Entra

Visualizza la versione completa : Tutor su strada extraurbana secondaria


67mototopo67
13-11-2013, 19:08
Ne avevo sentito parlare , ma onestamente non credevo che fossero già attivi...invece la polizia municipale di Ferrara, mi ha gentilmente avvisato che lo sono, inviandomi una bellissima cartolina verde di "saluti" :(
Quindi, quando rallentate perchè avvistate quella che sembra una normale telecamera, o un normale autovelox, poi riprendete il vostro ritmo...e dopo qualche km, rallentate nuovamente perchè incontrate una nuova colonnetta, sappiate che ormai siete fregati...questi sistemi, come i Tutor autostradali, ti fanno un paio di foto con data e ora e calcolano lo spazio percorso / il tempo impiegato a percorrerlo! Non basta più avere 100 occhi per localizzare i velox...o si conoscono le strade o siamo condannati a un ansia costante e deprimente!
E si badi bene, io sono una persona tranquillissima e rispettosa delle regole, ma in Italia, i limiti di velocità fuori dai centri abitati e lungo strade rettilinee e percorribili in piena sicurezza, sono veramente assurdi...infatti mi hanno contestato una velocità media di 78 km/h con il limite dei 70 km/h...che con la tolleranza del 5% diventano 73 km/h, quindi 43 € di multa se pago entro 5 giorni dalla notifica (nessun punto tolto dalla patente)...ultima multa per eccesso di velocità, presa 8 anni fa (66 km/h con il limite dei 60 km/h).

Superteso
13-11-2013, 19:14
Le TASSE non finiscono mai...


Sent from  🐾

carlo.moto
13-11-2013, 19:16
Bisogna che cominciamo ad iscriverci ad ......un circolo per giocare a scacchi

branchen
13-11-2013, 19:19
Puoi dirci dove si trova esattamente?
Grazie

deddetoy95
13-11-2013, 19:23
gentilmente facci sapere esattamente su quale strada . Grazie

67mototopo67
13-11-2013, 19:24
SP9 Bondeno-Casumaro

Paolo Grandi
13-11-2013, 20:48
I portali ci sono anche sulla Romea, dopo Ravenna :(

Parliamo però della Romea, non di una strada di me@@a in mezzo al nulla...:confused:

Gary B.
13-11-2013, 21:00
Maaa non c'e' un avviso tipo quelli sulle autostrade con scritto: velocita' controllata tramite sistema safety tutor?
Credo sia obbligatoria la segnalazione.

PMiz
13-11-2013, 21:03
SP9 Bondeno - Casumaro ... cioe' hanno messo il tutor su una strada del genere?

http://i40.tinypic.com/2isw2ns.jpg

Siamo alla frutta ...

:rolleyes:

squalomediterraneo
13-11-2013, 21:27
Da fare i bici e superare la velocità a dito medio alzato :lol:


Stare con gli occhi sul tachimetro è uno stress non da poco, mi sa che è meglio ritornare al cinquantino uscito dalla fabbrica.:(

pierachi
13-11-2013, 22:03
e che dire del nuovo limite dei 30 nei centri urbani???

Stefano63
13-11-2013, 22:37
http://lanuovaferrara.gelocal.it/cronaca/2012/06/10/news/un-nuovo-tutor-sulla-provinciale-bondeno-casumaro-1.5230675

Lamps, Stefano.

louis
13-11-2013, 23:23
infatti mi hanno contestato una velocità media di 78 km/h con il limite dei 70 km/h...che con la tolleranza del 5% diventano 73 km/h
La velocità che viene contestata è già calcolata con la tolleranza, per cui la velocità rilevata era 81,9 km/h, ed era una velocità media, con punte sicuramente più alte.

67mototopo67
13-11-2013, 23:44
No. ti sbagli...ho la multa a casa e la velocità media calcolata era 77,9 dalla quale hanno detratto il 5% e quindi risulta 72,9...so ancora leggere!
In un rettilineo di poco più di 1 km (non sei in autostrada) senza interruzioni, la mia variazione di velocità può essere stata di più o meno 3 km/h!

lollopd
13-11-2013, 23:52
Portando la pasta ai terremotati me ne sono accorto per fortuna...altrimenti mi beccavo anch'io una cartolina verde...
Comunque il cartello era abbastanza visibile da quel che ricordo..

ugo
14-11-2013, 07:15
........... la velocità media calcolata era 77,9 dalla quale hanno detratto il 5% e quindi risulta 72,9...

Il 5% di 77,9 è uguale a 3,895.
Quindi, 77,9 - 3,895 = 74,005.

Solo per la precisione.....

biwu
14-11-2013, 07:58
Sotto i 100km/h si tolgono sempre esattamente 5km/h di tolleranza. Il 5% si applica dai 100km/h in su.

67mototopo67
14-11-2013, 08:02
Il 5% di 77,9 è uguale a 3,895.
Quindi, 77,9 - 3,895 = 74,005.

Solo per la precisione.....

Non mi ero messo a fare i calcoli...ho letto quanto c'era scritto.
Evidentemente, sotto i 100 km/h tolgono 5 km/h come scritto sopra.

Paolo Grandi
14-11-2013, 08:44
Minimo 5 km/h o il 5%.
Metterlo su un km di strada, seppur pericolosa, vuol dire andare a soldi.

flower74
14-11-2013, 08:53
... avevi forse il dubbio che l'avessero fatto per la sicurezza?
Oramai hanno scoperto la gallina dalle uova d'oro e tutti vogliono i soldi facili.
Considerando che nessuno difende la categoria... il gioco è fatto.

mimmotal
14-11-2013, 08:53
Si chiamano Vergelius e sono:
nel Lazio sulla SS1 “Aurelia”, ai chilometri 11+950, 15+700 e 23+450; in Campania sulla SS7 quater “Domitiana”, ai chilometri 44+580 e 54+300 e in Emilia Romagna sulla SS309 “Romea”, ai chilometri 1+680 e 7+080.
Il limite di velocità massimo consentito nei tratti stradali monitorati da Vergilius è di 90 km/h.

Skiv
14-11-2013, 09:13
Sulla Romea nel tratto sorvegliato dal Vergilius il limite è di 70 km/h non 90 come scitto nell'articolo, occhio!
Nel ferrarese c'è pieno, Bondeno, via del mare, Jolanda, Maiero, Copparese, ecc... anche li tutti ai 70

GATTOFELIX
14-11-2013, 09:18
In futuro tutte le strade saranno monitorate dai tutor... :neutral: che avranno anche altri compitini... tipo verificare la situazione assicurativa e chissà cos'altro :-o

lollopd
14-11-2013, 09:23
Per verificare la situazione assicurativa sono completamente d'accordo...anzi ben vengano telecamere che sono in grado di sanzionare automaticamente come i tutor

flower74
14-11-2013, 09:26
... si, ma tanto se chi non ha l'assicurazione, non ha NIENTE... non cambia, come al solito... NIENTE.

GATTOFELIX
14-11-2013, 09:42
...si, ma almeno verranno messi nella condizione di muoversi in bus... le loro auto andranno a riempire i parcheggi dell'amministrazione

branchen
14-11-2013, 09:53
In futuro tutte le strade saranno monitorate dai tutor... :neutral: che avranno anche altri compitini... tipo verificare la situazione assicurativa e chissà cos'altro :-o

Ci sarà sempre l'espatrio per chi non sarà d'accordo

l'uomo molto nero
14-11-2013, 09:57
...si, ma almeno verranno messi nella condizione di muoversi in bus... le loro auto andranno a riempire i parcheggi dell'amministrazione

non credo proprio. Ci sarà qualche nuova trovata per cui continueranno a circolare.

GATTOFELIX
14-11-2013, 10:11
Comunque tornando al discorso tutor, (mi attirerò l'antipatia di molti) sono molto favorevole :-o a patto che i limiti siano "sensati" e non adminchiam...
nella mia città per esempio esisteva una strada/cimitero che con il tutor è stata messa nella condizione di non nuocere, e questo mi basta per essere favorevole.
http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2013/08/05/APIWk18F-abbatte_incidenti_raddoppia.shtml

GATTOFELIX
14-11-2013, 10:13
...per cui continueranno a circolare.


...allora non rimane altro che la galera....MAGARI!

squalomediterraneo
14-11-2013, 11:22
...
nella mia città per esempio esisteva una strada/cimitero che con il tutor è stata messa nella condizione di non nuocere, e questo mi basta per essere favorevole.
http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2013/08/05/APIWk18F-abbatte_incidenti_raddoppia.shtml

Però così è troppo facile come "soluzione".
Io ho la fortuna di riuscire ad andare entro i limiti, ma ritengo che la soluzione migliore non sia quella di far andare piano, ma di progredire nella qualità delle strade, come fondi e progettazione.
Siccome ormai è la solita cantilena...mancano i soldi! (che poi non comprendo perchè; può essere per il privato che paga le tasse, ma non per chi le tasse le intasca!) si mette un bel limite a 30 km/h e ci si lava le mani.

Comunque ribadisco che la precisione e l'infallibilità con cui vengono fatti i rilevamenti entra in conflitto con il rilevato, che essendo essere umano, gestisce quando guida una infinità di parametri (cosa che la tegnologia, ancora adesso ha difficoltà a simulare) e che tenere costantemente d'occhio il tachimetro crea una "distrazione" non indifferente.

Sarei propenso ad una limitazione automatica del mezzo che transita sulle strade, lasciandomi libero di guidarlo, e magari di godermi il paesaggio :)

GATTOFELIX
14-11-2013, 11:33
Anch'io al 95% rispetto le regole, i limiti, i semafori, gli stop, i pedoni... ma quotidianamente ho la conferma che la stragrande maggioranza degli utenti non lo fa, e non lo farà mai... purtroppo! :( in un paese come il nostro per farle rispettare bisogna fare così... non è la soluzione più facile, ma è l'unica. :-o

67mototopo67
14-11-2013, 12:49
Tutto sta a vedere se chi ha fatto le regole:

- era in buona fede e le ha fatte seguendo il buon senso

- non aveva soldi per mettere in sicurezza la strada, quindi ha abbassato i limiti

- i soldi li aveva ma li ha rubati o li ha spesi per andare in vacanza

Non è detto che le regole siano giuste in quanto esistono!

All'estero, sulle strade extraurbane, i limiti sono molto più coerenti.

Gary B.
14-11-2013, 14:22
Ma insomma: c'e' o no obbligo di segnalare con i cartelli l' esistenza del tutor??

GATTOFELIX
14-11-2013, 14:24
Si che c'è!

Animal
14-11-2013, 15:04
...c'è anche a Genova....sulla sopraelevata.........km 60 (se non ricordo male).....dal 2012.....

GATTOFELIX
14-11-2013, 15:38
Si esatto, il link da me postato poco sopra è riferito alla sopraelevata di Genova.

Animal
14-11-2013, 16:00
...ops...non l'avevo nemmeno visto.... ;-)

Gekkonidae
14-11-2013, 16:26
c'è anche tra bereguardo e motta visconti, per chi è della zona, calcola SOLO tra motta e bereguardo... essendo stato messo da quest'ultimo comune, non tassa i suoi cittadini ma quelli della zona che vanno appunto a bereguardo a prendere l'autostrada.............

carlo.moto
14-11-2013, 16:43
Oggi ho fatto in, auto, la via Salaria da Roma a Rieti; i limiti di velocità ondeggiano, 70-50-90-40 spesso, anzi quasi sempre, senza alcuna ragione, è stato un viaggio che mi ha snervato come non so cosa, aggiungeteil camion stracarico ed il vecchino che anzichè andare a 60 va a 50 e non puoi superalo perchè c'è la doppia riga (spesso in quel tratto non si sa perchè) e mi sono chiesto il perchè quella strada è stata migliorata ed assomoglia in molti tratti ad una vera superstrada con possibilità di tenere senza problema alcuno di sicurezza, i 90 (per essere prudenti e buoni). Ci sono alcuni punti dove immagino che nei giorni festivi ci siano dei tamponamenti mostruosi perchè improvisamente e senza motivo ci sono i velox. Tutto questo discorso per dire che, a questo punto ben vengano i tutor, almeno si saprà (spero) a che K....o di velocità bisognerà andare,l'importante però secondo me è stabilire o meglio tornare a POCHI limiti, 50 nell'abitato, 90 statali, 110 superstrade e 130 autostrade. NON è possibile guidare cambiando ogni 5 km il limite di riferimento. Non come adesso che il primo che si sveglia mette un cartello con dei numeri sopra. ......Mia opinione

branchen
14-11-2013, 16:53
E' un discorso lunghissimo fatto mille volte.

I limiti di velocità dovrebbero servire a responsabilizzare, secondo me... cioè: se il limite è 90, non è detto che devi per forza andare a 90.
Se quel giorno le condizioni sono pericolose, la strada è sporca o c'è traffico, sta al conducente adeguare l'andatura alle condizioni stradali di sicurezza.

Ma in questo paese è utopia, e comunque se c'è una legge va rispettata (conclusione buonista così facciamo contenti tutti...).

branchen
14-11-2013, 16:54
Sì, lo so, c'ho l'avatar fuori luogo in questa discussione.

GATTOFELIX
14-11-2013, 17:12
Pensate che a Genova...
http://www.newsit24.com/notizie/genova-in-centro-limite-30-km-h
la signorina annamariadagnino della acclamata giunta doria ha azzardato questa fantastica proposta :rolleyes: ho guardato il calendario ma il primo di aprile è ancora lontano, ma la presa per il culo si avvicina pericolosamente...

paul59
14-11-2013, 17:25
Non entro nel merito della questione limite.. e contravvenzione
ma per amor di verità quella stada li ha fatto decine di morti negli anni.. purtroppo!

carlo.moto
14-11-2013, 17:29
Personalmente ritengo che non sono le strade a fare i morti, con tutto il rispetto per loro, ma chi le frequenta e le usa in maniera inappropriata.

lollopd
14-11-2013, 17:36
Qui a pd c'è già da non so quando il limite 30km/h...

squalomediterraneo
14-11-2013, 18:45
,,, e tieni ancora la moto ?

Un bel monopattino e superi i limiti alla grande !

Gary B.
14-11-2013, 20:56
Da Grosseto in giu verso Roma e' un delirio. 50 di limite, dopo 100 metri 90, dopo alri 250: 60km/H poi 90, poi 70, e via cosi' fino all' imbocco della Civitavecchia Roma eccheccazz:(

RockTrevize
14-11-2013, 21:27
Io comincio ad andare in giro con un accetta e a tirarglieli giù sti tutor maledetti!!

I limiti devono esserci ma non sempre più al ribasso, che cambiano ogni cento metri e con questo stress di dover passare il tempo a fissare il contachilometri! Questo causa pericoli ed insicurezze senza contare l'enorme paralisi del traffico e lo stress infinito, la noia e i colpi di sonno.

Se insegnassero alle persone a guidare in maniera decente, avremmo molti meno pericoli.. Per come la vedo io guidare non é un diritto. Portarti a presso 1500 chili di ferro se non hai competenze e riflessi adeguati mette in pericolo te e gli altri. Invece bisogna andare tutti a 30 all'ora come delle mummie..


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

miki69
15-11-2013, 11:57
....... quindi 43 € di multa se pago entro 5 giorni dalla notifica .

Non ti è neppure andata male, ne ho pagata una identica la settimana scorsa presa a Ficarolo (RO), ma mi pare di aver pagato 47 €.

Forse la le spese di notifica sono maggiori, boh .

Animal
15-11-2013, 11:59
...le spese di notifica variano da Comune, Provincia, Regione.... quelle fisse sono della Polstrada...

RedBrik
15-11-2013, 12:06
nella foto postata si nota come ci siano un sacco di alberi, a un metro dalla carreggiata.

Mi chiedo, quanti incidenti ci sono stati (if any) a causa degli alberi? Ha senso il limite ai 70km/h in questo specifico tratto di strada?

Ai 90km/h, con le foglie degli alberi, siamo sicuri che non si rischia di perdere il controllo e finire diritti dentro un tronco da mezzo metri di diametro?

miki69
15-11-2013, 12:09
SP9 Bondeno - Casumaro ... cioe' hanno messo il tutor su una strada del genere?

http://i40.tinypic.com/2isw2ns.jpg

Siamo alla frutta ...

:rolleyes:

Effettivamente questo tipo di strada ha tassi di mortalità molto alti, i filari di platani vicinissimi al ciglio stradale non danno scampo, se esci di strada anche per semplice distrazione 9 su 10 sei morto.

Quindi, le soluzioni sono 2:

- o si montano i tutor, che costano poco ed incassano molto;
- o si montano i guard-rail, che costano molto e non incassano nulla, anzi bisogna spendere per manutenzionarli.

Quale sarà la scelta più gettonata dagli enti proprietari?

Edit: non avevo letto Redbrik

RedBrik
15-11-2013, 12:12
non dimentichiamo che "i proprietari" siamo noi.

Quindi la soluzione più cara, i guard-rails, li paghiamo tutti. Il tutor invece lo paga solo chi eccede il limite.

Gary B.
15-11-2013, 14:42
Provate a fare un frontale con un platano a 30km/h poi, se vi riesce, raccontatelo:(

RedBrik
15-11-2013, 15:00
? a chi ti riferisci?

Per quel che mi riguarda, il limite dei 70km/h su quel tratto di strada mi sembra ragionevole. Un compromesso tra i 90km/h (troppo pericolosi con i platani) e i 50km/h (troppo lenti in extraurbana).

E capisco anche la scelta di mettere un tutor, per evitare morti ,visto che il platano non sa cosa sia un urto elastico.

Skiv
15-11-2013, 16:15
Tutto giusto, se non fosse che molti di questi dispositivi sono messi nell'unico tratto dritto dove si può sorpassare in sicurezza, a 70 all'ora, dove il resto della strada è a 90 con curve.
Farsi 50km di strada extraurbana ai 70 all'ora fissi è un pena, vuol dire non poter superare nemmeno un autotreno, vista dai fini pensatori potrebbe anche trovare accoglimento, ma esserci tutti i giorni porta a vederla diversamente, ve lo garantisco.

squalomediterraneo
15-11-2013, 17:35
e di spendere i soldi incassati per piantare dei platani più distanti dalla carreggiata, cosa ne pensate ?

Magari fra vent'anni il problema sarebbe risolto, eliminando i vecchi e tenendo i nuovi, che, vista la tempistica italiana, sarebbe un tempo più che ragionevole :)

RedBrik
15-11-2013, 17:43
beh, bisognerebbe incassare proprio parecchio per espropriare i terreni e spostare il tutto.

Oltretutto così si va a togliere spazio all'agricoltura, tagliare platani che - da soli - staranno li ancora qualche decennio e i platani a 20 metri non farebbero probabilmente l'effetto scenografico che fanno oggi.

Tutto questo per poter viaggiare ai 90 (il massimo, su una stradina del genere) invece che ai 70. Se il tratto con i platani fosse lungo anche 10km, facendolo ai 90 invece che ai 70 si arriverebbe ben 1.9 minuti prima alla fine dei 10km.

Insomma, il progresso!

:D

Dive68
15-11-2013, 17:45
Vendiamo le moto e comperiamo delle belle bici.....ma non da corsa
magari la Graziella

Animal
15-11-2013, 17:50
...preferisco la Saltafoss........