Visualizza la versione completa : Importazione e immatricolazione mukka in Svizzera
Joe Falchetto
14-07-2014, 01:46
Ciao
Eh beh la vita a volte gioca strani scherzi ed ecco che ora mi trovo a Zurigo.
Devo importare (facile) ed immatricolare (molto meno facile) la mia minimandria.
Qualcuno lo ha già fatto? Consigli?
Grazie!
OverTorque
14-07-2014, 06:38
Ho importato ed immatricolato in Ticino l'auto del 2007, una Ottavia RS, nel 2012.
Se la memoria non mi inganna gli steps sono i seguenti: ufficio delle dogane svizzero per compilare la dichiarazione di importazione e pagare la tassa, loro rilasciano un documento con cui poi si prenota il collaudo del veicolo presso la circolazione cantonale.
Superato il collaudo vengono automaticamente rilasciate le targhe, ritirate quelle vecchie (ci pensano loro a restituirle all'Italia) e rilasciato un documento con cui si va in Italia a fare la dichiarazione di radiazione dal PRA (annullamento libretto italiano e obbligo di bollo- si chiede all'assicurazione il rimborso del premio non goduto usando il nuovo CdI vidimato dalla MTC).
Dopo tutto questo si provvede alla dichiarazione del dazio svizzero sul mezzo; si hanno 6 mesi dalla data di indresso in CH per fare una dichiarazione di masserizie di trasloco in cui si può mettere tutto, anche i veicoli, ed evitare l'obbligo del pagamento dell'IVA svizzera sui propri beni, quindi pure sui veicoli. Altrimenti si hanno 2 anni per dichiarare le masserizie ma si pagano i dazi, seppur ridotti, sui mezzi. Oltre i 2 anni non si può dichiarare più il trasloco.
Puoi consultare in rete il sito del Canton Zurigo zh.ch; in CH tutte le informazioni (tutte) sono reperibili in rete o al telefono.
Consiglio il sito comparis.ch per una idea generale sul da farsi.
Un saluto.
errepierre
14-07-2014, 07:28
Ci son passato qualche anno fa...
1 - già lo conoscerai, ma come scrive overtorque comparis (http://it.comparis.ch) è una miniera di informazioni
2 - hai mi sembra un anno durante il quale puoi circolare con il veicolo ancora targato e assicurato italiano, ma il consiglio è via il dente via il dolore
3 - IMPORTAZIONE qui (http://www.ezv.admin.ch/zollinfo_privat/04381/04382/04383/index.html?lang=it) trovi formulari e info varie sull'importazione masserizie, e qui (http://www.ezv.admin.ch/zollinfo_privat/04381/04382/04383/04588/index.html?lang=it) per i veicoli. Se il (i) veicoli hanno più' di 6 mesi di vita, sono in franchigia di tributi (vedi punto 4.3 del documento "immissione in libera pratica"). Quindi in dogana con formulario compilato, libretto di circolazione, certificato di proprietà, foglio complementare
4 - REGISTRAZIONE una volta importato il veicolo, prendi appuntamento con lo Strassenverkehrsamt di Zurigo per far fare l'ispezione al veicolo. Consigliabile nel caso far dare una controllatina al veicolo a qualche meccanico per eventuali consigli. Se non ce l'hai, devi procurarti il COC. Poi contatti l'assicurazione e fai il nuovo contratto specificando che il giorno tal dei tali hai l'ispezione per la registrazione in CH. Il giorno dell'ispezione all'ora concordata ti presenti, se ti succede come a me cominciano a verificare quote e quant'altro, dopo una bella ispezione l'ispettore si fa un giretto di prova e se tutto va bene vai in ufficio dove in 10 minuti
consegni targhe e documenti del veicolo
ti consegnano nuove targhe e nuovo libretto
vrooom
Dopodichè quando ti arriva la comunicazione della distruzione targhe (buffo, lo Strassenverkhersamt l'ha mandato all'agenzia consolare che poi l'ha mandato a me) puoi andare all'ACI per chiedere la radiazione. Se ti va bene non ti succederà come è successo a me (richiesta di riconsegnare le targhe a fronte di una comunicazione ufficiale in cui si certificava... l'avvenuta distruzione delle stesse:lol:)
Quello che hanno scritto in precedenza e' corretto. Un'unica precisazione: occorre verificare che i modelli siano omologati in Svizzera, se sono non recenti potrebbero esserci problemi.
A suo tempo non potei importare il GS Basic in quanto BMW ne aveva cessato l'importazione per via delle norme anti-inquinamento.
ma perchè andare in Svissera a comprar o a vender.... conviene?
Gattonero
14-07-2014, 10:47
Evvaiiii
1) contattami pure in pvt per giri, birre o altro
2) È abbastanza semplice. Come ti hanno detto, indica tutti i veicoli come "masserizie da trasloco" nel modulo doganale. Il modulo puoi portarlo in dogana in qualsiasi ufficio (non importa che sia Chiasso, io l'ho fatto a Aarau). Da quel momento la moto è importata.
Per la reimmatricolazione, vai in motorizzazione (consiglio di andare a Oerlikon dove per esperienza non c'è molto casino) e ti fai fissare l'appuntamento per il collaudo.
3) Al collaudo: OCCHIO!!! Devi avere l'assicurazione valida (le compagnie lo sanno e ti chiedono la data del collaudo mettendoti in copertura da quel giorno anche senza targa... paghi dopo, sei in Svizzera) quindi fatti i tuoi preventivi su comparis.ch e via andare ;) La moto al collaudo PULITA come mai è stata, con i numeri stampigliati in bella vista, compreso quello sullo scarico.
Per il resto, io non ho avuto nessun problema.
Benvenuto!!
:)
OverTorque
14-07-2014, 11:04
qualche neo svizzero in giro, eh?? :)
Gattonero
14-07-2014, 11:08
qualche neo svizzero in giro, eh?? :)
Ah beh sul neo.... son 5 anni ormai :)
:lol:
estestest
14-07-2014, 11:29
Ciao Joe,
quando farai il move ricordati di me ;-)
Se hai bisogno per l'import chiamami.
Joe Falchetto
14-07-2014, 11:49
Estestest, e come potrei dimenticarti? La Paquina la facciamo per seconda, dopo il GS, così le giriamo l'assicurazione italiana per portarla su. Poi faccio la scarver e infine la K/LT "dataware".
Probabilmente mi servirà uno scan del libretto.
@tutti: grazie per le dritte. Ho contattato il mecca BMW Niederlassung di Dielsdorf, spero che loro vogliano prendersi carico della burocrazia e della preparazione/pulizia del bestiame.
Joe Falchetto
14-07-2014, 11:57
Valz, io sono "emigrato" in svizzera e mi sto portando su la mia stalla..
Joe Falchetto
14-07-2014, 11:58
Come ci si procura il COC?
giessehpn
14-07-2014, 12:00
Il "meccanico" di Dielsdorf è di fatto LA BMW svizzera per cui dovrebbero poterti aiutare senza problemi e senza fare storie.
estestest
14-07-2014, 12:01
Joe, ti conviene fare una radiazione per esportazione in italia e fare una targa temporanea svizzera (comprensiva di assicurazione) di 1 mese per fare operazioni doganali e collaudo sfizzero ...
errepierre
14-07-2014, 12:02
COC chiedili tramite il concessionario... specialmente se gli fai fare qualche lavoretto, dovrebbero farlo loro senza troppi problemi. Ah, naturalmente fai la targa e assicurazione che coprono piu' di una moto (limite 3), vero?
Curiosità in che zona di Zurigo sei? I second the motion per una birretta QDExpat prima o poi... :)
...Feci la stessa procedura consigliata da Pier (RPR) anni fa a Zug..... compreso il tour alla loro motorizzazione per il collaudo.....
Urka ecco che fine hai fatto!!
Ti stavamo cercando per l'Elikachegira di mercoledì!!!
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=420054
(fine OT)
Joe Falchetto
14-07-2014, 12:17
Errepierre: te lo dico quando trovo casa. Per il momento abito a Höngg ma forse trovo casa al Kreis 6. Cercare casa a Zurigo fa rimpiangere Manhattan.
Lavoro a Wiedikon, Kreis 3
Come si dice "Elica che gira" in svizzero tedesco?
Joe Falchetto
14-07-2014, 12:27
Ghiaia... per un po' nclpf, ma creerò una filiale qui.
errepierre
14-07-2014, 12:31
Laufpropeller? Laufluftschrauben mica mi suona tanto bene... :)
Come si dice "Elica che gira" in svizzero tedesco?
Girament da ball.
Joe Falchetto
14-07-2014, 13:30
Qualcuno ha avuto problemi con moto vecchie, emissioni a parte, per via di freni, fari e simili?
estestest
14-07-2014, 14:25
Quando ho fatto il collaudo della mia r80 a Camorino di verifiche strumentali non ne hanno praticamente fatte, in compenso ti provano la moto e controllano se gli ammortizzatori ammortizzano, se le frecce frecciano, se i tubi dei freni sono screpolati, e se i fari farano.
In sostanza, impostazione alla tedesca, non badano al rispetto dei parametri della norma tal dei tali ma guardano le condizioni generali della moto. Ti parlo di 10 anni fa, non so se è cambiato qualcosa ora.
Per assurdo, se le frecce ci sono devono funzionare, se non ci sono non importa.
Joe Falchetto
14-07-2014, 14:53
Eh... pare che a Camorino abbiano complicato le cose, nel frattempo.
Se qualcuno ha notizie recenti di Zurigo, stante le abissali differenze che sembrano esserci tra i 26 cantoni....
estestest
14-07-2014, 15:11
Mannaggia, vuoi dire che si stanno europeizzando pure loro.
Comunque alla motorizzazione di Zurigo puoi tranquillamente telefonare per chiedere info, parlano anche italiano.
Gattonero
14-07-2014, 15:23
Joe, info di 5 anni fa... ma di prima mano, nel senso che era la mia moto al collaudo.
Moto portata pulita e senza certificato di tipo CE o altro... solo libretto italiano, targhe etc.
Hanno controllato in maniera "statica" che tutto funzionasse, messo in moto etc. 15 minuti in tutto. Vero è che la moto aveva 3 anni di vita quindi era relativamente nuova. il numero di omologazione dl terminale (originale) era sporco perché nel tratto da casa alla motorizzazione pioveva. L'ho pulito con il guanto davanti ai suoi occhi lui mi ha detto "Danke" e ha continuato.
Il tizio prima di me con un' FZ6 (tedesco) aveva un'ammaccatura sul serbatoio segno di caduta... il collaudatore (lo stesso) ha voluto fare un giro di prova. Quando me ne sono andato, il tizio stava ancora aspettando l'esito.
Secondo me (e secondo la mitologia del luogo): fa molto la prima impressione. Moto anche vecchia ma pulita, ordinata, ben tenuta fa tantissimo. Poi chiaro se hai le gomme lisce o la parabola del faro nera (l'hanno contestata a un amico con moto svizzera 2 anni fa per il collaudo periodico) o ancora ti sei dimenticato il terminale di scarico, il collaudo non lo passi.
Ma non sono né idioti né burocrati all'italiana... anzi.
Comunque il meccanico di Dielsdorf ste cose le sa benissimo e con lui non sbagli... non è la soluzione più economica ma certamente vai sul sicuro.
Edit: dimenticavo... nel mio caso però canton AG, non ZH.
ciao
A.
branchen
14-07-2014, 16:19
Quello che hanno scritto in precedenza e' corretto. Un'unica precisazione: occorre verificare che i modelli siano omologati in Svizzera, se sono non recenti potrebbero esserci problemi.
Un mio amico non è riuscito ad importare la sua vecchia Transalp.
Aggiungo: a ZUG, quindi il cantone è quello lì...
branchen
14-07-2014, 17:23
Ti ho mandato MP con i riferimenti per contattare il mio amico
Gattonero
15-07-2014, 11:04
Joe, una cosa "a latere"... Visto che hai più moto e non credo tu le guidi tutte insieme, in Svizzera è possibile avere più moto con una sola targa (e una sola assicurazione) visto che la targa è associata alla patente.
Le assicurazioni e lo strassenverkehrsamt ti daranno i dettagli (io ho una sola moto e una sola auto quindi non mi sono mai preoccupato) ma può esserti conveniente.
Ciao
A.
BurtBaccara
15-07-2014, 20:57
Ciao Joe un caro saluto.
Joe Falchetto
15-07-2014, 21:00
Ciao miTTico Burt!
Paolo BG
16-07-2014, 12:38
Ciao a tutti ragass sto da tempo sognando io e la mia compagna di venire ad abitare in Svizzera spesso veniamo da quelle parti, in moto o a sciare anche in ferie vedi pontresina e grindewald posti meravigliosi.
Se potete e ne avete voglia potreste darmi dei consigli su come fare x trovare lavoro li,
Io faccio gli impianti elettrici da 30 anni la mia compagna fa la stiratrice.
Non so cosa darei x mollare tutto qui in Italia e venire in un posto dove non esiste la burocrazia, lazzaronismo etc.etc.
Grazie anticipatamente
Joe Falchetto
16-07-2014, 13:42
La burocrazia esiste eccome, ma funziona. Vai in comune con la carta d'identità e una foto, fanno tutto loro, anche il permesso di soggiorno.
Per il lavoro consiglio di sentire amici e conoscenti in loco. Il 90% delle posizioni non viene pubblicizzata.
tomasgiulio
16-07-2014, 19:51
Io ho la prova allo Strassenverkehrsamt domani alle 15.00...speriamo bene!!!;)
Joe Falchetto
16-07-2014, 22:28
In bocca al lupo, Tomasgiulio!
Facci sapere età e km della mukka.
Ho sentito BMW Italia e mi dicono che non fanno più i certificati di conformità europei; dicono, invece, che ci vuole un attestato (?) tecnico che invece rilascia la BMW del luogo in cui si vuole fare l'immatricolazione.
Ti risulta nulla del genere? Quale percorso documentale (dei diversi possibili) hai seguito?
Grazie!
PS: Birrozzo, settimana prossima?
errepierre
17-07-2014, 09:31
[ot] Rilancio la proposta birrica, visto che apparentemente tra Argovi e Zurighesi c'è un po' di gente qui in giro...
per me andrebbe bene lunedi' 21 oppure una data a scelta tra 28, 29 o 30...
Come posti, da scegliere zona Niederdorf...
- cruccamente Zeughauskeller opprure Bierhalle Wolf
- meteodipendentemente Bauschänzli
- pubbamente Oliver Twist
altri?
[ot-end]
Gattonero
17-07-2014, 09:33
28, 29 o 30 presente!!!
21 sono in ferie :cool:
Facciamo quellidellelicaconlacroce? :lol:
Joe Falchetto
17-07-2014, 13:24
Tenete presente che sono appiedato...
errepierre
17-07-2014, 14:40
Tenete presente che sono appiedato...
Birra e guida anche qui in sguizzera accocchiano poco tra loro. :lol:
Anch'io partecipero' appiedato, trenino da Mutschellen e poi trenino da Dietikon, mezz'ora e sono a Zurigo...
Tutti i posti segnati nel post precedente sono raggiungibili come diceva mio nonno "pedibus calcantibus" dalla HauptBahnof...
tomasgiulio
17-07-2014, 22:05
Eccomi qua...allora, la moto adesso è svizzera!!! (BJ 2005 con 82000km) :D:D:D La prova è andata bene, solo un paio di cosette non erano proprio perfette e mi sono impegnato a sistemarle il prima possibile. La prova è durata una mezz'ora con meticoloso controllo statico, seguito da prova su strada. Ispettore preparato e gentile. Ora non ho molto tempo per i dettagli che riporterò domani appena avrò un pò di più tempo.
@JoeFalchetto: riguardo l'attestato europeo, non ne so nulla...il percorso che ho segutio è molto semplice:
-esportazione alla dogana italiana di Chiasso-Strada
-importazione all' ufficio della dogana a Zurigo (non l'ho fatto in Ticino perchè non avevo il contratto di lavoro con me!:mad:)
-comparazione delle assicurazioni su comparis.ch, stipulato contratto con emissione "copertura provvisoria"; domani devo chiamare per comunicare la nuova targa
-mi sono recato allo SVA di Zurigo con il mod.13.20 rilasciato dalla dogana e fissato l'appuntamento per la prova.
-prova passata oggi pomeriggio...:D domani devo andare a prendere il portatarga nuovo!!! il prssimo mese tocca alla macchina!
PS:Per la birretta volentierissimo! Datemi solo il tempo di dare un'occhiata al piano dei turni al lavoro domani e vi faccio sapere la mia disponibilità!
Joe Falchetto
21-07-2014, 20:27
Facciamo il 29?
errepierre
27-07-2014, 13:50
Hi Joe, leggo solo ora. per me il 29 va bene... ti faccio uno squillo domani sera per accordi. Nel frattempo mando un messaggio anche agli altri due e magari metto un post nei giri del nord... :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |