Visualizza la versione completa : Trascrizione nuova misura gomme su libretto
EnricoSL900
20-12-2013, 23:41
A primavera ho intenzione di mettere in strada la Mito. Dopo oltre dieci anni di fermo le gomme sono ovviamente da cambiare, e a suo tempo mi resi conto che le misure montate non sono riportate sul libretto. Ho quindi richiesto e ottenuto il nulla osta della Cagiva per il montaggio della coppia 110/70-17 - 150/60-17, che è poi quella che montano tutte le Mito escluse le primissime del '90 come la mia.
Anni fa ho fatto trascrivere la 180/55 sul libretto della Ducati e non mi ricordo di aver avuto problemi; oggi mi è capitato per caso di fare due chiacchiere con il gestore di un centro revisioni che mi ha invece detto che la cosa non è così semplice. Pare che non basti (come ricordo di aver fatto con l'altra moto) prendere appuntamento e presentarsi al collaudo con le gomme montate e il nulla osta della Casa: mi hanno detto che serve anche un certificato di corretta installazione delle gomme :rolleyes:, che quindi non posso ordinare su internet e farmi montare da un amico che ha la macchina apposita.
E c'è di più: non tutti i gommisti possono rilasciare il certificato, ma ce ne vuole uno che sia abilitato a farlo e che quindi suppongo si farà pagare profumatamente il foglio di carta.
Vi risulta che anche per una misura di gomme siamo ostaggi della burocrazia? Mi pare fantascienza, ma temo sia terribilmente verosimile... :mad:
mi hanno detto che serve anche un certificato di corretta installazione delle gomme
non mi risulta, ma tutto è possibile in questo paese.
e vorrei pure sapere come sarebbe una installazione delle gomme "scorretta".....
EnricoSL900
21-12-2013, 00:36
Ne ho viste più di una volta di montate con la scolpitura al contrario, per esempio... :lol::lol::lol:
Scherzi a parte, non vorrei che servisse un certificato simile a quello necessario per gli impianti di riscaldamento domestici. Lo so, sarebbe una follia... :rolleyes:
Ne ho viste più di una volta di montate con la scolpitura al contrario, per esempio...
cosa che si vede benissimo anche senza certificato..... poi se anche un treno di gomme venisse "montato male" non vedo come potrebbe influenzare la scelta delle misure da trascrivere al libretto.
forse il revisionatore parlava del certificato di corretto montaggio degli accessori, quello sì che serve quando vuoi farli trascrivere a libretto.... ed effettivamente un accessorio potrebbe essere stato installato male.
iasudoru
21-12-2013, 06:53
Ciao.
Ti posso dire che per la mia Transalp, quando decisi di far omologare la ruota posteriore da 130, fu necessario il nulla osta della Honda ed una relazione tecnica firmata e bollata da un mio amico ingegnere.
Con queste (con un versamento di 36,00 euro) e con la 130 sul posteriore mi presentai alla motorizzazione che mi aggiornò il libretto.
Se per certificato di corretta installazione intendi la relazione tecnica, se ti serve, te ne posso mandare una copia.
Quoto iasu per la xl600 mi feci mandare la lista da casa Honda poi una revisione alla motorizzazione ma prima mi ero recato a chiedere a un ing della motorizzazione che devo dire fu molto cortese nel mio caso le gomme che montava in origine avevano le misure espresse in pollici si trattava quindi di una conversione
fatto ' anno scorso per la post dell'Africa Twin ..a Torino non viene richiesto, è bastato il nullaosta della Honda e la verifica in Motorizzazione....può essere comunque che dipenda da regione a regione..come per il bollo storiche..:mad:
Giessino09'
21-12-2013, 10:58
Rivolgiti ad una agenzia come quelle ACI , con 80-90 euro te la sbrighi senza rotture....
EnricoSL900
21-12-2013, 14:52
Mi sa che mi tocca fare il solito pellegrinaggio in motorizzazione anche solo per chiedere informazioni. In questo Paese figuriamoci se può esistere una regola da applicare inderogabilmente e senza possibilità di interpretazioni strane... :(
Il bello è che io questa cosa l'ho già fatta per la Ducati, e ricordo con sicurezza di non essermi rotto minimamente le balle con documenti strani: andato in motorizzazione con i documenti, pagati i bollettini, preso l'appuntamento e verificate gomme direttamente dall'ingegnere il giorno del collaudo. Un'occhiata alle misure e tutto ok: timbro di convalida e un mese per avere il libretto aggiornato. Stop.
Che siano cambiate le regole perché troppo semplici? :-o
mi pare sia sempre così. ma non l'ha un sito web il tuo DTT? di solito ci sono le istruzioni relative alle varie pratiche
El Casciavid
21-12-2013, 17:38
Da quanto mi risulta, la procedura è esattemente come l'hai descritta nel post#9. L'intervento del gommista abilitato è necessario solo nel caso in cui non ci sia il nulla osta della casa....
nicola66
21-12-2013, 17:42
fatto ' anno scorso per la post dell'Africa Twin ..a Torino non viene richiesto, è bastato il nullaosta della Honda
da quando la Honda rilascia il nulla osta per le RD03/04 per montare la 140/80 invece che la 130/90 ?
nicola66
21-12-2013, 17:57
Mi sa che mi tocca fare il solito pellegrinaggio in motorizzazione anche solo per chiedere informazioni. In questo Paese figuriamoci se può esistere una regola da applicare inderogabilmente e senza possibilità di interpretazioni strane... :(
che io ricordi le misure che vuoi far omologare è quella con cui la mito l'ho sempre vista. Sia la tua con i fari tondi sia la successiva copia della 916
http://www.mitoclub.com/articoli-manuali/articoli-tecnici/28-ciclistica#gomma
è vero quello che ti hanno detto, l'ho fatto da poco sulla mia auto, nulla osta e certificato di buon montaggio del gommista, bollettino che paghi in motorizzazione e appuntamento, poi vai tranquillo:)
EnricoSL900
21-12-2013, 21:51
Nicola, purtroppo le primissime Mito del 1990 uscivano dalla Cagiva con la coppia 100/80-17 e 140/70-17; solo pochi mesi più tardi la gommatura standard diventò 110/70-17 e 150/60-17. Oggi trovare gomme con le misure del mio libretto è ancora possibile, ma abbastanza più costoso...
Mi dai una brutta notizia, Alex 62... :mad:
Io volevo ovviamente comprare le gomme su internet e montarmele in proprio: dove cavolo lo pesco un gommista che mi possa rilasciare un certificato del genere? Mica van bene tutti, porca puttana... :mad::mad::mad:
nicola66
21-12-2013, 21:56
ci sarebbe in teoria un'altra possibilità
se la cagiva sullo stesso modello ha fatto successivamente un' estensione dell'omologazione è possibile fare l'aggiornamento d'ufficio.
devi recarti in motorizzazione e parlare con uno dell'ufficio tecnico.
vacci col libretto.
EnricoSL900
21-12-2013, 21:57
Trovato qualcosa sul sito della motorizzazione di Firenze, ma tanto per cambiare è di non semplice interpretazione: datemi un parere...
http://wwwext.comune.fi.it/soggetti/mctcfi/home_page_file/all06.htm
Dichiarazione dei lavori da parte di officina autorizzata con sede in provincia di Firenze o di Prato
(*) Occorre solo qualora la sostituzione degli pneumatici richieda interventi meccanici sul veicolo prescritti nel nulla osta.
questo mi pare abbastanza esplicativo. serve dichiaraz. officina se le operazioni da fare (e specificate nel nulla osta) vanno oltre il semplice cambio di pneumatici.....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |