PDA

Visualizza la versione completa : La moto per girare il mondo...


Mcfour
23-10-2013, 17:18
Quale...?
Giapponese, Inglese, Tedesca, Italiana, Austriaca...1,2, 3, 4 cilindri?
Se uno volesse prepararsi un viaggione... in tutte le condizioni, decisamente carico, verso quale moto, sia usata che nuova, ...bisognerebbe orientarsi...
Universalmente ci sono alcuni modelli che sono noti per la loro affidabilità meccanica e robustezza?
Africa Twin di Honda ad esempio?

A titolo puramente statistico

BMW F 800 STD /ADV Coio3, Rob66, Fagot
BMW R100GS Wedgetail, saveriomaraia
BMWR80 Indianlopa
Honda AFRICA TWIN Mcfour,Giuseppe, Pmiz,rombodituono
Honda NX650 Dominator Pmiz, Claudio Piccolo
Honda Transalp gldicle, saveriomaraia
Honda XLV750R Alessio_gs, Gianburrasca
Honda Goldwing valeleon71
Honda CB500 Nicola66, branchen
Honda XL600Lm Panda
Kawasaki KLE 500 Sartandrea
KTM 950 Pacifico
Suzuky Vstrom Indianlopa
Yamaha Super Tenere Xr2002
URAL Chuckbird

chuckbird
23-10-2013, 17:26
Se uno volesse prepararsi un viaggione... in tutte le condizioni, decisamente carico, verso quale moto, sia usata che nuova, ...bisognerebbe orientarsi...
Universalmente ci sono alcuni modelli che sono noti per la loro affidabilità meccanica e robustezza?


Questa domanda è, secondo me, mal posta.
Una risposta adeguata potrebbe essere: la moto ideale sarebbe quella che non ti si rompe durante il viaggio.
Hanno fatto dei test di durata con la Yamaha XT1200Z e il motore dopo 100.000Km era praticamente nuovo.
Poi magari durante quel viaggio succede che si rompe il cambio o si guasta l'apparato di lubrificazione.

Io sceglierei una moto che sia comoda per viaggiare e mi offra delle versatilità.
Eviterei di prevedere il futuro scegliendo una moto piuttosto che un'altra.
Perché relativamente alla tua domanda si tratterebbe proprio di prevedere il futuro.
Piuttosto metterei appunto la mia moto attuale facendola controllare come si deve e predisponendo una serie di ricambi utili per le evenienze più tipiche e frequenti.

Alessio gs
23-10-2013, 17:30
Bicilindrica, japponese e datata...ciao...

-Giuseppe-
23-10-2013, 17:33
Come dico sempre non è il mezzo che fà la differenza, ma il proprio essere.
Si viaggia decisamente con tutto. Un carissimo amico quest'anno è partito in 2, piu bagagli per caponord, dalla sicilia, andata e ritorno con un vespone. Amici miei francesi viaggiano in bici ed hanno fatto quasi tutta l'europa. Un ragazzo ha fatto il giro del mondo con una r1 del 2000.
Insomma con un pò di spirito giusto, amore e conoscenza del proprio mezzo si và proprio dappertutto.
Io credo che conscio di ciò, se dovessi fare una cosa del genere mi dirigerei sicuramente su honda, con molta probabilità AfricaTwin. Credo sia il giusto compromesso per avere tutto a livelli buoni. Anche se andrei a modificare i talloni di achille di questa moto. Sicuramente sarebbe la mia scelta se dovessi fare un giro del mondo solo. Manutenzione quasi inesistente, non beve olio, il motore è pressoche infinito, non sono noti problemi congeniti al motore al livello meccanico, offre una ottima protezione e comodità in autostrada e và bene in offroad, livello di carico pressoche illimitato, e non consuma tanto. Gli unici interventi da fare sono cambio olio e filtri, freni, gomme e kit catena.

Con questo non voglio denigrare le altre milioni di moto che esistono, esprimo solo il mio pensiero.

Mcfour
23-10-2013, 17:34
chuckbird
Non credo la domanda sia mal posta, e ti spiego il perchè:
se dovessi decidere di partire con una prospettiva non determinata sul tempo ed il kilometraggio, dove potrei finire in luoghi dove non è facile reperire un ricambio meccanico, figuriamoci una centralina elettronica, o una manodopera specializzata, e dove tutto quello che non ho sulla moto non si può rompere, credo orienterei la scelta su un mezzo meccanico dalla configurazione semplice dove l'accessibilità meccanica sia prevalente all'estetica...e via discorrendo... ecco il senso della domanda.;)

PMiz
23-10-2013, 17:35
Nella mia piu' estrema ignoranza riguardo una simile impresa direi una moto che in linea di massima possa essere rimessa in condizione di viaggiare dal fabbro medio del Burundi ...

Mcfour
23-10-2013, 17:36
Grazie Giuseppe, sono le considerazioni che mi stavo facendo.

-Giuseppe-
23-10-2013, 17:37
P.S.
Evitando le moto di ultima generazione, perche se anche più comode, piu veloci, piu tutto insomma, rimangono sempre un punto interrogativo.
Troppa elettronica, troppo difficile da metterci le mani.

"Quello che non c'è, non si rompe", questo è il motto di ogni vero motociclista viaggiatore, ed endurista. La moto più è semplice, meno probabilità ci sono che si rompa, e nell'eventualità dovesse rompersi è sempre più facile ripararla.

Ovviamente neanche lo dico, prima di partire bisogna avere una adeguata conoscenza del proprio mezzo.

ɐlɔɐlɔ
23-10-2013, 17:37
Mono Jap

:eek:

chuckbird
23-10-2013, 17:38
chuckbird
Non credo la domanda sia mal posta, e ti spiego il perchè:
se dovessi decidere di partire con una prospettiva non determinata sul tempo ed il kilometraggio, dove potrei finire in luoghi dove non è facile reperire un ricambio meccanico, figuriamoci una centralina elettronica, o una manodopera specializzata,

Allora ti direi di scegliere una BMW che benché non sia più affidabile di nessuna altra moto, ha una rete di assistenza tra le migliori e più capillari al mondo.
Anzi forse la più capillare.

Ma in questo modo hai corretto il tiro: non stai chiedendo qual'è la moto più affidabile, ma vuoi sapere qual'è l'azienda più affidabile.

Relativamente alla facilità di accesso, il boxer, non teme rivali.
(idem il bicilindrico a V della Guzzi... ma non ti garantisco che in russia o in sud america troverai una rete di assistenza decente).

indianlopa
23-10-2013, 17:39
roba vecchia senza prbm di digestione benzina con pochi ottani e niente o pochissima elettronica....con pz reperibili ovunque....

noiseiskinky
23-10-2013, 17:39
42

ora passiamo alla prossima domanda

Mcfour
23-10-2013, 17:40
Si possono fare nomi...:D

chuckbird
23-10-2013, 17:41
Una Ural ...
Ha tutte le caratteristiche citate da Indianlopa :)

PMiz
23-10-2013, 17:44
Il questo forum storicamente sono state sempre decantate le doti da "highlander" dell'Africa Twin ... ma anche della Dominator ... se non erro ...

Mcfour
23-10-2013, 17:44
Africa Twin 650 o 750...?

Mcfour
23-10-2013, 17:45
Una Ural si trova in Italia...?

indianlopa
23-10-2013, 17:46
Tom Mamic un mio amico fece il giro del mondo in 1 anno con un bel suzuki v strom....circa 4 anni fa ... ha avuto qlch problema ma niente di grave non risolvibile in loco....al rientro l'hanno nominato motociclista dell'anno negli usa e gli hanno regalato un gs 1200 ....che non usa mai...;)

Ekke Kok e sua moglie Audrey, altri miei amici ha fatto sempre il giro del mondo con un adv 1200 e ha avuto normali problemi.... lei non so cred avesse un g essino o un 800....

Alessio gs
23-10-2013, 17:46
Questa https://www.google.it/search?q=honda+xlv&client=firefox-a&hs=nB2&rls=org.mozilla:it:official&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=Cu9nUofBFMOX7Qadg4GICg&ved=0CAcQ_AUoAQ&biw=1365&bih=679#imgdii=_ ...ciao...

indianlopa
23-10-2013, 17:47
io ho fatto da casa a cape town con l 80...e qlche prbm l'ho avuto...

Mcfour
23-10-2013, 17:49
l'Honda XLV750R non è pò pesante...?

PMiz
23-10-2013, 17:52
La XLV750 se non ricordo male qualche problemino lo aveva ... non era proprio il prototipo dell'affidabilita' ... o sbaglio?

Alessio gs
23-10-2013, 17:53
http://www.motoblog.it/post/90397/amarcord-honda-xlv-750r
200 Kg, mai sentito di problemi particolari....ciao...

Mcfour
23-10-2013, 17:55
Il discorso peso, lo ritengo importante, c'è da considerare il peso aggiuntivo che ci si deve portare dietro, valige sacche varie copertoni di scorta ed eventuale tanica aggiuntiva...insomma di roba sopra ce ne và... se si prende una moto pesante a secco, a pieno carico se và giù, chi la ritira su...

Mcfour
23-10-2013, 17:57
Alessio, la ricordo bene, quando uscì ero ragazzo e quel motore rosso mi faceva sangue...:)

Alessio gs
23-10-2013, 17:58
Un Bic. ci vuole secondo me, tratti dove tenere i 130 abb, ce ne sono e con il mono......be' insomma ci siamo capiti.....sotto i 200Kg bic affidabile puoi pensare a un Transalp, primo che mi viene in mente, poi non so magari sbaglio.....ciao...

valeleon71
23-10-2013, 18:02
La Goldwing di Marcello Anglana .

indianlopa
23-10-2013, 18:03
la mia arrivava a oltre 300kg....54 eran di benza.....fortuna che non son mai cascato...

Boxer Born
23-10-2013, 18:05
Moto pesante, carico pesante = pochi problemi.
Moto leggera, carico pesante = voli per terra alla prima curva umida.

Mcfour
23-10-2013, 18:06
La Goldwing di Marcello Anglana .

Se sei su asfalto...e comunque troppo pesante.

Pacifico
23-10-2013, 18:07
KTM 950.... i ferri vecchi ormai sono da buttare...

Mcfour
23-10-2013, 18:09
Azz Pacifico, e quanto olio ti devi portare...:lol:

indianlopa
23-10-2013, 18:10
in effetti....il 950 ci sto pensando....se non fosse che metterci le mani sul motore è un casino.... l 80 è la semplicità in persona... hai tutto a portata di mano...come il 100 eh...

Pacifico
23-10-2013, 18:10
perchè.. sei sempre a dare gas? guarda che se messa bene da problemi quanto le altre... e poi... ma almeno cammini su una moto non su un pezzo arrugginito...

Mcfour
23-10-2013, 18:11
per 80 intendi l'R80 di BMW?

rombodituono
23-10-2013, 18:12
Africa Twin

Pacifico
23-10-2013, 18:13
e ricordati che l'India ha lasciato l'80 sul posto e si è preso l'aereo in piena rivoluzione... AHAHAHAHAH!

Comunque... ogni viaggio può avere una tipologia di moto diversa... se giri il mondo e vai in luoghi ragiunti dalla civiltà, io tenderei ad usare una moto moderna... attuale, tipo GS, 990, ST, fin anche la CT... se invece devi andare per deserti e rischiare di non avere assistenza, beh! Un rosario fà al caso vostro.. AHAHAHAHA!

Boxer Born
23-10-2013, 18:14
Certo che si!
Ne conosci un'altra che possa fregiarsi con quel nome?

Mcfour
23-10-2013, 18:14
Pacifico
Boh la vedo un pò dura col KTM, con le due stufe in alto... cuoci le valige/o borse... e tutto quello che gli sta vicino... non mi hai convinto...:confused:

indianlopa
23-10-2013, 18:15
si ...80 gs ....la mia è in firma;)

@ paci ...anche solo cambiare le candele....nel 950 come nel 990 mi manda in bestia...le voglio lì...sulle caviglie...zk.

PMiz
23-10-2013, 18:15
Nella mia piu' beata ignoranza (lo ripeto) io opterei per una NX650 Dominator: Robusta, affidabile, leggera e semplice ...

http://i42.tinypic.com/2i7olmq.jpg

Pacifico
23-10-2013, 18:17
@ paci ...anche solo cambiare le candele....nel 950 come nel 990 mi manda in bestia...le voglio lì...sulle caviglie...zk.

Lo sò... ma dipende dove devi andare... nei viaggi che hai fatto tu non hai molte scelte... ;)

Mcfour
23-10-2013, 18:19
Dai Paci, come scritto sul primo msg, si intende un viaggio X, ovvero dove ti può capitare la road in asfalto oppure il deserto del...
Si cerca una moto tutto fare...universalmente ritenuta affidabile con buona capacità di carico, un minimo di protezione aerodinamica, e di facile accesso meccanico...

indianlopa
23-10-2013, 18:20
però a onor del vero Giampiero ci ha girato tt il mondo col 950....pechino, himalaia, india, africa, e 5 volte terra del fuoco....

Boxer Born
23-10-2013, 18:20
@ PMiz :
Il Dominetor è senz'altro un mezzo affidabile ma le lunghe distanze non sono proprio il suo forte; nè per lei, ne per chi la guida.
A meno che ci sia la possibiltà di fare al max 250 kilometri al giorno ...

nicola66
23-10-2013, 18:24
xj900diversion se la strada non è troppo malmessa.
http://www.motorbikespecs.net/images/Yamaha/XJ_900_S_Diversion_97-03/XJ_900_S_Diversion_97-03_1.jpg

indianlopa
23-10-2013, 18:24
adesso ho modificato un 990...serba da 42, tubeless ecc ecc....ma ancora non so se lo userò....di certo l 80 mi fa venire il latte ai coglioni sul brutto dove serve potenza.... è un incudine...zk...

PMiz
23-10-2013, 18:28
@ PMiz :
Il Dominetor è senz'altro un mezzo affidabile ma le lunghe distanze non sono proprio il suo forte; nè per lei, ne per chi la guida.
A meno che ci sia la possibiltà di fare al max 250 kilometri al giorno ...

Non ti do' torto ... conosciamo tutti i difetti del motore monocilindrico ... pero' in generale mi pare che i pro siano piu' dei contro ...

Comunque se io (e sottolineo io) dovessi scegliere una moto per fare il giro del mondo sarebbe in pole position ... forse perche' io metto al primo posto l'affidabilita' e la facilita' di riparazione ... mi rendo conto che non e' il massimo della comodita' ...

Mcfour
23-10-2013, 18:29
@Nicola66
Infatti il problema potrebbe essere la limitazione delle condizioni stradali, ma il cardano ed il raffreddamento ad aria sono una sicurezza, certo mi sa che pesa pure questa...con valige e tutto l'ambaradam mi sa che si superano i 250kg.
@Pmiz
Credo anche io privilegerei l'affidabilità al comfort, tuttavia ho paura che il mono a pieno carico per un viaggione possa soffrire troppo...

PMiz
23-10-2013, 18:30
Che il cardano sia una sicurezza non mi sento di sottoscriverlo ...

Catena, pignone e corona li trovi su tutto il globo terracqueo ... se cominci ad avere rogne con il cardano ... ehm ... :confused:

indianlopa
23-10-2013, 18:31
comunque i problemi che ho sempre rilevato, sono: candele, filtro e carburatori il resto son cazzate occasionali.....la benza sporca e povera di ottani, e la polvere sono i problemi onnipresenti

quindi facilità di cambiare filtro, candele/a e pulire i carburatori/e .... meno roba si smonta x arrivare al prbm e meglio è .....

Mcfour
23-10-2013, 18:35
Quindi ricapitolando, sembra che il mono e il bicilindrico siano i più gettonati, anche per una questione di rapporto peso/prestazionie facilità di intervento...

Alessio gs
23-10-2013, 18:35
Un 100 dovutamente modificato Lapo.....ciao...

paolo b
23-10-2013, 18:37
Senza dubbio una Douglas 500.

http://www.teneldeserto.it/tnd/wp-content/uploads/fultonreadytostarthisep.jpg

Il tizio qui sopra, con il ferro qui sopra (350 kg x 6hp), con l'equipaggiamento qui sopra, lo ha fatto 90 anni fa... sul serio qualcuno "oggi" -avendo il tempo e le possibilità economiche di farlo- pensa che non ce la farebbe con una qualunque moto moderna del segmento "enduro/stradale leggero"?

indianlopa
23-10-2013, 18:38
si Ale...ma se m odifichi un 100 nel motore...non mi sento più sicuro come quando lo tieni come mamma l ha fatto.......sapessi quante volte penso al BB....;)

Alessio gs
23-10-2013, 18:39
Non sei l'unico, ma su forum tedeschi ne parlano bene come affidabilita'...poi sarebbe da sentire uno che lo monta...ciao...

Mcfour
23-10-2013, 18:43
@Paolo-b
Si daccordo... anche Claudio Torresan l'ha fatto con un 50cc, il discorso và inserito nel contesto della discussione... se no qualsiasi cosa va bene...anche il triciclo...
Capisco che vuoi intendere che è lo spirito quello che conta... ma solo con lo spirito non vai da nessuna parte...
e un viaggio ben riuscito ha bisogno di un minimo di pianificazione.;)

indianlopa
23-10-2013, 18:43
non mi fido.....ho una moto che è perfetta sotto il punto di vista della robustezza.... al max potrei cambiare motore con un 100, ma il mio è nuovo ...ha fatto solo l'africa...è nuovo...

Lonesomedyna
23-10-2013, 18:51
Se dovessi ripartire da capo opterei per un mono enduro (Dominator, Tènèrè, KLR, DR, KTM 640, BMW 650) o Africa Twin. I GS carburati, per quanto anelati, mi risultano assetati.
Per me vale anche la massima 1 culo=1 moto, ergo continuo con il cancello a stelle e strisce (anche perché con 180.000 km percorsi in tre continenti è diventato invendibile).

paolo b
23-10-2013, 18:53
(..) il discorso và inserito nel contesto della discussione (..)

Infatti. Ho scritto "qualunque moto moderna del segmento enduro/stradale leggero". Più la possibilità (tempo/soldi.. che poi spesso sono la stessa cosa) e la voglia di farlo. Imho.

indianlopa
23-10-2013, 18:54
ti appoggio tutte le moto che hai detto escluso il 640, non è adatto...per esperienza personale... sul fatto poi che l'80 beva son pienamente d'accordo...

xr2002
23-10-2013, 18:55
Io direi SuperTenere

Bisogna vedere per questo giro del mondo da dove si passa.

indianlopa
23-10-2013, 18:57
Lone io son sempre da solo.....ma proprio solo....x me vale anche 1viaggio=1 moto=1motociclista

ivanuccio
23-10-2013, 19:03
Dominator ok,a patto di sostituire il serbatoio con un acerbis da 23 lt.Con l originale l autonomia è scarsa.X essere un mono vibra quasi nulla.il problema è il fondoschiena.L anno scorso ad andar su in Irlanda ne ho risentito.KTM 950?Moto robustissima,l unica portarsi dietro un attuatore frizione.Se parti con le candele nuove fai 40.000km.Problema vero i consumi troppo elevati che con i serbatoi da 22 lt danno poca autonomia.Con la broda ad 80 ottani che gira in mongolia e altre zone dell asia si fanno i 10.Pure con tanichette supplementari dul te vet?

indianlopa
23-10-2013, 19:08
e si torna all'80 e ad altre milf jappo....

Gianburrasca
23-10-2013, 19:10
http://www.motoblog.it/post/90397/amarcord-honda-xlv-750r
200 Kg, mai sentito di problemi particolari....ciao...

semplicemente perfetta....

ivanuccio
23-10-2013, 19:11
Lapo,lo sai mille volte tu piu di me,l importante che sian semplici,no elettronica,consumi bassi,serbatoio adeguato.Andrei di jappo di qualche anno fa.KTM cosa cavolo trovi di pezzi in giro x il mondo?Poi sbagliero....

Pacifico
23-10-2013, 19:11
i monocilindrici sono da fachiri.... li userei solo per viaggi mirati.

ivanuccio
23-10-2013, 19:12
Ti diro,il domi l ho metti a 110 non ti fermi piu.Teniamo conto che in posti tipo africa asia spesso non si superano i 60

Pacifico
23-10-2013, 19:15
In giro per il mondo... da suicidio!

indianlopa
23-10-2013, 19:20
io sono stato anni a provare questa e quella moto in africa....ma l affidabilità del 80 è certa... e con 54lt hai un autonomia sul brutto ma brutto di 500km....e a volte ho comprato benza in barattoli, a lattine a bottiglie....

nicola66
23-10-2013, 19:22
@Nicola66
Infatti il problema potrebbe essere la limitazione delle condizioni stradali, ma il cardano ed il raffreddamento ad aria sono una sicurezza, certo mi sa che pesa pure questa...con valige e tutto l'ambaradam mi sa che si superano i 250kg.


forse anche qualcosa di + di 250kg.
ma qualsiasi moto strutturata per portare carichi non è mai leggera.
poi c'è da fare i conti con un altro elemento: le gomme.
in un giro del mondo quante ce ne vogliono?
qual è la misura di diametro + diffusa e facile da trovare?

ivanuccio
23-10-2013, 19:24
Bravissimo Nicola.Ad esempio il posteriore del KTM 950 tribuli a trovarlo.

indianlopa
23-10-2013, 19:27
si lo so Ivanuccio...che la ktm, non è la moto giusta.... ma a volte quando sei nei sabbioni o peggio nel fech fech...che goduria sarebbe avere 100cv....e invece bestemmi e vai pianino e male....

Lonesomedyna
23-10-2013, 19:30
Lone io son sempre da solo.....ma proprio solo....x me vale anche 1viaggio=1 moto=1motociclista
__________________
OT
La compagnia in certi viaggi/contesti può rivelarsi un'arma a doppio taglio; bene in caso di necessità, male se dovessero verificarsi frizioni caratteriali tra i soggetti coinvolti.
Trovare partners ideali (posto che esistano) è un'impresa: anche se ci si conosce da tempo, la strada farà comunque affiorare l'essenza del singolo e i suoi limiti.
Si tratta di viaggiare con più teste, ognuna delle quali con i propri pensieri, le proprie prospettive, le paure, le abitudini; condividere vuol dire accettare anche questo.
Per 1 culo 1 moto intendevo dire che mi faccio bastare quella che ho.
fine OT

indianlopa
23-10-2013, 19:32
x le gomme parti da casa con 1 set nuovo in +, gli altri se son misure particolari li spedisci da qualche parte (hotel o ambasciate se conosci;) ) e comunque le misure standard si trovano da tutte le parti....+o-, poi ho visto copertoni tagliati ricuciti e con dentro uno strato di camere d'aria....e poi la camera d aria vera in certi posti la fantasia fa miracoli....

Pacifico
23-10-2013, 19:33
Bravissimo Nicola.Ad esempio il posteriore del KTM 950 tribuli a trovarlo.
se pianifichi il viaggio... te le fai spedire prima... :)

Soyuz
23-10-2013, 19:36
Io girerei con una F 800 ADV....
Bicilindrica , buona autonomia, confortevole sotto tutti i punti di vista, semplice, affidabile, dotata di tutte le frocerie che ti danno una mano abs acs o manopole riscaldate.....metti un paio di cartucce ohlins alle forche originali e sei protagonista.....Russia/Siberia/Kazakhstan Uzbekistan/Mongolia ....non mi scollerei mai da quei posti

indianlopa
23-10-2013, 19:40
poi quando ti si rompe una froceria che ti blocca la moto, ed hai bisogno di un computer x la diagnostica ti attacchi al carro....io riportai una 640 dal centro africa su una corriera.... :(

nicola66
23-10-2013, 19:46
Bravissimo Nicola.Ad esempio il posteriore del KTM 950 tribuli a trovarlo.

ma credo anche delle gomme da 21 potrebbe essere un problema.
vero che partire con un treno di scorta si può sempre fare, però potere farne a meno sarebbe un bel vantaggio.
tralasciando problemi di gomme a libretto che passata Trieste cessano di esistere volendo arrivare fino a vedere il Pacifico, l'oceano né, io credo che partirei con una di queste

http://www.motoplanete.com/honda/CB-500-97.jpg
http://www.motorbikespecs.net/images/Honda/NTV_650_S_T_Revere_95-96/NTV_650_S_T_Revere_95-96_1.jpg

gomme strette che si trovano abb facilmente

ivanuccio
23-10-2013, 19:49
La prima ce l ha un mio amico è una roccia.Xero io son piu x un enduro

wedgetail
23-10-2013, 19:52
R100GS normale non ADV opportunamente modificata sarebbe la mia scelta.

Claudio Piccolo
23-10-2013, 20:10
se il viaggione è avventuroso in luoghi sperduti sicuramente fra quelle elencate Dominator, guadi, fangaie e attraversamenti su canoe si fanno col mono e poi un viaggione si affronta con calma non serve correre un mono leggero e affidabile è quello che ci vuole. Se il viaggione è solo lungo lungo, ma su asfalto o qualche rara pista compatta, sicuramente GoldWing.

nicola66
23-10-2013, 20:16
un vantaggio una moto con la carrozzeria di un camper che se cade si disintegra.

Claudio Piccolo
23-10-2013, 20:18
ammetto, sono condizionato dal fatto di essere camperista. :confused:

Panda
23-10-2013, 20:24
Se guardo nel mio garage, Io andrei con la mia milf jappo

http://img.tapatalk.com/d/13/10/24/dyba7y8u.jpg

Cerchi tubless da fabbrica, serba da 28lt, non consuma un caxxo, un rollone da 90 dietro e la tenda legata sul parafaro (lo vendeva givi all epoca )

Se invece dovessi comprarla nuova direi tenerè660, la nuova



inviato con ndujatalk

Claudio Piccolo
23-10-2013, 20:25
e comunque ha una buona possibilità di carico.

http://www.youtube.com/watch?v=lITCg_xJx4U

sim2
23-10-2013, 20:33
la moto ideale per girare il mondo ?
non esiste !
tutte possono essere buone e tutte no .
quel che è essenziale per girare il mondo in moto e affrontare ogni situazione è la "condizione mentale" .
basta leggersi i report di momo20. grande :D

Lonesomedyna
23-10-2013, 20:37
la moto ideale per girare il mondo ?
non esiste !
tutte possono essere buone e tutte non .
quel che essenziale per girare il mondo in moto e affrontare ogni situazione è la "condizione mentale" .
basta leggersi i report di momo20. grande :D

Questo è un dato di fatto che affermo da sempre...
Mi autocito con questa parte di articolo già pubblicato (il resto lo trovate sul mio sito)

La preparazione più importante, ancor prima del mezzo, è quella relativa al conducente. L’errore che molti commettono è di non valutare l’impatto emotivo con realtà differenti da quelle nostrane. Diamo per scontato, ingenuamente, che tutto il mondo è paese, pensando, o nel peggiore dei casi pretendendo, di trovare ovunque gli standard di vita a cui siamo abituati. Ciò, purtroppo non solo per noi, non corrisponde al vero e in alcuni casi genera malumori, con la pericolosa prospettiva di rovinare un’esperienza altrimenti positiva. In Asia ed in Africa, così come in America Latina, il tempo ha un peso specifico relativo, nonché un valore differente, e le dinamiche sociali, siano esse pubbliche o private, ne riflettono l’essenza. A certe latitudini il “Take it easy” sembra essere il comun denominatore della vita di tutti i giorni. Dalla Siberia al Senegal, dall’Indonesia alla Bolivia, le lancette dell’orologio avanzano pigramente nello spazio, accompagnando senza fretta le azioni di ognuno. Certo, sono parole vergate da chi possiede un’esperienza pregressa, di chi ha già impattato contro questo ostacolo invisibile ma reale, concreto, e diciamo, a volte, un po fastidioso. Il passo da fare, seppur non automatico, è uno solo: lasciare a casa, oltre a parenti, amici, lavoro e quant’altro, le comodità e i rituali di tutti i giorni. Anche i pregiudizi sono un bagaglio non indispensabile se si affrontano per la prima volta rotte “esotiche”. Sovente alcune realtà corrispondono ben poco alle immagini proiettate in occidente, capaci di generare pareri distorti su quel dato paese. Quando si varca una frontiera extracontinentale lo si dovrebbe fare non solo fisicamente: il “pago quindi esigo” ha sovranità limitata a quelle aree dove è presente un’offerta ricettiva “à la page”. La determinazione nel voler compiere un viaggio impegnativo verso terre lontane è utile, ma occorre rimappare la propria “centralina” con un programma più elastico, capace di assorbire i colpi emotivi di un ritardo, di un guasto, di un intoppo burocratico, di un disagio ambientale. In soldoni, serve mettersi nell’ordine delle idee che viaggiare con le proprie abitudini non sempre è possibile. In fondo stiamo entrando in “casa” di qualcun’altro, e non è detto che l’abbiano arredata con i mobili di Ikea…

nicola66
23-10-2013, 20:44
infatti la questione verte su quale sia la moto per girare il mondo che possa dare meno problemi possibili.
perchè se la condizione mentale è fondamentale, la condizione mentale che non rimane a piedi per strada è fondamentalmente preferibile.

markz
23-10-2013, 20:46
per me dovrebbero votare solo quelli che viaggiano veramente...perché è troppo facile parlare!

Lonesomedyna
23-10-2013, 20:57
Mah, io non sarei così elitario; anche quelli che viaggiano veramente hanno cominciato da zero, con dubbi, timori e quant'altro.

Sanny
23-10-2013, 21:13
e se lo dici tu io ti credo....


infatti ammiro le vostre imprese...non so se ne sarei capace...

indianlopa
23-10-2013, 21:37
senza testa non si va da nessuna parte, la moto anzi il mezzo, deve dare meno problemi possibile. ho incontrato amici che attraversavano i sahara in bicicletta, che con un motorino sono arrivati in camerun, che su un hondina 200 arrivavano da mosca, eravamo in uganda, che tornavano dall'india con un bmw 80, eravamo in afganistan, visto persone che con la rolls attraversavano l africa. ogni mezzo è valido, se è valido chi lo conduce. il viaggio è una forma mentale. il target è la fine, il viaggio è il fine. imho

nossa
23-10-2013, 21:56
Ce ne sono tante e pur affidabile che sia basta una caduta anche da fermo, furto o danneggiamento e sei a piedi, se uno ha proprio voglia che prenda la moto che lo ispira di più e parta:D

Mark60
23-10-2013, 22:01
Infatti...ci vuole lo spirito e la voglia di farlo...poi si può fare con quasi tutto!
A tal proposito...date un'occhiata al diario di viaggio del tipo col Gw 1500...che sta facendo adesso il giro del mondo con una tabella di marcia da incubo per concludere il giro entro gli 80 giorni....
Io non condivido...per una serie di motivi...ma tanto di cappello alla pianificazione e allo spirito organizzativo per portare a termine l'impresa!
È in Nepal...e sta preparando la spedizione della moto per Bangkok....

Io per un giro del mondo non avrei pensato al GW, viste le strade che ti ritroveresti a dover percorrere...eppure....

Mcfour
23-10-2013, 22:25
infatti la questione verte su quale moto per girare il mondo che possa dare meno problemi possibili.
perchè se la condizione mentale è fondamentale, la condizione mentale che non rimane a piedi per strada è fondamentalmente preferibile.

Quoto.
Ho letto in religioso silenzio gli interventi sulla predisposizione mentale verso un viaggio che puó essere colmo di incognite.Grande rispetto.
Una di queste incognite che puó far fallire il viaggio é il mezzo, si va bene tutto...la forza di volontá... il sapersi adattare...ecc...ecc ma se ti va male...torni a casa.
Ed é questo aspetto che quì si vuole approfondire.
Quali moto sono universalmente riconosciute come mezzi, meccanicamente affidabili,ben predisposti al carico...etcc.etcc.etcc
Non con quali moto tizio ha fatto 1 milione di km e caio, 2 giri del mondo col malaguti fifty ...

Samsung NOTE.

markz
23-10-2013, 23:03
è chiaro che si può fate tutto con tutto ma io, eviterei di andare es: a capo nord con un mono tassellato e andare in Pamir con un k1600...magari il contrario. poi ci sono moto come transalp e vstrom che vanno bene sempre e ovunque e non hai paura che tele fregano...

Mcfour
24-10-2013, 13:31
Dalle risposte è evidente un ampia maggioranza di motociclette non fresche ed attuali, e questo fà pensare, se si ragiona nel senso che la tecnologia dovrebbe seguire un percorso indirizzato verso il miglioramento degli oggetti in generale...:confused:
A mio avviso comunque da quanto letto il mono e il bicilindrico sembrano i più adatti... e anche la casa costruttrice sembra evidente...
Sarebbe auspicabile ricevere altri pareri da autorevoli esperti e viaggiatori che mi risulta essere frequentatori di codesto forum...

Youzanuvole
24-10-2013, 14:00
Yamaha xt600: è talmente "facile" di meccanica che pure un somaro come me potrebbe risolvere qualche pasticcio. Ha un buon telaio e per essere un mono non trema nemmeno troppo.

Rob66
24-10-2013, 14:13
F 800 GS. What else?

nicola66
24-10-2013, 14:19
comunque mai e poi mai una moto che senza batteria non parta a spinta.
per cui nessuna ad iniezione elettronica e mono solo se anche con l'avviamento a pedale.

OcusPocus
24-10-2013, 14:31
Ci si orienta verso moto datate non perchè il progresso tecnologico non abbia prodotto moto migliori ma, perchè, tali migliorie richiedono, in caso di guasto, un livello di competenza tecnica e di strumenti a disposizione dell'assistenza non reperibili in gran parte del mondo (e che non permettono al pilota di intervenire da solo). Diciamo che la moto "moderna" è un bene ancora molto confinato a pochi Paesi nel mondo. Però che un GS800 di oggi sia meglio di un Dominator per viaggiare credo sia fuori dubbio

Quando lavoravo in Pakistan il fidanzato di una mia collega è venuto a prenderla in moto (GS1100) dall'Iran e, dopo aver girato l'India, sono tornati in Italia via terra. A Peshawar, dove avevamo un ufficio, la moto ha avuto vari problemi che, però, sono riusciti a risolvere anche con gli strumenti rudimentali a disposizione.

nicola66
24-10-2013, 15:17
si vede che ha avuto vari problemi che si sistemavano con una pinza e un martello.
perchè se gli si inchiodava un iniettore o saltava il reostato posizione farfalla adesso era ancora la.

PMiz
24-10-2013, 15:18
Pensa che bello avere un "errore EWS" mentre sei nel mezzo del nulla ... :lol:

OcusPocus
24-10-2013, 15:28
Si Nicola66 vero...

branchen
24-10-2013, 15:40
[...]


Quoto alla grande la CB500, ne ho avuta una dal 94 al 2001 ed era indistruttibile.
Però se dovessi partire oggi partirei con la SuperTénéré.

Fagòt
24-10-2013, 16:52
Io ho viaggiato un pochino con il 1150: elettronica di prima generazione (centralina Motronic , TPS, iniettori, sensore di Hall, bobine principali e pompa benzina, l'unica che mi ha mollato a 79 k..... il tutto facilmente trasportabile e sostituibile come ricambio, nell'ordine di 1 Kg di peso), consumi decenti sia su strada che in fuoristrada..... il che vuol dire autonomia maggiore e meno spese di carburante, telaistica e cerchi ruote indistruttibili, capacità di carico elevata, comodità di guida.
Per contro paga pegno con il peso (carico si arriva a 300 kg), il telelever che in off fa piangere e il reparto trasmissione che soffre e va in crisi sul fuoristrada impegnativo (frizione e parastrappi dell'albero cardanico).
Tornassi indietro rifarei le stesse cose con un R100 Gs: il boxer, come dice giustamente Lapo lo apri e gli fai tutto quello che vuoi in poco tempo... peccato che tutte le moto a carburatore in questi giri bevono come scaricatori di porto...
L'Africa 750 non va affatto male.... ma come per il 100 stiamo parlando di progetti che hanno più di 20 anni ormai.
Guardando a qualcosa di più recente e secondo la mia idea di viaggio\trasferimenti\fuoristrada più o meno impegnativo, facilità di riparazione, consumi, comodità e bagaglio, mi sembra che l'800 sia la moto ideale. Non la conosco bene, ma con una frizione cambiabile a vista, una trasmissione che puoi trovare anche a 5000 km da casa, un'elettronica che mi sembra non abbia dato per ora grossi prb (a parte lo statore\regolatore di tensione) e comunque trasportabile come ricambio, consumi oltre i 20 al lt., sia la bicilindrica tuttofare ideale per queste cose.
Poi che sia fatta in Taiwan e marchiata Bmw, sinceramente non me ne frega una cippa.

sartandrea
24-10-2013, 18:00
se mai un giorno riuscirò ad organizzare un giro in posti esotici la mia prima candidata è questa

http://db2.stb.s-msn.com/i/8B/40335A2FDB702C7EA74317799FF8EE.jpg

http://db2.stb.s-msn.com/i/35/647CD8EFC678AB6248C5ADDDC99E55.jpg

Kle 500

bicilindrica leggera, agile quanto basta, collaudatissima, facile manutenzione, carburatori, insomma tecnologia classica con tutti i vantaggi che comporta....

Mcfour
24-10-2013, 19:37
...poi ci sono moto come transalp e vstrom che vanno bene sempre e ovunque e non hai paura che tele fregano...

del Vstrom che mi dici... suzuki è una marca a cui sono sempre stato affezionato, la mia seconda moto era un suzuki.

nicola66
24-10-2013, 20:18
L'Africa 750 non va affatto male.... ma come per il 100 stiamo parlando di progetti che hanno più di 20 anni ormai.
Guardando a qualcosa di più recente e secondo la mia idea di viaggio\trasferimenti\fuoristrada più o meno impegnativo, facilità di riparazione, consumi, comodità e bagaglio, mi sembra che l'800 sia la moto ideale.

cosa ha di così innovativo la F800gs rispetto ad una At?

branchen
24-10-2013, 20:44
30 cavalli in più?

Fagòt
24-10-2013, 20:52
Iniezione elettronica che ti consente di consumare molto di meno, ABS per chi lo vuole, bilanciamento del peso migliore con il serbatoio sotto sella, 85 cv anzichè 60 e in ultimo pezzi di ricambio che prima o poi finiranno per l'AT ......o per caso Honda continuerà a produrli in eterno?

ivanuccio
24-10-2013, 20:54
Aggiungo frenata migliore,peso inferiore e sesta marcia.

markz
24-10-2013, 20:58
Mcfour: del Vstrom mi ha colpito una cosa: il motore non scalda, su 6 tacche, la temperatura sempre a 3, la ventola mai accesa, anche dopo lunghi tratti a passo d'uomo nelle piste di sabbia del Kazakistan(chi c'è stato sa cosa voglio dire...)la gs si doveva fermare per surriscaldamento e ktm adv sempre con ventola in funzione.

Boxer Born
24-10-2013, 20:58
Un confronto diretto con queste due moto lo vedo assai improbabile ed è ovvio chi vince a livello di prestazioni/caratteristiche.
Ritengo comunque che sia ancora mooolto più facile trovare ricambi in giro per il mondo di un'Africona piuttosto che per la Gs 800.

branchen
24-10-2013, 21:07
Mcfour: del Vstrom mi ha colpito una cosa: il motore non scalda, su 6 tacche, la temperatura sempre a 3, la ventola mai accesa

La temp fissa su 3 tacche non significa niente, magari fanno come in Audi che tengono bloccata a metà la lancetta così il conducente è più tranquillo... :mad:

Fagòt
24-10-2013, 21:12
@ Boxer
Nei paesi asiatici son della stessa idea, in Africa non ne sono affatto sicuro.

Achille
24-10-2013, 22:10
E perché non una hp2 ?

Motore affidabile, pesante il giusto e con elettronica non troppo ricca di ammennicoli vari

nicola66
24-10-2013, 22:18
Aggiungo frenata migliore,peso inferiore e sesta marcia.

peccato che dopo i 100km/h non stia in strada

la sesta marcia non vuol dire nulla.
alla at non manca la sesta, manca la quinta.

sartandrea
25-10-2013, 08:56
.....magari fanno come in Audi che tengono bloccata a metà la lancetta così il conducente è più tranquillo...

nel v-strom tengono bloccata anche la ventola?

penso di no.......

branchen
25-10-2013, 09:01
nel v-strom tengono bloccata anche la ventola?

penso di no.......

dai, scherzavo, anch'io sono ammiratore del Suzuki 650 :)

sartandrea
25-10-2013, 09:08
.....la gs si doveva fermare per surriscaldamento .....

:rolleyes: :rolleyes:

non male per una moto pensata per andature da "fuoristrada".....

markz
25-10-2013, 09:28
da anni giro il mondo con diverse moto. l'africa twin l'ho avuta x 7anni...ma, a essere onesto la meglio è il Transalp 650, poi il V strom(come compromesso tra viaggio su asfalto e sterrati...)il gs 800 lo taroccherei con il mega-serba Touratech da 20 lit. allora si...(dell'affidabilità del gs 800 ne so poco, moto mai avuta)

Mcfour
25-10-2013, 16:00
Come accessibilità meccanica come è messo il Transalp XL650V?
Il serbatoio conviene cambiarlo, o ci si accontenta dei 19l con una tanica aggiuntiva?

nicola66
25-10-2013, 16:05
cosa vuol dire accesibilità meccanica?
il discorso MOTORE te lo puoi dimenticare, al massimo ma al massimo ti può capitare di dover cambiare una delle 4 candele. Che poi tanto va anche con una.
Non è che ti metti a cambiare i pistoni per strada.

Charly
25-10-2013, 16:28
Honda XL 125.
Trovi i pezzi ovunque; tanto non ne avrai bisogno.

Mcfour
25-10-2013, 17:00
cosa vuol dire accesibilità meccanica?


Non conosco la moto, ma essendo un bicilindrico a V, mi veniva in mente proprio un cambio candele, non sò quanto è accessibile il cilindro posteriore, oppure il filtro dell'aria, quello dell'olio...intendevo questo.
Interventi di meccanica di un certo livello neanche a parlarne, anche se avere una moto facile da riparare è sempre meglio, anche per un meccanico.

Boxer Born
25-10-2013, 17:02
Come accessibilità meccanica come è messo il Transalp XL650V?
Il serbatoio conviene cambiarlo, o ci si accontenta dei 19l con una tanica aggiuntiva?

Se prendessi un TA per fare un viaggio (un lungo viaggio) è sicuro che la smonterei pezzo per pezzo o quasi; se non altro per placare la scimmia della partenza e avendoci messo le mani sicuramente monterei questo :

http://img849.imageshack.us/img849/6479/cu2b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/cu2b.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Peccato il costo proibitivo ma, se il viaggio è lungo e ovviamente extra-europeo, ti assicuro che è necessario. ;)

P.S. :
Dimenticavo; quello dell'immagine è da 36 litri a doppia camera per limitare lo spostamento del baricentro.

Mcfour
25-10-2013, 17:07
Eheheheh il 36 litri di Boano :rolleyes:... mei cojons...600 euriisss
Si mantiene la pompa originale..?

Boxer Born
25-10-2013, 18:20
Non sò se ti fanno anche una pompa ma, per quello che riguarda i 600 e rotti euro, è corretto. :lol: :lol: :lol:

markz
25-10-2013, 19:15
Boano è mitico, ho visto la transalp preparata x Orioli: altro pianeta!...(comunque con poca spesa ti fai una moto da viaggio meglio di tutti i gs, ktm, supert. ecc.)...(mò m'ammazzano!)

Mcfour
25-10-2013, 19:22
Visto che sono 600 + iva... la pompa ci sta tutta...:cool: :lol:

zangi
25-10-2013, 20:38
Per me qualunque moto va`bene

Boxer Born
25-10-2013, 20:59
Si, anche il nuovo Gs....

Considerando tutti gli aspetti di un lungo viaggio, trovo che la migliore sia comunque questa:

http://img707.imageshack.us/img707/3085/ibua.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/707/ibua.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Mcfour
28-10-2013, 19:09
Tra le bicilindriche effettivamente è quella che fà più sangue...:eek:
Tra le versioni
Africa Twin NXR 650
Africa Twin NXR 750
Africa Twin XRV 750

c'è una preferenza?

nossa
28-10-2013, 19:28
L'AT era una gran moto del suo tempo, prenderla ora no, appassionati di obso a parte:)

Boxer Born
28-10-2013, 20:59
Non lo so nossa;
è vero che la tecnologia avanza ma per certe cose diventa un limite.
L'Africa Twin ha tutto quello che serve se parliamo di viaggi a lungo chilometraggio extraEuropeo. Và da se che per l'uso "normale" è preferibile una moto dei giorni nostri ma, mi sto rendendo conto che la maggior parte dei ritrovati tecnologici che passano come indispensabili, sono più un limite che altro.
La NXR è quella che preferisco e prima o poi sarà mia; magari proprio per il prossimo viaggio che con un paio di amici stiamo progettando per il 2015.

nicola66
28-10-2013, 23:10
scusate se vi interrompo ma la NXR non esiste.
NXR era la sigla dei prototipi che han corso la Dakar.
quelle in "libera vendita" sono tutte siglate XRV.
è esistita una xrv650 in serie limitata approntata dell'importatore francese denominata marathon.
http://www.nightwings.org/Marathon/Marathon-home-it.html

briscola
28-10-2013, 23:16
, mi sto rendendo conto che la maggior parte dei ritrovati tecnologici che passano come indispensabili, sono più un limite che altro.


Uno saggio:-p

saveriomaraia
29-10-2013, 08:01
So na sega di moto per girare il mondo, scrivo giusto per seguire. Ho letto il thread tutto d'un fiato, m'avete fatto venire una voglia di sparire che non potere capire.
Comunque io mi orienterei su Transalp o AT.
Su bmw andrei di 100GS.



Sent from o'telefn using tappatopalk

Boxer Born
29-10-2013, 08:08
@nicola66:
E' ovvio che la NXR non la trovi dal concessionario Honda ma, d'altra parte, non si trova più nemmeno quella ufficiale purtroppo.
Quella che ho postato più su è quella di Boano presentata all'EICMA 2011 e di NXR ne sono state prodotte pochissime, qualche centinaio, che ora sono per lo più introvabili ma, chi la dura la vince e con tanta pazienza e forse tanti danee non è escluso che qualche nostalgico della Dakar possa appropriarsene.

Tra l'altro di quel periodo ci sono tantissime altre moto validissime come ad esempio la stupenda Cagiva Luky Explorer ma la differenza con la XRN o Xrv se preferisci è che quest'ultime sono molto più affidabili; ma questo lo sai già. ;)

Lo Zingaro
29-10-2013, 10:00
La moto per girare il mondo è che più ti sentì tua ad ogni modo a mio parere deve avere le seguenti caratteristiche

- bassa tecnologia per essere riparata ovunque anche in paesi non all'avanguardia

- facilità di accesso meccanico

- bassi consumi per avere di suo una buona autonomia e magari possibilità di montare serbatoi maggiorati

- un minimo di protezione aerodinamica per rendere i trasferimenti su strade veloci più confortevoli ed asciutti in caso di pioggia

- meglio il raffreddamento ad aria o olio tutto quello che non c'è non si rompe (pompa dell'acqua, termostato, tubazioni, radiatore bucato, ecc) o un radiatore almeno molto ben protetto anche da cadute

- pochi CV (non serve correre per girare il mondo) e tanta coppia per una miglior guidabilità su qualsiasi terreno e minor consumo gomme (in viaggi molto lunghi vanno previsti i cambi gomme, la loro durata, dove spedireste per trovarle, o accertarsi che si trovino, ecc)

- una ruota da 21 davanti per una miglior direzionalita su terreni a bassa aderenza ed una forcella tradizionale per una miglior sensibilità al manubrio

- meglio un doppio avviamento elettrico (vi voglio vedere a smadonnare su una pedivella dopo 1.000 km di piste in una giornata sotto il sole) e a pedivella (utilissima se si rompe il motorino di avviamento, si scarica la batteria, ecc ...allora smadonnare pure ma riparti e non rimani sulla pista)

- una buona capacità di carico (ad esempio utilissime le GS 2 V con monisella e bagagliaio interno alla ruota posteriore e non un carico di peso a sbalzo)

- personalmente preferisco una trasmissione a cardano che non mi obbliga a manutenzioni della catena (pulizia serale, registrazione, eventuale sostituzione viaggio durante ecc) ma questa è una mia fissa, una volta verificato e manutenzionata un cardano se non stressato e che lavora bene come angoli dura 100 e più mila km

- qualche froceria aster market migliora la vita, il feeling e la sicurezza, ma non farsi traviare dal riempire la moto da cose inutili e che appesantiscono la moto.

Poi per me vanno bene tutte con questi criteri. Meglio se di poco valore che in giro per il mondo può accadere di tutto ed i soldi invece che sulla moto è meglio spenderli per viaggiare :)

zangi
29-10-2013, 10:36
Boh, su quest'ultima frase dello zingaro concordo.
Un ipotetico giro del mondo, in moto?
O essere innamorati di un ideale di moto con cui girare il mondo?
Poi......molti motociclisti non son disposti neanche ad andarci al bar se la propria moto ha una leggera imperfezione di funzionamento, figuriamoci a girare il mondo, dove sicuramente l'imprevisto non è solo rimanere a piedi.

markz
29-10-2013, 10:43
il cardano ti può mollare senza preavviso (a meno che non sia jap....che sono + affidabili)meglio la catena. tornando all' africa twin personalmente eviterei solo il 1° modello 750(inizio anni 90)preferibili le RD07 e RD07A(le ultime, dal 94 in poi...)

Boxer Born
29-10-2013, 10:45
Quoto in pieno Lo Zingaro e zangi.
Infatti sono pochi quelli che girano il mondo o che fanno lunghi viaggi e se notate, questa categoria di motociclisti si guarda bene di utilizzare l'ultimo ritrovato tecnologico su due ruote... Chissà perché?

PMiz
29-10-2013, 10:57
Ribadisco la mia totale inesperienza, pero' mi pare ovvio che se dovessi fare un lungo viaggio in paesi a bassa tecnologia preferirei farlo con un mezzo anch'esso a bassa tecnologia.

Insomma eviterei tutti gli artifizi elettronici che oramai trabordano sulle nostre moto.
Meglio avere a che fare con un carburatore che con l'iniezione elettronica.

L'unica cosa "elettronica" di cui mi fiderei e' l'accensione ... puntine e distributore sono una tecnologia un po' troppo vetusta anche per me ... :lol:

Lo Zingaro
29-10-2013, 11:04
il cardano ti può mollare senza preavviso .........

Nessun pezzo meccanico può mollare all'improvviso se è stato smontato, controllato e manutenzionato prima di una partenza importante ....le cose elettroniche ti mollano quando vogliono senza preavviso, quelle meccaniche no!!! Un cardano all'improvviso molla solo se per superficialità non è mai stato smontato e verificato, se non sai cosa hai sotto il culo ....ad esempio il cardano delle G/S molto più resistenti dei paralaver, tuttavia io ho preferito il GS 100 per la maggior coppia e guidabilità ....a 90/100.000 km l'ho fatto smontare e controllare, le crociere erano usurate, ho sostituito tutto l'albero cardanico, smontata la coppia conica e revisionata ....ora basta cambiare l'olio sempre ed ingrassare le crociere (cosa che non tutti fanno perché neanche si sa) e dura altri 100.000 km, ma se volessi star sicuro dopo 50/60/70.000 km al Max si risconta tutto e si verifica .....poi de gusti bus sulla trasmissione, basta conoscerla e manutenzionarla

mpescatori
29-10-2013, 11:33
Ho letto tutto, e vorrei dire la mia.

C'è chi ha fatto il giro del mondo, OK, ma lo ha fatto con un'intera troupe televisiva al seguito,
vedasi "Long Way Round" ma anche "Dreaming of Jupiter", entrambi su BMW GS
C'è chi lo ha fatto in solitaria senza dire né chiedere nulla a nessuno, vedasi Ted Simon che 40 anni prima di girare "Dreaming of Jupiter" su BMW GS, ha girato il mondo su Triumph Tiger 500.

http://2.bp.blogspot.com/-r_gJpInE7PU/Uc27Cj7IyiI/AAAAAAAAEAc/lJq3t6M7fus/s320/Jupiter_trilogy.jpg

C'è chi lo ha fatto con mezzi ancora più umili, e che per questo han dato ancora meno problemi, quali Giorgio Càeran negli anni '80 o il moderno Giorgio Bettinelli, che ha iniziato con Roma-Saigon, per poi girare il mondo

http://4.bp.blogspot.com/_ClOoAKkhRQY/R1l-CyFxA2I/AAAAAAAAAH0/oYn_IdC9u64/s320/la_via_delle_indie_in_vespa.jpghttp://2.bp.blogspot.com/_ClOoAKkhRQY/R1E_uSFxAYI/AAAAAAAAAD0/Pm3rGIWczWk/s320/GB1_in_vespa_roma_saigon.jpghttps://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQjh8oBgghqANFTIPh0pFlLIdAiXXFQm opmSCUYI7kRrNAxBQGi

o il mitico Roberto Patrignani, che nel 1964 ha fatto Milano-Tokyo per andare a vedere le Olimpiadi

http://img844.imageshack.us/img844/3746/vespa20turismo.jpghttp://www.ausoniaschio.it/upl/articoli/in%20vespa%20mi%20tyo_0.jpg

Notare il serbatoio supplementare dietro lo scudo della Vespa, per 20 litri di capacità ;)

Pensateci bene, il giro intorno al mondo serve per VEDERE o per VANTARSI ?
Se è per vantarsi, 30mila euro, 40mila Km di biglietto business e in 48h è tutto fatto.

Ma se il giro del mondo è per vedere i posti che si attraversano... VISITANO, allora serve qualcosa che risponda a pochi ma fondamentali requisiti:

1. Non deve mettere il motociclista in imbarazzo => non lo deve far passare per ricco (e rapinabile o tampinabile)

2. Deve essere robusto nel funzionamento e di affidabilità assoluta;

3. Deve essere facile da mantenere e riparare, ed i ricambi devono essere reperibili ovunque sensa dover sborsare un'assurdità;

4. Deve poter sipportare i maltrattamenti delle strade 8e dei meccanici) del 1° 2° 3° e 4° mondo (dove un martello, un cacciavite, un paio di pinze ed un rotolo di filo di ferro fanno "officina")

Roberto Patrignani ha riassunto queste quattro qualità nel suo Vespone 150:
- motore monocilindrico 2T, niente problemi di olio, cambio olio ecc...;
- raffreddamento ad aria a circolazione forzata;
- telaio con scudi che proteggono il pilota dalle sassate sparate dagli altri mezzi (e che ha permesso di crearsi un serbatoio dietro lo scudo)
- sospensioni monobraccio sin dagli anni '50! :cool:
- ruote fissate con 4 bulloni e RUOTA DI SCORTA!
- 1 pistone e fasce che si custodiscono in un sacchetto piccolo così... accensione a puntine platinate...

Pensateci: quante delle moto citate da tutti sono riparabili in mezzo al nulla con un calcio, una bestemmia ed uno sputo?
Quante volte sarà sufficiente la borsa attrezzi del camionista che si ferma perchè buon samaritano?
Qual'è la probabuilità che si possa cannibalizzare un pezzo da un rottame a bordo strada o nella locale discarica?

Vespa, Honda o Suzuki monocilindrici 4T di piccola cubatura, ,a ,olte delle enduro citate sono "designer products" fatte per divertirsi a un'ora dal concessionario più vicino, non da portare in mezzo al deserto della Namibia o in cima ai passi andini.

:)

PS : Io' Mi sto preparando per Capo Nord, se vado in compagnia vado con BMW R1200, ma se vado in solitaria allora è un'altra storia,
Suzuki LS 650, il minimo indispensabile di tutto, e mi rode pure che ha l'accensione elettronica anziché le puntine platinate! :laughing:

http://p1.bikepics.com/2013/07/29/bikepics-2581965-full.jpg

mpescatori
29-10-2013, 11:35
Se dovessi ripartire da capo opterei per un mono enduro (Dominator, Tènèrè, KLR, DR, KTM 640, BMW 650) o Africa Twin. I GS carburati, per quanto anelati, mi risultano assetati.
Per me vale anche la massima 1 culo=1 moto, ergo continuo con il cancello a stelle e strisce (anche perché con 180.000 km percorsi in tre continenti è diventato invendibile).

Eh, no, mio caro, dopo 180mila Km in tre continenti la tua Dyna è diventata invidiabile ! :cool:

PMiz
29-10-2013, 13:38
Quoto mpescatori !!! :D

Lo Zingaro
29-10-2013, 13:44
Questa è un'ottima moto per girare il mondo senza tante chiacchiere

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=397453

Poca spesa tanta resa :)

pb966
29-10-2013, 13:47
Suzuki BANDIT

gldicle
29-10-2013, 14:05
TRANSALP, quella nuova o quella vecchia ma sicuramente la Transalp. Sufficiente in tutto, ed eccellente nell'economia di esercizio generale.

Lonesomedyna
29-10-2013, 15:43
Eh, no, mio caro, dopo 180mila Km in tre continenti la tua Dyna è diventata invidiabile ! :cool:

Se è per questo, me la invidio anch'io.

Mcfour
29-10-2013, 18:04
@Zingaro
Ti quoto al 100% , e l'inserzione del tenerè l'avevo già splulciata, anche se io sbavo per la colorazione bianca e rossa...
Questa per capirci
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery%20%20A/Yamaha%20XT600%20Tenere%2086%20%202.jpg

Incomincio a pensare che un buon mono ad aria possa dire la sua...

-Giuseppe-
29-10-2013, 19:22
Rimango fermo nella mia idea.
Un mono per fare un giro del mondo non lo utilizzerei neanche se mi pagassero. Chi dice "io andrei su un dominator" o cmq su un mono qualsiasi, non sà cosa vuol dire fare uno spostamento autostradale di 700 km su un mono. Siamo d'accordo che le vibrazioni su un tenerè o su un domi non sono al pari di una Harley, ma credetemi, dopo 5 ore di autostrada, vi viene voglia di scendere ed andare a piedi. Questo è fuori dubbio. Poi, non credete che i mono siano cosi affidabili per un viaggio cosi serrato e cosi lungo. La scelta ricade sempre, per quanto mi riguarda su dei supertenerè o At ultimi modelli (no ultimo modello supertenerè), in off vanno egregiamente, reggono i 140 in assoluta tranquillità, fanno i 17 a litro in autostrada e non sono limitati come i mono. Poi ovviamente se mi parlate di un viaggio con 90% offroad il mono va bene, ma credete che le autostrade o le superstrade le abbiamo solo noi?
Il problema è che bisognerebbe provare a viaggiare davvero per capire poi di cosa si parla.
Io per primo, questa estate col mio gs ADV 1150, rimpiangevo un 4 cilindri nella tratta CATANIA - GENOVA fatta tutto di un fiato. Semplicemente perche quando si ha la possibilità di poter scegliere su quale moto sia piu indicata per fare determinate cose, si deve scegliere con esperienza e sennò di poi. FERMO RESTANDO CHE SI VIAGGIA CON TUTTO.
Questo è il mio pensiero.

Lo Zingaro
29-10-2013, 19:45
@Zingaro
Ti quoto al 100% , e l'inserzione del tenerè l'avevo già splulciata, anche se io sbavo per la colorazione bianca e rossa...
Questa per capirci
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery%20%20A/Yamaha%20XT600%20Tenere%2086%20%202.jpg

Incomincio a pensare che un buon mono ad aria possa dire la sua...

Bellissima :eek::eek::eek:

Lo Zingaro
29-10-2013, 19:58
Rimango fermo nella mia idea.


Infatti nessuno vuole convincerti di nulla


......
Chi dice "io andrei su un dominator" o cmq su un mono qualsiasi, non sà cosa vuol dire fare uno spostamento autostradale di 700 km su un mono.
........


Sei sicuro??? Proprio sicuro???


.........
Il problema è che bisognerebbe provare a viaggiare davvero per capire poi di cosa si parla.
........


Penso di esser l'unico ad aver mai viaggiato???


........
.......
si deve scegliere con esperienza .....
.......

Già ma ognuno con la sua e per il suo tipo di viaggio .....forse non sei l'unico ad avere esperienza ......


.......per un viaggio cosi serrato e cosi lungo.
..........


Lungo si ...serrato chi lo ha detto??? Se faccio il giro del mondo mi prendo il tempo che mi serve


....... Poi, non credete che i mono siano cosi affidabili .........

Chi ha parlato di affidabilità assoluta??? Durante un giro del mondo devi mettere in preventivo che qualsiasi moto si rompe ....si parla invece di semplicità meccanica per riparare qualunque guasto .....ben altra cosa!!!

.......
.........
Questo è il mio pensiero.

E su questo siamo perfettamente d'accordo .....l'unica tua affermazione che mi sento di condividere e chiudo rammentandoti che Buttinelli il giro del mondo lo ha fatto in Vespa e nella lunga tratta autostradale forse avrebbe pagato per avere un mono .....come vedi tutto è relativo a cosa vuoi fare cosa ti prefiggi, ecc ....c'è anche chi fa il giro del mondo in 80 gg a bordo di una GW ....sono scelte e gusti .....

KGTforever
29-10-2013, 21:18
Mai fatto...ma se dovessi scegliere fra le mie moto

Honda GW 1100 qualche ricambio...poca roba...e attrezzi giusti

Moto trattore...cardano indistruttibile...motore un mulo...e volendo a spinta parte...anche se un motorino di avviamento di scorta..un solenoide...una manciata di fusibili...e un regolatore di tensione in valigia lo metterei..

Seconda scelta è la mia R80 gs certo una bici ma azz....il giro del mondo...non basterebbero 40kg di ricambi...ahahahaha

Boxer Born
29-10-2013, 21:24
@ Lo Zingaro:

In questa occasione non ti quoto,
non perché tu abbia detto cose non giuste e nemmeno per proteggere Giuseppe che di certo non ne ha bisogno.
Ribattere punto su punto le sue opinioni mi è sembrato poco simpatico come per'altro il tono della replica. Al di là della scelta del modo, del mezzo, del tipo di viaggio, dall'esperienza ecc. è innegabile che un mono non può essere paragonato ad un bic. Rammento che parliamo di lunghi viaggi che comunque vengono intrapresi da gente comune come me e non di outsider che compiono imprese uniche.
La gente comune che riesce a recuperare dal lavoro e dalla famiglia 25/30 giorni
(per meno faccio fatica a considerarlo un lungo viaggio) sono già degli eroi, il tempo a disposizione è poco e otto/novecento chilometri al giorno, anche per diversi giorni, non sono facili da realizzare con un mono senza rischiare di stressarlo troppo mettendo a rischio l'agognato viaggio. Se poi uno dimezza la lunghezza delle tappe è possibile anche il giro del mondo ma, o non è un lungo viaggio o hai 6 mesi di tempo.

PMiz
29-10-2013, 22:11
Poi c'e' anche chi decide che la moto giusta per attraversare il globo e' una Yamaha R1 ... e per giunta in tuta "racing" ... :confused: ... convinto e coerente fino in fondo ... che fulminato ... :lol:

http://www.youtube.com/watch?v=Q5iU7twPOio




Si e' legato dietro un Pirelli SuperCorsa in mescola casomai non ne trovasse lungo la strada ... :lol: ???

Lo Zingaro
29-10-2013, 22:23
@ Boxer Born caro amico vedi io concordo con te quando mi dici che noi gente comune riusciamo a strappare 20/30 gg di viaggio, ma il titolo del post parla di giro del mondo e non di un viaggio con ferie da 30 giorni ....un giro del mondo prevede ben altra cosa, chi ha lasciato il lavoro, venduto la casa, ecc oppure è già in pensione o si è almeno un anno sabbatico ....o cose similari, se poi parliamo di quale moto miliare per fare le vacanze estive il discorso cambia totalmente!
Infine mi pice risponderti anche riguardo a Giuseppe che è liberissimo di dire la sua e ci mancherebbe ma andare a fare affermazioni del tipo "...si deve scegliere con esperienza..." oppure "....Il problema è che bisognerebbe provare a viaggiare davvero per capire poi di cosa si parla....." credo siano offensivi per buona parte di questa comunità e delle tante persone che hanno viaggiato e che sempre viaggiano in moto ....se leggi in tutti i post precedenti ognuno ha detto la sua opinione, ma nessuno si è eretto a detentore della verità assoluta, chi così si comporta queste reazioni deve attendersi!

-Giuseppe-
30-10-2013, 01:10
Il problema è che PURTROPPO un forum è un forum e magari ci si esprime male. Io non posso impormi come detentore assoluto della verità, ne tanto meno era mia intenzione. Quindi se ti sei sentito messo in discussione, affari tuoi. Mi scuso, nuovamente.
Quando magari si hanno 10 minuti per rispondere e seguire un forum al quale sono affezionato, dove si parla, si vedono punti di vista sempre in modo cordiale e sorridente, ormai da anni, penso poco alla forma. Ad ogni modo.
Se avessi letto il mio primo messaggio del 3d avresti sicuramente capito il senso di quello che ho scritto.

ɐlɔɐlɔ
30-10-2013, 01:59
Ho viaggiato parecchio con i mono.

Tuttora ci viaggio e penso di viaggiarci ancora un bel po'.

E diffido di chi ha tante certezze.

Lo Zingaro
30-10-2013, 02:42
Ho viaggiato parecchio con i mono.

Tuttora ci viaggio e penso di viaggiarci ancora un bel po'.

E diffido di chi ha tante certezze.

Saggia scelta .....vedo che hai ancora il Tenere con cui ti vidi al Kpride 4 o 5 anni fa ....:)

Lo Zingaro
30-10-2013, 02:50
Il problema è che PURTROPPO un forum è un forum e magari ci si esprime male. Io non posso impormi come detentore assoluto della verità, ne tanto meno era mia intenzione. Quindi se ti sei sentito messo in discussione, affari tuoi. Mi scuso, nuovamente.


Qui ci sono delle contraddizioni un termini ...sono scuse per esserti espresso male o il problema è il mio? (Che poi non è solo il mio ma di tanti viaggiatori qui dentro) ....ma le prendo come scuse ....


.........
Quando magari si hanno 10 minuti per rispondere e seguire un forum al quale sono affezionato, dove si parla, si vedono punti di vista sempre in modo cordiale e sorridente, ormai da anni, penso poco alla forma. Ad ogni modo.
Se avessi letto il mio primo messaggio del 3d avresti sicuramente capito il senso di quello che ho scritto.

Alla forma bisogna sempre pensarci proprio perché si è su un forum così grande e non puoi pensare che tutti ti conoscano e/o tu conosca tutti ...ho letto tutto il post e quindi anche il tuo messaggio, ma che non ricordo e quindi non posso certo rivollegarlo, non vorrai mica pensare che stiamo tutti a leggere e rileggere collegando quello che scrive ogni utente?

Infine caro amico ogni modo di viaggiare è ben accetto e giusto, ho amici che hanno attraversato il Nepal a piedi altro che su un mono, chi viaggia in AT chi in autobus ....tutto relativo il senso è il viaggio non il come od il mezzo tecnico

Mcfour
30-10-2013, 06:13
In realtá, il senso della discussione é inteso sulla ricerca "teorica" di un mezzo affidabile e meccanicamente semplice per "girare il mondo".
Per viaggione... come lo chiamo sul primo messaggio, intendo un viaggio fuori dalla routine, di diverse migliaia di km, che può comprendere diverse tipologie di strade, e paesi, che può essere ripetuto.
Il giro del mondo, invece, é un impresa fuori dal comune e fuori dalla mia portata. Per fare il giro del mondo si mettono in ballo risorse che per la maggior parte di noi sono difficili da coniugare, e quando parlo di risorse intendo a 360 gradi, quindi tempo, soldi, spirito di avventura, condizioni fisiche, attidudine all'adattamento ecc.
Il senso del thread é quello di individuare una compagna di viaggio che mi faccia tribolare il meno possibile, con cui condividere più avventure.
Aggiungo che, per quanto mi riguarda,poter fare i viaggioni... con la Yamaha Tenerè, piuttosto che con l'Africa twin che sono i sogni non realizzati di quando ero ragazzo, mi renderebbe ancora più felice.



Samsung NOTE.

zangi
30-10-2013, 06:45
Un viaggio potrebbe anche essere pianificato in più anni.
L'idea non era male, tutte le americhe, portare e targare in loco una moto a basso costo.
Farci i 20-30gg poi depositarla (si trova chi la tiene in un angolo senza incidere pesantemente).
Alle successive ferie tornare e proseguire...ripetendo l'operazione.
La trovo più accessibile come opportunità.
Di fatto, il criterio della scelta della moto non cambia.

Lo Zingaro
30-10-2013, 07:15
@ Zangi le tue parole suonano ricordandomi un antico progetto da me accarezzato e su cui lavoravo, in quanto stanco delle corse fatte con le poche ferie, e solo parzialmente accantonato per mutate esigenze personali e familiari, solo parzialmente perché lo sto rimodulando su un diverso mezzo di trasporto :):):)

ILLUMINISTA
30-10-2013, 10:08
Se non l'avete già visto è una lettura molto interessante, anche come test della moto e cose che si sono rotte (lista nel primo post).

http://advrider.com/forums/showthread.php?t=781893