Visualizza la versione completa : Vibrazione rilascio frizione in staccata
oscarillo
23-09-2013, 07:45
E' il terzo week-end che trascorro in compagnia della mia bella motorona e dopo 3700km l'unica cosa che mi lascia un pò perplesso è una frequente vibrazione abbastanza evidente che si verifica in staccata ed avvertibile sia sulla leva della frizione che dalla trasmissione.
Da solo è meno avvertibile mentre in coppia lo è molto di più. Pensando fosse un problema di assetto ho provato a smanettare con l'ESA ma la situazione non cambia (con il GS ADV se lasciavo l'esa su 2caschi e viaggiavo da solo si otteneva un risultato simile).
Il conce dice ovviamente che è il "normale" risultato del lavoro meccanico della frizione antisaltellamento unito a quello della trasmissione.
Sarà...a voi risulta??? O meglio, capita anche ad altri??? :confused:
Per il resto, tranne un saltuario fastidioso rumore dei freni nelle forte decellerazioni che spero si risolva con i km, il K è davvero stupenda da guidare! Io e mia moglie ne siamo entusiasti! :D
Grazie.
Si, anche la mia lo faceva e in maniera piuttosto evidente, poi a 16000Km mi hanno sostituito tutto il gruppo frizione e la cosa si è attenuata moltissimo , ma comunque si sente ancora.
Ho interpellato diversi meccanici ma sembra che questa leggera vibrazione sia "una caratteristica" per alcuni dovuta all'antisaltellamento.
Per quanto riguarda la frenata non ho nessun fischio.
Confermo invece che è stupenda da guidare a qualsiasi velocità.
pacpeter
23-09-2013, 09:15
La frizione.......se ne è giá parlato. È normale. Lo fa anche il nuovo gs a liquido che ha l'antisaltellamento.
Nemmeno la mia lo fa... Non saprei di cosa state parlando.
Pac ha ragione...e se n'è parlato davvero molto i primi mesi dopo la presentazione della K6 a marzo 2011.
La K6 ha una grossa frizione antisaltellamento (per altro prodotta in giappone dove sono piuttosto bravini a farle) indispensabile per una moto di questa coppia e peso, specialmente se portata in maniera sportiva!!
All'inizio disorientò molti che non vi erano abituati, manifestando dei tremori o pulsaszioni quando si rilascia la leva frizione negli ultimi 2 cm di escursione della leva stessa e scompare immediatamente appena finita di rilasciare la leva frizione o appena si da un filo di gas.
La cosa non deve allarmare e non rappresenta un malfunzionamento, presto comunque ci si fa l'abitudine...va detto anche che il fenomeno della "leva pulsante" è abbastanza evidente con le moto nuove ma tende ad attenuarsi parecchio fino a scomparire dopo 25.000 30.000 km...;)
L'avevo già scritto alcuni giorni fa sotto un altro post. Quando scalo le marce se sincronizzo perfettamente con il colpo di gas e sono basso di giri, la frizione attacca normalmente altrimenti quando rilascio la leva la moto vibra, praticamente se il motore deve frenare.
Forse sbaglio, ma secondo me non ha nulla a che fare con il sistema anitsaltellamento e con il pulsare della leva. La vibrazione che si avverte è proprio della moto. Come freno del motore non intendo sicuramente tale da far intervenire il sistema antisaltellamento. Ripeto, se il motore è troppo basso di giri rispetto alla velocità, frena, e quindi si sente la vibrazione, anche rilasciando la leva lentamente. Bisogna vedere se capita a tutti, allora forse è normale, ma ho qualche dubbio. Nei prossimi giorni devo fare il servizio dei 20000 e vedrò cosa dice il meccanico.
Ho dimenticato di scrivere che la cosa l'ho notata a partire da 4-5000 km.
ma per poco ...
... si, ho capito cosa intendi. Io questa "simpatica caratteristica" l'ho riscontrata moltissimo nella mia prima K6 sin dal primo chilometro, ma anche nel K6 che ho ora ... la "cosa" è comparsa a circa 3.000 km.
Al momento non ha ancora raggiunto l'intensità della "prima", ma purtroppo il fenomeno è in aumento costante ...
Lo avverto sia alla leva della frizione che ... a tutta la moto, specialmente sotto gli 80/90 km/h e nelle marce più basse (ovviamente c'è più freno motore), rende la guida ruvida e poco piacevole, anche perché si abbina all'orribile gioco della trasmissione che le nostre moto hanno.
Incredibile, una moto che teoricamente nasce per dare il massimo del piacere di guida ad andature rilassate invece da il meglio di se ... se gli tiri il collo !
Ora purtroppo non ho molto tempo, tra il lavoro e il trasferimento a casa nuova per il "fai da te meccanico" mi resta ben poco tempo, ma appena posso vorrei verificare una mia teoria: penso che il carico delle molle frizione sia un po' troppo basso e disinneschi troppo facilmente. Il che spiegherebbe perché questa caratteristica si manifesta differentemente sulle varie moto.
Se non trovo delle molle compatibili ma di modulo superiore potrei provare a spessorare quelle esistenti, sempre che rimanga un po di luce tra le spire ... non è consigliabile portarle a "pacco".
Rispondendo ad un "amico" di qualche riga più su ... invece sul GS LC questo problema non l'ho riscontrato.
Un saluto a tutti. Marco
p.s. ... non vedo l'ora che BMW passi ad un bel "doppia frizione" (magari gli riesce anche bene, visto che devono cambiare tutto ;)), ho avuto modo di provare un DCT su Honda VF 1200, uno spettacolo ! ... immagino abbinato al 6 cilindri :lol:
Ciao Oscarillo.
Lo fa, lo fa, purtroppo (la mia soprattutto nel settaggio ROAD )
E' una sua "caratteristica" come il rumore del cambio, i giochi della trasmissione, la discontinuità del drive by wire con un filo di gas e il suo ritardo ad andare su giri nelle accelerate in scalata. La mia K1600 ha 28.000Km, ma non ho visto miglioramenti in nessuno di questi punti, per i quali speriamo che BMW trovi come migliorare.
In compenso non ho avuto guai grossi, se non la sostituzione del motorino avviamento, bruciato per l'incollaggio del relè.
oscarillo
25-09-2013, 07:50
Grazie a tutti. E' un vero peccato che una moto che è il fiore all'occhiello delle turistiche di BMW Motorrad accusi queste "pecche"... ops... "caratteristiche". Evidentemente alla base deve esserci qualche problema progettuale, altrimenti è stato un pessimo lavoro dei collaudatori biemmevù...
Al rumore del cambio non ci faccio caso, un pò fastidioso il gioco della trasmissione alle basse velocità, questo sì. Questa vibrazione in scalata come dice MGB rende un pò "ruvida" la guida ma non mi farà certo odiare questa stupenda moto! :eek:
Lamps.
... nessun problema progettuale, solo "family feeling" :lol: tutte le serie K hanno sempre "brillato" nel reparto trasmissione, solo che questa ... le supera tutte :D
giessista 66
25-09-2013, 19:35
altri tempi.......
si....quello delle doppiette.....:-)))
eliKoalotto
07-10-2013, 11:11
La K100 era perfetta.
Le K sono state tutte perfette, fino all'avvento dei frontemarcia...:mad:
Le sogliole erano e sono indistruttibili meccanicamente, paraolii a parte:-o
Cristian Mariani
08-10-2013, 19:00
a sto punto, che culo che la mia non ha nulla di tutto ciò :) sarà che l'adesivo CBR che ci ho appiccicato sopra porta bene :)
SoloKappistaASogliola
08-10-2013, 20:49
...altrimenti è stato un pessimo lavoro dei collaudatori biemmevù...
....
hei!! non offendere i tuoi compagni di Forum... :lol::lol::lol::lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |