PDA

Visualizza la versione completa : Nuovi limiti sui passi Dolomitici


Pagine : [1] 2

mariantonio
31-05-2014, 10:09
C'era da aspettarselo hanno bisogno di soldi, altri posti da evitare!!!
http://www.motoblog.it/post/315787/dolomiti-nuovo-limite-di-60-kmh-sui-passi-trentini
:mad:

papipapi
31-05-2014, 10:31
.............:scratch: In salita o in discesa :laughing::toothy2:

biwu
31-05-2014, 10:32
Dal Sella al Gardena il limite è ai 50km/h da anni....

Dive68
31-05-2014, 10:38
Basterebbe che nessun motociclista andasse sui loro bei passi e poi vediamo le attività commerciali (bar ristoranti ecc.) quando vedono crollare i loro incassi quanto ci mettono a ribellarsi........

michi63
31-05-2014, 10:42
Anche casa mia è bella, ma più di tanta gente non c'entra.

doic
31-05-2014, 10:42
appunto......comunque senza andar distanti basterebbe andare a farsi un giro sul Bondone per capire che aria tira.......il campionato degli staccaadesivi non si ferma mai

louis
31-05-2014, 10:43
Vars, Izoard, Iseran, Galibier, Cayolle, Allos, Bonette.
Vercors, Verdon, Route Napoléon, M.Ventoux.
Non ho in programma di tornare in moto sulle Dolomiti
:lol: :lol: :lol:

bruciafedere
31-05-2014, 10:49
Un anno mi fermai sul Gardena in salita per mettermi a sedere su una panchina ad ammirare il paesaggio e a fare qualche foto.

Senza casco sembrava di essere al mugello al motomondiale con un rombante suono di moto smarmittate che si estendeva nelle vallate.

Lì mi sono reso conto che quella natura non si meritava questo.

Poi ho venduto la moto e mi son rifatto il Gardena in bici con il passo chiuso per allenamenti della Maratonas........tutto un altro vivere.

Facciamo un pò di autocritica....

Roberbero
31-05-2014, 10:52
L'articolo parla anche di controllo del rumore, e lì sono daccordo, le moto smarmittate hanno rotto i coglioni.

Il limite di velocità a 60 all'ora è invece ridicolo.
L'avessero messo per assurdo a 120 ne beccavano parecchi ma a 60 è solo punitivo.

michi63
31-05-2014, 10:53
Voglio dire...negli ultimi anni ormai si viaggia praticamente in mandrie...che poi le "amministrazioni locali" vogliano solo far cassa, purtroppo in molti casi è vero, ma non sempre e se parliamo di dolomiti...dal 26 giugno 2009(Wikipedia) l'UNESCO le ha dichiarate patrimonio dell'umanità.

Ad ogni modo è "tutta colpa" degli amici smarmittati harleysti...:lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
31-05-2014, 10:58
60 all'ora? a me basta e avanza. :confused:

emmegey
31-05-2014, 11:01
....Poi ho venduto la moto e mi son rifatto il Gardena in bici con il passo chiuso per allenamenti della Maratonas........tutto un altro vivere.


Se hai venduto la moto non sei più degno di frequentare questo forum...:lol::lol::lol::lol::lol:
E se poi fai parte anche tu di quell'inqualificabile categoria che viaggia a pedali, passa col rosso, circola affiancata ai suoi colleghi tanto per "rompere" gli altri utenti motorizzati e poi parla di autocritica...
Mah...:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

biwu
31-05-2014, 11:02
"Il problema però sta anche nel rumore delle moto che spesso disturba chi vuole godersi le bellezze naturali del nostro territorio."
http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/cronaca/2014/05/29/news/dolomiti-60-km-all-ora-sui-passi-1.9314299

In effetti, grazie agli amici con scarichi aperti e decat vari, ora si rischia che chiudano tutto a tutti :mad:

E sì, lo fanno per soldi, ma non per quelli delle multe, che in quelle zone sono briciole.

Dive68
31-05-2014, 11:07
Allora più controlli e quando beccano i soliti pirla che scambiano le strade per piste con marmitte che sembrano le trombe di Gerico fermarli e farli piangere per il multone e mandarli a casa a piedi!!!!

Claudio Piccolo
31-05-2014, 11:18
la colpa è sempre degli intutati.

apocalypse
31-05-2014, 11:22
Basta creare un diversivo per tenerli impegnati.
Chessó,allarme autobomba,sequestro in atto....e così fermano solo auto e camper.

Artemide
31-05-2014, 11:22
E adesso basta con questa storia degli intutati..
La colpa è delle roulotte e dei caravan-serragli che ammorbano di gas i passi :)
Certo che le tute orrende dei tedeschi-- fanno il paio con le loro tute da sci.. Le prenderanno negli stessi negozi..

Claudio Piccolo
31-05-2014, 11:25
E adesso basta con questa storia degli intutati..
..


hai ragione, che la colpa sia di quei depravati degli intutati è un assioma sul quale non si deve neanche più discutere.

rsonsini
31-05-2014, 11:29
Come al solito per colpa di alcuni ci rimettono tutti.

michi63
31-05-2014, 11:31
Mio cugino ha scelto da qualche anno di vivere lontano dalla città e si è piazzato sui colli Euganei, qui poco fuori Padova: abita isolato, non c'è neanche l'Adsl, non ha vicini, non si sente nulla eccetto le mosche volare...ma sabato e domenica sta diventando un incubo, la strada sotto casa è a un ventina di metri in altezza, proprio dopo un tornante...potete immaginare anche voi, è un continuo sgasare e a dirla tutta anche chi è in regola con lo scarico disturba, perchè spesso accelera in modo troppo brusco.

In fondo lui che lavora tutta la settimana, la casa se dovrebbe giustamente godere soprattutto nel week end...

Siamo troppi, non si sa neanche più dove andare a vivere per cercare un po' di tranquillità...non è così sbagliato a volte coscientemente, fare un passo indietro.

sartandrea
31-05-2014, 11:47
che bello abitare vicino alla Francia......

Claudio Piccolo
31-05-2014, 12:24
ma dove son finiti gli intutati?...confidavo in una levata di scudi...non mi toccherà mica aprire un 3D di insulti dedicato no?

apocalypse
31-05-2014, 12:26
potete immaginare anche voi, è un continuo sgasare e a dirla tutta anche chi è in regola con lo scarico disturba, perchè spesso accelera in modo troppo brusco.


Eeeeehggià!
Ora scendo e:
o blocco la provinciale dove transitano dai tir alle ape a 3 ruote
o metto un bel limite di 10km/h per non disturbarci.:smile:
o un bel divieto di transito dalle 13,00 alle 12,00.



Siamo troppi

E' questo sostanzialmente il problema.Ma bigpharma sta provvedendo con nuovi virus da diffondere....

pippo68
31-05-2014, 12:39
la colpa è sempre degli intutati.

Calmino che mezzo intutato lo sei anche tu............:lol::lol:

Claudio Piccolo
31-05-2014, 12:40
bè, mezzo non vale....:confused:

henry
31-05-2014, 12:44
Un anno mi fermai sul Gardena in salita per mettermi a sedere su una panchina ad ammirare il paesaggio e a fare qualche foto.

Senza casco sembrava di essere al mugello al motomondiale con un rombante suono di moto smarmittate che si estendeva nelle vallate.

Lì mi sono reso conto che quella natura non si meritava questo.

Poi ho venduto la moto e mi son rifatto il Gardena in bici con il passo chiuso per allenamenti della Maratonas........tutto un altro vivere.

Facciamo un pò di autocritica....

quindi dall'inquinamento acustico sei passato all'inquinamento ciclistico, sei entrato a far parte di quella schiera di ciclisti che in gruppo occupano tutta la carreggiata e si incazzano e diventano violenti quando qualcuno suona il clacson per farli mettere in riga?

apocalypse
31-05-2014, 12:48
I ciclisti....manco pagassero tasse.Che avanzano tutte ste pretese.

biwu
31-05-2014, 12:54
Sfottete pure i ciclisti, ma se vorrete vedere ancora un passo da vicino, cominciate a pedalare da subito.
Così per quando li chiuderanno avrete quel tanto di fiato in più e quel tanto di panza in meno da potercela fare anche voi :lol:

pippo68
31-05-2014, 12:58
mezzo non vale....:confused:

Aspetto l'altra metà.......poi ti porto ad appoggiare il ginocchio.....:lol:

apocalypse
31-05-2014, 13:04
Sfottete pure i ciclisti, ma se vorrete vedere ancora un passo da vicino, cominciate a pedalare da subito.


Poco male.Tra un thread e l'altro,me li guardo con le webcam:lol:
Saremo i nuovi biker....onlyonline:)
Io ho iniziato già.Vedi avatar.Vedi come gira il mio gs?

stac
31-05-2014, 13:50
Con una criminalità più o meno organizzata, che imperversa su tutto il territorio nazionale mi chiedo come ci si possa permettere di destinare risorse al controllo della velocità su strade extraurbane di quel tipo.

apocalypse
31-05-2014, 13:57
La criminalità non paga.

rsonsini
31-05-2014, 14:02
Concordo con stac.


Sent from my iPhone using Tapatalk

stac
31-05-2014, 14:03
Mi accontenterei che venisse fermato qualche furgone con targa rumena o ucraina, uno ogni tanto....sulla E45 è pieno e se ne strafottono pure dei limiti.

apocalypse
31-05-2014, 14:17
Per stare sereni,non per delinquere sia chiaro,ma per stare sereni bisognerebbe risultare nulla tenenti e disoccupati.Sì,insomma,intestare tutto ad un terzo e lavorare in nero.Solo così non si è perseguitati in questo bel paese.

zonda
31-05-2014, 14:32
Mi sembra si sentire un disco incantato... "fare cassa fare cassa fare cassa" ci sono anche altre priorità che forse per voi non lo sono ma per altri si, la provincia di Trento ha questa priorità , la salvaguardia del territorio. È spregevole? abominevole? si ci sono altre misure per i camper per i tir per i furgoni rumeni. Intanto è arrivata questa proposta, se i cittadini e i loro amministratori ne vorranno considerare altre le faranno.Vuol dire che i camper sono meno prioritari.
Avranno considerato il minore afflusso di moto ma forse hanno calcolato un maggiore afflusso di altro.
Sicuramente nella provincia di Trento nessun comune ha bisogno di soldi.

biwu
31-05-2014, 14:33
La criminalità ce l'avete voi dalle vostre parti... lì ci si può permettere anche qualche controllino in più.

apocalypse
31-05-2014, 14:39
E pensare che volevo farmi una settimana sulle dolomiti invece dell'appennino tosco-emiliano.
Poco male,me ne andrò in Francia e darò i soldi a loro.
Già,sul web,cerco di comprare più all'estero possibile:Cina,Polonia,Germania...
Meno soldi spendo in sto paese più mi sento soddisfatto.

biwu
31-05-2014, 14:44
Vedi come gira il mio gs?

La mia di moto e da un bel po' che gira...

http://im1.freeforumzone.it/up/17/5/570579105.gif

:lol:

;)

PS: lo sai che in Franca se si superano un po' troppo i limiti finisci a processo?

apocalypse
31-05-2014, 14:50
Oh che bella la multi che gira.Peccato non sia aggiornata. :-)
Poco male.Confido nell'inefficenza italiana per la trasmissione dei dati.

Claudio Piccolo
31-05-2014, 14:52
a me, fra limiti e magari fra un po' pedaggi, gira qualcos'altro.

stac
31-05-2014, 15:05
Oltre confine, in Austria, non mi pare che le condizioni siano tanto diverse eppure, nella maggior parte delle strade extraurbane c'è il limite dei 100.

biwu
31-05-2014, 15:23
Dolomiti protette dall'Unesco in Austria non mi pare ce ne siano (è qui che si riducono i limiti), e l'orogorafia non è proprio la stessa, ci sono montagne meno scoscese e in genere valli più ampie e dritte.
Però è vero che in Austria i limiti e l'organizzazione delle strade sono molto più razionali. È più raro che si passi all'interno dei paesi in quanto ci sono più "tangenziali" che li aggirano.
Però è anche vero che spesso nelle zone vicino ai paesi ci sono gli autvelox fissi, come è vero che le multe sono molto più basse.

Tra l'altro, credo che il Trentino sia forse l'unica provincia senza velox fissi (speedcheck arancioni a parte).

michi63
31-05-2014, 15:27
E pensare che volevo farmi una settimana sulle dolomiti invece dell'appennino tosco-emiliano.
Poco male,me ne andrò in Francia e darò i soldi a loro.
Già,sul web,cerco di comprare più all'estero possibile:Cina,Polonia,Germania...
Meno soldi spendo in sto paese più mi sento soddisfatto.

Peccato che ormai sai dove spendi, ma non puoi sapere dove finiscono i dindi: la globalizzazione, ti ricorda qualcosa?...vai pure dove meglio credi, non credo che per qualcuno qui sia un problema.

apocalypse
31-05-2014, 15:30
Grazie per l'autorizzazione

stac
31-05-2014, 15:46
Io resto dell'idea, che in extraurbano deve esserci il limite dei 90 e nessuno dovrebbe arrogarsi il diritto di imporre limiti più bassi.
La presenza di pericoli va indicata con l'apposita segnaletica triangolare.
Ma siamo in Italia, troppo chiaro e semplice.

michi63
31-05-2014, 15:51
Con una criminalità più o meno organizzata, che imperversa su tutto il territorio nazionale mi chiedo come ci si possa permettere di destinare risorse al controllo della velocità su strade extraurbane di quel tipo.

A parte il fatto che non capisco cosa c'entri la criminalità organizzata con la gestione degli autovelox(a me che tu non intenda che molte amministrazioni locali abbiano un comportamento criminale, nell'uso che fanno di tali mezzi, e su questo posso essere d'accordo con te al 100%, vedi per esempio alcuni T red illegali), credo che, senza nessuna polemica, quello di cui parla l'articolo, non sia diverso da ciò che succede in tantissime altre strade di altre regioni, comuni ecc. in cui ci sono limiti di velocità incomprensibilmente bassi, in relazione al tipo di strada, e dove spesso proprio perchè sanno che invece si corre un po' di più, trovi un pattuglia a fotografarti.

Inoltre riguardo al rispetto per l'ambiente, in alcune zone di pregio delle vallate trentine, non è più possibile costruire nuove abitazioni, a meno che non si dimostri, non solo, di avere la residenza proprio lì e in questo gli italiani sono maestri, ma anche di lavorare in zona. Insomma di risiedere veramente lì per evitare speculazioni.

rsonsini
31-05-2014, 16:03
A parte che nessuno ha parlato di gestione criminale degli autovelox, è semplice il paragone con la svizzera, dove il limite è 90 se non diversamente indicato al di fuori dei centri abitati. Se ti trovano a correre di più ti scassano.
Montagne molto simili e strade molto simili. Ah dimenticavo: scarichi più aperti omologati e asfalto perfetto ovunque.

In più io in trentino quelli che vedo andare più forte sono proprio quelli del posto, macchina o moto che abbiano, che altro che 60 all'ora...


Sent from my iPhone using Tapatalk

orsowow
31-05-2014, 16:05
I passi dolomitici, anzi, TUTTE le strade, dovrebbero essere rigorosamente vietati a:
1 - gli intutati
2 - i rulottari
3 - quelli con i calzini corti
4 - quelli con i pinocchietto
5 - quelli con le infradito
6 - le femmine che allattano in pubblico
7 - gli uomini con il borsello
8 - i violentatori di congiuntivi
9 - gli stupratori di condizionali
10 - quelli che appoggiano il cellulare/chiavi/portafoglio sul tavolo da pranzo
11 - le comitive familiari (lui/lei/3 figli deambulanti/ 1 in carrozzina/ suocera/cognato/ zie e simili greggi)
12 - gli infanti rompicoglioni piangenti e frignanti soprattutto nei ristoranti
13 - le famiglie ove la genitrice fa cagare e pisciare l'infante ai bordi della strada (è concesso solo il vomito, ma esclusivamente quando il baby è diventato blu per asfissia)
14 - i simil-rolex
15 - quelli con il navi perennemente acceso anche per percorrere Cortina-San Vito
16 - coloro che alzano la voce senza che vi sia un imminente pericolo di valanga/frana/terremoto
17 - quelli che presentano la propria moglie con la frase ""Ti presento la mia signora"".
18 - gli uomini in canottiera traforata
19 - gli uomini con collanona e/o braccialone in oro da 700 grammi
20 - i ciclisti con tutina verde mela con il bozzo anteriore ingrandito con cotone idrofilo
21 - gli adoperatori di stuzzicadenti
22 - quelli con i berrettino con la scritta "Complementi per l'Edilizia Zioporco" e similari
24 - quelli che usano la propria forchetta per attingere nel piatto da portata
25 - quelli che lasciano il tovagliolo a fianco del piatto durante la degustazione del cibo
26 - quelli che chiedono al cameriere il sacchetto per la carne
27 - quelli con in auto il CD di Antonello Venditti/Piero Pelù/Ligabue/Orietta Berti/Massimo Ranieri
28 - quelli con in auto i CD con brani in inglese pur non riuscendo a capire un cazzo di ciò che viene detto
29 - le donne in gonnellona che, una volta alzatesi da tavola, si tolgono la mutanda dal culo
30 - gli uomini con il proprio nome tatuato in gotico sull'avambraccio

Claudio Piccolo
31-05-2014, 16:10
HAHAHAHAHAHAHAHAHA!!!!!! ORSO FOR PRESIDENT!!!!!!!!!

alla 15 avevo già le lacrime, poi alla 17 son caduto dalla sedia, poi è stata una escalescion....sono in grave debito di ossigeno....

michi63
31-05-2014, 16:12
Vorrei dire ancora una cosa: se è vero che per legge i velox devono essere segnalati prima(cosa abbastanza incomprensibile peraltro: prima dei velox, pochi anni fa', una pattuglia dietro l'albero faceva gridare allo scandalo...ma de che???), è vero che tra l'uno e l'altro ognuno continuerà a fare un po' come gli pare, che è ciò che succede ora ovunque, quindi dov'è il problema?
L'unica cosa che si è visto funzionare a livello di prevenzione stradale, è il tutor, perchè lì non scappi...
Tra l'altro a me l'autostrada fa più paura ora che si va tutti affiancati alla stessa velocità, con auto e camion che "ondeggiano" pericolosamente a dx e sx, rispetto a quando si poteva correre di più...

Claudio Piccolo
31-05-2014, 16:15
Vorrei dire ancora una cosa...



ma dopo Orso cosa mai vuoi aggiungere. hahahahaha!!!:lol::lol::lol::lol:

carlo.moto
31-05-2014, 16:17
Quotissimo per la autostrada che è molto più pericolosa adesso, si sta molto più in tensione e ci si stanca di più, tranne quelli con la Matiz che si mettono in corsia centrale e si fanno Milano Catanzaro a 90,5 Km/h

michi63
31-05-2014, 16:17
Azzz stafo scrifento azzz

biwu
31-05-2014, 16:21
Sarà perché è diventata più pericolosa che incidenti, feriti e morti dove c'è il tutor sono diminuiti.

Fil
31-05-2014, 16:28
http://youtu.be/ALfTtbXxuwc
Senza tutor e velox senza tir,senza camper,senza ciclisti,Sardegna.....
vedere per credere,lamps.

michi63
31-05-2014, 16:30
@biwu E' vero, infatti io dicevo che a me fa più paura...preferisco le statali.

biwu
31-05-2014, 16:33
In Trentino gli orsi hanno il collare, e appena sgarrano un attimo lì ingabbiano, posso capire che siano sensibili a questi argomenti :lol:

stac
31-05-2014, 17:38
A parte il fatto che non capisco cosa c'entri la criminalità organizzata

Era un modo per dire, che mi piacerebbe vedere chi ci governa occuparsi di problemi seri e non di qualche smanettone.

....quello di cui parla l'articolo, non sia diverso da ciò che succede in tantissime altre strade di altre regioni, comuni ecc.

Vero, infatti dalle mie parti ci si incazza di fronte a stupidaggini del genere, non si cerca di difenderle.
http://www.cim-fema.it/web/eventi/eventi1/limiti-controlli/892-dossier-bidentina

Inoltre riguardo al rispetto per l'ambiente, in alcune zone di pregio delle vallate trentine, non è più possibile costruire nuove abitazioni, a meno che non si dimostri, non solo, di avere la residenza proprio lì e in questo gli italiani sono maestri, ma anche di lavorare in zona. Insomma di risiedere veramente lì per evitare speculazioni.

Se è per questo in tante altre zone d'Italia non si costruisce per vincoli paesaggistici o archeologici e non lo fanno nemmeno i residenti.
Ovviamente si fa per parlare, senza polemica.

apocalypse
31-05-2014, 18:03
Ci vorrebbe il servizio staffetta che segnali i posti di blocco ed i velox.
Ora scrivo alla proloco.

Tommasino
31-05-2014, 18:11
A 60 km/h si ha l'opportunita di godere dei panorami che ci circondano, ergo lo fanno per noi!

mariantonio
31-05-2014, 19:22
Ho deciso che le Dolomiti me le farò in deltaplano....o trovo qualche cretino anche lì!

michi63
31-05-2014, 19:36
@stac: per esempio, andando da Rimini a Pennabilli...si sa perfettamente dove sono i velox fissi, come si sa dove è difficile trovare controlli...e dalle tue parti di pazzi, intutati, hai voglia se ce n'è!
At salut!

stac
31-05-2014, 20:35
Ce ne sono due, anzi uno, perchè è lo stesso che spostano in un senso o nell'altro. Entrambi sono nel comune di Verucchio in un tratto extraurbano dove ovviamente c'è il limite dei 90.
Ne avevano messi altri lungo la valle del Marecchia, ma hanno smesso di usarli, forse c'erano delle irregolarità....pendenze ecc....
Diversi comuni dell'entroterra riminese hanno velox mobili e telelaser in dotazione alle polizie locali

pv1200
31-05-2014, 20:56
[QUOTE=stac;8064838]Era un modo per dire, che mi piacerebbe vedere chi ci governa occuparsi di problemi seri e non di qualche smanettone.

In Trentino questi sono argomenti seri.
Il fatto è che è facile trarre delle conclusioni quando si fa un giro e si torna a casa. Oggi ero con la family sul sentiero dei pescatori del lago i levico proprio sotto la vecchia strada che porta a Pergine. Sono rimasto in quella zona circa 2 ore ecco immaginate di avere di fronte un fiordo norvegese e alle spalle il circuito del Mugello.

zonda
31-05-2014, 20:58
In Trentino questi sono argomenti seri...

si vabbè. .. :lol:

pv1200
31-05-2014, 21:15
Il gatto sul l'albero salvato dai vigili del fuoco è un argomento serio
i vitalizi ai politici una barzelletta

michi63
31-05-2014, 21:21
:rock:Per chi ancora non lo conoscesse...http://www.youtube.com/watch?v=lSUk1gSChdg

apocalypse
31-05-2014, 21:33
In Trentino questi sono argomenti seri.
Il fatto è che è facile trarre delle conclusioni quando si fa un giro e si torna a casa.

:lol:ahahahahah
Già! Come le orde di proviciali che si riversano nelle città per:
-natale
-fiera
-concerti
-manifestazioni
-blocchi
-shopping/saldi....o solo per vedere i negozi.
etcetc
Che parcheggiano alla menefotto,passano col rosso,inquinano,rombano...e spendono? (forse!)
Però poi quando il metropolitano fa la gita in campagna:
-velox
-limiti improbabili
-ztl a partire dall'ingresso del comune
-T red
-cheppalle sti..... che vengono qui a rompere la quiete.
Ma senza i soldi dei..... e gli statuti speciali mangerebbero pane e patate.

Ma fateci il piacere fateci:)

Paolo67.
31-05-2014, 21:41
Altre minchiate inerenti al tema, periodicamente proposte,
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=414758&highlight=passi+dolomitici
http://www.repubblica.it/cronaca/2010/03/28/news/dolomiti_lite_sui_pedaggi_troppi_passi_questa_esta te_vietato_l_accesso_alle_auto-2955699/


Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk

marameo
31-05-2014, 22:04
:
Ma senza i soldi dei..... e gli statuti speciali mangerebbero pane e patate.

Ma fateci il piacere fateci:)

e sarebbero ancora a menar vacche e a fare formaggelle da portare a valle .....i perfettini.:(

apocalypse
01-06-2014, 00:02
Che poi,riflettendoci,se hanno dato un giro di vite ai limiti,la colpa è esclusivamente dei locali;trentini,bellunesi,bolzanini e dintorni.Sono loro che girano lì nei we o feriali.
Non certo un romano,un bolognese,un milanese o un torinese....che magari,vuole farsi qualche giorno di turismo e per 5,10,20 km/h in + viene pure castigato e magari mandato a revisione per 2 luridi faretti accesi.Quindi,cari dolomitici,piangete sul vostro latte versato.
:) brumbrum

TWISTER7474
01-06-2014, 00:10
Minchia.... gli ultimi 4 post sarebbero da scolpire su una qualsiasi roccia.... del Trentino ovviamente:lol:... sono ridicoli.... non c'è più limite all'ignoranza e all'ottusaggine di certe amministrazioni...:mad::confused:

zonda
01-06-2014, 00:24
...Quindi,cari dolomitici,piangete sul vostro latte versato.
:) brumbrum

e sarebbero ancora a menar vacche e a fare formaggelle da portare a valle .....i perfettini.:(

dove avete studiato alla Bocconi di Milano o alla Normale di Pisa?

biwu
01-06-2014, 01:24
Sarà.... curioso comunque che i post più critici arrivino dalla "Terra Santa" e da "Eurolandia"... :confused:

E sappiate che i "locali", se vanno in giro con uno scarico taroccato o un faretto fuori posto, vengono mazziati tutti i giorni, non solo i fine settimana... quindi, visto che magari siete anche i primi a pretenderlo dagli altri, se passate da queste parti, adeguatevi alle usanze locali e godetevi il panorama. E poi magari vi accorgerete che fare i passi ai 60 all'ora, con un po' meno baccano e senza il compagno di merende davanti a voi che vi appesta l'aria con il suo decat, non è un cosi pessimo modo di andare in moto.

Altrimenti, basta prendere esempio dalla tanto lodata Austria, dove ogni passo di un certo interesse è gia a pedaggio da qualche decina di anni, e non mi pare che il turismo, quello che rende davvero, ne abbia risentito più di tanto.

pv1200
01-06-2014, 06:40
Ottusaggine forse, ma di certo leggo più ignoranza in chi esprime certi commenti del resto la maggior parte della gente è solo invidiosa dell'autonomia locale e pensa che bastino i soldi a far funzionare tutto. Ovvio che esistono le eccezioni e che nulla è perfetto ma x fortuna la gente locale è rispettosa ed anche x questo che la gente ama venire qui.
Se qlcuno ritiene che questi limiti riducano la propria espressione di libertà motociclistica, anzicchè criticare le scelte di casa d'altri impari a criticare prima le proprie amministrazioni e proprio proprio se pensa di riuscire a fare tornanti a 100 kmh porti le proprie ruote altrove magari sul bracco o sul muraglione.

FATSGABRY
01-06-2014, 07:25
Ma dai..tocca fare strada assieme alle harley?Haha

Ormai i limiti ci sono ovunque non vedo il problema

spedìo col s3

zangi
01-06-2014, 07:36
Pv scusami tanto.
ma è da tempo che dico che si rischia di più sulle dolomiti, che sull'appennino.
Quanto a mongoli in moto intendo.
Dopo purtroppo si passa direttamente alla tolleranza zero (vedi forestale in toscana).
Con punizioni estese oltre agli smanettoni.

zonda
01-06-2014, 08:13
Siamo talmente abituati ai nostri schemi mentali che riconduciamo tutto a quelli senza pensare che ci sono schemi differenti.
Nelle province di Trento e Bolzano (nominò queste perché le altre non le conosco e non mi esprimo) non c'è praticamente 1 solo autovelox fisso (forse 1 alla birreria Forst di Merano), ma i limiti vengono rispetti nel 90% dei casi se non di più. La diminuzione eventuale dei limiti non significa automaticamente autovelox.
Inoltre aggiungo che qui il lavoro si fa in prevenzione, giovedì ho fatto la revisione all'auto , mi sono sentito un criminale... mi ha controllato anche i peli del fondo schiena, ed io sono in rompi coglioni sulla manutrnzione dei veicoli nauseante.

Don57
01-06-2014, 08:41
E pensare che volevo farmi una settimana sulle dolomiti invece dell'appennino tosco-emiliano.
Poco male,me ne andrò in Francia e darò i soldi a loro.
Già,sul web,cerco di comprare più all'estero possibile:Cina,Polonia,Germania...
Meno soldi spendo in sto paese più mi sento soddisfatto.

Peccato, perche' in questo paese ci vivi. Qui i casi sono due: o le tue entrate ti arrivano dallo Stato, o sei sul mercato. In ambedue i casi, se questo paese va in malora, arrivera' anche a te... e forse riconsidererai se voler spendere tutto all'estero aveva un senso...

Sull'argomento, parecchi hanno esperienza che i motociclisti di tutte le nazionalita' in Italia si comportano in un modo, in Austria, Svizzera, anche Francia stanno molto piu' cagati. Sulle Alpi ci andiamo per strade e panorami... e prenderla con piu' calma?

PS circa gli intutati.... ragazzi, se si e' vestiti di pelle si e' piu' protetti, sapete, a volte si cade anche per colpa di altri, non sara' mica obbligatorio mettersi i completini grigini BMW per essere in regola... :lol:

stac
01-06-2014, 08:54
I 60 su quelle strade è insensato.
Non perchè vogliamo fare i tornanti ai 100, ma perchè magari in un breve rettilineo c'è da superare un camper fumoso, che arranca a 40 all'ora e guarda caso, immagino, che se un domani ci dovessero essere dei controllori locali, si posizionerebbero proprio in quel punto.
Altra cosa, dalle mie parti, per colpa degli esagitati, ci abbiamo rimesso tutti e forse ci rimettono pure di più quelli che non conoscono bene le varie trappole.
Sulle dolomiti invece, credo proprio, che svizzeri, tedeschi e austriaci, continuino imperterriti a divertirsi esagerando a 2 e a 4 ruote.
Non espandiamo il discorso su autonomie e caratterizzazioni locali.
Le cose fatte bene seguendo le regole si fanno anche in altre regioni....anche a me alla revisione controllano sempre tutto, ma non per questo la ritengo una cosa sensata ogni due anni, anzi la vedo più come un modo alternativo per spillarmi soldi.

michi63
01-06-2014, 11:42
Ma dai su!!! se davvero facessero le revisioni come "da manuale", almeno 1/3 delle auto e moto circolanti dovrebbero restare in garage (e pagare il bollo ugualmente ZK!!!), o mandare in rovina i proprietari...

Non è una questione di "campanile", dove le cose vengono fatte correttamente o meno...è un malcostume italiano generalizzato e le istituzioni ne sono il chiaro esempio: noi possiamo accettare/rifiutare/denunciare una revisione farlocca, ma...mi fermo qui.

zonda
01-06-2014, 12:10
Michi infatti non l'ho passata la revisione perché le spazzole tergicristallo sono da cambiare... ci devo tornare...
esistono anche altre situazioni oltre a quelle che conosciamo, però se il detto "tutto il mondo è paese" vi consola fate pure...

michi63
01-06-2014, 12:30
@zonda: il mio era un discorso in generale...mi sembra piuttosto evidente, era semmai riferito a ciò che ha scritto stac#81, in cui diceva "Le cose fatte bene seguendo le regole si fanno anche in altre regioni....anche a me alla revisione controllano sempre tutto, ma non per questo la ritengo una cosa sensata ogni due anni, anzi la vedo più come un modo alternativo per spillarmi soldi."

Io non credo che se è fatta bene a un prezzo onesto, "politico" sia un modo per spillare soldi alla gente.

biwu
01-06-2014, 12:34
Non sarà una questione di campanile, ma dagli interventi in questa discussione, mi sembra di percepire un diverso modo di porsi nei confronti delle autorità e delle amministrazioni locali e nazionali.
C'è chi da per scontato che qualunque intervento sia repressivo e con lo scopo di fare cassa, e chi invece ritiene che non sia necessariamente così.
Non so se questo dipenda dalle esperienze personali, dai soldi, dai diversi gradi di autonomia, da un diverso senso della comunità che si instaura nelle piccole e nelle grandi realtà, dalla diversa sensibilità di singoli individui o da nulla di tutto questo, però questa differenza mi pare che ci sia e mi pare anche che si rifletta in un diverso modo di vivere nel proprio territorio, o per lo meno in un diverso modo di percepire la qualità del rapporto con il proprio territorio, qualsiasi esso sia.

michi63
01-06-2014, 12:58
@biwu: sono d'accordo. Aggiungo che l'Italiano in genere è un anarchico incallito, sopporta male le regole, fatica a sentirsi parte di una comunità (cosa che per morfologia del territorio, forse è più "naturale" dalle tue parti) e che la politica in questi anni è lo specchio di tutto ciò...e ha l'enorme responsabilità (ma ovviamente se ne fregano) di aver cercato spesso di dividere le persone invece di farle sentire più vicine, inseguendo solo i propri interessi e potere senza alcuna lungimiranza.
Poi cosa succede? L'esempio di zangi è perfetto: a mali estremi...

zonda
01-06-2014, 13:13
@zonda: il mio era un discorso in generale...

si scusa anche il mio era in generale ma non l'ho separato e sembrava rivolto a te ;)

@biwu giusta riflessione che condivido, da migrante è una delle prime cose che ho notato

stac
01-06-2014, 13:23
Se vogliamo fare discorsi campanilistici allora iniziamo a vedere quali sono le regioni che funzionano, quelle dove si produce veramente, non in termini percentuali, ma assoluti, in cui ci sono delle eccellenze....
....Non credo che questa sia la discussione giusta.

Qui si discute se alla fine sia giusto essere al di fuori delle regole percorrendo ai 66 Km/h una strada extraurbana.

La revisione segue dei protocolli, se il mezzo rientra nei parametri stabiliti passa. Per me serve a poco, anzi serve per far incassare soldi.
Potrei passare regolarmente per una gomma con altezza del battistrada nella norma, ma che magari ha 10 anni ed è dura come un sasso.
Stessa cosa per i flessibili dei freni, potrebbero essere talmente vecchi da rompersi da un momento all'altro, ma mi risulta, che se all'ispezione visiva siano a posto per la legge è ok.

henry
01-06-2014, 13:26
demagogia, demagogia, la prevenzione imporrebe dei bei rallentatori, et voila', problema risolto, poi i 60 km dove non necessari si commentano da soli!

zangi
01-06-2014, 13:29
Stac,Più che giusta la prima parte del tuo post, quoto.

sillavino
01-06-2014, 13:35
Meglio per i francesi.....!!! Trentino solo in camper....( inquinerá meno...) e poi i camperisti son sempre fuori a pranzo: bravi trentini!!! 👎

drummer62
01-06-2014, 13:45
Così per quando li chiuderanno ...
Casso me ne frega ... vado al mare :lol:

biwu
01-06-2014, 13:59
In Svizzera non vi vogliono, in Trentino non vi vogliono, in Austria vi vogliono, ma solo a pagamento... in effetti vi resta il mare e la Francia.
Finchè si accorgeranno che siete tutti lì, e magari non vi vorranno più neppure loro.

Ok, ma vi siete mai chesti perchè tutta questa gente non vi vuole? :lol:

stac
01-06-2014, 14:11
Ok, ma vi siete mai chesti perchè tutta questa gente non vi vuole? :lol:

Attento...due paroline a Borgo Panigale e la produzione destinata alle vostre parti sarà tutta autolimitata ai 60 Km/h:lol:

biwu
01-06-2014, 14:14
Ops, mi zittisco immediatamemte! :pale:

rasù
01-06-2014, 14:17
se questo paese va in malora, arrivera' anche a te... e forse riconsidererai se voler spendere tutto all'estero aveva un senso...

spendere nelle regioni autonome, per un italiano a statuto ordinario, è esattamente come spendere all'estero.

TWISTER7474
01-06-2014, 14:20
Cari amici Dolomitici, non so se quanto dite ed affermate deve essere inteso a prescindere come una difesa a spada tratta delle vostre amministrazioni, oppure, non so per quale recondita ragione, vi sentite autorizzati a colpevolizzare noi turisti perchè non andiamo a 60 kmh sui VOSTRI passi:( l' unica cosa che posso dirvi è che secondo me state SOLO SOGNANDO un vostro mondo migliore... l'anno scorso ho girato tutte le dolomiti, ho fatto il raduno di Garmish, e quest'anno la Francia... il risultato???? Tutti andavano comunque a palla:confused: locali, turisti, stranieri etc... vi infastidiscono le moto con il loro rumore, ma le code interminabili di macchine che ci sono a Cortina ed in tutti i paesi delle vallate quelle no, quelle vanno sempre bene.... fate così, consigliate alke vostre amministrazioni di CHIUDERE perennemente il transito a qualsiasi auto, camper, moto e sperate di vivere solo con le vostre ricchezze:( passo e chiudo, non sopporto più di essere "messo al muro" anche da presunti amici motociclisti... vi saluto....

biwu
01-06-2014, 14:34
Guarda che i limiti valgono anche per chi ci vive. E sì, anche le code di macchine a Cortina e in Val di Fassa sono un problema da risolvere, prima di tutto per i turisti che ci vengono d'estate e non possono godersi appieno i luoghi come meriterebbero.
E volenti o nolenti, l'unico modo per risolvere questo problema è disincentivare l'uso dei mezzi a motore privati, con i pedaggi, con i limiti di velocità, e probabilmente anche con la chiusura al traffico in certi giorni o in certi orari.
Poi magari andandoci solo a piedi, in bici, in funivia o in bus navetta ci si renderà conto che per i più è effettivamente meglio così.

A'mbabu
01-06-2014, 14:44
la solita storia, mi pare: deficit educativo + economico, eccesso di traffico, aumento dei rischi, degli incidentii e anche dei costi sociali e sanitari, converrebbe vietare la moto tout-court. Così piuttosto che star in coda, molti se ne staranno a casa, pranzeranno in trattoria sotto casa, visiteranno il museo cittadino, contribuiranno all'economia locale, accresce il benessere,si riducono i limiti, si torna a girare non moto...:)

biwu
01-06-2014, 15:15
Oppure pagheranno di più per passare una settimana in totale quiete e relax senza gli stress ed il casino di tutti i giorni.
Come ogni scelta, ha i suoi rischi e il risultato non può sempre essere determinato con precisione a priori.
Però ogni tanto bisogna anche provare a far qualcosa per non lasciare andare tutto a remengo.

A'mbabu
01-06-2014, 15:30
già.... mi tocca citare la firma di Animal...

zonda
01-06-2014, 15:57
Cari amici Dolomitici, non so se quanto dite ed affermate deve essere inteso a prescindere come una difesa a spada tratta ...

no , il discorso è che se scrivono che era meglio restassero a far formaggi allora scatta un po' di fastidio :(

P.S. io non sono dolomitico, anzi... ma quando c'è da riconoscere dei meriti li riconosco.

pv1200
01-06-2014, 16:08
Non sarà una questione di campanile, ma dagli interventi in questa discussione, mi sembra di percepire un diverso modo di porsi nei confronti delle autorità e delle amministrazioni locali e nazionali..

Ogniqualvolta le cronache del trentino riportano notizie di passi a pagamento limiti polizia locale repressiva etc c'è sempre qlcuno che tira fuori le solite storie sulle autonomie isoldi pubblici e altre baggianate.

Queste strade sono la giostra del motociclista e non solo e a fine stagione non si finisce di far la conta tra morti e feriti e questo è un punto in secondo luogo qui, nonostante non sia stato limitato il flusso turistico, ci tengono a quel poco che resta di natura. Pertanto la categoria nonostante porti i suoi soldi è da sempre nell'occhio del ciclone. La colpa di questo non è certo dei ciclisti o dei camperesti resta unicamente a scapito della ns categoria e degli insani comportamenti di taluni fenomeni che invece di godersi i luoghi danno di gas come in pista.

Viggen
01-06-2014, 21:32
Domani vado in giostra...
Nessuno nega che fare qualche pezzetto un po' tirato non sia bellissimo. Certo è che c'è gente che tira senza remissione dappertutto, che ci sia o no visibilità o traffico. Gente che sbaglia curve e fa dei dritti da paura. No buono. Ci sono strade assolutamente da evitare, come anche le domeniche.


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Paolo67.
01-06-2014, 21:49
Ok per tarare un pò il registro, con controlli mirati ,ma 60 km/h dappertutto mi sembra un pó eccessivo, e poi sono curioso di vedere come verrà fatto rispettare il limite, spero non con i soliti bussolotti arancioni di cui sono imbottite ormai tutte le strade in valle di ogni paese.

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk

Lele65
01-06-2014, 23:39
Dove non mi vogliono (da motociclista ovvio) io non vado ...vado a divertirmi e di conseguenza porto i miei soldi dove mi fanno sentire il benvenuto . E' da anni che sono giunto a questa conclusione e senza soffrire ...non voglio fare i 200 ma se devono farmi fare i passi a 60/h in moto per me possono chiuderli ... anzi chiudete tutto e fate la regione totalmente pedonale che per me potete farlo :(


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TWISTER7474
02-06-2014, 00:03
La pensiamo uguale Lele;);) guarda il mio post un poco più su..... dove andiamo a fare un pó di pieghe????:lol::cool:

Lele65
02-06-2014, 09:13
Ciao Caro, in Italia sono appena tornato (2 settimane fa) dalla Sardegna e ti assicuro che le strade sono perfette, la gente e' ospitale ed è' il Paradiso per gli appassionati della bella guida ...in sintesi la Sardegna le batte tutti (Trentino Compreso). Se vogliamo uscire dai confini nazionali e abbiamo qualche giorno in più disponibile , per Francesi e Spagnoli siamo i benvenuti (dicono sempre che il motociclista spende perché ha bisogno di tutto :) )


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mariantonio
02-06-2014, 09:39
Per favore non prendiamoci per il culo, siamo tutti motociclisti, i 60allora sono una vessazione e basta, a quella velocità vado in bici (non in salita) quello della sicurezza è solo una scusa se vogliono il cretino lo beccano e lo massacrano, uno per educarne dieci, e poi non mi si venga a dire che è anche per l'inquinamento in certi periodi dell'anno c'è più inquinamento su quelle valli che in tangenziale a Milano nell'ora di punta, io sarei d'accordo di far pagare certe strade, come fanno in molti paesi, ma non è politicamente corretto, i limiti andrebbero messi al cervello di quei genialoni di amministratori, il turismo i turisti quali essi siano sono un bene prezioso vanno educati certo ma non spremuti come oramai consuetudine di quelle zone, e lo dico per esperienza personale.
Lele pensa quest'anno sono in Sardegna per due mesi, spero proprio come dici tu di trovarmi bene e....perché no trovare una moto da noleggiare!

biwu
02-06-2014, 11:04
Un intervento illuminato! Forse però un pochino egocentrico...
Pigliamone uno e massacriamolo (ovviamente un altro), il problema dell'inquinamento c'è ma guai a proporre una qualsiasi ipotesi di soluzione che limiti il mio potente mezzo, gli amministratori sono degli incapaci quando non fanno nulla e sotratutto quando fanno qualcosa che mi pone un ipotetico limite...
Forse però ti sfugge che il motociclista smarmittato e smanettone non è né il padrone della strada, né l'unico tipo di turista che frequenta quei luoghi.
Una mediazione va necessariamente trovata.
E dato che quelle zone sono diventate patrimonio dell'unesco per i pregi ambientali e paesaggistici, e non per la qualità motociclistica delle strade, mi pare del tutto coerente che se una scelta deve essere fatta, questa debba essere orientata ad esaltare le peculiaretà del luogo, peculiaretà su cui l'industria del turismo scommette e da cui, come ogni attività imprendrenditoriale con un minimo di progettualità, vuole ottenere il massimo dei benefici per il più lungo tempo possibile.
Per gli stessi motivi sulla Sardegna non posso che essere d'accordo, ha delle caratteristiche che la rendono motociclisticamente più adatta: strade stupende, asfalti praticamente perfetti, ampie zone con poca popolazione e traffico praticamente nullo, praticamente un paradiso delle moto (anche se ovviamente anche in Sardegna gli eccessi non saranno graditi).

In sintesi si tratta di saper scegliere il luogo più adatto alle proprie esigenze.

Il Veleggiatore
02-06-2014, 11:39
cominciamo con l'arrestare i titolari della Vanucci, per inquinamento visivo.
poi parliamo del resto

A'mbabu
02-06-2014, 12:09
...si tratta di saper scegliere il luogo più adatto alle proprie esigenze.

...che, se vuoi far due pieghe come si deve e in sicurezza, si tratta sempre di una pista, chiusa al traffico e magari poco frequentata, se non sei un professionista o uno dotato di ultravista a raggi X per le curve cieche...:)

sartandrea
02-06-2014, 15:24
......ieri il consiglio provinciale ha approvato la mozione del consigliere della Ual Giuseppe Detomas, che impegna la giunta a ridurre, per motivi di sicurezza e ambiental.......


.....e a coordinarsi con la Provincia di Bolzano e la Regione Veneto per concertare e condividere le ipotesi di riorganizzazione e limitazione del traffico sui passi dolomitici.....


.....D’altra parte Gilmozzi ha segnalato che i motociclisti sono una componente importante del turismo. Per l’assessore fissare il limite dei 60 km all’ora «può essere un buon inizio»......


.......Per il capogruppo Pd Alessio Manica servono nuove modalità di accesso e «il Trentino potrebbe sperimentare forme diverse di mobilità sostenibile per offrire un prodotto turistico che ci distingua in mercato competitivo di scala mondiale».......




no, dico
c'è veramente qualcuno che non scoppia dal ridere quando si leggono ste minchiate??

c'è veramente qualcuno che non intravede solo della fuffa??

a nessuno viene il nervoso quando gente, da noi pagata profumatamente, si esibisce in così palesi cazzate??


a quelli che invece considerano meritoria l'ipotesi di questo nuovo limite (vi dice niente la minchiata del pedaggio sullo Stelvio?) chiederei nella pratica cosa cambierà dopo aver istituito il limite dei 60Km/h


dai, ho voglia di farmi due risate.....




quanto mi fa incazzare il detto "abbiamo i governanti che ci meritiamo".....perché più conosco il non-popolo italiano e più è vero...

henry
02-06-2014, 16:03
non scaldatevi, cambiate obiettivo per vacanze, le strade del trentino non sono uniche in europa, scegliete altre mete e vedrete che dopo un po' di tempo e di crisi si tornera' ad usare il BUONSENSO. Per strada si va a passeggio rispettando il codice della strada , ai limiti assurdi si risponde non frequentando piu' certe strade.

biwu
02-06-2014, 16:26
Già, lo fanno perché i turisti non li vuole più nessuno... ovvio.

carlo.moto
02-06-2014, 16:28
Magari fosse così anche nel Lazio !!!!

sartandrea
02-06-2014, 16:46
.....per Francesi e Spagnoli siamo i benvenuti (dicono sempre che il motociclista spende perché ha bisogno di tutto).....

penso che non sia necessario aggiungere altro......

Lele65
02-06-2014, 17:31
Tranquillo Mariaantonio che la apprezzerai...motociclisticamente e' un parco giochi . Se ci stai 2 mesi tornerai a casa con una nostalgia che non vedrai l'ora di tornarci...la conosco a menadito e da nord a sud troverai posti stupendi ...concordo che gli eccessi non sono graditi in nessun posto Sardegna compreso ma in questa terra meravigliosa se rispetti gli altri (nei centri abitati intendo) nessuno ti vessa a tradimento o ti impone gabelle che sanno tanto di premeditazione ...in sintesi se ti trovi in un valico e hai davanti il camper fumoso in strada aperta puoi dare la manciata di gas e arrivare alla stratosferica velocità di 100/h che nessuno ti riduce la patente a coriandoli (come dovrebbe essere "cum grano salis").
Ripeto ...dove non mi vogliono non vado e non porto i miei soldi ! Se andate in un ristorante e siete accolti con fastidio (magari e'la prima volta che andate...) o vi fanno pagare na cifra o vi rifilano una sola ,che fate ci ritornate ? Per me può chiudere perché di sicuro non mi vede più ;) .
Idem per i miei giri e/o vacanze in moto :)

Claudio Piccolo
02-06-2014, 19:36
il limite sulle strade extraurbane secondarie è 90 all'ora, secondo me il limite sarebbe potuto rimanere quello, fermo restando che, su e giù per un passo delle Dolomiti un motociclista col sale in zucca li potrà vedere di rado e solo su qualche raro rettilineo, in tutti gli altri tratti i 60/70 sono più che sufficienti. Adesso se i 60 venissero imposti e fatti rispettare severamente dall'inizio alla fine della strada di un passo, bisognerebbe davvero stare parecchio con l'occhio al tachimetro perchè passarli è piuttosto facile e se ci si mettono come in Vallarsa diventerebbe piuttosto stressante.
Comunque la colpa di tutto è inevitabilmente indiscutibilmente incontestabilmente degli intutati depravati e fracassoni. Quelli con la tuta e le supersport vanno multati a prescindere.

zoria
02-06-2014, 19:40
Quando sento o vedo scritto che si prendono provvedimenti per risolvere i problemi di sicurezza e/o ambientali (vedi questi di cui si parla..) mi va il sangue alla testa,poichè ritengo siano solo delle puttanate.....,che alla fine porteranno soldoni nelle casse delle amministrazioni.E sono altresi convinto che questi soldoni non verranno impiegati per risolvere i problemi di cui si parlava sopra.Forse nel 2014 sarebbe ora di cambiare ,in primis noi motociclisti facendo sentire il peso che la nostra categoria-associazione-unione-ecc.ecc... ha a livello nazionale(e penso che di motociclisti in Italia ce ne siano parecchi),logicamente ci saranno (e ci sono) delle regole da rispettare,ma vorrei anche ci fossere dei diritti di cui poter usufruire senza sempre esser catalogato come,delinquente,mascalzone,e fuorilegge al sol fine di esser spremuto come un limone.Se riusciremo ad unirci,forse qualche risultato lo potremmo ottenere,altrimenti....avanti con le limonate !!!!:):):) ciao a tutti

Viggen
02-06-2014, 19:45
Oggi ho fatto F.lla Ciampigotto, Zoncolan, Predil, Vrsic ecc. ecc. 400 km di curve con un bel ritmo. Frega un casso del Trentino io vado a est. Mangiato come un porco e goduto come riccio a piegare, aprire e smanettare.
Sempre in corsia e sempre con visibilità...
Se vado da bradipo rischio ancora di più.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Renny81
02-06-2014, 19:51
Gli amministratori locali devo venire in contro alle esigenze dei loro elettori e a quanto letto da chi risiede in quelle zone il provvedimento è stato preso bene, a me la cosa un po' dispiace perchè settimana prossima sarò li per un giro, però ne prendo atto e andro piu piano o starò piu attento, però rimango dell'idea che ognuno nel suo territorio è libero di fare le regole che vuole, sempre che sia in grado di pagarne le conseguenze, evidentemente il turismo motociclistico non è cosi elevato in quella zona

wedgetail
02-06-2014, 20:10
Quoto @Viggen fino a est.. :lol:

Claudio Piccolo
02-06-2014, 20:17
Se vado da bradipo rischio ancora di più.



questa continuo a sentirla e continuo a non capirla. Non ditemi che se andate tranquilli non riuscite a stare attenti a quello che fate. Ammettete che è una pia scusa per dire se corro sono concentrato e vado più sicuro.....è una gran bella cazzata ammettetelo.

Attentatore
02-06-2014, 20:20
http://www.insella.it/news/safe-riders-nuova-iniziativa-di-sicurezza-dalla-nuova-zelanda

apocalypse
02-06-2014, 20:29
Apro un giro per la nuova zelanda nell'apposita sezione.
Chi viene?

Un altro pianeta,zk.

max5407
02-06-2014, 20:40
passi fatti e rifatti, mi hanno pure stufato li possono pure chiudere, tanto se devo andare in Austria passo per il Friuli.

branchen
02-06-2014, 20:41
Dove non mi vogliono (da motociclista ovvio) io non vado ...vado a divertirmi e di conseguenza porto i miei soldi dove mi fanno
sentire il benvenuto .

Grande Lele!
La penso come te, anche perché andando a spasso e senza fare troppo rumore si fanno anche gli 80 all'ora e anche qualcosa in più, andando in scioltezza e tenendo anche margini di sicurezza.

Sono strade EXTRAURBANE e anche di MONTAGNA, che senso ha mettere il limite di 60 ??
Oltretutto spesso è la strada stessa che ti impone di andarci, non siamo mica deficienti che ci devono dire a quanto devo andare.
Questo è il motivo per cui lo Stato Italia va male: il cittadino è sempre colpevole a prescindere, non viene mai responsabilizzato.

Non stiamo a raccontarci le storielle del chi va piano va sano e va lontano.
La velocità in sé non è mai IL problema.

Sinceramente, secondo me non si può gettare la spugna così.
Bisogna organizzare una protesta sfilando su per le strade "con il limite" TUTTI A 60 ALL'ORA, come gesto dimostrativo.

Non è giusto cedere così, mica siamo criminali!!!!!!!!!!!!!:mad::mad::mad:
Scusate, ma io mi sento davvero preso in giro :mad::mad::mad:

Claudio Piccolo
02-06-2014, 20:53
Bisogna organizzare una protesta sfilando su per le strade "con il limite" TUTTI A 60 ALL'ORA, come gesto dimostrativo.



io ci vengo, però se mi prendo indietro non vi incazzate.

mariantonio
02-06-2014, 20:56
Grazie Lele, è che la Sardegna la girerò in barca con immersioni, penso sia il massimo, ho la speranza che un amico mi raggiunga poi con la sua moto e magari un giro nell'entroterra ce lo facciamo.....ha una Gold Wing, tra l'altro prima o poi vi racconterò un sua storia di moto e donne, è troppo forte!
Sono sicuro che se in Italia adottassero un sistema di traiettorie ideali come in Nuova Zelanda apriti cielo! Subito a dire che la migliore traiettoria è la sua ecc.ecc. siamo sempre un popolo di fenomeni.

branchen
02-06-2014, 20:58
Ne ho parlato su Facebook con il presidente del CIM, che sarebbe anche d'accordo, ma è sfiduciato sul numero dei partecipanti.
Secondo me invece si può fare, con un bel passaparola su tutti i forum potremmo creare un grande evento dimostrativo.
Basterebbero una 50ina di moto, ben coordinati, e soprattutto con la partecipazione di stampa e TV.

L'importante è essere compatti e non un gregge ognuno per conto suo.

Attentatore
02-06-2014, 20:59
il problema e' che nei week ce troppo traffico se fai certe strade in periodi diversi te le godi di piu'....

Viggen
02-06-2014, 21:06
questa continuo a sentirla e continuo a non capirla. Non ditemi che se andate tranquilli non riuscite a stare attenti a quello che fate. Ammettete che è una pia scusa per dire se corro sono concentrato e vado più sicuro.....è una gran bella cazzata ammettetelo.

Io se non vado via con un po di brio comincio a pensare cose che non c'entrano una cippa con l'andare in moto. Cosa che puoi permetterti quando sei in auto, ma in moto no. In moto devi essere al 100% focus e questo lo ottengo solo andando brillantino....comunque come al solito qui tutti verginelle.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Paolo67.
02-06-2014, 21:10
Aspettiamo a vedere come e se questa cosa verrà attuata, nutro qualche dubbio, e penso si arriverà al solito compromesso per accontentare un pò tutti, ma poi scusate, ma davvero credete sia fattibile ? forse con dei tutor :) o facendo salire metà forestali dalla sicilia.

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk

branchen
02-06-2014, 21:16
Ah non è già attivo?

Claudio Piccolo
02-06-2014, 21:22
In moto devi essere al 100% focus e questo lo ottengo solo andando brillantino...


convengo che andando "brillantino" devi essere "focus" al 100% altrimenti alla minima cazzatina sei splasch, ma anche se sei 100% focus, splasch lo fai lo stesso anche al minimo imprevisto( sabbietta, buchetta, cacca di mucchetta, trattore con carretta dietro la curvetta...)perchè questo ti trovi sulla strada. Vig, se vai più tranquillo il rischio diminuisce, non ci sono teghe,........... se però cominci a dormire... vabbè allora corri va'.

Lele65
02-06-2014, 21:37
Ciao Branchen , spero tu stia bene ;) ...a forza di divieti e di "non si può fare" abbiamo dei codici che sono il triplo di quelli di altri paesi e delle procure ingessate tra processi , udienze e ricorsi ! Ma sopratutto abbiamo l'economia ferma con il "merito" (non mio o tuo bensì della classe dirigente e relative cosche attigue) di aver stopparo anche coloro che vorrebbero e potrebbero spendere !!! Una signora proprietaria di un hotel in Francia mi disse che il motociclista in Francia e' tutelato (e non perseguito :( ) perché ...spende !!! Mi disse che secondo loro calcolo 4 amici in moto , durante un weekend di 2 notti, lasciano in Francia minimo 1000-1200 € ...mentre 4 persone in camper lasciano sui 200 € !!! Ma Porco Giuda ci vuole tanto a capirlo ??? Che con una politica diversa , fatta di strade decenti e accoglienza decorosa nei confronti degli utenti a due ruote (e non persecutoria ...perché si inizia a rischiare la multa appena la appoggi sul cavalletto la moto) unitamente a quanto potrebbe offrire il mostro paese , l'80% dei motociclisti Europei scenderebbero nel ex-Bel Paese ?!? Altro che UNESCO ...e intanto in Francia si fregano le mani !!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lele65
02-06-2014, 21:47
E comunque per rimanere al limite a 60/h (irrispettabile su strada aperta ...forse con un SH) , questa e' la conferma che non contiamo un cxxxo ! Facendo un paragone , se la stessa regione avesse annunciato che con un sistema satellitare (e' una provocazione la mia) inizierà a controllare e multare tutti i ciclisti che vanno a più di 20/h per motivi di sicurezza , la Federazione dei dueruotisti a pedale avrebbe fatto una levata di scudi con tanto di sevizi ai Tg !
Lo dico da tempo, la FMI non ci rappresenta e per me può sparire ...mi rivolgo a coloro che pagano ancora la tessera : ma come fate ??? E' come pagare un avvocato che fa l'inciucio con la controparte !!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo67.
02-06-2014, 21:48
Ah non è già attivo?

A quanto ho capito deve essere ancora applicato, cioè come ! in che modo, facendo cosa...e tra dire e il fare... ma io sono ottimista... dal punto di vista motociclistico ;) inoltre sono già ciclista...scarso, diciamo da pianura/discesa però supero anche i 60 :eek: probabile futuro camperista con mezzo d'annata fumante come una ciminiera, ma rispettoso (per forza)dei limiti.

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk

Viggen
02-06-2014, 21:57
Oggi ne abbiamo incrociati, seguiti e superati tanti di motociclisti. Di gente che andasse in giro piano ne avremo visto un paio. È inutile in moto si fila via veloci comunque. Quelli che vanno piano come dici tu Claudio, si contano sulle dita di una mano. Io non parlo di correre come dei folli, ma già l'andatura che hanno la maggior parte dei forumisti qui dentro e che hanno una certa esperienza, è fuori dalla concezione dei benpensanti di turno. A sto punto appendiamo il casco al chiodo e mettiamo via ste moto. Aggeggi inutili, pericolosi e antiecologici...per di più noiosi, se devo andare su per il Giau a 60...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

branchen
02-06-2014, 22:00
Se dobbiamo andare sul Giau (che è in mezzo ai monti nel nulla) a 60, significa che stanno istituendo il reato di moticidio.
Insomma vogliono farci estinguere.

sartandrea
02-06-2014, 22:01
Allora, forza
nella pratica cosa cambierà con il limite a 60?

nessuno del trentino alto adige che ci spiega i vantaggi sulla sicurezza e l'ambiente ipotizzando un tale limite?


forza, argomenti e numeri alla mano.......







seriamente
perché andate dietro ai cazzoni

voglio dire,
se c'è una cosa facile da capire è quando un amministratore locale fa il coglione.....

Paolo Grandi
02-06-2014, 22:03
Sinceramente non vedo il problema. Basta fare come al solito, ovvero fregarsene cercando di stare dentro i 40 km/h di tolleranza.
Parliamo di passi alpini dove il piacere dovrebbe essere dato dalle curve e dal panorama e non dal fare i 150 nei brevi tratti rettilinei...:(

Per i controlli poi basta segnalarli incrociandosi. Il traffico del WE farà il resto, nel moderare le velocità ;)

zonda
02-06-2014, 22:09
Allora, forza
nella pratica cosa cambierà con il limite a 60?

nessuno del trentino alto adige che ci spiega i vantaggi sulla sicurezza e l'ambiente ipotizzando un tale limite?


forza, argomenti e numeri alla mano.......

seriamente
perché andate dietro ai cazzoni

voglio dire,
se c'è una cosa facile da capire è quando un amministratore locale fa il coglione.....

mah.. visto il tono e l'andamento della discussione,anche numeri alla mano dubito che le vostre idee possano cambiare, quindi... è solo una scusa per fare questioni :( , inoltre non sarebbero da vedere i numeri dell'inquinamento ma i numeri dei favorevoli e dei contrari (tra i residenti)...
poi ognuno si tiene le proprie idee, i propri piaceri, amministratori locali, difetti azza e mazzi che campiamo tutti più felici ;)

branchen
02-06-2014, 22:10
Paolo, di fatto succederà quello ma non è così che deve funzionare!
Perché quando vai a girare all'estero si riesce facilmente a rispettare i limiti e qui no, a parità di situazioni?
Teoricamente (secondo il codice della strada!) i limiti dovrebbero servire a garantire l'incolumità, ma prima di tutto è il guidatore che deve adattarsi alla condizione stradale.
Cioè: se su una strada c'è un limite di 90, mica devo andare per forza a 90, non sono mica scemo.
Se non ho visibilità o la strada è bagnata, andrò più piano, senza che me lo dica nessuno.

In Italia invece, prima di tutto si mettono i limiti bassissimi, così in caso di problemi il Comune ha sempre le "spalle coperte".
Ma ti pare normale?
A me no, e sono anche stufo di queste cose.

Paolo Grandi
02-06-2014, 22:19
Certo che non è normale.
Certo che anch'io sono stufo.

Ma siamo per caso una nazione normale? La risposta è scontata...

Il Trentino è una delle regioni che ho trovato più accogliente, motociclisticamente parlando (e non solo). Hanno una cultura dell'ospitalità spiccata. Non credo che "abuseranno" di un eventuale revisione dei limiti, anche perchè lì, i soldi, già li hanno...

Per il resto cercherò di comportarmi come al solito: allegro senza esagerare :)

Se invece ad esagerare saranno loro...la Liguria ad es. ormai è sparita dai miei itinerari turistici ;)

cugiova
02-06-2014, 22:37
Occhei, tutto avviene quasi dalle mie parti, ma il problema non è così grave. Vedrete che poi le cose si sistemano. I velox devono essere preannunciati e ci deve essere la pattuglia ... Non sempre facile.
E' vero che alcune strade son prese a mò di pista e ci sono anche alcuni furbetti con lo scarico troppo rumoroso.
Sabato scorso per esempio ero in giro con mio figlio (lui sul GS e io con la vecchietta) e ho faticato non poco a passare un bel numero di germanici che come sempre in curva son dei fermoni e poi sul dritto spalancano. Forse con il limite dei 60 li avrei passati più agevolmente (magari infrangendo un attimo il CdS ...).
SaluMi a tutti
Gio & le sue
r1200gs the definitve bike
and Tidi + Viv

Claudio Piccolo
02-06-2014, 22:41
Di gente che andasse in giro piano ne avremo visto un paio. È inutile in moto si fila via veloci comunque. Quelli che vanno piano come dici tu Claudio, si contano sulle dita di una mano.


per "andare piano" intendo quelli che vanno su col Falcone...put put put... io intendo "andare tranquilli" che con una moto di 100 e passa cavalli vuol dire comunque andare più delle automobili. Tu intendi invece "andare brillante" uguale sverniciare quelli che vanno più veloci delle macchine...io a quello ci chiamo correre troppo. Io dico che per strada non si dovrebbe correre mai, punto e basta. Io non lo faccio "quasi" mai... nessuno è perfetto... ma non per questo non godo del "piacere cinetico" dell'andare in moto. Per le sfide e le emozioni forti ci deve essere solo la pista, chi le cerca su strada sbaglia....e purtroppo gran parte dei motociclisti sbaglia.

stac
02-06-2014, 22:44
Se dobbiamo andare sul Giau (che è in mezzo ai monti nel nulla) a 60, significa che stanno istituendo il reato di moticidio.
Insomma vogliono farci estinguere.

Non ricordo i limiti su per il Giau, ma ricordo un paio di autovelox

http://i51.tinypic.com/2ln7fqu.jpg

Paolo Grandi
02-06-2014, 22:56
Visibilmente vuoto.

sartandrea
02-06-2014, 23:10
.....anche numeri alla mano dubito che le vostre idee possano cambiare, quindi... è solo una scusa per fare questioni....

questa è una tua conclusione affrettata,

quindi rinnovo l'invito,
argomenti e numeri alla mano


davvero,
vorrei che qualcuno mi spiegasse come su una provinciale o comunque fuori dai centri urbani un limite abbassato a 60 km/h aumenta la sicurezza e tutela l'ambiente


anzi, voglio essere ancora più curioso
mi piacerebbe capire perché una persona con capacità critica nella media sostiene delle palesi minchiate partorite dal politico di turno (strapagato)


sono serio

stac
02-06-2014, 23:25
Visibilmente vuoto.

Vero, ma ne hai la certezza solo quando ci arrivi molto vicino ed un conto è se si trova in un limite dei 60 o dei 90.

Stefano63
03-06-2014, 00:18
Stamattina al passo della Calla a salire dalla Toscana c'erano due auto della Forestale (riconoscibili) a controllare, ferme al lato della strada.:confused:

Sui nostri passi inizia di nuovo la stagione delle tonnare. :mad:

Lamps, Stefano.

mariantonio
03-06-2014, 00:26
Ho visto la foto dell'autovelox sul Giau postata da Stac, io farei arrestare chi ha autorizzato l'installazione di quello scempio per deturpamento paesaggistico, imbecilli!

sartandrea
03-06-2014, 00:38
beh, almeno non è arancione :lol: :lol:

Youzanuvole
03-06-2014, 01:07
questa continuo a sentirla e continuo a non capirla..


Perché presupponi che lancino fiamme. Se invece osservi bene, ti accorgi che necessitano del 100% per andare probabilmente come te (e me).

Siamo in Italia, strade strette di natura, curate male per i motivi che conosciamo, velox improbabili e ortodossia dell'ignoranza amministrativa.

Francia, Austria, Svizzera: altri presupposti. Foste nati alle Isole Tonga non avreste avuto nemmeno il pensiero.

Lele65
03-06-2014, 08:02
Stamattina al passo della Calla a salire dalla Toscana c'erano due auto della Forestale (riconoscibili) a controllare, ferme al lato della strada.:confused:



Sui nostri passi inizia di nuovo la stagione delle tonnare. :mad:



Lamps, Stefano.


Ciao Stefano, ieri mattina di ritorno dall'Umbria ho fatto strada normale e sono passato dal Croce a Mori ...idem anche li con posto di Blocco della GdF a salire da Stia e controllo successivo a Londa.

Con questo Ponte , il Gran Mogol di Arezzo ha dato ufficialmente il via alla stagione di pesca :(

Come Sabato mattina ho fatto Bocca Seriola dopo 10 anni e ho notato 4 velox fissi (segnalati quindi nulla da dire) unitamente a condizioni stradali degne del periodo post- bellico Balcanico ! Ma è serio secondo voi offrire strade del genere (pericolosissime) all'utenza ,che per giunta paga profumatamente fior di tributi , dove in aggiunta apporre dei velox in quanto asseriscono che in tali tratti vi e' incidentalità ? D'accordo un tempo li si tirava ma ora e' pericoloso passarci con un qualsiasi mezzo a due ruote ...da denuncia penale (concorso in omicidio) sarebbero questi signori in un paese civile :(


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zonda
03-06-2014, 08:16
palesi minchiate partorite dal politico di turno[/U] (strapagato)


sono serio

candidati alle prossime elezioni, i trentini aspettano te per risolvere le mischiate dei politici di turno ;)

sono serio.

paolo b
03-06-2014, 08:55
(..) anzicchè criticare le scelte di casa d'altri (..)

Io penso che "casa mia" sia l'Italia.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/00/Italian_traffic_signs_-_limiti_generali.svg/212px-Italian_traffic_signs_-_limiti_generali.svg.png

(ed al posto dei 90 possiamo metterci tranquillamente i 70 quasi dappertutto)

Poi (imho, purtroppo), si assiste al proliferare del fai da te di ogni singola amministrazione, ragione per la quale (senza andare sui passi trentini) ci si ritrova con tratte assolutamente omogenee che passano dai 50 ai 90 ai 70 ai 90 ai 70...


PS: se mi è sfuggito, mi scuso.. quali sono i limiti attuali nei passi "incriminati"?

70? 90?

sartandrea
03-06-2014, 09:06
candidati alle prossime elezioni.....

ok,
nessun argomento a sostegno di questa ipotesi sui nuovi limiti...... basta dirlo

area62
03-06-2014, 09:08
..sul Manghen,visto ieri, hanno già messo in opera dei "rallentatori"....
http://www.mototopo.net/Moto/Manghen.jpg

sartandrea
03-06-2014, 09:33
arrivano tardi con ste idee,

dalle mie parti è da mo che li usano :lol:

http://imageshack.com/a/img836/8117/rosazza01.jpg

stac
03-06-2014, 09:43
Stamattina al passo della Calla a salire dalla Toscana c'erano due auto della Forestale (riconoscibili) a controllare, ferme al lato della strada.:confused:

Sui nostri passi inizia di nuovo la stagione delle tonnare. :mad:



Strano, non è stata annunciata nessuna operazione con nomi altisonanti come "Defend life"
Forse sarebbe cosa buona la riproponessero in Trentino come "Leben verteidigen"

zonda
03-06-2014, 09:58
ok,
nessun argomento a sostegno di questa ipotesi sui nuovi limiti...... basta dirlo
o forse non ti si vuole rispondere ;) , il mondo è bello perché è vario.

E non mi dire che non è provocazione perché se scrivi che le scelte fatte sono minchiate è una provocazione al 100% (soprattutto per la piega del thread) sicuramente non è un buon metodo per cercare un dialogo.

zangi
03-06-2014, 10:04
Bhe`, chiedo scusa per la provocazione, ma se la defend la facessero sulle dolomiti, allo stesso modo.......
Almeno, oltre l'utilità o meno, dell'operazione, molti qua`capirebbero che quel tipo di tolleranza zero, non era espressamente rivolta a dei criminali in moto, ma a tutti quelli in moto.

apocalypse
03-06-2014, 10:24
Ma un bel raduno di centinaia di moto con andatura in massa a 30km/h sui passi?
Vedi tir.

sartandrea
03-06-2014, 10:27
scrivo che l'ipotesi di questo nuovo limite è una minchiata perché ne sono certo, e lo sai pure tu anche se non lo scrivi

perché sai che non ci sono ne argomenti ne numeri che giustificano sta minchiata

è così che te ne esci con frasi del tipo "Canditati tu" "il dialogo" "forse non ti si vuole rispondere" ecc...


o pensi sul serio che una Provincia possa inventarsi un CdS tutto suo?



nessuno s'è chiesto perché il pedaggio sullo Stelvio devono ancora inventarselo? così per fare un esempio ......

zangi
03-06-2014, 10:33
In italia?
O perlomeno, fatta da italiani?
La vedo dura..8su 10quando si lanciano in protesta hanno una ragione personale.
gli altri due vengono facilmente confusi con gli altri 8......
Da questo, facile capire perché le associazioni motociclistiche più di tanto non riescono a controbattere

zonda
03-06-2014, 12:02
scrivo che l'ipotesi di questo nuovo limite è una minchiata perché ne sono certo, e lo sai pure tu......

Beato te che mi conosci così bene ;) e che hai le tue certezze.

sartandrea
03-06-2014, 12:10
e va beh....

Lele65
03-06-2014, 14:22
Da questo, facile capire perché le associazioni motociclistiche più di tanto non riescono a controbattere


Credimi Zangi…la federazione è indifendibile !
Non hanno avuto (e se ti pago mi devi anche difendere e a maggior ragione dinnanzi e situazioni grottesche !) alcuna reazione o presa di posizione dinnanzi ai soprusi che abbiamo subito nell’Emilia Romagna e Toscana semplicemente perché si sono messi a “culo e camicia” con la GdF organizzando tanto di Corsi e donazione di moto al fine di inchiappettare a prescindere tutti i motociclisti delle zone citate… ma anche no ?!?
Ricordo che alla Fiera di Verona , al termine di una discussione con toni civili ma durissimi dove li accusammo di essere ormai alla stregua di un partito politico (eventi , chiacchere e basta !), io e un amico gliene dicemmo di ogni strappandogli la tessera davanti al naso …reazione zero !!!
Assistette alla scena il Direttore di una nota rivista di Moto (persona peraltro squisita con il quale mi sono scambiato qualche mail in queste anni) e ci invitò a bere qualcosa da Lui manifestando la sua solidarietà in quanto era la sua stessa identica posizione personale e del giornale .

pv1200
03-06-2014, 16:15
Come tanti qua dentro ho preso i miei buoni velox alcuni meritati altri per aver superato di poco i limiti previsti. Come a tutti mi sono girate le balle perchè ritengo che è uno dei modi peggiori di buttare i soldi. In ogni caso le multe ricevute non mi hanno educato ad essere un pilota migliore o più sicuro, mi hanno solo alleggerito di punti e soldi.
credo che su questo punto siamo tutti concordi.
Fatta questa premessa mi sembra che, a torto o a ragione, siamo tutti (intendo tutti i veicoli circolanti non solo moto) chiamati a confrontarci con un futuro che potrebbe non piacere a molti. Ormai sono anni che i mezzi circolanti su strada sono aumentati in modo esponenziale rispetto ad un tempo. Questo impone a chi ci governa scelte normative di sicurezza: accadde con l'obbligatorietà dei caschi poi delle cinture quindi i limiti sulle autostrade e tanto altro. Non ricordo uno di questi provvedimenti che non venne preso senza strascico di polemiche.
Sono convinto che "in primis" inquinamento e sicurezza devono essere obiettivi delle case produttrici che però devono fare i conti con un mercato che cerca al contrario potenza e brio.
Le politiche di certi organi di polizia dimostrano come il fenomeno repressivo (dalle modalità discutibili) sia una costante degli ultimi anni, forse anche in aumento.
Per questo ritengo che quella dei limiti sia una delle soluzioni per porre rimedio al circo che ogni wend si può godere sulle dolomiti. Come questo 3d dimostra, a molti il limite limita il divertimento. Per me personalmente abbassa la soglia di sicurezza del non prendere multe.
Le ns amministrazioni hanno da sempre fatto delle scelte normative impopolari che nel tempo si sono dimostrate vincenti soprattutto per quanto riguarda il buon vivere comune
Le valli sono da sempre visitate dai turisti provenienti da ogni paese con diversi mezzi con più o meno soldi e le cose continueranno ad andare come sono sempre andate nonostante le intenzioni di qcuno di portare le sue ruote altrove.

...Io penso che "casa mia" sia l'Italia... e dici bene, ma come ho già espresso in 3d simili a questo leggo sempre critiche che dal mio punto di vista sono sterili perchè evitano di comprendere le motivazioni che portano a queste scelte ritenendole minkiate e a considerare solo il proprio stile di guida

sartandrea
03-06-2014, 18:00
........perchè evitano di comprendere le motivazioni che portano a queste scelte ritenendole minkiate e a considerare solo il proprio stile di guida

presente,
premesso che sono un Vespista, quindi capirai quanto son veloce :lol:

ma di queste motivazioni, nel concreto, conosci su che fondamenti si basano?

ad es,
ci sono stati "n" incidenti mortali che determinano una media di mortalità superiore al resto della rete stradale in funzione dei flussi veicolari??

ci sono stati "n" feriti da fuoriuscita di strada nonostante rispettassero gli attuali limiti??

qualcuno ha quantificato la riduzione delle emissioni derivate dalla riduzione dei limiti da 70/90 a 60 km/h??

la prospettiva è quella di far passare la voglia di venirvi a trovare??


oppure per scaldare il cuore è sufficiente che il politico di turno pronunci le due paroline magiche;

Sicurezza e Ambiente......



ma soprattutto,
pensi che una Provincia possa inventarsi limiti a piacere?
senza il supporto di dati oggettivi?
fregandosene di tutta la normativa che c'è dietro alla gestione della rete stradale?
inventarsi il proprio CdS?


certo, può provarci
ma prima o poi dovrà ritornare sui propri passi, un film che dalle mie parti ho già visto :lol: :lol:



se vuoi facciamo una scommessa su quando verrà istituito il limite dei 60 km/h, e nel caso quanto durerà :lol:



e scusa se insisto,
ma dopo anni di strombazzanti annunci per lo Stelvio per caso Luis Durnwalder rinuncia perché s'è messo una mano nel cuore a favore dei turisti??

o forse c'è dell'altro.....


sulla viabilità il Trentino Alto Adige non si trova su Marte, quindi volente o nolente deve condividere la sua visione di "forme diverse di mobilità sostenibile" :lol: con i vicini che non sono dei privilegiati a "Statuto Speciale"

spero di essere chiaro con sto concetto.....

paolo b
03-06-2014, 18:04
(..) Io penso che "casa mia" sia l'Italia... e dici bene (..)

Mi son ripassato il 3d ma -se c'è- continua a sfuggirmi.. il limite adesso quale è?

mariantonio
03-06-2014, 19:42
Rassegnaci al peggio non ci sarà mai fine, sentite questa:
http://www.automoto.it/news/speed-check-e-velo-ok-sono-finti-ma-fanno-gola-html

stac
03-06-2014, 21:15
....
Le ns amministrazioni hanno da sempre fatto delle scelte normative impopolari che nel tempo si sono dimostrate vincenti soprattutto per quanto riguarda il buon vivere comune
Le valli sono da sempre visitate dai turisti provenienti da ogni paese con diversi mezzi con più o meno soldi e le cose continueranno ad andare come sono sempre andate nonostante le intenzioni di qcuno di portare le sue ruote altrove.
....


I miei genitori hanno sempre scelto la montagna per le loro ferie dalla fine degli anni '60 ad oggi. Cadore, Trentino e Alto Adige. Negli anni '80 ci stavamo un mese intero.
Negli ultimi 15 anni preferiscono andare in Austria, appena qualche Km dopo il confine....
Prezzi...., ridicole politiche ambientali, come quelle riguardanti la raccolta dei funghi....ecc....

biwu
03-06-2014, 22:31
Ma che numeri vi servono? In TN-AA c'è uno dei redditi medi più alti d'Italia, c'è da decenni la migliore qualità della vita dell'intero paese, la criminalità è ai limiti fisiologici, si fanno investimenti in ricerca e sviluppo, nelle infrastrutture, nel turismo, nella prevenzione, sulla qualità ambientale, ci sono benefit e contributi che da altre parti ci invidiano... ma di che cosa ci dovremmo lamentare con la classe politica locale?
Non è un paradiso, ovvio, qualche rogna, la crisi, qualche furbetto, privilegi dei politici infilati qua e là, inefficenze da eliminare e altri problemi ci sono anche qui, però in generale politica e amministratori locali inconcludenti, mi spiace dirlo, ma sono un problema vostro, non nostro.
Quindi evitate di riflettere i problemi con le vostre amministrazioni locali sulle nostre, che pur non esseno perfette, fanno comunque un lavoro egregio.
Ovvio che l'autonomia (con le relative risorse econimiche) ha aiutato, ma qui ci si mette anche del proprio, l'autonomia implica anche una complessità di gestione e una responsabilità che altri amministratori locali non hanno e che non tutte le altre autonomie gestiscono allo stesso modo e con gli stessi risultati.

Inoltre i comuni di quelle zone in cui introdurranno il limite non hanno bisogno di incassare con le multe, quello che incassano ad esempio dalle imposte sulle seconde case di villeggiatura (si parla di diversi milioni di euro all'anno per ogni comune) probabilmente è superiore all'incasso per multe di intere provincie di altre regioni.
Quelli sono comuni che fuori stagione hanno si e no 1000 residenti, ma in stagione arrivano a oltre 15.000 abitanti grazie ai turisti stanziali.
Ovvio che se devono scegliere proteggono queste fonti di reddito e non i motociclisti mordi e fuggi che oltre a portare poco, "infastidiscono" anche chi porta di più. Voi non lo fareste?

E comunque sappiate che non è solo il Trentino ad occuparsi del "problema": http://www.ilgazzettino.it/NORDEST/BELLUNO/belluno_autovelox_86_nuove_postazioni/notizie/638144.shtml

Tra l'altro sentire parlare di "guida sicura" uno che si è vantato di aver sverniciato un intero raduno di multristradisti sulle sue strade "giostra", e che qualche tempo dopo in 15 giorni ha sdraiato due moto sulle stesse giostre... questo sì mi fa sorridere :lol:
PS: mi permetto di scherzarci gogliardicamente su in quanto gogliardicamente su ci ha scherzato lui e sopratutto perché mi sembra di ricordare che i danni sono stati più che altro all'amor proprio, senza particolari conseguenze fisiche o economiche ;)

paolo b
03-06-2014, 22:49
(..) Ma che numeri vi servono? (..)

Io ho chiesto quali sono i limiti attuali su quei passi..

Quanto all'autonomia ed alla virtuosità, le tabelle sui residui fiscali regionali imho raccontano una storia leggermente diversa, ma questa è politica e (qui) lasciamola perdere...

biwu
03-06-2014, 22:57
Fai le sommme sui residui comunali, provinciali, regionali (che qui sono tutti provinciali), sottrai le competenze (che altrove sono a carico dello stato) e forse la differenza sarà minore di quel che generalmente si crede e minore di diverse altre autonomie, ma questa effettivamente è politica.

Ne avevo gia accennato in post precddenti, i limiti dal Sella al Gardena sono già ai 50 da tempo, e se non erro tutta la salita del Gardena è già ai 60 all'ora (mi sembra di ricordare i cartelli in diversi punti, ma non ne sono effettivamente sicuro).
Per il resto dei passi, ricordo qualche limite in prossimità di ristoranti o gruppi di case, ma credo che il resto sia ancora ai 90 all'ora.

biwu
03-06-2014, 23:20
Mi correggo, dal Sella al Gardena il limite è 60: https://www.google.it/maps/@46.532396,11.779222,3a,75y,346.22h,86.94t/data=!3m4!1e1!3m2!1s82_OuczLnhocLs_eHIPVMQ!2e0

zoria
04-06-2014, 00:40
Biwu,se in Italia volessero prendere provvedimenti seri riguardanti la sicurezza sulle strade,sarebbe sufficente portare tutti i veicoli ad una velocità massima di 100 km. Solo questa "cazzata",ridurrebbe di almeno il 50 % la mortalità sulle strade ,che in ogni caso corrisponderebbe a qualche migliaio di vite umane (e non mi pare poco...).Non lo vogliono fare x motivi economici,secondo me questa è la verità.Perciò se vogliamo parlare di sicurezza sulle strade,i provvedimenti principali ed urgenti sono altri.
Per quanto concerne il discorso dell'ambiente,dell'ecologia,della natura ecc.ecc.,anche qui non prendiamoci in giro,perchè potrei farti molti esempi tutti rivolti a distruggere,o molte volte sicuramente a peggiorare la situazione ambientale,vedi impianti sciistici,vedi strutture tipo stadi,palazzetti dello sport o altro,vedi impianti fotovoltaici,che secondo il mio modesto parere i danni provocati da moto-motociclisti in rapporto sono veramente quasi nulli.Anche qui è solo una questione di moneta,di tanta moneta perciò sarebbe più corretto essere onesti e dichiararlo senza il bisogno di inventarsi ogni volta delle squallide scuse,accusando una volta gli uni una volta gli altri,che magari centrano pochino.....,ciao ciao

sartandrea
04-06-2014, 00:58
in questa strada non capisco cosa ci sia di strano nel imporre un limite di 60 km/h......

https://www.google.it/maps/place/Strada+Statale+243/@46.5519477,11.8161367,2576m/data=!3m1!1e3!4m2!3m1!1s0x47783fdd91d20437:0x2424d c3427303be2


quote
.....Ma che numeri vi servono? In TN-AA c'è uno dei redditi medi più alti d'Italia, c'è da decenni la migliore qualità della vita dell'intero paese, la criminalità è ai limiti fisiologici, si fanno investimenti in ricerca e sviluppo, nelle infrastrutture, nel turismo, nella prevenzione, sulla qualità ambientale, ci sono benefit e contributi che da altre parti ci invidiano... ma di che cosa ci dovremmo lamentare con la classe politica locale?.....



il titolo di questo 3D è "Nuovi limiti sui passi Dolomitici",

che c'entra quello che hai scritto?




sono 8 pag. che giriamo intorno sul fatto se questa è una minchiata o no

....TRENTO. Limite dei 60 chilometri orari sui passi dolomitici trentini. Con 29 voti a favore (e due soli astenuti, i consiglieri della Lega), ieri il consiglio provinciale ha approvato la mozione del consigliere della Ual Giuseppe Detomas, che impegna la giunta a ridurre, per motivi di sicurezza e ambientali, il limite di velocità nei tratti dei passi di competenza della Provincia, ma anche ad individuare strategie efficaci di controllo per il rispetto del codice della strada anche da parte dei motociclisti, e a coordinarsi con la Provincia di Bolzano e la Regione Veneto per concertare e condividere le ipotesi di riorganizzazione e limitazione del traffico sui passi dolomitici.......


premesso che i limiti di tutte le strade sono già abbondantemente in funzione della sicurezza e che gli smanettoni su 2 o 4 ruote se ne sbattono beatamente i maroni degli attuali limiti di 50-60-70-80-90 km/h,
pensare di arginare il fenomeno abbassando ulteriormente i limiti in nome della sicurezza e dell'ambiente :lol: è una minchiata o no?

certo che lo è,
e lo sappiamo tutti, ma proprio tutti


quindi il giorno che hanno approvato la mozione, in giunta hanno fatto i cazzoni perché hanno discusso di fuffa

ho scritto che hanno fatto, non che sono .....;)



naturalmente chiunque può dimostrarmi che questa "trovata" non è una minchiata e il cazzone sono io,

però con argomenti e numeri alla mano

henry
04-06-2014, 01:05
Vorrei sapere, visto che qua si parla di inquinamento ed ecologia, perche' non vengono mai fermati i camper che salendo su quelle montagne inquinano tremendamente, oppure altri mezzi a gasolio tremendamente inquinanti, forse che la verita' e' che non vogliono piu' moto? Perfetto, noi motociclisti partiremo per altri lidi.

biwu
04-06-2014, 01:49
Metà degli interventi riguardano gli amministratori che non fanno quello che dovrebbero fare e riducono il tutto ad un modo di fare cassa con le multe... l'argomento non l'ho introdotto io...

E poi ma dove diavolo le vedete le scuse e le michiate?

E' anche stata anche quotata una frase di un "amministratore minchione": "forme diverse di mobilità sostenibile per offrire un prodotto turistico che ci distingua in un mercato competitivo di scala mondiale"

Qui si parla di soldi, quelli veri non i "due euro" delle multe, e di gestione dell'ambiente a fini economici!!!

Ci si rende conto che l'ambiente è una miniera di soldi (che esiste lì e non dappertutto, come tutte le miniere).
Ci si rende conto che in passato sono stati fatti degli errori (vedi palazzoni del Tonale e mobilità tutta basata sui mezzi personali).
Ci si rende conto che l'ambiente è una risorsa solo se è integro e godibile come "prodotto" dai turisti (preferendo quelli che stanno a quelli che passano).

E un bel prato con il "rooaaarr" continuo di moto e auto non è un prodotto vendibile!

Un bel prato a 2500m di quota raggiungibile solo da 4 alpinisti non è una risorsa economica fruibile, ma lo diventa con una funivia che ci porta chiunque, in silenzio, in 10 minuti, senza fatica e con un impatto ambientale minore di una strada (=prodotto di qualità migliore).

Una valle con una strada su cui si rischia di venire messi sotto da una serie di moto lanciate ai 120 è meno appetibile di una valle con una strada dove si può circolare più in tranquillità (magari anche solo perché la maggior parte girerà sotto i 100 per rimanere nel margine dei 40km/h oltre il limite).

Una valle con una colonna di macchine e moto per 5 ore al giorno è prima un problema economico che ambientale, perché sarà una valle turisticamente meno appetibile.

I motociclisti (con i loro soldi, non perché sono belli e profumati) sono i benvenuti, ma se per avere tutti i motociclisti si rischia di rovinare le ferie agli altri, beh, una cernita bisogna pur farla.
Il messaggio mi sembra chiaro: vuoi correre come in pista? Forse ci sono luoghi migliori. Vuoi goderti il panorama in tranquillità? Forse qui sarà più facile farlo.

Comunque capisco che la si possa vedere in modo diverso, in negativo, probabilmente per proprie sensibilita o esperienze personali differenti, o forse per sentito dire... in realtà chi ha ragione lo si vedrà tra qualche anno... :confused:

... e ai camper prima o poi ci si arriverà... basterebbe pesarli ad inizio valle per mandarne indietro i 3/4... ;)

stac
04-06-2014, 08:01
Sei sicuro che la strada a 2500 abbia un impatto ambientale superiore a quello di una funivia?, soprattutto, magari se la strada c'è già e viene chiusa al traffico. Da alpinista, iscritto al CAI detesto i luoghi in cui arriva la funivia.
Hai presente la Großglockner Hochalpenstraße? secondo te non è un prodotto vendibile?
Visti i prezzi non dovrebbe esserci mai nessuno....

I 90 è il limite previsto per le strade extraurbane, le mie moto a quella velocità non fanno praticamente alcun rumore in più di quello che farebbero a 60.
Il limite dei 60 su strade extraurbane ha l'unico scopo di fregare la gente, anche perchè viene di solito accoppiata alla linea continua perenne.
Basta fare un giro di 10 Km stando attenti a non superare i 60 per rendersene conto.

Lele65
04-06-2014, 08:08
Biwu,se in Italia volessero prendere provvedimenti seri riguardanti la sicurezza sulle strade,sarebbe sufficente portare tutti i veicoli ad una velocità massima di 100 km. Solo questa "cazzata",ridurrebbe di almeno il 50 % la mortalità sulle strade ,che in ogni caso corrisponderebbe a qualche migliaio di vite umane


Scusa Zoria ma questa e' come dire che due pensioni sono meglio di una (fonte : Catalano)...e se la riducesti a 40/h calerebbero ancora !! Ma secondo te è percorribile ? Secondo te una Nazione progredisce o regredisce quando al posto della mobilità c'è la "immobilità"? Economicamente , una mobilità veloce (perché criteriata) e' più redditizia ? Quando da Bologna a Firenze - 90 km ci metti un ora (toccandoti i maroni prima di partire) mentre da Monaco a Norimberga -180 km ci puoi mettere un ora e un quarto , tutto questo ha anche una incidenza economica positiva sul paese oppure è fuffa ? Quando le aziende da noi stanno a 40 km dall'autostrada e i corrieri mettono più di un ora a raggiungere perché ormai vi è' limite unico a 50 anche nelle campagne adiacenti un canneto , questo di traduce in un sola parola : miseria (leggi...mancata competitività di un impresa rispetto ad analoga in altro paese). È visto infine che le strade sono sempre più piene di bradipi pseudo terrorizzati dalle multe e che quindi non si gira più , che facciamo...abbassiamo ancora i limiti !?!

Piuttosto che investire in veri corsi di guida (e non teatrini come quelli odierni) , educare gli automobilisti che lo smartphone e' pur sempre un telefono e non una ragione di vita da cui dipendere (al volante) e sopratutto proporre delle strade aventi condizioni degne di tale nome ...così giusto per citarne alcune a caso riferite alla Sicurezza :(

branchen
04-06-2014, 08:26
Lascia perdere Lele, qui è un muro di gomma.

Chissà se un giorno si arriverà a capire che la causa dei pericoli non è il numerino (la velocità), ma quella è solo un effetto collaterale che "potenzialmente" peggiora le conseguenze di un eventuale incidente, ma non ne è la causa.

La verità scomoda è che la velocità è misurabile e costa poco agire su quella, con poco sforzo si ottengono grossi risultati (economici).

C'è una ipocrisia di fondo.
Se il problema è il rumore, vietassero il transito. Vedrai come staranno bene sulle loro strade deserte.

mariantonio
04-06-2014, 09:14
Quoto Branchen, inoltre è vero il Tonale è la vergogna del mondo e se passate ad agosto sull'Aprica tappatevi il naso è una camera a gas da tanto inquinamento che c'è.
Ma non dobbiamo uscire dal seminato, non si vuole criminalizzare nessuna regione il problema è l'imposizione di certi limiti con conseguenti controlli per SPENNARE soldi e basta, non solo ma con questi proclami METTERE SOPRATUTTO PAURA agli utenti della strada quali essi siano, ripeto i cretini e gli stranieri se ne fottono delle multe!!, comunque bravi mi avete messo paura non mi volete.....non mi avrete!!

rsonsini
04-06-2014, 09:30
Analizziamo in modo puntuale. Il limite vuole aumentare la sicurezza e diminuire il rumore e l'inquinamento.

Per quanto riguarda il rumore direi che varia in modo impercettibile per quanto riguarda i db, forse cambia la tonalità. Però andando più piano rimani più tempo.
Infatti anche a livello atmosferico una moto inquina uguale sia a 60 che a 90, solo che andando piano rimane per più tempo.
Per quanto riguarda la sicurezza non so, ma credo che il grosso degli incidenti avvenga sulla statale del caffaro e sul garda, più che sui passi dolomitici.

E stento comunque a capire i trentini che partecipano a questo 3d col tono piccato di chi vuole andare piano ed è invaso di smanettoni: io vado in trentino spessissimo e ripeto che quelli che corrono veramente sono tutti del posto. Una volta uno mi ha visto frenare prima di un velok e mi ha chiesto: "sei scemo?"
Un'altra volta ho fatto il duron seguendo una signora con i sacchetti della spesa su una clio diesel e l'ha fatto tutto a 95, le curve sui 70-80... Non sono velocità allucinanti ma neanche passeggiava...
Come minimo mi viene da pensare che non siate tutti d'accordo sui limiti di velocità.


Sent from my iPhone using Tapatalk

pv1200
04-06-2014, 09:58
I limiti sul sella sono corretti 50 sul passo e 60 sul versante altotesino
Non ricordo di aver visto tabelle coi limiti sul versante trentino mi pare ci sia l'abitudine di indicarli all'ingresso del centro abitato ma non viceversa quindi i limiti laddove non è previsto lo specifico restano quelli extraurbani.
Intanto va detto che qui parliamo di una mozione ovvero i limiti sono sempre i soliti quindi non c'è d'aver paura di niente. inoltre questo è un argomento che si ripropone come le cipolle ma alla fine tutto resta come in passato (almeno per ora e mi auguro che sia così)
vorrei fare una considerazione perchè leggo di gente che prende paura e che sceglie o sceglierà di andare altrove per le motivazioni lette in parecchi post.
Personalmente io scelgo di andare in un posto perchè mi va di andarci e non mi preoccupo di certo dei limiti di velocità se foste tutti coerenti arrivati sul sella al confine con la prov. di Bolzano dovreste far dietro front.
Però resta il problema sicurezza che credo nasca soprattutto da un educazione civica e dalla consapevolezza di vivere in una comunità di persone. Non credo che un limite di velocità educhi l'utente della strada a diventare un pilota migliore tuttavia per come siamo messi oggi paese Italia la vedo un pò dura investire sull'educazione stradale.
A Trento si fanno campagne rivolte ai giovanissimi ma mi pare che siamo ancora distanti rispetto ad altre nazioni che hanno un senso di civiltà stradale più evoluto rispetto al nostro. Forse e dico forse i frutti si vedranno in un futuro sicuramente non prossimo.
Concordo con chi dice che il problema dovrebbe essere risolto anche dalle case produttrici ma contrasta con le politiche di vendita.
La nostra grande comunità viene spesso penalizzata da piloti che usano le strade come piste (inutile nascondersi dietro un dito) e quello che leggiamo in questo 3d (e in quelli del bracco o della forestale che sono poi identici ai pareri espressi da altri motociclisti su altri forum) non è altro che lo scotto cui siamo sottoposti.
A questo si aggiunge (parlo per il Trentino) una visione diversa delle politiche turistiche che ci stanno portando verso una maggiore qualità dei servizi (spero che un giorno si possa arrivare ai livelli di altoadige ed austria) e un concetto di turismo rispettoso della natura ovvero dello slow turism che tradotto sarebbe un turismo più sostenibile (sperando che queste teorie riguardino non solo i motociclisti ma anche le altre categorie motorizzate)

pv1200
04-06-2014, 10:04
E stento comunque a capire i trentini che partecipano a questo 3d col tono piccato di chi vuole andare piano ed è invaso di smanettoni: io vado in trentino spessissimo e ripeto che quelli che corrono veramente sono tutti del posto.

Sent from my iPhone using Tapatalk

Mi sembra un affermazione un poco azzardata e credo sia semplicistico generalizzare. Nei miei giri alpini ho visto gente correre e gente andar piano ho visto tante targhe di supersportive inclinate ed altre come da concessionaria tedeschi da circuito ed altri superati da ciclisti in discesa
Di certo io non saprei riconoscere un veneto da un trentino guardando solo la targa.

branchen
04-06-2014, 10:29
Scusate, ma a quelli del posto non gli fanno le multe?
Secondo me non è questo il punto... il punto è: alla fine chi ci guadagna dal tenere questi limiti davvero bassi?
Non credo a tutto questo gran "guadagno" per i locali.

Gli unici che davvero incasseranno qualcosa (per un po') sono le casse dei comuni.

Lele65
04-06-2014, 11:08
A forza di "stringere" mi ricordo dei miei Nonni , che erano di stampo contadino (scarpe grosse e cervello fino) e dicevano che la mucca a forza di leccare il vitello , anche se per amore, fini con il mangiarlo ! Ecco penso che mai paragone sia più calzante :( .
Come penso che sia inutile sparare allo mosche con il bazooka perché magari riesci a farle fuori ma includi anche qualche povero cristiano che è lì intorno :(
In Francia , e quota Branchen (a proposito...ciao amico !) , dove i passi sono simili morfologicamente a quelli Italiani, c'è ovunque limite a 90/h eccezione fatta (e giustamente) quando attraverso la borgata di turno e con riga tratteggiata nella maggioranza dei tratti...guidi sereno divertendoti e sei in regola . Poi sta a te , persona normodotata, saper che se arrivi a un tornante devi frenare perché a 90/h finisci di sotto...e' semplice !
Non che remi contro alla Sicurezza (ho scritto a tutti e manca solo il Papa per chiedere strade decenti e guardrail più sicuri...) ma sono CONTRO alla deregulation che vige ora nella gestione territoriale delle strade dove per pararsi il culo le Amministrazioni (in bolletta ma con la testa sotto alla sabbia) non sanno fare altro che apporre ogni tipo di segnale alla dick of dog (non mi ricordo dove ma ne fotografai 13 in 30 mt !!!) . E' gestione questa ? Non aggiungo altro se non che ,mi ripeto, i miei soldi li spendo dove non vengo reputato fastidioso e ho le condizioni per girare tranquillamente (non faccio il crono ma se devo girare a max.60/h in strade aperte vendo le moto e tengo l'Sh). Almeno questa libertà non me l'ha ancora tolta nessuno !

sartandrea
04-06-2014, 11:56
..... e ai camper prima o poi ci si arriverà... basterebbe pesarli ad inizio valle per mandarne indietro i 3/4... ;)

sui camper hai ragione, 3 su 4 sono fuori peso
ma in questa frase "inconsciamente" forse riveli il tuo stato d'animo e presumibilmente anche quello dei tuoi concittadini

cosa vuol dire "mandare indietro"?

non c'è mica un confine con tanto di dogana......;)



le tue argomentazioni riguardo la gestione dell'ambiente per il suo business sono legittime, ed è comprensibile la volontà delle amministrazioni locali e dei residenti di tutelarla

la stessa volontà che hanno in Francia e Austria, solo che loro nel farlo non s'inventano minchiate come quella di abbassare i limiti di velocità (che sono già cautelativi) perché sanno bene, come lo sappiamo tutti noi, che serve ad una mazza

poi, per quanto riguarda lo sfruttamento turistico del proprio territorio, se c'è un requisito fondamentale è proprio la viabilità, che deve essere ben gestita ma non penalizzante,
e per far questo ci vuole tutto tranne la fuffa

in Francia, che non si perdono in fuffa e non solo in questo campo, se potessero avrebbero fatto un passo in cima al Monte Bianco......ovviamente sto esasperando il concetto


in Italia invece con la fuffa ci andiamo a nozze,

ad esempio,
la sai perché i Biellesi frequentano poco l'Alta Valle Sesia? (Alagna per intenderci)

perché si fa prima andare in Valle D'Aosta grazie alla viabilità

ma il bello è che basterebbe poco per collegare efficacemente Biella con Alagna che in linea d'aria sono 34 km,
sarebbe sufficiente sistemare e aprire al traffico la stradina che collega il Bocchetto Sessera (Panoramica Zegna) con Mera-Scopello evitando i 90 km di tortuose strade che per motivi orografici di fatto fai il giro dell'oca,

senza contare che il biellese avrebbe solo da guadagnarci sul piano turistico, un argomento tanto caro da queste parti da quando l'industria tessile è in crisi

e così non solo noi di Biella andiamo in Valle d'Aosta, ma rinunciamo ad un potenziale turismo che per andare anche in Val Sesia passerebbe dalle nostre montagne,
e magari ci sarebbero più turisti che si fermerebbero a Bielmonte a godersi il Balcone sul Biellese-Vercellese-Novarese con tanto di vista sul Monviso...

lo studio di una viabilità non penalizzante in ogni suo aspetto è fondamentale


fossimo in Francia quella strada esisterebbe da una vita.......

zonda
04-06-2014, 12:20
sui camper hai ragione, 3 su 4 sono fuori peso
ma in questa frase "inconsciamente" forse riveli il tuo stato d'animo e presumibilmente anche quello dei tuoi concittadini

cosa vuol dire "mandare indietro"?

non c'è mica un confine con tanto di dogana...

citando te stesso questa è una conclusione tua affrettata che esprime pregiudizio. .., perché in queste zone si usa dire ""venire dentro e "venire fuori" dalla valle. Con la frase "rimanda indietro" intende fuori dalla valle.

generico: ma non basta il fatto che i residenti hanno fiducia nei loro amministratori e sono d'accordo con loro? perché è vero che è il territorio è di tutti ma i residenti da che mondo è mondo hanno il diritto di esprimersi sul territorio nel quale risiedono. Manca solo il thailandese che protesta per il semaforo a Belluno nel caso in cui un giorno volesse andarci... Avete nominato tanti bei posti e andate no?

pv1200
04-06-2014, 12:35
permittimi un'osservazione rispetto al discorso che fai citando i casi valsesia - valdaosta.
E' vero i francesi vendono bene il loro territorio e lo sfruttano inventandosi il passo più alto che non esisterebbe in origine tuttavia la Francia ha un territorio più vasto del nostro e possono permettersi maggiori aree naturali o meno invase dalle civiltà.
In Trentino la maggior parte dei motociclisti percorre le solite 4 strade giostra non sfruttando la rete viaria meno conosciuta a differenza dei germanici che sono ovunque. Questo è un limite del pilota italiano che va maggiormente dove ci sono strade di comunicazione veloci.

Paolo67.
04-06-2014, 12:50
È vero se cominci ad uscire dai passi più famosi trovi un decimo di traffico, pur non avendo nulla da invidiare a questi, però si sa tutti (quasi:rolleyes:) vanno dove va la massa.

sartandrea
04-06-2014, 13:20
x Zonda

nella tua intenzione del tutto legittima di criticarmi alla fine non fai altro che confermare la mia "affrettata" conclusione ;)

che tanto affettata non è, visto che sono anch'io uno di "montagna" e conosco bene la visione dei valligiani,

ed è del tutto normale che una comunità locale difende il proprio territorio, se c'è qualcosa da difendere.....

ma in questo 3D l'oggetto sono i limiti e in generale la viabilità, e penso che oramai sia appurato che non serve ad una mazza abbassarli, indipendentemente che la proposta venga da Roma o da Trento



un appunto,
se mi beccano fuori peso presumo che mi faranno una contravvenzione, non penso che mi bloccheranno il mezzo :confused:

ergo, su per la valle ci vado lo stesso......non c'è la dogana :lol:

zonda
04-06-2014, 13:43
x Zonda

nella tua intenzione del tutto legittima di criticarmi alla fine non fai altro che confermare la mia "affrettata" conclusione ;)



Non capisco come :confused:

Anche perché io sono un siciliano che vive qui da un paio d'anni ...

zoria
04-06-2014, 13:56
Lele65,io penso che potendo girare a 100 km ora,di strada ne puoi fare parecchia,senza x questo ridurre una Nazione in miseria,o renderla immobile.Per quanto concerne il trasporto merci si potrebbero prendere altre "strade"...più veloci e sicure e se ci fossero strutture adeguate anche più economiche.Però qui si parlava di sicurezza ed ambiente e non stavamo facendo un trattato economico-culturale;leggendo in giro le statistiche degli incidenti con motocicli e autovetture,m'era parso di capire che la velocità (sopratutto l'alta velocità) era l'elemento predominante .....,però se non fosse vero sono pronto a prenderne atto e resettare il mio convincimento:):):) ciaoooo

stac
04-06-2014, 14:21
E giustamente, mentre si rivolge l'attenzione al limite dei 60 il Trentino-Alto Adige/Südtirol fa registrare un incremento dei furti in casa del 132%, il più alto d'Italia.....e ma vuoi mettere con la sicurezza sui passi e la serenità dei turisti.

pv1200
04-06-2014, 14:33
tra l'altro in tema di sicurezza le strade della provincia di trento sono abbastanza ben tenute almeno rispetto a quelle del paese. inoltre sono stati adottati in molti tratti stradali i guardrail con fascioni elastici protettivi studiati proprio per evitare gravi danni ai centauri in caso di incidente o con delle speciali "imbottiture" per i pali di sostegno
http://www.motoblog.it/post/31297/protezioni-pro-motorcycle-interessante-soluzione-contro-i-guard-rail-assassini

Lele65
04-06-2014, 15:42
Zoria ,
Non fare lo gnorri e stai sul pezzo (e' una battuta la mia ovviamente) ...il business al giorno d'oggi si basa quasi tutto sulla reattività / velocità di azioni ...e se tu sei lento (nella viabilità e nella burocrazie che spesso vanno a braccetto) ci sarà chi e' più reattivo e si cucca il tuo cliente :( .

E a 100/h dove in Italia ??? se non in Autostrada (non tutte ma alcune) pagando un rene per girarci magari in moto ? Che ormai tutte le statali e stradoni a 2-3 corsie sono a 50 o massimo a 70 ? Prova a stare nel traffico extra-autostrada per un giorno intero e poi mi sai dire quanta strada fai...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

paolo b
04-06-2014, 19:09
(..) generico: ma non basta il fatto che i residenti hanno fiducia nei loro amministratori e sono d'accordo con loro? perché è vero che è il territorio è di tutti ma i residenti da che mondo è mondo hanno il diritto di esprimersi sul territorio nel quale risiedono (..)

Insomma... portando all'estremo questo ragionamento, cosa impedisce ad un Comune di piazzare un limite di 60 sul tratto di autostrada che attraversa il suo territorio? Cosa gli impedisce di piazzare un limite di 50 (in nome della sicurezza e della lotta all'inquinamento, ci mancherebbe) su un tratto che il giorno prima era a 90 e metterci in mezzo un bel velox?

(mi sa che questa l'hanno già fatta da qualche parte..)

biwu
04-06-2014, 19:16
I 60 all'ora sono sui passi, non sulle strade per arrivarci.
Un'auto di quel limite neanche se ne accorge, perché per superare in modo significativo quella velocità su quelle strade (sia in salita che in discesa) bisogna guidare con un certo impegno, e dopo 100m ci si ritrova dientro qualcuno che va tranquillo senza alcuna possibilità di sorpasso.
Gli unici mezzi che possono superarli in scioltezza sono le moto, quindi a loro si riduce il problema del limite di velocita, e le moto non girano "per lavoro" da quelle parti.
I francesi saranno pure friendly con le moto, ma in Francia il 90% delle moto che ci sono qui dentro non possono essere vendute in quanto di potenza superiore ai 100cv, quindi ci starei attento a prendere troppi esempi da quelle parti.
Infine ripeto che quei comuni dei soldi delle multe non sanno che farsene, e sopratutto praticamente tutti gli amministratori locali di quelle zone sono imprenditori del settore turistico di lungo corso, non crediate di potergli insegnare come si trattano gli ospiti, hanno sicuramente più il polso della situazione loro di quanto possiate credere di averlo voi.
Un conto sono i 60 all'ora su una statale a due corsie in mezzo ad un territorio industriale, un conto sono i 60 all'ora in un parco naturale, vediamo di non fare confusione.

PS: dalla mia battuta sui camper, si può solo dedurne la mia antipatia per i camper, trentini inclusi :lol:

rasù
04-06-2014, 19:32
e le moto non girano "per lavoro" da quelle parti.

toh, l'estate scorsa ci ho girato proprio per lavoro.... comunque non penso di essere andato molto più veloce:lol:

andare ad una velocità media attorno ai 60 non sarebbe neanche un problema, ma per essere sicuro di non sforare troppo quando ti distrai col mlimite a 60 dovresti tenerti sui 50, che in certe situazioni in effetti è poco più che stare in equilibrio.

zonda
04-06-2014, 19:33
Insomma...

beh qua si parla di strade provinciali non di strade statali o autostrade, l'esempio è un po' fantasioso :)

zonda
04-06-2014, 19:35
un incremento dei furti in casa del 132%, il più alto d'Italia.....

se è per questo anche l'occupazione è in crescita in questa regione ma non è questo il Thread ;)

paolo b
04-06-2014, 20:14
I 60 all'ora sono sui passi, non sulle strade per arrivarci (..) dalla mia battuta sui camper, si può solo dedurne la mia antipatia per i camper (..)
Cacchiarola, il mio in salita non supera i 50.. per una volta che avevo trovato un posto dove grazie ai limiti sarei stato perfettamente integrato nel flusso del traffico..
Non è giusto, ecco!

(..) l'esempio è un po' fantasioso :)
L'ho scritto che era estremizzato.
Per l'autostrada.
Per le statali... bastano 30" di google (http://www.zonedombratv.it/news/1511-ss-81-vinta-la-battaglia-contro-i-velox-meno-incassi-per-il-comune-di-sm-sulla-marrucina), se ne trovano a decine..
Sai che soddisfazione vedere magari riconosciuta l'illegittimità dopo qualche anno e qualche migliaio di multe..

Seriamente: capisco i discorsi sul turismo di qualità ed il resto, meno la "funzionalità" di limiti del genere. Credo sappiamo benissimo tutti che sono strade che percorse ad andatura assolutamente tranquilla e rispettosa della propria ed altrui sicurezza, senza tirare o fare inutile casino in alcuni tratti si percorrono a 70/80.

Vuoi (giustamente!) "incrementare la sicurezza", ridurre il rumore, etc etc etc?
Sicuro sicuro che la "soluzione" sia dare l'opportunità di bastonare random lo smanettone smarmittato o il mototurista che non sta attento a venire su solo in prima/seconda o con l'occhio costantemente sul taco? Mah...

max5407
04-06-2014, 20:23
meno male che ho appena preso la moto con il cruise control visto che dovrò usarlo anche su per i passi.......

biwu
04-06-2014, 21:27
Per tenere medie superiori ai 60 all'ora su quelle strade per percorsi medio-lunghi... beh, non è questo il thread per parlarne :lol:

stac
04-06-2014, 22:17
se è per questo anche l'occupazione è in crescita in questa regione ma non è questo il Thread ;)

Anche in Romania.....

Lele65
05-06-2014, 00:20
I francesi saranno pure friendly con le moto, ma in Francia il 90% delle moto che ci sono qui dentro non possono essere vendute in quanto di potenza superiore ai 100cv, quindi ci starei attento a prendere troppi esempi da quelle parti.
I

Guarda Biwu che se uno vuol fare il cretino 100 cv bastano e avanzano ...il Monster 1100 2 valvole raffr.to ad aria nel misto stretto va come un proiettile e non bastano i 180cv di una SS 1000 Jap per stargli davanti !
Non sono i cv di potenza il problema ma a volte chi li guida (a meno che non si tratti di un 125 con 15 cv e il discorso cambia ma non è il nostro caso).
Per quanto riguarda la Francia da girare in moto penso che non vi sia gara per una innumerevole serie di motivi che non sto ad elencare :cool:

sartandrea
05-06-2014, 01:35
.....ma in Francia il 90% delle moto che ci sono qui dentro non possono essere vendute in quanto di potenza superiore ai 100cv.....

stai scherzando vero?
fosse per me applicherei questo limite per tutta la UE,
così i costruttori investirebbero i milioni di euro che hanno speso per tutti quei cavalli inutili al di sopra di tale limite in ciclistiche più efficienti e dotazioni di sicurezza anche per moto di fascia bassa....... e sarebbe una cosa più razionale ed intelligente

100cv,
con la moto per fare qualsiasi cosa in scioltezza bastano e avanzano i 70 di una V-Strom 650



e per smaterializzare qualsiasi limite delle valli bastano 40cv, e chiunque abbia un minimo di esperienza "sul campo" lo sa molto bene

centauro_veloce
05-06-2014, 07:21
L'articolo parla anche di controllo del rumore, e lì sono daccordo, le moto smarmittate hanno rotto i coglioni.

Il limite di velocità a 60 all'ora è invece ridicolo.
L'avessero messo per assurdo a 120 ne beccavano parecchi ma a 60 è solo punitivo.

:!::!::!::!::!:

Cione66
12-06-2014, 09:03
Simpatica lettura, per iniziare bene la giornata...
CLICCA (http://lavocedeltrentino.it/index.php/cronaca/news-dal-trentino-2/13948-motociclisti-i-nuovi-eco-terroristi?fb_action_ids=10203633493905165&fb_action_types=og.likes)

mariantonio
12-06-2014, 09:28
Il mondo è grande, basta non andarci più se questa è la considerazione che hanno di noi.

Lele65
12-06-2014, 10:14
Il Mondo e' grande ma anche pieno di ignoranti ...che propongono cose montate e sensazionalistiche così istigano altre persone ignoranti ad appoggiarle ! Ed e' come un cane che si morde la coda o meglio il trionfo dell'ignoranza (dopo la prov. di Arezzo , ciao anche al Trentino).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Renny81
12-06-2014, 10:21
Io sono appena tornato da una 2 giorni sulle Dolomiti e posso dire che li il motociclista è trattato molto bene, ho trovato strade perfette, non sembrava neanche di essere in Italia, molte strutture attrezzare per accogliere motociclisti e molta disponibilità e simpatia da parte dei locali. Inoltre posso dire che è un peccato correre su quelle strade senza godere dello stupendo panorama. Di contro devo dire che il limite di 60 km forse è un po' bassino, ma ho incrociato solo ss che salivano o scendevano sparati come se non ci fosse un domani e magari non ne possono piu di questa situazione.
Inoltre posso aggiungere che non ho incontrato neanche un velox al di fuori dei centri abitati quindi non credo che il loro scopo sia quello di fare cassa, se no per quello che ho visto basterebbe tenere i limiti esistenti e piazzare qualche velox e qualche pattuglia qua e la

Superteso
12-06-2014, 10:59
Comunque per l'inquinamento della falda ha pienamente ragione!


Voi non vi fermate mai a pisciare?


Sent from  🐾

Paolo67.
12-06-2014, 12:13
La faccio in bottiglia e la porto a casa ;) (non riesco a leggere l'articolo)

Inviato dal mio GT-I8200N utilizzando Tapatalk

sartandrea
12-06-2014, 12:26
ma come,
non sapete che le falde s'inquinano anche coi mozziconi delle siga??

l'ha detto la LILT :lol: :lol: :lol: :lol:


ed è cosa nota che i motociclisti fumano come turchi :confused:

Dario C.
22-07-2014, 10:15
http://www.moto.it/news/nico-cereghini-a-sessanta-sui-passi-dolomitici.html

Come non essere daccordo....

D'altra parte io stesso, nel programmare un uscita in moto di qualche giorno in agosto, ho convinto i miei amici che volevano andare sulle dolomiti, a spostarsi in francia.

sartandrea
22-07-2014, 10:30
hai fatto bene,
hai solo da guadagnarci.....

63roger63
22-07-2014, 10:56
Vi dirò...fino all'anno scorso una "capatina" sulle Dolomiti la facevo almeno una volta l'anno.
Quest'anno, sentendomi non gradito, ho diretto le gomme in Francia e Spagna (Pirenei...:eek:) con buona pace dei sensi e risparmiando rispetto all'Italia.

Superteso
22-07-2014, 11:08
Un paese alla deriva, lo si nota dai particolari....


Sent from  🐾

Paolo67.
22-07-2014, 11:36
Scusate ma sono già in vigore ? No perché finora non ho visto nessun cartello nuovo in giro, neanche sabato scorso.

robertag
22-07-2014, 11:59
...è che andavi troppo forte...

Paolo67.
22-07-2014, 12:16
Seriamente da quando dovrebbe essere

robertag
22-07-2014, 12:20
mah... io ho passato una settimana sulle dolomiti (10gg orsono) e, scorazzando quà e là, nemmeno io li ho visti...

oinot
22-07-2014, 12:23
messaggio in codice. ABBANDONARE LA NAVE
i miei soldi vanno all estero....e c avrei il paradiso a 2 passi.....Arezzo.....se semo capiti

Paolo67.
22-07-2014, 12:36
Ma siccome sono vicino, e ci giro praticamente tutti i week quando non mi spingo oltre confine, vorrei capirci qualcosa, nel mio caso se fosse vero non mi interesserebbe più cambiare moto come pensavo.
Quindi doppio colpo di bravura per questi zelanti amministratori danni al turismo (io mamgio bevo e a volte dormo fuori) e pure al mercato moto.

robertag
22-07-2014, 12:37
...quindi ad Arezzo continuano a rompere i maroni?.. credevo che la "sbrusia" fosse passata... mah, che paese di emme:(:(

mariantonio
22-07-2014, 12:44
Prevedo gran traffico Verdon Pirenei, oh raga se ci si incrocia salutate però!

pv1200
22-07-2014, 15:46
La mozione è stata approvata a fine maggio e impegna la giunta a ridurre, per motivi di sicurezza ed ambientali, il limite di velocità nei tratti dei passi di competenza della Provincia o ad individuare strategie etc etc
Quindi a coloro che andranno ad ovest buon viaggio di certo la Francia a mille strade alpine dove divertirsi

Paolo67.
22-07-2014, 20:07
Ho capito che ancora non si sa quando verrà applicata questa nuova norma.
Tutti in Francia...mah ! Almeno per me non è proprio dietro l'angolo...quasi quasi una H.D. e poi girare a 50 all'ora a sgretolare la roccia a suon di decibel ;)

Paolo Grandi
22-07-2014, 20:54
Questo WE ero sulle Dolomiti. Modalità Touring.
Cartelli con il limite a 60 ne ho visti diversi, sui passi (i soliti).
Traffico sostenuto. Molto.
Tantissime moto.
Pochi motociclisti (me tra questi) che si ponevano il problema di rispettarli.
Comunque pochi i motociclisti invasati.

Pattuglie zero. A meno che non fossero perfettamente mimetizzate :lol:

Ho poi letto questo:

http://altoadige.gelocal.it/bolzano/cronaca/2014/07/21/news/multate-le-moto-rombanti-sui-passi-1.9633994

E lo ritengo perfettamente lecito. Girare smarmittati e fare casino, si è già detto, sfracassa gli zebedei a tutti, in special modo in quelle zone...:(

Non credo che intendano adottare i metodi "Aretini". Nel caso (ma non penso), come avete già detto, di strade è pieno il mondo... :cool:

Se mi arriva un velox per ricordo, vi informo ;)

robertag
23-07-2014, 08:34
...veramente un'esperto l'autore dell'articolo...

sartandrea
23-07-2014, 11:34
ma le HD con tubi aperti scorreggianti le fermano o no per il casino che fanno??

robertag
23-07-2014, 12:01
... no, nell'immaginario collettivo, ff.oo. comprese, ormai è convinzione diffusa che le HD nascono così e così sono omologate... anche se ti perforano i timpani...:mad::(

catenaccio
23-07-2014, 12:10
anche io ho fatto WE sulle dolimiti, se non ho preso neanche un velox gioco le date all'enalotto.

dpelago
23-07-2014, 12:35
...veramente un'esperto l'autore dell'articolo...

Riporto dal link....

" Da evidenziare che sette contravvenzioni sono state effettuate perché alcuni motociclisti, al fine di ottenere migliori prestazioni dai loro mezzi, avevano modificato i tubi di scappamento delle moto, "

L'unico "scappamento " che prevedo, è quello dei turisti che migreranno verso altri lidi.

Quanto meno il sottoscritto quet'anno, verserà i suoi soldi in strutture alberghiere lontane da li.

Dpelago KTM 1190 ADV

Paolo67.
23-07-2014, 12:44
Solo camper , bici e corriere questo è il futuro ragazzi , le moto rompono il ca*** e bisogna eliminarle ;)

sartandrea
23-07-2014, 17:07
... no, nell'immaginario collettivo, ff.oo. comprese.....

mah, il casino lo sentono bene anche le ff.oo......


ma anche i Rangers toscani non fermano sti scoreggioni amplificati???

se è così sarebbe interessante che qualcuno (sfortunato :lol:) glielo chiedesse al prossimo posto di blocco

robertag
24-07-2014, 08:56
sì, ma solo il casino provocato dalle iper smarmittate è pericoloso... sulle HD invece, anche se dotate si e no dei collettori, è soltanto... tradizione... tradizione 'mericana...:lol::lol:

kabur
24-07-2014, 20:30
Be io sono al verdon ❗ non ho visto uno dico uno sbirro in due giorni che giro ❗ solo da noi spaccano i maroni in tutte le salse ❗

sartandrea
24-07-2014, 23:09
premesso che mi sento distante dai popoli della cruccolandia, e nonostante tutto se devo scegliere rimarrei italico

invece sul versante ovest ammetto una cosa,
spesso invidio i Francesi, non solo per la loro applicazione del CdS.....

Paolo67.
25-07-2014, 07:28
Da noi il buon senso non esiste più, si ribalta il problema, con strade dissestate e anacronistiche, è molto più semplice mettere limiti assurdi ,bastonare e incassare, punire questa classe agiata che si permette di sperperare soldi in un bene cosi frivolo.

robertag
25-07-2014, 08:40
...c'est plus facile...

levrieronero
06-08-2014, 21:17
ragazzi ho trovato la soluzione!
bisogna comprarsi un autobus!
l'ho preso da Selva di val Gardena a Ortisei e ritorno e da Selva al passo Sella... ma quanto ca@@o vanno forte... altro che limiti, righe continue, sorpassi... giuro, avevo caga... sarà che non sono abituato.... sarà, ma andava come una sassata! E non ha propriamente né l'agilità né la frenata di una moto... e, almeno quello su cui ero io, teneva tutta la strada, anche la metà che non era la sua.... in più, pioveva e non mi sono bagnato... insomma, sui passi, il bus batte la moto 1 a 0.. :)