Visualizza la versione completa : ciclistica di serie in pista - quanti la usano?
sono turbato dall'acquisto di cartuccia e mono aftermarket, ma vorrei sapere se sono uno dei pochi ad essersi trovato bene con la ciclistica di serie o se ci sono altri.
chi ha provato, vale davvero spendere 1-2000euro? i risultati in termini di guida e prestazioni dei pneumatici?
giro per divertirmi e non per battere nessun tempo sul giro.
che mi dite?
domanda sbagliata o nessuno che sgasa in circuito?
pacpeter
03-01-2014, 09:31
mah. a me dissero che se non sei uno che ci dà davvero, spendere tutti quei soldi non serve ad una mazza.
all'epoca avevo il gixer 1000. mi disse: se a vallelunga giri sull'1.50 allora ne vale la pena.........
alligator
03-01-2014, 12:24
Qualcuno qui aveva postato un articolo interessante da una rivista che si faceva un po' gioco di quanti "kittavano" le proprie moto in pista, senza vera necessità.
Secondo me il discorso vale (confermo quanto dice pacpeter) se e soltanto se metti in crisi la ciclistica di serie. Cioè se il tuo manico è tale da sfruttarla al 100%, vuol dire che quel 3-4% di prestazione in più che ti danno le modifiche sei in grado di sfruttarlo.
Altrimenti spendi senza reali benefici
helios80
03-01-2014, 18:00
Io uso le sosp originali per il momento! Molto semplicemente dipende dai tuoi tempi e dalle tue sensazioni e sensibilità. Un pilota gira in 2 secchi al Mugello anche con le sospensioni originali ma in quel caso c'è il manico che compensa! Le sospensioni create per le competizioni aiutano ad avere un miglior controllo del mezzo e danno molta più sicurezza anche a chi non le sfrutta davvero. Io ho deciso di cercare prima di arrivare al limite di queste sospensioni e poi di sostituirle, per limite intendo un mix tra il limite meccanico e il mio limite. Secondo fattore non da sottovalutare è il consumo gomme, più si va forte e più il mono può iniziare a perdere colpi, questo porta a strappi della mescola e conseguenti sostituzioni premature. Comunque tutto è sicuramente strettamente legato al passo che si tiene in pista. Sicuramente per girare sopra il 2.10 al Mugello va più che bene tutta la moto originale stessa cosa sopra l'1.35 a San Martino del Lago o 1.20 a Franciacorta.
Io per il momento aspetto e imparo!
Paolo Grandi
03-01-2014, 20:00
...che mi dite?
Ribadisco quello che ti hanno detto gli altri. Ha senso cambiarle solo se riesci a mettere in crisi l'assetto e i pneumatici.
Le sospensioni delle hypersport di punta sono già ottime di loro. Per riuscire a stressarle bisogna veramente andare.
E quando cominci ad andare, il più delle volte sarebbe sufficiente una bella revisione con upgrade per trovarsi tra le mani una moto ancora migliore (con una spesa contenuta).
marchino m
05-01-2014, 14:33
direi che già con la ciclistica di serie và molto bene,con il my 2012 le cose sono migliorate di molto rispetto alle serie precedenti,non spenderei comunque altri soldi sulla ciclistica a meno di non dover fare il tempo
Cristiano1
06-01-2014, 19:09
Confermo. Forse una decina d'anni fa quando le ss erano destinate al "grande pubblico" con numeri oggi impensabili le sospensioni di serie erano spesso poca cosa, molte volte poco sostenute, se usate in pista alzavano bandiera bianca dopo pochi giri (soprattutto i mono). Oggi le ss 1000 top di gamma (HP4, S1000RR, Panigale S/R, RSV4 Factory) hanno tutte sospensioni di alto livello, più che adeguate ad un buon domenicale della pista anche per parecchie sessioni. Aggiungiamo che anche moto appena dietro le top montano ormai in larghissima parte le BPF della Showa che hanno notevolmente alzato il livello di qualità (vedi ZX-10R, ZX-6R 636, CBR, 899, ...)
Le migliorie aiutano sempre indipendentemente da quanto si gira, es, un pilota del mondiale con una Guzzi Caffe racer da 45cv gira a Brescia sicuramente piu veloce di noi con una Bmw.
Se giri in pista con le sospensioni originali e nello stesso giorno monti ohnlis post e ant sicuramente senti la differenza.
La domanda è "ne vale la pena?"
se sei ricco ne vale sempre la pena, se sei un comune mortale come noi a mio avviso puoi andare per gradi, all'inizio con gli originali, successivamente e con l'abbassare dei tempi, mettere mano agli originali cambiando olio e setting interno e poi la sostituzione.
Tieni presente che un mio amico il Grande Pignotti nel trofeo amatori 2011 con la Bmw praticamente originale girava 47 valle e 45 misano.
La differenza sostanziale che puoi percepire all'inizio è la non costanza delle prestazioni, cioè un mono originale dopo un po di giri scaldandosi non tiene più le regolazioni peggiorando la performance un mono racer invece è preciso dall'inizio alla fine.
Paolo Grandi
06-01-2014, 19:57
@ janez
D'accordo solo in parte. Perchè una ciclistica più raffinata bisogna poi saperla mettere a punto bene. E non tutti lo sanno fare. Facile peggiorare.
Tralasciando il fatto che, se poi la moto la si usa anche per strada, il rischio è quello di avere sospensioni troppo sostenute e massacranti.
Cristiano1
06-01-2014, 23:18
Quoto Paolo,
Inoltre prima di cambiare componenti suggerisco di farsi fare un setup personalizzato basato su peso misure e stile di guida (chi la vuole alta davanti, chi dietro, chi solida in staccata, chi reattiva nelle s rapide, ecc) da qualcuno competente. I risultati sono spesso sorprendenti anche con il materiale di serie.
grazie a tutti per gli interventi.
il mio umore ringrazia e il portafogli anche! ;)
credo che al massimo farò una revisione mirata a montare semplicemente molle e olio adatti al mio dolce peso...
helios80
07-01-2014, 15:55
Riv io ti sconsiglio di fare modifiche alle orginali perché comunque spendi dei soldi per una via di mezzo che non serve a nulla! Gira tranquillo con le sosp di serie opportunamente tarate per il tuo peso con i SAG corretti. Quando secondo te sentirai la necessità di avere qualcosa di meglio allora cambia tutto cartucce e mono!
Bladerunner72
07-01-2014, 16:01
Io ho la 2010, la sola modifica che ho fatto è stato sfilare le canne forcella e portarle a filo della piastra (cosa che ha poi fatto Bmw sulla 2012), e fatta messa a punto del posteriore con verifica sag statico. Cosa che ti consiglio, visot che la taratura di base è standard e deve essere poi personalizzata ad esempio in base al tuo peso. Per il resto concordo che siano già sospensioni piuttosto buone.
@helios
quello che intendevo è stando sui 100kg di peso, forse le molle originali non sono adatte (il manuale parla di pilota da 85kg) e questa era la mia unica velleità.
poi sicuramente i sag vanno fatti.
nessuno ha giravo il pivot sul monoammortizzatore che permette di alzare di +5mm?
Paolo Grandi
07-01-2014, 18:01
@helios
quello che intendevo è stando sui 100kg di peso, forse le molle originali non sono adatte (il manuale parla di pilota da 85kg) ...
Per questo esistono le ghiere del precarico. Prima di pensare di cambiare le molle devi come minimo arrivare al max precarico del mono verificandone l'insufficienza ;)
helios80
07-01-2014, 18:16
Quoto Paolo anche se non è il massimo avere il precarico al massimo. Vedi a che punto arrivi facendo i SAG come precarico sia mono che forke e poi vedi cosa fare con un buon sospensionista. Io credo che 100 kg siano ancora gestibili con le sosp originali. I crucchi non sono mica leggeri!
helios80
07-01-2014, 18:20
La modifica pivot la fanno quelli che girano in 55 al Mugello per carità un amatore normale manco se ne accorge! Per alzare il post bisogna solo montare un mono con interasse variabile per cui quasi tutti! Ma alzare il posteriore così a caso che senso ha?!? Io ripeterò fino alla morte di farvi seguire da un buon sospensionista che conosce le geometrie e relative modifiche! Troppa gente mette mano alle altezze a caso senza sapere cosa sta facendo!!!
sono d'accordo con entrambi.
prima va tarato il precarico, ma è anche vero che le molle non le puoi comprimere a oltranza, quindi ad un certo punto per ottenere il proprio risultato vanno sostituite.
però devo verificare con calma con il meccanico....in autunno abbiamo provato a dare un giro di precarico al mono, ma onestamente mi sono trovato un pò peggio.
@helios
scusami, ma non è vero che la modifica al pivot la senti solo sei un pilotone.
sulla r1200s che avevo in precedenza avevo modificato l'interasse del mono ohlins con enorme piacere di guida e redditività come ingresso curva.
sulla s1000rr la piastrina dove si avvita il punto di attacco superiore del mono è a "eccentrico": levando la vite e girando questi eccentrici sottosopra, l'interasse aumenta di 5mm.
con un mono aftermarket puoi fare anche 1mm alla volta, ma la modifica non è gratis.
chiedevo quindi se qualcuno ha provato e come si è trovato.
NICOTACOS
08-01-2014, 16:03
Secondo me quella molla è adatta al tuo peso. Tieni presente che è previsto il passeggero e quindi il carico della molla scelta ne tiene sicuramente conto. Intanto potresti mettere un "testimone" sullo stelo del mono e vedere se usi tutta la corsa.
RIKITALY
08-01-2014, 16:23
Meno male che c'è janez20....parole sante tutto il resto è chiacchiericcio.....anche un pilota mediocre in alcuni momenti mette alla frusta le sospensioni e poi ragazzi ma le avete avute mai in mano le ohlins...sono leggerissime. L'unico difetto della S1000rRR è la maneggevolezza e togliere qualche kg non guasta mai.
NICOTACOS
08-01-2014, 16:31
Tanto per non essere accusati di chiacchiericcio, mi sai dire che differenza c'è di peso tra un mono Ohlins per la S1000RR e quello originale?
RIKITALY
08-01-2014, 16:51
Non meriti risposta, non hai capito. Io parlo dell'insieme e della maneggevolezza non hai mai avuto x le mani una s100orr normale e una preparata?
ragazzi mi state regalando dei sani sorrisi! siete veramente buffi!
comunque RIKI scusa, ma grazie al **** che una moto preparata in tutti i dettagli è un altra cosa rispetto alla stessa uscita dal concessionario.
buon per te che ti sei potuto permettere tutta una serie di modifiche, ma il punto della discussione non è come levare il kg o i 100gr.....
RIKITALY
08-01-2014, 17:17
Riv fatti le ohlins...merita. Ora hai capito. io mi sono trovato da dio e prima ho voluto provare quelle di serie. Più importante di cambiare pedanine e leve eccc.
pacpeter
08-01-2014, 17:29
Rickitaly: chi ha dato il proprio parere va comunque rispettato. Se poi per girare in due minuti a Misano uno desideri avere le ohlins va benone. Ma se chiedi se secondo noi ne vale la pena allora io potrei anche dirti che dipende anche dalla disponibilità economica della persona......
la s 1000 é forse la migliore moto da pista in commercio. Ovvio che puó migliorare......
Il discorso che il mono surriscaldamento perde efficacia. Vero ma dopo quanti giri? Siamo sicuri che non sia il pilota a perdere efficacia prima?
Cristiano1
08-01-2014, 17:41
Per rispondere occorre triangolare: quanto manico / quanto vantaggio / quanto posso spendere
Se sono molto ricco me ne frego e anche solo per togliere un capriccio o un centesimo mi prendo Ohlins TTX ovunque, raffreddate ad azoto liquido, con prepraratore che prima di girare prende la temperatura dell'asfalto e dopo mi fa il setup.
Se ho una S1000RR ma devo far quadrare un budget ed in pista prendo paga dalle CBR6000RR con targa, frecce, specchietti e pilota in tuta divisibile forse spenderei in un buon corso di guida ed un buon setup prima di cambiare mono e forcelle.
Se ho una S1000RR e budget da far quadrare ma in pista me la cavicchio e sento che dopo ripetute sessioni il tono delle sospensioni è troppo variabile allora forse è ora di rivederle con qualcosa di più specialistico.
pacpeter
08-01-2014, 18:11
Bravo!!!!!!!!!!!!
Paolo Grandi
08-01-2014, 19:28
@helios
scusami, ma non è vero che la modifica al pivot la senti solo sei un pilotone....
Concordo assolutamente. La moto, alzandola dietro, diventa più maneggevole. E la cosa è ben percepibile anche dai rivetti (come me :lol:).
Una modifica diffusa è infatti spessorare i mono (quando non hanno interasse variabile).
Tra l'altro (spero di non dire una eresia :lol:) alzare il mono porta ad alzare il posteriore, con la conseguenza di dover precaricare poi di meno il mono per avere l'altezza desiderata (e avere quindi un ammortizzatore che lavora in un range estensione/compressione migliore).
IMHO naturalmente.
massimou
08-01-2014, 22:41
Secondo me la sostituzione delle sospensioni di serie non è solo cosa per piloti.
Ad esempio io nell' F4 dopo aver montato il mono Ohlins (molto probabilmente avrei avuto lo stesso effetto anche con Bitupo o altri) ne ho giovato molto per strada....
Correggetemi se sbaglio, le sospensioni aiutano le gomme ad essere sempre al massimo dell' aderenza in tutte le situazioni, quindi ben venga avere di meglio
Mi sembra ovvio che meglio le originali che after mal configurate...
helios80
09-01-2014, 02:42
Io veramente non vi capisco perdonatemi. Mi state dicendo che BMW da una moto che se non la alzi dietro non va bene??? Poi scusate alzi il posteriore e guadagni in maneggevolezza certo perché diminuisci l'avancorsa ma la stabilità dove la mettiamo?!? I kit pivot sono fatti perché i piloti, che ci danno decine e decine di secondi, possano in base alla pista e alle condizioni dell'asfalto modificare le geometrie della moto. Allora perché non montiamo anche delle piastre regolabili nell'inclinazione del cannotto offset e avancorsa?!? Io credo che se tanti spendessero le migliaia di euro per sosp aftermarket e preparazioni varie in corsi di guida in pista, corsi tecnici e pistate otterrebbero dei risultati decisamente migliori! Poi se uno ha soldi da buttare e mette ohlins ttx ovunque per carità beato lui ma poi non vorrei essere nei suoi panni quando al Mugello prende 10 secondi dal primo smaliziato con R6 originale!
RIKITALY
09-01-2014, 10:12
X concludere : l'assetto originale è un assetto standard buono x tutti quindi non è buono x nessuno a meno che non rientri nei parametri standard...Peso pilota ecc.se no dovete x forza cambiare il mollone e le molle interne e naturalmente l'olio delle forche che fa pena. Poi sono d'accordo<Paolo Grandi> nel variare la geometria, modifiche che hanno già fatto in parte con la 2012, ma dipende da pilota a pilota.
Questo me lo hanno insegnato preparatori di moto ufficiali che corrono nel mondiale.
la S1000RR ha un motore infinito..........non esiste 600 al mondo che la superi in rettilineo il problema come dicevo si pone in curva dove la ns amata pecca in maneggevolezza e stabilità con mono e forcella standard....se vai in pista vai x correre le passeggiatine le fai la domenica. Poi come diceva Janez un pilota professionista anche con un motorino(si fa x dire) ti surclassa in pista. Da amatori se ti fai un assetto discreto abbassi di molto i tempi e riesci a trovare il limite delle curve molto prima.
massimou
09-01-2014, 10:29
[QUOTE=helios80;7830238] I kit pivot sono fatti perché i piloti, che ci danno decine e decine di secondi, possano in base alla pista e alle condizioni dell'asfalto modificare le geometrie della moto. Allora perché non montiamo anche delle piastre regolabili nell'inclinazione del cannotto offset e avancorsa?!? /QUOTE]
partendo dal fatto che ognuno fa quello che vuole, senza dover essere capito....
Sull ' F4 ho fatto tutte le modifiche che hai detto, e ti garantisco che sia per strada che in pista la moto e' cambiata :)
Per i tempi chissenfrega, a me basta che diventi come la voglio sentire io...
ad esempio, quando cambiai il canotto di sterzo, alla prima rotonda appena uscito dal meccanico, sentii subito la differenza, e io sono tutto forche' un pilota...
Più agile :):) e meno fatica nei cambi di diezione :)
Idem per i test con il pivot
L' online invece l ' ho apprezzato con il tempo o negli lo ha apprezzato la mia schiena :D
helios80
09-01-2014, 10:55
...non esiste 600 al mondo che la superi in rettilineo il problema come dicevo si pone in curva dove la ns amata pecca in maneggevolezza e stabilità con mono e forcella standard....se vai in pista vai x correre le passeggiatine le fai la domenica. Poi come diceva Janez un pilota professionista anche con un motorino(si fa x dire) ti surclassa in pista. Da amatori se ti fai un assetto discreto abbassi di molto i tempi e riesci a trovare il limite delle curve molto prima.
Pecca in maneggevolezza e stabilità?!? Praticamente un cancello! Peccato che con le sospensioni originali ho visto con i miei occhi girare in 2 netto al Mugello! Ok era un grandissimo manico ex pilota ma per girare intorno al 2.10/15 come tanti qui me compreso le sospensioni originali bastano e avanzano! Soprattutto avanzano!!! Poi ripeto chi ha soldi da buttare può anche mettere le forke della SBK per andare al lago con la fidanzata! Io onestamente prima di spendere 2500/3000 euro per rifare le sospensioni voglio capire fin dove posso arrivare col mio manico poi se ne parla!
massimou
09-01-2014, 12:30
Pecca in maneggevolezza e stabilità?!? Praticamente un cancello!
penso intendesse dire che c'è di meglio ;)
come c'è di peggio :arrow:
pacpeter
09-01-2014, 14:44
Per favore evitiamo di quotare integralmente?
Cristiano1
09-01-2014, 15:10
bah, ciclistiche di SERIE poi tanto più performanti non ne ho viste mica tante... forse RSV4 Factory... o Panigale S o R, ma parliamo di prezzi superiori di migliaia di euro con i quali puoi prendere una S1000RR standard, kittarla e poi suonare la grancassa
massimou
09-01-2014, 15:20
sull' S1000RR c'è un problema di base il telaio, che non è paragonabile a quelli dell' Aprilia e Ducati.
Non è solo questione di sospensioni....
Attenzione con questo non voglio di re che fa caccare :cool:
Buono (secondo me) ma non a livelli delle 2 concorrenti....
Invece di Motore non c'è storia :arrow:
Cristiano1
09-01-2014, 15:26
sull' S1000RR c'è un problema di base il telaio, che non è paragonabile a quelli dell' Aprilia e Ducati.
ti do ragione per Aprilia, telaio top, meno per Ducati... che poi non ce l'ha...;)
massimou
09-01-2014, 15:53
amici che l' hanno provata (la panigay) dicono che ciclisticamente è eccezionale, poi non so dirti perchè personalmente non l' ho mai provata, però sarei curioso
Cristiano1
09-01-2014, 16:00
io l'ho avuta (base) e l'ho venduta per la S1000RR, probabilmente non sono un gran manico quindi non faccio testo, ma l'ho sempre trovata troppo rigida e reattiva ai limiti del nervosismo, dicono che salendo su S o R le cose migliorino, ma mi manca l'esperienza diretta. In ogni caso parliamo di ciclistica unicamente pista, su strada è un autentico inferno, al contrario la RSV4 rimane utilizzabile, mentre il miglior ibrido credo sia proprio la S1000RR (e stando su moto con cavallerie top la ZX-10R del 2011)
RIKITALY
09-01-2014, 16:21
Cristiano anche la nuova Honda, la Panigale è maneggevole ma poco stabile, pesa 165 kg a secco ma ha un impostazione prettamente pistaiola, ma diciamolo le iper in strada fanno ridere, non le puoi sfruttare. Ci puoi andare al bar.
Ormai chi compra una mille iper la prende x girare in pista se no come saprete bene ora vanno le naked vedi ultima BMW
massimou
09-01-2014, 16:27
noooo il manubrio maiiiiiii
le mot da femmina ahahhahhahah
solo semimanubri anche per strada :)
RIKITALY
09-01-2014, 16:31
Massimou, infatti ci prendono x malati
massimou
09-01-2014, 16:34
me ne farò una ragione :lol:
Cristiano1
09-01-2014, 17:24
semimanubri tutta la vita ! tutto il resto è touring ;)
massimou
09-01-2014, 21:03
tutta la vita non lo so....
ma per ora si :)
massimou
09-01-2014, 21:09
meno per Ducati... che poi non ce l'ha...;)
e pensare che tra le ss piace molto:
Fonte: Mercato: a dicembre 2013 le moto fanno +6,2% - Motociclismo
http://www.motociclismo.it/mercato-a-dicembre-2013-le-moto-fanno-62-top-100-moto-moto-57402
Dukaten GmbH Panigale 556
Honda CBR1000RR 216
BMW Motorott S1000RR 208
Kawasaki Ninja ZX-10R 137
SukaMaha n.p.
Cristiano1
09-01-2014, 22:19
e pensare che tra le ss piace molto:
Fonte: Mercato: a dicembre 2013 le moto fanno +6,2% - Motociclismo
http://www.motociclismo.it/mercato-a-dicembre-2013-le-moto-fanno-62-top-100-moto-moto-57402
ah, questo non si discute, è la più bella... da ex possessore posso garantirti che anche solo averla in garage era un emozione, non parliamo poi di quando la mettevi in moto, potendo l'avrei tenuta anche solo sui cavalletti
la panigale è una vera putt.... ti prende, ti rapisce, ti vendi la casa, divorzi e poi.... rimani sotto un ponte ;)
Rickitaly: chi ha dato il proprio parere va comunque rispettato. Se poi per girare in due minuti a Misano uno desideri avere le ohlins va benone. Ma se chiedi se secondo noi ne vale la pena allora io potrei anche dirti che dipende anche dalla disponibilità economica della persona......
la s 1000 é forse la migliore moto da pista in commercio. Ovvio che puó migliorare......
Il discorso che il mono surriscaldamento perde efficacia. Vero ma dopo quanti giri? Siamo sicuri che non sia il pilota a perdere efficacia prima?
a mio avviso sia un pilota esperto sia un amatore in pista percepisce eccome la differenza tra sospensioni originali e performanti, indipendentemente dai tempi.
faccio un esempio, pilota amatore con sospensioni originali misano 1,58......pilota amatore sospensioni preparate misano 1,56 nonostante non siano tempi da pilota esperto ma la differenza cè e si sente, nello stesso modo se giri prima con una r1 2004 e poi con un RR.
la differenza la fanno sempre i soldi, se li hai spendili, se devi, come tutti noi (penso) mediare allora venno spesi nel modo giusto.
ha poco senso a mio avviso spendere 2-3000 euro per le sopsensioni e poi non poter andare in pista spesso, meglio andare in pista spesso con le sospensioni originali fintanto che i tempi non si abbassano.
Una cosa che secondo me ha proprio poco senso è mettere sospensioni performanti per girare in strada....non serve proprio a nulla .
Riguardo al riscaldamento ed al mantenimento della performance delle sospensioni originali credimi, 3-4 giri ben fatti e ti garantisco che iniziani a pompare e stracciare che è un piacere (ovviamente messe alla frusta)
ah, questo non si discute, è la più bella... da ex possessore posso garantirti che anche solo averla in garage era un emozione, non parliamo poi di quando la mettevi in moto, potendo l'avrei tenuta anche solo sui cavalletti
la panigale è una vera putt.... ti prende, ti rapisce, ti vendi la casa, divorzi e poi.... rimani sotto un ponte ;)
prima di avere la s1000rr avevo l r1 del 2004, effettivamente ho tolto molti secondi, quest'anno penso sia l'ultimo che corro con la s1000rr poi penso di sostituirla. Frena molto bene ed ha un gran motore a quanto ad affidabilità meglio stendere un velo pietoso (parlo di gare ovviamente) l'anno scorso Bronzine catena di distribuzione e accessori vari, quest'anno Bronzine ancora (anche se non sono messe male ma meglio non rischiare) catena distribuzione pistoni accessori vari.
Per non parlare di quanti corrono con me che hanno distrutto il cambio (quasi sempre la terza).
ovviamente ogni volta la rottura di c..... di fare 1000km di rodaggio fatto in modo maniacale su banco...2gg impossibili.
Kawasaki invece è decisamente piu affidabile il motore puoi permetterti di aprirlo ogni 2 anni e i ricambi costano molto meno ed il rodaggio...praticamete un po di giri in pista.
Non a caso dal 2009 al 2012 nei trofei c era il monopolio BMW ora piano piano la tendenza è Kawa.
Ducati invece................è come una donna stupenda che ti incanta solo guardarla, il vero problema è che sono 1,67 e 63kg per cui BMW è molto impegnativa Ducati è invece veramente piccola.....manca di motore, ma sono convinto che a breve vedremo il motore della superleggera (205cv) sulla S...allora al cambio si può pensare.
massimou
12-01-2014, 09:34
Una cosa che secondo me ha proprio poco senso è mettere sospensioni performanti per girare in strada....non serve proprio a nulla .
)
Non serve a nulla ?????
La sicurerezza per strada non e' importante ???
Dopo aver cambiato mono, la schiena a fine giro ringraziava, non serve a nulla ?
Le gomme che si consumano meno e meglio.....
:) :). :)
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
@janez
non per dire meglio questo o meglio quello, ma con ducati non credo farai un salto di qualità per quanto riguarda manutenzione e costi.
Cristiano1
12-01-2014, 10:11
Kawasaki invece è decisamente piu affidabile il motore puoi permetterti di aprirlo ogni 2 anni e i ricambi costano molto meno ed il rodaggio...praticamete un po di giri in pista.
Non a caso dal 2009 al 2012 nei trofei c era il monopolio BMW ora piano piano la tendenza è Kawa.
Sempre sostenuto che la kawa con la 2011 ha tirato fuori una moto meravigliosa, nel 2013 in STK ce ne erano 14... quasi un trofeo monomarca. Del resto: costa poco la base, non costa molto prepararla, va fortissimo ed è discretamente affidabile. In questo periodo di vacche magre è la scelta naturale per molti team.
Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk
@janez
non per dire meglio questo o meglio quello, ma con ducati non credo farai un salto di qualità per quanto riguarda manutenzione e costi.
Riv purtroppo so che hai ragione, ma quanto meno essendo piu piccola mi piacerà di piu nella guida, ma ancora è presto per decidere quest'anno spero solo di migliorare nel RR e poi si vedrà
Non serve a nulla ?????
La sicurerezza per strada non e' importante ???
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Secondo me la s1000rr originale non è affatto una moto insicura, ha ottimi freni ottimo telaio ottima elettronica, chiaro se pensiamo di usare in strada oltre il 50% delle sue potenzialità diventa tutto insicuro ma non per via delle sospensioni che non copiano bene, ma perche ci troviamo su di una statale a 240khm......e questo è insicuro.
sono la persona meno adatta a fare il moralista visto che non ho quasi piu punti sulla patente, ma la s1000rr non è per niente insicura su strada
massimou
13-01-2014, 05:12
Nessuno ha detto che e' insicura ma di renderla più sicura :)
Sono 2 cose ben diverse.
Proprio perché le strade fanno schifo meglio lavora non meglio e' :)
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |