PDA

Visualizza la versione completa : La mia Scozia 2014


exenduro
12-08-2014, 11:51
Visto che oggi siamo bloccati dal maltempo ne approfitto per un breve diario di viaggio.

Martedì 5 agosto: all'uscita dal lavoro di mia moglie si parte per la prima semitappa con lo scopo di portarci un po' avanti rispetto al "tappone" (per noi) del giorno dopo.
Cremona - Bellinzona senza particolari problemi e nulla da segnalare se non il poco traffico.

Mercoledì 6: da Bellinzona ai dintorni di Coblenza; lunga tappa autostradale, per la verità la più lunga che abbiamo mai fatto (non siamo degli stacanovisti kilometrici) e mostruosamente noiosa, ma l'importante è avvicinarci ad Amsterdam a distanza utile per evitare sorprese sull'orario per il traghetto.
Tutto bene, anche il meteo ed arrivo ad ora ragionevole a Freimhule, piacevole casa di campagna tedesca vicino a Coblenza.

Giovedì 7: da Freimhule al traghetto di Amsterdam; si attraversa la valle della Rurh con le sue manifestazioni di potenza industriale tedesca (che non si vedono dall'autostrada ma si intuiscono dal traffico e dagli autocarri presenti in massa su tutto il territorio tedesco).
Arrivo molto presto all'imbarco e lunga attesa per il check in e l'imbarco; devi legarti da solo la moto, quindi imparo; non si prevede mare grosso ma non si sa mai.
In effetti traversata eccellente ed arrivo a Newcastle in buon orario, sbarco e controlli doganali ragionevolmente veloci.
Primo impatto con la guida a sinistra: francamente pensavo molto peggio, da passeggero in auto mi spaventava un po', mentre guidando non ho nessun problema, anzi per certi versi sembra pure meglio...
(Continua)

GS3NO
12-08-2014, 11:59
Se sopportate la pioggia :) la scozia è una gran meta...

exenduro
12-08-2014, 12:14
Venerdì 8 agosto: da Newcastle a Edimburgo; finalmente si mette la modalità moto al navigatore e si comincia a passeggiare. Meteo discreto (per il momento) e percorso preparato per la strada costiera dei castelli con un paio di tappe poi deviazione verso l'interno per l' abbazia di Melrose e la valle del Tweed.
Visita da fuori al castello di Warkworth e di Alnwick (cittadina molto carina) poi visita approfondita del castello di Bamburgh (merita).
Si è fatto tardino e la strada è ancora lunga per cui saltiamo Lindsfarne e la Holy Island (tra l'altro è passata l'ora buona per la marea) e ci dirigiamo verso l'interno per stradine di campagna un po' inquietanti ma che si dimostrano giuste piacevoli per il panorama.
Superato Kelso senza fermarci per la minaccia di pioggia speriamo di arrivare alla vicina abbazia asciutti ma inesorabilmente parte l'acquazzone e ci dobbiamo vestire in fretta (peccato di ottimismo che non commetteremo più).
Rinunciamo a visita e deviazione per la valle panoramica e prendiamo la più breve A68 per Edimburgo sotto pioggia battente e minacciosi cartelli luminosi "Heavy rain forecast" che ci abitueremo a vedere spesso.
Tangenziale di Edimburgo con lunga coda di vetture e autocarri; visto che nei miei viaggi di lavoro in UK ho sempre visto molto fairplay verso i motociclisti, ci provo: in mezzo tra le due corsie e a passo d'uomo chiedo timidamente strada; come il mar rosso di fronte a Mosè tutti si spostano e lasciano ampio spazio al mio ampio mezzo. Spettacolo!!! Che gentilezza...
Moto in garage dell'hotel e se ne riparla lunedì.

exenduro
12-08-2014, 19:51
Lunedì 11 agosto: da Edimburgo a Contin (vicino Inverness); nei miei piani originali c'era un percorso lunghino, prima sulla costa fino a Stonehaven poi verso l'interno per Balmoral e la valle delle distillerie.
Visto il tempo infame e le previsioni peggio ho concesso alla mia metà un percorso intermedio, puntando diretto (più o meno) per Braemar, quindi Balmoral e poi le distillerie.
A parte che abbiamo impiegato un secolo per uscire da Edimburgo (fra traffico, suggerimenti discutibili del navi e qualche mia cappella), il meteo non è stato male, per un po', ovvero fino all'arrivo a Braemar, attraversando la davvero bella zona sciistica (be' con un po' di ottimismo) di Glenshee.
Uscendo da Braemar un auto ci lampeggia; non capisco ma mi fermo una cinquantina di metri più in la. Questi si ferma a sua volta e vedendo che mi giro verso di lui fa la retro (!) e mi raggiunge per dirmi che più avanti il fiume è esondato e la strada per Balmoral-Ballater-Aberdeen è momentaneamente chiusa. Gentilissimo! Questi scozzesi sono sempre più sorprendenti...
Intanto comincia a piovere, ci mancava solo questo, ci rifugiamo in un bar-hotel per tramezzino e the.
Cerco un poliziotto per avere notizie ma non ce n'è traccia (il posto di polizia e' sguarnito). Passata un'oretta provo a rimettermi in strada e sembra che si passi, sennonché ad un certo punto c'è da fare una specie di guado, in auto niente di che ma con la mia bestiola non so se fidarmi, soprattutto senza sapere se più avanti c'è di peggio.
Dopo consulto con la mia signora decidiamo di non rischiare e di rifarci la strada a ritroso per andare a prendere l'A9, sotto un'acqua ormai battente.
Soliti cartelli luminosi "Heavy rain..." eccetera ed arrivo all'hotel bagnati fuori ma ancora asciutti sotto, così non ci si può lamentare.
Alla fine abbiamo fatto più o meno gli stessi km che se avessimo preso il giro largo e siamo stati in moto circa 9 ore. Va beh, domani è un altro giorno, sempre stesse pessime previsioni meteo.
Con la pioggia si può convivere, quelli che spaventano di più sono i fiumi veramente gonfi e spesso a lambire la strada.

M@X
13-08-2014, 00:34
Tangenziale di Edimburgo con lunga coda di vetture e autocarri; visto che nei miei viaggi di lavoro in UK ho sempre visto molto fairplay verso i motociclisti, ci provo: in mezzo tra le due corsie e a passo d'uomo chiedo timidamente strada; come il mar rosso di fronte a Mosè tutti si spostano e lasciano ampio spazio al mio ampio mezzo. Spettacolo!!! Che gentilezza...


Tra francesi e britannici, anche quest'anno mi sono goduto il grande rispetto che hanno verso motociclisti, ciclisti e pedoni...
In tangenziale a Strasburgo, con una coda di una decina di km, passato tra corsia centrale e di sorpasso, si spostavano tutti, persino i TIR, per farci passare.
In Scozia sulle single track road, auto e furgoni si fermavano al primo passing place per farci passare...
In Italia, salvo rare eccezioni, in autostrada non si sposta nessuno, anzi tendono a chiuderti dando sfogo alla loro frustrazione. Ed anche in auto mai nessuno che va piano ed "intralcia" il traffico che si sposti e faccia passare chi ha un passo più spedito !

Cmq tenete duro... come si soleva dire in Italia una volta: "non può piovere per sempre" !

El Maso
13-08-2014, 10:35
Complimenti!

GS3NO
13-08-2014, 10:50
Ma piazza anche qualche foto... che fanno sempre "colore" ;)

El Maso
13-08-2014, 11:43
Foto, Foto, Foto!!

ario59
13-08-2014, 15:06
...in attesa delle sicuramente interessanti foto dell'autore del post e per gli amanti dei luoghi le foto da me scattate l'ultima volta nel 2012:
http://youtu.be/lxVojKBvd5U

exenduro
13-08-2014, 19:06
Eh per le foto bisogna aspettare il rientro...
Non mancherò.

exenduro
13-08-2014, 19:45
Allora, siamo a Martedì 12 agosto, che poi era ieri ed il giorno con maltempo mattutino costante che ha permesso l'inizio del racconto.
La pioggia battente che durava dalla notte ha dato una tregua verso le 11:30 e tanto è bastato per la vestizione e la partenza per il giro del Loch-ness, senza alcuna illusione di non bagnarsi per strada, ma almeno partire asciutti!
La prima meta è il classico Urquhart Castle, molto frequentato dal turismo di massa quindi poco appetibile per noi, giusto una piccola sosta ed uno sguardo con un paio di foto.
Più piacevole la litoranea verso Fort Augustus ed il paesino stesso carino ma anch'esso troppo affollato.
Tiriamo quindi dritto per l'altro versante del lago, che risaliamo in quota verso Whitebridge con panorami mozzafiato.
La sosta che vale la giornata è però alle cascate di Foyers, tornando verso la costa del lago. Francamente non pensavo che fossero così belle ed imponenti, si fa un po' di fatica a raggiungerle (e soprattutto a tornare indietro), ci si bagna di più che in moto, ma lo spettacolo è davvero super.
Dopo un the rinfrancante nel barettino delle cascate mi sono perso la deviazione per Errogie e tornare in quota così mi sono accontentato delle single track road a bordo lago, comunque piacevole.
Sosta ad Inverness per visitare il centro, niente di che.
Sulla via del ritorno per Contin sulla A832 prendiamo la direzione opposta per cercare di vedere i delfini a Fortrose; niente delfini, ma il panorama del Moray Firth con il campo da golf fino al faro della punta merita.
Dopo l'ennesima doccia riprendiamo la via verso "casa", cioè la Coulhouse di Contin.

exenduro
13-08-2014, 22:18
Mercoledì 13: si va a nord; la destinazione finale di stasera è Thurso, ma con tappe davvero interessanti.
Si parte quasi con il sole, ma dura poco e la giornata sarà un susseguirsi di acquazzoni intervallati da poche pause.
Dalla A834 alla A862, poi brevemente per la A9 e quindi verso l'interno con la B9176 in splendidi panorami per arrivare alle Falls of Shin dove i salmoni risalgono il fiume.
Di nuovo sulla costa e la A9, ci fermiamo a visitare il Dunrobin Castle: veramente bello, molto "Downton Abbey" per chi apprezza il genere...
Si riparte sotto l'acqua, tanto per cambiare, per oltre 100 km di sofferenza per il vento laterale a raffiche fortissime.
Finalmente arriviamo a John O'Groats, da cui non mi aspettavo gran che, invece mi è piaciuto ed abbiamo incontrato due simpatici viaggiatori da Ravenna con cui abbiamo condiviso il solito the riscaldante ed alcuni km fino a Duncansby Head ed i suoi caratteristici pinnacoli e qualche racconto dei rispettivi viaggi. Magari ci ritroveremo più avanti, visto che facciamo più o meno lo stesso giro.
Ancora il tempo di visitare dall'esterno il castello reale di Mey, dimora estiva della Regina madre, e, tra una goccia e l'altra, arriviamo a Thurso, che sinceramente pensavo più carino e caratteristico.
Domani si completa il giro del nord.

exenduro
15-08-2014, 23:30
Mercoledì 14: prima di caricare la moto solito acquazzone, fortunatamente durante la colazione. Partenza lungo la costa nord, e più si va verso ovest più il panorama si fa selvaggio e bellissimo. E' una successione di saliscendi e movimenti della strada verso l'interno e verso il mare. Ogni tanto si aprono spiagge selvagge e deserte, salvo una dove un ardimentoso camperista italiano si è lanciato a bagno; non abbiamo atteso il suo ritorno per le impressioni...
Le single track road diventano sempre più frequenti e ad un certo punto prendono completamente il posto delle strade "normali".
Mi aspettavo che Durness fosse un agglomerato di un certo rilievo, invece è uno... sparpagliato di case tutto sommato abbastanza anonimo.
Saltiamo a malincuore Cape Wrath che è un po' troppo complicato da fare con moto carica (bisogna prendere un traghetto e poi un bus) e scendiamo verso sud sulla costa ovest.
Poco dopo Unapool prendiamo la single track "tosta" che porta a Lockinver lungo la costa, panorami meravigliosi e guida abbastanza impegnativa perché è veramente stretta, ma ne vale la pena.
Certo è che non finisce più, quindi arrivati a Lockinver decidiamo di rientrare verso l'interno con la veloce A837 e poi proseguiamo sulla A835 per Ullapool, meta della serata.
Questo è forse uno dei posti più caratteristici incontrati fino ad ora, davvero carino, e abbiamo mangiato finalmente del buon pesce.
Giornata asciutta finalmente e sicuramente il tragitto più bello del viaggio finora; nota negativa: abbassato il parabrezza al minimo per la single track non si rialza più, il blocchetto è andato e rischio di farmi i prossimi 3-4mila km faccia al vento :mad:

StefanoN
15-08-2014, 23:41
Complimenti, bei racconti! Peccato per tutta questa acqua....

exenduro
16-08-2014, 23:13
Venerdì 15 agosto - ferragosto (ma dove?): pistolando un po' con l'espulsione navigatore ed il tasto discesa parabrezza riesco a sollevarlo, e con esso il mio morale per i km a venire.
Strada costiera del Wester Ross, soliti (ormai) panorami molto belli e sosta agli Inverwe Gardens, giardino tropicale all'inglese; ricco, ma potrebbe essere tenuto e illustrato meglio.
Scegliamo di non prendere la deviazione per Torridon ed il periplo del relativo promontorio perché cominciamo ad essere un po' stanchi e c'è ancora il Donean Castle da visitare.
Luogo parecchio turistico ed infatti pieno di italiani, comunque merita una visita ed è un punto molto caratteristico (è in copertina della guida Mondadori).
Dopo il the divenuto ormai abitudine, via verso Skye e Portree, meta e sosta dei prossimi due giorni.
L'ingresso a Skye attraverso il ponte di Kyle of Lochalsh è un po' deludente, l'isola appare molto affollata e turistica, vedremo poi che solo questa zona è sotto le aspettative.
Portree è diversi km più in là ed è già diversa, anzi direi che è decisamente carina.

Sabato 16: dopo due giorni senza pioggia, al mattino piove a dirotto; il piano della giornata è un giro abbastanza esteso dell'isola, con visita al Dunvegan Castle del clan McLeod. Al solito partire sotto l'acqua non è il massimo, quindi aspettiamo che spiova e verso le 11 avviene, partenza!
Capiamo subito che la parte nord dell'isola è davvero meravigliosa, la A855 riserva scorci mozzafiato uno dopo l'altro ed il sole che ogni tanto si fa largo tra le nubi aiuta ad apprezzarli. L'old man storr, la kilt rock con la cascata ed altri punti panoramici sono davvero straordinari.
Ma tutta la single track fino a Uig è una meravigliosa avventura per gli occhi e lo spirito.
Con la strada più veloce dopo Uig ci dirigiamo al castello dei McLeod, Dunvegan; piacevole, in un bel contesto paesaggistico e con un bel giardino.
Prima di rientrare a Portree decidiamo di spingerci fino al faro del punto più a ovest di Skye, il Neist Point.
Single track di quelle "grezze" e molto più traffico di quanto mi aspettassi, però all'arrivo capiamo perché: il posto è veramente straordinario e con una camminata abbastanza impegnativa si arriva al faro in mezzo ad una natura che definire mozzafiato è riduttivo.
E' quasi tardi ed è ora di rientrare a Portree, la prenotazione del ristorante ci aspetta: la single track a ritroso è lenta, la A863 veloce; per accorciare la via per Portree si fa la B885, che è un altra single track abbastanza tosta ma con pochissimo traffico, per cui abbastanza veloce.
La giornata è andata molto bene, con qualche scroscio qua è là ma con sprazzi di sole che accendono i colori di questa meravigliosa terra.
Le previsioni per domani sono brutte, speriamo siano sbagliate...

il Carotone Nero
17-08-2014, 10:22
http://www.forecast.co.uk/rain/ se può esservi utile..