Visualizza la versione completa : Anakee 2: Strano taglio sui battistrada
ferrorosso
30-12-2013, 21:08
Buona sera a tutti.
Mi è capitato di notare, su entrambi i battistrada della mia gs 1200, una strana e sottile riga, nel senso longitudinale del battistrada delle anakee 2.
Premetto che ho acquiststo la mucca solo a settembre e da concessionario, quindi non conosco età e chilometraggio delle gomme.
La moto non è mai stata ferma, anzi ha fatto almeno 9000 chilometri in un anno, quindi le gomme non possono avere difetti di "vecchiaia"..
Qualcuno ha avuto lo stesso problema o mi sa dare una spiegazione?
Proverò a postare le 2 fotografie.
Grazie
ferrorosso
30-12-2013, 21:41
mi spiace, ma non riesco a postare immagini....magari qualche amministratore puo' darmi una dritta sul motivo o sulla modalita'..
Grazie.
ferrorosso
30-12-2013, 21:56
http://i41.tinypic.com/25yvlmt.jpg
Ecco una foto...
ferrorosso
30-12-2013, 22:00
http://i43.tinypic.com/29dwsbo.jpg
questo è il battistrada posteriore..
Corsaro73
30-12-2013, 22:40
Il taglio è superficiale o arriva fino alla base della scolpitura tassello?
non ti so spiegare il perchè ma tutti i treni che ho montato fin dai tempi della Transalp (ed anche l'attuale) avevano questo segno e non ho mai avuto alcun problema. Credo sia dovuto allo stampo degli pneumatici.
Tutto normale quindi.
ggiumento
30-12-2013, 23:15
Anche io ho quel taglio. Tranquillo. Vuol dire che ė normale
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
tra l'altro è superficiale, non è profondo.
ferrorosso
30-12-2013, 23:26
Si, effettivamente il taglio è superficiale, ma per quanto possa essere una cosa diffusa, non mi spiego la motivazione..
non potrebbe essere un difetto della mescola?..o magari è stato originariamente montato un treno un pò vecchiotto? (mi hanno detto che sono fuori produzione da un paio d'anni..)
ferrorosso
30-12-2013, 23:31
Anche voi montate anakee 2? oppure il problema si presenta su qualsiasi tipo di pneumatico?
io monto solo quelle dal 2006... mi ci trovo troppo bene.
le Anakee2 sono ancora a listino.
.....e a mio avviso sono le gomme "tagliate" su misura per il GS!
http://img.tapatalk.com/d/13/12/31/y7e5ytu4.jpg
Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
ferrorosso
31-12-2013, 08:55
Si, io mi ci trovo molto bene, anche se la mia esperienza è ancora molto limitata..
ma se anche si trovano ancora in internet, il concessionario mi ha detto che ormai sono fuori produzione da un paio di anni e che si troverebbero solo forniture risalenti a stock di magazzino..
(per contro poi, in officina c'erano 3 mezzi in manutenzione e tutti montavano treni di gomme nuove anakee 2....!!!!!)
Comunque il problema della gomma migliore è un discorso molto soggettivo, abbinato sicuramente al tipo di uso, di carico, di strada e di guida.. (ma non è questo il 3d..)
Stilo J, monti la anakee 2 dal 2006 ed hai sempre avuto quel taglio sui battistrada??
ferrorosso
31-12-2013, 08:56
caspita, Stilo..io sto scrivendo a te e tu a me....
..comunque il taglio è proprio identico..
Si, io mi ci trovo molto bene, anche se la mia esperienza è ancora molto limitata..
ma se anche si trovano ancora in internet, il concessionario mi ha detto che ormai sono fuori produzione da un paio di anni e che si troverebbero solo forniture risalenti a stock di magazzino..
Ho l'impressione che che il conc. Ti abbia detto una fregnaccia. Le 2 sono a listino ed usatissime perché su strada sono ottime e vanno benino anche su sterrati leggeri, ottima tenuta, anche su bagnato! Le 3 son troppo stradali.....
si, il "taglio" c'è sempre stato su tutti i treni montati, anche su quelle che usavo sulla Transalp (che erano di una misura diversa).
Sinceramente ritengo derivi dallo stampo con cui sono realizzati.
ferrorosso
31-12-2013, 09:21
si, devo dedurre che siano ancora reperibili e largamente usate...
quindi andiamo tutti tranquilli..siamo sicuri che non fanno un botto mentre andiamo a 150 all'ora..
però mi piacerebbe proprio sapere il perchè di questa cosa..se qualcuno del forum ha notizie precise o nozioni tecniche specifiche, ci illumini..
Sta storia, non la prenderei sottogamba...
https://dl.dropboxusercontent.com/u/102238159/1555563_454164458042992_1029812386_n.jpg
Ma un segno così superficiale dopo pochi km non dovrebbe sparire o quantomeno diminuire? ... Sulle mie non c'è ... magari produzione diversa ... boh
ferrorosso
31-12-2013, 09:38
aazzz...mambo!!
è deciappato il battistrada!
...si, anch'io non prenderei la cosa alla leggera..
matias, il fatto che sulle tue non c'è è ancora più inquitante..
Qualcuno della Michelin che ci possa spiegare e rassicurare???!!!
il "taglio" normale.sulle mie PR3 c'è
non so se è qualcosa relativo a qualche funzione per elettrostaticità o solo di stampo.
...sembra un taglio da stampo.....certo che non ti lascia del tutto tranquillo....visto anche la foto di Mambo.....!!!!! ....Se ti capita a 130 km/h.....son c@zzi....!!!!!
ferrorosso
31-12-2013, 12:01
allora che cosa si fa?
...all'inizio pensavo quasi alla sostituzione, per evitare qualsiasi dubbio in merito all'eventualità postata da Mambo..
poi, parlando con voi, non mi sembra la soluzione giusta, anche perchè potrebbe risuccedere..
..e la storia che potrebbe essere un taglio da stampo?..non mi convince.
Voi comprereste una gomma nuova di fabbrica, con in bella vista un taglio del genere? ne dubito..
Quindi? ..che fare?
attendo pareri illuminanti..
(penso che proverò ad interpellare la Michelin)
considerando quanto è superficiale questa "riga" faccio fatica a mettere in relazione questo segno con quanto successo a Mambo.
ferrorosso
31-12-2013, 13:35
Ok.. vi comunico che ho scritto al servizio consumatori prodotti moto della Michelin..
attendo notizie che girerò.
per ora, buon fine anno a tutti.
:D:D:santa:
Le mie Anakee2, montate nel 2011, non hanno nessun "taglio" irregolare.
Dalle foto (specie #14), mi pare di osservare che i segni si susseguono in modo abbastanza regolare con spostamenti destra-sinistra e viceversa abbastanza simmetrici.
Ipotizzerei che questi segni rappresentino il confine tra la fascia più dura al centro con la fascia più morbida sulla spalla, ma il fatto che siano così visibili mi fa sospettare di una iniezione nello stampo non perfettamente riuscita. Non essendo un esperto di gomme, non posso sentenziare che sia un difetto e che sia pericoloso.
Però non mi piace... :(
anche io sulle ultime due montate avevo quel taglio, che ora non ricordo se superficiale o meno, devo verificare ora che la gomma è praticamente finita.
Per ora nessun problema ma seguo con interesse soprattutto la risposta della Michelin.
ferrorosso
31-12-2013, 16:25
In linea di massima, condivido quanto espresso da Stiloj e cioè che difficilmente quella incisione può essere la causa di quanto mostrato da Mambo.
E non sono d'accordo con Bassman..il taglio è molto più al centro del pneumatico, rispetto al variare dell'angolo di inclinazione del battistrada o della differente mescola tra spalla e zona centrale..
CASPITA, ma mai nessuno aveva notato quel taglio?? posdibili che nessuno si sia mai posto questa domanda?
ferrorosso
31-12-2013, 16:32
Non aspettatevi certo che mamma Michelin faccia mea culpa dichiarando difettose tutte le 2 ckn quel taglio..avranno sicueamente una spiegazione molto "political correct"..
Nessuno sa dire, con una certa sicurezza, quando è apparsa questa "anomalia" sulle proprie gomme?
Corsaro73
31-12-2013, 18:29
Chiusura dello stampo tranquilli, il pneumatico dechappato invece é dovuto a surriscaldamento generato da pressione bassa oppure eccessivo carico (più probabile la prima ipotesi)
Boh ... non sono un eperto ma se quelle righe non spariscono dopo 1000 km io non starei tranquillo ...
e comunque è il venditore che dovrebbe dar conto a me non Michelin ... lui è il mio unico interlocutore ...
ferrorosso
31-12-2013, 18:56
si Matias, il rivenditore è il tuo interlocutore in quanto venditore, ma di un prodotto di non sua costruzione o trasformazione.
Michelin, come produttore, è/sarebbe responsabile di ciò che vende...ovviamente se la cosa è effettivamente un difetto.
Scusa, Corsaro, passi per il dechappamento di quel pneumatico, ma come fai ad essere così sicuro che il taglio è solo causa della chiusura dello stampo?
Ti sembra veramente plausibile?
...seguo con interesse....vediamo cosa risponde Michelin...;)!!!
E' un filo di carbonio per eliminare le cariche elettrostatiche.,annegato nel pneumatico.
....E non sono d'accordo con Bassman..il taglio è molto più al centro del pneumatico, rispetto al variare dell'angolo di inclinazione del battistrada o della differente mescola tra spalla e zona centrale..
CASPITA, ma mai nessuno aveva notato quel taglio?? posdibili che nessuno si sia mai posto questa domanda?
In effetti la mia era solo un'ipotesi azzardata.
Ad ogni modo, non avevo notato nulla solo perché quel taglio non l'avevo con gomma nuova e tantomeno ora che ha 13.000 km. :confused:
http://moto.michelin.it/consigli/domande-e-risposte/informazioni-sulla-progettazione-e-la-composizione-degli-pneumatici-michelin
Ho avuto un treno solo di anakee II , da nuove la linea non c'era o non si notava , direi che è comparsa verso i 5000 km.
Mah... sono perplesso.
Sul link Michelin si dice "Questa linea è un inserto antistatico" e si vede una riga continua.
D'accordo, i tasselli delle Anakee 2 sono più alti di quanto usato nella foto ufficiale e quindi l'inserto potrebbe essere spezzettato tra tassello e tassello, ma nella foto di ferrorosso il taglio (e non l'inserto)è formato da molte incisioni, ognuna un po' a destra ed un po' a sinistra della precedente.
Non mi pare la stessa cosa. Attendiamo risposta ufficiale. Forse...
Ragazzi mi avete fatto venire il dubbio e sono andato a controllare .....
risultato anche le mie con quasi 15000km hanno quella riga sottilissima ... devo dire che pare appena appena + sottile e se non pulivo la gomma con uno straccio nemmeno si notava ...
veramente non sò che pensare a questo punto ...
ad ogni modo, considerata la diffusione di questo fenomeno secondo me anche il gommista dovrebbe sapere cos'è ...
ferrorosso
01-01-2014, 18:05
Interessante la considerazione di Omega..anche se,come dice Bassman, essendo il "taglio" e non la linea, spezzettata, non sembra avere la continuita' che per logica dovrebbe avere un filo continuo che fa da "antistatico".
E poi, credo che se fosse questo, dovrebbe essere nella parte piu' profonda del battistrada, quella che per interderci fa da base ai tasselli..insomma, si dovrebbe notare quando la gomma è quasi usurata, e non trovarsi tra tassello e tassello..
Interessante il fatto che da nuova non esiste e poi..compare dopo qualche migliaio di chilometri..
..e non credo che il gommista ti possa dire qualcosa di certo..avra' forse la sua versione, forse azzarda un'ipotesi..
Corsaro73
01-01-2014, 18:10
Scusa, Corsaro, passi per il dechappamento di quel pneumatico, ma come fai ad essere così sicuro che il taglio è solo causa della chiusura dello stampo?
Ti sembra veramente plausibile?
Per mia esperienza direi di si, aspettiamo conferma da Michelin ad ogni modo ;-)
ferrorosso
01-01-2014, 18:13
Ringrazio Lorce per il link che trovo molto interessante..pero', guardando la foto del battistrada, per linea scura su tuuo il battistrada, si intende quella linea scura, piu' grossa, che sta a sinistra rispetto alla mezzeria.
Io intendo invece, quella molto piu' sottile che sta piu' nel centro..a sinistra della linea grossa e scura.
..sembrerebbe la giunzione della mescola nello stampo..
..pero' se cosi' fosse, cazzarola, è mai possibile che un processo cosi' tecnologico, possa prevedere che ad un certo punto dell'usura e del chilometraggio, appaia nettamente questa divisione?
..io mi immagino che la mescola liquida, nello stampo, si amalgami perfettamente..
Resto perplesso..
Cit il link del post 38 : è uno spessore sottile di gomma.
Probabilmente in fase di stampaggio aggiungono il sottile strato di gomma che contiene l'antistatico .
Corsaro73
01-01-2014, 18:17
Dipende dalla costruzione del pneumatico che nel caso di Michelin viene fatta tramite una trafila in continuo direttamente sulla carcassa. Potrebbe darsi che abbiano due punti di partenza dal centro del pneumatico verso l'esterno e che questo crei un piccolo segno proprio in quel punto. Sono però convinto che sia il segno di chiusura dello stampo, state tranquilli che non succede nulla
ferrorosso
01-01-2014, 18:36
Si, molto probabilmente si traata di una fase della lavorazione, nel momento dell'iniezione della mescola..
tre treni in tre anni mai visto sto segno
le ultime, montate ad ottobre, produzione luglio 2013
ferrorosso
01-01-2014, 19:00
...ma allora cosa ca@@o significa??
...o il filo antistatico lo mettono solo su alcune???
..dai, non ci credo.
La :arrow: si ingigantisce..:rolleyes:
Corsaro73
01-01-2014, 20:16
I pneumatici non vengono costruiti ad iniezione, vengono stampati e vulcanizzati. Il segno potrebbe dipendere dal tipo di costruzione della fascia battistrada (trafilata in continuo o meno) a seconda della tecnologia presente, magari quelle fatte in Francia piuttosto che in Turchia (è solo un esempio) hanno procedimenti produttivi differenti
ferrorosso
01-01-2014, 20:37
Grazie, Corsaro...molto interessante
ferrorosso
01-01-2014, 22:33
http://www.youtube.com/watch?v=62W9ZbNsK0g
Questo video mostra la costruzione di uno pneumatico auto (credo che per la moto non cambi..) e mostra che il battistrada viene formato dallo stampo durante la vulcanizzazione, su un singolo strato che è stato precedentemente posizionato.
Non c'è traccia di chiusura dello stampo..soprattutto nessuna incisione (taglio)..
Rimangono solo quei "chiodini" che spariscono con l'utilizzo..
Quindi ancora non mi spiego..
Corsaro73
01-01-2014, 22:50
Esatto, la fascia battistrada può essere un singolo elemento trafilato, imbobinato e tagliato a misura in automatico oppure formata da tante strisciette trafilate al momento direttamente sulla carcassa. Una volta che viene vulcanizzata é percepibile ad occhio allenato la chiusura di mezzeria (in caso di tassellato non segue esattamente il centro altrimenti alcuni tasselli sarebbero troppo fragili durante la manutenzione)
ferrorosso
02-01-2014, 11:39
Corsaro, sembri molto competente..per il momento la prendo per buona.
Grazie
ferrorosso
02-01-2014, 11:54
Per ora, questo è il contatto con Michelin..attendo sviluppi.
Re: Vostra richiesta Michelin
From marco.ferrari@-------------
To Servizioconsumatori@it.michelin.com
Date Today 11:49
Message 1 of 360 < >
20131230_092546.jpg
20131230_092614.jpg
Rispondo alla solerte e cortese telefonata del 2.1.14, del Sig. Fabio, del Servizio Consumatori Michelin, il quale mi ha chiesto di allegargli le fotografie delle gomme in questione.
Aggiungo anche il link inerente l'argomento, della nuova discussione iniziata sul forum "quelli dell'elica", sito non ufficiale Bmw, molto attivo e considerato.
Li' potra' vedere sia le mie fotografie, sia altre di altri utenti e leggere i commenti relativi ad altri casi analoghi.
Cordiali saluti
Marco Ferrari
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=404945
On 31-12-2013 13:30, Servizioconsumatori@it.michelin.com wrote:
Gentile Cliente, La ringraziamo per averci scritto tramite il nostro sito internet. Le comunichiamo che abbiamo preso in carico la Sua richiesta al quale daremo una risposta al più presto. Se vuole contattarci telefonicamente, La preghiamo di utilizzare il seguente numero verde : 800 13 70 70 Michelin Italiana SpA Servizio Consumatori
....aspettiamo il verdetto.....;)!!!
ferrorosso
07-01-2014, 18:15
Buona sera a tutti.
Oggi mi ha chiamato al telefono il Sig. Fabio, cortese addetto del Servizio Consumatori di Michelin, che ringrazio pubblicamente per la cortesia e la professionalita' dimostrata.
A breve, la stessa Casa, dovrebbe emanare un comunicato ufficiale, per chiarire i motivi del "taglio" , molto ben visibile da moltissimi utilizzatori di Anakee 2.
Per anticipare a grandi lineee, posso tranquillizzare tutti e ringraziando Corsaro 73, che è stato molto competente, posso dire che cio' che ha anticipato lo stesso Corsaro73, dicendo che la riga era un inserto antistatico, è sostanzialmente corretto.
Il Sig. Fabio mi ha spiegato che il taglio puo' apparire o no, a seconda di parecchi fattori, quali il tipo di carico trasportato, di pressione dello pneumatico, di strada che si percorre ecc.
Non è assolutamente un fattore causato da un difetto di fabbricazione (ma questo lo immaginavamo tutti..) e non puo' in alcun modo causare dechappamenti o usure anomale e rischiose.
Risponde anche a chi ha azzardato che fosse a causa della differenza di mescola tra la parte di battistrada centrale e le spalle..infatti le Anakee 2 sono "monomescola".
Lascio alla comunicazione ufficiale, entrare nel merito di un aspetto piu' tecnico..
Voglio fugare anche questo dubbio: le Anakee 2, nella sigla W (sostanzialmente quella dei nostri GS) è ancora tutt'ora in produzione, mentre la stessa gomma, con sigla diversa (credo la H ed altre..) non lo sono piu'.
Quindi le Anakee2 sono fresche di produzione e non sono sassi di magazzino..
Ringrazio quindi la Michelin, nella persona del Sig. Fabio, che ha provveduto in modo cosi' efficiente a chiarirmi questo dubbio ed a dare un'immagine di grande serieta'.
Appena ricevero' un documento ufficiale da postare sul forum, lo faro' con piacere.
....bene....si son sciolti un po' di dubbi....;)!!
ferrorosso
07-01-2014, 21:19
Si, direi che abbiamo chiarito che, quanto meno non si tratta di un potenziale pericolo..
Corsaro73
07-01-2014, 21:23
Mi rimane sempre il dubbio dell'inserto antistatico, domani chiamo un amico ;-)
Ogni scarrafone è bello a mamma so'...
Un inserto, al massimo, dovrebbe sporgere o rimanere a filo del battistrada, non crearsi un taglio zig-zagante.
Rimango perplesso.
Mah..... :confused::confused::confused:
ferrorosso
08-01-2014, 12:09
Salve ragazzi, oggi ho ricevuto la mail della Michelin, dal Servizio Consumatori.
L'alleghero' integralmente, perche' tutto sia limpido.
Siccome è un pdf e riporta altri dati personali, lo trascrivero' e lo postero' al piu' presto.
Si ribadisce, comunque, che si tratta dell'inserto antistatico.
Forse non sono completamente convinto, ma se non altro sono un po' piu' tranquillo.
Ognuno di voi la interpreti a modo proprio e se qualcuno rimane dubbioso, lo scriva su questo 3d..ed andiamo avanti a discuterne.
A presto
...montavo Anakee prima delle Dunlop....il taglio c'era anche all'epoca...mai avuto problemi.....a conferma di ciò, la pronta comunicazione di Michelin......
Interessante.....
Anche io come Animal....l'ho avuto e non mi sono mai preoccupato tant'è che non ho avuto mai problemi, ed immaginavo fosse dovuto alla lavorazione.....bene oggi conosco gli esatti motivi ......
A questo punto mi domando (semiserio) ..........le altre marche hanno l'inserto antistatico ?
ferrorosso
10-01-2014, 11:55
hahahaha..Lorce, apriamo un altro 3D..!!
....no...mettono il cavetto antistatico come negli anni '70!!....ahahahahahahahahahahha
http://img.alibaba.com/photo/275561227/anti_static_belt_1000_auto_parts_accessories.jpg
Caro Animal.....
Il cavalletto però deve essere quello con il "fulmine" e va sempre accompagnato dai paraschizzi con alzata a catenella, volante di pelo ( nel caso nostro manubrio ) e antenna ricurva allacciata ad un paraurti ........
ferrorosso
10-01-2014, 12:52
....e finto cagnolino con testa movibile, davanti al lunotto posteriore..
ferrorosso
10-01-2014, 13:17
OK...questo è il testo integrale della risposta MICHELIN
Richiesta n° 1-539517537
Data 8.1.14
Oggetto: Esame documentazione fotografica degli pneumatici Anakee 2 110/80 R19 M/C 59V/
150/80 R17 M/C 63V
Gentile Sig. XXXX
A seguito dell’esame delle fotografie da Lei forniteci dei Suoi pneumatici , montati su Bmw R 1200
GS, Le confermiamo che cio’ che Lei ha constatato su entrambe le coperture è l’inserto antistatico, presente su tutta la gamma Michelin Anakee 2
“L’inserto antistatico”
Un veicolo in movimento, si carica di elettricita’ statica che deve poter scaricare a terra. Poiche’ il pneumatico è l’unico punto di contatto tra il veicolo ed il suolo, esiste una regolamentazione in merito, che impone un livello minimo di conducibilita’ dei pneumatici.
Quando si utilizzano cariche di rinforzo, come la silice, la conducibilita’ puo’ diminuire. In questo caso è necessario fare ricorso ad artifici progettuali per riportare la conducibilita’ ad un livello accettabile.
Da qui deriva l’uso dell’inserto antistatico o “zebratura” sul battistrada: si tratta di un sottile strato di gomma, che puo’ apparire con una diversa lucentezza, la cui conducibilita’ è tale da consentire al veicolo di scaricare a terra l’elettricita’ statica accumulata.
Questa particolarita’ visiva del battistrada, puo’ essere piu’ o meno visibile a seconda del tipo di usura e dal fondo stradale su cui viene utilizzata e non ha nessuna influenza sulle prestazioni del pneumatico (longevita’, aderenza, ecc)
Restiamo a Sua disposizione per ogni ulteriore informazione e La preghiamo di gradire i nostri piu’ cordiali saluti.
MICHELIN SPA
Servizio Consumatori.
Scusate la lunghezza, ma questo è il quanto..a voi i commenti..
USTI ! speriamo che una scintilla non mi faccia incendiare la benza !
Seguirò il consiglio di Animal !! :lol::lol:
Mi chiedo, se "l’inserto antistatico, presente su tutta la gamma Michelin Anakee 2", perché su alcune gomme appare e su altre no (sulle mie, con 13.000 km, no) ?
Sorvolando sulla proprietà della "particolarità visiva" che può essere "piu’ o meno visibile", la spiegazione che l'inserto "puo’ essere piu’ o meno visibile a seconda del tipo di usura e dal fondo stradale su cui viene utilizzata" continua a non convincermi, Se c'è qualcosa in tutte le gomme, questa cosa deve apparire sempre e non palesarsi come dei tagli nei quali il materiale manca. Sul fatto che questi tagli siano ininfluenti sulla durata/tenuta, non discuto, ma per il resto rimango perplesso.
Mi sembra la spiegazione che tentò di rifilarmi il conce della mia precedente moto quando andai a fare il primo tagliando, facendogli presente che lo stop non si accendeva quando frenavo solo con il freno posteriore.
Il losco figuro mi disse che avevo frenato troppo con il freno posteriore e si era formata della schiuma che impediva l'azionamento del contatto dello stop (montato direttamente sulla pompa del freno). Quando gli dissi che una cosa che l'olio dei freni non deve fare è proprio la schiuma e che il contatto non si chiudeva, saltò fuori la verità: non aveva in casa il ricambio.
Mi sembra di notare una certa analogia.... :(
P.S. A pensare male si fa peccato... ma si indovina !
La spiegazione non convince molto nemmeno me, perchè si parla di inserto quando in realtà è un taglio (quindi un'assenza di materiale).
La cosa mi lascia tuttavia tranquillo perchè montandole da tantissimo anni, pur avendo notato su tutti i treni questa caratteristica, non ho mai avuto alcun problema e credo che se questa caratteristica della gomma avesse dato problemi o fosse stata causa di incidenti/dechappamenti Michelin avrebbe avuto tutto il tempo di correre ai ripari.
ferrorosso
11-01-2014, 21:33
Si, condivido tutte le vostre perplessita'..quello di cui stiamo parlando non è una differenza di tonalita' nella gomma, ma un vero e proprio taglio..
vero anche, che sul discorso sicurezza, non ho forti dubbi..
Il cavalletto però deve essere quello con il "fulmine......
....ho cercato tutte le immagini previste ma ......mancò la fortuna...... ahahahhahahaha...
Oggi guardavo le gomme della mia auto, montate un mese fa e con un migliaio di km. Sono Michelin Primacy 3, notate nulla?
http://img.tapatalk.com/d/14/05/06/ynupezag.jpg
Sono così tutte e quattro.
Forse la spiegazione che hanno dato non è così campata per aria....
Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk
Mi ripeto...
Mi sta bene che l'inserto antistatico sia un "filo" continuo di colore diverso e visibile, questo ha un senso.
Che sia un taglio, più o meno interrotto e zigzagante ad minchiam, non mi convince per niente.
Che poi non ci siano problemi di tenuta/sicurezza, lo prendo per buono...
In effetti è una riga di colore diverso non un'incisione sulla superficie e ha un andamento regolare sia suo pneumatici dell'auto che della moto.
Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |