Entra

Visualizza la versione completa : Pressione Anakee III


LOREN73
14-08-2014, 11:05
Buongiorno a tutti a che pressione avete le Michelin Anakee III quando viaggiate soli e con zavorrina ma senza carichi eccessivi nei bauletti?
Grazie

caPoteAM
14-08-2014, 11:52
ciao e benvenuto, se vai nella parte dedicata al Gs1200Lc che presuppongo tu abbia, sarebbe buona regola inserire in firma la moto, trovi la discussione che ti interessa è un argomento molto dibattuto.

gianfinito
14-08-2014, 12:08
io ora le ho a 2.2 Ant e 2.6 Post

alberto 57
14-08-2014, 12:25
Buongiorno a tutti a che pressione avete le Michelin Anakee III quando viaggiate soli e con zavorrina ma senza carichi eccessivi nei bauletti?
Grazie

2.3 ant 2.6 post..................con zavorrina o valige bauletto pieni 2.5 ant 2.8 post..............consiglio spassionato appena puoi CAMBIALE

cicorunner
14-08-2014, 13:12
Ma questi valori da dove arrivano ... dall'RDC o dal manometro del gommista? Ballano almeno 0,3/0,4bar di differenza

cicorunner
14-08-2014, 13:13
Un 2,9 del RDC equivalgono a 3,5bar del manometro certificato del mio gommista

MagnaAole
14-08-2014, 14:11
l'RDC compensa in base alla temperatura ed alla fine è quello che sbaglia di meno;
quello del gommista anche se è professionale, certificato e placcato oro invece no, legge cioè la pressione alla temperatura del momento.

E comunque alla fine non cambia granchè, in due col bagagliaio la settimana di ferragosto sul GS si va solo che a spasso

cicorunner
14-08-2014, 14:16
Cambia e come se cambia. E cmq non è affatto vero. Rdc è una cazzata pazzesca segna quello che vuole. La temperatura non c'entra nulla non beviamoci tutto quello che ci dicono. Una gomma a 3,5bar è una pietra ed è ingestibile....poco mi frega che rdc mi indichi 2,9

X settimane sono andato in giro con la segnalazione di allarne con il 2,1lampeggiante quando avevo 2,6bar.... chissà x quale strana magia dopo il tagliando ha ripreso a segnare con un errore di 0,2 senza anomalia e la temperatura nn c'entra nulla

Cmq tornando IT io tengo le anakee3 a 2,4ant 2,7post

gianfinito
14-08-2014, 14:25
sempre controllate con manometro quindi 2,4ant 2,7post sarebbe una buona pressione

Zaga78
14-08-2014, 14:31
Sempre 2.4 ant 2.8 post .....:thumbrig:

LOREN73
14-08-2014, 14:49
Grazie per le vostre risposte

nautilus
14-08-2014, 16:39
io mi trovavo meno male con 2,0 ant e 2,3 post.... con pressioni più alte scivolava sempre e troppo...

Marco.
15-08-2014, 08:17
CONFERMO 2.1 ant 2.4 post. Non di piu'.

GELANDERSTRASSE
15-08-2014, 08:36
Anakee III ed ora le Next:mad::mad: sempre 2.5 2.9 anche se rdc segna sempre 2.2 2.6:confused:

gianluGS
15-08-2014, 08:51
CONFERMO 2.1 ant 2.4 post. Non di piu'.

confermo. Perfetto per ogni uso, "cattivo" o stradale

MagnaAole
15-08-2014, 09:05
mi permetto di aggiungere un paio di osservazioni....
l'argomento RDC è stato trattato ennemila volte e con un search probabilmente troverete diversa roba da leggere;
sul libretto uso e manutenzione dell l.c., che a quanto pare nessuno legge, BMW sto giro si è presa la briga di spiegare come funziona l'RDC e come vanno interpretati i dati:

Compensazione della temperatura
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici dipende dalla temperatura: sale all'aumentare della temperatura degli pneumatici oppure scende al diminuire della temperatura. La temperatura degli pneumatici dipende dalla temperatura esterna nonché dallo stile di guida e dalla durata del viaggio. La pressione di gonfiaggio degli pneumatici visualizzata nel display multifunzione è compensata in base alla temperatura, cioè i valori si riferiscono ad una temperatura di 20 °C. Negli apparecchi di controllo della pressione dell'aria nelle stazioni di servizio non si verifica la compensazione della temperatura: la pressione di gonfiaggio misurata dipende dalla temperatura degli pneumatici. Per questo i valori visualizzati nelle stazioni di servizio non coincidono di norma con quelli del display multifunzione.

Quindi, d'estate se la temperatura esterna è prossima a 30° e le gomme sono calde, è normale che il dato letto dall'RDC sia inferiore a quello letto dal manometro.
Viceversa d'inverno con gomme fredde il dato fornito dal manometro sarà inferiore.

Poi c'è anche scritto come "adattare":

Adattamento della pressione di gonfiaggio
Confrontare il valore RDC nel display multifunzione con quello riportato a tergo nel libretto di uso e manutenzione. Lo scostamento dei due valori deve essere compensato con l'apparecchio di controllo della pressione dell'aria nella stazione di servizio.
Esempio: secondo le Istruzioni d'uso la pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere di 2,5 bar, nel display multifunzione compare 2,3 bar, quindi mancano 0,2 bar. L'apparecchio di controllo nella stazione di servizio indica 2,4 bar. Per ripristinare la pressione corretta, questo valore deve essere aumentato di 0,2 bar e portato quindi a 2,6 bar.

CICO,
l'RDC non è una cagata pazzesca fidati. Non ha certo la pretesa di fornire un dato perfetto al 100% visto che nasce come dispositivo di sicurezza, ma quest'ultimo dell'L.C. è stato ulteriormente perfezionato e quindi è ancora più attendibile; se il tuo aveva problemi di funzionamento e forniva dati sbagliati è un altro discorso, ma in generale è affidabile e fornisce un dato non influenzato dalla temperatura esterna la quale, anche in un viaggio giornaliero, può variare più volte a seconda delle condizioni meteo o delle altitudine a cui si viaggia.

STOP, non aggiungo altro perchè ripeto l'argomento ormai puzza. Poi quello di scegliere la pressione con la quale avete più feeling con la moto è un altro discorso; quello che volevo chiarire è il funzionamento e come vanno interpretati i dati che fornisce il tanto bistrattato e sottovalutato RDC (a cui però a quante pare nessuno rinuncia)

managdalum
15-08-2014, 10:13
Dopo l'esauriente spiegazione di Magna si chiude perché, come ha giustamente sottolineato, l'argomento è stato già più volte affrontato.