PDA

Visualizza la versione completa : Telefonata dalla Slovenia...


EnricoSL900
12-03-2014, 18:41
Ho la moto in vendita su moto.it; oggi mi chiama uno sloveno che si dichiara interessato all'acquisto. Mi chiede informazioni sul mezzo e su quando potrei essere disponibile per l'affare: io sono libero mercoledì prossimo e lui mi dice che verrebbe con un furgone per caricare la moto e portarsela via dopo avermela pagata in contanti. Ci accordiamo per rimanere in contatto via mail per i dettagli.
Consulto mio zio che lavorava in banca e lui mi dice (come sapevo) che non posso versare sul conto più di 1000€ in contanti alla volta se non voglio essere passibile di controlli...
L'alternativa sarebbe un bonifico bancario: mio zio mi dice che con solo il mio IBAN nessuno può avere accesso al mio conto e quindi potrei stare tranquillo, ma nel tempo si sono sentite tante storie strane e non so dove finisca la verità e dove inizi la fantasia.

Voi cosa suggerite?

Superteso
12-03-2014, 18:44
Scusa, se tuo zio lavora in banca...... chi meglio di lui può consigliarti?

Fosse stato tuo cuggino.... allora :lol:

Rafagas
12-03-2014, 18:45
che certe cose non si possono scrivere, quindi lui viene e ti fa un trasferimento bancario su 2 piedi validato dalla tua banca (quasi impossibile).

cit
12-03-2014, 18:49
ma ...per veicoli diretti all'estero non bisogna prima fare la cancellazione al PRA ?

Panzerkampfwagen
12-03-2014, 18:53
appuntamento in banca. cash.
controllo del contante alla cassa.

di altro non mi fiderei.

Panzerkampfwagen
12-03-2014, 18:53
ma ...per veicoli diretti all'estero non bisogna prima fare la cancellazione al PRA ?

radiazione per esportazione e consegna delle targhe.

nio974
12-03-2014, 18:54
Quoto il Panzer.

EnricoSL900
12-03-2014, 18:55
In effetti sì, e l'idea sarebbe di fare tutto in giornata. Ma la cosa migliore sarebbe sicuramente quella di farmi fare un bonifico e poi andare al PRA: una volta l'ho già fatto, anni fa, e andò tutto liscio. Il compratore mi fece il bonifico, io feci la cancellazione e poi lui con comodo si venne a ritirare la moto.

Credo che gli proporrò di fare nello stesso modo, anche se non so se dover dare retta alle raccomandazioni che sento spesso sul non dare il proprio IBAN in giro...

EnricoSL900
12-03-2014, 18:56
Cosa si rischia con il bonifico?

Panz
12-03-2014, 18:58
quoto #5,lo zietto in banca verifica il contante,intaschi vai in agenzia eeeeeeh buon viaggio!!!

dannigas
12-03-2014, 19:00
scusa, non sono un grosso esperto, ma credo il problema "fiscale" scatti eventualmente se non sei in grado di dimostrare la provenienza del denaro contante che versi. Ma a fronte di un versamento nel giorno stesso della vendita di un mezzo per il valore presumibilmente congruo con lo stesso... anche ti controllassero, e credo che se non viene segnalato dal cassiere non scatti alcun controllo, la provenienza è più che dimostrabile.

ma è anche vero che io vivo in un mondo di fantasie e illusioni...

Panzerkampfwagen
12-03-2014, 19:00
Cosa si rischia con il bonifico?

il bonifico internazionale può essere revocato anche dopo che tecnicamente tu hai visto comparire l'accredito.

chedi allo zio.

EnricoSL900
12-03-2014, 19:02
Il problema è che il contante non lo posso versare, e anche uscire dalla banca on tutti quei soldi in tasca in compagnia del perfetto sconosciuto che me li ha appena dati... beh... :-o

Panzerkampfwagen
12-03-2014, 19:03
non dare il proprio IBAN in giro...

mah.

l'IBAN è come il numero di telefono.
Non possono fare nulla se non versare dei soldi.

il che comunque teoricamente può esporre a rischi fantasiosi di vedersi fare accrediti stravaganti non giustificati per essere poi richiesti del rimborso.

ri-chiedi allo zio.

Panzerkampfwagen
12-03-2014, 19:06
scusa, non sono un grosso esperto, ma credo il problema "fiscale" scatti eventualmente se non sei in grado di dimostrare la provenienza del denaro contante che versi. Ma a fronte di un versamento nel giorno stesso della vendita di un mezzo per il valore presumibilmente congruo con lo stesso... anche ti controllassero, e credo che se non viene segnalato dal cassiere non scatti alcun controllo, la provenienza è più che dimostrabile.ma è anche vero che io vivo in un mondo di fantasie e illusioni...

la segnalazione parte dalla banca. Se in banca ti conoscono e sanno che stai vendendo la moto non fanno nessuna segnalazione. non è strettamente automatico.

se poi uno vuole evitare controlli perchè quelli si sa quando partono e non quando finiscono e qualche magagnetta è meglio che non salti fuori questo è un altro discorso. :lol:

EnricoSL900
12-03-2014, 19:08
Cazzarola... lo zio è un pozzo di scienza, allora! :lol:

Il problema è che è da poco in pensione, e oltretutto all'interno della banca dove lavorava si occupava di altro...

Renny81
12-03-2014, 19:10
Io sapevo che se dimostrabile puoi versare tutti i contanti che vuoi (in questo caso vendita di una moto, dovrebbe bastare una dichiarazione) però potrei anche sbagliarmi. Secondo me dipende tutto da quanto realizzi da questa vendita, se si tratta di 3000 euro puoi versare 999 euro e tieni il resto sotto il cuscino, se sono 15000 la cosa è piu complicata

EnricoSL900
12-03-2014, 19:10
................... se poi uno vuole evitare controlli perchè quelli si sa quando partono e non quando finiscono e qualche magagnetta è meglio che non salti fuori questo è un altro discorso. :lol:

No, per quello non c'è alcun problema. Lavoro come dipendente, e anche volendo non avrei proprio nulla da nascondere. Magari... :lol:

dannigas
12-03-2014, 19:13
questo intendevo. Poi Enrico se stai sulle balle al cassiere o al direttore questo lo sai tu :lol:

Paolo Grandi
12-03-2014, 19:15
Infatti non capisco cosa si debba nascondere.
La vendita tra privati non è soggetta a tassazione.
Fate un contrattino privato (2 righe) in cui gli vendi la moto ed indichi la somma. Pagamento cash e versi il tutto in banca.
Sarà facoltà della banca segnalare (al Ministero delle Finanze?) l'operazione sospetta. Nel tuo caso giustificabilissima dal contratto di vendita e dal fatto che è un versamento estemporaneo.

Tuo zio dovrebbe saperlo.

kbmw
12-03-2014, 19:19
scusa, non puoi farti portare i contanti, li porti in allo zio che ne controlla autenticita', ne versi meno di mille, e gli altri nei gg seguenti un poco alla volta, se hai piu' conti, un po di qua e di la.

poi le formalita' per radiazione per esportazione e consegna delle targhe.

un lampeggio

cit
12-03-2014, 19:25
sbaglio o vi state facendo un sacco di pippe mentali ?

cosa avrebbe da nascondere ? è tutto documentato...

Grande_Jo
12-03-2014, 19:30
Bravo! Vende un bene mobile registrato, basta che quando versa inserisce la causale relativa al mezzo venduto......

MSensoli
12-03-2014, 19:45
C'è sempre l'assegno circolare (li confondo sempre) viene emesso da una banca solo se è coperto ed è garantito. Vai in banca verifcy che sia vero, vai al pra fai la radiazione ti fai dare l'assegno e lo versi sul conto. Semplice :D. L'unico problema è che il tizio deve avere un conto in Italia ed in questo caso non è detto lo abbia.

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 2

nicola66
12-03-2014, 19:47
radiazione per esportazione e consegna delle targhe.

prima bisogna fare una cosetta
(lo so per esperienza diretta)

liokko
12-03-2014, 19:53
-altra opzione -porti il tipo in banca le fai fare un assegno circolare intestato a te.

Panzerkampfwagen
12-03-2014, 20:24
prima bisogna fare una cosetta
(lo so per esperienza diretta)

Pagare i bolli eventualmente in sospeso e registrare sul foglio complementare la cessione in comune?


Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.

nicola66
12-03-2014, 20:32
no.
fare comunque la prima parte del passaggio di proprietà, cioè la firma sul cdp.
poi si fa contestualmente la radiazione che così rimane registrata a nome dell'ultimo acquirente e non del venditore.
questo perchè se per caso la moto non lascia il territorio italiano
e poi per un qualsiasi motivo viene trovata, tramite il telaio risalgono a quello che l'ha radiata ma non esportata.
I grattacapi conseguenti non sono da poco.

salser
12-03-2014, 20:40
radiazione, pagamento in contanti e controllo in banca
delle banconote, poi versi 900 € alla volta e sei a posto

Dario C.
12-03-2014, 21:03
Ragazzo, se vuoi ricevere un bonifico, devi dare l'iban. Non c'è nessun rischio.

Del circolare non mi fiderei, ne esistono un sacco rubati o falsificati.

Col contante, sopra i 1000 non si può.

Fatti fare un bonifico con qualche giorno di anticipo, e solo quando lo vedi sul tuo conto fai le pratica e digli di venire a prendere la moto.

E dormi sonni tranquilli!

brontolo
12-03-2014, 21:06
C'è una, anzi due, discussione kmetriche, nel forum Consulenze.

lucabi
12-03-2014, 21:16
ovvio che non devi essere con qualcuno mai da solo!

mascalzone_latino69
12-03-2014, 21:20
Autocertificazione sul CdP in comune con marca da bollo da 16€ circa.
Dichiarazione di chi vende la moto a colui che la intesta x la radiazione..
Sul retro del CdP si può mettere anche la cifra a cui viene venduto il mezzo.es:2000€.
I soldi (nel mio caso poco meno di 3k € li ho depositati direttamente in banca in contanti senza nessun problema!!..e senza zio all'interno !!:lol: :lol:
Controllato in negozio da un amico con le macchinette che verificano l'autenticità delle banconote prima di dargli la moto! .. Erano tutte ok !!;)
Ps fatto a novembre 2013!
Ps2: se vai tu stesso al PRA spendi circa 30/35€ contro in100€ che vogliono nelle agenzie!;)

mascalzone_latino69
12-03-2014, 21:24
Ps3 : anche il mio compratore era Sloveno!!;)
..magari è lo stesso che ha chiamato anche te...

paolocix
12-03-2014, 21:31
......se la provenienza del danaro è dimostrabile, e questa lo è, la banca può richiedere quello che viene denominato "questionario di adeguata verifica" per conoscere la provenienza del denaro, .......la limitazione della circolazione del danaro contante in questo caso non è applicabile in quanto compratore estero.
Il problema è il controllo della possibile falsità del danaro visto che il versamento è effettuabile dopo l'avvenuto passaggio di proprietà-

(lavoro in banca e mi occupo anche di antiriciclaggio)

Ciaux

matteo10
12-03-2014, 21:38
Ma voi veramente fareste un bonifico ad uno straniero mai visto per poi andare a pendere una moto 3 giorni dopo? :)

Plinio 1
12-03-2014, 21:42
Quoto mascalzone latino69 e paolocix anch'io ho avuto esperienza di vendita auto facendo più o meno così con un Polacco nessun problema ! E la cifra era anche abbastanza rilevante...... gli sloveni poi non sono famosi per essere titapacchi ( si lo lo ne basta uno....)

palopalo
12-03-2014, 22:06
Assegno circolare fatto nella tua banca in tua presenza e a te intestato. Così sei sicuro e non hai problemi. Poi pratiche al PRA.

Championpiero
12-03-2014, 22:12
la mia è stata acquistata in contanti.
Il ragazzo mi ha portato i soldi, li abbiamo versati sul mio conto direttamente, facendoli contare e verificare dall'addetto della banca dove ho un conto.
Il direttore mi ha preparato una dichiarazione in cui esprimevo da dove arrivavano i soldi.
Il ragazzo era di cittadinanza ucraina, e portava la moto in Polonia.
Faceva 4 acquisti alla settimana, pagando sempre e solo in contanti

Alex 62
12-03-2014, 22:50
Enrico te te le vai a cercare... sono accetti sognatori e rompiscatole di ogni tipo:D:D:lol:

Ulteriori informazioni: Moto "chilometrata" ma tenuta come una figlia. Full optional: ABS, ESA, cerchi Sport con gomma posteriore 190/50, borse laterali originali, manopole riscaldabili, cavalletto centrale, supporto SW-Motech a sgancio rapido per piastra bauletto, plexiglass cupolino Puig, pinze anteriori Brembo di derivazione K/S in sostituzione delle originali Tokiko per eliminare la cronica spugnosità dell'impianto. Pastiglie freno sostituite da circa 1000 chilometri, gomme Dunlop Roadsmart 2 al 70%. Moto perfetta sotto ogni aspetto, mai incidentata, dotata anche di tutte le parti originali sostituite. Prezzo leggermente trattabile, passaggio di proprietà a carico dell'acquirente, spiacente di non poter considerare permute in quanto vendo unicamente per passaggio a K1300S Astenersi... nessuno. Chiamate pure per qualsiasi informazione: voglio bene a questa moto e mi piacerebbe che andasse in mano a qualcuno che la sapesse apprezzare quanto l'ho apprezzata e la apprezzo io. Bene accetti sognatori e rompiscatole di ogni tipo

bobo1978
12-03-2014, 23:02
Solo nell'est europa sono interessati a quella moto li....zk regalagliela!

Absotrull
12-03-2014, 23:48
Un concessionario di Atene ha comprato il mio Tenerè in Puglia diversi anni fa.
Contratto di vendita tra privati, pagameto contanti,radiazione per esportazione e moto al porto di Bari. Neussun problema a ricordo.

Il versamento di contanti su c/c sopra i 1000 euro è una sega mentale: non è vietato tout court, se documetamelmente giustificabile è ammesso

Stitch
12-03-2014, 23:55
Io ho venduto la moto ad un ragazzo croato in contanti senza nessun problema, l'unica accortezza fatta è stata quella di presentare con il versamento in cash anche la copia del contratto di vendita tra privati.

EnricoSL900
12-03-2014, 23:57
Domani per cominciare a capirci qualcosa vedo di trovare un attimo per passare in banca...

bobo1978
13-03-2014, 07:58
Enrico,prendi i soldi in contanti.e fatteli dare in banca x immediato controllo.
Echecazzo.ma dove sta il reato??
E poi tu sei dipendente,ma chi ti controlla????e anche se ti controllano è tutto alla luce del sole.ma poi,quale montagna di soldi stiamo parlando?4/5000€?
Dai ma per favore!
Questo è un paese pieno di mignotte con conti correnti pieni zeppi di soldi.son tutte in galera x riciclaggio??
Dai su.

EnricoSL900
13-03-2014, 08:37
Una cosa che mi lascia perplesso è che ieri al telefono gli ho chiesto se è un commerciante e lui ha negato. Ora... come mai un semplice appassionato sloveno si fa 600 chilometri per venire a prendere una moto in Toscana quando sullo stesso sito dove l'ha vista ce n'è una identica in vendita a Trieste per pochi fogli da 100€ in più ma con 50000 chilometri in meno sul groppone?
E quindi, come mai non dire di essere un commerciante, se lo sei? :confused:

Superteso
13-03-2014, 08:40
Secondo me ti fai un po' troppe menate.
Cautelati per il pagamento, in modo da non essere imbrogliato, poi chi si è visto si è visto.


Sent from  🐾

touring
13-03-2014, 08:59
Se era un commerciante e lui ha negato

perche' vendi solo ad Architetti laureati con il massimo dei voti?

Renato

mamba
13-03-2014, 09:10
Se non hai nulla da nascondere fatti fare un bonifico con la causale, io ho venduto un appartamento in Romanìa e non ho avuto problema alcuno,un amico ha venduto il Varadero in Slonenja con medesima procedura e tutto liscio. Che poi, che ti frega di chi è lui e perché compra la tua moto invece di un'altra? Una volta arrivato el dinero sul c/c gli dai la moto seguendo le procedure previste dalla nostra snella burocrazia e ciao.

catenaccio
13-03-2014, 10:03
quando sullo stesso sito dove l'ha vista ce n'è una identica in vendita a Trieste per pochi fogli da 100€ in più ma con 50000 chilometri in meno sul groppone..

Magari è già venduta e non ha tolto l'annuncio, magari non ha voglia di fare radiazioni eccetera e vuole vendere a un italiano.

Io 4 anni fa ho venduto il mio v-strom 1000 a un ragazzo sloveno. Ci siamo accordati su tutto via-mail, arrivato con furgone, fatto vedere soldi, fatta radiazione, caricata moto e via.

Io al tempo non avevo neanche fatto controllare soldi, quella è l'unica precauzione che oggi prenderei.




Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

enzissimo
13-03-2014, 10:25
Si chiama Marko? O è Rok?
Con il primo dei 2 ci lavoro da anni ed è una persona ultra affidabile

Burìk
13-03-2014, 10:27
Se poi se così curioso manda una mail al venditore a Trieste per chiedergli se per caso è stato contattato da uno sloveno...La faccenda è un po' curiosa, ma non ci starei a pensare troppo: se ti si presenta sotto casa lo porti in banca coi soldi e ciao

Championpiero
13-03-2014, 10:31
Una cosa che mi lascia perplesso è che ieri al telefono gli ho chiesto se è un commerciante e lui ha negato.....

ok anche se fosse un commerciante cosa cambia?
Alla fine chi ha i soldi ha vinto
Prenditi i contanti,e versali in banca, dagli la moto.
E tutti felici e contenti

La mia l'ha presa un ragazzo ucraino, che poi la portava in Polonia per venderla.
Nel furgone aveva una panigale, una cbr che avrebbe venduto a pezzi, e una bmw1200gt acquistata ad un prezzaccio.
Alla fine era una persona gentilissima, che mi ha dato i soldi subito, quelli richiesti, senza tante menate se nza tanto rompere come i 1000 che erano venuti a vederla prima (di cui 999 senza i soldi per prenderla).
L'unica ccortezza, io mi sono trovato con lui fuori da un casello, vicino alle telecamere, e non a casa mia.

PERANGA
13-03-2014, 11:25
Ma si, fatti dare i contanti e buonanotte. Poi ne fai ciò che vuoi. Puoi versare quanto vuoi in banca e nessuno ti dice nulla. Battitene la ciolla.
Sai che dicevano che in banca se prendi più di una certa cifra devi fare una dichiarazione contro il riciclaggio. Ebbene il mio amico ci ha scritto " spese per pagamento prostituta di altissimo bordo "



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

aspes
13-03-2014, 13:58
ed era anche vero!

EnricoSL900
13-03-2014, 14:09
Si chiama Marko? O è Rok?
Con il primo dei 2 ci lavoro da anni ed è una persona ultra affidabile

Il tipo, almeno dalla mail che mi ha lasciato, si chiama Andrej. La mail contiene anche il cognome, che inizia per M: non lo pubblico, ma se qualcuno pensa di aver avuto a che fare con lui me lo faccia sapere... ;)

Stamattina sono andato a trovare l'amico forumista che lavora in banca, che mi ha dato lo stesso consiglio di Peranga. Porto lo sloveno da lui, controlliamo le banconote e le versiamo; fatto questo sbrighiamo la snella burocrazia per l'espatrio della moto. Così snella che uffici come l'utilerrimo PRA possono stare aperti anche solo di mattina... :(
L'alternativa è il bonifico bancario, con il quale lui stesso tempo fa si è fatto pagare una moto in anticipo sul ritiro da un commerciante straniero. Per quel che mi ha detto lui, quando un bonifico è visualizzato sul mio conto non c'è rischio che venga ritirato...
Non ricordo chi diceva che sulle consulenze non motociclistiche in passato si discuteva proprio di questo: qualcuno mi può dare il link alla discussione?

gigi70
13-03-2014, 15:13
Enrico, da ex Promotore Finanziario ti dico che tu puoi tranquillamente vendere la moto per cash e versare sul tuo c/c, tanto nella stessa data risulterà, nell'assurdo e remoto caso in cui ti dovessero "controllare", che quei soldi sono il provento della vendita di un tuo mezzo!!!!!!!!!
Ovvio che sul passaggio di proprietà, o nelle radiazione per esportazione. dovrà risultare lo stesso importo che verserai sul c/c!!!!!!
Poi come hai detto te, sei un lavoratore dipendente, quindi avrai un accredito dello stipendio, delle domiciliazioni di utenze, quindi una "vita bancaria" assolutamente tranquilla e normale, io non mi farei più di tanti problemi, peggiore è il rischio di un bonifico internazionale o di un assegno falso (non nel senso che sia fasullo l'assegno anche se circolare) dove poi all'incasso, e da banca estera lo vedi dopo diversi giorni, possa risultare non coperto! ;)
Con la tua "vita bancaria" è più sicuro prendere del cash e versarlo che assumersi il rischio di un titolo di pagamento........ :cool:

Un saluto, Luigi.

Someone
13-03-2014, 15:21
Enrico (?) chiedegli se gli interessa anche un'Hypermotard :lol:

Dodo
13-03-2014, 21:06
...ricordo che non possono essere accettati pagamenti per più di 999 €
quindi se ti paga la moto più di questa cifra il compratore deve fare bonifico o assegno

Dodo
13-03-2014, 21:10
Consiglio :
per bonifico attendere che l'importo sia definitivamente accreditato sul c.c.
per assegno attendere che l'importo sia definitivamente accreditato sul c.c.

EnricoSL900
13-03-2014, 21:27
Intanto bisogna vedere se ha ancora voglia di comprarla: gli ho scritto oggi dopo pranzo e non ho ancora avuto risposta... :confused:

Sandrin
14-03-2014, 05:19
Enrico, l'ultima moto che ho venduto mi è stata pagata in contanti. Sono andato in banca per fare il versamento e, durante l'operazione in cassa, mi è scattato l'accertamento.
Ho perso circa un ora perché il cassiere, per proseguire l'operazione interrotta dal sistema informatico, ha dovuto compilare un questionario on line chiedendomi vita, morte e miracoli, persino i redditi dei miei familiari. Dopo circa un ora, per la gioia dei fortunati che erano dietro di me in fila, ho potuto concludere il versamento, firmare le copie del questionario di cui una mi è stata rilasciata come atto dovuto.
Tutto qui, ad oggi, dopo circa un anno, non ho ricevuto alcuna comunicazione.
Ho semplicemente detto la verità dichiarando che i soldi versati provenivano dalla vendita del mio motociclo targato XYZ...

matias
14-03-2014, 07:51
Superati i 999 euro in contanti ogni transazione diventa illegale ... anche se il totale viene duddiviso in rate di importo inferiore ...

ora, non so se si possa fare con uno straniero, ma andare prima in posta/banca col tipo e farsi fare un AC circolare direttamente intestato al venditore?

carter
14-03-2014, 09:01
Dipendesse da me la prenderei agile.
Se fa il bonifico tutto a posto e diventa ancora piu' semplice, bonifico=importo trascritto su atto di vendita/radiazione p.r.a.
Se paga in contanti, ti puoi solo accertare della validita' delle banconote e versare, a conforto di successivi controlli, l'esatto importo della transazione risultante dalla Radiazione a p.r.a. come corrispettivo in rate settimanali inferiori ai 1.000 euro.

Piuttosto l'aspetto fondamentale e' che il Signore carichi la moto solo dopo la radiazione e che facciate una scrittura privata dove risultano i dati della moto venduta, i vostri dati anagrafici, importo e modalita' della vendita e fotocopia del certificato di radiazione a corredo del tutto

matias
14-03-2014, 10:11
Il problema paradossalmente non è il versamento in banca, io posso pure versare 10000 euro in contanti che potrebbe essere l'incasso di una o piu giornate di lavoro piuttosto che il risultato della rottura di un salvadanaio, ma proprio il fatto di far corrispondere la cifra del versamento con quella della vendita concomitante di un veicolo ...

Championpiero
14-03-2014, 13:50
Superati i 999 euro in contanti ogni transazione diventa illegale ... anche se il totale viene duddiviso in rate di importo inferiore ...

ma chi lo dice ?!?
o è un pazzo o non sa quello che afferma....
visto che il contante ha ancora valore legale in italia, non capisco che problema ci sia nel farsi pagare una moto cah.
Ma l'avete letta bene bene la legge? Tutta completamente?
Se si spiegatemi perché il pagamento in contanti sarebbe illegale
Se no, andate a leggerla.....

Championpiero
14-03-2014, 13:52
Piuttosto l'aspetto fondamentale e' che il Signore carichi la moto solo dopo la radiazione ...

e questo perché ?
hai mai provato a portare all'estero una moto non radiata?

Sandrin
14-03-2014, 14:33
Superati i 999 euro in contanti ogni transazione diventa illegale ...
:rolleyes::rolleyes::rolleyes: cosa stai dicendo....?????
Informati bene.

EnricoSL900
14-03-2014, 14:39
Nessuna risposta da ieri... mandata nuova mail. Gli ho detto che se invece che farmi un bonifico anticipato vuole pagare in contanti si può fare: basta farlo direttamente in banca, per poi andare a fare tutto quello che si deve per la radiazione e tutto il resto.

Mi rimetto ad aspettare.

lele71
14-03-2014, 15:49
Tracciabilità dei pagamenti: il Ministero dell’Economia fornisce chiarimenti sulle sanzioni previste per il superamento del limite antiriciclaggio


Con la circolare n. 2 del 16 gennaio 2012, indirizzata alle Ragionerie territoriali, il Ministero dell’Economia è intervenuto a rendere maggiormente operativo il sistema di controlli antiriciclaggio, che già con le previsioni contenute nel D.L. 201/2011 (cd. manovra salva Italia, conv. con L. 214/2011) aveva raggiunto una rinnovata importanza.
Il provvedimento ha infatti imposto il divieto di pagare in contanti le cifre di importo pari o superiore ai 1000 euro, limite oltre il quale i pagamenti devono essere effettuati con moneta elettronica, bonifici, assegni nominativi o altri strumenti finanziari che consentano la ricostruzione delle transazioni. La tracciabilità dei pagamenti è, soprattutto, utilizzata oltre che contro le
operazioni di riciclaggio, anche come forma di controllo verso infiltrazioni criminali frequenti soprattutto nel settore degli appalti pubblici, nonché in funzione delle lotta all’evasione fiscale.
L’ambito del divieto riguarda pagamenti di beni o servizi, donazioni e atti a titolo gratuito effettuati in contanti, di importo uguale o superiore alle cifra suddetta.
Nella circolare viene precisato anche che il limite non può essere aggirato con pagamenti frazionati: ciò ugualmente comporterà l’applicazione della sanzione. Invece se la suddivisione riguarda contratti già stipulati che prevedano rateazioni o pagamenti periodici, non verrà applicata la sanzione.

Quindi il pagamento oltre i mille euro in contanti diventa oggetto di accertamento per presunta evasione fiscale e sanzionato....c'è poco da aggiungere!

Dodo
14-03-2014, 15:53
...per il "campione del mondo"
..."nuova normativa sull'uso del contante prevista dal comma 1 dell'articolo 12 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 che prevede l'abbassamento a 1.000 euro del limite dell'uso del contante"
..."è possibile effettuare il trasferimento di denaro contante tra soggetti diversi per un importo non superiore a 999,99 euro. La parte eccedente deve essere trasferita, come si è verificato nel caso di specie, attraverso strumenti di pagamento tracciati (assegni bancari non trasferibili, bonifici bancari, eccetera)"

ti è più chiaro adesso...

matias
14-03-2014, 16:00
ma chi lo dice ?!?
o è un pazzo o non sa quello che afferma....
visto che il contante ha ancora valore legale in italia, non capisco che problema ci sia nel farsi pagare una moto cah.
Ma l'avete letta bene bene la legge? Tutta completamente?
Se si spiegatemi perché il pagamento in contanti sarebbe illegale
Se no, andate a leggerla.....

Scusa stai dicendo a me o ho capito male? ...

comunque lo dico io, il mio commercialista, la guardia di finanza, l'agenzia delle entrate e mi figlio di 4 anni ...

Art 12. DL 201/2011
http://www.governo.it/backoffice/allegati/65684-7206.pdf

qui trovi invece gli aggiustamenti per i turisti che vengono a spendere da noi ...
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/home/cosadevifare/comunicaredati/deroga+limitazione+uso+contante/scheda+informativa+limitazione+uso+contante

lithi
14-03-2014, 16:12
Ho già avuto la tua identica esperienza tempo fa sempre con uno sloveno. Molto semplice, mi sono fatto pagare in contanti. Con il denaro in tasca, ci siamo recati dal notaio per effettuare un atto chiamato "vendita veicolo per esportazione in ambito UE" indicando tutti i dati e la somma pagata e/o ricevuta (al compratore straniero serve obbligatoriamente questo scritto alla motorizzazione - in questo caso slovena - per reimmatricolare la moto e tutto questo è a suo carico - da indicare tra l'altro obbligatoriamente nell'atto, il numero di immatricolazione della moto). Poi con il contante, siamo andati presso lo sportello della mia banca ed ho fatto il versamento sul mio c/c (facendo verificare ovviamente la genuinità delle banconote) esibendo nel contempo allo sportello copia fotostatica dell'atto notarile. Poco dopo ci siamo recati al PRA per radiare la moto per esportazione.
Un domani, ai sensi della nuova normativa antiriciclaggio in vigore, se la GDF dovesse chiamarti per chiedere spiegazioni a seguito della segnalazione da parte dell'Istituto di Credito, sei giustificato sulla provenienza lecita del denaro.
Tutto molto semplice e veloce! :wav:

Dodo
14-03-2014, 16:14
.... ammazza Campione piero ...non sei più campione...
forza che il titolo è in palio ... Campione sapientone ha perso...

Dodo
14-03-2014, 16:16
...miii Lithi e non dirmi che l'atto notarile ti è costato come la procedura normale...a meno che il notaio è tuo cugino...

lithi
14-03-2014, 16:20
E' costato, se non ricordo male, 60 euri. Tutto qui. Poi al compratore straniero serve per forza questo scritto altrimenti non potrà immatricolare il veicolo nel suo Paese.

Bistex
14-03-2014, 16:22
...ma farsi dare i soldini e tenerli sotto al materasso invece di portarli in banca ..?

EnricoSL900
15-03-2014, 00:05
Aggiornamento.

Alla seconda mail, nella quale gli offrivo la possibilità del pagamento in contanti, il tipo si è rifatto vivo. Così:

" I trust you but you know I must first see bike and then I can pay you with cash. I give you cash and then we can go arrange all details with ownership. I don't see problem. If we go together to your office and when you arrange paper "money is yours, bike is mine". Why we need bank?

I forgot you to ask. Is the bike 2009 year of made. And can you send me a libretto, to see all detail."

Mi paga in contanti ma mi chiede che ce ne facciamo della banca... come se non fosse intuibile che io voglia controllare l'autenticità delle banconote che mi consegna uno sconosciuto ed eventualmente metterle subito al sicuro. Però vuole vedere i dettagli della moto sul libretto: cazzo deve vedere sul libretto, il colore della carrozzeria? :mad:
Che dite, lo mando a cagare senza nemmeno farlo passare dal via? :confused:

umberto58
15-03-2014, 00:48
Direi proprio di sì

andrew1
15-03-2014, 08:56
Chiedigli di dov'è ... uno sloveno che non parla l'italiano (quando una cosa serve a lui) è molto strano.

Circa il bonifico, ha qualche giorno per poterlo annullare (lo vedi anche quando lo fai tu dall'home banking), quindi è da evitare.

Confermo cash in banca, dove possono controllare le banconote.

Confermo che la segnalazione parte dalla banca, ma anche se dovessero farla, che problemi hai??

Se proprio la vuoi evitare, deposita il cash in una cassetta di sicurezza all'interno della banca e versalo "a rate".

Sandrin
15-03-2014, 10:52
Come sempre, in ItaGlia le cose funzionano a modo loro.
Comunque, come dice Andrew1, la segnalazione non è automatica.
A me è capitata, ma non sono stato in alcun modo sanzionato, anche perché la provenienza del contante è stata documentata dalla vendita della moto, fornendo a voce la targa e le generalità dell'acquirente quindi di colui che mi ha dato il contante. E poi, signori, un conto è versare 5/10.000€, un conto è versarne 100.000....
Diciamo che, con la scusa dei 999€ e banche ci straguadagnano con i bonifici...
Monti, in fin dei conti, è sempre un banchiere.

Detto questo, scusate l'OT, ti consiglio di verificare l'autenticità delle banconote.
Anche in Slovenia girano molti falsi.
Per il resto vai tranquillo. Fatti pagare la procedura al Pra per la riconsegna targa per vendita all'estero, fatti annullare la carta di circolazione e il cdp lo consegni allo sloveno.
Di dov'è?

Championpiero
15-03-2014, 11:12
Caro Dodo, non ti rispondo come dovrei perché ci penseranno i moderatori, sempre se intendono capire chi discute in maniera intelligente e invece chi pensa solo ad offendere, come te CARO il mio Dodo.

ti riporto uno stralcio di una chiarificazione :

Alcuni recenti chiarimenti: prelievi e versamenti in banca senza tetto

A seguito di comportamenti di alcuni istituti di credito o singoli bancari che interpretavano la norma sulla soglia come una limitazione ai versamenti e prelievi allo sportello[6], da conti correnti o libretti di risparmio, è intervenuto il Ministero dell’economia e delle finanze con Circolare prot 989136 del 4.11.2011. Nella suddetta circolare il Ministero ribadisce che “le operazioni di prelievo e/o di versamento di denaro contante (ultra soglia, n.d.r.) richieste da un cliente non concretizzano automaticamente una violazione” della soglia di cui all’Art. 49 del D.Lgs. 231/2007. Ovvero: le banche non possono considerare automaticamente violata la limitazione del contante (un prelevamento / versamento di 1.100 ma anche di 5.000 euro ma anche di 10.000 euro, e così via). Ed in effetti, le norme contro il riciclaggio non hanno mai previsto, sin dalla prima versione contenuta nella Legge 197 del 1991, un divieto di operare su conti per qualsiasi cifra. L’unica prescrizione era/è quella di limitare i trasferimenti di denaro tra privati o tra privati e imprese od amministrazioni non bancarie entro la soglia.

per cui basterebbe pagare che la moto me l'hanno pagata 900 euro, e poi versarne 3.000.000 di euro senza incorrere in nessuna segnalazione.
Ma detto questo, quando io ho venduto la moto ho versato 11.000 euro in contanti sul mio conto. Ho dichiarato altresì che i soldi provenivano da una transazione tra privati di compravendita di un motoveicolo. Per sicurezza ho trasmesso i dati al Comando della Guardi di Finanza dove lavora un mio amico, e poi mi sono recato all'Ufficio delle entrate, dove ridendo mi hanno detto che non c'è nessun problema, essendo io un lavoratore dipendente, ed essendo facilmente riconducibile la provenienza di quei soldi.
Tra parentesi, mi hanno fatto i complimenti perché ho registrato nell'atto l'esatto importo della transazione, cosa che in Italia non fa praticamente nessuno.

Ora, che ci siano dei problemi di evasione in Italia lo sappiamo.
Ma a quanto mi risulta, se tu versi in banca dei soldi non violi nessuna norma.
Ergo, mi sembra, caro Dodo, che tu non sia molto informato.
Questo mio post potrebbe servire per farti capire meglio come funziona.


E ripeto: offendere le persone per il nick che si scelgono, non è né piacevole né sinonimo di intelligenza....

Championpiero
15-03-2014, 11:15
Però vuole vedere i dettagli della moto sul libretto: cazzo deve vedere sul libretto, il colore della carrozzeria? :mad:
Che dite, lo mando a cagare senza nemmeno farlo passare dal via? :confused:

vi trovate dal vivo e definite tutto quanto in banca....
dove verserai tutti i soldi, senza alcun problema e senza alcuna sanzione ;)

Bistex
15-03-2014, 18:41
secondo me il problema non si pone, viene, vede la moto, gli piace, ti da i dindini e si porta a casa la moto.
I soldi te li tieni sotto al materasso e te li spendi come e quando vuoi...

Panzerkampfwagen
16-03-2014, 00:53
Che dite, lo mando a cagare senza nemmeno farlo passare dal via? :confused:


Mandalo a cagare.
La vendita la fai alle tue condizioni. Punto.
Il contante si consegna in banca.
Se vuole vedere moto e documenti alza il culo e viene qui. Mandare in giro una copia del libretto con il modello e l'indirizzo non mi pare una buona idea. Giá che ci sei lascia anche spalancato il garage e le chiavi nel quadro.
Se gli va bene, ok. Sennó se ne sta in Slovenia e non rompe la minchia.

EnricoSL900
16-03-2014, 13:13
Pare che ci siamo accordati sulle modalità. Foto dei documenti non gliene mando e credo abbia deciso di fidarsi.
Ci vediamo davanti alla banca, lui vede la moto e se gli piace entriamo e versa il contante sul mio conto. Poi stacchiamo la targa, carichiamo la moto sul furgone lì sul posto e andiamo a piedi all'ufficio pratiche per la radiazione, che è a cento metri. Siamo d'accordo che pago io la pratica, e per i 100€ che costa farla tramite l'intermediario non ho nessuna voglia di perdere una mattinata intera al PRA. Per non parlare del fatto che non mi va assolutamente di far muovere la moto prima che sia radiata, anche se già pagata.
Ieri ho incontrato per caso il tipo dell'ufficio ACI del mio paese, che addirittura mi ha detto che per far bene la radiazione dovrebbe essere fatta due giorni prima della consegna, visto che quello è il tempo che il PRA si prende per visionare la pratica ed eventualmente contestarla per un qualunque documento non in ordine. Poi mi ha detto che nella realtà tutti fanno la radiazione e consegnano, e lui non ha mai avuto un caso di pratica respinta... ma per essere precisi sarebbe meglio fare nell'altro modo. Diciamo che questo è il solo rischio che accetto di assumermi...

Ieri ho chiamato il tipo di Trieste che vende la moto uguale alla mia, che tra l'altro è un utente QdE. Lo sloveno ha contattato anche lui, è andato a vedere la moto ma poi voleva tirare sul prezzo e alla fine è tornato a casa col furgone vuoto. In ogni caso mi ha detto che ad occhio non gli è sembrato un tipo losco, per quello che può valere... :-o

Boh... sono tuttora un po' scettico... vediamo che succede... :-o:-o:-o

andrew1
16-03-2014, 14:39
Ma vendi il KR?

EnricoSL900
16-03-2014, 20:14
Sì Andrew... non è che lo vuoi tu? :lol:

Scherzi a parte, il tipo da quel che mi ha detto è di Lubiana: che tu sappia parlano l'italiano, da quelle parti?

Championpiero
16-03-2014, 20:19
Enrico, vai tranquillo, stai facendo le cose con senso pratico e la giusta prudenza, come le ho fatte io.

EnricoSL900
16-03-2014, 23:27
Sorge un problema: mi ci ha fatto pensare in amico stasera a cena. Se io faccio la radiazione per espatrio in una agenzia di pratiche auto, non credo sia effettiva in tempo reale come se andassi direttamente al PRA, sbaglio? :mad:

dino_g
17-03-2014, 00:01
Non credo che tu sbagli. Il metodo sicuro è farlo presso uno sportello telematico dove si fanno TUTTE le pratiche insieme e i passaggi sono in tempo reale. Io ho sempre fatto così, per reciproca sicurezza.
Guarda qui e vedi dove è lo Sta più vicino.

http://www.aci.it/?id=437

EnricoSL900
17-03-2014, 12:43
Stamattina sono stato a chiedere informazioni nell'agenzia di pratiche vicino alla banca, che come mi pareva di ricordare è anche sportello telematico. Il problema, mi ha detto la signora, è che ultimamente i terminali funzionano quando ne hanno voglia per problemi tecnici derivanti dal sistema centrale: anche quando sono stato lì, tutto era bloccato... :mad:
Se il sistema non funziona tocca restare lì ad aspettare che qualcosa si sblocchi. :mad::mad::mad:

Una cosa vorrei chiedere a chi è più informato di me: la signora mi ha detto che la demolizione per esportazione si può fare solo a nome mio e non a nome del compratore, dato che non è italiano. Di conseguenza, visto che prendo da lui soldi contanti, come giustifico la somma? Che faccio, vado da un notaio a fare un regolare contratto di compravendita? :rolleyes:

pippo68
17-03-2014, 12:48
Di solito quando demolisci per esportazione mettono il paese dove esporti,
Ti fai dare un documento valido e lo dai alla banca assieme alla pratica di demolizione( in copia) a dimostrazione della vendita.

enzissimo
17-03-2014, 14:38
E' OBBLIGATORIO dichiarare lo stato in cui va esportata la moto, anche perchè rimane stampato sull'etichetta adesiva che va appiccicata al libretto.
Quasi tutte le agenzie hanno lo sportello telematico dell'automobilista (altrimenti basta telefonare il giorno prima e sentire se stampano immediatamente i documenti di radiazione)
quindi rilasciano immediatamente i documenti per espatrio, viene anche segnata la data in cui viene eseguita la pratica, che fa fede per legge.
Non è vero che la radiazione la puoi fare solo a tuo nome, si fa un atto di vendita (al PRA costa 15 euro, in agenzia sui 30) E' vero che non puoi fare un passaggio di proprietà perchè lui non è residente in Italia e non ha il codice fiscale, ma voi potete fare l'atto di vendita e l'immediata radiazione a suo nome come proprietario non intestatario.

pancomau
17-03-2014, 18:30
...
Ma l'avete letta bene bene la legge? Tutta completamente?
Se si spiegatemi perché il pagamento in contanti sarebbe illegale
Se no, andate a leggerla.....

Noto con piacere che dall'ultima volta (forse) in cui è uscito il discorso ed io avevo fatto questo post (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7885668&postcount=53)

a cui tu hai risposto con questo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7886929&postcount=58)


...poi invece te le sei lette tutte le leggi e gazzette....

mi riassumi brevemente in quale delle gazzette hai trovato che quanto descritto qui (http://www.fiscoetasse.com/domande-e-risposte/10259-quali-sono-i-limiti-ai-fini-della-normativa-antiriciclaggio-alla-circolazione-di-denaro-contante.html) è falso?

per facilitare.... fino a prova contraria...
metto il link alla norma in questione (http://www.normattiva.it/atto/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=49&art.versione=10&art.codiceRedazionale=007X0246&art.dataPubblicazioneGazzetta=2007-12-14&atto.tipoProvvedimento=DECRETO%20LEGISLATIVO&art.idGruppo=10&art.idSottoArticolo1=10&art.idSottoArticolo=1&art.flagTipoArticolo=0#art)
(il cui limite è stato successivamente abbassato fino ai 999 euro attuali)


In qualche post più sopra è stato proposto di andare in banca con il compratore e far versare a lui in contanti i soldi sul conto corrente del venditore. Da quanto mi risulta questa soluzione è fattibile perchè lo scambio di denaro in questo caso avviene nel rispetto della norma che dice
"Il trasferimento puo' tuttavia essere eseguito per il tramite di banche, Poste italiane S.p.a., istituti di moneta elettronica e istituti di pagamento"

tutto sta a convincere la banca a fare questa transazione... ed all'interessato compratore a riempire la probabile montagna di moduli che la legge stessa impone (indirettamente) alla banca, nel senso che la banca è tenuta a dimostrare che ha fatto tutto il possibile per verificare la regolarità della transazione e della provenienza del denaro.



edit:
contrariamente a quanto sembra essere opinione di molti... non è il "versamento" del contante che una persona può fare sul proprio conto che crea il problema, e neanche la sua "giustificabilità".
certamente ti possono fare storie.. fare gli zelanti, i rompiscatole, ecc...ecc... ma non ti "rifiutano" il versamento se non "confessi" qualcosa di illegale....

.... e se dici che hai rotto il salvadanaio che avevi in casa (o hai scucito il materasso), sebbene sia poco credibile... è legale (perchè versi soldi che sono già tuoi), mentre se dichiari che hai venduto qualcosa ed hai ricevuto un pagamento in contanti... allora stai confessando un "reato", perchè hai "trasferito del denaro contante tra due soggetti diversi"... cosa che è vietata "a qualsiasi titolo" (tradotto... per qualsiasi motivo)... e il "valore oggetto di trasferimento" è superiore al limite di legge.
... e non l'hai fatto tramite gli operatori autorizzati
... e non sei un soggetto che possa avvalersi delle deroghe previste (previa autorizzazione da richiedere alla agenzia delle entrate (http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/home/cosadevifare/comunicaredati/deroga+limitazione+uso+contante/scheda+informativa+limitazione+uso+contante))

PIERO S
18-03-2014, 09:12
Ciao Enrico e Andrew1, porto il mio contributo: è poco probabile che un tipo di Lubiana parli italiano ma non escluso del tutto. Diciamo che se abitasse entro i 30km dal confine e se dovesse comprare/vendere una cosa allora sicuramente parlerebbe la ns.lingua.
W

EnricoSL900
18-03-2014, 13:48
Boh... sarebbe il problema minore. Da ieri sera che gli ho mandato l'ultima mail non si è ancora fatto sentire: aspetto un'ora e prima di tornare al lavoro gli chiedo per l'ultima volta se vuole venire o no... :(

EnricoSL900
19-03-2014, 13:48
Doveva venire stamattina, ma ieri sera alle sette passate con la scusa di problemi di lavoro mi ha detto che non veniva e che forse se ne parla mercoledì prossimo. Gli ho dato disponibilità anche per lunedì mattina, ma non mi ha più risposto.
Ci eravamo arenati sulla sua pretesa di provare la moto prima di concludere, anche solo per pochi metri, cosa che io ho escluso nel modo più assoluto; dopo aver insistito un pochino sembrava essersi convinto, ma invece... :(

Sono sempre più convinto che sto evitando un truffatore. Nel frattempo, stamattina mi ha ricontattato il tipo di Action Bike: mi dà 3500€ come li preferisco e passa la paura. Ci sto pensando, ma mi sa che la do a lui... :-o

andrew1
20-03-2014, 20:19
Sì Andrew... non è che lo vuoi tu?
Guarda ... la mia ha ormai 60mila km; a questo kilometraggio alle jap sostituivo la catena di distribuzione perchè il tendicatena era a fine corsa.

Sulla k ancora nessun sintomo.
A parte l'antenna anulare, fino ad ora solo olio e filtro ed una coppia di specchietti, che ho deciso di sistemare io per manifesta incapacità della bmw.

Ma non dirlo ingiro ...

Pieroooooooooooooooooo come xe?? A quando una pivo a Sistiana? Sono spesso a PP, fra poco allaghiamo ...

PIERO S
20-03-2014, 21:28
Ciao Andrew se sei a PP fammi uno squillo: d'estate butterò giù i semini dell'anguria: abito praticamente sopra. Occhio che da giovedì sono in svizzera per 5 giorni. Ciao

calcas
20-03-2014, 22:43
è un commerciante, a lubiana non parlano italiano, in slovenia i contanti girano ancora bene non è come da noi, o meglio, non come da noi per i privati, le ditte non possono usare contanti sopra i 50 euro per il resto solo bonifici. quindi vai di spicci, prendi i soldi, smonta le targhe e caricagli la moto, poi tu vai con tutta calma a fare la radiazione, sei tu che la devi fare la sua presenza non serve, ne ho fatta una anche oggi.

apocalypse
20-03-2014, 23:34
E lo sloveno va in giro con una moto senza targa a bordo e con la sola cdc ancora "di Enrico"?Non serve la cdc al pra?Ed il cdp?

EnricoSL900
21-03-2014, 01:20
Lo sloveno la mia moto non la tocca. Domani se tutto va bene la prendono quelli di Action Bike...

Sono un po' triste... :-o

apocalypse
21-03-2014, 01:28
Sono un po' triste... :-o

Per lo sloveno?Se ne farà una ragione.

Dodo
21-03-2014, 12:29
......per il championpiero ( ho scritto giusto così non ti offendi): prima di parlare di offese rileggiti il tuo post n. 66...nel quale dai dei pazzi alla gente ecc. ecc.
...di seguito quello che hai postato
"A seguito di comportamenti di alcuni istituti di credito o singoli bancari che interpretavano la norma sulla soglia come una limitazione ai versamenti e prelievi allo sportello[6], da conti correnti o libretti di risparmio, è intervenuto il Ministero dell’economia e delle finanze con Circolare prot 989136 del 4.11.2011. Nella suddetta circolare il Ministero ribadisce che “le operazioni di prelievo e/o di versamento di denaro contante (ultra soglia, n.d.r.) richieste da un cliente non concretizzano automaticamente una violazione” della soglia di cui all’Art. 49 del D.Lgs. 231/2007. Ovvero: le banche non possono considerare automaticamente violata la limitazione del contante (un prelevamento / versamento di 1.100 ma anche di 5.000 euro ma anche di 10.000 euro, e così via). Ed in effetti, le norme contro il riciclaggio non hanno mai previsto, sin dalla prima versione contenuta nella Legge 197 del 1991, un divieto di operare su conti per qualsiasi cifra. L’unica prescrizione era/è quella di limitare i trasferimenti di denaro tra privati o tra privati e imprese od amministrazioni non bancarie entro la soglia."

Mai hai letto cosa c'è scritto ...
Si dice , te lo spiego , che gli istituiti di credito o i funzionari non possono rifiutarsi di accettare versamenti o di consegnare contante in prelievo di qualsiasi cifra.
MA QUESTO COSA CENTRA CON IL FATTO CHE FACENDO ACQUISTI O VENDITE NON SI POSSA UTILIZZARE CONTANTE PER CIFRE SUPERIORI A 999 € ??
difatti dopo c' è scritto :
L’unica prescrizione era/è quella di limitare i trasferimenti di denaro tra privati o tra privati e imprese od amministrazioni non bancarie entro la soglia."
...che , ti rispiego , significa che non si può utilizzare contante per acquisti ( trasferimenti ) oltre i 999 €
QUESTO DICE LA LEGGE.
...poi siamo in Italia e ognuno fa come vuole.....
Hai capito Campione.....
Te lo rispiego :
Tu non puoi comprare o vendere cose e spendere o ricevere più di 999 € in contanti .
In Banca è un'altra cosa : tu puoi andare e dire allo sportello : devo versare dei contanti ( anche più di 999 € ) CHI STA ALLO SPORTELLO NON PUÒ RIFIUTARSI DI PRENDERLI
uguale se vai allo sportello e chiedi di prelevare dal tuo conto una somma superiore ai 999 € : CHI STA ALLO SPORTELLO NON PUÒ RIFIUTARSI DI DARTELI ( se sono disponibili sul conto corrente....)
HAI CAPITO ADESSO......
se no invitami a cena che te lo rispiego......

andrew1
21-03-2014, 13:12
Ecco, discutete fra di voi a cena o in MP, ma non nel 3d che con le vostre menate non centra nulla.

dino_g
21-03-2014, 13:21
Quoterei sopra.

Sfogatevi in mp, grazie....

Championpiero
21-03-2014, 14:35
Dudù ho capito...... ma informati meglio..... le transazioni in contanti si possono fare :lol::lol:
e per l'invito a cena figurati se ti invito... sei monotematico :lol::lol:

apocalypse
21-03-2014, 17:14
Dudù

Ma non eri tu che in altro post ti lamentavi dello storpiamento barra perculamento dei nick?

Championpiero
21-03-2014, 20:32
certo, e segnalato anche ai moderatori.
Ma visto che nessuno ha fatto nulla, essendo una persona intelligente mi adeguo all'ambiente che mi circonda cercando di attuare una strategia conservativa :lol::lol::lol:

Dodo
22-03-2014, 11:36
...cavoli.. se lo hai segnalato ai moderatori quasi quasi ti do i dati della mia maestra delle elementari così lo dici anche a lei che mi mette dietro alla lavagna in castigo...

Panzerkampfwagen
22-03-2014, 13:26
Questo moderatore si è fatto un paio di mesi come Scatarrawagen.
E se ne sbatte allegramente.
Se siete permalosi avete sbagliato posto.


Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.

Panzerkampfwagen
22-03-2014, 13:31
Se poi volete continuare a punzecchiarvi come fidanzatini , sarebbe il caso di farlo in MP.
Cosí almeno non ci tocca leggere di come fate la pace.


Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.

63roger63
22-03-2014, 15:14
...si toh! Bravo, la fai facile....e la telenovela come va a finire?!?
Mia moglie non ci dormirà non sapendolo.





:lol:

lollopd
22-03-2014, 15:57
:lol: :lol: :lol:

Dodo
22-03-2014, 16:46
...mi spiace ...non saprete mai come va a finire .
Con questo chiudo


E voi direte

ERA ORA !!!!!!