Visualizza la versione completa : Temperatura funzionamento motore
scalogno69
21-05-2014, 12:05
Buongiorno a tutti, ho ritirato la settimana scorsa la moto nuova.
Sono solito settare sul BC la temperatura motore (eng temp) e vedo che nella normale marcia la temperatura è assestata intorno agli 83/84°C .
Appena incontro un tratto di traffico cittadino la temperatura sale velocemente fino a 100° dove intervengono le elettroventole.
Ora mi chiedo: se con le temperatura attuali, tutto sommato ancora fresche, il motore (le teste) scalda così, cosa accadrà con i 40° C di metà luglio?? Camminerò sempre con le ventole attivate??
Scrivevo per sapere se qualcuno di Voi ha fatto lo stesso monitoraggio ed ha rilevato un comportamento simile ergo......funziona proprio così o mi devo preoccupare ????? :mad:
...mah....d'estate conviene sempre girare con un contenitore coibentato con all'interno del ghiaccio secco.....basta mettere qualche pezzettino davanti alla presa d'aria...ed il problema è risolto......
beato tu che hai "le elettroventole" la mia ce ne ha una sola.
il raffreddamento a liquido su questo motore riguarda le testate e piu' precisamente la parte prossima alle valvole. e' stato studiato in primis come rimedio per far rientrare nelle nuove norme restrittive antinquinamento un boxerone e contemporaneamente aumentarne l'efficienza alle termiche incrementando la potenza senza aumentare cilindrata.
quello che preoccupa me, e' il raffreddamento dei cilindri che prima era ad olio, ora e' ad ARIA!
vedremo in agosto a spasso per la tunisia...
roastedrobert
21-05-2014, 12:26
per la mia, confermo le temperature in marcia normale, per quanto riguarda il traffico cittadino, ieri in colonna, sole, il valore più alto è stato 95 gradi. elettroventole mai sentite in 3000km (magari però non funzionano : ) )
scalogno69
21-05-2014, 12:29
Ciao Mengus, Si....ho capito....forse ho usato un plurale erroneamente :) ed ora ho anche compreso il profilo di missione del sistema LC.....ma le temperature sul tuo motore sono le stesse :) :) :)
energyrik
21-05-2014, 12:32
Credo sia tutto nella norma.Anch io però non ho mai sentito entrare in funzione le ventole e mai sono arrivato ai 100°.
la mia arriva a 87/88 poi la riporta a 82 e nel giro di 30 secondi torna a 87/88 e dinuovo da capo quindi direi che il tuo esercizio 83/84° è "normale"
solo una volta sono arrivato sui 95 pure io, ma non ho ancora sentito ventole
hangover
21-05-2014, 12:48
la mia è sempre tra gli 82/86, appena mi trovo nel traffico schizza a 90/95, quando la lascio accesa fuori dal box basta che me la prenda un po' comoda ad aprire la porta e la ventola parte sempre.....però mi è sempre successo anche con tutte le moto che ho avuto prima.....
p.s. domenica sera ho avuto l'emozione di caricarla sul carro attrezzi sulla milano genova...non appena mi sarà sbollita la rabbia aprirò un post, ora scriverei cose da denuncia.....magari avessi anche io l'elettroventola in questi casi....
si le temperature sono le stesse, oscillano tra gli 85° ed i 101°.
il sistema di gestione della ventola non e' comandato esclusivamente dalla termocoppia che legge la temperatura del liquido, ma a sua volta gestito in centralina che ne anticipa o posticipa l'intervento in funzione alla velocita' di salita della temperatura.
e' tecnicamente parlando l'impostazione della costante integrativa e proporzionale di correzione nella gestione dell'intervento.
altrimenti la ventola attaccherebbe e staccherebbe di continuo al variare di un solo grado dal valore impostato.
poi ovviamente se la moto marcia e' raffreddata dal flusso di aria naturale al radiatore e qui se viene raffreddata troppo, il bulbo parzializzatore termostatico fa il suo lavoro, ossia riduce il flusso li di liquido ai radiatori e lo bypassa.
praticamente quando si parte a moto fredda, l'acqua ai radiatori non circola ma viene totalmente bypassata per velocizzare il riscaldamento della termica a temperatura ideale.
nella vecchia GS questo accadeva con il circuito di raffreddamento ad olio, ecco perché se il bulbo rimaneva in bypass, l'olio contenuto nel radiatore non scendeva in coppa e il valore del livello veniva sfalsato.
scalogno69
21-05-2014, 14:23
Grazie Mengus ,mi hai tranquillizato. In merito alle tue digressioni tecniche, non me ne volere ma, per mia manifesta ignoranza, mi perdo fra le tue parole!!! Ciao :D
delantero
21-05-2014, 14:55
anche la mia era intorno ai 82/83 si dico era perche dopo aver messo il 15W50 la vedo spesso a 79/80 in marcia per poi andare ai soliti 82/83...strano no? ma giuro che è cosi', mentre prima del cambio era stabile ai 82/83 gradi....boh
a luglio nel traffico mi sembra non fosse mai andata sopra 100. Nemmeno ricordo un forum nel quale qualcuno lamentasse di avere cotto.
Un paio di volte ho letto 100 o addirittura 105 gradi sul Navigator V.
Poi però è partita la "S"ventola e mi si è arrostita la gamba.
Ero fermo incolonnato in coda sotto il sole tosto di domenica, aimhè con le vario incastrate fra auto ed auto...
roba di qualche minuto scarso, ma che CAAALDO!
Per il resto credo che la media sia sugli 87 gradi +- circa.
riguardo all'olio ci puo' stare, come saprete il raffreddamento dell'olio in questa moto e' attuato tramite scambiatore acqua/olio. il circuito di raffreddamento ad acqua raffredda anche l'olio motore senza bisogno di radiatore specifico per il solo olio.
evidentemente variando la tipologia e la viscosita' dell'olio, la velocita' di scambio e' leggermente diversa.
Avete notato che il radiatore di dx ha la elettroventola e sul radiatore di sinistra ci sono gli attacchi predisposti per una seconda ventola.... non è per caso che bmw preveda 2 ventole per mercati in cui la temperatura media esterna è alta? Marocco tunisia etc...ma... mistero
Bah possibile...ma neanche d'estate con 40 gradi ho mai riscontrato problemi dk surriscaldamento
managdalum
21-05-2014, 22:39
Ascoltate, se il Maiale è già stato più d'una volta in Nord Africa, spremendo la moto come nessuno di noi potrebbe nemmeno immaginare di fare, credo che possiamo tranquillamente rimettere via il valium e stare sereni
se il Maiale
SE usi il "SE" credo che in molti si faranno una overdose di valeriana!
P.S.: OFF TOPIC MODE ON...
Ma che razza di nickname ti sei donato?
Ohhh,
sia chiaro,
non è che il precedente fosse semplice e bello,
ma questo...
:(
managdalum
22-05-2014, 09:52
e secondo te me lo sono scelto io ...
:mad:
mototarta
22-05-2014, 10:11
85 90 gradi sono temperature normalissime, nel traffico poi oserei dire basse. Con una sportiva basta un semaforo rosso per trovarsi a 102 gradi e le ventole a manetta. Su questa Adv la ventola l 'ho sentita partire una sola volta dopo un bel dieci minuti di traffico semiparalizzato, per il resto difficilmente passa i 90 gradi.
Ieri pomeriggio, temperatura esterna 26 gradi, lasciata 3 minuti in garage accesa, è partita la ventola.
anche a me parte spesso se sto fermo immobile .... ad esempio se arrivo ad un semaforo lungo dove il motore è già a temperatura d'esercizio
mototarta
22-05-2014, 11:31
Non mi stupirei se anche le temperature di funzionamento variassero da un esemplare all'altro... sono moto fatte a mano una per una come quelle di una volta.
Fletcher
22-05-2014, 12:19
Io penso che sia proprio normale, per rispettare le nuove normative anti inquinamento hanno dovuto alzare il range e le temperature di esercizio dei motori, anzi il GS sale abbastanza poco, ricordo che uno o due anni fa ho provato una Triunph o un'Honda 800 c.c., non ricordo, improvvisamente vedo la temperatura scizzare a 105°, mi è venuto un colpo, era inverno, ma appena aprivo un pochino la temperatura schizzava in alto, pensavo che stesse per fondersi il motore.
Sono immediatamente rientrato usando le marce più alte ed a bassa velocità per cercare di contenere la temperatura, poi una volta in concessionaria mi hanno detto che era tutto regolare e non vi era nessun problema, quindi ho ripreso la moto e mi sono fatto un'altro giro.
...sono moto concepite con l'accetta...
mototarta
22-05-2014, 12:54
OT
I 4 a V Honda sono sempre stato soggetti a scaldare molto. Molti anni fa ebbi la malaugurata idea di dare in permuta la splendida Honda CB 1100 R, una delle migliori Honda mai prodotte, con la VF 1000 R, la moto che nelle intenzioni Honda doveva ispirarsi a quella i Joey Dunlop. Nulla da dire sull'estetica e sul sound, spettacolari... ma la moto era pesante, non era un fulmine e più che altro scaldava moltissimo. Talmente tanto che quando la si spegneva il calore faceva evaporare la benzina dalle vaschette dei carburatori, che ovviamente erano in mezzo alla V dei cilindri. Morale... la moto non partiva più, bisognava aspettare che si raffreddasse. Ci fu un richiamo ma la modifica effettuata era grottesca... un interruttore che permetteva di azionare a comando le ventole di raffreddamento, prima di fermarsi. ed eventualmente lasciarle inserite.
Ogni casa ha i suoi scheletri nell'armadio.
A volte la mia Africa Twin ritardava a partire proprio per lo stesso problema...
pulsantino nascosto fra batteria/pompa, una pigiatina, e bruuum brum start al primo colpo!
Ma L'Africa Twin, era l'Africa Twin, HIII.-
mototarta
22-05-2014, 16:13
Max
Eh si, ricordo ancora certe figura di m quando la gente vedeva la moto, diceva che meraviglia,, quanto fa, e che figo che sei ecc ecc... io ancora sbarbato che raccontavo che era la moto che vinceva il TT (più o meno), infilavo il casco con un misto di solennità e studiata lentezza... premevo lo start... e non partiva.
Teribbile :(
Fletcher
22-05-2014, 16:59
Forse e' un problema di quel modello, io ho avuto l'Africa twin 750 del 1991 e La Varadero, mai avuto quel problema, l'impianto di raffreddamento era molto generoso, le ventole le sentivo in occasioni rarissime, si accendevano solo con un caldo estivo fortissimo tipo 40 gradi, e se ero incolonnato nel traffico nn capitava quasi mai entrambe con il motore VF bicilindrico.
Le nuove devono proprio girare a temperature piu' elevate per questo si vede arrivare la temperatura a 105 gradi, le generazioni precedenti a 105 gradi avevano salutato le testate e dopo un po tutto il
motore.
mototarta
22-05-2014, 17:15
Fletcher
Si, era un problema del Vf 1000 r. Era l'ipersportiva del momento, oltretutto con una careatura molto 'attillata', quindi la caldana era notevole. Avevi le testa dei due cilindri posteriori quasi sotto la sella, nel traffico era un bel martirio. I carburatori erano praticamente a filo delle teste e la benzina evaporava pure a motore spento, se molto caldo.
Ora con l'iniezione sicuramente sarebbe diverso.
managdalum
22-05-2014, 17:24
tutto molto bello, ma anche molto OT
oltre che molto giallo ...
e pure molto a mandorla ...
mototarta
22-05-2014, 17:48
Si colpa mia, cancella pure i miei
managdalum
22-05-2014, 18:26
per me possono rimanere ...
MagnaAole
22-05-2014, 18:32
oh cazzo, sono diventati intimi :)
noro_luca
22-05-2014, 19:09
Non è che qualcuno si fà troppi problemi per niente?
Magari oltre al fatto di avere una sola ventola sul radiatore destro nessuno si è accorto che si scalda prima il radiatore sinistro e poi il destro? Fateci caso.
Secondo me ci sono due bulbi termostatici tarati a due temperature diverse per fare in modo che con le temperature più rigide funzioni solo il radiatore di sinistra.
Comunque per quanto riguarda le temperature c'è da preoccuparsi se arrivi superi i 110/115°C. Il liquido refrigerante del radiatore ha temperatura di ebollizione superiore a quella dell' acqua.
La K1200S in estate se non superavi gli 80 km/h aveva praticamente sempre le ventole accese. Con il R1200GS LC mi capita solo in colonna.
Fletcher
22-05-2014, 20:21
Quoto NORO-LUCA, le temperature di esercizio maggiori dipendono dal rispetto delle norme anti inquinamento, rispetto ad altre moto più piccole di cilindrata il GS scalda proprio poco, uso la mia nel traffico quotidianamente e per questo tengo sotto controllo la temperatura, per non fare smanettate a freddo, da quello che ho visto alla prima accensione la temperatura raggiunge quasi 90° e poi cala assestandosi sugli 83° e va avanti cosi, oggi da me è stata la prima giornata con 30°, ma la ventola è partita solo in rare condizioni, se lascio la moto accesa sul cavalletto parte dopo poco o quasi sempre quando sono rimasto fermo incolonnato al semaforo un po di più o per qualche altro motivo, ma poi scende immediatamente.
Niente comunque al confronto di altre moto che ho provato dove bastava smanettare un po e stava sempre oltre i 100°.
Usata di recente in Marocco con temperature nel deserto fino a 39,5°C: quando si viaggia la temperatura del motore variava fra 85 e 87°C, fermassi poi arrivava a toccare anche i 95°C e perfino i 98°C. Non ho avuto alcun problema, neanche di calore alle gambe, anche con Rally3 Pro. Era più caldo fuori...
bobspiderman
27-05-2014, 08:47
Mi accodo a questa discussione.
Nella mia si attacca la ventola solo in coda o quando si cammina lenti tra il traffico.
elicastilizzata
31-05-2014, 22:53
Idem con la mia lc 2014
Inviato dal mio aifon😬
Non ho guardato la temperatura, ma se non mi si sono mai accese spie, per me va bene.
StefanoN
04-06-2014, 00:26
Nella mia tutto regolare, in coda o fermo a temperature sopra i 25 gradi arriva facilmente a 100 gradi e parte la ventola che in pochi secondi l'abbassa. Fino ad oggi non è capitato spesso..., vedremo in estate con il caldo.
Nel traffico cittadino, capita spesso anche a me di arrivare ai 100 gradi ma dopo un minutino di ventola si riporta sui 95. Temperature di esercizio fuori dal traffico variano tra gli 83 e gli 86gradi!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
generalmente la ventola parte tra 98 e 99
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |