Visualizza la versione completa : Cerchi,raggi e rischi
lucademarchi
23-07-2014, 10:53
Buongiorno a tutti,
chiedo lumi a chi ne sa + di me (ovviamente non ci vuole molto)!:rolleyes:
Causa incidente ho sostituito i cerchi della mia GS 1100, ne ho presi un paio di usati già verniciati a polvere nera e li ho portati dal meccanico (molto esperto), il quale ha controllato i cerchi, ha tirato i raggi, ecc. ecc.; con l'occasione ho anche fatto fare il cambio gomme.:!:
Ora però mi dice che le ruote andrebbero registrate circa tra 1000 - 1500 km perchè usando la moto a pieno carico i raggi ovviamente tendono a diventare + molli.
Che ne dite, è un rischio affrontare 10 giorni in Corsica (dove non ho in programma di fare offroad) in 2 carichi di valigie e far registrare le ruote al ritorno?
Purtroppo (o per fortuna!) è la prima volta che mi capita
Grazie!
che abbiano bisogno di un pizzico di manutenzione in più rispetto a quelli in lega è vero, ma che debbano essere controllati ogni 1000/1500 km mi pare un'esagerazione. Direi che un'occhiata ad ogni tagliando è più che sufficiente.
lucademarchi
23-07-2014, 11:21
Grazie Stilo della risposta.
No, forse mi sono spiegato male; i cerchi che ho comprato sono di un GS 1100 del 95, il quale ha fatto 35000 km. Poi sono stati smontati da quel GS, completamente smontati per essere verniciati a polvere e successivamente rimontati. I cerchi non sono poi più stati usati, in quanto il proprietario ha venduto la moto.
Ora sono arrivati a me, li ho consegnati al mio meccanico il quale li ha controllati/ha tirato i raggi perchè, a sua detta, erano un po' molli, ci ha montato le gomme e li ha poi montati sulla moto.
Ora devo andare in ferie, con bagagli e passeggero; ci vado tranquillo?
Grazie,
Certo, li ha appena controllati e "registrati", non vedo motivo di avere timori. Io al tuo posto sarei tranquillo.
lucademarchi
23-07-2014, 12:01
Ok grazie Stilo!
Paolo67.
23-07-2014, 12:40
Non penso si allentino così facilmente come descritto almeno per uso stradale. ..forse in off allora si
lucademarchi
23-07-2014, 12:56
Si, lo spero anche io, anche se tirarli a moto "scarica" e usar la moto carica è completamente diverso..
ci puo' essere un minimo assestamento e non e' sbagliato un controllo dopo un primo periodo di uso. Ovviamente cio' non implica che tu debba temere qualcosa. E' solo uno scrupolo, del resto quanti pensi che verifichino la tensione dei raggi tra i giessisti che le comperano nuove?
lucademarchi
23-07-2014, 15:19
Si si è vero, ci avevo pensato.
Volevo solo avere qualche opinione da gente + esperta di me ;-)
grazie
lucademarchi
24-07-2014, 08:29
Riapro l'argomento di questo topic.
Ieri ritiro la moto, premetto che ho gomme nuove (Metzeler Next), cerchi a raggi usati ma nuovi per la mia moto, sella rimessa a nuovo, uno dei due steli forcella nuovo, uniball nuovo e telelever usato ma appena montato sulla mia.
Il meccanico mi dice che ha tirato tutti i cerchi a dovere ma, poichè i cerchi sono verniciati e non anodizzati, secondo lui i raggi si smolleranno a causa della presenza stessa della vernice vicino ai punti di attacco dei raggi stessi sul mozzo. Mi consiglia quindi di fare un po' di strada e riportarla da lui per una registratura la settimana prossima.
Dopodiché mi metto in moto; la moto è molto + alta di come l'ho lasciata (gomme nuove, quelle vecchie erano uno straccio) e sella più imbottita e conseguentemente + alta di 2-3 cm. Ci faccio 60-70 km, da solo, ai bassi sento abbastanza vibrazione davanti, agli alti (andando su di velocità) la noto molto meno.
Dopo cena riesco con la mia ragazza a fare un piccolo giro, siamo in due e mi sembra che il davanti sia molto meglio, mentre dietro sia peggiorato (per via del maggior peso sul posteriore).
Il fatto che la moto balli sul manubrio è solo causa dei raggi o può essere anche dovuto al treno di gomme nuovo?
Ogni commento è ben accetto!Grazie fioi!
banalmente....quando han messo le gomme nuove han fatto l'equilibratura e messo i piombini?
lucademarchi
24-07-2014, 11:18
Grazie Aspes,
si la gomma è equilibrata e ci sono dei piombini.
Stasera provo a verificare, se riesco e con controllo visivo, come gira la posteriore. Ho notato, al tatto, alcuni raggi + allentati degli altri sulla posteriore ma onestamente non mi fido a stringerli da solo. Anche perchè per stringere i raggi della posteriore, se non sbaglio, bisogna smontare la ruota.
Ma è davvero possibile che tutto ciò sia dovuto alla vernice a polvere che deve "adattarsi"?
lucademarchi
24-07-2014, 11:21
Cmq è un movimento che richiama + una ondulazione, piuttosto che una vibrazione.
Secondo me molto è dovuto alle gomme nuove anche..
lucademarchi
24-07-2014, 12:54
Nessuno che ha qualche idea?
roberto40
24-07-2014, 13:03
Personalmente dubito che possa essere causato dalle gomme. Se ti hanno equilibrato i cerchi e le gomme non presentano difetti non dovresti avvertire nulla di anomalo.
un gioco eccessivo del cuscinetto del cardano, visto che la cosa accade "a pieno carico"?
vertical
24-07-2014, 13:16
prova a verificare se i cerchi "girano dritti". Con moto su cavalletto e usando gli steli forcelle come punto fisso, per la posteriore usa il monobraccio......
guarda il video e capirai al volo..
https://www.youtube.com/watch?v=66OBC0fddEY
vincenzo 66
24-07-2014, 13:20
"Scimmiottando" questo è il termine giusto che succede alla tua moto.
Cerca questo e vedi che ci sono diversi argomenti in rete.
lucademarchi
24-07-2014, 13:44
Uhm...ovvero?
lucademarchi
29-07-2014, 10:58
Riapro il topic per ulteriori aggiornamenti.
Dopo una settimana di utilizzo "standard", ovvero senza offroad e senza spingere come un dannato, la mia mucca continua ad ondeggiare avanti e indietro. Lo fa soprattutto in rilascio, soprattutto tra i 50 e i 70 km/h. Sopra i 70 l'ondeggiamento quasi sparisce, cosa che mi fa pensare che il problema sia all'anteriore.
Ieri sono passato dal meccanico per la registrazione dei raggi, gli ho spiegato ciò che accade in moto e mi ha detto che, secondo lui, i cerchi sono da sistemare perché son storti. Parlava di un'eccentricità di 3 mm circa sull'anteriore e che lui, con gli strumenti che ha, non riesce a scendere al di sotto di questo gioco.
Ho preso allora appuntamento da Assemblaggi Service, qui a Padova, per sistemare i cerchi; che ne dite voi? Sono raccomandabili?
Altra cosa, è corretto il verso di montaggio delle gomme ??? Le gomme sono Metzeler Next.
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/661/N7e7xi.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/537/VvOWCL.jpg
Paolo67.
29-07-2014, 11:46
Ma non ci sono le frecce ?
io ho un 1100 del 96, 110.000km per ora ho cambiato solo gomme, mai controllato i cerchi, e girano benissimo, nessuna vibrazione o altro, controllarli ogni 1000 o 1500km stiamo scherzando.
lucademarchi
29-07-2014, 14:35
Anche io ho un GS del 98, 83000 km e NESSUN problema di vibrazione fino ad oggi. Ho dovuto cambiare i cerchi causa incidente, ho dei cerchi di un GS del 97 che però sono stati smontati, verniciati, rimontati e gommati nuovi.
Ora la moto vibra perchè il rimontaggio evidentemente non è stato fatto correttamente.
Ecco perchè la devo portare da Assemblaggi Service ora, per sistemare la centratura della ruota, sperando che poi la moto torni ad essere quella di prima.
Così è guidabile ma senza alcun divertimento.
lucademarchi
29-07-2014, 16:52
Tra l'altro, ieri sera, ho fatto una prova: ho girato l'anteriore avanti e indietro alternativamente, ad un certo punto (sempre il solito) si sente un rumore toc-toc-toc.
Booooh....qua non so più che pensare!!!
roberto40
29-07-2014, 16:55
Il rumore fa pensare al cuscinetto della ruota anteriore, accertati che sia in ordine perchè potrebbe dare i problemi che manifesti. Più probabile però che non abbiano centrato adeguatamente il cerchio quando lo hanno raggiato o forse il tutto nasce dalla somma di più elementi.
lucademarchi
29-07-2014, 17:06
Forse ho scoperto cos'è successo; non hanno tolto il cuscinetto durante la verniciatura a polvere della ruota.
Secondo voi Assemblaggi Service cambia i cuscinetti, se necessario? Suppongo che la verifica della corretta rotazione della ruota venga fatta a cuscinetto montato, giusto?
Grazie
La pressione della gomma?
lucademarchi
31-07-2014, 11:48
Ieri ho portato la moto da Assemblaggi Service, l'anteriore girava storto anche a vista..vediamo che risultati porterà la cura di Assemblaggi Service, martedì dovrei partire per la Corsica..
bella la Corsica, non ci sono mai stato, ma è uno di quei viaggi che voglio organizzare, ti auguro buona strada , goditelo tutto.
Stevet82
26-01-2015, 08:53
Ciao a tutti,
mi sono letto tutto il thread in quando voglio acquistare dei cerchi a raggi per la mia r1200gs del 2008, li ho trovati a 800 euro con 10.000km (no dischi no ruota fonica) cosa dite sono troppi?
Le foto sembrano belle ma come verifico che siano davvero validi?
@Lucademarchi: sei tornato dalla Corsica?? Com'è andata?
Ciao a tutti
Devo sostituire i nei dischi(GS 1200 del 2010) ma non capisco 2 cose
X smontate quello posteriore devo smontare anche la flangia? Esiste un attrezzo già fatto che posso utilizzare?
Ho visto una foto ( non ricordo più dove) di un sostegno molto piccolo x la ruota anteriore (togliendo le 2 ruote e lasciando la moto sul centrale e su sto supportino) sapete qualcosa??
Grazie mille!!
non devi smontare la flangia. sbulloni il disco e lo fai uscire. per l'anteriore metti un banale cric sotto il paracoppa
Il paracoppa quindi regge? Bene
Ma x il disco post (appena arrivo a casa guardo) ne sei sicuro? Mi sembra abbia le viti non raggiungibili ...
Il paracoppa quindi regge?
Certo, non devi sollevare da terra la moto devi solo fornire un piccolo sostegno in modo da inclinarla far trasferire il peso della moto sulla ruota posteriore.
Eh no sto smontando i DISCHI ed ho già tolto la ruota posteriore e mi accingevo a fare lo stesso con quella anteriore
Cmq dalle foto su internet sembra proprio che a differenza dei modelli ore 2008 si debba smontare la flangia, le viti del disco freno rimangono coperte dall monobraccio posteriore...
ciao, ho guardato sul manuale di officina e non c'è da togliere la flangia.
Praticamente devi portare a una a una le viti all'altezza dell'incavo che c'è nella coppia conica sotto il tappo di scarico olio. Li c'è una scanalatura che serve appunto a raggiungere le viti.
Il manuale dice che tolta una vite si deve portare la successiva nella medesima posizione e procedere con lo smontaggio.
Cmq se mi mandi in mp la tua mail ti invio l'estratto in pdf.
ciao.
Stilo J
geazie StiloJ...miiitiicoo!
Un piacere!
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |