Visualizza la versione completa : gs 1100 carburazione grassa
ciao atutti, ieri sono andato alla revisione, passata, ma il tipo mi ha detto che la carburazione e grassa, considerando che ho solo il filtro k&n ed il resto tutto originale, in teoria dovrebbe aspirare più aria ed al limite essere magra, chiedo a voi su cosa intervenire per avere una carburazione più regolare.
zonaradioattiva
13-05-2014, 11:12
Premetto che non conosco la moto....
Ma Farei un controllo della sonda lambda e del sensore temperatura aria quest'ultimo lo trovi nel cassonetto del filtro aria ... Dopodiché allineamento dei corpi farfallati e regolazione del CO attraverso le viti che vi sono sopra... Purtroppo per effettuare questi controlli hai bisogno di un amico meccanico con l'attrezzatura necessaria... Spero che altri ti siano più utili
grazie, non ha lambda, è un 96, ho letto in altri post che ci dovrebbe essere un potenziomentro dalla parte destra sotto la sella, che si raggiunge con un cacciavite, devo ancora controllare, nell'eventualità che lo trovi qualcuna sà da che parte girare, o meglio rivolgersi ad un mecca con sondino per i fumi??
roberto40
13-05-2014, 16:44
Qui in effetti si parla del potenziometro in questione ma temo occorra comunque il meccanico che abbia lo strumento per monitorare il CO
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=184058
In effetti come specificato dagli altri utenti per la regolazione del CO si agisce sul potenziometro che si trova dietro lato destro sotto il parafanghino e per il controllo è opportuno recarsi da un meccanico. Il valore corretto del CO al minimo deve essere tra 1 e 2.
Controlla anche nella scatola fusibili sotto la sella. Se nella fila centrale c'è un relè (ma in effetti non lo è, ha sola la forma di un relè) con la colorazione beige o marroncino che di si voglia. Questo "relè" non è altro che un collegamento di due contatti che servono a mappare la centralina. Ogni modello di moto ha il suo colore e cambiando la disposizione dei contatti cambia la mappatura.
Buon GS a tutti.
il relè o cipollotto c,è, ora devo trovare il potenziometro, nessuno ha una foto?, grazie comunque a tutti per i suggerimenti.
trovato il potenziometro, ora ho provato a regolarlo in senso antiorario, provo a vedere se il fondello dello scarico si annerisce vuole dire che lo giro in senso orario, poi la porto dal mecca per prova dei fumi.
andato ieri dal meccanico, provato fumi, beh secondo me serve alla regolazione fine, non sono riuscito a scendere sotto i 3, comunque meglio di prima, era quasi al doppio.
rsonsini
16-05-2014, 09:22
Sei a 3 però lasciando il k&n?
Sent from my iPhone using Tapatalk
zonaradioattiva
16-05-2014, 13:18
Sei a 3 però lasciando il k&n?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Hai provato a dare una pulita al filtro?
si il filtro è pulito, ed ho lasciato il K&N, comunque visto che il consumo è regolare, 18/19 nel misto, ha una buona erogazione regolare, non scoppietta in rilascio, non seghetta, penso di non cercare altro, magari cambio le candele, sono vicino al tagliando, poi vedo.
Sei a 3 però lasciando il k&n?
Sent from my iPhone using Tapatalk
tu pensi che mettendo l'originale, quello di carta, possa calare ulteriormente?
rsonsini
19-05-2014, 08:58
Penso che una prova col filtro originale, con la carburazione sul 2 non guasterebbe, tanto puoi sempre tornare indietro.
Ma cosa fa esattamente la moto quando la metti sul 2 lasciando il filtro aperto?
Sent from my iPhone using Tapatalk
sandrullo
20-05-2014, 14:40
ciao Tiger,
anch'io ho il fondello annerito e vorrei controllare il CO
ho una domanda: tu fai 18/19 km/litro nel misto nonostante la carburazione grassa?
te lo chiedo perchè io, pur con attenzione, nel misto montano, raramente arrivo a 15 km/litro
ho appena controllato gioco valvole, candele, pulizia di iniettori/CF (senza smontarli solo con prodotto apposito spray e addittivo nella VPower), filtro aria nuovo originale (ho tolto il KN), filtro benzina, olio motore-cambio e cardano, cavi bowden.
Insomma ho fatto un pò di cosette e adeso vorrei che consumasse un pò tipo la tua..
in compenso la moto va bene, non seghetta, non scoppietta..
ciao, rsonsini, sul 2 non ci arriva arriva al massimo a 3, mi manca la prova con il filtro originale, che penso di fare, il comodo del K&N è che lo lavi e rimonti, mentre l'altro lo butti,poi ci saranno sicuramente altre regolazioni elettroniche da fare tipo il sensore che è sul lato sinistro attaccato al corpo farfallato, sò che si regola anche di lì ma con un tester, da fare fare a chi ha più esperienza di me, sandrullo, io ho fatto i conti con litri messi -km percorsi, girando in europa quindi giri piuttosto lunghi, autostrada,città, montagna, è tutto originale tranne il filtro, non sono un bradipo ma neppure uno smanettone, è sempre stato così, non ho avuto nessun cambiamento da quando ho la moto, come non consuma olio, ci faccio quasi da un tagliando all'altro, forse per il consumo dipende dal tipo di giuda.
sandrullo
20-05-2014, 21:14
grazie Tiger,
io il TPS non l'ho ancora controllato anche perchè non ho ben capito dove si infila lo "spillone" al quale poi andrà attaccato uno dei due poli del tester..
anche la mia è tutta originale e il KN l'ho tolto perchè volevo provare se mi andava via quel piccolo on-off che nei tornanti, al minimo , mi dava un pò fastidio
sabato prossimo farò il primo vero giro della stagione e avrò le idee più chiare in merito al cambiamento del filtro..
vedremo..
grazie per le informazioni.. :)
dopo il giro fammi sapere, per curiostà, se sei andato meglio.
zonaradioattiva
21-05-2014, 16:20
Con il filtro originale in teoria dovrebbe peggiorare ...stessa benzina con meno aria = carburazione + grassa ... Aspettiamo risultati
sandrullo
21-05-2014, 21:54
dopo il giro fammi sapere, per curiostà, se sei andato meglio.
sicuramente :)
sono molto curioso di vedere se, quali e quanti cambiamenti noterò
speriamo per il meteo :(
sandrullo
21-05-2014, 21:58
Con il filtro originale in teoria dovrebbe peggiorare ...stessa benzina con meno aria = carburazione + grassa ... Aspettiamo risultati
.. non sono mica tanto sicuro..
l'on/off che mi dava fastidio a centro tornante, a bassi regimi, sembrava quasi dovuto ad un microscopica mancanza/maldosaggio di benzina..
la mia speranza è proprio che con il filtro originale si arricchisca quel pelino che mi toglie quel fastidio...
è anche vero, tuttavia, che potrei notare il fondello dello scarico più nero ed, eventualmente, avere un piccolo peggioramento nei consumi..
per il momento sono dubbioso e confuso
in più non ho cambiato solo il filtro, ci sono anche tutti gli altri lavori eseguti che potrebbe cambiare il comportamento del motore
e quindi, qualunque risultato io otterrò, non potrò attribuirlo con certezza al solo cambio filtro aria..
comunque sia riferirò, al massimo delle mie possibilità..
zonaradioattiva
21-05-2014, 22:08
Oltre al TPS .....gli iniettori spruzzano a modo??se non l'hai mai fatto una pulizia in un centro specializzato toglierebbe dubbi
sandrullo
21-05-2014, 22:18
Oltre al TPS .....gli iniettori spruzzano a modo??se non l'hai mai fatto una pulizia in un centro specializzato toglierebbe dubbi
in effetti hai toccato le due variabili che non ho ancora verificato..
o meglio.. ho "pulito" con lo spray apposito sia gli iniettori che i CF, ma gli iniettori solo dall'esterno (li ho estratti e puliti) e non in funzione e i CF senza neanche staccarli dal motore, semplicemente spruzzando lo spray
poi ho fatto alcuni pieni con VPower e addittivo per la pulizia del sistema di alimentazione
il TPS lo devo ancora controllare...
stessa cosa per il CO, tramite apposito registro a vite, ma lo farò in un officina perchè a casa non posso controllare i valori di CO
in merito al sensore di temperatura nell'airbox che dire.. un'ulteriore variabile di ci tenere sicuramente conto..
adesso punto ad andare per gradi, e poi valuterò anche questa possibilità...
so che "qualcuno" nel forum produce dei "marchingegni" molto efficaci e sarà mia premura interpellarlo al momento opportuno :))
Con il filtro originale in teoria dovrebbe peggiorare ...stessa benzina con meno aria = carburazione + grassa ... Aspettiamo risultati
pensavo la stessa cosa, adesso aspettiamo i risultati.
zonaradioattiva
22-05-2014, 09:46
La pulizia degli iniettori a quanto ne so' dovrebbe essere fatta in una vasca utilizzando gli ultrasuoni
sandrullo
22-05-2014, 10:36
La pulizia degli iniettori a quanto ne so' dovrebbe essere fatta in una vasca utilizzando gli ultrasuoni
hai ragione.. per questo avevo scritto "pulito" gli iniettori tra virgolette..
sandrullo
27-05-2014, 09:07
eccomi qui..
giro effettuato.. 610 km, 50 km di autostrada, e il resto metà statale veloce e metà stradine di montagna (col di larche, var, cayolle, ed altri passi fino a 2200 mt circa).
il tutto in francia con benzina excellence 98 ottani
Il motore, a mio avviso, va decisamente e nettamente meglio
i tornanti in salita soprattutto, sono ora più piacevoli.. anche in seconda quando pelo il gas e poi riapro, riesco a uscire dalla curva senza quella spiacevole sensazione di on/off che avvertivo prima.
I consumi sono drasticamente diminuiti (19 km/litro la media del giro).
l'annerimento del fondello del silenziatore è presente, ma molto meno marcato che nei giri precedenti.
i Consumi e l'on/off erano i miei due obiettivi principali e mi sembra di averli raggiunti.
Io sono super soddisfatto, e credo che diversi fattori abbiano contribuito a questo miglioramento: in sostanza tutti gli interventi descritti nei messaggi precedenti e cioè: gioco valvole, candele, pulizia di iniettori/CF (senza smontarli solo con prodotto apposito spray e addittivo nella VPower), filtro aria nuovo originale (ho tolto il KN), filtro benzina, olio motore-cambio e cardano, cavi bowden.
mi ripropongo di controllare TPS e CO
due piccoli OT:
p.s.1 l'unica nota stonata, ma non c'entra con il motore, è stata la leva del freno davanti che è andata a toccare la manopola lasciandomi senza freni : ((
ero impegnato in una discesa ad andatara allegra e l'olio sarà andato in ebolizzione... stato vecchio
oggi cerco di cambiare tutto e poi riproverò
p.s. 2 dopo aver sostituto i cavi bowden non sono più riuscito a regolare bene la tensione sul CF destro e continuo ad avvertire il tichettio.. ma non demordo e continuerò nella mia ricerca :)
rsonsini
27-05-2014, 09:15
Ciao, il cf destro ticchetta perché si ovalizza un po' la sede dell'alberino, lo fa anche la mia.
Proverò a sostituire anche io il filtro k&n con quello di carta.
Tu hai scarico originale?
Sent from my iPhone using Tapatalk
zonaradioattiva
27-05-2014, 09:25
Bravo ...!!! Bisogna insistere
Io proverei a pulire e rimontare il K/N
A mio avviso dovresti avere uno smagrimento maggiore ( che e' quello che cerchi ) anche se secondo me non è la via giusta perché a cose normali dovrebbe essere magra di suo e te sei costretto ad operare per vie traverse per raggiungere il risultato che ha una moto normale
rsonsini
27-05-2014, 09:28
Io non ho ancora avuto il coraggio di spippolare il potenziometro
Sent from my iPhone using Tapatalk
sandrullo
27-05-2014, 09:53
Ciao, il cf destro ticchetta perché si ovalizza un po' la sede dell'alberino, lo fa anche la mia.
Proverò a sostituire anche io il filtro k&n con quello di carta.
Tu hai scarico originale?
Sent from my iPhone using Tapatalk
si ho lo scarico originale
il tichettio, pensavo dipendesse dalla tensione del cavo che collega i due CF, perchè se io premo la puleggia contro il fondo corsa, il rumore sparisce
e la cosa noiosa è che più di una volta mi sono messo di buzzo buono, mollo il cavo da i due CF, raggiiungo una tensione che non ticchetta, collego il vacuometro, riregolo il minimo e a 2500/300 .. tutto ok, non ticchetta
smetto tutto bello contento
poi, magari il giorno dopo, riaccendo la moto e ticchetta!
la ammazzerei quando fa così
e nota che avrò ripetuto l'intera operazione per almeno due o tre volte
tanto che il mio socio abituale ornmai è dell'idea che non sia la tensione del cavo, ma proprio l'alberino, come dici tu..
insisterò ancora un pò, poi smonterò il cf, guarderò se me la cavo sostituendo solo gli O_ring presenti e poi, nella peggiore delle ipotesi, cercherò il ricambio BING.. alberino e/o boccole .. vedrò cosa sembrerà essere messo peggio..
poi facci sapere se provi a rimettere il filtro originale
sandrullo
27-05-2014, 09:54
Bravo ...!!! Bisogna insistere
Io proverei a pulire e rimontare il K/N
A mio avviso dovresti avere uno smagrimento maggiore ( che e' quello che cerchi ) anche se secondo me non è la via giusta perché a cose normali dovrebbe essere magra di suo e te sei costretto ad operare per vie traverse per raggiungere il risultato che ha una moto normale
mah.. adesso non so dirti se è megra o no..
però va bene
se non fosse che gli ultimi km li ho fatti piano per via del freno, proverei a guardare le canele..
sandrullo
27-05-2014, 09:56
Io non ho ancora avuto il coraggio di spippolare il potenziometro
Sent from my iPhone using Tapatalk
nel mese di giugno devo affrontare il mio primo collaudo con qs moto.. per cui è una prova che, volente o nolente, dovrò affrontare
visto che è un'operazione veloce mi porterò un cacciavitino al collaudo
se vedo che i valori non sono corretti proverò a regolare sul posto
o almeno questa è la mia idea
non so se sarà così facile e veloce..
rsonsini
27-05-2014, 09:56
Senz'altro, in settimana vado a comprarlo.
Per il cf: occhio che anche se lo compri nuovo (non voglio pensare a cosa costi) te lo rifarà nel giro di 20-25k km.
L'unico problema che da è questo ticchettio che effettivamente infastidisce e qualche scoppietto in rilascio quando lascia passare un po' d'aria.
Sent from my iPhone using Tapatalk
sandrullo
27-05-2014, 10:14
bene , sono curioso di sapere i risultati (del filtro)
il CF nuovo non lo prenderei..
al limite prenderei solo l'alberino (fosse quello)
diciamo che il fastidio c'è solo quando la accendo e quando sono fermo ai semafori
in movimeento non lo sento e non ci penso
cambiare gli o-ring mi costerebbe poco, per cui , il girono che ne ho voglia, lo farò
ma prima vorrei convincermi che il problema non è nella tensione del cavo
e putroppo la mia zucca continua a tenere aperta questa possibilità
rsonsini
27-05-2014, 10:23
insisterò ancora un pò, poi smonterò il cf, guarderò se me la cavo sostituendo solo gli O_ring presenti e poi, nella peggiore delle ipotesi, cercherò il ricambio BING.. alberino e/o boccole .. vedrò cosa sembrerà essere messo peggio..
Considera che si cambia tutto il cf, bing che io sappia non prevede sostituzione boccole.
Sent from my iPhone using Tapatalk
sandrullo
27-05-2014, 10:43
a leggere qui http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CorpiFarfallatiTicchettioR1100-1150.pdf
sembrerebbe di si..
sandrullo
27-05-2014, 10:47
uhh..
dimenticavo un dettaglio forse importante...
prima del giro ho anche inserito il cipollotto originale..
o meglio.. ho realizzato io il ponticello equivalente..
e anche questo elemento ctredo abbia influito (parecchio) sul versante consumi
in pratica ho connesso i contatti 30 e 87a, corrispondenti al cipollotto beige che è quello originale per il GS1100 non catalizzato
prima non c'era e, secndo quanto letto, aveva la mappatura del modello 850
http://boxer-upgrades.webs.com/apps/webstore/products/show/1850626
sandrullo
27-05-2014, 11:33
Bel colpo !
Grazie :))
sono andato a fare un girello, circa 160km, la moto và benissimo, come al solito non seghetta o altro, ho notato con piacere che il fondello dello scarico rimane pulito, e non fa quella puzza di benzina dallo scarico, quindi la regolazione del potenziometro, la pulizia del filtro, ecc..., anche se non perfetto perche è ancora leggermete grasso, hanno avuto un effetto positivo.
rsonsini
30-05-2014, 09:56
Ok, oggi compro un bel filtro di carta. Fammi capire ma il potenziometro ha 5 posizioni con scatti fissi o si regola a giri, tipo vite del minimo?
Perché non so il mio a quanto sia regolato...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao, il cf destro ticchetta perché si ovalizza un po' la sede dell'alberino, lo fa anche la mia.
ciao, non sono previsti ricambi, io lo scorso anno ho avuto lo stesso problema, sono andato da un amico che ci sa fare, ed ho seguito l'operazione, ha smontato il corpo farfallato,smontato la farfalla,tolto l'alberino, con un trapano a colonna ha tolto la boccola con una punta da 10, siamo andati a comprare boccole nuova da un ferramenta molto fornito ,pagate una cosa ridicola, le boccole sono est 10 int 8 mm, inserta la boccola e rimontato il tutto, più nessun ticchettio odioso, naturalmente l'alberino non era ovalizzato.
non ha scatti, si regola tipo vite del minimo, io ho fatto l'operazione dal tipo che mi ha fatto la revisione, quindi con la sonda inserita nello scarico, per vedere le emissioni, non è al top, visto che dovrebbe essere a 2 invece è a 3, ma confronto prima che era quasi a 6 direi che il cambiamento è notevole, si regola anche dalla sonda che rimane attaccata al corpo farfallato di sinistra, ma ci vuole un tester e un po più di abilità, comunque sono soddisfatto, lo scorso anno acoppiettava abbondantemente in rilascio, davo la colpa alla miscela magra, invece era che prendeva aria dal corpo farfallato con la boccolina ovalizzata, quella del ticchettio per intenderci, cambiata quella più nessun scoppiettio.
rsonsini
30-05-2014, 11:10
Quindi dicendo "dovrebbe essere a 2 invece è a 3" intendi giri della vite da tutto chiuso?
Sent from my iPhone using Tapatalk
no, intendo il valore di emissione dei fumi al minimo, io lo ho girato completamente in senso orario quindi a sinistra, comunque ti conviene andare da un meccanico che fà revisioni e provare con la sonda nello scarico, magari ogni moto reagisce in maniera diversa, poi se la smagrisci troppo è più il danno che il beneficio, con la sonda lo vedi in diretta,con la moto bella calda quindi prima fatti un giretto, al minimo si deve aggirare da 1,5 a 2,5, comunque il mecca lo sà.
ciao!
regolare il TPS e' molto semplice, basta un ago ed un tester digitale. Magari un paio di cavetti con i coccodrilli per avere le mani libere mentre si regola non guastano. Il filo da cui prelevare il positivo e' il primo a destra, guardando il TPS di fronte. Togliete la cuffia in gomma, inserite l'ago per fare contatto, collegatelo al + del tester, il negativo a massa sul telaio. Accendete il quadro e col tester regolato su tensione in milliVolt deve risultare un valore di 370 / 390 mV. Il valore puo' variare entro un range, del quale ricordo il tetto massimo fissato nelle Vaq di 400 mV. Per regolare basta allentare le vitine leggermente e basta toccarlo delicatamente per vedere il valore cambiare.
Il potenziometro del CO, mi sembra di ricordare, che abbia un valore centrale di 500 kOhm. Nelle Vaq mi sembra di avere letto che se la Motronic lo sente "fuori scala" lo esclude a prescindere come se fosse guasto, peggiorando consumo e fruibilita' del motore.
Saluti ai 1100isti!:cool:
sandrullo
30-05-2014, 18:51
non ha scatti, si regola tipo vite del minimo, io ho fatto l'operazione dal tipo che mi ha fatto la revisione
ciao tiger, può essere che il tuo CO non scenda al valore previsto perchè ci sono altri parametri da sistemare?
altrimenti non mi spiego perchè non scenda al valore corretto
nelle prossime settimane devo fare il collaudo e ne approfitterò per controllare anche quello
in merito al ticchettio , che affligge anche la mia, avevo letto nelle VAQ che generalemente sul 1100 si ovalizza l'alberino, mentre nel 1150 si ovalizza la boccola
nel tuo caso mi sembra di capire che invece è andata "all'inverso" ?
è così?
in ogni caso il link segnalato più sopra permette di acquistare il kit boccole, alberino e oring per 60$ (dalla romania) ma non è un ricambio originale.
quindi se ne avrò bisogno spero di "salvarmi" con le boccole come nel tuo caso, ma, male che vada , prenderò quel kit
In merito al TPS non credo che agisca sul CO.. cioè non crredo che impostando il tps a 360 mv ad esempio, il CO scenda.. ma per qs aspetto attendiamo i pareri degli esperti :)
si per fortuna ha preso gioco dalla boccola, il rumore mi infastidiva parecchio, la minimo naturalmente, ora devo provare a pulire bene gli iniettori con la bomboletta,comunque la moto và bene, i valori sono come i tuoi, consumo ecc...
ciao si che scende il co.. abbassando i milliV, ma oltre un limite iniziera a seghettare, ma poi come hai trovato colore candele?? sicuramente piu veritiero del fondello marmitta, e... vedi se i cilindri lavorano.. uguali o diversi!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |