Visualizza la versione completa : [1200GS] Gioco mostruoso su ruota posteriore (centimetri)
Ciao a tutti,
Ieri sera stavo tranquillamente facendo un giro in collina, ero in seconda marcia, appena uscito da una curva. Accelero normalmente e sento un colpo fortissimo provenire dal posteriore, tiro subito la frizione, pensando di non aver innestato bene la marcia e fosse uscita da sola. Controllo che la seconda fosse innestata e lascio la frizione: ad ogni giro di ruota ho iniziato a sentire un forte colpo provenire dalla ruota posteriore, con evidente sbandatura a sinistra del posteriore!!
Non potevo fermarmi subito in quanto era tutto buio e non avrei risolto nulla, avevo solo la luce dei miei fari, raggiungo la cima della collina (mancavano fortunatamente 100 metri) e faccio tutta la discesa con la frizione tirata (un paio di chilometri al massimo).
Arrivo alla base della collina, metto la moto in garage e questo è lo spaventoso risultato:
https://www.youtube.com/watch?v=u_Ohlv8ApW0&feature=youtu.be
La moto è del 2004, 27.000 chilometri
apocalypse
22-06-2014, 15:51
Saluta i vecchi cuscinetti e dai il benvenuto ai nuovi.
Immagino sia quello.
Il problema è che la moto ha 26.000 chilometri, i cuscinetti sono stati sostituiti per un difetto di fabbrica di un cuscinetto un anno fa. Al tempo faceva un rumore strano in piega a destra e solo quando era molto calda, adesso è tutto diverso, non posso neanche muoverla dal garage.
A me sembra che i due bulloni nella parete superiori siano estremamente lasci. Hai controllato il serraggio?
Se noti il cerchio si muove sul mozzo, se fosse il cuscinetto dovrebbe muoversi tutto il mozzo e non solo il cerchio.
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
No ho ben capito di quali bulloni parli.
Se ti riferisci ai 5 bulloni che tengono la ruota alla flangia sono ben serrati.
Ciò che si muove è l'intero sistema: ruota+flangia+disco
Hai ragione sulla questione cuscinetto, quello l'ho già verificato anche io. Il mozzo è fermo! solo il il gruppo ruota+flangia+ disco si muovono.
Questo mi porta a escludere i cuscinetti.
popialfi
22-06-2014, 18:11
ma sei sicuro che i bulloni della ruota siano ben tirati? dal video ho visto che si muove il cerchio ma non la flangia
ma sei sicuro che i bulloni della ruota siano ben tirati? dal video ho visto che si muove il cerchio ma non la flangia
Ho verificato il serraggio dei bulloni a mano, sono serratissimi
Nell'ultima parte di video faccio vedere la parte "interna", si riesce a vedere più o meno bene che a muoversi è anche la flangia. Lo si capisce anche dal punto in cui faccio vedere che è il disco a muoversi insieme alla ruota, il quale è fissato tramite la flangia.
carpe_diem
22-06-2014, 18:16
forse anche a te si è rotta la famigerata flangia.
cerca sul forum e vedrai che troverai parecchi "fortunati".
tu, se il problema è questo, sei stato molto fortunato a non farti male.
popialfi
22-06-2014, 18:17
allora direi cuscinetto interno che dovrebbe essere quello che ti hanno già sostituito, forse.
forse anche a te si è rotta la famigerata flangia.
cerca sul forum e vedrai che troverai parecchi "fortunati".
tu, se il problema è questo, sei stato molto fortunato a non farti male.
Ho pensato alla flangia rotta, ma esternamente non si vede nulla. Ho analizzato benissimo alla luce della torcia, non un graffio e non una crepa.
Ho visto su google come è fissata la flangia al "mozzo", viene fissata per interferenza scaldandola. Possono essersi rotti dei denti all'interno della flangia o sull'esterno del "mozzo"?
allora direi cuscinetto interno che dovrebbe essere quello che ti hanno già sostituito, forse.
Mi hanno sostituito tutti i cuscinetti e le guarnizioni in quella zona: dal cardano fino alla ruota. Inoltre il lavoro è stato fatto la scorsa primavera, solo 7500 chilometri fa. Spero il problema sia quello, magari mi passano la riparazione in garanzia.
vertical
22-06-2014, 18:26
ma la ruota l'hai smontata?
In effetti guardando la flangia dalla parte della pinza freno sembra di vedere frammenti di alluminio. Non riesci a togliere la ruota? Non vorrei che si fosse rotta la flangia nella parte in cui i bulloni che tengono la ruota si fissano alla stessa.
ma la ruota l'hai smontata?
Preferisco prima parlare con il meccanico dato che la sostituzione cuscinetti è stata fatta da così poco tempo
In effetti guardando la flangia dalla parte della pinza freno sembra di vedere frammenti di alluminio. Non riesci a togliere la ruota? Non vorrei che si fosse rotta la flangia nella parte in cui i bulloni che tengono la ruota si fissano alla stessa.
Nel breve tratto che ho fatto in discesa per arrivare a casa il disco ha raschiato contro il supporto della pinza freno (si vede la sbavatura di alluminio al secondo 27). I frammenti di alluminio arrivano da quello.
carpe_diem
22-06-2014, 18:46
Preferisco prima parlare con il meccanico dato che la sostituzione cuscinetti è stata fatta da così poco tempo
in effetti meglio far vedere al meccanico prima.
tanto in quelle condizioni, ruota smontata o no, non puoi andare da nessuna parte.
con la ruota montata almeno puoi caricarla su un carrello.
secondo me appena la smonti non potrai più rimontarla.
ribadisco che sei stato molto fortunato.
ad un mio amico, appena entrato in tangenziale a napoli, dopo essere sbarcato dal traghetto proveniente da palermo, si staccò la ruota posteriore in piena accelerazione.
fortunatamente, mentre attraversava l'intera carreggiata da dx a sx sul disco freno, vedendosi superare dalla sua stessa ruota, nessuno lo urtò.
anzi una volante della polizia che lo seguiva a circa cento metri si mise di traverso per bloccare il traffico ed evitare il peggio.
appena rialzatosi e dopo essersi toccato tutto, ed aver verificato con immenso stupore di non essersi fatto nulla, controllò subito la famigerata flangia.
era intatta.
invece si erano tranciati due perni ruota del cerchio a raggi.
gli altri tre erano incompresibilmente svaniti nel nulla.
i poliziotti che si fermarono per aiutarlo, gli dissero che probabilmente i 3 perni gli erano stati tolti sulla nave, mentre i rimanenti due erano stati solamente allentati per far sì che appena la moto si muoveva un pò l'amico si sarebbe fermato, e si sarebbe messo nelle condizioni di essere derubato dell'intera moto.
invece, vuoi perchè la ruota era ben incastrata nel mozzo, grazie anche a delle incrostazioni dovute alla scarsa igiene :cool::cool:, i due perni si sono tranciati alla prima accelerazione seria, data per altro in leggera inclinazione.
tutto è bene quel che finisce bene:lol::lol:
posso dire M I N C H I A!!!!! La teoria della Polizia mette i brividi!
KGTforever
22-06-2014, 20:06
Impressionante! !!..pericolosissimo!!!!
inviato usando un cellu smarso!!!
E' la flangia, di che anno ė la moto?
Sent from my iPad using Tapatalk
andrea.g1972
22-06-2014, 20:22
Mamma che impressione, da l'idea di poter disarcionare il pilota!!!
e mi fa veni voglia di prendere una Yamaha....
stefanoikeo
22-06-2014, 20:47
Azz...mi avete fatto venire l'ansia.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Fortunatamente andavo molto piano e acceleravo poco, mi sembra assurdo possa succedere una cosa del genere.
Il tuo amico è stato molto fortunato, in effetti la teoria della polizia è impressionante!
Ora che ci penso, quando stavo scendendo piano piano per tornare a casa l'ho fatto con la frizione tirata. La ruota girava benissimo, tranne qualche lieve sbandamento (era tutto buio non potevo verificare nulla), non appena lasciavo la frizione era il disastro, tac tac fortissimi ad ogni giro!
Che siano veramente i cuscinetti quindi?? A me ispira poco come teoria quella dei cuscinetti!
E' la flangia, di che anno ė la moto?
Sent from my iPad using Tapatalk
La flangia? Perchè la flangia? esternamente non si vede nulla di nulla!
La moto è del 2004, usata pochissimo dal proprietario precedente, io ho fatto 10.000 chilometri.
Aggiungo l'anno nel primo post.
posso dire M I N C H I A!!!!! La teoria della Polizia mette i brividi!
Veramente pauroso... terribile!!!
Non ditemi che dobbiamo controllare ad ogni sosta prolungata!!!
Qualche amico ha avuto lo stesso problema ed era la flangia. Il mio amico MEC mi ha detto che adesso la fanno in acciaio. Comunque una bella verifica in officina non ci starebbe male.
Sent from my iPad using Tapatalk
Occhio a verificare anche il lavoro dei gommisti che a volte serrano troppo rompendo le flange e a volte non serrano proprio!!!
tapatalkato
Io,penso sia la flangia perché la ruota si muove solo in un punto, o meglio sopra il cerchio si muove molto, ma sotto ( guardandolo in riferimento al mozzo) sembra fisso. Come se si fossero rotti i due occhielli superiori della flangia.
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
...
Potrebbe essere, esternamente non c'è nulla di visibile. Il cerchio si muove tutto sopra e sotto allo stesso modo, dal video non si vede perchè non ho mai girato la ruota. Posso garantirvi che il gioco c'è in ogni direzione e si muove allo stesso modo in ogni direzione.
Domani mattina sento il meccanico e vi terrò aggiornati, ho aperto il post soprattutto per la stranezza della cosa. Penso non sia un guasto così frequente su una moto con così pochi chilometri e manutenuta regolarmente.
chuckbird
22-06-2014, 22:47
Preferisco prima parlare con il meccanico dato che la sostituzione cuscinetti è stata fatta da così poco tempo
Ecco quale può essere stato il problema.
Non toccare nulla.
Ho come il sospetto che il meccanico che ti ha sostituito il cuscinetto interno abbia lavorato a membro di quadrupede.
Se si fosse rotta la flangia avresti perso la ruota.
Invece, se di colpo si è disintegrato il cuscinetto - causa errato montaggio - la ruota rimane attaccata alla scatola della coppia conica, ma balla da tutte le parti all'interno della campana del carter.
Mi associo a chi dice che ti andata bene.
chuckbird
22-06-2014, 23:01
No, ho rivisto il video, non considerare quanto scritto sopra.
Ecco quale può essere stato il problema.
Non toccare nulla.
Spero vivamente che tu abbia ragione, è la mia ipotesi numero 1.
In tal caso non dovrei pagare nulla.
No, ho rivisto il video, non considerare quanto scritto sopra.
Perchè ti smentisci?
chuckbird
22-06-2014, 23:22
Perché il mozzo centrale sembra rimanere fermo.
Ma potrebbe essere una impressione. Dovrei avere vicino la ruota per capire che succede.
...
Vedi bene, il mozzo centrale è immobile. è la cosa che più mi preoccupa! Perchè da come ho visto essere assemblata sembra impossibile possa avere gioco in quel modo!
Si muove solo:
ruota+flangia+disco
Tutto il resto è immobile
evo_angel
22-06-2014, 23:47
Anche io voto per la flangia spezzata... Se poi il mozzo sta fermo non puo essere altro...
Poi se si muovesse anche il mozzo di cosi tanto avresti per forza di cose perso olio almeno dal paraolio esterno
carpe_diem
23-06-2014, 12:23
posso dire M I N C H I A!!!!! La teoria della Polizia mette i brividi!
perchè mai ti spaventa:(:(:(
forse per loro non era la prima volta che succedeva.
con il mio amico abbiamo poi esaminato tutte le evenienze, compresa quella che il gommista non aveva serrato i perni alla sostituzione dei copertoni.
peccato che l'operazione era stata fatta circa 5000 km prima.
ergo, se erano lenti avrebbero avuto tempo per staccarsi.
poi la presenza dei resti di due perni ancora avvitati sulla flangia e tranciati dallo sforzo, mentre degli altri tre nessuna traccia.
secondo me chi li ha tolti pensava che appena sceso sulla banchina, ed addirittura all'interno del porto, la moto avrebbe manifestato qualche sbandamento ed il mio amico si sarebbe fermato.
invece nulla.
neanche il pavè sulla via del porto ha causa nulla, grazie anche lla ridottissima velocità.
appena arrivato sulla tangenziale che porta alle autostrade, sul ponte per latro in curva ha accelerato di terza e . . . .
si è ritrovato a strisciare con entrambi i piedi per terra tenendo in equilibrio la moto sul disco posteriore che si è limato.
quando si è fermato è caduto dalla moto che si reggeva sulle borse vario.
resoconto finale: disco e flangia (per sicurezza) sostituiti, borsa vario sx con buco sul fondo, manica sx della giacca strusciata, e tanta ma tanta paura.
la ruota recava i segnali di strappo dei due perni, mentre i rimanenti tre fori completamente puliti.
Mi spaventa perchè non si può mai stare tranquilli un attimo.
Penso a questi che hanno tolto i bulloni; non sapevano se il padrone della moto si sarebbe accorto subito, parcheggiando la moto e andando a chiamare un meccanico oppure se se ne sarebbe accorto cadendo rovinosamente (cosa che per fortuna non è successa al tuo amico). Che mi rubino la moto ci può stare (mi farebbe incazzare da matti, ma è pur sempre un oggetto) che possano farmi ammazzare mi spaventa!
roberto40
23-06-2014, 14:05
Condivido il pensiero di Stiloj,se l'analisi della polizia è corretta, e non ho motivo di dubitarne, significa davvero che non hanno più limiti.
@cogli l'attimo
Sono contento che al tuo amico non sia successo nulla,rischiava davvero di farsi molto male.
chuckbird
23-06-2014, 18:30
Perdonatemi ma non ho ben capito a che pro i ladri avrebbero dovuto rubare i perni ruota. Forse è stato detto ma mi è sfuggito. Forse è più plausibile una bravata
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Così sei obbligato a fermarti, loro ti seguono e ti "alleggeriscono". Probabilmente il gioco non è riuscito con l'amico di cui sopra perché nel momento in cui si è verificato il fatto erano presenti le FFOO.
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
Responso del meccanico:
Flangia distrutta, esternamente non si vede nulla, internamente si sono appiattiti tutti i denti della flangia.
Pinza freno in dubbio, nel colpo potrebbe essersi storta e potrebbe essere da cambiare, da verificare bene. Stesso discorso per il disco.
I denti sul mozzo sembrano essere sopravvissuti in quanto di acciaio.
Se domani riesco ad andare a vedere i pezzi dal meccanico faccio qualche foto e la posto, se vi interessa.
Una grande delusione questa BMW, sarà sicuramente l'ultima BMW che acquisterò. In meno di un anno si è manifestato un difetto di fabbrica ad un cuscinetto che mi è costato quasi 1000 euro di sostituzione cuscinetti (la scorsa primavera); adesso questo problema piuttosto grave, la cui spesa sarà nuovamente elevata.
Non sono moto affidabili queste moto, poi probabilmente è stata pura sfortuna, ma ho avuto occasione di leggere di numerosissimi problemi simili.
Ho già trovato un rivenditore che me la prende indietro una volta aggiustata, pagando la differenza pensavo di prendere la Guzzi Stelvio 1200 8V del 2014. Anche se pare brutto chiederlo in un forum di BMW e verrò massacrato, cosa ne pensate?
Mi spiace veramente tanto perchè mi piaceva un sacco sto BMW.
Dove c'è gusto...... Ma in ogni caso ti installano la nuova flangia modificata o ti rifilano una vecchia? Che poi ė colpa di bmw. Sei andato in conce? Se si, ti devono, ma penso , non possano fare altrimenti installare quella modificata. In ogni caso la circostanza che tu non abbia trovato i perni di fissaggio mi rimane un punto buio. Domani chiedo all'amico mecca.
Sent from my iPad using Tapatalk
Andrò domani dal concessionario, colpa o non colpa di bmw me la devo pagare. Onestamente sono abbastanza intenzionato a cambiarla seriamente, quindi l'importante è che torni a funzionare. Cercherò comunque di fare attenzione al fatto che montino la nuova flangia in acciaio (ho visto che la modificata è in acciaio invece che in alluminio).
Non capisco a cosa ti riferisci per i perni non trovati, non è il mio caso! I perni non trovati sono quelli dell'amico di carpe_diem
apocalypse
23-06-2014, 23:02
Pie z91,hai tutte le ragioni ad essere incazzato.Io,per ora graziato su tutto,solo per principio (flangia),non darò più un ghello ai saloni vendita bmw.
vedi se ti torna utile:
la garanzia per i beni di consumo usati è disciplinata dagli artt. 128 e seguenti del codice del consumo, in base al quale l'acquirente ha un termine di 24 mesi dalla consegna del bene per contestare un vizio, salvo accordo tra le parti che riduca tale periodo ad un anno.
Sono n ballo con l'auto.....quella dicitura me la ha fornita altroconsumo.
Cambiare la flangia con quella in acciaio costa sui 350€.
Scusa piè ho interpretato male.
Sent from my iPad using Tapatalk
La flangia nuova di ricambio esiste solo in acciaio (guarda un po'!). Sistemata quella che è il vero tallone d'Achille delle GS non recentissime non dovresti più avere grossi problemi. La Guzzi Stelvio? Molto bella, piace tanto anche a me, ma anche quella non era , negli esemplari non recentissimi, esente da problemi. La prendi nuova in caso?
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
Scusa piè ho interpretato male.
Sent from my iPad using Tapatalk
Figurati!:)
La flangia nuova di ricambio esiste solo in acciaio (guarda un po'!).
Pensavo di prenderla nuova, mi ha fatto vedere (un altro conce) il modello 2014 NTX con abs. Lo avrebbe subito disponibile!
Mi ha proposto di aggiungere 6000 euro restituendo la bmw riparata! Dovrei lasciare la bmw con i 3 bauletti e prendere la stelvio con i soli 2 bauletti, contratterò ancora per avere il terzo:cool::cool:
Cosa ne pensate, i modelli Guzzi nuovi dovrebbero avere meno difetti?
Ho letto di vecchi modelli poco affidabili in effetti, ma tutti parlano bene dei modelli degli ultimi anni.
Come ho detto prima la bmw ha 27000 chilometri ed è il modello del 2004!
vedi se ti torna utile:
[I]la garanzia per i beni di consumo usati è disciplinata dagli artt. 128 e seguenti del codice del consumo
Grazie del consiglio, ma come potrei contestare il montaggio dei cuscinetti che non hanno nulla a che vedere con la flangia? :mad:
Io la Guzzi la prenderei ad occhi chiusi (sarà perché ho ancora in garage una V35C del 1982 del mio babbo, che adoro), se poi è nuova e quindi con 2 anni di garanzia il problema non me lo porrei nemmeno!
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
apocalypse
23-06-2014, 23:23
Quando hai acquistato questo gs?
Il problema della flangia era che si fessuravano gli occhielli dove si avvitano i bulloni del disco freno e/o del cerchio, ma non credo che a nessuno sia capitato quello che è successo a te. Questo forse fa pensare che il lavoro di sostituzione dei cuscinetti non sia stato eseguito a regola d'arte. Ma è solo una mia opinione.
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
Sto ancora cercando giudizi e commenti sulla Guzzi, chiederò anche se è possibile fare un piccolo giro di prova!!
Ho letto del problema di cui parli, stiloj, in effetti il mio è totalmente diverso. Domani proverò a discutere con il meccanico dell'eventualità di un errore di montaggio. Non ho trovato nessun caso come il mio in internet in effetti.
Pensate che sta mattina non sono neanche riuscito a caricarla sul carrello con il motore acceso, i denti della flangia erano inesistenti, la trasmissione girava a vuoto e basta. Incredibile.
Quando hai acquistato questo gs?
un anno e mezzo fa. Per l'usato la garanzia dovrebbe essere 12 mesi.
roberto40
23-06-2014, 23:35
@pie_z91
Mi spiace molto quello che ti è successo e spero tu possa risolvere nella maniera più indolore possibile.
Ti chiederei però di fare attenzione al quote integrale e all'articolo 3 del regolamento.
Grazie.
3) Non quotare (riportare il testo) dell'intero messaggio al quale volete rispondere, quotate solo la frase che interessa, o semplicemente la prima riga del post al quale fate riferimento: il software del forum consente comunque di risalire velocemente al messaggio quotato originale, se serve. E' generalmente inutile quotare se il post di riferimento è immediatamente sopra al vostro. I "quoting totali" verranno cancellati.
Ma dopo le correzioni mi sono impegnato a fare attenzione! :(:(
Non quoterò più se non strettamente necessario :)
Piè ho un amico che sta aspettando da un anno il nuovo kit di bicchierini e alberi a camme che Guzzi sta sostituendo su tutta la produzione dal 2005. Unico problema, hanno dato precedenza alle nuove California e alle moto in catena di montaggio e chi ha il problema senza neanche una comunicazione scritta, ė fermo in attesa. Anche i guzzisti piangono. Per il resto fai tu. Io tra una moto del 2004 e una del 2014 prenderei quella del 2014 ma informati se ė una già modificata. Per inciso al mio amico, che ė sempre in attesa del kit, gli hanno mandato il cavalletto centrale nuovo a gratis,perché il vecchio si rompeva ( moto del 2010).
Sent from my iPad using Tapatalk
http://i57.tinypic.com/dhdbgj.jpg
apocalypse
24-06-2014, 14:25
zk!
più vedo sta flangia ed il suo materiale....più mi inasprisco verso il marchio.
Il materiale che si vede in foto sembra degno del peggior clone cinese...
Non lo so... credo che la sfiga spesso ci veda benissimo.
io delle mie due BMW non posso dire che bene... così come dell'assistenza...
Credo tuttavia che se avessi avuto esperienze analoghe... mah... forse avrei cambiato anch'io...
La BMW non fornisce garanzia sul solo cambio della flangia, sia che venga messa in alluminio sia che venga messa in acciaio.
Si deve cambiare anche il mozzo, ma belli loro il mozzo non lo forniscono come pezzo di ricambio, dunque si deve cambiare tutto il gruppo di componenti a valle del cardano: albero, cuscinetti, mozzo, flangia ecc...
Fortunatamente il disco non è storto, ma la pinza del freno non è messa bene.
La cifra si aggira sui 1200 euro, onestamente non ho così intenzione di spenderli. Dunque:
Ipotesi 1: Cambio solo la flangia rimettendo quella in alluminio, porto la moto in un altro concessionario e la cambio (Probabilmente la Guzzi).
Ipotesi 2: lascio la moto al concessionario e ne prendo un'altra (probabilmente BMW), in tal caso dovrebbe valutarmela anche abbastanza bene.
Sicuramente non ho intenzione di fare il lavoro e regalare altri 1200 euro alla BMW per i ricambi.
Mai visto prima!
Certo che invece i punti notoriamente deboli di questa flangia sembrano paradossalmente in buono stato (tranne forse l'asola del bullone superiore che sulla destra ha un piccolo segno che non capisco se sia una cricca o sporco).
Il meccanico non si è pronunciato sul perchè si sia verificato un fatto simile?
Mai visto prima!
Certo che invece i punti notoriamen...
è una cricca, l'unica asola criccata
http://i61.tinypic.com/f1fuvq.jpg
Non si è pronunciato, conferma il fatto che è una cosa stranissima. Un'unione di flangia debole progettualmente e qualche microdifetto di fabbrica.
Scusa piè non mi risulta la questione della flangia. Se mi dai qualche ora ti invio il numero di parte del kit che bmw ha predisposto per il caso in questione. Entro sera mi rifaccio vivo.
Sent from my iPad using Tapatalk
chuckbird
24-06-2014, 15:07
Come vedete non era né la flangia spaccata nei punti noti né direttamente il cuscinetto, per il quale ho subito rimangiato quello che avevo pensato.
A questo punto, quando ti hanno fatto il lavoro del cuscinetto, la flangia è stata rimontata male e con del gioco. Gioco che a furia di andare in moto, con le sollecitazioni, ha letteralmente sbriciolato i dentini di aggancio che col tempo hanno reso il pezzo non più solidale all'asse della ruota.
I dentini distruggendosi del tutto hanno reso il pezzo lasco e quindi tutta la ruota traballante... compreso il disco... che invece è rimasto saldamento imbullonato alla flangia.
I codici sono i seguenti:
33117722831
33118521832
07119907129
Rispettivamente flangia, distanziatore e oring
Sent from my iPhone using Tapatalk
Concordo con chuckbird
Sent from my iPad using Tapatalk
chuckbird
24-06-2014, 15:24
Questo ovviamente per ribadire che, secondo me, hai tutto il diritto di chiedere i danni al meccanico che è intervenuto sulla moto per la sostituzione del cuscinetto dell'asse ruota.
dugongo64
24-06-2014, 15:26
Probabile, ma difficile da dimostrare...
chuckbird
24-06-2014, 15:31
Invece è semplicissimo da dimostrare.
Solo un gioco meccanico può disintegrare i dentini interni della flangia o esterni di qualsiasi alberino.
La flangia è un pezzo completamente solidale all'asse ruota.
E non solo tramite assemblaggio di forma, ma anche di forza, per attrito.
Sbaglio o infatti per rimuoverla è necessario dilatarla con la pistola a caldo?
Ora non ho presente il procedimento per lo smontaggio del gruppo di trasmissione posteriore né ho qui il rep-rom per controllare.
direttamente dal reprom "Durante il montaggio e lo smontaggio della flangia ruota senza riscaldamento, si può danneggiare il rivestimento dell'asse ruota. Montare e smontare la flangia della ruota solo dopo averla scaldata."
chuckbird
24-06-2014, 15:42
Eccallà :)
dugongo64
24-06-2014, 15:51
La mia era una riflessione "legale" e non operativa/manuale
Sono d'accordo con te che è l'ipotesi più probabile, ma per dimostrarla ci vuole una perizia tecnica di parte e/o super partes, auguri....
Poi se invece il meccanico, in via amichevole, si prende da subito la responsabilità/colpa dell'accaduto, tanto meglio x il ns amico, ma ne dubito
chuckbird
24-06-2014, 15:52
Chiaro...
Io lo avrei messo da parte al meccanico invece...
evo_angel
24-06-2014, 15:53
esattamente! non c'è nessun altra spiegazione possibile. Bisogna ringraziare il seeger che ha retto sennò la ruota volava via sicuro...
chuckbird
24-06-2014, 15:57
Più che il seeger bisogna ringraziare la pinza freno :lol:
La ruota è rimasta sull'albero solo perché vincolata dal disco che sbatteva nella pinza.
I codici sono i seguenti:
33117722831
33118521832
07119907129
Si, i pezzi di ricambio si trovano, ma la bmw non riconosce la garanzia su quei pezzi se vengono cambiati singolarmente.
Così mi è stato detto dal meccanico.
Mi sembra complicato accusare il meccanico di una sostituzione non corretta, mi sembra difficile da dimostrare.
Piè che significa? Ma se la moto è del 2004, o sbaglio?
Sent from my iPhone using Tapatalk
La garanzia sul lavoro di riparazione
Ma scusa il pezzo si ė rotto dopo dieci anni, forse per un errore di un mecca, e adesso che monteresti un kit evoluzione, ti preoccupi della garanzia? Ma anche in questo caso ho molti dubbi sull'affermazione del tuo conce. La garanzia copre qualunque intervento di riparazione, e peraltro si tratta di un kit non pezzi sciolti. Cambia conce, o vieni dalle mie parti che c'è un mecca con i controcoglioni che ti sistema tutto.
Sent from my iPad using Tapatalk
chuckbird
24-06-2014, 17:35
È un bel furbacchione il tuo meccanico :)
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Ho letto solo adesso che l'affermazione ė di un mecca. Vai da un concessionario.
Sent from my iPad using Tapatalk
zonaradioattiva
25-06-2014, 00:55
Forse dirò una cazzata ma a me successe sull'auto.... Nel video vedo che tu hai i cerchi in lega .... Quando ti hanno sostituito i cuscinetti non è che per sbaglio ti hanno montato i bulloni dei cerchi in ferro .... Su alcune auto quelli per cerchi in ferro hanno la misura del cono leggermente più piccola e piano piano limano l'alluminio del cerchio col tempo perdi le ruote per strada .... Se hai modo verifica se sono uguali
cavolo
quando fai il lavoro di cavare, i pezzi li metti li in giro in ordine di smontaggio
e quando rimonti, riparti in senso opposto...
penso che sia l' ABC
evo_angel
25-06-2014, 18:00
non è possibile mettere i bulloni dei cerchi a raggi sul cerchio in lega, sono troppo lunghi
zonaradioattiva
25-06-2014, 18:43
Io parlo di auto nel caso ford ci sono i dadi non i bulloni e quelli per i cerchi in lega hanno il cono piu grosso .... In questo caso non vorrei che dato che gli hanno già cambiato i cuscinetti non gli abbiano sostituito anche i bulloni ruota montando peró quelli per cerchi a raggi ....che magari sono diversi ... Ma è solo una supposizione Perchè non so se siano realmente diversi basterebbe assicurarsene da un concessionario ufficiale
zonaradioattiva
25-06-2014, 18:45
non è possibile mettere i bulloni dei cerchi a raggi sul cerchio in lega, sono troppo lunghi
Delle due sono più lunghi quelli dei cerchi in lega almeno sulle auto
Il mozzo è parzialmente rovinato, per questo motivo la BMW non riconosce la garanzia del solo cambio della flangia. Purtroppo quando si sono rotti i denti ha slittato molto e i denti del mozzo non sono in perfetta forma.
Magari appena riesco posto una foto del mozzo, anche se non si vede molto che sono danneggiati, lo si vede solo da vicino.
Purtroppo rivolgersi a un meccanico ufficiale diventa difficile in quanto il più vicino è a 70 chilometri, il mio meccanico ritengo sia comunque degno di fiducia e tra i migliori.
I bulloni li escluderei, al massimo si può pensare a un montaggio della flangia non corretto, difficile dimostralo però.
è la foto migliore che ho:
http://i61.tinypic.com/1zpl95h.jpg
Domani sera vado a trovare il meccanico e discuteremo definitivamente sull'accaduto e deciderò cosa fare.
Vi terrò aggiornati.
locomotore
26-06-2014, 09:02
Sul mio GS 09 mi sono sostituito da solo il cuscinetto in evidenza.Per togliere e rimontare la flangia bisogna riscaldarla alla temperatura descritta sul Reprom.Bastano pochi gradi in meno e la flangia stenta molto ad uscire e si rovina! Se la temperatura è esatta entra ed esce quasi"a mano".Nella foto vedo che il cuscinetto è "aperto" e non sigillato come dovrebbe essere(almeno sulla mia 09)e quindi sottoposto a infiltrazioni di acqua e fango!E' forse protetto da un paraolio o altro non presente nella foto?
Guardando la foto caricata da pie si vede bene il foro disco criccato ma quello indicato dalla freccia è una crepa o sporco?? :rolleyes: se fosse una crepa (come sembra) sarebbe in un punto un po' insolito e potrebbe far pensare ad una flangia uscita veramente male dalla fusione....
http://i58.tinypic.com/33a4dq1.jpg
Cinghio81
26-06-2014, 10:41
Dovrebbe essere una bava di lavorazione, ricordo che anche nella mia c'è sotto tt i fori.
daniele52
26-06-2014, 11:20
escludo errori di montaggio,sarebbe impossibile l'accoppiamento, penso invece ad una corrosione da sale o altro elemento aggressivo sulla lega di alluminio.
evo_angel
26-06-2014, 12:18
Quoto locomotore! quel cuscinetto grande dovrebbe essere sigillato. A meno che nel cioccare la flangia abbia mangiato via la tenuta in gomma
lucademarchi
26-06-2014, 17:57
Cacchio impressionante..sopratutto su una moto così recente!
locomotore
26-06-2014, 18:44
Quello indicato dalla freccia è una fresatura presente anche sugli altri supporti dei bulloni!Guarda bene la foto completa!
Powercanso
27-06-2014, 08:49
ragazzi, a me mi è successo a Fussen!
la mia Adv è del 2007 e naturalmente aveva la flangia in alluminio! il 10 giugno mi son partiti i cuscinetti (cambiati e flangia montata perfettamente a Mossa, Gorizia); il 15 ho cominciato ad avere problemi (non così drastici come dal tuo video) in Germania. Il 16 son sceso 80-100 km/h sino ad Albenga e ho lasciato la moto dal casello riscontrando anche la rottura di due raggi!!!. Il giorno successivo l'ho portata dall'officina Mototime e la diagnosi è stata: flangia interna sino a metà perfetta; da metà all'esterno DEFORMATA di mm.3! Ora mi chiedo: perchè BMW non ha fatto il richiamo ufficiale per sostituire tutte le flange in alluminio, visto che lei stessa non produce più il pezzo in alluminio ma bensì in acciaio???? comunque ho ancora la moto in officina e se non ho deformato il disco del freno dovrei stare su una speso di €300 ... agghiacciante
Powercanso
27-06-2014, 09:00
Pensavo di prenderla nuova, mi ha fatto vedere (un altro conce) il modello 2014 NTX con abs.
Se puoi aspetta la nuova Africa Twin ... se non puoi prova la nuova SuperTenerè e la nuova CROSSTOURER DCT
par di capire che se anche la flangia in alluminio e' intatta ,quando si cambiano i cuscinetti tanto vale spendere e mettere quella in acciaio perche' se no quella in alluminio con lo smonta /rimonta ha ottime probabilita' di cedere definitivamente.
Ma di parla della produzione fino al 2006. Non facciamo confusione. La nuova flangia è entrata in linea appunto da quell'anno.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Powercanso
27-06-2014, 11:55
...
appunto! però perchè BMW non ha fatto un richiamo ufficiale in merito??? :mad:
chuckbird
27-06-2014, 11:58
Perché probabilmente i numeri di rotture sono estremamente limitati e particolari al contrario di ciò che si vuol credere.
Quindi ricapitolando, adesso per fare correttamente la manutenzione al cardano (cosa che mi toccherà tra non molto visto e considerato che ho un 1200 ADV my 2006 con 70000 km), bisogna cambiare tutti i cuscinetti e la flangia!
Dico bene? Dimentico qualcosa!
La nuova flangia mi pare d'aver capito che sia stata messa sui modelli dal 2008 in poi!
chuckbird
27-06-2014, 14:55
Dico bene? Dimentico qualcosa!
La manutenzione alla coppia conica consiste esclusivamente nel cambio dell'olio.
Il resto lo cambi se ci sono giochi alla ruota.
Se non ci sono giochi non c'è da toccare nulla... puoi procedere anche per 300.000Km se i giochi non si verificano.
Quoto chuckbird, cambio olio ogni cambio pneumatici, aggiungo.
Sent from my iPad using Tapatalk
daniele52
27-06-2014, 16:53
a questo punto penso anch'io che se il sistema è in equilibrio meglio non toccarlo,viceversa il solo smontaggio della flangia dalla sede dà inizio a una reazione disgregativa del metallo più tenero, creando delle tolleranze che con il successivo uso porta a triturare i denti come da foto
chuckbird
27-06-2014, 17:18
Bah, secondo me, se la flangia viene smontata con calma e in maniera adeguata, riscaldandola e sfilandola via senza generare attriti vari e se, dopo averla ispezionata e riposizionata, l'assemblaggio risulta essere buono e a freddo privo di giochi, non penso possano sorgere problemi.
Soprattutto non dopo 20.000Km.
Se quando si riposiziona la flangia essa viene forzata e viene inserita in maniera non completamente in asse rispetto al mozzo, i problemi possono innescarsi di conseguenza, con tempi e modalità completamente imprevedibili.
Credo che l'operazione sia stata effettuata a dovere n-mila volte ripristinando la componentistica originale, senza arrivare a simili situazioni.
Non per questo credo abbiano sostituito la flangia ogni volta.
cambio olio ogni cambio pneumatici, aggiungo.
Ma che stai addì????
L’olio lo cambi alle scadenze prestabilite dalla casa madre.
Le gomme le sostituisci quando sono consumate!
Le due cose non sono assolutamente in relazione tra loro, anzi... anche perchè il cambio olio lo faccio eseguire in occasione del tagliando QUANDO E’ PRESCRITTO dal meccanico/concessionario e mi guardo bene dal fare cambiare loro le gomme!!!
chuckbird
27-06-2014, 17:33
Penso si riferisse ad una mera questione di praticità. Se sei solito portare a sostituire le gomme dal concessionario, metti ogni 10/12k km ne approfitti e fai cambiare l' olio visto che hai già smontato la gomma. Vista la quantità ridicola di fluido che ci entra e il ridottissimo materiale che serve (un anello in gomma) ti risparmi l' onere di dover smontare a vuoto la gomma. Come tempi tra l'uno e l'altro intervento vi è una certa sovrapponibilita'. Farei anche io così se chi mi cambia le gomme è il conce.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Penso si riferisse ad una mera questione di praticità. Se sei solito portare a sostituire le gomme dal concessionario... Farei anche io così se chi mi cambia le gomme è il conce.
Vabbè... ma allora non lamentarti che il cambio gomme o i tagliandi fatti dal conce sono cari!!!
Con l’extra-effort di UN cambio gomme effettuandolo dal concessionario invece che dal gommista mi ci pago il cambio olio della coppia conica per tutta la vita della moto ;-)
A meno di rapporti di amicizia con il concessionario, la sotituzione degli pneumatici dal concessionario credo sia una delle operazioni meno convenienti in assoluto, seguite a ruota dalla sotituzione delle pastiglie freno.
chuckbird
27-06-2014, 18:34
E chi si è mai lamentato? :lol: Cari o non cari mi reco in officina solo per problemi di tempo o quando il mezzo è in garanzia. Per le gomme sono solito recarmi da uno specialista in Milano che fa solo il gommista delle moto ed è certo che dispone delle mie gomme senza doverle ordinare.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Romargi che ti prende? Il mio gommista è anche un ottimo meccanico, perciò quando cambio le gomme cambio l'olio. Non ho mai cambiato le gomme in conce ne l'olio.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Peraltro se conosci bene la storia dell'olio del mozzo posteriore, dovresti sapere che bmw ha iniziato dicendo che era a vita salvo l'unico cambio a 1000 km. Poi si ė passati ad un intervallo di 40 mila km e adesso non so neanche quale sia la nuova indicazione. Io ti dico che infischiandomi delle tabelle bmw ho sempre sostituito l'olio ogni cambio gomme, quindi con frequenza più alta. Per questo mi posso permettere di dire "ogni cambio gomme", per esperienza diretta. La mia precedente k1200, che comunque non ė stata salvata dal cambio dei cuscinetti a 90k km, al cambio tira fuori un olio ancora limpido, proprio per l'alta frequenza.
Sent from my iPad using Tapatalk
Anche io lo cambio con le gomme, avendo la gomma già smontata è un lavoro veloce almeno per i modelli con lo scarico sotto.
Ho preso un litro di Saf-Xo in concessionaria e mi dura 5 cambio olio....
Dalla mia esperienza ho visto l'olio scuro e con poca limatura fino a 25-30 mila km.... poi da li in avanti sempre bello limpido e senza residui.
Evidentemente la coppia conica ha il suo grosso assestamento nei primi 20-25 mila km.
La manutenzione alla coppia conica consiste esclusivamente nel cambio dell'olio.
Il resto lo cambi se ci sono giochi alla ruota.
Se non ci sono giochi non c'è da toccare nulla... puoi procedere anche per 300.000Km se i giochi non si verificano.
Quindi devo sempre solo verificare che non ci siano giochi e che la flangia rimanga integra!
Interventi preventivi sui cuscinetti non se ne fanno, giusto?
chuckbird
30-06-2014, 09:27
Assolutamente no.
Gli interventi preventivi sono quelli che ti fanno mettere mano a componenti che potrebbero rompersi. Il guasto di un cuscinetto della trasmissione non mi risulta crei danni collaterali extra. Ergo se c'è gioco intervieni subito, se non ce n'è lasci perdere. E lo stesso di casi per qualsiasi altra cosa eccetto i consumabili tipici (olii, filtri, candele, cinghie, pastiglie)
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
apocalypse
30-06-2014, 16:19
Cambiate le gomme stamane (dopo 15.000km) ed ispezionato flangia....tutto regolare!
km 76500 (fiù!)
x Skipper (edito):29/6/2007
ha compiuto su carta 7 anni ieri
@apocalypse anno di costruzione?
Sent from my iPad using Tapatalk
Cinghio81
30-06-2014, 18:53
Domanda stupida... Ma la calamita attacca sulla flangia in acciaio o è uno di quegli acciai che nn attacca?
dugongo64
30-06-2014, 21:04
Attacca...
daniele52
01-07-2014, 11:52
è l'inox che non attacca
Cinghio81
01-07-2014, 12:21
Dipende dall'inox sul 300 nn attacca sul 400 si
eliacaden
01-07-2014, 18:32
gs adv del 2006 con 76000 km
volendo cambiare disco post .....dovevo mettere mano sulla flangia. ispezionata con la lente ingrandimento: aveva 2 crepe su asole disco, nessuna su asole ruota. ho comperato i pezzi e sostituito il tutto: disco flangia distanziatore pastiglie olio.
Ragazzi, vi aggiorno su ciò che alla fine ho deciso di fare.
Essendo la moto in questione la mia prima moto BMW, ho deciso di dargli un'altra possibilità, in quanto ho letto ed è risaputo che nessuna moto è esente da problemi (sarà solo questione di fortuna).
La moto in questione se la è tenuta il concessionario, non volevo assolutamente più fare un chilometro con tutti quei problemi!!
Ho preso il nuovo modello del 1200GS 2014, spero che 10 anni di tecnologia siano sufficienti a evitare questi grossi problemi.
Ho già fatto 600 km in pochi giorni ed è chiaramente uno spettacolo, spero di non rimanere nuovamente deluso, adesso, almeno per 2 anni ho la garanzia.
Grazie a tutti per gli ottimi consigli e spero che a qualcuno sia servito di monito ciò che è successo a me.:)
Complimenti allora.
Sent from my iPad using Tapatalk
Beh, che posso dire? Un approccio radicale ma mi piace! 😄 complimenti e goditi il nuovo acquisto!
Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |