Visualizza la versione completa : Vibrazioni buche
Bobbibolivia
09-03-2014, 18:31
Ciao a tutti. Ho appena preso una gs 2013 lc usata con 28k. Devo dire che sono molto soddisfatto. L'unica cosa che mi lascia un pò perplesso è che quando trovo le strade un pò dissestate, la moto tende a vibrare sulle pedane. E' un pò difficile da spiegare, ma avverto come delle scosse e non capisco il perché. Ho provato a cambiare le impostazioni dell'ESA, ma niente da fare. Non è mai capitato a nessuno?
controlla la pressione delle gomme. Quelle prescritte dalla casa per girare da soli sono troppo alte e la moto rimbalza su ogni asperità.
bobspiderman
09-03-2014, 18:56
Concordo con PaoloGS, aggiungendo che anche i cerchi in lega influiscono.
Anche io sento la moto rigida, e poco cambia da soft a hard.
oliver64
09-03-2014, 19:05
Anche il cavalletto centrale ci mette del suo(altra simpatica caratteristica del GS LC).Saluti
e' una vibrazione che sento pure io, a mio parere arriva dal cardano.
Bobbibolivia
09-03-2014, 22:26
Ma... sinceramente sono quelle scosse che sembrano arrivare dalla ciclistica.. le gomme le ho già sgonfiate, ma il risultato non cambia.. il problema si accentua se siamo in coppia.. boh
apocalypse
09-03-2014, 22:40
Ciao a tutti. Ho appena preso una gs 2013 lc usata con 28k.
Che gomme monta?Sopratutto quanti km hanno?
bricchino
09-03-2014, 22:52
Direi che viene dal cavalletto centrale , prova a appoggiare il piede sul cavalletto mentre sei sullo sconnesso e verifica se smette o cambia
Bobbibolivia
09-03-2014, 23:48
Le gomme sono le metzeler, e sono a metà vita... il cavalletto centrale l'ho escluso perché ho provato a tenero con il piede e non cambia nulla.. sembra quasi che la moto vada ad agire sulle sospensioni per autoregolarsi.. è proprio difficile da spiegare, bisognerebbe provarla per capire.. fatto sta che sullo sconnesso sento delle scosse sulle pedane e un pò sulla sella.. dovrei provarne un'altra per sentire se ha lo stesso problema..
....mah.....per me son le gomme....;)!!!
apocalypse
10-03-2014, 12:09
Anche per me.Lo fa anche la mia che ha 7 anni,74.000km con anakee2.
Si scalinano parecchio ed infatti ora che sono quasi alla fine vibra parecchio,sopratutto sullo sconnesso.
Kilimanjaro
10-03-2014, 12:15
Durante lo scorso weekend ho percorso poco meno di 700 km qui nelle mie zone, su strade molto tortuose e spesso sconnesse.
Qualcosa ho notato pure io. Durante il giro di sabato, dopo aver sentito una delle botte sotto un po' più forte delle altre, mi sono pure fermato a guardare se era tutto a posto.
Anche io penso che dipenda dalla pressione degli pneumatici (la tengo come da libretto), già molto rigidi (Anakee 3).
Rimpiango e non poco il feeling che avevo con le precedenti Anakee.
Non c'entra nulla la pressione dei pneumatici!
E' il comportamento del sistema semiattivo delle sospensioni, queste infatti tendono ad indurirsi durante la normale marcia e quando si trova un asperità la risposta è spesso secca, se l'asperità è notevole allora la risposta può diventare fastidiosa.
Provate ad impostare l'ESA in SOFT,il comportamento su strade dissestate migliora.
Quoto MassiC ...non son le gomme...è 'staccidente di dynamic-esa...:mad::mad:
apocalypse
10-03-2014, 13:24
Non vi invidio affatto:)preferisco le vibrazione delle mie anakee2 sul 1200 first edition:)Buone vibrazioni a tutti:lol:
Bobbibolivia
10-03-2014, 13:29
anche secondo me è colpa delle sospensioni semiattive, però mi sembra quasi eccessivo. In teoria dovrebbero aiutare a sentire meno le asperità, invece le accentuano. Ho provato a impostare soft, ma cambia poco niente.. Comunque si avvertono bene ai 60/80 Km/h. Alla faccia dell'elettronica. Provo a segnalarlo al conce..
Kilimanjaro
10-03-2014, 13:46
@MassiC: ok per quanto riguarda il funzionamento dell'ESA, tuttavia la gomma è tanto più rigida e a me non piace così. Per quanto riguarda il funzionamento generale della moto per me è ok.
Sent from my iPad Mini
@ mambo
Non fraintendere, dico solo che la risposta secca a fronte di una buca o asperita non dipende dalle gomme.... Se pensi siano le gomme mi dispiace per te..........
@ Bobbibolivia
Non segnalare nulla, è tempo perso..... E poi mica è detto sia un problema è un comportamento delle sospensioni e come tale dipende da chi le usa a trovarlo piu o meno fastidioso.
A me non da fastidio per esempio.
Bobbibolivia
10-03-2014, 14:58
Ok, comunque la settimana prossima devo cambiare la gomma posteriore, così testo anche la differenza... vediamo cosa succede.. se mai provo anche a gonfiarla qualcosina in meno.
@ mambo
Non fraintendere, ..........
beh, se c'è uno che ha frainteso, non sono certo io...se leggi bene, io ti ho dato ragione su tutto...;)
Boh... Forse non capito male.... Non è sempre facile comprendere attraverso i post...
Spesso ci divertiamo a fare scambi coloriti di vedute ma non è come scherzare al bar di persona..... Si rischia sempre l'incomprensione
Sinceramente non so da cosa può dipendere, ma sul my 2013 la risposta era "secca", e sulle buche si aveva una reazione brusca. Invece sul my 2014 è risposta è più progressiva pur rimanendo simili come rigidità....
L'unica differenza sta nelle gomme 1 metz 2 conti + ADS , entrambe le moto full
Sinceramente non so da cosa può dipendere, ma sul my 2013 la risposta era "secca", e sulle buche si aveva una reazione brusca. Invece sul my 2014 è risposta è più progressiva pur rimanendo simili come rigidità....
L'unica differenza sta nelle gomme 1 metz 2 conti + ADS , entrambe le moto full
Ho avuto le stesse impressioni, nel mio caso sul 2013 metz next, sul 2014 anakee3...ancora per poco
Bobbibolivia
24-03-2014, 17:04
L'ho fatta provare al meccanico del conce e mi ha detto che se non glie lo facevo notare io, lui neanche ci faceva caso, e comunque che non è differente dalle altre. Ha detto che con le sospensioni semiattive, l'ammortizzatore posteriore, in base al fondo stradale (percepito all'anteriore), continua a subire variazioni, fino anche a cento volte al secondo. Di conseguenza ne esce questo effetto strano. Mi ha detto che l'unica cosa da fare con la moto è mettere benzina e girare.. infondo non ha neanche torto.. comunque appena trovo un secondo per cambiare sta benedetta gomma posteriore vi faccio sapere se ci sono differenze.
La mia non ha l'esa e fa' lo stesso della tua. Mi chiedo che scuola fanno ai concessionari.
Bobbibolivia
24-03-2014, 21:21
Cavolo, questa non me l'aspettavo..
RickyPiz
09-07-2014, 00:01
Rivitalizzo questo thread datato: sull'asfalto sconnesso ed in cattive condizioni effettivamente la ciclistica si irrigidisce per il dynamic ESA.
Per comfort accettabile l'unica soluzione che ho trovato è mappa ROAD con sospensioni SOFT, all'opposto mappa DYNA con sospensioni HARD rende il mezzo inguidabile (anche se quando l'asfalto è un biliardo questo setting la rende un missile)
Bobbibolivia
09-07-2014, 08:06
E' si, ho notato anch'io che con l'Esa Soft migliora, ma la percezionne delle "scossette" rimane. Dopo come tutte le cose, una volta fatta l'abitudine ce si fa caso meno..
...ci sarebbe anche la via di mezzo: setting DYNA con sospensioni NORMAL...
:-o
valbracco
09-07-2014, 09:28
Io le sospensioni soft le uso solo in città...per via dei dossi che non me li fa sentire.
Quando sono fuori sinceramente la sento molto sicura guidandola in Dynamic o Road ma con sosp HARD perchè è un binario. Guidare la moto su strade estra-urbane con la moto che si accuccia tutta in frenata ed accelerazione lo trovo molto pericoloso perchè la rende instabile.
RickyPiz
10-07-2014, 14:09
Aggiornamento: quest'anno sulle dolomiti neve fin dopo pasqua, e la crisi che ci mette del suo, con inevitabili tagli alla manutenzione delle strade...
Risultato: nelle strade di montagna rimane ancora qualche chiazza di asfalto tra le buche :) e non di più.
Mi son fatto 1000 km in Austria: le strade migliori le paghi profumatamente ma sono ben tenute, con mappa DYNA e sospensioni HARD il mezzo pareva una locomotiva sul binario... Poi sono tornato traumaticamente alla realtà sulle strade che di solito percorro in estate... Il mezzo delle volte è inguidabile se non metto mappa RAIN e sospensioni SOFT, vedi giro odierno tra bellunese e trentino.
luke_blackflag
21-02-2020, 12:22
rispolvero.... GSA 10/2015 e avverto una vibrazione (scossa) sulla pedana quando prendo delle buche/asperità. ESA Soft Mappa Road
voi avvertite la stessa sensazione?
Pasqui!!!!!!!!
21-02-2020, 12:37
È indifferente...ogni tanto lo fa indipendente da come hai regolato l'esa ecc ecc...niente di preoccupante...vai tranquillo ;)
Io non ho piu gli esa ma lo fa uguale
Pasqui!!!!!!!!
21-02-2020, 13:53
Con esa e sanza è una cosa questa che ha sempre fatto...lo faceva anche il mio vecchio gs del 2010...e lo fa anche il 1250 adv che ho adesso
TheAfrican
21-02-2020, 20:02
la sento anch'io
GS 1200 11/2013
è come una vibrazione da attrito
si avverte chiaramente sulle pedane
non avevo letto questo 3d
e mi sono rivolto al meccanico che mi ha risposto
"è normale. è l' ESA"
normale per loro :)
Vedi @630, l'eccezione che conferma la regola. é una questione di inclinazione cardano, ESA o non ESA.
luke_blackflag
22-02-2020, 06:55
effettivamente ieri ho provato di tutto, regolazioni ESA, pressione gomme, disattivazione Controllo di trazione...ecc...
concordo con Gibix che le vibrazioni derivino dalla geometria della moto.
grazie a tutti!
albatros1
23-02-2020, 19:17
Ma non credo proprio [emoji848][emoji848][emoji848][emoji848]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
albatros1
23-02-2020, 19:19
La mia LC 2016 63000 km Non vibra in niente
Ho impostato precario massimo 2 persone nonostante giro sempre solo
Il mio Cardano lavora piegato da sempre
Mai avuto vibrazione
Risonanza Cardano in quarta si ma no vibrazioni su manopole o pedane
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Gomme?
con bialbero capitava di sentire vibrazioni sulle pedane con gomme tipo Anakee2 consumate con moto leggermente piegata tanto da farmi venire paranoie tipo cardano ma gomme cambiate e taaak sparita vibrazione, bho forse la meccanica della trasmissione finale e monobraccio accentua il tutto.
Ora con questa uso gomme più stradali se non sport Touring e nessuna vibrazione.
millling
23-02-2020, 21:52
quanto pesi @Albatros per curiosita'?
TheAfrican
23-02-2020, 23:00
@albatros1
sulla mia gs lc 2013
si avverte principalmente sulle pedane
quando passo su buche o avvallamenti
dura pochissimo ma si avverte.
la cosa strana è che, per esempio, sul pavè la avverti solo all'inizio poi scompare.
comunque
qui sono in tanti a dire che è normale
ed io mi fido
Le sentivo anch’io con la
Mia 2016 TB, alle pedane
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
24-02-2020, 08:16
quanto pesi @Albatros per curiosita'?110 gaiardi
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Romanetto
24-02-2020, 10:07
Si anche io le percepisco, niente di preoccupante, credo sia il cardano che le trasferisce
gionata.compagnucci
26-02-2020, 10:46
Confermo anche la mia GS LC 2014 stesso problema, leggermente attenuato con l'impstazione Soft.
millling
26-02-2020, 19:18
110 gaiardi
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Adesso capisco il tuo "setting" 2 persone...:lol::lol::lol:
Aburamla
14-09-2020, 12:01
Ciao a tutti, ho letto tutti gli interventi del thread perchè avverto lo stesso problema.
Ho un GS 1200 LC adventure rallye.
In più di un'occasione si accenna all'impostazione soft delle sospensioni: immagino vogliate dire road o mi sono perso qualcosa?. Intendo dire che, per quanto riguarda il settaggio in marcia, io ho solo la possibilità di scegliere road o dynamic; mentre per quanto riguarda il precarico, operazione effettuabile solo a moto ferma, le opzioni sono min max e auto.
Impostazioni diverse c'erano invece sull'ESA del modello bialbero che avevo precedentemente.
Grazie
Ab
Per me è solo una questione di monolever che fatica a copiare le asperità, io l'Esa non l'ho voluto ma il fenomeno si manifesta lo stesso, dipende molto dal fondo e dalla velocità, su sterrato malmesso ,anche in prima marcia.
Per me, il susseguirsi di brevissime oscillazioni della ruota posteriore (quelle che si incontrano su alcuni tipi di fondo con rugosità ravvicinate) evidenziano sulle pedane in termini di vibrazioni il normale "gioco" dei giunti cardano.
Inviato dal mio
gabrimucca
14-09-2020, 15:16
La moto non ha due steli rovesciati belli grossi e dotati di ampia escursione, per altro è un carroarmato,il sistema di sospensioni delle gs non ama il colpo secco e le asperità.
Diciamo che il sistema ha altri pregi nell'uso touring,ma di certo non digerisce gli ostacoli.
Per tanto ciò che non assorbe lo trasmette....
managdalum
14-09-2020, 21:13
...
In più di un'occasione si accenna all'impostazione soft delle sospensioni...
Impostazioni diverse c'erano invece sull'ESA del modello bialbero che avevo precedentemente...
Sulla versione di ESA precedentemente montata su LC c'era anche l'impostazione "soft"
Aburamla
15-09-2020, 14:06
[...]
Grazie per la risposta!
@Aburamla, prima che l'Angelo diventi un diavoletto, dovresti editare il tuo post qui sopra: non è consentito dal regolamento rispondere quotando il messaggio appena precedente.[emoji2960]
Inviato dal mio
...sei minuti..., ...non ce l'ha fatta..., ...spiace...
:-o
[emoji85][emoji85][emoji85]
Inviato dal mio
No ma è solo che se non vede il suo nickname come ultimo nel 3ad non ce la fa
managdalum
15-09-2020, 22:34
niente, mi tocca lavorare anche quando mi ringraziano...
:lol:
Aburamla
16-09-2020, 22:56
Ok! Perdonate la gaffe
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |