Visualizza la versione completa : Multa dall'Austria....che faccio?
Stikkiubbonnie
08-11-2013, 13:20
Mi è arrivata oggi la busta di una infrazione (suppongo) dall'austria... volevo sapere se qualcuno di voi me la traduce per poter poi procedere.
Non posso aggiungere le foto, se mi lasciate una mail provvedo immediatamente a inviarvi i pdf della multa.
Vi ringrazio anticipatamente!!!
pagala.
altrimenti c'è scritto che puoi ovviare recandoti da loro e passando una o più notti in gattabuia da loro a seconda del tipo di infrazione.
se vuoi inviarmela te la pubblico io qui nel thread
3382533(@)gmail(.)com
Stikkiubbonnie
08-11-2013, 14:17
Io la pagherei anche se qualche anima pia me la traduce :)
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
http://i41.tinypic.com/332wgbc.jpg
http://i43.tinypic.com/ogi0dk.jpg
andavi troppo veloce.
Da pagare entro il 02.12.13
25€. IBAN nel bollettino, se paghi online metti il numero di riferimento 011...313 nella causale.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=401554
Vedo però che siete già tutti esperti.
Fiskio@62
08-11-2013, 14:41
Caro compaesano pratese ma che figure ci fai fare all'estero e che cakkio:lol:
Il crucco non lo mastico ma oltre a capire che e' un eccesso di velocità capisco che c'e' un iban ed un cod swift su cui fare un bonifico (SEPA non ordinario) in pratica se vai alla tua banca con l'ultimo pezzo dell'allegato lo consegni come dispozione del bonifico semplicemente aggiungendo nella penultima riga il tuo iban subito sopra il tuo nome e nel riquadro in fondo una bella firma, 25 euros più le spese e tutto finisce. Mi pare di capire che li vogliano entro il 02/12/2013
Stikkiubbonnie
08-11-2013, 14:46
Ma non devo notificare nessun documento?
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Sempre che la tua banca non t'attacchi commissioni improponibili.
Io l'ho fatto gratis, online.
Niente punti patente.
Stikkiubbonnie
08-11-2013, 14:47
Perché nel riquadrino sopra il bollettino c'è scritto qualcosa sui documenti
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
nel riquadrino c'è scritto che questa multa è un documento ufficiale del governo austriaco e che se vuoi controllarne l'autenticità puoi seguire le istruzioni date in quel riquadro.
Fiskio@62
08-11-2013, 14:54
E' un normale bonifico SEPA se hai l'home banking lo fai da casa e ti stampi la ricevuta come giustificativo del pagamento il costo da zero a max 2/3 euros altrimenti cambia banca.
Stikkiubbonnie
08-11-2013, 14:56
Ho le poste :)
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Stikkiubbonnie
08-11-2013, 15:00
nel riquadrino c'è scritto che questa multa è un documento ufficiale del governo austriaco e che se vuoi controllarne l'autenticità puoi seguire le istruzioni date in quel riquadro.
Ma non interessa loro chi era alla giuda del veicolo??
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
no. È stata spedita a te in quanto proprietario e, se paghi, la cosa si chiude li.
Richiedono invece esplicitamente che, quando paghi, tu metta il numero che ti ho indicato sopra nella causale del pagamento.
Stikkiubbonnie
08-11-2013, 15:15
Chi la guidava era il figlio del proprietario, e sinceramente non voglio far scalar punti dalla patente a mio padre.
Non verrà tolto nessun punto?
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Fiskio@62
08-11-2013, 15:17
per me non si parla di punti vogliono solo quattrini
non parlano di punti. E dubito che, in quanto Austriaci, potrebbero modificare i punti di una patente italiana, anche volessero.
Dicono inoltre che, se paghi entro il termine che ho detto sopra, non ci saranno delle "note" (verwaltungsstrafrechtliche vormerkungen). Siccome non conosco il codice della strada Austriaco (che non è quello Italiano), non ho idea di che cosa voglia dire, ma non suona troppo male.
Non ne sono sicuro al 100%, ma direi un buon 99.99%.
AUSTRIA
11km/H sopra il limite 25 euro con notifica all'estero.
ITALIA
11km/H sopra il limite 168€ se commesso in orario diurno 224€ (se commesso dalle 22 alle 07) più una cifra variabile a seconda dei magheggi che va dai 15/16 alle 20/24 €.
rotfl
L'Italia è uno dei paesi più severi con le multe per eccesso di velocità che io conosca.
In compenso, prova a non pagare il parcheggio a Londra. Un centinaio di € in divieto di sosta non fanno piacere... Oppure a bere una birra (1L) a Monaco e poi tornare a casa in bici. Se per caso ti controllano, si procede al ritiro della patente, e multa per guida in stato di ebbrezza.
Comunque, in generale, in Italia abbiamo un sistema di multe alquanto repressivo. Ciò nonostante, sempre sulla base della mia esperienza, siamo anche il paese nel quale la gente se ne sbatte di più delle regole e delle leggi....
Strano.
Stikkiubbonnie
08-11-2013, 16:10
Beh, stiamo anche parlando di un paese in cui la disciplina è alla base del guidatore
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
... siamo anche il paese nel quale la gente se ne sbatte di più delle regole e delle leggi....
Forse perché di leggi ce ne sono troppe e male formulate e valgono solo per i poveracci.
Ad un certo punto, non se ne può più...
Vero in generale, ma mi riferivo più che altro a quelle del codice della strada.
I limiti di velocità, o quelli delle distanze di sicurezza, o il fermarsi per lasciar passare i pedoni, o il fermarsi al rosso anche se non arriva nessuno dal lato del verde, sono concetti relativamente semplici, non credo che il loro mancato rispetto sia dato dal fatto che sono mal formulate. È solo una questione di diversa mentalità.
Non che all'estero siano santi tutti. Ma, in generale, la mancanza di rispetto delle regole che vedo in Italia non la vedo altrove. Il che, per l'appunto, cozza con il fatto che siamo il paese con il sistema di multe tra i più repressivi che io conosca.
Tutto vero, molto dipende dall'educazione, intesa soprattutto come rispetto per gli altri.
Noi ne diamo un'interpretazione spesso "fantasiosa", cosa che, alla lunga, fa male a tutti.
Devo anche dire che da noi, tanto per dirne una, si sprecano i limiti di velocità assurdi, tali che se fossero osservati da tutti, si formerebbero delle colonne da Trieste a Palermo.
Insomma, se le cose fossero fatte con un minimo di buonsenso, sarebbe più facile essere corretti; certe volte mi sembra che la segnaletica sia messa lì per esasperare chi viaggia...
....o solo per fare cassa.
Stikkiubbonnie
08-11-2013, 16:33
Condivido in pieno
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Devo anche dire che da noi, tanto per dirne una, si sprecano i limiti di velocità assurdi, ... certe volte mi sembra che la segnaletica sia messa lì per esasperare chi viaggia....o solo per fare cassa.
verissimo. Spesso anche di problemi di "responsabilità".
Esempio visto in prima persona. Incrocio in centro paese con limite ai 50kmh, uno ha incidente, sfascia la macchina. Poi fa causa al comune perchè la strada non era "adatta" a un limite dei 50km/h. Il sindaco si prende paura e mette il limite ai 30km/h.
I cartelli con il limite dei 50, o 40km/h in autostrada in presenza di lavori me li spiego solo così.
Così facendo la gente non capisce il motivo, e inizia a ignorarlo. Una volta ignorato quello assurdo, ignorare il limite sensato sembra quasi la stessa cosa.
Come passare con il rosso, se non arriva nessuno. Concettualmente non è "sbagliato". Ma se si prende l'abitudine poi si passa anche quando, si, arriva qualcuno "ma è lontano". E poi...
Quello che io vedo all'estero è che c'è una combinazione di fattori.
Da un lato, il sistema è fatto per essere il minimo possibile frustrante. Quindi semafori intelligenti, così che non stai fermo al rosso, e limiti sensati, così che non ti chiedi come mai stai andando ai 30km/h. MA c'è anche una mentalità differente, per cui, se il semaforo è rosso, a 9 tedeschi su 10 non viene nemmeno in mente di attraversare, anche se non arriva nessuno.
Diavoletto
08-11-2013, 17:10
verdammte scheiSSe
Lettura interessante.
http://www.espertorisponde.ilsole24ore.com/problema-settimana/contavvenzioni-prese-estero:20130819.php
Tenendo sempre presente che il diritto alla difesa è appunto un diritto, infatti la sua mancanza rende la sanzione appellabile.
Non conosco come è regolamentata la normativa in Austria, quì in Italia ad esempiopossono esserci i cosiddetti vizi di forma del verbale sono quelli che riguardano la sua materiale redazione, ad esempio:
1 – l’erronea indicazione delle generalità del conducente;
2 – l’omessa o errata indicazione della data e dell’ora nella quale è avvenuta l’infrazione (quando da ciò risulti pregiudicata l’esatta identificazione del fatto);
3 – l’erronea indicazione del tipo e della targa del veicolo quando non possano essere desunti con certezza in altro modo;
4 – mancata esposizione dei fatti;
5 – errore sulla norma violata o sulla sanzione da pagare (se è applicabile la sanzione ridotta essa dev’essere riportata).
Il Diritto alla difesa, la multa è nulla solo quando l’errore preclude la possibilità per il ricorrente di far valere le proprie ragioni.
Esempi che comportano la nullità
1) se nella via indicata non è possibile il verificarsi della violazione accertata (per es., un divieto di sosta contestato in una via dove la sosta è libera su ambo i lati);
2) se manca l’indicazione del numero civico e la via è così estesa da pregiudicare la possibilità di individuare il luogo ove l’infrazione è avvenuta e quindi il diritto di difesa del trasgressore (per es., una strada che arriva a congiungere due frazioni, ove vi sono più semafori);
3) se l’errore riguarda la data di accertamento del verbale, se ciò preclude la possibilità per il ricorrente di far valere le proprie ragioni o se nella data indicata non è possibile il verificarsi della violazione accertata (per es., divieto di sosta per pulizie stradali);
4) se l’errore ricade sul numero della targa del veicolo;
5) se l’errore ricade sul tipo di autovettura (se autocarro, autoveicolo, ciclomotore, velocipede, ecc.);
Valuterei con attenzione prima di pagare, nel senso che se ci sono i presupposti è giusto pagare, ma se le cose non sono state fatte bene...Amen.
Stikkiubbonnie
08-11-2013, 17:26
Infatti, son 25€... La cosa che mi chiedo, é se alle poste, o tramite il sito, posso pagar il bollettino...
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Si daccordo sulla cifra esigua, il concetto è: pago se è giusto pagare.
Il valore dei soldi poi si sà è soggettivo... su alcune strade consolari con 25€...
mi fermo quì...:lol:
si, se hai il bancoposta puoi fare versamenti internazionali dal tuo conto online. Se non ricordo male, non hai spese per quelli denominati in €.
Ti serve il numero IBAN, che è sul bollettino che ti hanno mandato.
Non dimenticare di scrivere il numero di riferimento della pratica nella causale.
carlo.moto
08-11-2013, 17:29
Ciò nonostante, sempre sulla base della mia esperienza, siamo anche il paese nel quale la gente se ne sbatte di più delle regole e delle leggi....
Strano.
Secondo me perchè c'è una elevatissima possibilità di farla franca e lo dico da automobilista che negli ultimi 5 anni di lavoro ha percorso di media 400Km/die tra strade cittadine, statali ed autostrade.
Stikkiubbonnie
08-11-2013, 17:30
Grazie mille Red!
Ti son debitore!!
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
mimmotal
08-11-2013, 17:49
I 25 euro li ho pagati dopo 500 metri che ero entrato in Austria.
L'ho presa a ridere ;), specie pensando all'equivalente in Italia
Stikkiubbonnie
08-11-2013, 18:52
da quanto vedo, basta un bollettino in bianco da riempire :)
Stikkiubbonnie
08-11-2013, 18:55
anzi, non mi pare proprio che sia possibile pagare un bollettino per l'estero sul sito delle poste.
Se non tramite bonifico
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7738060&postcount=13
Riprendo questo tread gennaio , in quanto oggi ho ricevuto una contravvenzione dall'Austria.
Secondo loro il giorno 8 Gennaio 2020, con la mia macchina alle 03.50 superavo di 13 la velocità consentita su quella strada.....................................
il problema è......che non sono mai stato in Austria e nemmeno la mia macchina:mad::mad::mad:
vogliono 40 euro, secondo voi cosa devo fare, oltre alla denuncia ai CC per clonazione di targa? Pago? se non pago, a cosa potrei andare incontro?
p.s. la lettera è arrivata per posta ordinaria.
Belavecio
09-04-2020, 16:29
sarei indeciso di pagare anche se fossi stato io...figurati se non lo sono. :-)
sentirei i carabinieri.
Ma sarei pure tentato a pagare, peró poi se ne arrivano altre?
flower74
09-04-2020, 16:43
... scusa... porta pazienza, ma se sei sicuro di non essere te... perché devi pagare?
Non ci sono le modalità per comunicare con loro?
Al massimo chiedi una prova fotografica, visto che non sei mai stato in Austria.
Allora, per il momento ho chiesto ad un amico delle FFOO, il quale si metterà in contatto con la polizia nei pressi del confine, per capire come si puó chiudere la questione, loro saranno più esperti in merito a queste cantonate che pigliano gli austriaci. Nel caso non si riuscisse a chiudere bonariamente, mi ha già avvisato che la trafila è lunga e costosa. Un bel problema.
pagare significa essere stato li' in quel momento ...e magari quella targa e' stata usata per commettere un reato.....
hai un indirizzo mail?? o un telefono??
conosci qualcuno che parla TETESCO..che poi e' uguale.....
fai chiamare e chiedi...
sono austriaci….magari gli stiamo sui maroni...ma di solito si comportano bene...
la lettera che hanno inviato con la multa dovrebbe indicare le modalità per contestarla.
Non dice niente?
la cosa piu' semplice se conosci due parole di inglese sarebbe di scrivere una mail e spiegare la situazione specificando bene che macchina hai e di che colore.
Se la loro foto ritrae una macchina diversa sei a posto.FOrtunatamente a livello burocratico all'estero son molto piu' snelli di noi.
Io in passato ho ricevuto una multa giusta e l'ho pagata scrivendo alcune note via mail e mi hanno risposto senza problemi.
Se è come quella che ho ricevuto io, anche se in tedesco, dovrebbero esserci tutti i riferimenti per contattare l'ufficio che lo ha emesso.
Paolo Grandi
09-04-2020, 20:07
Succede anche in Italia. Targa clonata o, più facilmente, un numero di targa trascritto male.
Seguirei i consigli di contattare l'ufficio preposto per mail (in inglese), mandando già una foto dell'auto, con targa leggibile e copia libretto di circolazione.
papipapi
09-04-2020, 22:51
frankie, ma perchè ti è arrivato qualcosa?????????? "lettera ordinaria" a prescindere non darei nemmeno un cent, anzi gli farei una raccomandata dicendogli di andarselo a prendere in saccoccia ( per non dire altro ):toothy2:
La lettera dovrebbe essere in italiano se notificata in Italia.
Sulla lettera dovrebbe esserci scritto modalità e tempi per contestarla.
Prima di partire con fai da te no alpitour cercherei di capire esattamente cosa c'è scritto sulla lettera.
Penso che abbia ragione Red: perlomeno, le multe che arrivano dalla Francia sono scritte in italiano e contengono tutti i riferimenti per comunicare/contestare/pagare.
Ah, e comunque arrivano tutte con posta ordinaria ed il giochetto di dire che non si è ricevuto nulla mi han detto che non funziona...
allora, la lettera è tradotta in italiano e alla fine c'è scritto che non è ammissibile nessun mezzo di impugnazione.
poi mi chiedono che qualsiasi comunicazione con le autorità austriache deve essere fatta in lingua tedesca.
Sul verbale non c'è il tipo di auto.
@ papipapi: l'ho pensato anche io, ma non vorrei diventare un ricercato per uno sbaglio loro.
Paolo Grandi
10-04-2020, 09:11
Imho.
Gliela scrivi in tedesco, sottolineando che in Austria non ci sei mai stato. E alleghi quanto sopra. Stop.
Così ho fatto, gli ho appena mandato una mail con la mia pec. Vediamo cosa rispondono.
charlifirpo
10-04-2020, 09:46
In Italia ho sempre visto risolvere la questione abbastanza facilmente con l'intervento dei carbinieri, non vedo perché, pur trattandosi di un paese estero (comunque UE), la cosa dovrebbe essere differente.
aggiorna appena puoi...curioso di sapere la risposta
ovvio Sanny, per il momento ho solo la notifica di consegna....
papipapi
10-04-2020, 15:18
@ papipapi: l'ho pensato anche io, ma non vorrei diventare un ricercato per uno sbaglio loro.
Allora ti spiego, capisco il giramento di scatoline giustificatissimo " anche se sono di parte LEGGE " ma purtroppo con la legge del Marzo 2016 é sufficiente la notifica anche solo con posta ordinaria, come previsto nei paesi membri dell'UE, però prima di pagare vai sul sito internet del CEC:........e--mail: INFO@EUROCONSUMATORI.ORG oppure telefona al numero 0471980939, loro sicuramente potranno chiarirti e farti decidere il da farsi.
Ribadisco la spesa è irrisoria ma il giramento di marroni è totale, anche se prima ho dato un giudizio impulsivo, la devono smettere di esercitare con piccole somme dei grossi introiti, si può anche ipotizzare di una truffa di qualche furbastro ;), buona fortuna e facci sapere :toothy2:
ma con posta ordinaria...non dovesse arrivare??
la rimandano??
papipapi
10-04-2020, 17:21
Vedi Danny x loro c'è il principio di reciprocità, cioè con quella legge "Marzo 2016", che delinea il meccanismo di notificazione e riscossione STABILENDO che valgono le regole del paese che ha emesso la sanzione :dontknow: ( x loro non é necessario la Racc. ) le multe o si pagano o si contestano e l'unico ENTE che lo può aiutare x questi problemi é il CEC, capisco la tua perplessità ma la realtà è questa, l'unica cosa che potrebbe fare é dimostrare che quel giorno lui era con quella macchina in un altro posto, penso che incominci ad essere molto laborioso spendendo di più dell'importo della multa ecc.ecc.
X concludere, ho né fa una questione di principio non dandola vinta a questi Crucchi " che sinceramente e specialmente con questi ultimi avvenimenti mi incominciano a stare sui marroni " o paga, però ripeto se può trovare un sostegno in questo ente personalmente ci proverei :toothy2:
no intendevo raccomandata per il discorso che vada persa o altro...a volte da me trova posta che non e' neanche della mia via...successo...
FRANK 52
10-04-2020, 17:38
Penso anche che la PEC ha valore solo in Italia, dunque tu scrivi ma non hai una ricevuta legale di lettura.
Per quanto riguarda lo scenario europeo, è importante sottolineare che gli standard italiani in materia di Posta Elettronica Certificata non sono riconosciuti al di fuori dei confini nazionali, anche se in diversi Stati UE sono attivi sistemi di comunicazione non distanti dalla PEC.
fonte PMI.it
io invierei foto del mezzo ben identificato, caratteristiche e targa, con allegata dichiarazione autenticata presso comune di residenza, o dichiarazione della ditta, se in orario di lavoro.
Sinceramente, io la risolverei alla vecchia maniera, ma non mi è permesso purtroppo, altrimenti gonfierei di mazzate quel figlio di buona mamma che non si è accertato di quella che era la reale situazione. Ma questo secondo molti non è legale, quindi devo percorrere la strada più lunga e tortuosa per risolvere questo problema*♂️
Che non sia impugnabile mi par bizzarro. Sei sicuro?
Se ti va fai un upload qui, cancellando dati personali.
Se le cose non sono cambiate, una volta mandavano notifica "anonima" che non era impugnabile nella misura in cui o si pagava o no, nel secondo caso si apriva un procedimento dove invece potevi contestare la multa.
Dovrei ripescare la mia per averne certezza, ma anche a me sembra di ricordare che sia come dice RedBrik.
Quella che ho ricevuto io era in tedesco perché il veicolo aveva targa austriaca, non credo che la notifica "per l'estero" ometta determinate indicazioni.
quando ho ricevuto la multa presa a Lienz (c'e' un autovelox subito fuori il comune), ricordo bene che anche se in tedesco c'era quello che consentiva di capire. La targa, forse il mezzo (non ricordo bene) , l'importo, e di quanto avevo sforato e dove. Ho pagato perche' era poco e l'avevo presa davvero. Ma un amico che era con me, pur pagando, ha voluto scrivere loro qualche considerazione. In inglese. Gli hanno risposto in inglese.
PErtanto continuo a pensare che una breve mail con descritto tipo e colore del veicolo, oltre a precisare le circostanze non sarebbe tempo sprecato.
L’importo è irrisorio, ti direi di pagare perchè tra lungaggini, burocrazia e assistenza di un legale il costo/tempo dedicato per fare ricorso sarebbe maggiore. Questo ti impedirebbe di subire more,interessi e procedimenti amministrativi/giudiziari dal paese richiedente.
Tuttavia oltre a ciò farei denuncia alle nostre autorità di errore/clonazione targa e ne invierei copia all’autorità che ha emesso il verbale
fermo restando che non ci siano nazioni estere che hanno numeri di targa secondo la nostra stessa sequenza. E abbiano preso per italiana una auto straniera.
ha voluto scrivere loro qualche considerazione. In inglese. Gli hanno risposto in inglese.
Era tipo così?:
"I just want to let you know you are a bunch of thieves."
"Thank you for your e-mail, Sir, and fuck you"
:lol:
Lavoro con ditte austriache. Se vuoi mi contatti in PM, e mi giri la lettera e gli faccio chiamare dai colleghi. Ovviamente... servono reali prove che non eri in Austria.
papipapi
11-04-2020, 22:43
Questa potrebbe essere una buona cosa e comunque fà onore a Kinobi
:D :D :toothy2:
Io non vorrei ridimensionare e/o offendere le varie offerte fai da te
Ma hai un problema legale, non come cambiare il filtro della moto.
Non vale il io farei o il magari prova
Il consiglio migliore è di rivolgersi a un legale
In assenza di quello serve almeno capire esattamente cosa hai ricevuto, per capire scadenze, modalità, etc.
Poi, ovviamente, ognuno fa come vuole
wildbiker
12-04-2020, 19:58
Scusate ma sul verbale inviato la targa, il tipo e il modello di veicolo coincidono con quello di proprietà?
Inoltre, trattandosi di superamento di limite di velocità sicuramente esiste una fotografia, quindi deve essere onere loro dimostrare l'accusa inviando su richiesta la fotografia ovvero rendendola disponibile online per la visione, non è così?
Al limite, parlando con il Consolato Austriaco più vicino, anche al telefono, credo che sia possibile avere maggiori ragguagli sull'autenticità del verbale o anche dirimere eventuali dubbi.
marenco35
21-04-2020, 11:39
Stessa cosa,successa a me 3 anni fa.Multa di superamento velocita' di pochi km, 40€,indicata la sola targa e non il modello,nemmeno la marca dell'auto.Ho avuto la convinzione che avessero letto una targa francese,perche' nel riportare la mia avevano messo il puntino tra le coppie di cifre.Ho contattato la ns.Polizia Stradale,la quale mi ha consigliato di pagare vista l'esiguita' della cifra.Poi ho telefonato alla polizia austriaca al Brennero dove ho trovato qualcuno che parlava italiano.Mi hanno detto che era una multa inviata da un comune ,per cui la polizia non poteva fare nulla.Ho contattato piu' volte il comune ,sia con mail ,sia telefonicamente ,ma non c'e' stato verso di ottenere spiegazioni o quantomeno di vedere la foto.Alla fine ho fatto intervenire un'amica che fa la traduttrice legale a Vienna e sono riuscito a non pagarla,perche mi era stata notificata solamente in tedesco,laddove era obbligatoria la traduzione.Mi e' stata inviata una lettera di annullamento,che a scanso di equivoci,conservo nel libretto di circolazione.
Se vuoi un consiglio,anche se fastidioso,paga i 40 €,perche' qualunque operazione farai a tua difesa ti costera' sicuramente di piu'.
Non mi hanno mai risposto alla richiesta di visionare la foto.Mi pare di aver capito che quel tipo di infrazione non e' contestabile.
SAluti
Il Luca
se e' cosi' sono begli stronzi. A noi da lienz hanno risposto. Evidentemente anche li ci sono i furbi e gli onesti
ma giorni fa c'era un altro 3D per multa in austria...poi come e' finita la storia?? perché pare che non fosse mai andato in austria
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |