poz960
04-09-2013, 15:04
Romania 2013
Questa Estate ho deciso di fare un viaggio alternativo alle solite mete scelte da noi motociclisti,dopo aver letto vari post ho deciso di prepararmi un itinerario per vedere la Romania.Abitando in Toscana ho pensato di passare da Ancona traghettandomi fino a Spalato,abbiamo poi seguito la costa fino a Kotor e passando intorno alla baia di Kotor saliamo attraverso dei tornanti micidiali verso le montagne Montenegrine direzione Massiccio del Durmitor dove passiamo la notte a Zabljak .
Il mattino seguente entriamo nel meraviglioso Parco del Durmitor per poi scendere attraverso una tortuosa strada fatta di gallerie scavate nella roccia verso le gole del fiume Tara “Il canyon percorso dal fiume Tara è lungo 80 km e profondo 1.300 m ed è il maggiore dell’Europa, posizionandosi secondo nel mondo dopo quello del Gran Canyon nel Colorado (USA) da li attraversiamo il confine con la Bosnia in direzione Belgrado dove passiamo la notte .Il giorno dopo ci dirigiamo verso il vicino confine Rumeno ,una volta superato siamo già praticamente in Transilvania ed attraversando il Parco Nazionale Semenic ed il Parco Nazionale Domogled , pernottiamo nella cittadina di Targu Jiu.
http://i39.tinypic.com/kagtgg.jpg
http://i40.tinypic.com/2s6ty6x.jpg
http://i41.tinypic.com/2z59i5z.jpg
http://i39.tinypic.com/245c3o9.jpg
http://i44.tinypic.com/2mdpji9.jpg
http://i40.tinypic.com/2lc8dw3.jpg
http://i40.tinypic.com/25ku168.jpg
http://i41.tinypic.com/24g7r5w.jpg
http://i41.tinypic.com/jujyo9.jpg
http://i40.tinypic.com/4jxj7k.jpg
http://i41.tinypic.com/14abeiw.jpg
http://i40.tinypic.com/25pqqf4.jpg
http://i43.tinypic.com/28vpzpj.jpg
Oggi attraversiamo una delle due strade fra le più famose della Romania ,
la Transalpina .
La Transalpina Si snoda lungo la catena dei Monti carpazi ,sale fino a 2150 mt del passo Urdele diventando cosi la strada più alta della Romania ,si sale e si scende 2 volte percorrendo una cresta cui è possibile vedere entrambi i versanti della montagna.
http://i43.tinypic.com/3130hm1.jpg
http://i41.tinypic.com/11v4nf4.jpg
http://i42.tinypic.com/2sagej7.jpg
http://i41.tinypic.com/w6uiyp.jpg
http://i42.tinypic.com/wiwlds.jpg
http://i42.tinypic.com/2hd01hz.jpg
http://i41.tinypic.com/292ww12.jpg
http://i41.tinypic.com/dcaq89.jpg
http://i41.tinypic.com/28pdeu.jpg
http://i39.tinypic.com/2v93pj9.jpg
http://i44.tinypic.com/2cer8sh.jpg
http://i43.tinypic.com/24on3fc.jpg
http://i40.tinypic.com/2dvjxpx.jpg
http://i42.tinypic.com/1qmj5t.jpg
http://i40.tinypic.com/vo1s0p.jpg
Nel pomeriggio arriviamo a Sighisoara , Sighisoara è la piu bella città medievale della Romania, città natale del principe Vlad Tepes (Vlad l’Impalatore) conosciuto come Dracula così dice la leggenda. Non è cambiata tanto nel corso dei secoli, mantenendo il suo aspetto medievale. Visitandola si ha l'impressione di essere ancora immersi nel passato antico, anche perché la gente del luogo appare ancora molto tradizionalista e davvero ospitale. La cittadella, le chiese ortodosse, le case in stile bavarese e gli antichi negozi, tutti insieme restano fortemente legate al passato. Questa città, è senza dubbio, una delle gemme della Romania. La maggior parte dei visitatori va a Sighisoara per la leggenda legata al conte Vlad Tepes, alias il conte Dracula. La città rende omaggio al suo "illustre" e sinistro concittadino in modo discreto con una statua nella cittadella, e una piccola area a lui dedicata nel museo delle armature. I luoghi più visitati della città sono all'interno della cittadella, con la bellissima torre dell'orologioil museo di Dracula e il monastero. Salendo i 172 gradini della scalinata che trovate all'interno della cerchia muraria, si arriva alla chiesa gotica da cui si gode un bellissimo panorama,molto bella la Torre dell'orologio.
http://i44.tinypic.com/nns9jd.jpg
http://i40.tinypic.com/29ndr92.jpg
http://i44.tinypic.com/2nb91j4.jpg
http://i39.tinypic.com/347ywip.jpg
http://i39.tinypic.com/2drdsub.jpg
http://i42.tinypic.com/2qu5chc.jpg
http://i39.tinypic.com/k4zyo.jpg
http://i39.tinypic.com/m7ywch.jpg
Il giorno dopo ci dirigiamo verso la seconda strada di montagna ” la Transfagaras” attraversando strade secondarie per vedere i villaggi interni dove vivono soprattutto di agricoltura ,le strade peggiorano fino addirittura alcuni in villaggi non sono neanche asfaltate ,però tutto è molto bello sembra di essere tornato indietro nel tempo. Avvicinandosi alle montagne il tempo si fa inclemente tanto che comincia una fitta pioggerellina che ci impedisce di ammirare in pieno questa bellissima strada ,il tempo poi migliora oltrepassata la vetta.
La Transfagaras Vista dall’alto è magnifica,immersa nel verde piena di curve e tornanti,la strada taglia in la montagna costeggiando torrenti e rocce,la Transfagaras collega le regioni storiche di Vallacchia e Transilvania .
http://i44.tinypic.com/16gzdqe.jpg
http://i40.tinypic.com/211tnxv.jpg
http://i41.tinypic.com/1zbffk3.jpg
http://i43.tinypic.com/bfg9x2.jpg
http://i44.tinypic.com/2cdwyeu.jpg
http://i42.tinypic.com/2hgfmec.jpg
http://i44.tinypic.com/23uoa2u.jpg
http://i39.tinypic.com/v3kdw8.jpg
http://i40.tinypic.com/2yv4hmf.jpg
Riprendiamo il viaggio per la Transilvania ed i suoi castelli attraversando numerosi villaggi ed incrociamo alcune feste paesane facendo molta attenzione agli innumerevoli carretti usati comunemente sia per lavoro che per spostamenti.
Da Curtea de Angreas andiamo verso Campulung cittadina nella contea di sucevavasituata lungo le sponde del fiume Moldova.
Proseguimo verso Bran, per visitare il castello di Dracula, costruito nel 1377 a protezione di Brasov.
Il castello, è costruito sullo spuntone di una roccia ed è pieno di storia e di misteri legati a Vlad Tepes meglio conosciuto come Dracula.
http://i43.tinypic.com/5cx0td.jpg
http://i42.tinypic.com/rldjb5.jpg
http://i41.tinypic.com/1zocn5u.jpg
http://i40.tinypic.com/2ps3z9t.jpg
http://i41.tinypic.com/6ohf85.jpg
http://i44.tinypic.com/nnw49g.jpg
http://i42.tinypic.com/348spdx.jpg
http://i42.tinypic.com/2nv8knk.jpg
http://i39.tinypic.com/rlvqky.jpg
http://i41.tinypic.com/s0wvfq.jpg
Passata la notte ripartiamo per Sinaia contornata dai Monti Bugegi (2505 mt) e qui visitiamo il Castello Peles che fu anche una delle residenze di Ceausescu.
Considerato uno dei più bei castelli d’Europa fu costruito fra il 1873-1883 voluto dal re Carlo I di Romania.
Comprende 160 stanze decorate e riccamente arredate compresa una sala teatro impreziosite da intagli in legno pregiato e oro, lampadari in vetro di Murano e sculture in avorio.
http://i40.tinypic.com/13z6agm.jpg
http://i43.tinypic.com/vr4hap.jpg
http://i42.tinypic.com/avhjqf.jpg
http://i41.tinypic.com/103agxx.jpg
Ripartiamo attraverso i Carpazi Orientali ammirando continuamente scorci di vita quotidiana ,i pozzi omnipresenti lungo le strade dei villaggi privi di acqua in casa ,l’anziana signora che fila mentre cammina ,continuando sul nostro itinerario oltrepassiamo dei passi montani in sterrato ,poi più avanti incontriamo il lacu Rosu e poi le Gole di Bicaz, una piccola e stretta valle con rocce sporgenti ed i banchetti con souvenir, poco dopo cerchiamo da dormire.
http://i44.tinypic.com/2i07t49.jpg
http://i41.tinypic.com/2qs86et.jpg
http://i44.tinypic.com/spgec9.jpg
http://i40.tinypic.com/milan9.jpg
Le mete di questi giorni sono le visita ai monasteri della Moldavia di Secu, Sihastria, Neamt, Varatec , Agapia: sono tutti luoghi incantevoli e ammalianti dove vivono comunità di suore o frati che, vivendo in semplicità, mantengono questi luoghi fiorenti ed ancora di Voronet detto “il gioiello della Bucovina” o cappella Sistina d’Oriente (in quanto vi è rappresentato il Giudizio Universale) i suoi affreschi esterni in cui predomina l'azzurro (il famoso "azzurro di Voronet" creato da frantumazione di lapislazzuli ed ora non più riproducibile), rappresentano santi ed episodi a difesa del luogo contro i turchi. Questo monumento è protetto dall’Unesco. continuiamo ancora verso Dragomirna ed un'altra meta è il Monastero Sucevita patrimonio dell'Unesco, che ha dipinti anche esterni con colore dominante il verde scuro tra cui la "Scala delle Virtù", a simbolo della lotta fra il bene e il male, e "l'Albero della Vita
http://i43.tinypic.com/t7ew6o.jpg
http://i44.tinypic.com/5nlw13.jpg
http://i42.tinypic.com/2zq8lcl.jpg
http://i44.tinypic.com/30asx74.jpg
http://i41.tinypic.com/xky3ya.jpg
http://i40.tinypic.com/20go3sj.jpg
http://i43.tinypic.com/2dhfdd3.jpg
http://i40.tinypic.com/25qzx9f.jpg
http://i40.tinypic.com/x5beia.jpg
http://i43.tinypic.com/24b875j.jpg
http://i41.tinypic.com/116uq2q.jpg
http://i44.tinypic.com/2ex8y3c.jpg
Continuiamo il nostro giro in moto raggiungendo un'altra caratteristica regione “Maramues”
spesso definita la "Terra del legno", attraversando boschi di querce e abeti.
Ed eccoci nella regione del legno e della sua lavorazione, in tutta la Romania nei piccoli centri la cultura contadina è predominante,nel Maramures questo aspetto è ancora più evidente.
Visitiamo il Monastero di Barsana, una località rurale che raggiungiamo dopo aver attraversato verdi colline.
Il complesso è caratterizzato da una serie di edifici costruiti interamente in legno secondo un'arte antica che proprio qui,nella loro recente costruzione, viene mantenuta e trasmessa alle giovani generazioni.
Ogni anno il 30 giugno il monastero riunisce pellegrini da tutto il paese.
Vedere come in questa regione il legno sia la base di ogni edificio in ogni casa anche se modesta ha ingressi in legno scolpito, ma soprattutto le chiese in legno della zona sono la testimonianza di quanta bravura e maestria sia stata usata nella loro costruzione ne sono esempio la vecchia chiesa di Barsana .
http://i41.tinypic.com/8yyz3m.jpg
http://i44.tinypic.com/fvjkgz.jpg
http://i44.tinypic.com/4rp5si.jpg
http://i40.tinypic.com/8zo9jm.jpg
http://i41.tinypic.com/2e4j49l.jpg
http://i44.tinypic.com/23i75zq.jpg
http://i40.tinypic.com/2upzrqh.jpg
http://i39.tinypic.com/2cgyibb.jpg
http://i44.tinypic.com/2n9hvuh.jpg
http://i41.tinypic.com/14mxpb5.jpg
http://i39.tinypic.com/f39u9w.jpg
http://i43.tinypic.com/29zd1j7.jpg
http://i40.tinypic.com/25sahzd.jpg
http://i40.tinypic.com/23p6l0.jpg
http://i42.tinypic.com/jzwch1.jpg
http://i39.tinypic.com/2lcv9ea.jpg
http://i42.tinypic.com/2z4de29.jpg
http://i42.tinypic.com/1zbwhw2.jpg
Riapartiamo attraversando ancora dei passi montani sia in sterrato che asfalto ormai finito alla volta di Sighetu Marmatiei dove ci rimane da vedere il famoso “Cimitero Allegro” di Sapanta: siamo a nord a pochi km dal confine ucraino.
Arrivando al Cimiterul Vesel già dall’esterno si notano strane lapidi che subito incuriosiscono .
Una volta entrati si vede che sono tutte in legno e ognuna riporta raffigurazioni del lavoro svolto dal defunto o altre immagini che lo riguardano con brevi racconti che ricordano in modo scherzoso e ironico le principali caratteristiche del defunto.
E' un modo insolito e originale per ricordare chi non c’è più perchè si rievoca in forma gioiosa il “passaggio all’aldilà” .
L’ideatore di tale iniziativa è stato Stanioan Patras uno scultore morto nel 1977 non prima di aver creato la sua lapide con autoritratto ironico.
Tutto ebbe inizio nel 1935 e continua tuttora grazie a un apprendista che, avendo appreso l'arte dal maestro, mantiene l'usanza.
http://i39.tinypic.com/qnwynq.jpg
http://i41.tinypic.com/i376ut.jpg
http://i39.tinypic.com/zpz69.jpg
http://i43.tinypic.com/14bjme.jpg
http://i41.tinypic.com/20qibk9.jpg
http://i40.tinypic.com/m96c9d.jpg
http://i44.tinypic.com/imv7kj.jpg
http://i44.tinypic.com/2zf3e6p.jpg
Riprendiamo il cammino attraverso il Maramues direzione Timisoara
Al confine tra l’Ungheria e la Serbia, Timisoara è la porta di ingresso sull’occidente e vanta un lungo passato di multiculturalismo cosmopolita. Oggi è famosa come il luogo di nascita della rivoluzione rumena del 1989 che ha posto fine al regime di Ceauşescu.
http://i44.tinypic.com/2rqy2x5.jpg
http://i40.tinypic.com/am4g8o.jpg
http://i43.tinypic.com/2u97tya.jpg
http://i43.tinypic.com/i399iv.jpg
Questa sarà la nostra ultima notte in Romania ,prossima tappa direzione Mostar con una prima sosta intermedia subito dopo il confine con la Bosnia
http://i43.tinypic.com/2ikfkvl.jpg
http://i42.tinypic.com/255rvhl.jpg
ed un'altra forzata causa forte perturbazione a 100 km da Mostar in due graziosi Etno Village .
http://i43.tinypic.com/b3sjg7.jpg
http://i39.tinypic.com/23gzc0j.jpg
http://i43.tinypic.com/333ijr8.jpg
http://i39.tinypic.com/5fp0tg.jpg
Infine direzione Mostar dove passiamo 2 giorni per visitare la citta, Medjogurje ,dove siamo arrivati all’inizio del cammino per salire sulla collina delle apparizioni ,la mia amica Marzia a provato a fare la salita e dopo circa un ora l’abbiamo vista ritornare dicendo “Dicono che in cima si hanno le apparizioni della Madonna…io a metà ho cominciato a vedere tutti i Santi del Paradiso e son tornata indietro” e li ci siamo scompisciati dal ridere.
Infine Il giorno dopo gita alle cascate di Kravice a pochi km da Medjagujre dove ci passiamo una splendida domenica immersi nelle sue acque.
http://i41.tinypic.com/20pq5ts.jpg
http://i39.tinypic.com/2wmf5tx.jpg
http://i40.tinypic.com/2pz9tp3.jpg
http://i41.tinypic.com/2cpx2eo.jpg
http://i40.tinypic.com/2r6lmrr.jpg
http://i41.tinypic.com/2h34n86.jpg
http://i43.tinypic.com/ae1860.jpg
http://i39.tinypic.com/5xokgi.jpg
http://i43.tinypic.com/2lctrlt.jpg
http://i39.tinypic.com/23j1yjl.jpg
http://i41.tinypic.com/2n8c3th.jpg
http://i44.tinypic.com/2q03udf.jpg
http://i40.tinypic.com/120msjn.jpg
http://i41.tinypic.com/2hicadi.jpg
http://i40.tinypic.com/33epys3.jpg
Bene ,il viaggio finisce praticamente qui , il giorno dopo direzione Spalato per riprendere il traghetto per casa.
Che dire ,il viaggio è stato particolare in un paese Europeo che ancora conserva le sue antiche tradizioni ,ancora non aperto al Turismo di massa e con molte strade ancora non adatte ad essere percorse in modo sicuro ma tanta tanta ricostruzione con il denaro sovvenzionato dalla Comunità Europea.
Abbiamo mangiato benissimo in tutti i posti ,abbiamo dormito sempre in stanze pulite ed attrezzate sempre con bagno e speso pochissimo considerando che la benzina costa circa un € e 20 ,la nostra spesa media giornaliera di 2 persone per tutto il viaggio è stata di circa 100€ per un totale di 18gg.Per un tot. Di 5000km circa.
Quì intero album fotografico https://plus.google.com/photos/103752866130353136987/albums/5919655853899534625
Questa Estate ho deciso di fare un viaggio alternativo alle solite mete scelte da noi motociclisti,dopo aver letto vari post ho deciso di prepararmi un itinerario per vedere la Romania.Abitando in Toscana ho pensato di passare da Ancona traghettandomi fino a Spalato,abbiamo poi seguito la costa fino a Kotor e passando intorno alla baia di Kotor saliamo attraverso dei tornanti micidiali verso le montagne Montenegrine direzione Massiccio del Durmitor dove passiamo la notte a Zabljak .
Il mattino seguente entriamo nel meraviglioso Parco del Durmitor per poi scendere attraverso una tortuosa strada fatta di gallerie scavate nella roccia verso le gole del fiume Tara “Il canyon percorso dal fiume Tara è lungo 80 km e profondo 1.300 m ed è il maggiore dell’Europa, posizionandosi secondo nel mondo dopo quello del Gran Canyon nel Colorado (USA) da li attraversiamo il confine con la Bosnia in direzione Belgrado dove passiamo la notte .Il giorno dopo ci dirigiamo verso il vicino confine Rumeno ,una volta superato siamo già praticamente in Transilvania ed attraversando il Parco Nazionale Semenic ed il Parco Nazionale Domogled , pernottiamo nella cittadina di Targu Jiu.
http://i39.tinypic.com/kagtgg.jpg
http://i40.tinypic.com/2s6ty6x.jpg
http://i41.tinypic.com/2z59i5z.jpg
http://i39.tinypic.com/245c3o9.jpg
http://i44.tinypic.com/2mdpji9.jpg
http://i40.tinypic.com/2lc8dw3.jpg
http://i40.tinypic.com/25ku168.jpg
http://i41.tinypic.com/24g7r5w.jpg
http://i41.tinypic.com/jujyo9.jpg
http://i40.tinypic.com/4jxj7k.jpg
http://i41.tinypic.com/14abeiw.jpg
http://i40.tinypic.com/25pqqf4.jpg
http://i43.tinypic.com/28vpzpj.jpg
Oggi attraversiamo una delle due strade fra le più famose della Romania ,
la Transalpina .
La Transalpina Si snoda lungo la catena dei Monti carpazi ,sale fino a 2150 mt del passo Urdele diventando cosi la strada più alta della Romania ,si sale e si scende 2 volte percorrendo una cresta cui è possibile vedere entrambi i versanti della montagna.
http://i43.tinypic.com/3130hm1.jpg
http://i41.tinypic.com/11v4nf4.jpg
http://i42.tinypic.com/2sagej7.jpg
http://i41.tinypic.com/w6uiyp.jpg
http://i42.tinypic.com/wiwlds.jpg
http://i42.tinypic.com/2hd01hz.jpg
http://i41.tinypic.com/292ww12.jpg
http://i41.tinypic.com/dcaq89.jpg
http://i41.tinypic.com/28pdeu.jpg
http://i39.tinypic.com/2v93pj9.jpg
http://i44.tinypic.com/2cer8sh.jpg
http://i43.tinypic.com/24on3fc.jpg
http://i40.tinypic.com/2dvjxpx.jpg
http://i42.tinypic.com/1qmj5t.jpg
http://i40.tinypic.com/vo1s0p.jpg
Nel pomeriggio arriviamo a Sighisoara , Sighisoara è la piu bella città medievale della Romania, città natale del principe Vlad Tepes (Vlad l’Impalatore) conosciuto come Dracula così dice la leggenda. Non è cambiata tanto nel corso dei secoli, mantenendo il suo aspetto medievale. Visitandola si ha l'impressione di essere ancora immersi nel passato antico, anche perché la gente del luogo appare ancora molto tradizionalista e davvero ospitale. La cittadella, le chiese ortodosse, le case in stile bavarese e gli antichi negozi, tutti insieme restano fortemente legate al passato. Questa città, è senza dubbio, una delle gemme della Romania. La maggior parte dei visitatori va a Sighisoara per la leggenda legata al conte Vlad Tepes, alias il conte Dracula. La città rende omaggio al suo "illustre" e sinistro concittadino in modo discreto con una statua nella cittadella, e una piccola area a lui dedicata nel museo delle armature. I luoghi più visitati della città sono all'interno della cittadella, con la bellissima torre dell'orologioil museo di Dracula e il monastero. Salendo i 172 gradini della scalinata che trovate all'interno della cerchia muraria, si arriva alla chiesa gotica da cui si gode un bellissimo panorama,molto bella la Torre dell'orologio.
http://i44.tinypic.com/nns9jd.jpg
http://i40.tinypic.com/29ndr92.jpg
http://i44.tinypic.com/2nb91j4.jpg
http://i39.tinypic.com/347ywip.jpg
http://i39.tinypic.com/2drdsub.jpg
http://i42.tinypic.com/2qu5chc.jpg
http://i39.tinypic.com/k4zyo.jpg
http://i39.tinypic.com/m7ywch.jpg
Il giorno dopo ci dirigiamo verso la seconda strada di montagna ” la Transfagaras” attraversando strade secondarie per vedere i villaggi interni dove vivono soprattutto di agricoltura ,le strade peggiorano fino addirittura alcuni in villaggi non sono neanche asfaltate ,però tutto è molto bello sembra di essere tornato indietro nel tempo. Avvicinandosi alle montagne il tempo si fa inclemente tanto che comincia una fitta pioggerellina che ci impedisce di ammirare in pieno questa bellissima strada ,il tempo poi migliora oltrepassata la vetta.
La Transfagaras Vista dall’alto è magnifica,immersa nel verde piena di curve e tornanti,la strada taglia in la montagna costeggiando torrenti e rocce,la Transfagaras collega le regioni storiche di Vallacchia e Transilvania .
http://i44.tinypic.com/16gzdqe.jpg
http://i40.tinypic.com/211tnxv.jpg
http://i41.tinypic.com/1zbffk3.jpg
http://i43.tinypic.com/bfg9x2.jpg
http://i44.tinypic.com/2cdwyeu.jpg
http://i42.tinypic.com/2hgfmec.jpg
http://i44.tinypic.com/23uoa2u.jpg
http://i39.tinypic.com/v3kdw8.jpg
http://i40.tinypic.com/2yv4hmf.jpg
Riprendiamo il viaggio per la Transilvania ed i suoi castelli attraversando numerosi villaggi ed incrociamo alcune feste paesane facendo molta attenzione agli innumerevoli carretti usati comunemente sia per lavoro che per spostamenti.
Da Curtea de Angreas andiamo verso Campulung cittadina nella contea di sucevavasituata lungo le sponde del fiume Moldova.
Proseguimo verso Bran, per visitare il castello di Dracula, costruito nel 1377 a protezione di Brasov.
Il castello, è costruito sullo spuntone di una roccia ed è pieno di storia e di misteri legati a Vlad Tepes meglio conosciuto come Dracula.
http://i43.tinypic.com/5cx0td.jpg
http://i42.tinypic.com/rldjb5.jpg
http://i41.tinypic.com/1zocn5u.jpg
http://i40.tinypic.com/2ps3z9t.jpg
http://i41.tinypic.com/6ohf85.jpg
http://i44.tinypic.com/nnw49g.jpg
http://i42.tinypic.com/348spdx.jpg
http://i42.tinypic.com/2nv8knk.jpg
http://i39.tinypic.com/rlvqky.jpg
http://i41.tinypic.com/s0wvfq.jpg
Passata la notte ripartiamo per Sinaia contornata dai Monti Bugegi (2505 mt) e qui visitiamo il Castello Peles che fu anche una delle residenze di Ceausescu.
Considerato uno dei più bei castelli d’Europa fu costruito fra il 1873-1883 voluto dal re Carlo I di Romania.
Comprende 160 stanze decorate e riccamente arredate compresa una sala teatro impreziosite da intagli in legno pregiato e oro, lampadari in vetro di Murano e sculture in avorio.
http://i40.tinypic.com/13z6agm.jpg
http://i43.tinypic.com/vr4hap.jpg
http://i42.tinypic.com/avhjqf.jpg
http://i41.tinypic.com/103agxx.jpg
Ripartiamo attraverso i Carpazi Orientali ammirando continuamente scorci di vita quotidiana ,i pozzi omnipresenti lungo le strade dei villaggi privi di acqua in casa ,l’anziana signora che fila mentre cammina ,continuando sul nostro itinerario oltrepassiamo dei passi montani in sterrato ,poi più avanti incontriamo il lacu Rosu e poi le Gole di Bicaz, una piccola e stretta valle con rocce sporgenti ed i banchetti con souvenir, poco dopo cerchiamo da dormire.
http://i44.tinypic.com/2i07t49.jpg
http://i41.tinypic.com/2qs86et.jpg
http://i44.tinypic.com/spgec9.jpg
http://i40.tinypic.com/milan9.jpg
Le mete di questi giorni sono le visita ai monasteri della Moldavia di Secu, Sihastria, Neamt, Varatec , Agapia: sono tutti luoghi incantevoli e ammalianti dove vivono comunità di suore o frati che, vivendo in semplicità, mantengono questi luoghi fiorenti ed ancora di Voronet detto “il gioiello della Bucovina” o cappella Sistina d’Oriente (in quanto vi è rappresentato il Giudizio Universale) i suoi affreschi esterni in cui predomina l'azzurro (il famoso "azzurro di Voronet" creato da frantumazione di lapislazzuli ed ora non più riproducibile), rappresentano santi ed episodi a difesa del luogo contro i turchi. Questo monumento è protetto dall’Unesco. continuiamo ancora verso Dragomirna ed un'altra meta è il Monastero Sucevita patrimonio dell'Unesco, che ha dipinti anche esterni con colore dominante il verde scuro tra cui la "Scala delle Virtù", a simbolo della lotta fra il bene e il male, e "l'Albero della Vita
http://i43.tinypic.com/t7ew6o.jpg
http://i44.tinypic.com/5nlw13.jpg
http://i42.tinypic.com/2zq8lcl.jpg
http://i44.tinypic.com/30asx74.jpg
http://i41.tinypic.com/xky3ya.jpg
http://i40.tinypic.com/20go3sj.jpg
http://i43.tinypic.com/2dhfdd3.jpg
http://i40.tinypic.com/25qzx9f.jpg
http://i40.tinypic.com/x5beia.jpg
http://i43.tinypic.com/24b875j.jpg
http://i41.tinypic.com/116uq2q.jpg
http://i44.tinypic.com/2ex8y3c.jpg
Continuiamo il nostro giro in moto raggiungendo un'altra caratteristica regione “Maramues”
spesso definita la "Terra del legno", attraversando boschi di querce e abeti.
Ed eccoci nella regione del legno e della sua lavorazione, in tutta la Romania nei piccoli centri la cultura contadina è predominante,nel Maramures questo aspetto è ancora più evidente.
Visitiamo il Monastero di Barsana, una località rurale che raggiungiamo dopo aver attraversato verdi colline.
Il complesso è caratterizzato da una serie di edifici costruiti interamente in legno secondo un'arte antica che proprio qui,nella loro recente costruzione, viene mantenuta e trasmessa alle giovani generazioni.
Ogni anno il 30 giugno il monastero riunisce pellegrini da tutto il paese.
Vedere come in questa regione il legno sia la base di ogni edificio in ogni casa anche se modesta ha ingressi in legno scolpito, ma soprattutto le chiese in legno della zona sono la testimonianza di quanta bravura e maestria sia stata usata nella loro costruzione ne sono esempio la vecchia chiesa di Barsana .
http://i41.tinypic.com/8yyz3m.jpg
http://i44.tinypic.com/fvjkgz.jpg
http://i44.tinypic.com/4rp5si.jpg
http://i40.tinypic.com/8zo9jm.jpg
http://i41.tinypic.com/2e4j49l.jpg
http://i44.tinypic.com/23i75zq.jpg
http://i40.tinypic.com/2upzrqh.jpg
http://i39.tinypic.com/2cgyibb.jpg
http://i44.tinypic.com/2n9hvuh.jpg
http://i41.tinypic.com/14mxpb5.jpg
http://i39.tinypic.com/f39u9w.jpg
http://i43.tinypic.com/29zd1j7.jpg
http://i40.tinypic.com/25sahzd.jpg
http://i40.tinypic.com/23p6l0.jpg
http://i42.tinypic.com/jzwch1.jpg
http://i39.tinypic.com/2lcv9ea.jpg
http://i42.tinypic.com/2z4de29.jpg
http://i42.tinypic.com/1zbwhw2.jpg
Riapartiamo attraversando ancora dei passi montani sia in sterrato che asfalto ormai finito alla volta di Sighetu Marmatiei dove ci rimane da vedere il famoso “Cimitero Allegro” di Sapanta: siamo a nord a pochi km dal confine ucraino.
Arrivando al Cimiterul Vesel già dall’esterno si notano strane lapidi che subito incuriosiscono .
Una volta entrati si vede che sono tutte in legno e ognuna riporta raffigurazioni del lavoro svolto dal defunto o altre immagini che lo riguardano con brevi racconti che ricordano in modo scherzoso e ironico le principali caratteristiche del defunto.
E' un modo insolito e originale per ricordare chi non c’è più perchè si rievoca in forma gioiosa il “passaggio all’aldilà” .
L’ideatore di tale iniziativa è stato Stanioan Patras uno scultore morto nel 1977 non prima di aver creato la sua lapide con autoritratto ironico.
Tutto ebbe inizio nel 1935 e continua tuttora grazie a un apprendista che, avendo appreso l'arte dal maestro, mantiene l'usanza.
http://i39.tinypic.com/qnwynq.jpg
http://i41.tinypic.com/i376ut.jpg
http://i39.tinypic.com/zpz69.jpg
http://i43.tinypic.com/14bjme.jpg
http://i41.tinypic.com/20qibk9.jpg
http://i40.tinypic.com/m96c9d.jpg
http://i44.tinypic.com/imv7kj.jpg
http://i44.tinypic.com/2zf3e6p.jpg
Riprendiamo il cammino attraverso il Maramues direzione Timisoara
Al confine tra l’Ungheria e la Serbia, Timisoara è la porta di ingresso sull’occidente e vanta un lungo passato di multiculturalismo cosmopolita. Oggi è famosa come il luogo di nascita della rivoluzione rumena del 1989 che ha posto fine al regime di Ceauşescu.
http://i44.tinypic.com/2rqy2x5.jpg
http://i40.tinypic.com/am4g8o.jpg
http://i43.tinypic.com/2u97tya.jpg
http://i43.tinypic.com/i399iv.jpg
Questa sarà la nostra ultima notte in Romania ,prossima tappa direzione Mostar con una prima sosta intermedia subito dopo il confine con la Bosnia
http://i43.tinypic.com/2ikfkvl.jpg
http://i42.tinypic.com/255rvhl.jpg
ed un'altra forzata causa forte perturbazione a 100 km da Mostar in due graziosi Etno Village .
http://i43.tinypic.com/b3sjg7.jpg
http://i39.tinypic.com/23gzc0j.jpg
http://i43.tinypic.com/333ijr8.jpg
http://i39.tinypic.com/5fp0tg.jpg
Infine direzione Mostar dove passiamo 2 giorni per visitare la citta, Medjogurje ,dove siamo arrivati all’inizio del cammino per salire sulla collina delle apparizioni ,la mia amica Marzia a provato a fare la salita e dopo circa un ora l’abbiamo vista ritornare dicendo “Dicono che in cima si hanno le apparizioni della Madonna…io a metà ho cominciato a vedere tutti i Santi del Paradiso e son tornata indietro” e li ci siamo scompisciati dal ridere.
Infine Il giorno dopo gita alle cascate di Kravice a pochi km da Medjagujre dove ci passiamo una splendida domenica immersi nelle sue acque.
http://i41.tinypic.com/20pq5ts.jpg
http://i39.tinypic.com/2wmf5tx.jpg
http://i40.tinypic.com/2pz9tp3.jpg
http://i41.tinypic.com/2cpx2eo.jpg
http://i40.tinypic.com/2r6lmrr.jpg
http://i41.tinypic.com/2h34n86.jpg
http://i43.tinypic.com/ae1860.jpg
http://i39.tinypic.com/5xokgi.jpg
http://i43.tinypic.com/2lctrlt.jpg
http://i39.tinypic.com/23j1yjl.jpg
http://i41.tinypic.com/2n8c3th.jpg
http://i44.tinypic.com/2q03udf.jpg
http://i40.tinypic.com/120msjn.jpg
http://i41.tinypic.com/2hicadi.jpg
http://i40.tinypic.com/33epys3.jpg
Bene ,il viaggio finisce praticamente qui , il giorno dopo direzione Spalato per riprendere il traghetto per casa.
Che dire ,il viaggio è stato particolare in un paese Europeo che ancora conserva le sue antiche tradizioni ,ancora non aperto al Turismo di massa e con molte strade ancora non adatte ad essere percorse in modo sicuro ma tanta tanta ricostruzione con il denaro sovvenzionato dalla Comunità Europea.
Abbiamo mangiato benissimo in tutti i posti ,abbiamo dormito sempre in stanze pulite ed attrezzate sempre con bagno e speso pochissimo considerando che la benzina costa circa un € e 20 ,la nostra spesa media giornaliera di 2 persone per tutto il viaggio è stata di circa 100€ per un totale di 18gg.Per un tot. Di 5000km circa.
Quì intero album fotografico https://plus.google.com/photos/103752866130353136987/albums/5919655853899534625