comoda. Hai definito bene tu i carburatori: umorali. Che da una parte, la cosa ha un'indubbio fascino, dall'altra la volta in cui ti fanno bestemmiare per davvero, altro che fascino. La parola "ingolfata" con l'avvento dell'iniezione è andata praticamente in disuso. Poi altre mille piccole cose.. l'odore di benzina spesso più presente (anche per altri mille motivi legati alle norme meno restrittive e ai materiali, certamente..), ecc ecc.

Se dovessi riprendere oggi un 900 Ducati, non avrei dubbi: Monster 900S ultima serie a iniezione (99 o giù di li). Magari modificato con monobraccio posteriore della vecchia serie 9. Altrimenti 1100.. motore meno affascinante ma più completo in tutto, ovviamente secondo me.

EnricoSL900
17-09-2014, 14:54
Il monobraccio è una perversione che lascio volentieri a chi non si fa domande sul rapporto costi-benefici di una soluzione tecnica... :lol::lol::lol:
Ma che vuoi farci... è inutile aspettarsi altro da me che sono stato proclamato presidente del C.E.S.F.T. (Comitato Europeo per la Salvaguardia del Forcellone Tradizionale)... :lol::lol::lol:

Quanto ai 900 Ducati a iniezione, va detto che vanno molto bene... ma non hanno certo la personalità dei precedenti a carburatori. Come si diceva più indietro, quanto questo sia dovuto all'iniezione e quanto alla differente messa a punto di base è difficile stabilirlo.
Quello che so è che i kit Dynojet come quello che avevi tu funzionano a livello di prestazione pura ma rendono la carburazione decisamente meno stabile. Il mio Superlight, coi carburatori di serie che respirano nella loro cassa filtro originale, gira come un orologio e non ha mai avuto bisogno di ritocchi alla carburazione.
Eppure dentro a quel motore ci sono pistoni JE ad alta compressione, teste con condotti lavorati e lucidati e volano alleggerito; lavoretti che lo hanno reso più brillante e pronto nel prendere i giri, ma che sono sicuramente "castrati" da alimentazione e scarico di serie.
Però fare le cose a metà mi sembra assurdo, e quindi se e quando mi deciderò a investire su quel motore butterò su un impianto di scarico magari completo e un paio di FCR da 41: a quel punto sicuramente la carburazione diventerà più delicata, ma la differenza di prestazioni fra il prima e il dopo mi renderà più sopportabile la cosa... :-o

nicola66
17-09-2014, 19:32
Ripeto: a me i carburatori non hanno mai dato nessuna noia. Certo, sono un po' più "umorali" dell'iniezione e quando c'è freddo e nebbia il motore non è proprio amichevolissimo...

non dipende da mikuni ma dai 20cm di collettore d'aspirazione, per giunta curvati, che li collegano alle teste.
quando fa fresco riescono a far ricondensare la benzina nebulizzata lungo le pareti causando un impoverimento della carica aspirata.
infatti sulla mia del 92 montarono di serie il sistema di riscaldamento ad olio delle vaschette per aumentare la temperatura e quindi la vaporizzazione della benzina.
Io in aggiunta avevo ricoperto i collettori con la guaina in neoprene isolante per impianti idraulici.
Purtroppo è il pegno da pagare per avere la coppia di mikuni affiancati comandati da un' unica puleggia desmodromica.

EnricoSL900
18-09-2014, 14:24
Questa la vende un mio amico:

http://www.ebay.it/itm/Motore-Ducati-ST2-2001-moto-in-regalo-Engine-Motor-no-Monster-Supersport-996-/221545767783?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item3395282367

Secondo me vale la pena...

EnricoSL900
18-09-2014, 14:28
Vedo adesso che smantella tutto... come suo solito non mi aveva detto niente. Ha anche un motore ST2 privo di alimentazione e frizione che vende a 500€.
Sempre su ebay ho visto anche un telaio nudo SS, privo di documenti, mi pare a 150€...

Viene un bell'ibrido, no?

EnricoSL900
18-09-2014, 14:29
Vedo adesso che smantella tutto... come suo solito non mi aveva detto niente. Ha anche un motore ST2 privo di alimentazione e frizione che vende a 500€.
Sempre su ebay ho visto anche un telaio nudo SS, privo di documenti, mi pare a 150€...

Viene fuori un bell'ibrido, no?

RedBrik
18-09-2014, 14:33
sono sempre stato intrigato dal comprare un telaio con documenti, piazzarlo in cantina, e poi montare la moto un pezzo alla volta, avendo cura di revisionare quel che monto.

Poi torno un attimo in me e mi dico che è una follia e la scimmia passa :)

Non capisco l'annuncio è scritto strano o ironico. Che vuol dire "vendo un motore e regalo la moto"? :o

Vittosss
18-09-2014, 14:57
enrico si, stavo cercando di farmi una cultura in casa st2-3-4 s
la st4s sembra essere il punto di arrivo ma a livello di motore, si dice in giro, + delicato.
i prezzi sono interessanti, così come quella da te segnalata.
una mezza idea sarebbe quella di prendere una moto, magari come la st4s, in modo da avere il comparto sospensioni e motore a posto....così da pensare solo a telaio, alzare, abbassare etc.

...e salvare un faro quadro :-)

Vittosss
18-09-2014, 14:58
credo sia ironico...credo....
a meno che non abbia rogne coi doc della moto...

EnricoSL900
18-09-2014, 21:13
I documenti sono in ordine: chi vende è uno dei miei migliori amici... anche se va detto che è uno che le sue stranezze le ha. :-o
Conosco da anni anche la moto, e per quello che so grandi rogne non ne ha. Prima di essere sua era di un altro mio carissimo amico, che la ha usata per qualche anno prima di lasciarla ferma in garage per un bel po' di tempo quando le affiancò una Multistrada 1000.

Se la ST può essere una buona candidata, io quella la considererei molto molto attentamente. In privato posso fornire, dopo aver ricevuto il suo consenso, il numero del venditore...