Visualizza la versione completa : Urto frontale a bassa velocitÃ*
Markus_Pr
01-04-2014, 18:13
Inserendomi in una rotonda trovo la solita imbranata che, in assenza di qualsivoglia mezzo nel raggio di un chilometro, di colpo frena senza nessun motivo. :angry4: La colpisco al centro del paraurti (di plastica, era una Fiesta) con la gomma anteriore. :mad: Avevo appena mollato la frizione, avrò fatto i 10 all'ora, ma l'impatto c'è stato. Ho subito portato la moto dal conce per verificare i danni, ma il meccanico, dopo qualche prova, dice che non è successo niente.
Secondo voi c'è qualche test che posso fare anche io per convincermi che è tutto ok?
carlo.moto
01-04-2014, 18:18
Fai un salto da Scardino a Milano, prendi un app. ed uscirai da lì che sai come stanno le cose.
A me era successa la stessa cosa con R1200R.
Velocià bassa ma era stata sufficiente a piegare il telaietto anteriore.
Cerchio nulla.
carlo.moto
01-04-2014, 18:34
Infatti è molto facile che succeda, Scardino è veramente in gamba, rapido e preciso, inoltre sta pure vicino a Parma.
ma se ha picchiato solo la ruota...
il miglior test è guidarla.... e sentire se è diversa, molla il manubrio in rettilineo e vedi se è dritta
Markus_Pr
01-04-2014, 18:49
No, la moto ha un comportamente perfetto. Anche mollando il manubrio è del tutto neutra, come conferma anche il meccanico che l'ha provata. Però mi chiedevo se fosse possibile fare alcune misure. Certo che con gli strumenti di un'officina specializzata sarebbe molto meglio...
carlo.moto
01-04-2014, 19:09
Dipende da cosa vuole dire "ha picchiato", la ruota sta appoggiata agli steli e loro alla forcella e lei sul......telaietto.........
Claudio Piccolo
01-04-2014, 19:52
il meccanico l'ha provata ed è perfetta, tu l'hai provata ed è perfetta anche mollando il manubrio perfettamente neutra..... cazzo vuoi farle un ecocolordoppler?
Roberbero
01-04-2014, 19:59
Una volta tamponai un auto a bassa velocità, l'unico danno che ho subito è stato lo spellamento della verniciatura delle forcelle, nel punto dove ci sono i paraoli.
Evidentemente la flessione delle forcelle, per quanto minima ha provocato ciò.
Controlla anche tu che non sia avvenuto questo.
Per la cronaca la moto è andata benissimo per altri 50000 km.
Comunque una moto con le forcelle tradizionali ha il punto più debole proprio negli steli forcella, se lì è apposto credo che puoi stare tranquillo.
francogs
01-04-2014, 20:06
Q8 Claudio Piccolo
con un urto frontale la prima cosa che cede è lo snodo del telelever perciò ............
elettrocardiogramma sotto sforzo? tutto a posto?
Roberbero
01-04-2014, 20:16
con un urto frontale la prima cosa che cede è lo snodo del telelever perciò
Ma non ha un 700 gs?
carlo.moto
01-04-2014, 20:21
con un urto frontale la prima cosa che cede è lo snodo del telelever perciò ............
Assolutamente no, esperienza personale; tamponamento, la ruota il pneumatico e le forcelle reggono benissimo, ma il telaietto deve essere sostituito o spedito a Scardino che ha risolto brillantemente il problema. Se volete vedere la fattura è a disposizione.
nicola66
01-04-2014, 20:33
cos'è il telaietto?
carlo.moto
01-04-2014, 20:35
IL telaietto è quella parte di telaio che sta dietro al mozzo dello sterzo.
nicola66
01-04-2014, 20:42
cioè codesto pezzo di latta?
http://www.rubbersideup.com/media/ff/ff/42/a20791c142f1fa04c0d5_l.JPG
carlo.moto
01-04-2014, 20:43
Esattamente, piccolo e delicato !
Ma quello di che moto è?
nicola66
01-04-2014, 20:47
mi spieghi come fa a piegarsi dato che le 2 estremità superiori degli steli sono fissate all'unica piastra tramite giunti di gomma?
Claudio Piccolo
01-04-2014, 20:52
perchè ha sbattuto con le palle sul serbatoio che l'ha piegato...da quella volta Carlè parla con una ottava più alta.
carlo.moto
01-04-2014, 20:52
Non mi chiedere cose che probabilmente solo il costruttore potrebbe spiegarTi, ma non credo sia difficile immaginare come un pezzo simile si può deformate a seguito di un urto; la gomma può attutire, ma non penso riesca ad assorbire la forza di un urto che per quanto debole ( nel mio caso, non sono neppure caduto anche la ruota posteriore si è alzata da terra) è comunque una "botta secca" in seguito alla quale la massa della moto si scarica su quei 2 punti del telaietto.
carlo.moto
01-04-2014, 20:54
perchè ha sbattuto con le palle sul serbatoio che l'ha piegato...da quella volta Carlè parla con una ottava più alta.
Il mio serbatoio si è abbozzato per un urto con .....qualcosa di......duro ;)
nicola66
01-04-2014, 21:13
Non mi chiedere cose che probabilmente solo il costruttore potrebbe spiegarTi, ma non credo sia difficile immaginare come un pezzo simile si può deformate a seguito di un urto; la gomma può attutire, ma non penso riesca ad assorbire la forza di un urto che per quanto debole ( nel mio caso, non sono neppure caduto anche la ruota posteriore si è alzata da terra) è comunque una "botta secca" in seguito alla quale la massa della moto si scarica su quei 2 punti del telaietto.
no, faccio proprio fatica ad immaginarmelo
http://motoress.com/images/Image/TECHNIQUE/PERFORMANCE/tlvr_4.jpg
http://www.motoress.com/images/Image/TECHNIQUE/PERFORMANCE/tlvr_1.jpg
cioè detto in parole povere il tuo telaietto non aveva nulla, perchè se s'era deformato per trazione (in quanto verrebbe tirato non pressato) c'era da buttare tutta la moto.
carlo.moto
01-04-2014, 21:18
Non i fare complicato ciò che è semplice ed è un "fatto": il telaietto della mia ex 1200, quello che vedi nella tua foto si era deformato e Scardino lo ha rimesso in sesto usando le dime. Punto, questo è quanto. Poi come sia successo chiedilo per favore a Monaco ma in officina BMW mi hanno spiegato che succede spesso. Mi viene da pensare (mio personale pensiero) che il fatto che sto telaietto si deformi sia studiato appositamente per assorbire l'urto e salvare il resto del telaio.
bobo1978
01-04-2014, 21:21
Scardino?
Mai sentito..
carlo.moto
01-04-2014, 21:21
Internet esiste, basta usarla
bobo1978
01-04-2014, 21:23
assorbire l'urto e salvare il resto del telaio.
Quale resto del telaio?
Scardino?
Mai sentito..
Comunque scherzavo...
http://img.tapatalk.com/d/14/04/02/epuda3ad.jpg
carlo.moto
01-04-2014, 21:32
Quale resto del telaio?]
Per esempio i bracci denominati in foto A arm.
nicola66
01-04-2014, 21:45
oh
+ di fartelo palesemente vedere non posso fare.
resta pure convinto di quello che dici.
Claudio Piccolo
01-04-2014, 21:48
Scardino...prima persona singolare tempo presente del verbo scardinare.
bobo1978
01-04-2014, 21:56
Un nome un programma per uno che raddrizza telai
:lol:
Markus_Pr
01-04-2014, 21:57
In effetti le impressioni soggettive sono buone, ma vorrei anche qualche dato oggettivo a suffragarle.
Comunque sia, anche il meccanico BMW mi ha detto che avrebbe ceduto il telaietto e non la forcella, e che il telaietto della 650 era più debole perchè aveva un solo fazzoletto di rinforzo, mentre la 700 ne ha due, che lo rendono più rigido.
Forse, come dice Carlo, il telaietto è proprio la zona studiata per deformarsi assorbendo l'energia in modo che non vada a scaricarsi sul telaio, ma in questo caso dovrebbe essere possibile anche sostituirlo senza grossi problemi (e spese), altrimenti la cosa non sarebbe di nessuna utilità.
nicola66
01-04-2014, 22:02
si ok
ma vediamo di non fare casino tra un telaio + forcella convenzionale con doppia piastra e un telaio col telelever con una sola piastra per giunta disaccoppiata.
Inserendomi in una rotonda trovo la solita imbranata ...
Secondo voi c'è qualche test che posso fare anche io per convincermi che è tutto ok?
Io non ci penserei nemmeno... se andavi così piano...
bobo1978
01-04-2014, 22:22
Anche perché in una moto con forcella tradizionale,se con un urto debole come questo si danneggia il telaio siamo a posto...
Quindi direi che la tua moto è a posto.
Il primo elemento a dover essere storto sarebbe la forcella.se scorre fluida.tutto a posto
Specialr
01-04-2014, 22:29
ma soprattutto: non hai fatto un frontale ma un tamponamento e immagino ti saresti fatto un po' male in un urto sufficiente a deformare un telaio no?
pacpeter
01-04-2014, 22:55
Secondo voi c'è qualche test che posso fare anche io per convincermi che è tutto ok?
velocità bassa, urto contro un fascione di plastica che si deforma elasticamente assorbendo l'energia, moto che un poco si alza dietro assorbendo altra energia, gomma ed elasticità dei materiali che ne assorbono dell'altra............. moto che va dritta, uguale a prima...........
portarla di corsa dal telaista che di sicuro trova qualcosa di piegato da raddrizzare.
uscirai più leggero.........
minkia: ma se avete una spruzzata di cagarella vi andate a fare la colonscopia per star tranquilli?
Diavoletto
01-04-2014, 23:06
Rotflll......
Comunque io manderei un mp ad andreino e animal. Loro hanno controllato migliaia di telai.
Specialr
02-04-2014, 09:37
un esperto fortunato..
Buongiorno, sono l'esperto, per soli 1000 euro la guardo tutto il giorno col microscopio.....emetto relazione certificata iso 900033994455 di conformita' alla fiche di omologazione e faccio pure fare un certificato dal RINA
highline76
02-04-2014, 10:02
ahahahaah... @ClaudioPiccolo è un taglio... ahahaha
Comunque... io una Tac con contrasto la farei.... Si sa mai che possano uscire dei valori sballati... :lol: oggi come oggi non si può più stare tranquilli ....... :lol::lol::lol:
catenaccio
02-04-2014, 10:52
ma se hai picchiato a 10 allora non è successo niente! io con tutti i dossi che prendo a bomba dovrei aver già disintegrato cerchi forcelle e telaio...
Un nome un programma per uno che raddrizza telai
:lol:
:lol::lol::lol::lol:
Markus_Pr
02-04-2014, 12:15
ma se hai picchiato a 10 allora non è successo niente! io con tutti i dossi che prendo a bomba dovrei aver già disintegrato cerchi forcelle e telaio...
E' vero, ma la direzione della forza è diversa. Dossi e buche fanno lavorare la forcella nel modo giusto. In un urto frontale la componente che la forcella è in grado di assorbire è molto scarsa.
MBrider più sopra dice che a lui è capitata la stessa cosa e si è piegato il telaietto.
ou...ma sei parente di Romargi?
Roberbero
02-04-2014, 12:43
@ markus, MBrider ha una moto col telelever, che come ti ha spiegato Nicola66 è profondamente diverso da una forcella tradizionale.
Scarica tutta la forza sul telaietto. In un tamponamento comprime la parte bassa e stira quella alta.
Tu invece hai una forcella tradizionale, se ne avessi una a forcelle rovesciate qualche dubbio ti potrebbe venire perchè è molto più rigida in direzione frontale di quella tradizionale.
Con quella tradizionale il punto più debole sono gli steli e se scorrono bene e non ci sono perdite d'olio io starei tranquillo.
Ti ho gia detto che mi è capitato lo stesso e l'unico problema è stato la screpolatura della vernice sul bordo superiore dello stelo, dove c'è stato il massimo sforzo.
Ovvio che in moto devi essere tranquillo e se hai dei dubbi fai benissimo a fartela controllare da un'esperto.
Tu intanto puoi fartelo un controllo da solo, controlla le saldature e sopratutto che la vernice non abbia screpolature.
Markus_Pr
02-04-2014, 12:48
Le saldature, il telaietto dietro il cannotto e le forcelle le abbiamo controllate e sembrano a posto, screpolature della vernice non ne vedo. Pensavo solo ci fosse modo di misurare qualche quota, tipo distanza interasse, avancorsa etc., ma suppongo che se qualcosa fosse andato giù di squadro dovrebbe essere avvertibile anche solo guidando la moto.
e io che pensavo che la pesca in massa dei tonni fosse vietata dalla EU...
il meccanico l'ha provata ed è perfetta, tu l'hai provata ed è perfetta anche mollando il manubrio perfettamente neutra..... cazzo vuoi farle un ecocolordoppler?
Ribaltato con carpiato e avvitamento! :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
GATTOFELIX
02-04-2014, 14:08
ma se hai picchiato a 10 allora non è successo niente! io con tutti i dossi che prendo a bomba dovrei aver già disintegrato cerchi forcelle e telaio...
Idem... in 2 anni ho dato più colpi che alla pentolaccia :rolleyes: l'ultimo al paraurti posteriore della duna del "Don" che si è stoppata di colpo al semaforo...
catenaccio
02-04-2014, 14:38
se è per quello anche io st'estate in Croazia mi sono appoggiato al culo di un tedesco con macchina a noleggio e sono anche caduto di lato perchè ero in 2 stracarico e in contropendenza!! :lol:
ho riattaccato il portatarga al crucco e sono ripartito senza nemmeno pensare che la moto avesse qualcosa...per adesso dopo quasi 10.000 km non è ancora implosa e a 180 va ancora liscia come l'olio...
Markus_Pr
12-05-2024, 23:08
A distanza di 10 anni, grazie a tutti per le risposte, ragazzi! (meglio tardi che mai)
sempre ringraziare ... sempre ... sperando che non siano morti nell'attesa :lol::lol::lol:
er-minio
13-05-2024, 00:04
Alla fine era storta? :lol:
Markus_Pr
13-05-2024, 09:56
Non so, andava bene, ma dopo un po' l'ho venduta ;)
Markus_Pr
13-05-2024, 09:59
Però mi resta sempre un po' la curiosità di capire quanta resistenza offrano gli elementi anteriori della moto agli urti frontali, visto che le auto hanno un paraurti ma le moto no, e di quale entità debba essere un urto per provocare danni...
I paraurti non servono ad una cippa.
Quando erano di metallo ti facevano rientrare la carrozzeria (qualche eccezione su alcune macchinone, che avevano delle molle che assorbivano piccoli urti); adesso sono di plastica, servono solo per estetica e come ti appoggi, si spaccano.
paraurti auto degni di quel nome e funzione erano ancora quelli in plasticone che sbiadisce anni 80 (fiat ritmo, renault 5 etc.) . Da quando hanno avuto la bella idea di farli fighi e verniciati in tinta se si appoggi e lo graffi ti incazzi lo stesso.
Danielz77
13-05-2024, 11:01
oooo il ritorno dei post dei morti viventi aahhaahaah come fate a riesumare certe discussioni :-) ahahha beh cmq alla fine era dritta meno male vah
data l'eta' media di qde da noi sono i post dei vivi morenti !
.... da noi sono i post dei vivi morenti !
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |