Visualizza la versione completa : una volta che una cosa funzionava...
.....ci si e' subito adoperati per incasinarla, in nome della semplificazione. Ma che l'aci scompaia negli inferi dei parassiti inutili.
http://www.automoto.it/news/esportazione-di-veicoli-ora-pi-complicata.html
catenaccio
16-07-2014, 09:28
Merdacce liquefatte che non sono altro!!!! ho scoperto ieri che pagando il bollo direttamente dal loro sito oltre alla solita commissione di 1,87€ ti fanno pagare anche l'1,2% sull'importo!! impiccatevi!!
enzissimo
16-07-2014, 09:39
Ma la cosa più bella è la circolare che mandano in giro, che spiega che tutto questo è dovuto al fatto che i demolitori (come categoria) si sono un pò arrabbiati perchè molti dei loro guadagni venivano mangiati dall'esportazione.
E quindi stanno facendo questo per limitare l'esportazione...non so se devo commentare...
bobo1978
16-07-2014, 09:48
Beh logico no.....a qualcuno doveva pur interessare sta norma...
Nascondendoai dietro il fatto delle ipoteche.
Ma scusa,ma se un mezzo mobile è interessato da ipoteca bastava impedirne il trapasso.
Lo vuoi vendere?bene,prima risolvi i tuoi debiti con lo stato.
Cioè ma una norma semplicissima.
No adesso mi devo documentare sul fatto che Dimitri Zerulajev che mi sta comprando una suzuki freewind da 400€ una volta in Ukraina la immatricoli.
E poi? Mi devo anche preoccupare che faccia l'assicurazione??
Ma roba da mat
cesebeccadopo
16-07-2014, 10:04
Il tutto credo sia stato fatto per l'esportazione selvaggia delle auto...tenute in realtà nel terreno della campagna del nonno.
Si...molti fanno una finta esportazione per poi tenere il mezzo senza targhe...all interno di qualche tenuta...oppure come recupero pezzi di ricambio... Ovviamente, un veicolo non circolante viene considerato rifiuto pericoloso...e va smaltito come previsto....
Sent from my Animalphone
con questi dell'est si aveva uno sbocco per l'usato invendibile ai nostri fighetti, erano gente piu' che seria e la procedura era snella. Ora cosa si deve fare? forse i demolitori si incazzano? e oltre ai privati come me, cosa dovranno dire tutti i commercianti di auto/moto che riempivano una bisarca alla settimana? un giro di affari stroncato !
er-minio
16-07-2014, 10:50
HAHAHAH - che culo.
Ho appena radiato per esportazione. E già mi sono girati i coglioni per il numero di pezzi di carta da fare.
Buona fortuna.
Farà sì che nell'arco di 60 giorni i proprietari di veicoli a motore o di rimorchi dovranno comunicare al PRA la definitiva esportazione all'estero del veicolo, consegnando al contempo sia le targhe che tutta la documentistica ad esso legata.
60 giorni in alcuni casi potrebbero non bastare se canni qualcosa nelle pratiche.
Io, per errore mio e conseguente muro di gomma della VOSA, ci ho messo più di un mese a reimmatricolare la HP in inghilterra.
Tecnicamente sarebbero bastati 10/15 giorni.
Le cazzate nei commenti all'articolo si sprecano.
insomma, nessuno potra' mai imporre a uno straniero di ritornargli dei documenti in cui dimostra che ha reimmatricolato il mezzo. Io credo che sia addirittura una cosa contro le norme sulla libera circolazione delle merci , a livello dei commercianti credo si tratti (LEGALMENTE) di un giro di centinaia di migliaia di veicoli all'anno, che vanno verso l'est europa. Vogliamo mica paragonare la cosa a qualche centinaio di persone che vogliono conservare in giardino la vecchia auto? e poi mica son criminali, se io voglio tenermi un ricordo nel mio terreno privato chi me lo puo' impedire? queste son cose che mi mandano in bestia.
enzissimo
16-07-2014, 11:42
In realtà basta portare in più una bolla di trasporto che dimostri che il mezzo è arrivato effettivamente nell'altro paese e la pratica di radiazione viene effettuata in agenzia
Cmq se io domani mi trasferisco in Germania a lavorare non posso più portarmi la moto liberamente cosi', ma devo affidarmi ad una ditta di trasporti...bohhh
733.132 nel 2012 facciamo anche che siano una media di solo 2500 euro a veicolo
sono quasi 2miliardi di euro/anno in meno che entravano in italia dall'estero e non viceversa... tutto sommato alla ns economia allo fascio non facevano male...
Ora invece i poveretti che avevano macchine invendibili in Italia che non recupereranno neanche quei 4 soldi che prima gli stranieri gli pagavano...
Però i demolitori saranno felici e pagheranno tante tasse in più! Perchè è noto che i demolitori fatturano tutto! e l'italia sarà risanata!
Meno male che abbiamo uno stato lungimirante che pensa a noi....
Il Veleggiatore
16-07-2014, 11:47
va 'sto qua che si mette a parlare di politica nel wal.
Manaaaaaag!
er-minio
16-07-2014, 11:49
Aspetta che lo cartellino subito.
sono stupito che una cosa del genere passi suun trafiletto come fosse una belinata, come dice Bumoto si parla di cifre importantissime, e credo che i venditori di auto/moto professionali dovrebbero alzare un casino immane. Anche perche' mica puoi imporre a un commerciante estero di fare quel che vuole a casa sua col suo lotto di merce. Magari a sua volta rivende in blocco o smonta tutto, come puoi pretendere documenti indietro?
er-minio
16-07-2014, 11:51
Effettivamente sui 60 giorni avevo letto male. Avevo capito che dovevi riconsegnare anche la documentazione riguardante l'immatricolazione.
Ha ragione enzissimo. Dovrebbe bastare una bolla di trasporto. O un biglietto del casello? :lol:
er-minio
16-07-2014, 11:51
sono stupito che una cosa del genere passi suun trafiletto
Vatti a leggere due cose, che so, sui demolitori a Roma.
cosa sono i demolitori rispetto alla massa dei commercianti? solo qui nella zona dove lavoro io ci sono alcune grosse concessionarie, ogni giorno vedo partire una bisarca con targhe rumene o bulgare piena di auto, ogni giorno .
"Qualora la radiazione dovesse essere richiesta nell'istante in cui il veicolo non ancora re-immatricolato fosse già stato esportato, sarà necessario manifestare la documentazione volta ad attestare l'avvenuto trasferimento dell'auto o della moto al di fuori del confine nazionale insieme a targhe e documenti originali."
Io non ci arrivo, cosa sarebbe la documentazione non meglio specificata?
er-minio
16-07-2014, 12:55
Io non ci arrivo, cosa sarebbe la documentazione non meglio specificata?
Potrebbe essere una semplice bolla di spedizione o, nel caso il veicolo avesse viaggiato "under its own power", potrebbe essere la ricevuta dell'eventuale pagameno o meno dell'IVA.
Parlo per esperienza personale:
When a motor vehicle is brought permanently into the UK from abroad, you must notify HM Revenue & Customs (HMRC) using the Notification of Vehicle Arrivals (NOVA) system.
Praticamente dichiari online il veicolo, entro 10 giorni dall'arrivo sul territorio, se no paghi la multa, e ti danno un documento che attesta il pagamento IVA dovuto. Che é 0.00 in caso di veicoli usati.
Questo si fa prima di far partire il processo di immatricolazione.
Presumo sia lo stesso in tutti gli stati europei.
É comunque una cosa poco chiara. Ma non mi stupisce.
come fa l'aci a stabilire d'autorita' una normativa di commercio internazionale?
Dal sito dell'aci...
l'Automobile Club d'Italia da sempre analizza, interpreta e rappresenta, offrendo servizi adeguati ad una realtà in continua evoluzione. Nei suoi oltre cento anni di vita il Club si è fatto interprete delle istanze del mondo automobilistico, fornendo un contributo significativo di passione, esperienza e professionalità, svolgendo un'importante azione di tutela del cittadino, automobilista e no, nella difesa del suo diritto alla mobilità.
Con oltre un milione di soci, l'Automobile Club d'Italia è oggi in Italia la più grande libera associazione di cittadini, dei quali si propone come rappresentante e portavoce presso le istituzioni nazionali ed internazionali riguardo alle tematiche del turismo, della mobilità e dell'ambiente.
loro lo fanno per noi...
Che barzelletta...........meno male che il mio cassone l'ho già venduto da un anno al polacco.....
Pippo, stavo pensando lo stesso...
Insomma aver venduto un vecchio furgone che non superava le nuove norme sulle revisioni, se non spendendoci sopra 10 volte il suo valore,ad un Nigeriano che si è presentato con me al PRA e che è stato identificato quale il materiale proprietario che lo porterà in africa, ed io dovrei se lo avessi fatto adesso informarmi in africa sulle nuove targhe?
Questa è una perla del pacchetto "RIFORME che ci chiede l'Europa" ?
......mi trasferisco in Burundi.........paese molto più serio........
ne ho sentita un'altra quando sono andato a revisionare il mio R100 del 79 circa una settimana fa da una officina privata abilitata dove vado di solito.
"e' registrata ASI ?"
"no"
"meglio , se fosse asi non si possono piu' fare le revisioni se non presso la motorizzazione (a genova e non a chiavari)".
Altra storiella che vi anticipo: KTM250 exc di mio figlio.revisione prossimo gennaio.
"la moto non ha frecce e cat, viene usata solo fuoristrada"
"come tutte del resto, vieni ai primi di gennaio perche' dopo ci installeranno le telecamere e non potremo piu' farla passare"
"vabbe', faremo cosi'"
"altrimenti fai una radiazione e usala solo in pista, come gia' fate"
"potrebbe essere una soluzione"
con la nuova tiritera se uno ha una moto da enduro targata, e decidesse di radiarla per usarla solo in pista da cross e' di nuovo fottuto.
forse il motivo è che, dato che si vuole accorpare ACI e PRA ( come è giusto che sia) l'ACi, o meglio i suoi vertici, stanno tentando di crearsi una nicchia di lavoro atta a giustificare la loro sopravvivenza come ente.
In questo paese il problema non sono le riforme ma chi si oppone ad esse per mantenere il suo privilegio.
infatti l'aci sta entrando a gamba tesa pure nel mondo delle obsolete. auto e moto
bikelink
16-07-2014, 16:27
ci governa il peggior incubo di Kafka.
:mad::mad:
maledetti. ogni normativa sta uccidendo il mercato e cercando di salvare privilegi e caste (ora aci, domani il pra... e via dicendo)
SCHIFO
Cosa non sif a per incul@re gli italiani... così si è certi che tutti pagheranno e continueranno a pagare il "bollo".
Puoi credere: vendo la moto al polacco e poi aspetto speranzoso che mi arrivino i documenti della motorizzazione polacca, per poi ufficializzare la radiazione per esportazione. Ma quando mai.....
In questo modo, credo che taglino le gambe a tanti operatori auto e moto.
Complimenti, W l'ItaGlia!
http://www.automoto.it/news/esportazione-di-veicoli-ora-pi-complicata.html
piemmefly
16-07-2014, 17:16
Sandrin ?!?!? Se ne parla qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=420589)..... ;)
er-minio
16-07-2014, 17:18
Controllare prima di postare. Sopratutto le news dai vari siti di informazione online! :lol:
Unisco i thread.
con la nuova tiritera se uno ha una moto da enduro targata, e decidesse di radiarla per usarla solo in pista da cross e' di nuovo fottuto.
unica soluzione: la tieni immatricolata, senza revisione, e pagando il bollo ci fai quello che faresti con una radiata..... alla fine allo stato interessa la grana, £, $, €....
ovviamente non puoi venderla, perchè senza revisione non ti fanno passaggio di proprietà.
Praticamente i commercianti forniranno un documento di trasporto col quale dichiarano l'avvenuta esportazione, poi che dall'altra parte immatricolino o meno diventa irrilevante. A quel punto ci sarà un prezzo per avere il ddt dal polacco di turno anche per lasciare il mezzo qui.
Anche perché, chi mi vieta di comprare un mezzo radiato e esportato e riportarlo qui per tenerlo in garage?
se lo riporti qui significa che l'hai reimportato, e la reimportazione ha una sua procedura... ora non ho tempo per ristudiare il decreto ronchi, ma temo che non sia una cosa consentita.
Anche di un mezzo non immatricolato per esempio per pezzi di ricambio?
freedreamer11
16-07-2014, 21:09
Ma scusate: Qualora la radiazione dovesse essere richiesta nell'istante in cui il veicolo non ancora re-immatricolato fosse già stato esportato, sarà necessario manifestare la documentazione volta ad attestare l'avvenuto trasferimento dell'auto o della moto al di fuori del confine nazionale insieme a targhe e documenti originali.
Quindi servirà una bolla doganale e non il documento di reimmatricolazione (nel caso si esporti fuori comunità, se per es. viene esportato in Slovenia ci diranno cosa servirà) e si consegneranno le targhe, cdp e libretto... non mi pare un casino o non è chiaro a me?
e si consegneranno le targhe, cdp e libretto... non mi pare un casino o non è chiaro a me?
Allora targhe CDP libretto consegnati al PRA per radiazione per esportazione, ora non basta piu', serve la nuova targa e dato di immatricolazione nel paese in cui va.
Ora Slovenia è fuori porta, ma se come me ho venduto ad un nigeriano che porta il mezzo in africa, mi dici quale sano di mente obbietivamente mi può chiedere i nuovi dati del mezzo immatricolato in nigeria, neanche io fossi della CIA o altra compagnia di Ventura?
dato che si vuole accorpare ACI e PRA
si vogliono accorpare PRA e DTT (motorizzazione), ACI e PRA sono già accorpati.
Quindi servirà una bolla doganale e non il documento di reimmatricolazione ... non mi pare un casino
come succede adesso, ogni comune/provincia/regione interpreterà in modo diverso e chiederà documenti diversi.....
Anche di un mezzo non immatricolato per esempio per pezzi di ricambio?
soprattutto quelli.... per la legge italiana sono rifiuti pericolosi.
briscola
16-07-2014, 23:01
Io in Nigeria non ti accompagno neh?
Zitto che per fortuna me ne sono liberato prima di questa assurda norma da folli, se queste sono riforme, mavadanofanculosenzapassaredalvia.
Lucasubmw
16-07-2014, 23:32
la slovenia è europa
è un pò vago quello che hanno riportato sul link postato
vorrei capire meglio e comunque mi sembra che in molti su questo tread stiate andando a ipotesi
in my opinion fanno questo per chi usa mezzi radiati e non paga il bollo
vi sembra giusto che ci siano moto che vanno solo in pista ma non pagano niente di bollo?
son moto anche quelle come la mia che vede i semafori
che poi il bollo di per se sia una cagata penso che siamo tutti daccordo
probabilmente verrà fuori un documento da fare con relativa difficoltà per l'esportazione
secondo me
spero
Lucasubmw
16-07-2014, 23:36
in pista però ci vanno in pochi
credo :confused:
non saremo più liberi di tenerci un mezzo per bellezza
che poi chi radia un mezzo che un giorno potrebbe aver voglia di riaccendere?
la storia del giardino mi può tornare, ma anche lì è rifiuto pericoloso come diceva qualcuno, non andrebbe bene
Lucasubmw
16-07-2014, 23:37
ci faccio una capatina ad agosto in slovenia
Lucasubmw
16-07-2014, 23:39
o si paga tutti o nessuno
parlo di chi ha mezzi uso pista
er-minio
17-07-2014, 00:07
comunque mi sembra che in molti su questo tread stiate andando a ipotesi
Ovvio
in my opinion fanno questo per chi us mezzi radiati e non paga il bollo
vi sembra giusto che ci siano moto che vanno solo in pista ma non pagano niente di bollo?
Si. Mi sembra giusto.
Non circoli per strada.
Però il problema di fondo è il bollo come tassa di proprietà.
Ma se io mi voglio tenere X moto non circolanti... ma sarò libero di tenerle in garage come soprammobili e non pagare un cazzo? :lol:
enzissimo
17-07-2014, 07:03
Io lo faccio per lavoro tutti i giorni, per questo che scrivevo che va portata la bolla di avvenuto trasporto e di arrivo nel paese di destinazione (oltre alla solita documentazione) opportunamente compilata, dev'essere in formato europeo e timbrata.
Oggi porto 4 radiazioni e vediamo come va a finire
enzissimo, il mio collega seduto di fronte a me ha venduto radiato un trattore a un marocchino, privato, che se lo e' portato laggiu' e ovviamente usera' nei campi senza alcun documento. COme puoi pensare di avere da lui qualche documento di ritorno? probabilmente i commercianti avranno un fastidio in piu', i privati sono fottuti.
probabilmente i commercianti avranno un fastidio in piu', i privati sono fottuti.
che è proprio lo scopo che si voleva raggiungere, no? al governo danno fastidio quelli che si fan le cose da sè, senza carte bollate, timbri e certificatti.....
enzissimo
17-07-2014, 09:29
enzissimo, il mio collega seduto di fronte a me ha venduto radiato un trattore a un marocchino, privato, che se lo e' portato laggiu' e ovviamente usera' nei campi senza alcun documento. COme puoi pensare di avere da lui qualche documento di ritorno? probabilmente i commercianti avranno un fastidio in piu', i privati sono fottuti.
Dunque: prima bisognava portare il libretto, il certificato di proprietà, la carta d'identità ed il codice fiscale e ti davano i documenti radiati, ora gli stessi documenti e in più la bolla che ti dicevo e ti danno i documenti radiati. Senza la necessità di aver indietro i documenti di reimmatricolazione nell'altro paese.
Però devo avere la riprova oggi
Enzissimo, gli organizzatissimi Nigeriani a cui ho venduto il furgone, avevano la loro targa prova, quindi nessuna bolla, ma in piena regola, quindi vale la forca della reimmatricolazione?
ma sopratutto, se il compratore una volta arrivato a destinazione se ne fotte di rimandarti indietro alcunche' cosa fai?
enzissimo
17-07-2014, 10:53
Enzissimo, gli organizzatissimi Nigeriani a cui ho venduto il furgone, avevano la loro targa prova, quindi nessuna bolla, ma in piena regola, quindi vale la forca della reimmatricolazione?
O porti una bolla di trasporto o il documento della nuova immatricolazione nell'altro paese. Nel tuo caso la reimmatricolazione
enzissimo
17-07-2014, 11:00
ma sopratutto, se il compratore una volta arrivato a destinazione se ne fotte di rimandarti indietro alcunche' cosa fai?
allora, io forse farei così: le motorizzazioni europee sono collegate (non tutte e non per tutto) ma quelle africane neanche per sogno, quindi una volta che il veicolo è andata di là e il commerciante non si è comportato bene perchè non ti ha rimandato indietro i documenti, io farei denuncia di furto: loro non vanno nei casini perchè ormai è di là (l'importante è che abbia fatto il viaggio e sia stato sdoganato, nel caso venga fatto lo sdoganamento) e se non c'è collegamento fra le motorizzazioni non fai torto a nessuno e tu ti togli dai casini per bolli, documenti e quant'altro, ma capisco che non è un gran consiglio, non me ne vogliate, è l'ultima spiaggia questa scelta
Ovviamente soluzione all'italiana per l'ennesima norma assurda, a quel punto denuncia di furto e mi tengo anche le targhe? Tanto se mi trovano il mezzo in garage posso sempre dire che l'ho ritrovato ieri in un campo e me lo sono riportato a casa, guardi stavo proprio per venire a fare la denuncia di ritrovamento oggi stesso.
Che paese del piffero che siamo.
Qualche difficoltà in più per l'uso pista, ma chi può comprerà un mezzo nuovo senza immatricolarlo, come con le moto da cross, le minimoto, i go kart ecc; tutti mezzi che per la legislazione italiana evidentemente non sono rifiuti speciali.
la sensazione e'' quindi che abbiano complicato le cose per garantirsi un introito, che a fronte di qualche casino all'italiana fatto da furbi non si garantiranno comunque , mettendolo in quel posto SOLO a chi vorrebbe fare le cose onestamente e con semplicita'.
Pare una costante di tutte le leggi italiane
allora, io forse farei così: le motorizzazioni europee sono collegate (non tutte e non per tutto) ma quelle africane neanche per sogno, quindi una volta che il veicolo è andata di là e il commerciante non si è comportato bene perchè non ti ha rimandato indietro i documenti, io farei denuncia di furto: loro non vanno nei casini perchè ormai è di là (l'importante è che abbia fatto il viaggio e sia stato sdoganato, nel caso venga fatto lo sdoganamento) e se non c'è collegamento fra le motorizzazioni non fai torto a nessuno e tu ti togli dai casini per bolli, documenti e quant'altro, ma capisco che non è un gran consiglio, non me ne vogliate, è l'ultima spiaggia questa scelta
si ma è una dichiarazione mendace, e io finire nei casini per:
- sta nuova norma che si sono inventati
- il compratore che se ne sbatte
non ne ho voglia.
questa cosa sarà un bel dito nel culo, speriamo che si rendano conto della cagata fatta e facciano marcia indietro.
er-minio
17-07-2014, 12:21
ovviamente non puoi venderla, perchè senza revisione non ti fanno passaggio di proprietà.
Sicuri sicuri?
Io due anni fa ho venduto la mia casamonicar (targata italiana) ad un tizio qui in Inghilterra "per un microfono". Tipo la bluesmobile. :lol:
La revisione era scaduta da illo tempore e sono comunque riuscito a fare la radiazione per esportazione, spedire le targhe in italia, e riottenere il libretto annullato che ho consegnato al tipo. Che se ne é andato con la macchina senza targhe.
Solo qualche giorno fa mi é venuto in mente che, a parte la radiazione, l'unica traccia della vendita dell'auto che ho é un pezzo di carta scritto a penna e controfirmato tra me ed il tizio, con trascritto il suo numero di passaporto.
Pezzo di carta che sará comunque andato perso per casa...
Ripensandoci, della revisione non mi hanno chiesto nulla.
Ricordo solo che c'era un casino per le firme all'ACI (macchina cointestata tra me e mio padre) visto che io non ero in Italia, ma siamo riusciti a fare la pratica uno o due giorni prima dell'entrata in vigore della nuova norma che avrebbe creato il problema.
anche io ho venduto la mia vecchia civic con revisione strascaduta e non ho avuto nessun problema nel passaggio di proprietà.
Nel tuo caso la reimmatricolazione
E se non me la manda che faccio una denuncia contro un cittadini straniero che non ha fatto nulla?
Hanno quindi favorito i professionisti come te, io la bolla da privato come diavolo la faccio, visto che è una vendita episodica e non professionale?
io farei denuncia di furto
Reato per false affermazioni a Pubblico Ufficiale....non mi sembra un consiglio da dare su un forum pubblico.
e quando ci leveranno le agevolazioni per le obsolete saprete sempre chi ringraziare
http://motori.ilmessaggero.it/motori/riforma_della_pa_laci_sul_pra_passarlo_alla_motori zzazione_unidea_che_non_sta_in_piedi/notizie/794441.shtml#fg-slider-auto-11159
Se lo fa, ricordiamoci di firmare un referendum per l'abolizione dell'ACI.
A proposito, io sono arciconvinto che una ripresa economica sia legata alla semplificazione della burocrazia italiana, e siamo davanti all'ennesimo esempio di complicazione a favore di una lobby del settore.
enzissimo
17-07-2014, 13:14
E se non me la manda che faccio una denuncia contro un cittadini straniero che non ha fatto nulla?
Hanno quindi favorito i professionisti come te, io la bolla da privato come diavolo la faccio, visto che è una vendita episodica e non professionale?
la bolla te la la fare affidandoti ad uno spedizioniere qualsiasi che spedisce moto, anche se è una vendita non professionale e episodica
Ma quale spedizioniere se chi compra se lo porta da se nel suo paese e presenta i suoi documenti al PRA insieme a me?
Ma di cosa stiamo parlando? Dovrei pagare un servizio in piu'? è questa la ripresa per il culo all'economia? Un favore alla lobby dei spedizionieri/demolitori o professionisti del settore, quando si parla di liberalizzare come negli altri paesi?
ma che spedizionieri dai...
TUTTI quelli con cui ho avuto a che fare io, venivano con bisarca o carrello e caricavano, mica sono spedizionieri su dai.
Ma quale spedizioniere se chi compra se lo porta da se nel suo paese e presenta i suoi documenti al PRA insieme a me?
esattamente come quando ho venduto la mia volvo v40 turbo. E' arrivato col carrello, abbiamo staccato la targa di fronte al trapassista e caricato l'auto sul carrello, 10 minuti dopo eravamo fuori con i documenti , stretta di mano e fine. Tedesco privato.
Se lo fa, ricordiamoci di firmare un referendum per l'abolizione dell'ACI.
che poi ancora mi chiedo quali poteri ha questo ente per stabilire regole. boh....
ora con questa norma, succedere esattamente quelo che qualcuno scriveva prima, ovvero è la fine dei rumeni, polacchi, e slavi che si portavano via auto che qui avresti solo demolito, e che per quanto poco, qualcosa guadagnavi, fossero anche solo una migliaio di euro.
enzissimo
17-07-2014, 14:27
ma che spedizionieri dai...
TUTTI quelli con cui ho avuto a che fare io, venivano con bisarca o carrello e caricavano, mica sono spedizionieri su dai.
la bisarca è obbligatissima ad avere tutti i documenti di trasporto, tra cui la bolla famigerata, anche se bulgara o rumena, altrimenti anche qui in Italia gli sequestrano il mezzo con tutti i veicoli su.
Un furgone con le moto magari non le fa le bolle, questo ok
enzissimo
17-07-2014, 14:30
ora con questa norma, succedere esattamente quelo che qualcuno scriveva prima, ovvero è la fine dei rumeni, polacchi, e slavi che si portavano via auto che qui avresti solo demolito, e che per quanto poco, qualcosa guadagnavi, fossero anche solo una migliaio di euro.
l'esportazione non si blocca così, forse i piccoli polaccotti senza una ditta dietro e senza un filo di organizzazione (quelli che fanno 10 veicoli all'anno) avranno meno vita facile, ma il settore procede
la bisarca che ha caricato la mia, ne aveva altre 5, e sono partiti con il solo documento che rilascia il pra per l'export paese cee.
catenaccio
17-07-2014, 16:37
Ok che almeno i commercianti se la cavano con poche rogne però non mi sta bene da privato che me la mettono nel culo a me...
L"unica cosa che non controllano sono i furgoni con le moto rubate !!!! Quelle di sicuro non le trovi più.
anche io ho venduto la mia vecchia civic con revisione strascaduta e non ho avuto nessun problema nel passaggio di proprietà.
siamo in italia quindi avviene tutto ed il contrario di tutto.... comuque ho comprato un'auto usata a maggio 2014 e l'agenzia ha verificato che la revisione fosse regolare, dicendomi che in caso contrario non mi avrebbe fatto il passaggio. ho cercato nella cloaca internettiana, ma ho trovato qualcuno che dice che si può e qualcuno che non si può:lol:
Ho venduto una moto con revisione scaduta da mesi e pochi mesi fa acquistata con revisione scaduta. Le agenzie non hanno mai battuto ciglio (ma già lo sapevo, avendo controllato i documenti): ovviamente me la sono fatta pagare dal vecchio proprietario.
nicola66
08-01-2016, 22:33
ecco un'altro regalo di natale
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/12/24/radiazioni-per-esportazione-norma-anti-elusione-del-bollo-filiera-dellauto-va-contro-diritto-eu-i-demolitori-ringraziano/2331066/
e ci hanno anche pensato sopra per benino.
ovviamente, come per il bollo, valutare che magari moto e auto potrebbero avere destini diversi è chiedere troppo
ilprofessore
08-01-2016, 22:53
E' da piu' di un anno che e' cosi'.
nicola66
08-01-2016, 22:56
veramente sarebbe nella legge di stabilità varata prima di natale.
er-minio
08-01-2016, 23:03
Si, ma se ne discute da parecchio tempo.
Ci stanno un paio di thread sulle consulenze e, mi pare, uno qui sul walwal.
Eccolo: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=420589
unisco
A dicembre hanno eliminato anche la residua possibilità di radiare con bolla doganale (che già era difficile ottenere). Sticchi é un tipo potente, é lui che ha fatto rimettere il bollo pieno, ha eliminato la possibilità di radiare ed é pure riuscito a farsi dare la F1 di Monza.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
(..) Sticchi é un tipo potente, é lui che ha fatto rimettere il bollo pieno, ha eliminato la possibilità di radiare (..)
.. e la cosa fantastica è che è il Presidente di una associazione che dovrebbe tutelare gli automobilisti..
Sto seriamente valutando di mettermi a studiare le pratiche vudù..
nicola66
08-01-2016, 23:14
guarda
radiata per esportazione una moto 4 mesi fa con la solita procedura di sempre.
intestata moto al polacco che poi l'ha contemporaneamente radiata come proprietario.
non c'è stato nemmeno bisogno di fare la trascrizione completa del passaggio.
E' bastato l'atto d'acquisto compilato sul retro del CdP.
Quindi tu non hai radiato nulla.
Infatti la restrizione serve precipuamente ad evitare che uno possa radiare una moto senza intestarla ad uno straniero o pressarla...
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
nicola66
08-01-2016, 23:39
io direttamente no.
ma non credo che il polacco invierà mai qualsiasi tipo di documentazione a controprova della reimmatricolazione all'estero.
Appunto, con le ultime norme il mezzo rimarrebbe tuo finché non porti il libretto polacco al PRA...
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Eh, ma così abbiamo risolto il problema di quei milioni di gaglioffi che usavano la radiazione per esportazione per non pagare altri 15 anni di bollo sulla vecchia Ritmo che avevano parcheggiato nel pollaio con il motore fuso, sperando di vendere i sedili..
nicola66
08-01-2016, 23:53
#rasù
adesso se è così, lo è da otto giorni, non da 18 mesi.
però rimane il fatto che in quella maniera io vendo a Polak cittadino comunità europea che poi radia.
non sono io che radia per poi vendere a Polak.
se ho venduto ho venduto per cui non è + mio/mia.
delinquenti... dei veri delinquenti.
comunque il capostipite fu il famoso ministro ronchi, quello che vedeva rifiuti pericolosi anche dentro il suo cervello.
che fine avrà fatto?
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
er-minio
08-01-2016, 23:59
@paolob: hah. Io sono 8 anni che pago il bollo per una moto non marciante. :)
Tante belle cose a loro.
nicola66
09-01-2016, 00:01
scusa ma sul Tamigi si paga il bollo ?
Idem, anche se gli anni sono meno.
Torno a studiare..
https://spylog.files.wordpress.com/2012/06/tyv73002.jpg
er-minio
09-01-2016, 00:05
@Nicola No. Si paga la tassa di circolazione, non di possesso. Se il veicolo è fermo su terreno privato non paghi.
Le due moto mi costano 78 sterline l'una ogni anno (che pago mensilmente con RID bancario).
Ho una mezza R1150R (quella in firma) ancora a Roma e ancora targata italiana, intestata a me. Sta in un magazzino.
er-minio senior a Natale era qui e mi ha intimato di risolvere il problema e levargliela dal magazzino.
Ora, la cosa interessante, è che se la volessi targare qui (come ho importato l'altra moto) dovrei dare i documenti in originale per poi ottenere il V5 inglese.
Ma se lo stato italiano non radia la moto (e mi da i documenti annullati) se non dico che l'ho immatricolata in UK come faccio? :lol:
Presumo una soluzione ci sia – sto iper-semplificando il problema. Mi pare basti una bolla di spedizione o altro.
Devo vendere una moto in Spagna, in agenzia mi dicono che da quest'anno la pratica di radiazione per vendita all'estero e' cambiata e prima di radiare la moto devo dimostrare che
Il mezzo sia stato immatricolato all'estero ... Il compratore però non può immatricolare la moto se non Ha la pratica di radiazione ... Bohhh
Mica si sono accordati con i paesi stranieri prima di partorire la bischerata delle esportazioni. Gli é venuta così, spontaneamente.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
rsonsini
09-01-2016, 10:34
Non credo che si debba dimostrare l'immatricolazione all'estero, ma solo l'acquisto. Cioè il motivo dell'esportazione, genericamente.
Sent from my iPhone
non è più così dalla finanziaria 2016 uscita qualche giorno fa, è proprio la restrizione ulteriore di cui stiamo discutendo.
non ne ho molta fiducia, ma spero che la ue li contesti.
Pensi che un contratto fra privati di vendita non basti per radiarla?
Rischio di pagare il bollo ???
Isabella
09-01-2016, 12:54
ma perché in italia le cose devono essere sempre così difficili?
e più passa il tempo e sempre più difficili le fanno :mad: :mad: :mad:
Eh, ma così abbiamo risolto il problema di quei milioni di gaglioffi che usavano la radiazione per esportazione per non pagare altri 15 anni di bollo sulla vecchia Ritmo che avevano parcheggiato nel pollaio con il motore fuso, sperando di vendere i sedili..
gaglioffi? diciamolo sul serio, delinquenti e criminali, o meglio "furbetti". Son queste le cose che la giustizisa deve stroncare e che ci rendono incivili.
sono andato bene?
ma perché in italia le cose devono essere sempre così difficili? ...
Perche' chi ha il potere di cambiare le regole e' in forte conflitto di interesse ...
Piu' "regole" ci sono, piu' aumenta il suo potere e la possibilita' di creare lavoro per nuove legioni di "passacarte" suoi fedeli accoliti ...
Se si snellissero le regole, poi i "passacarte" ed i loro manager lautamente stipendiati cosa vanno a fare?
enzissimo
09-01-2016, 15:15
Pensi che un contratto fra privati di vendita non basti per radiarla?
Rischio di pagare il bollo ???
Assolutamente non è valido
enzissimo
09-01-2016, 15:17
A dicembre hanno eliminato anche la residua possibilità di radiare con bolla doganale
Non è vero, io continuo a radiare con bolla di trasporto (non necessariamente dev'essere doganale visto che le dogane all'interno della U.E. non dovrebbero esistere più)
enzissimo
09-01-2016, 15:21
intestata moto al polacco che poi l'ha contemporaneamente radiata come proprietario.
non c'è stato nemmeno bisogno di fare la trascrizione completa del passaggio.
Dunque: la trascrizione non si poteva fare, neanche volendo, perché si può fare solo in caso di vendita fra cittadini italiani.
Lui l'ha radiata come proprietario non intestatario infatti
Assolutamente non è valido
Quindi se io porto la moto personalmente all'acquirente all'interno dell'Europa , ritorno in Italia con targhe e libretto , come faccio a provare la vendita della moto??
L'acquirente non può immatricolare la moto se non ha i documenti di radiazione , io non posso provare che la moto è' venduta se non ho la prova che lui è' riuscito ad immatricolarla.... È' un gatto che si mangia la coda..
Anche in Agenzia non sanno come fare...
rivolgiti a enzissimo, mi sa che é l'unico che dopo la finanziaria 2016 riesce ancora a radiare con bolla
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
enzissimo
09-01-2016, 15:50
se io porto la moto personalmente all'acquirente all'interno dell'Europa , ritorno in Italia con targhe e libretto , come faccio a provare la vendita della moto??
L'acquirente non può immatricolare la moto se non ha i documenti di radiazione , io non posso provare che la moto è' venduta se non ho la prova che lui è' riuscito ad immatricolarla...
Dunque, l'acquirente (in Germania, Slovenia, Bulgaria, Slovacchia, Ungheria ed altri che non ricordo) può immatricolare avendo in mano il libretto, il certificato di proprietà, la targa ed i documenti del precedente proprietario (qualche motorizzazione richiede un contrattino)
Addirittura per immatricolare in Germania servono anche SOLO le fotocopie dei documenti senza targhe, pazzesco.
Quindi la moto in quel momento risulta immatricolata nei due paesi: Italia e X
Con i documenti della immatricolazione nel paese X tu puoi dimostrare che la moto è stata immatricolata di la e poi procedere alla radiazione in Italia.
enzissimo
09-01-2016, 15:52
Anche in Agenzia non sanno come fare...
Ci sono delle agenzie incapaci, ti prego chiamane un'altra che sappia bene quello che fa e ti dice, perché con un agenzia che non è capace di fare quelle pratiche meglio lasciar perdere
enzissimo
09-01-2016, 15:55
rivolgiti a enzissimo, mi sa che é l'unico che dopo la finanziaria 2016 riesce ancora a radiare con bolla
Fai una prova, lunedi chiami un agenzia di pratiche e chiedi se puoi portargli una pratica di radiazione per esportazione nei paesi dell'Unione Europea ( gli dici Slovenia per esempio ) e che hai la bolla di trasporto (Cmr) se ti dice che non si può più fare sono l'unico :)
E non credo
L'agenzia mi ha detto della nuova legge e lunedì mi dava le indicazioni per procedere al meglio con la transazione.
All'inizio della trattativa era l'acquirente che veniva in Italia e si portava a casa la moto, finito la trattativa abbiamo deciso che la moto la porto io.
In Spagna dovrebbero bastare le copie dei libretti e del certificato di proprietà .
Quindi io torno in Italia con i documenti e le targhe e dopo procedo alla radiazione...
forse buone notizie per la procedura...
http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/04/27/auto-usate-governo-cancella-obbligo-del-certificato-di-reimmatricolazione-porta-aperta-alle-esportazioni-illegali/3544942/
certo che a leggere quell'articolo viene da incazzarsi: si capisce chiaramente che lo scopo dei legislatori italiani nel 2015 non era evitare che veicoli rubati potessero essere rivenduti a pezzi ma evitare che qualsiasi veicolo, anche di lecita provenienza, potesse essere usato per pezzi di ricambio....immaginiamo tutti da chi poteva arrivare questa indicazione
piu' che altro l'articolo faziosissimo vede l'auspicato ritorno verso la normalita' del passato come una iattura e l'apertura a chissa' quali criminosi affari sporchi.Almeno, io l'ho letto cosi'
asderloller
27-04-2017, 14:16
impressionante, ancora IT alla quinta pagina?
@aspes maestro di coercizione :confused:
adesso vado a vedere nel mio commento all'articolo come mi hanno insultato gli ecologini radicalchic:lol:
edit: solo un voto positivo, per ora...
Paolo_DX
27-04-2017, 14:46
lo scopo era di farti tenere la tua auto over 20 ma under 30, e difatti sono state TUTTE bollate.
SAPEVANO che nessuno avrebbe potuto piu radiare, hanno chiuso tutte le porte e poi bollato tutto l'esistente tra i 20 e i 30 anni di età.
Sempre a caccia di soldi, e sempre secondo questi cialtroni ladri in malafede, se tu hai a casa un veicolo che non usi e cui togli le targhe, diventa un rifiuto pericoloso.. e non puoi farlo.
Se invece ti tieni le targhe E PAGHI IL BOLLO, lo stesso veicolo magicamente non è piu pericoloso e puoi tenertelo a casa.
Quindi cialtroni ladri e in malafede.
ATTENZIONE
La procedura è stata aggiornata di nuovo ed è in vigore dal 1° gennaio ;)
http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/esportazione.html
Ora è richiesto ...
che il veicolo sia stato sottoposto a revisione, con esito positivo, in data non anteriore a 6 mesi rispetto alla data di richiesta della cancellazione.
Ricordate però che i modernissimi e velocissimi database delle due amministrazioni (Motorizzazione e ACI) non sono sincronizzati e richiedono tempo per l'aggiornamento.
Ieri ho venduto ad uno straniero un veicolo al quale avevo fatto la revisione la mattina, ma all'ACI non hanno potuto completare la procedura di cancellazione per esportazione perché nel pomeriggio ancora non risultava che il veicolo avesse superato la revisione "in data non anteriore a 6 mesi".
A nulla sono servite la ricevuta ed il bollino applicato sul libretto perché il sistema informatico non permette di completare la procedura.
Quindi per loro non può sussistere la radiazione di un veicolo non funzionante o incidentato.
Me lo sono chiesto anch'io :confused:
E non capisco l'obbligo di avere la revisione fatta da non più di 6 mesi :(
Le solite regole senza senso messe in atto dal governo fallimentare italiano per complicare con la burocrazia procedure che potrebbero essere molto semplici e fare cassa sui cittadini onesti che tanto quelli disonesti continuano a fare indisturbati i loro affari. Alla faccia della semplificazione!!!
Esatto. Sono le cose che fanno incazzare.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
1) non ho capito se questa cosa della revisione è in più oltre alla documentazione di esportazione che serviva prima o è in alternativa. se è alternativa è una cosa tipo "pagaci una revisione poi fai quel casso che vuoi"
2) "La Direzione Generale della Motorizzazione con Circolare n. 2173 del 22/1/2020 ha fornito i chiarimenti interpretativi" ovvio che per una cosa che va in vigore il primo gennaio la spiegazione ufficiale arrivi tre settimane dopo, prima erano molto impegnati
3) sono stati bravi a non prescrivere anche che per poter esportare si debba avere una cugina bionda di nome ornella:lol:
messe in atto dal governo fallimentare italiano solitamente sono marchette richieste da ACI... sicuramente risulterà conveniente per il clubb
Quindi volessi esportare un veicolo d'epoca non marciante da restaurare ma in regola con i documenti? Questi sono pazzi
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Lo cedi ad un commerciante che magicamente lui ci riesce.
Io son sempre stato contrario a queste restizioni.
Sono disposto a pagare lo sbattimento, la comodità, il servizio ma sono convinto che se uno può, vuole, deve poter farsi le cose in autonomia soprattutto quando si parla di ste cazzate burocratiche dove non c'è in ballo nessuna sicurezza nazionale.
robiledda
06-03-2020, 18:46
che qualcuno mi spieghi perché io non riesco a capire, che senso ha, visto che le revisione viene effettuata con scadenza biennale, chiedere per un veicolo da esportare che questa non sia stata fatta da più di 6 mesi?
... a parte quello che giustamente dice Aspes...
e dice chiaramente che se sei nei due anni di validità ma sono passati più di sei mesi dalla visita la devi rifare... se invece sei nei primi 4 anni stranamente no
Non lo so se in altre Province funziona allo stesso modo, ma la cancellazione non è immediata!
Oggi ho ritirato il tagliandino da applicare sul libretto (a che cosa serve solo loro lo sanno visto che è radiata per esportazione) e le credenziali per l'accesso al CDPD (ormai è solo in formato elettronico), ma l'effettiva radiazione avverrà solo dopo che la motorizzazione avrà controllato la documentazione (quale documentazione onestamente non l'ho capito) :(
Bohhh, ormai la macchina è all'estero, targhe e documenti li ho tolti e restituiti. Facessero un po' quello che vogliono tanto la macchina è del 1971 e quindi già non pagava il bollo da anni.
Dico solo che l'Italia è stata affossata dalla burocrazia che diventa sempre più invadente ed ormai impedisce di fare qualsiasi cosa rapidamente e semplicemente :mad:
che qualcuno mi spieghi (...)
L'unica cosa che mi è venuta in mente è che ci sia una qualche norma europea grazie alla quale è possibile reimmatricolare in un'altro stato EU il veicolo senza sottoporlo a collaudo o qualcosa di simile :-|
E mi sa che si complica anche il processo inverso ovvero importare. La supertassa per co2 se importi la applicano anche all'usato. Incredibile
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |