Entra

Visualizza la versione completa : Prese USB e connettore 3 poli


moretto
03-11-2013, 10:29
Bene....anzi male :mad:
Ho la batteria a terra e non so se possa dipendere dalla presa usb del navigatore.
Breve riepilogo: moto appena presa, la porto per un controllo in Bmw e mi diche che è tutto ok tranne la batteria un pochino giù. La mettono sotto carica veloce...una mezz'ora. Tutto a posto...nessun problema per un mese. Una settimana fa prendo il connettore 3 poli per collegare il navigatore, quello che prende corrente da sotto il becco dove c'è il maschio già predisposto. Dopo una settimana la moto non parte :mad: batteria scarica.
QUESITO; la presa USB assorbe sempre....anche se non ha dispositivi collegati???
Sarà solo un caso???? :(
Grazzzzzzie :lol:

Bassman
03-11-2013, 11:14
Se alla presa non c'è collegato niente, non deve esserci assorbimento.
O la batteria è a fine ciclo vitale, per cui non tiene la carica, oppure c'è assorbimento o dispersione da qualche parte.
Con il quadro spento, stacca un morsetto della batteria e collegati in serie con il tester: con tutti gli utilizzatori spenti (faretti, navigatore o qualsiasi altra cosa) deve esserci un assorbimento di una decina di milliampere, dovuto alla centralina, che non dorme mai.
Se c'è più assorbimento, qualcosa non è a posto e, ovviamente, a distanza non è identificabile.
Se l'assorbimento è quello regolare e la batteria si scarica, probabilmente è ora di cambiarla.
Quando riattacchi la batteria, PRIMA di mettere in moto, ricordati di fare la procedura per settare la memoria della centralina sulla giusta posizione dell'acceleratore.

moretto
03-11-2013, 11:41
Si Bassman...infatti era la prova che volevo fare....lunedì controllo. Il dubbio è che le prese usb assorbano anche senza dispositivi collegati...... non ricordo se l'ho letto...

teo11
03-11-2013, 14:55
La presa USB ha un piccolo circuito che abbassa la tensione dai 12V della batteria ai 5V che sono lo standard dell'USB. Il circuito di per se ha sempre un minimo consumo, ma parliamo di milliAmpere (anche meno) e comunque, se sei collegato alla presa per il navigatore, quest'ultima è sotto can bus e per quanto ne so, viene disabilitata un tot di secondi dopo lo spegnimento della moto proprio per evitare dispersioni.

GSWAY
03-11-2013, 15:02
Ciao grande Bassman,

non sono pratico e vorrei capire meglio la manovra di misurazione con il tester.
Stacco un morsetto e OK.
Poi dove mi collego con il tester ?

Grazie

teo11
03-11-2013, 15:13
Il tester lo devi mettere in modalità amperometro (misuratore di corrente) e lo metti semplicemente in serie tra polo batteria (prendi il +) e cavo che hai staccato....ovvero hai polo batteria-cavo tester-tester-cavo tester-cavo moto.

Bassman
03-11-2013, 15:28
Ciao grande Bassman,

non sono pratico e vorrei capire meglio la manovra di misurazione con il tester.
Stacco un morsetto e OK.
Poi dove mi collego con il tester ?

Grazie

Premesso che la mia supposta grandezza consiste solo nel fatto che sono alto m. 1,83 (grazie comunque del gentile apprezzamento)...

Teo ti ha già risposto piuttosto esaurientemente, ti consiglierei solo di lavorare sul polo negativo della batteria (che è SEMPRE quello che si stacca per primo e si ricollega per ultimo). Il motivo, elettricamente parlando, è ininfluente, ma se inavvertitamente dovessi provocare un contatto tra il negativo e il telaio, non succederebbe niente, tra positivo e telaio, fuochi d'artificio...
Nel caso operassi così, tester su Ampere, partendo da un valore alto perché non sai cosa troverai, ed abbassando il valore di fondoscala se non rilevi corrente. Il puntale + del tester sul morsetto negativo della batteria ed il puntale - sul morsetto che hai staccato.

La presa sotto il becco, che non è una presa USB, ma una presa dedicata (+, - e odometro), viene gestita dalla centralina e DOVREBBE scollegarsi in un tempo tra i 20 secondi e i due minuti (ci sono versioni di software differenti a seconda delle annate). E' stato rilevato più volte che alcune basette particolari per il navigatore o prese USB aftermarket, non vengono scollegate e scaricano la batteria in 2-3 giorni.

moretto
03-11-2013, 15:36
Bassman ....il connettore a 3 poli che ho preso made Bmw ha chiaramente tre fili.....ma non ho capito il terzo dove va collegato.. :( pensavo fosse per metterlo sotto quadro ma se tu dici che si stacca da solo non serve...... allora dove andrebbe collegato???
AZZZZ....a pensarci bene il cavetto l'ho comprato su Ebay.....magari è uno di quelli che dici tu... :(

teo11
03-11-2013, 15:58
Moretto, come diceva Bassman il cavo ha tre fili perchè uno porta il segnale odometrico, che può servire nel caso il GPS supporti questo segnale. A te non interessa in questo momento, cerca solo di capire se quando colleghi l'USB questo continua ad assorbire anche a moto spenta.

@Bassman: giusto il suggerimento riguardo il polo negativo...me ne devo ricordare in caso di necessità.:!:

Bassman
03-11-2013, 18:11
Raga...
Siamo qui apposta per darci una mano. ;)

ugo
03-11-2013, 18:15
. Il puntale + del tester sul morsetto negativo della batteria ed il puntale - sul morsetto che hai staccato.



Io invertirei i puntali del tester.
Il puntale - del tester al morsetto negativo della batteria e il puntale + del tester al cavo che hai staccato dalla batteria (il cavo nero)

vertical
03-11-2013, 18:21
è ininfluente quale puntale metti nel polo batteria,con un tester digitale avrai comunque la lettura eventualmente preceduta dal segno meno,a meno che non si usi il bel vecchio Simpson ad ago....;)

moretto
03-11-2013, 18:51
....quanto mi piace questo forum ;)
grazie ragazzi......domani faccio il controllo :)

GISTO
03-11-2013, 18:57
...m'è presa voglia di staccare un filo a caso e usare il tester......

:lol: :lol:

vertical
03-11-2013, 19:02
a me m'è passata,stanotte ho fatto mattina a "ribattere" l'impianto thrust reverser del motore 2 senza avere almeno la soddisfazione di trovare il problema.....:cool:

GSWAY
03-11-2013, 21:40
è ininfluente quale puntale metti nel polo batteria,con un tester digitale avrai comunque la lettura eventualmente preceduta dal segno meno,a meno che non si usi il bel vecchio Simpson ad ago....;)

Io pensavo proprio a questo strumento.

GSWAY
03-11-2013, 21:41
Premesso che la mia supposta grandezza consiste solo nel fatto che sono alto m. 1,83 (grazie comunque del gentile apprezzamento)...

Nel caso operassi così, tester su Ampere, partendo da un valore alto perché non sai cosa troverai, ed abbassando il valore di fondoscala se non rilevi corrente. Il puntale + del tester sul morsetto negativo della batteria ed il puntale - sul morsetto che hai staccato.

.

Grazie Bass, come sempre :!:

P:S.

siamo alti uguali !

vertical
04-11-2013, 01:34
Io pensavo proprio a questo strumento.

se ce l'hai (Simpson) tienilo da conto che ormai è un pezzo d'antiquariato ;)

Bassman
04-11-2013, 05:33
Raga...
Scusate, ma ha ragione ugo

I puntali del tester vanno collegati negativo sul negativo della batteria e positivo a massa. In un momento di obnubilazione ho scritto una cosa sbagliata. Faccio ammenda.

Da questo di evince che:

- il circuito di ritorno attraverso la massa è decisamente più positivo del polo negativo della batteria

- la mia supposta "grandezza" mi viene erroneamente attribuita

- quando si fanno delle misure di tensione o corrente e non si è sicuri di quello che si troverà, bisogna sempre partire dal valore di fondoscala più alto

@ vertical
Io ho ancora un tester Chinaglia, lo stesso che usava Annibale durante la prima guerra punica. E' molto meno preciso del Fluke che uso per misure serie, ma, per certi utilizzi va ancora bene, ad esempio come capacimetro balistico o per misurare fluttuazioni lente di tensione. E poi ci sono affezionato...

vertical
04-11-2013, 05:45
anche a me utilizzare il Simpson ogni tanto mi fa sentire meglio,è proprio bello.
E poi si in alcune misurazioni dove devi valutare come cresce o decresce la grandezza misuranda hai per forza necessità di uno strumento analogico.

si dice misuranda? ;)

ugo
04-11-2013, 07:06
Io un ICE Supertester 680E che funziona 'na meraviglia (per le misurazioni di tensione e corrente non serve né batteria interna, né alimentazione esterna).
Poi, per il "comune utilizzo", a cosa serve conoscere il centesimo di volt o di ampere?

vertical
04-11-2013, 07:12
E' che un fluke lo puoi strapazzare senza tanti problemi,e puoi mettere i puntali senza troppo pensare al + e al - , gli altri tra vetro gigante e meccanica che non digerisce urti e posizioni "strane" sono piu' strumenti da banco che da trincea...

ugo
04-11-2013, 07:47
Però, se in trincea ti ritrovi il Fluke con la batteria scarica, puoi continuare a strapazzarlo, ma....fine delle misurazioni.

Ognuno ha i propri pregi e i propri difetti, le proprie misurazioni necessarie e quelle superflue e il proprio ambito di utilizzo. Non sempre il più moderno ha SOLO vantaggi.

E poi, un'occhiata al tester prima di collegare i puntali ai punti di misurazione, potrebbe avere vantaggi e/o evitare danni (ad es. misurare tensioni con tester impostato per misura correnti).

In pratica, è come sostenere che è meglio un orologio digitale cinese, acquistato sul piazzale di un supermercato, che un PATEK PHILIPPE, ROLEX, BAUME & MERCIER, AUDEMARS PIGUET, ECC.ECC. acquistato dal rivenditore ufficiale.
Sarà, sicuramente, più economico, forse più preciso, ma........

P.S. Con questi argomenti rischiamo di finire (o siamo già finiti) OT

Icchesetir
04-11-2013, 08:15
Forse può esserti utile il post che ti linko, dentro c'è più o meno tutto il necessario.
;)

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=308579&page=10

vertical
04-11-2013, 09:34
Però, se in trincea ti ritrovi il Fluke con la batteria scarica, puoi continuare a strapazzarlo, ma....fine delle misurazioni.
P.S. Con questi argomenti rischiamo di finire (o siamo già finiti) OT

non si va in guerra senza munizioni! :lol:

siamo quasi ot,in fondo si stanno dando info per eseguire quelle misurazioni della discussione.;)

moretto
04-11-2013, 14:37
Vabbè...però ditemelo che mi volete confondere :( avete fatto una lezione universitaria sui tester.....ad uno che riconosce a malapena il polo + da quello - .......

Comunque la moto adesso si avvia ;)

Bassman
04-11-2013, 15:31
Scusandomi ancora per la defaillance e per averti confuso le idee, volevo sapere cosa hai scoperto.
C'è un assorbimento anomalo, qualche dispersione, falsi contatti, batteria in crisi o cosa ? :-o

ugo
04-11-2013, 17:22
Mi associo a Bassman, nelle scuse, per il mio contributo nel creare confusione.
L'importante, però, è che la moto sia "tornata in salute".

GSWAY
04-11-2013, 17:49
E comunque grazie a tutti.
Sono info che ai meno esperti, come me, fanno certamente comodo.

moretto
05-11-2013, 14:57
Ragazzi.....chiaramente scherzavo....è interessantissimo leggere chi ne sa di più :)
La moto si avvia ma oggi (ore 16.00) vado in officina e vi dico.

moretto
05-11-2013, 22:14
Allora, nessun assorbimento. La batteria adesso è carica ( 12,8/9 A) solo che quando avvii il motore scende a 8,5..... non ha più spunto :(
Penso che al primo freddo mi abbandonerà.

Bassman
06-11-2013, 08:43
Se durante l'avviamento la tensione scende, è normale, perché il motorino d'avviamento assorbe moltissimo, è quasi un corto circuito.
- Prova ad avviare due o tre volte, con motore freddo, a distanza di 5 minuti e spegni dopo che il motore ha fatto pochi giri.
- Misura la tensione ai morsetti dopo aver spento il quadro.
- Se tutti gli avviamenti sono regolari e la tensione si è mantenuta sui 12V, la batteria dovrebbe essere ancora in buone condizioni.

Il fatto che già in officina abbiano effettuato una ricarica veloce, mi fa pensare male, però, prima di buttare la batteria, farei qualche prova ed una ricarica lenta di 6-8 ore; le ricariche veloci fanno male e sono poco efficaci e durature.

Adesso aggiungo una cosa che, probabilmente, solleverà molte obiezioni, ma l'ho provata di persona; ognuno, poi, è libero di approvare o meno.
Le batterie al gel utilizzano questo materiale come elettrolita; i vantaggi sono che questo materiale consente di montare la batteria in qualsiasi posizione e teoricamente non evapora come l'acido solforico. Sia per lavoro che sulle mie moto, ho potuto constatare che batterie al gel moribonde, riempite con acqua distillata, hanno riacquistato nuova vita. Anche in questo momento, sulla mia moto, c'è una batteria in queste condizioni.
Suppongo che la ripresa dal coma sia dovuta al fatto l'acqua distillata supplisca al fatto che il gel non riesca riempire bene gli spazi tra le piastre e, tantomeno, aderisca profondamente alle "rugosità" delle piastre, che è fatta apposta per aumentare la superficie. Guardando all'interno di una batteria al gel, si vede del materiale biancastro appiccicato tra le piastre, ma non su tutta la superficie delle stesse e questo limita di molto la potenza della batteria. L'acqua distillata, si insinua benissimo tra le piastre e in tutte le fessure, migliorando il passaggio della corrente.
Ricapitolando, se la batteria non deve essere montata in posizione coricata e dà segni di cedimento, perché non provare?

P.S. Non voglio essere né benedetto, né maledetto, a voi la scelta.... :)

vertical
06-11-2013, 09:01
ti approvo fratello!!!;)

GSWAY
06-11-2013, 10:14
Ohhh ! Il nostro Vertical con il suo avatar !!!!! Grande !

Ciao Bass,
anche il mio pensiero non sarà molto condiviso, ma da qualche anno non trovo più grande soddisfazione nei giri e giretti di un giorno o meno che ho fatto in infinite occasioni. Il rang si allarga sempre di più e preferisco attendere ma mettere in cantiere e fare giri lunghi chi mi appagano e consolano quando non sono in moto con ricordi bellissimi.
Da due anni sto cullando il sogno di un lungo giro di 5 settimane in Asia, ed ho costruito itinerari, informazioni e bagaglio tecnico.

Grazie ai vostri suggerimenti :!: la lista dei pochi ferri al seguito è cambiata e ancora ve ne ringrazio.
Ogni tanto copio e incollo alcuni suggerimenti e li inserisco nel tablet che mis egue, non si sa mai.

Ormai abbiamo moto che senza batteria, proprio non vanno e se in un viaggio del genere di 5 settimane, la batt. dovesse decidere di mollare, pur buona alla partenza, sono problemi per la difficoltà di trovarne una simile in certi paesi.
Da qui il pensiero di portarsene una in gel, per le dimensioni e peso ridotto.
Naturalmente è possibile che diventi un pezzo di zavorra che ti accompagna per tutto il viaggio senza servire mai ma ...................

La trovate una soluzione eccessiva ?

Nelle ultime due moto ho già sostituito le batterie originali con la Odissey.

Grazie delle risposte ragazzi.

vertical
06-11-2013, 12:15
GSWAY,capisco il portarsi due bobine e una pompa benzina e al limite una piastra sensori hall,ma se hai sotto una batteria che non è storica,e che non ha mai dato segni di cedimento,considerando il peso mi pare eccessivo,e poi credo che in casi estremamente sfortunati una batteria la rimedi anche se non dovesse essere proprio una dedicata per il modello di moto.

per l'avatar,era un gesto di affetto e solidarietà nei confronti di un amico e delle sue vicissitudini

P.S. vedo che hai il 1200,forse hai bisogno di altro tipo di scorta e non quello che ti ho nominato...ma per la batteria resto della mia opinione

GSWAY
06-11-2013, 12:24
Per la batteria immaginavo e ti ringrazio.
Per l'Avatar comprendo perfettamente e approvo in pieno.

Pare che ora sia tutto a posto, se non erro !

Se dovessi riuscire a partire mi permetterò di sottoporvi un breve elenco di materiali di ricambi.
Continua però ad aleggiarmi in testa la frase del resp. Off. del conce di FI, che ben conosco, come pure di altri viaggiatori che dicono : non appesantirti di pezzi di ricambio, tanto è probabile che si rompa ... quello che non hai portato !

Comunque i tre pezzi che hai citato li ho inseriti nel mio elenco.

Puoi illuminarmi un attimo sulla piastra sensori hall ? Grazie :!:

vertical
06-11-2013, 13:14
smontarla e rimontarla non è una passeggiata,ma solo perchè c'è da smontare un po di roba e bisogna bloccare il volano per svitare il dado che tiene tutto,io l'ho presa (e me la porto in viaggi lunghi) perchè avevo un problemino saltuario,l'ho sostituita ma non ho risolto. Per lo stesso problema mi sono procurato anche un TPS (che mi porto dietro).
Seguendo le VAQ mi sono costruito anche il tester di prova dei sensori hall.
ah,comunque poi ho risolto con una bobina che saltuariamente entrava in sciopero..
P.S. nello smpntaggio della piastra è sufficiente segnare dei riferimenti e poi farli combaciare,non ho avuto problemi di messa in fase...
ho delle foto di questo lavoretto nel mio profilo.

GSWAY
06-11-2013, 13:36
Infatti, vedo dalle foto del profilo che proprio non lo è, semplice, e so comunque che sei un professionista del settore, se non erro, e quindi mi inchino all'esperienza.

Magari prima della fine dell'anno proviamo a fare un incontro nel ristorante che conosci a Grosseto ?

Bassman
06-11-2013, 14:09
.....Da due anni sto cullando il sogno di un lungo giro di 5 settimane in Asia, ed ho costruito itinerari, informazioni e bagaglio tecnico.

Ormai abbiamo moto che senza batteria, proprio non vanno e se in un viaggio del genere di 5 settimane, la batt. dovesse decidere di mollare, pur buona alla partenza, sono problemi per la difficoltà di trovarne una simile in certi paesi.
....


Condivido la voglia di lunghe cavalcate, anche se la realtà non permette sempre di galoppare fino all'orizzonte....

Per quel che riguarda le scorte da portare, come ti hanno già detto, probabilmente si romperà quello che non hai. Per la batteria, se viaggi da solo, o te la porti, o niente; se viaggi con un altro motociclista, puoi limitare il peso portandoti una piccola batteria da scooter (o anche più piccola). L'avviamento lo fai con la batteria dell'altra moto ed i cavi, lasciando sempre collegata la batteria piccola. Con il motore avviato, l'alternatore basta per alimentare tutto e la mini batteria fa da tampone quanto basta. :)

vertical
06-11-2013, 14:25
Infatti, vedo che proprio non è semplice, e so comunque che sei un professionista del settore

Magari prima della fine dell'anno proviamo a fare un incontro nel ristorante che conosci a Grosseto ?

Aspetta,professionista di moto non proprio,mi piace mettere le mani e sporcarmele,ho alle spalle una certa familiarità con roba meccanica e soprattutto elettrica ma sono solo un appassionato fai da te che unisce il divertimanto di farsi le cose al fatto di risparmiare bei soldini,che poi i lavori fatti da se sono proprio come uno li vuole!!!
Sembra tutto complicato ma ti assicuro che è tutto fattibile anche da un profano,basta avere un po di manualità attrezzatura e manuali o alle brutte vai sul tubo che trovi quasi tutto (chris harris docet)
Per il ristorante se non quello prima o poi ci si becca,io un po impegnato in questo periodo con problemini pseudo familiari,ma mai dire mai.
Peccato che vai ad est nel viaggio,io mi illudo di riuscire ad andare a sud...Marocco.

GSWAY
06-11-2013, 15:34
Condivido la voglia di lunghe cavalcate, anche se la realtà non permette sempre di galoppare fino all'orizzonte....
...................

Ciao Bass,
infatti ci penso e ci penso bene e ora "approfittavo" della voltra competenza per meglio comprendere.
Nel tempo ho compreso che se la batteria ti molla in un posto del cavolo, la moto non la sposti più se non con un camioncino o simili.
Ecco da dove nasce il mio interesse nell'avere ( oltre a tutto il resto ) una batteria che alle brutte ti faccia ripartire, dato che è difficile capire quando un pezzo del genere decide di lasciarti.
Oltre alle batt. al gel più piccole e meno pesanti, non pensavo che una batteria da scooter potesse risolvere, ma se mi dici che potrebbe avere spunto sufficiente, grazie. Sull'ADV viaggiando da solo posso portare qualche pezzo in più.
Di solito mi porto comunque anche i cavi batteria, sezione modesta ma spero sufficiente.

Grazie ragazzi, siete una vera risorsa !!!!!!!!!!!!! :D

GSWAY
06-11-2013, 15:39
.............................
Peccato che vai ad est nel viaggio,io mi illudo di riuscire ad andare a sud...Marocco.

Prima o poi ci si becca, e sarà un piacere, e magari riusciamo a spostare anche Bass :D

Il Marocco è splendido e unico a mio parere nel suo genere.
Nello stesso giorno puoi trovarti su un passo a 2100 mt. con un pò di neve in lontananza a Maggio, e scendere a valle e sulle dune del deserto.
Un'esperienza unica, specie se unita a un pò di OFF semplice, magari sulla spiaggia correndo sotto i relitti delle navi spiaggiate.

Ad oggi per me un viaggio unico e ... che vorrei ripetere !

Con un amico ci stiamo pensando, magari in primavera e prima del nostro grande viaggio ( grande per noi ) ...... ti può interessare ?

Un grande saluto, :D

Andrea

pele1970
06-11-2013, 16:11
rileggi bene ciò che scrive Bassman :
la batteria dello sputer non serve per avviare la moto, ma serve come tampone. Puo bastare nel caso viaggi con un'altra moto. Allora, in quel caso, usi la batteria dell'altra moto, con i cavi appositi, per accendere la tua, e la batteria piccola ti fa da tampone...

cià
Pelè

Bassman
06-11-2013, 16:13
......Oltre alle batt. al gel più piccole e meno pesanti, non pensavo che una batteria da scooter potesse risolvere, ma se mi dici che potrebbe avere spunto sufficiente...

Calma, calma....
Forse mi sono spiegato male e non vorrei che mi maledicessi in mezzo al deserto di Gobi...

La situazione è questa:

- se viaggi da solo, devi contare solo su di te e quindi devi essere attrezzato

-se viaggi in compagnia di un altro motociclista, puoi contare sul suo supporto ed evitare di portare una batteria grossa di riserva, perché la "grossezza" della batteria serve solo per l'avviamento; con il motore in moto la batteria fa da tampone e stabilizzatore e IN QUESTA CONDIZIONE basta anche una mini batteria

- con la batteria da scooter puoi rimediare al guasto della batteria originale e fare funzionare l'elettronica della moto, ma NON puoi certo avviare la bestiaccia boxer; l'avviamento lo devi fare attaccandoti alla batteria del tuo compagno di viaggio utilizzando i cavi

Spero di essermi spiegato meglio...


P.S. pele mi ha preceduto mentre scrivevo, ma ha colto perfettamente il senso id quello che intendevo.

GSWAY
06-11-2013, 17:19
@Pele
@Bass

In effetti qualche dubbio mi era sorto.
Grazie per la precisazione che memorizzo.
Se riuscirò a partire saremo in due moto e quindi, valida la seconda ( tampone ).

E di riserva per altre occasioni, valida la prima di Bass. Autosufficienza.

Grazie a entrambi

adriano bmwnuto
13-12-2013, 17:14
Piano ragazzi... cosa vuol dire "Quando riattacchi la batteria, PRIMA di mettere in moto, ricordati di fare la procedura per settare la memoria della centralina sulla giusta posizione dell'acceleratore.
__________________" .
Devo staccare la batteria per collegare i fili del TOMTOM alla batteria stessa (con interruttore e fusibile dedicati) .
Se ho ben capito bisogna fare una "manovra" per settare la centralina ..... oddio !!!!
mi vien voglia di non far piu' nulla .
AIUTO !!!

managdalum
13-12-2013, 17:22
devi ruotare la manopola dell'acceleratore tre volte fino a fine corsa

e adesso scoppierà la solita cagnara di quelli che l'hanno fatto e di quelli che invece no e non è mai esplosa la moto ...

Bassman
13-12-2013, 17:26
Calma...
La manovra è stata descritta millemila volte ed è riportata sul libretto di uso e manutenzione ed è semplicissima.

1) giri la chiave in ON
2) NON avvii il motore
3) acceleri a fondo 2-3 volte
4) giri la chiave in OFF
5) finito

Tempo richiesto, circa 10 secondi...
Questo fa memorizzare alla centralina la posizione dei TPS.

Alcuni forumisti obiettano che non hanno mai fatto questa manovra e non è successo niente; PARE che non tutte le annate/modelli ne abbiano bisogno.
La mia STD 2006 ne ha bisogno: una volta che mi sono dimenticato, appena ho avviato, il motore è schizzato a 6000 giri.

Bassman
13-12-2013, 17:28
Manag mi hai fregato in velocità...

Ma l'hai fatta la manovra? :confused:

adriano bmwnuto
13-12-2013, 20:39
Incredibile ..... se me l'avesse detto "uno qualsiasi" l'avrei considerata una presa per il c..o !!! ( ancora non ci credo molto pero'....)
Verifichero'...
Grazie cmq

managdalum
13-12-2013, 21:46
Ahah!
Per un pelo Bass.

@Adriano: malfidente, pensi che Bass ed io ci si possa essere messi d'accordo in 4 minuti?


Comunque guarda qui

https://www.dropbox.com/s/azb5x5nmpg5qubc/libretto.JPG

Xiaoma
13-12-2013, 22:08
[...]

Ossignur! Allora a me è andata bene quando ho sostituito la batteria della mia ADV. Meglio che la riscolleghi e ripeta l'operazione correttamente?:rolleyes:

Bassman
14-12-2013, 10:03
Se hai già avviato il motore e non è successo niente di strano o hai già usato la moto, non è necessario fare la manovra. La centralina memorizza i dati dalla prima accelerata.