PDA

Visualizza la versione completa : la mia prova della g 650 x moto.


dorsoduristapercaso
17-11-2013, 18:19
resoconto di un giro tirato di 40 minuti.

condizioni meteo: freddo; no vento.
tipo di percorso: curve ampie; misto stretto.( insomma un pò di tutto).
condizioni mezzo: pieno carburante; scarico leovince x3 configurazione legal; anteriore con registri parecchio chiusi; gomma posteriore che ha visto tempi migliori; anteriore metzelere z6 abbasanza fresco.
condizioni pilota: abbigliamento blando non intutato
capacità pilota: non un manico di scopa, tecnico il giusto, aggressivo e voglioso di sperimentare.

posizione in sella: voto 9

tipica da motard con pedane basse e braccia tendenzialmente scariche; notevole il carico sull'anteriore per un generale compromise tra guida piede fuori o di corpo; direi un 65% più spostato sulla guida supermoto. Comfort sella: bel compromesso tra sostegno e comodità; i giovani possono lamentarsi a occhio e croce dopo 200km.

motore: voto 8,5

coppia coppia e ancora coppia; sembra un 2 valvole ducati; vuotino sotto forse per scelte di mappatura ma riprende discretamente bene; elastico e generoso anche sulle marce lunghe; pastoso e discretamente rapido nella risposta; il limitatore talvolta taglia quando sembra che ne abbia ancora; non è un portento in alto ma per il momento non devo fare gare e non baratto la presenza ai medi per l'allungo ktm.
Scalda? sì.

gruppo cambio: 7/8.

Per essere il cambio di un mono va bene; qualche incertezza sulla seconda; frizione commuovente nella modulabilità. Rapportatura più da misto veloce che da tornante di montagna: in quest'ultimo caso non sai mai come affrontare le curve a gomito.

ciclistica: 9

Avantreno agile ma piantato; punto di corda immediato; stabile sul veloce; sempre sincera e comunicativa; ti toglie d'impaccio dalle cazzate; sospensioni assorbono tutto. Devo aggiungere altro? la gente vuole ancora comprare la f 800 r?...... cazzi loro per me sta moto è puro freude am fharen.

freni : 9 modulabili e potenti.


finiture : 8 specchietti discretamente brutti ma vabbè; il contagiri a berlno spandau fa schifo evidentemente; schermino lcd fa molto casio anni 80; può non piacere.

conclusioni: necessita filtro e rimappatura per rimediare ai bassi; eccezionale dual sport; macchina da guerra su strade aperte al traffico; me la sono goduta il giusto perhè all'anteriore ho una sport touring; molto polivalente peccato che costava una cifra inaccettabile; la rifacessero oggi con qualche finitura in meno.......

brav3lynx
18-11-2013, 18:35
cmplimenti per la tua dote " giornalistica", approvo!

dorsoduristapercaso
18-11-2013, 20:46
troooppo buono

Rotor
19-11-2013, 21:07
Sono d'accordo con te!

Per me l'ideale sarebbe se avesse una 15ina di kili in meno... ahahaha

brav3lynx
20-11-2013, 02:26
per me una 15ina di cm in meno!

robbier9
24-11-2013, 01:03
Dorsodurista complimenti per la review, era da tanto che non spuntava qualcosa di interessante in questa sezione.
Mi sento di condividere buona parte di quello che hai scritto.
Come aspetti negativi l'altezza, qualche cm in meno l'avrebbero resa adatta a tutti; la sella che è granitica anche se il fondoschiena dopo qualche uscita si abitua (un po come i ciclisti con i sellini), certo dopo molti km la rigidità porta a qualche disturbo anche alla parte bassa della schiena; il cambio, se tirata a limite, la seconda fa fatica ad entrare se non si è più che decisi.
Ho parlato di aspetti negativi, ma in realtà sono caratteristiche di ogni motard che si rispetti, ritengo che sia una moto veramente adatta per un utilizzo quotidiano, io la uso per andarci ogni giorno a lavoro ed il fine settimana mi concedo qualche uscita con altri riders! Il motore è un pò spento sotto i 4000, poi apre che è una bellezza, l'avrei preferito un pò più pieno in tutto l'arco d'erogazione, ma anche questo concede alla moto consumi ridicoli ed una grande affidabilità, ricordiamoci che quasi tutte le supermotard hanno i km contati!
Concludo dicendo che bmw ha a mio avviso azzeccato il progetto realizzando una moto divertente, affidabile (tra le poche nella sua categoria) e per un utilizzo quotidiano. Peccato che il mercato non è stato dello stesso avviso, forse per il prezzo troppo gonfiato o forse perchè il bmwuista medio mira al target delle turistiche, sta di fatto che è uscita di produzione dopo pochissimo tempo.... peccato!

robbier9
16-12-2013, 01:27
Oggi ho provato un xt660 ed una ktm smc 690.
La 690 che dire, altro mondo! Di seconda si alza l'anteriore come nulla senza volerlo! E pensare che la nostra aveva lo stesso prezzo di listino... si spiega anche l'insucesso...
Confermo quanto sospettavo, l'xmoto è troppo fiacca di prima e seconda, più tranquilla anche dell'xt660 che se la cava meglio della nostra in accellerazione nonostante 30kg di più... dalla terza in poi però la storia cambia.
L'xt è più comoda, meno motard e pesantuccia... nello stretto ne risente in agilità.
Dopo queste breve prove ne esco soddisfatto a livello di ciclistica/guida (anche se il 690 ripeto altro mondo!) ma un pò deluso nelle prestazioni del motore.
Cambierò a breve il pignone per colmare un pò questo vuoto... ma il motore che montiamo ha altre doti, consumi ed affidabilità... in una moto del genere avrebbero dovuto fare uno sforzo maggiore...

Rotor
17-12-2013, 09:28
Ehhh, la x-moto paga una taratura del motore affidabile e poco assetata insieme a un peso non trascurabile.

https://www.dueruote.it/prove/bmw-g-650-xmoto-ktm-690-supermoto-husqvarna-sm-610/prestazioni

Più che potenza in più mi piacerebbe avere 10, 15 chili in meno. La soddisfazione di sfiorare i 25 al litro in città è troppa! :D

NICOTACOS
17-12-2013, 10:01
Come abbiano fatto a fare poco più di 13 km/l in extraurbano è inspiegabile...

Rotor
17-12-2013, 11:36
Vero, spero che i dati approssimativi "a occhio" siano relativi solo ai consumi... io in città sono comodo sui 20 al litro, 25 e oltre in autostrada. Mah, non è molto serio.

robbier9
17-12-2013, 14:12
Anche con la mia ci faccio 20 litro in città 25 extraurbano

dorsoduristapercaso
17-12-2013, 15:30
giusto alcune considerazioni:

La x moto nasce come una sorta di beta test per sondare il mercato e capire in che direzione andare; è una strada lasciata a metà perchè hanno completamente toppato il momento e la collocazione di prezzo.

Ad ora è un oggetto che secondo me rappresenta il migliore compromesso che si possa trovare nell'ambito motard dual sport ovvero per un utilizzo stradale affiancato ad uno pista amatoriale senza pretese; in più hai affidabilità e discreta comodità in relazione all'oggetto.

Se si parla di 690 smc il target di acquirente è totalmente diverso: qui parliamo di un oggetto pronto pista con un investimento di progettazione che attinge a piene mani dal racing. Fino alla acquisizione indiana, compresi gli attuali enduro ed smc escluse le duke potete tranquillamente scordarvi l'affidabilità. Il motore è tiratissimo; ci fai 30.000km poi vai a trovare il meccanico con la vasellina in formato famiglia.

considerazione personale: la supermoto ha senso; la duke pure ; la smc no: per andare in pista devi essere allenato e tecnico; in strada ti senti anche mauro hermunen ma voi utilizzereste in strada e in tutte le condizioni una sxv 650 di cilindrata ? io no; è come girare con un 600 sportivo, non sono oggetti fatti per la strada.


conclusioni: cambiate il pignone se ne riparla.

robbier9
18-12-2013, 23:39
Preso il pignone da 15, domani lo monto.