Visualizza la versione completa : Cafe anglo/tedesca
tremendik
29-04-2014, 04:37
OOOOk....ho ufficialmente iniziato. La base un r100rt classe 79 che era stata scarenata e trasformata in un cs, manubrio corto e adesivi compresi.
Un anno di studio, smontaggio e reperimento pezzi qua e la' , e da inizio anno ho iniziato a rimontare .
Questo è il punto zero:
http://i.imgur.com/eEnosy0.jpg?3
Scusate, non ho fatto foto prima. comunque, proseguendo, visto che il telaio era veramente messo male ho deciso di revisionare a fondo...
http://i.imgur.com/WvKoN5I.jpg?1
Non sto qua a menarvela ulteriormente, via il motore, via ruote , avantreno e forcelle e ho mandato il tutto a sabbiare/pallinare e successivamente in verniciatura. Ovviamente a polvere, ovviamente nero opaco.
I risultati :
http://i.imgur.com/nU9Ajds.jpg?1
http://i.imgur.com/6EnyMGT.jpg?1
Il passo successivo è stato revisionare completamente le forcelle, paraoli , boccole e nuove molle progressive. Un lavoro che ha richiesto del tempo, i tappi superiori non si volevano svitare, mi hanno fatto dannare qualche giorno.
Alla fine ho vinto io
http://i.imgur.com/4Ti0OJf.jpg?2
Altra rogna è stata la sostituzione dei cuscinetti di sterzo, e non mi vergogno a dire che quello inferiore l'ho portato in officina, con la scusa di smontare il cardano ho fatto fare anche quello :cool:
Comunque, togliere le piste dei cuscinetti era la cosa che mi preoccupava di più, ho risolto con un attrezzo fatto in casa e un cordone di saldatura sulla pista ( suggerimento avuto nella stanza obsoelika :D ) .
Poi è stata la volta delle piastre :
http://i.imgur.com/bN1JHeR.jpg?2
E qui mi sono temporaneamente fermato, già , perchè m'è venuto il pallino di aprire la frizione, col motore sul banco quando capita più ?
Comunque ho fatto bene visto che il disco è da sostituire ...
http://instagram.com/p/mmyEOIGIZE/
Per ora un saluto a tutti
visto che e' tutto smontato, hai fatto controllare se il telaio e' dritto?
tremendik
29-04-2014, 14:34
L'ho presa nel 2003,sbiellata . Il motore e' stato completamente rifatto e fino al 2007 ha marciato regolarmente . Non ho notato nessuno squilibrio nella ciclistica, comunque non ho fatto controllare, speriamo bene!
Belin che bel lavoro, complimenti.
tremendik
01-05-2014, 09:29
Grazie! speriamo che venga fuori qualcosa di decente, è la prima volta che mi lancio in un'avventura del genere...
Allora , in settimana ho combinato qualcosa: finito di montare l'anteriore
http://i.imgur.com/v7QHEYw.jpg?1
Mi piacevano i soffietti al posto dei vecchi parapolvere, per nascondere le forcelle da "bici" delle vecchie 2v .
Poi è stata la volta del telaio posteriore, mi dava sui nervi in giro per il garage.
Dietro verrà decisamente "corta" .
http://i.imgur.com/1Oy3G0W.jpg?1
Ancora, ho montato il sebatoio per alcune prove, inclinazione dei semimanubri e lunghezza della seduta. Il colore è provvisorio!
http://i.imgur.com/aBhHqfb.jpg?2
http://i.imgur.com/O790vVB.jpg?3
Ora aspetto le gomme nuove e il disco frizione, poi mi dedicherò alla ruota anteriore e motore dentro il telaio.
Alla prox, ciao.
ottimo lavoro! complimenti.
mascalzone_latino69
02-05-2014, 14:46
ma con queste modifiche anche a livello strutturale, poi con la revisione come la mettiamo??:(
cmq i miei complimenti !!...il colore anche se provvisorio è molto bello!;)
tremendik
02-05-2014, 17:50
Grazie ragazzi. Le modifiche strutturali sono relative al telaio posteriore. Interasse, freni e sospensioni sono originali . Però è un'osservazione giustissima! Oltretutto considerando il fatto che siamo in Italia, c'è molta pignoleria soprattutto da parte delle forze dell'ordine . Comunque a libretto cambierà soltanto la lunghezza totale, spero che il collaudatore chiuda un occhio! Il problema magari si potrebbe presentare se mi fermano per un controllo! Quindi scarichi omologati etc etc.
Tra le varie modifiche, mi piacerebbe montare degli strumenti nuovi, anche perché avrei intenzione di rifare l'impianto elettrico di sana pianta, semplificandolo notevolmente. Via cicalino frecce, poche essenziali spie (l'idea sarebbe spia olio,folle,abbaglianti e generatore).
C'è qualcuno che ha fatto queste modifiche?
Vorrei un contakm meccanico come quello originale , il mio ha K=0,691
E un contagiri dedicato. Il tutto da montare su una piastra fatta in casa.
Girellando sul web ho trovato questo
http://www.mmb-messtechnik.de/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=122&category_id=4&option=com_virtuemart&Itemid=9&lang=en
Lo conoscete?
Ciao intanto complimenti, seguo con curiosità il tuo lavoro e prendo spunti.
Ti posso chiedere se hai pensato di far sabbiare anche il motore o per portarlo al suo splendore originale hai applicato qualche prodotto in particolare?
Altra curiosità, dato che a breve dovrei farlo, ti volevo chiedere se è stato difficile far uscire il motore dal telaio?
Grazie mille
Massimiliano
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tremendik
19-05-2014, 01:27
Ciao, il motore, non avendo bisogno di essere smontato, non è stato sabbiato. L'ho pulito con sgrassatore, tanto olio di gomito e risciacquo con acqua. Dopo una carta abrasiva molto fine e bagnata. Il lavoro è lungo e noioso, i risultati buoni ma non eccelsi. Tieni presente che usare una sabbiatrice su un motore montato significa probabilmente sparare sabbia dove non dovrebbe entrare,coi problemi che ne consguono...
Per toglierlo dal telaio devi prima levare il cambio, operazione semplicissima. Togli i carburatori,il filtro aria e il suo alloggiamento, poi il cambio. Il resto sono i perni motore avendo cura di mettere sotto la coppa dell'olio un cric o un sollevatore . Ah, un consiglio, chiama un amico, in 2 ci sono meno rischi di farlo cadere
Michele.B
19-05-2014, 16:03
Ciao e complimenti per il progetto!! Ne verrà fuori sicuramente una bella special! Sono alle prese con una cosa analoga pure io, non voglio copiarti il colore però posso chiederti che RAL è il serbatoio? mi piacerebbe avere dei dettagli di quel colore..io con i cromatismi ci becco veramente poco.. Ah per il tachimetro prova a guardare quello dell'Acewell mod. 4xxx.
Io ho preso quello..incluso c'è l'attacco alla bobina per il contagiri e cavo BMW..
Ti rimando ad un sito in cui spiega il tutto..http://sassao.altervista.org/moto/pdc/impianti.html
Dandacco
19-05-2014, 19:13
grandeee
sarebbe il mio sogno riuscire ad avere la manualità per farmi una caffè racer su base teutonica!
buon proseguimento e tienici aggiornati
tremendik
23-05-2014, 14:27
Ciao ! Purtroppo ultimamente non ho avuto molto tempo da dedicare alla tedesca, comunque vi aggiorno:
Sto continuando con la pulizia del motore, arrivare tra le alette di raffreddamento e' un lavoraccio. Poi ho smontato la morsettiera nel faro ed ho portato la parabola a verniciare. Inoltre sono arrivate le gomme, oggi pomeriggio dovrei montarle! A breve qualche foto
@Michele B. Il serbatoio l'ho preso su ebay,me lo hanno mandato colorato così , quindi
purtroppo non conosco il codice del colore! Grazie per il suggerimento del
tachimetro, e' molto bello! Sono i 300€ che mi frenano un po' ��
Seguo sempre con interesse.........complimenti!
Vedo già una bella creatura. Bravo bravo.
:eek::eek::eek:
Lavorone!!! complimenti davvero un bellissimo progetto.
:D:D:D:
Ciao ti posso chiedere come hai lucidato le piastre in alluminio delle forcelle?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tremendik
29-05-2014, 15:08
Ciao e grazie a tutti. La piastra superiore e' nuova, quella inferiore con uno sgrassatore industriale e spazzolino da denti, ma penso vada bene un qualsiasi sgrassatore!
Oggi ho montato i nuovi cuscinetti della ruota anteriore, iniziato ad assemblare la parabola del faro e mi sono messo a disegnare il Nuovo impianto elettrico.
Inoltre dovrei verificare lo spessore dei dischi freno, sono abbastanza segnati e ho paura che serviranno nuovi. Li avete mai fatti rettificare? ...potrebbe essere una soluzione...
Fotoooooooooo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tremendik
30-05-2014, 11:40
http://i.imgur.com/7gtsOCd.jpg?1
Il tappo e' arrivato oggi :lol:
...e questa e' la parabola del faro , prima e dopo la verniciatura
http://i.imgur.com/bewoGdA.jpg?1
mannic79
30-05-2014, 11:45
Veramente un gran lavoro, il tappo è una chicca!
:D
Complimenti!!
:!:
Posso approfittare della tua gentilezza?
Mi potresti dire come si smonta il dado al centro della piastra superiore?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tremendik
09-06-2014, 10:36
Mi sembra con una 36, niente di che...che problemi ti da?
Non si muove!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quella al centro http://img.tapatalk.com/d/14/06/09/aza8a7y9.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beeeeellaaaaa,avanti così che sono curioso.......per michele b un colore moooolto simile è lo slate grey porsche del 1964....ciao
Posso chiederti quanto e' costato sabbiare e verniciare? Vorrei farlo anche io sulla mia R100
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
tremendik
10-06-2014, 19:50
@bmas non ti posso aiutare, dalla foto sembra una normale brugola...dagli di martello!
@rc600r. Per sabbiatura e verniciatura ho avuto un gancio da amici, solo 300€.
Ottimo domani provo e ti aggiorno.
Grazie mille
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pittarenzo
11-06-2014, 13:47
ciao,complimenti per il lavoro davvero molto buono,e mi aggancio perchè anche io vorrei semplificare al minimo l'impianto elettrico,hai avuto ulteriori info in merito e se per caso sei a conoscenza di batteria al litio con misure molto ridotte,tu la mantieni originale o l'hai nascosta cosa che vorrei io inserendola nel cupolino della sella.
Ancora complimenti,appena imparo come inserire delle foto ti faccio vedere la r100t che ho violentato ciao
tremendik
12-06-2014, 11:57
Ciao, per la batteria sono in fase di studio! Ho cercato un po' in rete senza trovare buone recensioni di quelle al litio, che oltretutto costano un botto. Io sono orientato per una odissey o una spark al gel, che nonostante siano soltanto 14/16 ah hanno uno spunto di più di 600A , necessario ad avviare le nostre vecchiette. Per il posizionamento anche io avevo pensato sotto il codino, ma non ho ancora escluso di metterla o dietro la coppa olio o al posto dell'airbox , visto che avrei intenzione di montare i filtri aria direttamente sui carburatori.
http://i.imgur.com/07PkUTj.jpg (http://imgur.com/07PkUTj)
Per quanto riguarda l'impianto elettrico sono ancora in alto mare, causa impegni vari. Comunque ogni tanto fai un giretto da queste parti , prima o poi voglio rifare il disegno dello schema elettrico, lasciando solo lo stretto necessario!
Facci vedere qualche foto !
pittarenzo
12-06-2014, 17:14
grazie per le dritte e stai sicuro che ti tengo d'occhio,per le foto ne ho tante ma devo farmi spiegare come poterle inserire e come avrai capito non sono un volpone con il pc,ma piano piano vedrai ce la farò,nota che ho letto la procedura di come inserire foto dal forum ma porta pazienza ma non ci arrivo a presto un saluto
gallovolante
12-06-2014, 22:00
Ciao, complimentissimi per il lavoro!
sto per affrontare lo stesso progetto, ho visto che hai accorciato molto il telaietto posteriore e mi sembra tu abbia lasciato una sola asola per l'attacco degli ammortizzatori, al posto dell'originale a "forchetta". Hai valutato la perdita di rigidità in quel punto?
Bellissimo il kit di ricollocazione della batteria, dove lo hai trovato?
ciao e grazie per tue eventuali risposte :)
pittarenzo
13-06-2014, 16:25
http://it.tinypic.com/m/i3e043/3 dunque ditemi se sono riuscito a farvi vedere qualche cosa,ciao a tutti
Ciao Pittarenzo un info man motore lo hai fatto sabbiare e verniciare?
Sembra tanto bello lucido.
Massi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pittarenzo
14-06-2014, 12:39
http://it.tinypic.com/m/i3e3op/3 ciao Massi, il telaio e ruote sono sabbiate il motore ho usato ogni tipo di spazzole e giù di gomito, mi riservo di sabbiare teste e cilindri in un secondo tempo.
tremendik
14-06-2014, 16:29
Bello sapere che ci sono tanti progetti in giro ! Complimenti a tutti, continuiamo così !!!
Dunque , tornando a noi , gallo volante i miei ammortizzatori sono fissati tramite un solo foro , probabilmente diverso dalla tua moto, comunque monterò questi
http://instagram.com/p/kNnCA6GIS9/
Invece, il kit della batteria non è il mio, quella è una foto presa dal web per dare un esempio di quello che intendevo!
Pittarenzo complimenti per la lucidatura motore! Sembra nuovo!
PS
Finalmente la frizione che avevo ordinato e' partita dall'Inghilterra, una quindicina di giorni e si monta.
Stay tuned
Bellissimi i bitubo . Quanto hai speso?
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
tremendik
14-06-2014, 17:50
Un conoscente e' rivenditore ufficiale, questi sono il modello con regolazione precarico ed estensione, mi sembra il modello wme . Di listino sui 400
Sono curioso di vedere il risultato finale.
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
tremendik
14-06-2014, 19:01
Mi sa che ti puoi mettere comodo, la settimana prossima gli asili chiudono, babbo a tempo pieno , con la moto si riprende a settembre!
Bella . Procedi davvero bene ! A breve vorrei fare qualcosa del genere ! Posso chiedere la piastra superiore dove l hai reperita ?
Boxer , è sempre la risposta esatta .
tremendik
15-06-2014, 19:59
http://m.ebay.com/itm/271141009778?nav=SEARCH
Grazie 1000 ! Gentilissimo !
Boxer , è sempre la risposta esatta .
tremendik
14-08-2014, 21:56
Ciao ! L'estate è quasi alla fine, si ricomincia il lavoro.
Ho i dischi dei freni anteriori praticamente da buttare, così m'e' presa la voglia di sentire frenare la moto...o almeno provare a migliorare l'impianto .
Le uniche cose che vorrei tenere sono le pinze ATE , mettendo una pompa radiale al posto della schifezza sotto il serbatoio che montava originariamente la bmw . I dischi li vorrei prendere flottanti.
Nessuno ha mai provato a fare qualcosa del genere?
Complimenti per il progetto e per il lavoro fatto finora. Lo dico con un po' di sana invidia. Grande.
tremendik
02-09-2014, 23:55
San ebay e' venuto in mio aiuto, ho trovato un gruppo comando dx di un R80 con pompa da 14mm !! :arrow: :D
e' arrivato oggi , insieme ai dischi flottanti presi da http://www.motorworks.co.uk
http://i.imgur.com/aYGZxHh.jpg?2
bisognava che li montassi...
http://i.imgur.com/w6QGqNP.jpg?1
a presto :rock:
ho visto su motorworks (ricordi che sul discorso frenata abbiamo scsambiato opinioni), che definiscono un disco destro e uno sinistro, non capisco perche', dovrebbero essere uguali.
tremendik
03-09-2014, 14:47
Certo che ricordo. Si' è così , me lo ha confermato anche il distributore italiano EBC con cui ho scambiato qualche mail . Ad occhio le differenze non si vedono, ma qualcosa ci sarà , visto che sono marchiati LS ed RS .
tremendik
03-09-2014, 14:58
Mi sto facendo prendere da scimmie galattiche: pensavo in futuro (molto remoto) di mettere l'accensione elettronica, visto che la mia vecia monta le puntine. Magari accoppiata ad un bell'alternatore da 450w .
Ho visto in giro dei setup fatti molto bene, il tutto cablato con una centralina Motogadget che riduce notevolmente la matassa di fili dell'impianto elettrico.
Ecco , io dovrei cablare l'impianto partendo da zero, così mi sarebbe venuto in mente di acquistare l' M-unit della Motogadget .
Avete avuto esperienze?
io mi son tenuto le puntine, ho solo sostituito il regolatore antico con uno moderno. SUi dischi davvero non saprei, a meno che la questione sia legata al verso di rotazione e quindi alla flottanza....mah?? quelli normali sono tutti uguali, anche quello dietro (la mia e' RT 79 anche) , li avevo trovati da carpimoto per 115 euro (brembo originali)
rsonsini
04-09-2014, 08:31
Non avendo disegno simmetrico i dischi devono essere uno dx e uno sx!
Sent from my iPhone
giusto, perche' i fori non sono radiali come in quelli di serie.
tremendik
04-09-2014, 14:09
Grazie della spiegazione! Avevo visto i dischi di Carpimoto, ottimo prezzo!
bisognerebbe capire se la "flottanza" da' un vantaggio considerato che le pinze originali sebbene con un sistema perverso (alberino verticale e usura a fetta di salame) sono flottanti anch'esse.
tremendik
04-09-2014, 15:59
Io l'ho tentata...chi ha provato assicura un significativo miglioramento. In più la pompa al manubrio da 14 dovrebbe fare il resto...almeno rispetto al sistema cavo- pompa(17mm) sotto serbatoio benza. Speriamo bene !
Credo sia l'unico tentativo se si vuole mantenere un minimo di originalità del mezzo . Ormai ho verniciato i foderi delle forche, sinceramente mettermi a cercare altri foderi con attacco pinze Brembo mi scoccia parecchio. Anche perché di lavoro ce n'è ancora tanto!
certamente, io come ti dicevo, costretto come te a tenere le pinze ate ho montato un kit da motobins che altro non e' che la pompa da 15 del modello dal 1981 con sdoppiatore da mettere sotto il serbatoio . Oltretutto la maledetta pompa al telaio ATE trafilando ti rovina tutta la vernice del telaio e quando te ne accorgi e' troppo tardi e devi riverniciare il trave superiore (scommetto che pure tu....).
Peraltro, come ti accennavo in altro post, diminuire il diametro aumenta la pressione e il freno e' piu' "potente" , ma purtroppo la paghi con una leva dalla corsa lunga perche' quel volume di olio che sposti avendo meno diametro viene compensato con la corsa. E non e' gradevolissimo avere il freno che attacca dopo un certo intervallo. PEr te con la 14 sara' ancor piu' sensibile. Dietro hai disco brembo come me , vedo dalle foto. perche' farlo frenare bene ci son venuto matto, poi mi han detto un trucco.....la valvolina sulla pinza si trova in basso rispetto all'attacco del tubo sulla pinza, e non spurghi mai! . Allora devi avere la pazienza di staccare la pinza e tenerla in mano con un pezzo di cartone in mezzo alle pastiglie e spurgare mentre tieni la valvolina rivolta in alto (piu' del tubo). Se devi revisionare la pompa dietro da motobins ci sono i kit brembo originali, io li ho usati.
ASTERIX 58
04-09-2014, 16:57
Bel lavoro,stiamo solo aspettando di vederla finita.
tremendik
05-09-2014, 14:10
Quando arrivero' al freno posteriore ti farò un fischio !
@asterix c'è tempo!!!!
alfredo.farsetti
06-09-2014, 13:53
Tremendik a breve ordinerò anche io i flottanti.. Le dunlop che modello sono? Grazie
tremendik
08-09-2014, 10:48
Le gomme si chiamano Arrowmax Streetsmart, le ho prese qui
http://www.pneumaticone.it/ecommerce/pneumatici-dunlop-arrowmax-streetsmart-100-90-19-57v-tl-mc-anteriore-p-77087.html
alfredo.farsetti
08-09-2014, 13:54
grazie gentilissimo
tremendik
09-09-2014, 16:00
Argomento batteria: le più piccole che sono state montate da customizzatori in giro per il mondo sono le Ballistic, batterie al litio , in particolare quella a 12 elementi. Guardando le specifiche io resto dubbioso, visto che la corrente di spunto e' al limite per far girare il motorino d'avviamento delle nostre vecchiette.
Alternativa : batterie Alien Motion ( identiche alle Ballistic ) con prezzo decisamente minore, unico neo vengono vendute solo in USA, almeno per ora. La qualità costruttiva e' pressoché identica, visto che queste ultime sono frutto di una scissione della società che produce le Ballistic.
Invece sul discorso dell'impianto elettrico sono sempre più convinto ad affidarmi alla centralina della Motogadget. Con un accessorio aggiunto si può far si' che dal manubrio esca un solo filo verso la centralina , che controllerà fino ad 8 ingressi (es. avviamento, luci,frecce,sensore di frenata e clacson). Inoltre questo sistema sostituisce anche i vari relè che controllano le utenze sopra citate. Roba pesa.
Stay tuned
alfredo.farsetti
09-09-2014, 18:18
Sta cosa della centralina è di grande interesse... ma andrebbe anche per le vecchiette a puntine? Prr le batterie io ho una spark 600. Su quelle al litio ho avuto problemi con il monster 996, leggerissima ma non sai mai se riesci a partire!!
tremendik
09-09-2014, 20:26
Ciao Alfredo,Ti rispondo con questa immagine
http://i.imgur.com/6ungxyg.png?3
Mi sembra di capire che il sistema di accensione non è interessato dalla centralina, quindi va bene sia per puntine che accensione elettronica.
Secondo me l'unico lato negativo è il prezzo :cool:
Per la batteria probabilmente anche io andrò per una Spark oppure Odissey...
alfredo.farsetti
10-09-2014, 09:20
da quel poco che ho letto gestisce frecce luci stop e in estrema sintesi con l'accessorio M button tutte le connessioni a manubrio.. Certo costo a parte si deve lavorare pesantemente sull'impianto elettrico.. Insomma una parte si mantiene e molto si può sfoltire..
tremendik
10-09-2014, 11:29
Pienamente d'accordo. A me torna utile anche perché devo cablare tutto l'impianto partendo da zero. Invece per modificarne uno già istallato c'è da smadonnare un po' ...ma con pazienza....
alfredo.farsetti
10-09-2014, 13:14
Quindi con questa potresti rifarlo praticamente da zero? Io odio gli impianti elettrici eheh.. a me interesserebbe nell'ottica di togliere i blocchetti elettrici originali e mettere un faro piccolo ..
pittarenzo
10-09-2014, 21:20
Signori buonasera,leggo con attenzione poichè sono alle prese con la ricerca della batteria per la mia special che vorrei installare sotto il cupolino e sul sito che Tremendik segnala,le dimensioni sono eccellenti ma mi hanno detto che sulle nostre nonnette non vanno perchè non vengono caricate dal nostro generatore.Io non mi intendo di corrente e non so se sia come mi dicono,mi rimane solo da sottoporvi la questione e se sapete che modello va bene fatemelo sapere,quel che mi serve è mettere in moto,avere lo stop,le posizioni anabaglianti e abbaglianti,come quando si girava in moto con gli occhiali da sole e via
tremendik
11-09-2014, 09:29
@Pittarenzo : Ciao , per la batteria ti rimando alla discussione sulla special in costruzione di Paolo.Orange .
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=387012&page=7
Si tratta di capire che tensione eroga l'alternatore che hai montato, se il regolatore funziona bene, (in alternativa puoi montare regolatori high output) e se il motorino di avviamento e' in ordine e lavora bene.
Di qua invece si parla dei problemi di avviamento con batteria al litio Alien Motion
http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=899012
Oltretutto è un post molto interessante sulla costruzione di una special su base airhead.
Comunque nelle specifiche di fabbrica delle batterie ho trovato che la tensione di carica e'
13,6v per le Ballistic , mentre il sito Alien Motion riporta solo la tensione massima di carica 14,4 v .
Ora, siccome la tensione del nostro sistema di ricarica e' proporzionale al numero di giri del motore, avremo che con batterie al litio la ricarica inizierà quando il numero di giri sarà maggiore rispetto all' impiego di una normale batteria.
Ognuno faccia le proprie considerazioni del caso , tenendo conto che comunque la spia del generatore ci permette di avere sempre sott'occhio la situazione .
Io mi sono chiesto cosa potrebbe succedere se il regolatore di tensione si guasta e alla batteria arriva una sovratensione . Mi sembra che ci siano ancora troppi dubbi per potermi affidare alle batterie al litio, credo che ci rinuncerò .
Ps
Qui trovi una spiegazione esauriente del circuito di ricarica delle 2v
http://www.luke3d.org/bmw/circuitoricarica.htm
la mia e' a puntine come immagino quella di tremendik. Proprio l'altro giorno ho fatto qualche test . La tensione a cui si porta la batteria a partire dai 2000 giri e' 13,7 volt e rimane invariata al salire dei giri. Il mio regolatore di tensione e' quello moderno in vendita da motobins e altri, quello rosso. Il resto e' di serie.
alfredo.farsetti
11-09-2014, 13:58
il problema delle batt litio è il regolatore mi dicono, che quello meccanico di serie non può evitare botte di corrente
usarne uno moderno elettronico risolve i problemi e costa relativamente poco.
tremendik
20-10-2014, 19:52
Ooook, si riparte! Ho montato il forcellone dopo aver sostituito cuscinetti e tenute. Adesso mi sto dedicando alla coppia conica e ruota posteriore, alla quale ho sostituito i cuscinetti.
Parlando della coppia conica , intanto ho pulito il tutto, eliminato il più possibile il grasso residuo sul millerighe tra coppia conica e ruota, e mi sono picchiato col tappo di sfiato:
Link alla discussione nelle stanze obsolete : http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=426775
Inoltre, come si vede dalla seconda foto, c'è un tappo di plastica di cui non conosco l'utilità (specula?) che mi si è disintegrato mentre lo levavo...nella foto si vede solo il buco, è quello a sinistra in basso ;Non riesco a trovare il ricambio!
Per il resto se avete idee su come estrarre il tappo di sfiato mi fareste un grande favore... A breve nuove foto!
tremendik
20-10-2014, 20:19
http://i.imgur.com/twrKydP.jpg
alfredo.farsetti
21-10-2014, 11:26
non so aiutarti ma seguo con grande interesse..
maiacasa
21-10-2014, 19:48
micoioni... complimenti......
Ciao che ammortizzatori hai montato?
Sto cercando qualcosa "a prezzo umano" da poter montare.
tremendik
27-10-2014, 14:43
@Bmas : Post #37 , #38 e #39 di questa discussione.
Il tappo è venuto via , mi sono anche picchiato il pappagallo nel naso....la foto non la metto 😁
Troppo bella....già ora a nudo
Inviato dalla mia tavoletta.....Chrisssss
Ok vado a controllare ... Grazie😂😂😂😂👍
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao sto cercando di pulire anch'io il motore usando qualsiasi cosa. Sopratutto spazzole con setole di ottone e Ferox.
Però ti volevo chiedere un consiglio.
Dopo che lucido, sopratutto le parti mobili, dopo qualche giorno si riformano delle fioriture di ossido ( sembra tipo salino).
Mi era venuta l'idea di passarci, dopo la lucidatura un filo di olio motore.
Fammi sapere.
Graziiieeeeeee
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tremendik
10-11-2014, 10:44
olio motore, meglio olio di vasellina , ancora meglio questa cosa qui, anche se un po' caro
http://www.ydramarine.com/nautica/italia-marine/581-i.html
Proverò .....potrebbe essere la soluzione ottimale.
Grazie 1000!
Basta un po' di WD 40..... :)
Dici? Ho provato a lasciarci del Ferox appena smette di piovere qui a Genova e riesco ad andare nel box faccio due foto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il Ferox è un convertitore di ruggine, mica un protettivo... :)
Noi obsoleti per pulire le fusioni in alluminio usiamo il WD40 che oltre che pulire lascia un velo di protezione.
Scusa ho scritto una boiata .... Volevo scrivere Fulcron
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tremendik
26-11-2014, 10:55
...proseguendo : nuovo disco frizione
http://i.imgur.com/bFxYNZk.jpg
Motore nel telaio , cambio e forcellone
http://i.imgur.com/qp5fJdv.jpg
http://i.imgur.com/esQuF11.jpg
Prova pedane arretrate
http://i.imgur.com/F5Wleou.jpg
Oggi è arrivato il disco freno posteriore, domani dentro la ruota!
Stay tuned ! :cool:
tremendik
28-11-2014, 00:18
http://i.imgur.com/keKuFhP.jpg
Dubbi amletici sull'accoppiamento Coppia conica vs Ruota posteriore
http://i.imgur.com/hRTEYaP.jpg
...ovviamente dalle 1500 foto che ho fatto non si vede una cippa :(
Comunque , proseguendo ...siamo alla coda. Aiutatemi please , come la facciamo?
alfredo.farsetti
28-11-2014, 09:04
che problemi ti sembra abbia l'accoppiamento? a me sembra corretto
tremendik
28-11-2014, 09:36
Vedo circa 2 mm di spazio tra ruota e coppia conica. Si nota meglio in basso a dx , dove la foto e' più luminosa .
Il fatto è che non ricordo se quella "luce" c'era anche prima, e dalle foto che feci a suo tempo non riesco a vedere niente...
alfredo.farsetti
28-11-2014, 11:08
2 mm li ho anche sulla mia.. se vuoi appena son a casa misuro.
tremendik
28-11-2014, 12:45
Grazie 1000 gentilissimo!
bel lavoraccio, complimenti davvero
alfredo.farsetti
06-12-2014, 09:39
tremendik dopo pranzo misuro..
tremendik
06-12-2014, 14:54
quando vuoi! Io invece prima di pranzo mi sono dedicato all'anatomia dei Bing
http://i.imgur.com/6k72ajP.jpg
Nuove membrane, galleggianti,oring,guarnizioni etc etc
Per ora i getti restano originali, ma ci torneremo sopra...
@giaout Per adesso grazie ...speriamo parta...
maiacasa
06-12-2014, 20:31
Complimenti
alfredo.farsetti
08-12-2014, 19:02
c'è 1,20 mm sulla mia tra cerchio e mozzo
tremendik
10-12-2014, 13:48
Ok grazie!
guardando le foto mi pare che il telaietto sia un po' esile per sopportare uomo e colpi dalla sospensione. Se ci sta' almeno prevederei un traversino tra i due bulloni ammortizzatore per dargli un po' di rigidezza laterale.
Panzerkampfwagen
10-12-2014, 15:02
e peraltro anche le viti di fissaggio del telaietto al telaio mi paiono un pò sottodimensionate.
tremendik
10-12-2014, 18:04
Ragazzi grazie dei consigli, ci penserò su...
maiacasa
10-12-2014, 18:10
bella moto........
ho visto che in qualche rielaborazione addirittura gli ammortizzatori un po' piu' inclinati vanno su orecchie di fissaggio saldate direttamente sui tubi del telaio senza ancorarsi al telaietto che a quel punto e' solo dedicato a reggere la sella. Anzi, se non ricordo male le gs della dakar erano proprio fatte cosi'.
tremendik
11-12-2014, 19:40
Aspes avevo visto tale modifica e ci avevo pensato, ma alla fine consultandomi con chi lavora abitualmente sui telai ho deciso di non farne di niente. Secondo me il telaio posteriore regge...ai posteri l'ardua sentenza! inoltre le viti che lo fissano al telaio principale sono di misura uguale alle originali, comunque grazie, le osservazioni sono ben accette!!!
...intanto ho montato i carburatori...
http://i.imgur.com/NQuojab.jpg?1
http://i.imgur.com/RZEg8YR.jpg?1
...proseguendo, mentre pulivo la coppia conica mi si e' disintegrato il tappo (specula) di plastica di cui non si trova ricambiuo, almeno io non l'ho trovato... avete qualche suggerimento?
tremendik
29-12-2014, 14:22
Ho disegnato il nuovo schema elettrico semplificandolo un po'. Adesso ci sono solo 3 spie ( pressione olio, folle e generatore. Inoltre via il fastidioso cicalino delle frecce .
http://i.imgur.com/0SPHryu.jpg
Questo è lo schema di partenza, appena trovo uno scanner A3 metto la foto del "dopo".
Il prossimo passo è trovare i cavi per la realizzazione. Qualcuno ha dei riferimenti dove poter trovare i giusti colori e sezioni?
Ciao per i fili elettrici li puoi trovare da Errebi Group è una ditta di Reggello che ha fili di molti colori e sezioni specifici per auto e moto lo puoi trovare su Ebay.
tremendik
30-12-2014, 14:02
Grazie mille Bottol! Avevo visto quel venditore ebay, a mio avviso un po' caro, 3€ per un metro di filo mi sembra esagerato. Ho trovato http://http://www.conrad.it/ce/it/Welcome.html;jsessionid=1247CC4CB4177AF48E5137F0AC 32829D.ASTPCEN30 (http://www.conrad.it/ce/it/Welcome.html;jsessionid=1247CC4CB4177AF48E5137F0AC 32829D.ASTPCEN30)
Ha anche i faston femmina a 90º ... :lol:
Inoltre sto cercando un contagiri aftermarket ad un prezzo decente. La moto ha in origine un contagiri elettronico "Motometer" che usa il polo negativo della bobina. C'è qualcuno in grado di spiegarmi se è possibile montare qualcos'altro?
Non sono capace di trovare uno strumento che mi soddisfi...,ok, Motogadget a parte...ma vorrei evitare di spendere un capitale!
Ciao i faston femmina a bandiera dopo una lunga ricerca gli ho trovati in Inghilterra ne ho presi 40 con i suoi cappucci per 15 euro spediti,qui non gli usa più neanche il mio elettrauto. Per quanto riguarda il filo di solito il prezzo è per spezzoni di 5 metri quello che presi io di 1,50mmq viene 4,80.
tremendik
01-01-2015, 17:13
Eccoci qua con lo schema modificato...per chi aveva chiesto.. :) :D
http://i.imgur.com/Qdzu8Au.jpg
..come potete notare nel disegno tecnico non sono una cima, e purtroppo l'ultima volta che ho usato autocad era il 1998, non avevo voglia di ripartire da capo. :arrow::arrow:
tremendik
11-01-2015, 12:37
Si va avanti. Ho revisionato la pinza posteriore,montato i comandi al manubrio e le tubazioni freni anteriori
http://i.imgur.com/yjhrlwZ.jpg
http://i.imgur.com/0dnvJFp.jpg
http://i.imgur.com/inxR77V.jpg
http://i.imgur.com/1xr3z1S.jpg
Re Artù_R65
11-01-2015, 13:45
Complimenti, seguo con attenzione questa tua trasformazione, io la prossima settimana vado a ritirare la mia R65 del 1981, e poi toccherà anche a me un lungo e accurato lavoro di trasformazione..
tremendik
15-01-2015, 14:05
In bocca al lupo Artù, il lavoro è lungo come hai scritto te, ma la soddisfazione ripaga ampiamente la fatica!
...intanto mi sto occupando delle nuove pedane, per il cambio nessun problema...invece per quanto riguarda il freno posteriore sto smadonnando per adattare i leverismi. Appena risolvo stappo una boccia
Pompa freno posteriore da 15 , ovvero 15.8mm : il kit di revisione ce l'ha anche Officine 08 , oltretutto più economico dei soliti inglesi.
Ecco il link
http://shop.officine08.it/p11152_kit-revisione-pompa-freno-per-moto-guzzi-850-le-mans-anteriore-e-posteriore.html
alfredo.farsetti
16-01-2015, 10:50
io alla fine per il posteriore ho preso a Novegro una pompa brembo che penso sia di un guzzi 850 o 1000 nuova a 50 euro.. ha un solo difetto che manca dell'arpione che comanda il cilindretto... che mi sto facendo dal pieno..
non capisco dove sia la falla di quell'impianto di serie.. se nella pinza nella pompa o nel disco ... sta di fatto che al momento è come non averlo tanto frena poco
tremendik
16-01-2015, 21:43
Anche io mi ricordo, fino a che la moto ha marciato, solo un timido rallentamento. Ora ho tutto revisionato e il disco nuovo, e che san Brembo ci aiuti!
Ottimo affare la pompa nuova a così poco prezzo!
Purtroppo sono lontano dai luoghi delle varie fiere...o forse menomale...l'ultima volta a Reggio Emilia c'ho lasciato mezzo stipendio!
A che punto sei?
tremendik
17-01-2015, 09:21
Nuove pedane arretrate :D
http://i.imgur.com/4vnT6qk.jpg
http://i.imgur.com/bLwnIw3.jpg
andrea cominetti
17-01-2015, 10:13
Complimenti bellissimo lavoro
alfredo.farsetti
17-01-2015, 14:18
in teoria è finita.. freni a parte che sono solo un idea.. glia ammortizzatori che marca sono? belli...
tremendik
17-01-2015, 15:04
...tanto noi freniamo col motore!!! A parte tutto, i freni anche a me stanno portando via un bel po' di tempo e soldi che non avevo preventivato. A questo punto non mi accontento di raggiungere un risultato accettabile, io voglio che la moto si fermi in uno spazio decente!
Il tutto, ovvio, mantenendo il più possibile l'originalità...o quantomeno usando parti consone all'età del mezzo.
Gli ammo sono Bitubo, ne parlavo qualche post più su.
Se ti va facci vedere la belva!!!
Grazie Andrea, sto facendo del mio meglio ma vado a rilento...
alfredo.farsetti
18-01-2015, 21:46
eccola tremendik.. foto brutte e moto di nuovo smontata.. http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/18/072360dd44a8e6594ead01e745066bfb.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/18/91dc22cf5b39798b2692bfaa2cdb86a5.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/18/8842c0fc1357091b64446b76dd342afb.jpg
andrea cominetti
19-01-2015, 12:24
Sempre più complimenti ��
Re Artù_R65
19-01-2015, 14:06
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/19/362d8f5809ee9a646dd3a469b3f4b707.jpg
Eccola arrivata a casa..
tremendik
20-01-2015, 14:05
Bella roba Alfredo! E invidia per il kickstart! Ma l'impianto freno posteriore e' originale(tubazione Metallica tra pompa e pinza) oppure no? ...mi sembra di vedere un flessibile che fa un giro strano... Comunque complimenti!!
Vai Artù , ora dagliele secche!!! ...la moto mi sembra messa molto bene!!
alfredo.farsetti
20-01-2015, 16:07
l'impianto freno posteriore è messo lì alla spera in dio, è tutto staccato.. sto ricostruendo il rinvio della pompa freno guzzi nuova.. ho idea che non sarò per nulla soddisfatto comunque dalla frenata.. il tubo in treccia anche quando è messo bene fa un giro strano.. i suoi tubetti in metallo vanno meglio forse.. Se non va manco così cambio anche la pinza dietro e metto quella di un monster rifancendo la staffa.. poi dovrei trovare delle pedane arretrate che mi permettano anche di usare quelle del passeggero.. si lavora si lavora ehe
Re Artù_R65
20-01-2015, 18:14
La moto è perfetta.. Ha perfino il gommino del pedale del cambio intatto.. Tenuta davvero da amatore.. Il signore che me l'ha venduta non sa dello scempio che voglio fare.. E guai se lo viene a sapere.. ;-)
tremendik
20-01-2015, 21:03
Per i miei gusti il tubo originale non è male, oltretutto fa un giro tale che si mimetizza perfettamente col telaio.... Io lo tengo, sostituirò solo l'ultimo tratto flessibile verso la pinza.
Hai scelto la strada lunga e faticosa dell'autocostruirsi i vari pezzi per adattarli alla moto, e non posso che essere d'accordo con te. Il tutto in linea con la filosofia delle customizzazioni anni 70.... Tanta roba !
Artù come la farai ? ...sono curioso...
Re Artù_R65
20-01-2015, 22:51
Ho una foto... Che mi ispira un sacco..
Re Artù_R65
20-01-2015, 22:52
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/20/73070b49cfeb709a6aea0d189cb71f0a.jpg
Re Artù_R65
20-01-2015, 22:53
La vorrei così... Ma devo trovare un serbatoio di una R 80 o R 100, domani o giovedì inizio a smontarla...
alfredo.farsetti
21-01-2015, 10:37
Artù vai incontro a qualche problemino se la vuoi così... di natura elettrica in quanto devi riposizionare tutto quello che è all'interno del faro originale..
Re Artù_R65
21-01-2015, 14:47
Eh Alfredo, immaginavo... Ma tempo libero ne ho, il mio lavoro mi da tanto tempo libero, la passione c'è e non vedo l'ora di iniziare,.. Se avete consigli... Avanti tutta..
Spero che a Tremendik non dia fastidio se mi aggiungo alla sua discussione..
alfredo.farsetti
21-01-2015, 14:58
bene allora è più una questione di tempo che altro.. la centralina motogadget risolve molti problemi e toglie molti soldi dal portafoglio..altrimenti fai una scatola esterna e ricrei la centrale nucleare che c'è nel faro..
Re Artù_R65
21-01-2015, 22:07
Eh immagino sia un bel casino il.circuito elettrico, ne parlava anche tremendik.. Aspettiamo la sua soluzione.. ;-)
tremendik
22-01-2015, 14:38
Bella la tua fonte di ispirazione ! Dunque da dove posso iniziare... Per prima cosa armati di 2 cose fondamentali : una fotocamera e un manuale di officina . A mio avviso il migliore e' il Clymer, anche se è in inglese si capisce molto bene ed è ricco di foto . Fotografa ogni passo dello smontaggio, anche se ti sembra superfluo. Le foto sono gratis, i meccanici no.
Per il faro piccolo le soluzioni, come diceva Alfredo, sono 2. Centralina Motogadget (~350€) oppure scatola artigianale dove poter installare la morsettiera del faro. Io sarei propenso per la seconda scelta, visto che lo spazio dove nascondere la morsettiera secondo me c'è ( sotto la sella o nella gobba del fanale posteriore) . Comunque , se vuoi avvicinarti alla trasformazione della foto preparati a tirar fuori diversi euro... Vedo pedane arretrate, scarico completamente rifatto, sella artigianale, strumentazione aftermarket etc etc
In tema impianto elettrico, stamattina mi sono mosso : su ebay ho trovato un regolatore elettronico con uscita a 14,3v , come sulle vecchie Polizei. Costa veramente poco anche se spedito dagli USA.
http://m.ebay.it/itm/251793207433?nav=SEARCH
Insieme regalano nuove spazzole per l'alternatore . A me è arrivato in una decina di giorni senza spese di dogana, visto che l'importo e' basso credo facciano passare senza menate. Insomma l'ho montato e da lì sono partito armato di mooolta pazienza . Cavi, guaine, faston e ore di lavoro mi attendono nei prossimi giorni!!!
Cambiando discorso, ma a Verona non viene nessuno?
Re Artù_R65
22-01-2015, 15:01
Grazie mille per i consigli.. A breve iniziano i lavori..
Re Artù_R65
22-01-2015, 15:01
Comunque domani sono a Verona ;-)
tremendik
22-01-2015, 15:32
Anche io domani sono li :)
...e detto tra noi, ho un serba r100 di troppo. Serve?
Re Artù_R65
22-01-2015, 16:12
Si che mi serve... Mi mandi qualche foto? Ti mando un messaggio privato e ci accordiamo li via whatsapp?
alfredo.farsetti
22-01-2015, 16:39
io vado sabato a verona... adesso ho la scimmia nuova.. cambiare le forcelle per poter montare dei freni degni di tale nome... forche tradizionali no upside down..
alfredo.farsetti
22-01-2015, 16:42
Tremendik ma il regolatore elettronico.. io ho quello vecchio meccanico nella scatoletta di alluminio.. a che pro l'hai sostituito? va rifatto in pratica l'impianto elettrico?
tremendik
22-01-2015, 17:24
L'ho sostituito per 2 motivi , la tensione più alta e per proteggere la batteria che voglio montare, ho sentito che in caso di guasto il regolatore meccanico potrebbe mandare una sovratensione verso la batteria. Poca spesa tanta resa.
Va solo cambiato il regolatore, perfettamente compatibile con il connettore di quello vecchio
Forche nuove tout court o solo gli steli?
alfredo.farsetti
22-01-2015, 17:36
sempre precisissimo grazie... si se volessi montare una batteria tipo ai polimeri di litio se il meccanico svalvola la mande in fiamme letteralemente la batteria..
se trovassi qualcosa con misura di offset compatibile andrei di steli e trapezi di sterzo completi.. non mi piacciono troppo moderne, ad esempio quelle dello speed 955 sarebbero interessanti..
oh io ho provato ad usarla un pò.. ma tra forcella e ammortizzatori dietro proprio non mi sembra che facciano il loro lavoro...
dietro vorrei mettere questi..
http://www.ebay.it/itm/COPPIA-AMMORTIZZATORI-SHOCKS-LUNGHEZZA-320-mm-PER-DUCATI-/281544167565?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item418d57108d#ht_1951wt_1039
visti dal vivo a Novegro sembrano ottimi
tremendik
22-01-2015, 19:12
L'avantreno e' il punto debole delle vecchie Bmw , si sa. In coppia con i vecchi ammortizzatori di serie, magari un po' scarichi, rendono la ciclistica , già datata di suo, un gran troiaio .
È anche vero che qualche cosa si può fare, senza essere troppo invasivi ( e senza spendere una fraccata ) . All'anteriore revisionare completamente le forcelle, mettere delle molle progressive e uno stabilizzatore sopra il parafango . Queste sono le soluzioni che hanno avuto più successo. Dimenticavo un cambio olio forcelle con uno più denso.
Il resto , per me , e' roba che va un po' oltre... Montare un avantreno di una speed migliora certamente le cose, ma stravolge il mezzo. La moto non avrà mai le prestazioni di una moderna, e sempre secondo me , certe modifiche hanno senso su moto anni 80/90 , dove si parte da una base più sofisticata , ciclisticamente parlando .
Per gli ammo non so , non li conosco . Ho visto che hanno interasse 320, mentre le nostre dovrebbero essere 340...o sbaglio? Io ho preso i Bitubo perché ne parlano bene , sia nella stanza delle obsolete, sia conoscenti che li hanno montati in altre applicazioni. Il modello con la sola regolazione di precarico costa un pelo meno dei miei, ma siamo sempre sui 350 , e capisco che sia una bella spesa. Hai preso in considerazione l'idea di far revisionare i tuoi? Si spende poco e hai sicuramente un risultato!
Tieni presente che io mi sono accorto dell'usura dei miei soltanto usando la moto in condizione estrema , a 180kmh su un curvone in autostrada la moto ha iniziato a ondeggiare paurosamente . La stessa estate sono andato comunque in ferie con passeggero e borse laterali senza nessun problema!
Io , fossi in te, mi concentrerei sull' anteriore, iniziando da molle ed olio.
alfredo.farsetti
23-01-2015, 10:05
il link era su una misura a caso, si in effetti ci vanno quelli da 340 mm . Io ho su i Koni che dovrebbero essere meglio degli originali, non perdono e non sono da revisionare ma lavorano così così.. diciamo anche che non avendo cinematismi la sospensione lavora male già di suo, ma adesso ammortizza poco e male.. Ho inoltre problemi di stabilità, adesso mitigati dalle gomme, prima a 140 iniziavano sbacchettamenti notevoli.
Per l'anteriore la forca è stata revisionata, lucidato le canne, cambiato olio. Le molle sono le sue.. ma dire che funzioni quelli forca è un pò forte come discorso.
Secondo me i casi sono due.. o si tiene tutta originale e si accettano i molti pregi e pure i difetti, oppure se ci si mette mano e si fa una special vale quasi tutto. Quasi nel senso che non metterei una ohlins rovesciata questo no.. ma qualcosa di esteticamente non vistoso si.. che ne son una forca di una qualsiasi moto anni 90.. un cbr 600 una xjr 1200 insomma quella roba li..
i freni.. alla fine fai quel che vuoi ma con pinze a 1 pistoncino per fermare 250 kg non si arriverà mai alla sufficienza..
tremendik
23-01-2015, 23:08
Il discorso fila ! E poi è proprio di questo che si parla: farsi la moto su misura :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
...a proposito di special, sono arrivato ora da Verona , ce ne sono una decina veramente sopra le righe.... e parlo solo di Café racer :eek:
In giro ci sono già diverse foto
http://instagram.com/p/yMsKw1g_JH/
alfredo.farsetti
24-01-2015, 19:59
arrivato anche io adesso a casa.. molte cose interessanti e non solo a due ruote eheh
alfredo.farsetti
29-01-2015, 11:19
[QUOTE=bottol1;8362542]Ciao i faston femmina a bandiera dopo una lunga ricerca gli ho trovati in Inghilterra ne ho presi 40 con i suoi cappucci per 15 euro spediti,qui non gli usa più neanche il mio elettrauto.QUOTE]
ciao mi sapresti indicare i riferimenti per i faston 90° in inghilterra? grazie
tremendik
29-01-2015, 17:57
Facciamo lavorare gli italiani!!
http://www.conrad.it/ce/it/product/736788/Spina-piatta-con-manicotto-Larghezza-spina-63-mm-Spessore-spina-08-mm-90-Completamente-isolato-Rosso-Vogt-Verbin?ref=list
:D
Re Artù_R65
30-01-2015, 23:46
Ciao Tremendik, intanto ti ringrazio per il serbatoio, sto acquistando i vari pezzi per la moto, ho preso un manubrio da cross e sto procedendo con i vari acquisti.. Come dici tu i soldi stanno andando alla grande.. :-(
Volevo chiederti dove hai trovato il manuale di officina e il tappo Monza, su ebay lo trovo a 120€.. È quello il suo prezzo o si può risparmiare qualcosina..?
Grazie
tremendik
31-01-2015, 00:33
Ciao!
Il manuale
http://www.amazon.it/gp/aw/d/0892878541/ref=mp_s_a_1_1?qid=1422660417&sr=8-1&pi=SY200_QL40&dpPl=1&dpID=51m4L7lk72L&ref=plSrch
Re Artù_R65
01-02-2015, 11:08
Grazie mille. Manuale ordinato.
do pistoni
02-02-2015, 19:48
Tantissimi complimenti, ho appena finito di leggere tutti i tread relativi al tuo progetto, ne sono rimasto colpito :eek: inizia a ribollirmi la testa, per una futura rielaborazione della mia r 100 cs, che finora volevo solo conservarla.
Sta cosa è contagiosa :)
tremendik
03-02-2015, 19:21
Ciao e grazie! Sto facendo del mio meglio con le risorse che ho a disposizione, e piano piano si inizia a vedere la luce!
Se vuoi un consiglio fai tutte modifiche reversibili, se vuoi modificare il codino comprane uno su ebay, si trovano a prezzi buoni.
Il tutto perché un r100 cs è una moto stupenda!
Anche io pensavo di avere un cs, mentre alla fine si è rivelata un RT trasformata dal precedente proprietario. Quindi valore poco . Ergo è scattata la
Molla della trasformazione.
In ogni caso in bocca al lupo!
do pistoni
04-02-2015, 01:15
Grazie per il consiglio tremendik, con i giusti tempi, una volta focalizzato il progetto, inizierò a personalizzare la mia mukka, nel frattempo sto sistemando i cuscinetti ruote e coppia conica. Per quest' anno la godo così come mamma Bmw l' ha generata e poi.... Scatenate l' infernooooo ������. Per ora ti saluto ma resto in attesa dei tuoi prossimi tread relativi alla tua special. Ciao
Re Artù_R65
15-02-2015, 00:43
Bella la tua fonte di ispirazione ! Dunque da dove posso iniziare... Per prima cosa armati di 2 cose fondamentali : una fotocamera e un manuale di officina . A mio avviso il migliore e' il Clymer, anche se è in inglese si capisce molto bene ed è ricco di foto . Fotografa ogni passo dello smontaggio, anche se ti sembra superfluo. Le foto sono gratis, i meccanici no.
Per il faro piccolo le soluzioni, come diceva Alfredo, sono 2. Centralina Motogadget (~350€) oppure scatola artigianale dove poter installare la morsettiera del faro. Io sarei propenso per la seconda scelta, visto che lo spazio dove nascondere la morsettiera secondo me c'è ( sotto la sella o nella gobba del fanale posteriore) . Comunque , se vuoi avvicinarti alla trasformazione della foto preparati a tirar fuori diversi euro... Vedo pedane arretrate, scarico completamente rifatto, sella artigianale, strumentazione aftermarket etc etc
In tema impianto elettrico, stamattina mi sono mosso : su ebay ho trovato un regolatore elettronico con uscita a 14,3v , come sulle vecchie Polizei. Costa veramente poco anche se spedito dagli USA.
http://m.ebay.it/itm/251793207433?nav=SEARCH
Insieme regalano nuove spazzole per l'alternatore . A me è arrivato in una decina di giorni senza spese di dogana, visto che l'importo e' basso credo facciano passare senza menate. Insomma l'ho montato e da lì sono partito armato di mooolta pazienza . Cavi, guaine, faston e ore di lavoro mi attendono nei prossimi giorni!!!
Cambiando discorso, ma a Verona non viene nessuno?
Tremendik che dici questo va bene anche sulla mia R 65? Perché vorrei anch'io prendere un altra batteria più piccola rispetto al mattone originale...
tremendik
16-02-2015, 16:02
Ciao! Credo di sì! Sulla tua adesso hai montato quello meccanico?
Re Artù_R65
16-02-2015, 16:14
Dove devo vedere?http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/16/857f36a05219ea88eafb3b30757662df.jpg
tremendik
16-02-2015, 19:48
Trave centrale del telaio , lato dx , ci sono dei rele ' piccoli, accanto ci dovrebbe essere una scatola più grande delle dimensioni di un pacchetto di sigarette, quello è il regolatore. Non so se nell'81 montavano quello elettronico ... Ma basta verificare su
http://www.realoem.com/bmw/select.do
Inserisci il numero di telaio e cerchi tra le sezioni. Possedere una bmw ha i suoi vantaggi!
Comunque, se mi posso permettere, prima di arrivare al circuito di ricarica io mi concentrerei su altre cose! Tanto la batteria ti servirà alla fine.
alfredo.farsetti
16-02-2015, 21:35
Re Artù e quelle piastre? sono le orifinali?
Re Artù_R65
19-02-2015, 20:27
Si, le ho smontate e lucidate.
tremendik
24-02-2015, 11:15
Impegni vari mi stanno portando via tempo prezioso, ho l'impianto elettrico in fase di realizzazione ma senza le staffe portafaro non posso proseguire. Nei ritagli di tempo mi sono messo a verniciare alcune cosette: staffe delle trombe, linea rigida del freno posteriore e la scritta BMW del motore. Appena finito metto qualche foto...stay tuned!
Ginger89
24-02-2015, 16:02
Attendiamo news allora :)
tremendik
04-03-2015, 12:02
Dopo una mattinata in cui mi sono guadagnato un posto all'inferno, ho finalmente messo in pressione il circuito dei freni anteriore, regolato i perni eccentrici e messo le nuove pasticche.
Pompa da 14mm di un R80 al manubrio
http://i.imgur.com/qjZH0OR.jpg
Splitter sotto al serbatoio, dove prima c'era la pompa da 17mm
http://i.imgur.com/L6x4Z7r.jpg
Pinze Ate da40mm completamente revisionate, nuovi pistoni,nuovi dischi flottanti, particolari in inox e tubi in treccia.
http://i.imgur.com/dUc4CQQ.jpg
... Ora tocca al freno posteriore!
A presto
alfredo.farsetti
04-03-2015, 15:14
bel lavoretto complimenti... io ho optato per lo step 1... pompa freno da 15 mm nel secchio e provo prima una pompa brembo del monster e poi una discacciati radiale da 19.. comando gas anche lui nel secchio ...
tremendik
04-03-2015, 17:41
Ciao Alfredo! Hehehe lo sapevo che non avresti resistito! :D
Poi dimmi come va a finire, secondo me la
Pompa da 19 è un po' grossa , ma senza provare non ci sono certezze! In bocca al lupo ;)
Ho rimediato 2 specchi bar end niente male, tutto acciaio inox e in più hanno la linea che cercavo !
http://i.imgur.com/oWKs9QO.jpg
http://i.imgur.com/fIx2gnS.jpg
http://i.imgur.com/WksNaoO.jpg
C'è da fare una piccola modifica ma secondo me ci siamo!
alfredo.farsetti
05-03-2015, 08:53
Li ho presi anche io tempo fa da motocicli veloci ma il sistema di aggancio è molto da rivedere.. La 19 c'è l'ho sul monster S4R quindi faccio velocemente una prova..
Lorenz 47
05-03-2015, 11:53
....
http://i.imgur.com/qjZH0OR.jpg...
Una curiosità : come mai l'uscita del tubo freno l'hai girata verso la manopola, per poi tornare al centro della moto, invece cha andarci direttamente? ;)
tremendik
05-03-2015, 12:44
Alfredo sono curioso, a questo punto montala e dicci come frena! Gli specchi non sono gli stessi, l'aggancio e' ottimo!
Lorenz è successo che avevo solo un raccordo di quel tipo, se lo facevo andare verso il centro della moto mi interferiva col semimanubrio . Inoltre devo ancora trovare le staffe portafaro e ho avuto paura che la linea del freno messa in quel modo disturbasse .
Saludossss
io ho fatto come tremendik ma con la pompa da 15 invece che la 14 .Stesso sdoppiatore, tutto uguale. Una 19 secondo me e' controproducente perche' se vuoi piu' pressione devi diminuire il diametro e non aumentarlo. Ovviamente la paghi con una corsa della leva piu' lunga. Con la 19 ti viene una corsa molto breve ma non "spinge" con quelle pinze.
tremendik
05-03-2015, 14:04
Ola Aspes! ...avevi ragione, con pompa da 14 la leva inizia a "lavorare" dopo un po', direi dopo 1/4 della sua corsa . Ci aggiorniamo non appena potrò fare una prova su strada !
Eventualmente sai mica se la pompa da 14 ha le stesse dimensioni esterne di quella da 15? (Corpo pompa ovviamente)
dalle tue foto mi sembra identica. avrei una foto da mandare, ma dall'ufficio il firewall mi impedisce di caricarla su siti esterni di file storage. comunque se vuoi vederla vai sul sito "motobins" e cerca tra i ricambi nuovi per le 2V c'e' il "kit" per modificare le 2V con pinze ate e tale kit (assai caro che io ho comprato nuovo), in pratica adotta le componenti dei modelli brembo di pochi anni dopo, che anche tu hai montato. Purtroppo per avere una buona pressione e quindi forza frenante se devi diminuire il diametro la paghi con la corsa lunga, c'e' poco da fare, se devi spostare lo stesso volume di olio perche' il pistoncino della pinza e' quello, ma disponi di una pompa con meno "alesaggio", devi fare piu' corsa. Ecoc perche' temo che la 19 sia fallimentare, corsa brevissima ma le pastiglie non mordono perche' la pressione si abbassa ulteriormente rispetto all'originale da 17.
Lorenz 47
05-03-2015, 15:28
....Lorenz è successo che avevo solo un raccordo di quel tipo, se lo facevo andare verso il centro della moto mi interferiva col semimanubrio . Inoltre devo ancora trovare le staffe portafaro e ho avuto paura che la linea del freno messa in quel modo disturbasse .
Saludossss
Chiarissimo! non fa una piega! :lol::lol::lol::lol:
alfredo.farsetti
05-03-2015, 15:40
facciamo la media e trovo una 16 radiale?
mettiamola cosi': io ho eliminato l'originale da 17 sottoserbatoio perche' non sopportavo che perdendo olio per trafilaggio mi devastasse il tubo del telaio senza potermene accorgere. Cosa che affligge un po' tutte le vecchie 2V. Dopo aver dovuto riverniciare il telaio, rifare l'impianto elettrico, rifare il sottoserbatoio mi son detto : mai piu' !
Ho visto il kit proposto da motobins e sono abbastanza soddisfatto. Una radiale consente di fare molta piu' spinta con le dita e quindi forse anche una 17 radiale potrebbe essere l'uovo di colombo, nel senso che la pressione forte riesci a farla con la mano.E' che io volevo un aspetto ancora simil originale, la mia non vuole essere una special
Lorenz 47
05-03-2015, 15:56
secondo me una "comunissima" radiale da 16mm tipica delle sportive jap potrebbe essere un ottimo compromesso!
tremendik
05-03-2015, 23:27
L'hanno già fatto, spett...
tremendik
06-03-2015, 08:39
Il link è questo,
http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=403427
A pagina uno un utente del forum ha messo una pompa radiale Brembo con splitter e dischi flottanti . Assicura un' ottima frenata con 2 dita. Peccato non parli delle misure della pompa ( setup molto grezzo ma efficace a detta sua).
Aspes facci vedere la moto!!!!
tremendik
18-03-2015, 09:54
http://i.imgur.com/icKXlY8.jpg
Mi sto facendo del male...ma piano piano...
rottamaio
18-03-2015, 10:59
ho aperto sabato il faro per cercare di ricablare il comandi del blocchetto di destra, cioè frecce e stop/run.. mi è preso male e non ho avuto il coraggio di andare avanti..
tremendik
18-03-2015, 12:18
Hahahaha ci credo, lì dentro è una giungla di fili. Per assurdo penso sia più complicato fare codesta operazione piuttosto che ricablare tutto da zero...
In bocca al lupo!
Re Artù_R65
27-03-2015, 11:45
Ragazzi qualcuno mi può aiutare? Non ricordo come vanno attaccati i morsetti nel blocco chiavi. È tutto originale l'impianto.
Re Artù_R65
27-03-2015, 11:46
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/27/9e24686e3c9f0ba235371e98bd255663.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/27/d00f8699872706d10f8ea62d767d1bf6.jpg
Grazie
tremendik
27-03-2015, 18:08
Sono fuori quindi vado a memoria: il rosso va al 30, il grigio al 58 , poi non ricordo. Spero di essere stato d'aiuto! Altrimenti vai su powerboxer.de , cerchi lo schema della tua moto e da lì risali ai giusti contatti. Ah, mi ricordo che un verde era un filo morto, non andava a nessun contatto (almeno sulla mia) .
Io VOGLIO questo strumento !!! :
http://instagram.com/p/0tnk6tS4Ry/
Re Artù_R65
27-03-2015, 18:30
Grazie mille.. Domenica vediamo se va in moto. :-)
Re Artù_R65
31-03-2015, 22:54
Ragazzi niente da fare.. Non va.. Non capisco il perché..
Diciamo che dell'impianto elettrico oltre che aver staccato tutto dal cruscotto e aver schedato ogni filo nel sotto serbatoio non ho toccato niente, solo questo (che non so come si chiama) l'ho staccato per pulirlo un po.. http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/31/28d63915f2d3e93a9b4d77311fd18b6f.jpg
Ora collego tutto e il motorino di avviamento gira, ma le candele non fanno la scintilla.. Ho provato a controllare tutto.. Non ne esco più..
Qualcuno sa darmi una mano?
poni il quesito nel sottoforum "fai da te sulla nonnetta", vedrai che ne esci
Re Artù_R65
01-04-2015, 12:06
Grazie del consiglio.
tremendik
01-04-2015, 17:31
Quel coso che hai smontato sono le bobine. Prima di accendere la moto lo devi montare sul telaio. Poi verifica che i suoi collegamenti siano esatti, altrimenti rischi di fottere qualcosa.
Ho già letto di là.
Dunque c'è da capire se è una bobina sola o 2 in serie. se ho ben capito ci arrivano 2 faston con 2 fili ciascuno. Dovrei sapere se i contatti delle bobine sono marchiati ( c'è +,-, 1 o 15 )
Fai così: scolleghi i faston dalle bobine, con il tester su ohm metti un puntale sul verde/nero e l'altro sul contatto 86 del rele starter. Ti deve dare continuità ( il tester va verso lo zero ) . Se si il verde/nero va al + della bobina. Se no fai la stessa prova col filo nero e ti darà continuità. Quello andra' al +.
tremendik
01-04-2015, 17:52
Pensandoci bene sono abbastanza sicuro che il verde nero vada al più e il nero al meno.
Stacca anche i cavi che dalle bobine vanno alle candele e dai una pulita anche lì. Tieni presente che in tali cavi passa un'alta tensione, non devono disperdere, quindi se hai pulito con dei prodotti liquidi devi asciugare bene .
Facci sape'
Re Artù_R65
01-04-2015, 18:25
Ok. Oggi sono in servizio. Domani dedico tutto il giorno alla mia amata bmw.. Comunque se risolvo ti porto il salame!!
Re Artù_R65
02-04-2015, 12:55
Eccomi all'opera, allora:
Ho controllato la continuità tra il Faston verde e blu che va alla bobina e il relè, la continuità me la da però al morsetto 86a.
tremendik
02-04-2015, 14:37
Non mi torna, potresti per favore postare la foto dell'impianto elettrico?
I contatti delle bobine sono marchiati?
Re Artù_R65
02-04-2015, 15:06
Niente da fare, per il momento non ho risolto, i due Faston li ho controllati, la bobina ha i due Faston con il + e il - , e il meno ha il numero 1 e il più il numero 15.
Altra cosa che ho notato, siccome ho cambiato i comandi al manubrio quando faccio le prove, la freccia destra lampeggia mentre quella sinistra non da segno di vita.. Nemmeno il rele del lampeggio si eccita.. Eppure dovrebbe visto che i fili sono due.. Bo.. Magari il problema è lo stesso?
Re Artù_R65
02-04-2015, 16:29
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/02/c68f0f0ec6b0500b1835ed5bdb8bc45f.jpg
Re Artù_R65
02-04-2015, 16:44
Questo è quello tirato giù da powerboxer.de
Re Artù_R65
02-04-2015, 16:44
Ora ti posto quelli del clymer
tremendik
02-04-2015, 19:13
L'unico aiuto che mi sento di darti è verde al più e nero al meno delle bobine. Il resto non so, la tua moto ha accensione elettronica, non ci capisco più di tanto.
Secondo la mia esperinza dovrebbero essere le bobine.
Ho avuto i tuoi stessi sintomi quando non sapendo cosa fare pulii le boobine di accensione del mio G/S, le mie erano grigie chiaro se non ricordo male e per pulire dalla morchia depositata in anni ho spruzzato un po di vetril e questo è stato l'errore.
La prima versione di quelle bobine aveva con gli anni la tendenza a fare una crepa sottile nel rivestimento in plastica, nel normale funzionamento non succede nulla ma se bagni leggermente la superficie la crepa per capillarità fa entrare l'umido all'interno e mette a massa le bobine.
All'epoca provai ad asiugarle nel forno, a bassa temperatura ma senza successo. Alla fine ho comparto il ricambio nuovo.
tremendik
08-04-2015, 12:39
Ragazzi la moto è partita, e dopo la regolazione puntine/anticipo statico basta sfiorare il pulsante e va in moto... Stile orologio svizz...ehm, tedesco. :)
Il problema di stamani è sostituire il sensore della folle . Porc...
JackBlack
08-04-2015, 13:43
Ammiratissimo da quello che stai facendo...una domanda...ma una cafè racer l'hai già guidata? hai mai avuto modo di testare quanto siano scomodi i semi manubri e in generale la guida in quella posizione? io ne ho provata una, una volta, e per quanto affascinato dall'estetica di queste moto le trovo dei bellissimi decori per il garage, niente di guidabile per più di qualche miglio...non posso che trovarmi in perfetta sintonia con questo articolo...http://www.moto.it/news/i-semi-manubri-a-tutti-i-costi.html
tremendik
08-04-2015, 17:48
Ciao Jack! Grazie per la considerazione, ho letto l'articolo e l'ho trovato "giusto" . C'è un però: la filosofia che sta dietro al guidare una moto "ignorante" . Ho la fortuna di avere in garage un gs adventure, con il quale girello con mia moglie. Moto splendida, sicura , ma francamente poco affascinante (secondo me) dal punto di vista della guida.
Altra cosa è affrontare un misto stretto con un motard, oppure una nuda con i semimanubri. Altra ancora è fare tutto questo con un ferro vecchio quasi 40 anni che frena il giusto. Mi sento più vicino alla strada!
Poi la foto che si vede nell'articolo è eloquente. coi Semi manubri ci vanno le pedane arretrate, con le quali il corpo si inclina in avanti e non c'è bisogno delle braccia di Kareem Abdul Jabbar ;)
PS
Cambio sensore folle taaac.
Re Artù_R65
30-04-2015, 12:07
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/30/b6080942207077d54d92f024d6a63ea3.jpg
Domenica fatto il primo giretto...nonostante manchino ancora frecce posteriori e faro posteriore... E qualche piccolo lavoretto..
rottamaio
30-04-2015, 12:16
siete tutti avantissimo.. bravi
rottamaio
30-04-2015, 15:04
Io sono allo scarico... http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/30/e497d47a4989ffa104c75e4752f30ec9.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/30/3d0aa7ac6ea3e22fcabe0527aad1944e.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/30/93d6c32fb26768354b29f898f94497fb.jpg
Re Artù_R65
30-04-2015, 15:09
Tremendik hai scritto d'aver cambiato il sensore della folle, posso chiederti dove hai trovato il pezzo di ricambio e in cosa consiste la sostituzione..?
Grazie
rottamaio
30-04-2015, 16:01
Re Artu posso dirtelo anche io.. sensore folle lo trovo in bmw, è un bulbo che costa circa 40 euro. Da torgliere e mettere è un pò rognoso.. è sotto al cambio in corrispondenza del pozzetto sopra la coppa olio.. io ho tolto il distanziale in alluminio in cui passa il perno motore per avere un pò più di spazio..
http://i.imgur.com/bFxYNZk.jpg
Re Artù_R65
30-04-2015, 18:45
Azz... ..ora mi rompe un po' smontare il tutto.. Farò così a orecchio quest'estate.. Poi se ci sono un paio Di giorni di pioggia sistemo la cosa.. Ora ho troppa voglia di andare in giro!!!
Re Artù_R65
01-05-2015, 10:38
Neanche postata la foto... Ieri dopo averla messa in moto per portarla fuori dal garage, ha deciso di non andare più in moto.. Sembra che non giri il motorino di avviamento.. Non capisco..
tremendik
04-05-2015, 14:05
Vai alla grande Artù! Piccolo consiglio: mettici un parafango li davanti, altrimenti se piove ...
tremendik
12-06-2015, 19:09
...ci sono sviluppi! :
le frecce andranno qui
http://i.imgur.com/hgyMTAQ.jpg?1
gli scarichi, Lavizzari in acciaio spazzolato
http://i.imgur.com/UTFBiqW.jpg?1
http://i.imgur.com/ltCKOk3.jpg?1
probabilmente dovro' modificare la staffa, mi piacerebbero un pelo piu' alti, ma
comunque secondo me ci siamo...
questa e' la piastra strumenti, in alluminio 3mm , l'ho tagliata col plasma
http://i.imgur.com/FdCewfd.jpg?1
ovviamente deve essere ancora forata, lucidata etc etc
Infine questa sara' la sella,ci sto lavorando !
http://i.imgur.com/uttk45G.jpg?1
...come sempre...stay tuned !!! :lol: :D
Re Artù_R65
12-06-2015, 19:19
Sta venendo una bomba!!! Complimenti!!!
complimenti....stai facendo un ottimo lavoro!!!!
sono nuovo del forum...e un fresco proprietario di una R80/7 cerchi a raggi....
posso chiederti come si mette giù il motore..? devo far riverniciare il telaio....per il mio progetto di special....:)))))
grazie in anticipo ...e buon lavoro:D:D
Re Artù_R65
18-06-2015, 00:11
Per mettere giù il motore meglio essere in 3/4 persone.. Devi togliere il cambio e poi sfilare il motore da un lato.. Visto il peso ti consiglio di farti aiutare da 3/4 persone. Comunque se ti compri un manuale tipo il Clymer non sbagli... Io su consiglio di Tremendik l'ho acquistato su amazon..30€... La Bibbia della BMW R
tremendik
20-06-2015, 13:49
Artù docet!
La cosa fondamentale è appunto sfilare il cambio, sono solo 4 dadi e viene via bene, al massimo qualche colpetto con un martello di gomma.
Ovviamente prima via l'airbox, carburatori, scarichi e tutto ciò che è superfluo!
Massimino
21-06-2015, 23:08
Brevissimi ....artu complimenti
Massimino
21-06-2015, 23:09
Volevo dire bravissimi.....perché brevi con questi restauri proprio nooooo
grazie.....libro aqcuistato....
sto smontando avantreno e ho un problema con bullone che fissa la pinza freno alle forca....non si mollaaaaaaaa......qualcuno ha qualche consiglio......help
tremendik
22-06-2015, 21:17
Pinze brembo credo... Wd40 e martello ...ma piano... Altrimenti prova a scaldare un poco.
Se poi dovessi fare danno c'è sempre la soluzione helicoil ...
@massimino : se mi pagavano a ore la moto varrebbe 50000€ !!! Tutto ma brevi no!
ci sono riuscito....ho smontato la forca ...l'ho bloccata sulla morsa ....e maltrattando un pò è venuta via....
pinza Ate...monodisco...
tremendik una domanda indiscreta.....la piastra superiore delle forcelle....è originale cromata ....o fatta su misura?.....mi dai qualche dritta????mi piaceeeeeeeeee
tremendik
25-06-2015, 21:05
Se scorri il post c'è il link dove l'ho presa.
grazie,
ho visto....ma mi sa che sono finite!!!
tremendik
28-06-2015, 22:22
Guarda qui
http://www.sjbmw.com/we-help-you-get-any-parts--xstore
Arnaldop74
10-07-2015, 17:41
KAZZO che lavoro..................:!:
pittarenzo
15-07-2015, 20:06
https://www.dropbox.com/sc/wtamlyi0zpkrpe3/AAB27TsaHufg56wz3QtxnxMFa
questo è quanto ad oggi dopo trasloco ecc.
Ditemi se si vede qualcosa ciao
pittarenzo
15-07-2015, 20:14
Sopratutto complimenti a tremendik per il lavoro svolto associandomi al discorso dei semi manubri che a mio avviso sono una stretta relazione tra il cavallo ed. il cavaliere,e non si discute sulla comodità,o sicurezza,ma Questa è un'altra storia,anzi .....pensavo ad una targa stampata o cucita al giubbotto. ...ma vedremo
tremendik
16-07-2015, 19:43
Grazie a tutti...adesso la moto è a 500 km da me...sono fuori per lavoro e non ho potuto finirla, probabilmente la prossima stagione!
@pittarenzo ottimo lavoro, vedo con piacere che stai proseguendo alla grande! Opinione personale: il faro è un po' distante dal canotto di sterzo, oltre al fattore estetico ( puramente personale) non rischi di avere qualche vibrazione? Il cablaggio lo hai sposato? Non più nel faro?
Poi ti suggerisco di mettere su un parafango, altrimenti appena fa 2 gocce fai il bagno...l'ho provato sulla mia pelle!
Io ci vedrei bene delle bende termiche a quegli scarichi!
Ovviamente i miei vogliono essere solo consigli, ognuno con la propria Creatura fa quello che vuole!
Ancora complimenti!
Re Artù_R65
26-07-2015, 12:40
@pittarenzo complimenti!! Ottimo lavoro.
Sarei interessato a capire dove hai acquistato quegli scarichi.. Cercavo una cosa del genere anch'io.
pittarenzo
24-08-2015, 08:40
Buon giorno a tutti, i terminali sono della Danmoto e grazie per i suggerimenti che condivido e che proverò ad attuare, domandavo se la treccia sulle marmitte lasciano fuori i terminali (credo)o se da fasciare completamente
tremendik
25-08-2015, 17:48
Io li fascerei fino Alla saldatura nei pressi della pedana passeggero...
tremendik
05-09-2015, 15:35
Update base sella ...per chi aveva chiesto! ...molto a rilento sto proseguendo il lavoro...ormai siamo alle battute finali! Stay tuned... :arrow:
http://i.imgur.com/rhKkmsd.jpg
http://i.imgur.com/EAwKzIl.jpg
http://i.imgur.com/hxf5rx9.jpg
rottamaio
11-09-2015, 14:24
originale la base in legno..
hai fatto un sandwich legno ferro legno? posso chiederti gli spessori .
immagino hai sagomato e curvato la base in ferro e poi rivestita dai due lati con del multistrato?
Ciao Tremendik.....il lavoro che stai facendo è davvero fuori dal comune. Veramente bravo. Posso chiederti che modifiche hai fatto alla forcella anteriore?...oltre ovviamente alla piastra intendo di quanto hai sfilato la forcella e se hai utilizzato molle particolari.
grazie
tremendik
14-09-2015, 21:01
Ciao smanettoni!
...intanto la sella: avendo rifatto di sana pianta il telaio posteriore, gli attacchi originali sono venuti meno, ergo non potevo adattare la sella BMW (oltre al fatto che ha un valore e mi dispiaceva rovinarla) .
Quindi ho preso una lastra di ferro di 3,5mm rettangolare (lo so, è un bello spessore e il tutto si appesantisce, ma me l'hanno regalata,quindi...) l'ho tracciata e tagliata con flessibile. In seguito con la piegatrice gli ho dato la forma che volevo. Poi forata per l'ancoraggio al telaio e attacco portatarga. Saldato bulloni.
Dopo da un falegname ho trovato del compensato marino molto flessibile , spessore circa 6mm , incollato e rifilato il tutto , se lo fate occhio a togliere gli spigoli vivi, altrimenti il rivestimento dura poco .
Prossimo passo l'imbottitura con "cellula chiusa" , almeno ,la gente con cui ho parlato alle varie fiere l'ha chiamata così...è una gommapiuma molto densa, con poco spessore hai un buon ammortizzamento. Inoltre può essere lavorata agevolmente con cutter e lametta da barba...vedremo!
Alla fine il rivestimento, pelle invecchiata...la devo sempre cercare, se avete consigli sparate!!!
Ps
Da tenere conto che non ho mai fatto una sella , quindi magari esce una cagata :cool:
tremendik
14-09-2015, 21:14
Dimenticavo, il legno lo devo ancora trattare, non mi vorrei trovare tutto marcio tra qualche anno...
@Mixiori Le forcelle non sono sfilate, le ho solo revisionate completamente, messo nuovo olio leggermente più denso , molle progressive e tappi superiori con registro del precarico,se scorri la discussione ne avevo parlato.
C'avevo pensato a sfilarle,ma caricare troppo peso su quei tubini mi stravolge l'assetto, la moto la vorrei guidabile! Secondo me ha senso se cambi tutto l'anteriore, forche più grosse etc etc.
..multistrato marino molto difficile che marcisca...ma non si sa mai...:)
tremendik
24-09-2015, 20:55
Ehilà, aggiornamenti:
Piastra strumenti ricavata da lamiera di alluminio 2mm, tagliata a mano con plasma, strumenti MMB e spia olio e folle
http://i.imgur.com/tKwKyfX.jpg
http://i.imgur.com/MNm2UxJ.jpg
http://i.imgur.com/5L2LEXb.jpg
Ok, non è ancora finita, 2 fori , una lucidata e poi ve la faccio vedere montata.
Saludosss. :D
buondi a tutti...seguo con interesse ed ammirazione l'avanzamento dei lavori...ed essendo anch'io alle prese con il restayling della mia r80/7 trovo i post fonte di incoraggiamento al mio folle lavoro...:)
vorrei chiedervi una cosa in merito al freno anteriore della mia r80, premesso che è una ruote a raggi monodisco e che monta pinza ate.
sono venuto in possesso di due foderi di un r90 e due pinse ate pensate sia possibile applicare un secondo disco sul mozzo esistente?
il mozzo è praticamente simmetrico l'unico problema che penso possa esserci riguarda i distanziali del perno ruota.....
che ne dite?
grazieeeeeee
tremendik
30-09-2015, 10:59
Ciao,
Per il discorso doppio disco avevo visto delle discussioni nel forum adv rider sezione airhead, ma non essendo interessato non ho approfondito. Di solito la modifica "doppio disco" viene fatta usando foderi che montano pinze Brembo, che sono decisamente meglio delle nostre Ate...hanno iniziato a montarle nei primi anni 80, o giù di lì.
Comunque, il discorso cambia poco, ti devi fare dei distanziali, tutto lì! Magari se ti fai un giro nel forum che ti ho detto o provi a chiedere nelle obsostanze qui , riesci a sapere qualcosa di più preciso!
Io intanto ho montato la piastra strumenti :D
http://i.imgur.com/0Dt0tAf.jpg
grazie....complimenti bellissimo risultato...
con i cavi del contagiri e contachilometri come ti sei regolato?
vanno gli originali o si adattano?
tremendik
30-09-2015, 19:32
Ho dovuto cercare degli strumenti che fossero compatibili: il tachimetro è meccanico , mi dispiaceva perdere il rinvio dal cardano e ho trovato uno strumento compatibile con il rapporto della coppia conica.
Il contagiri prende un impulso da una bobina (negativo) così come l'originale. Il resto è l'illuminazione degli strumenti, tutto molto semplice. Marca MMB
potresti gentilmente dire dove hai comprato il tachimentro meccanico con il corretto rapporto, io fino a dora non ho trovato nulla.
Grazie
tremendik
22-10-2015, 19:15
Ciao , lo trovi sul sito MMB-messtechnik.de
Hanno tachimetri con scala adatta ad una coppia conica 33/11
Saludosss
Scusa un informazione. Che comando gas hai acquistato?
Grazieeeee
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tremendik
29-10-2015, 13:53
Comandi originali rimessi a nuovo .
tremendik
07-02-2016, 12:51
Ciao, dopo mesi di attesa ho ripreso i lavori. Sviluppo sella:
http://i.imgur.com/A0oNYiN.jpg
http://i.imgur.com/NwcsZ6x.jpg
http://i.imgur.com/mNlbb42.jpg
A breve il rivestimento!
Saludosss
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it