Visualizza la versione completa : la frizione slitta, ma non è finita...
oggi in salita al san Bernardino arrivo ad un tornante in 4a, scalo 3a, 2a, affronto la curva, apro il gas in maniera normale e a circa 3500 giri tiro frizione, metto la 3a e la frizione slitta come se non fosse entrata la marcia. Scalo in 2a ma niente... la frizione non attacca.
Riesco a fermarmi ad una piazzola poco più avanti ed armato di pazienza guardo se c'è qualche perdita di olio dalla zona dell'attuatore o altro. Niente, tutto in ordine.
Aspetto 10 minuti e riprovo ma nulla da fare, la frizione fa muovere la moto ma superati i 1300 giri prende giri ma rimango fermo.
Mi decido di scendere verso l'autostrada del San bernardino e una volta finita la discesa, arrivato in piano la moto prende giri ma rimango fermo.
Aspetto 4 ore e mezzo l'arrivo del carrello da Milano.... ringrazio ancora Mario34, RedBaron e Vcerljds.
PS: il tutto accaduto al primo giorno di ferie...
Questo quanto successo, ma nell'attesa ho pensato cosa potrebbe essere stato:
- millerighe dell'albero primario del cambio che si innesta nel disco frizione
- cosa più probabile, la brocciatura del disco frizione che si è rovinata. Il disco gira e attacca normalmente ma non trasmette il moto al cambio.
Ho detto la più probabile, secondo me, perchè il millerighe che si innesta nel disco frizione dell'albero primario del cambio è cementato e temprato al contrario del materiale del disco della frizione che dopo 140mila km può aver ceduto.
Altro non mi viene in mente, il cambio non fa rumore, le marce entrano perfettamente, il motore gira alla perfezione, rumori da cardano e altro non c'è sono...
Domani mattina la metto sul ponte e comincerò a smontare, anche se la moto per agosto me la sono giocata :mad::mad: mi darò al downhill a Livigno....
Voi che dite? Altre idee? :!::!:
...semplicemente .........bruciata??......
di colpo? senza preavviso? Quando va verso la fine, di solito, sotto coppia la frizione non slitta?
Filippo73
04-08-2013, 00:16
Tanto per sapere...quanto dura una frizione mediamente?
Mi dispiace Nico...
spingi disco?
non esiste una media di durata della frizione, è tutto rapportato all'uso .
come dice un mio amico meccanico ..... è l'uso rozzo dell' utente che determina un decadimento precoce
Lo dico sempre: controllate la posizione del paramani di sinistra....se ruota un poco tocca sulla leva della frizione e fa in modo che questa resti staccata. A me è successo....
Spingi disco intendi l'astina?
Sicuramente il tuo amico meccanico ha più che ragione ma nel mio caso mi sento di dire che a 140mila km ci può stare che sia finito... anche se non ne sono così convinto.
@dex: ti ringrazio ma la leva non tocca ;)
....140 mila...non sono pochi.......
Spingi disco intendi l'astina?
Sicuramente il tuo amico meccanico ha più che ragione ma nel mio caso mi sento di dire che a 140mila km ci può stare che sia finito... anche se non ne sono così convinto.
@dex: ti ringrazio ma la leva non tocca ;)
Ci ho provato! :-)
vertical
04-08-2013, 08:15
PS: il tutto accaduto al primo giorno di ferie...
Domani mattina la metto sul ponte e comincerò a smontare, anche se la moto per agosto me la sono giocata :mad::mad: mi darò al downhill a Livigno....
Voi che dite? Altre idee? :!::!:
Dai Nico che puoi risolvere in molto meno tempo e ti farai comunque una parte di ferie in moto,dacci dentro con chiavi e olio di gomito :),seguo interessato tienici aggiornati su questo strano inconveniente.
secondo me è l'albero di trasmissione,si è fuso il giunto gommato.
la sentenza è stata drastica..... cardano KO.
i due steli del cardano girano su di loro, parastrappi in gomma andato.... disgustdisgust
vertical
05-08-2013, 13:35
su su che di usato in giro ce n'è a volontà a prezzi interessanti,fai qualche foto se puoi.....;)
Tanto per sapere...quanto dura una frizione mediamente?...
Dipende da troppi fattori, non si può fare una valutazione generale.
Il tipo di strada, il tipo di guida, il carico, l'utilizzo in strada o in off, l'abitudine di sfrizionare più o meno...
Certo, se parti in autostrada e fai sempre e solo Trieste-Palermo e viceversa, la frizione ti durerà 200.000 km; se giri solo in centro a Milano... è meglio se compri uno scooterone!
Minkia Nathan c ha indovinato!!
Ps visto che apri la moto io cambiarei pure la frizione....tanto 140mila sono cmq tanti
non si tratta di indovinare,è successo pure a me. messo un albero usato,pagato 170,00 €
la moto aveva circa 110.000 km.
poi,in seguito alla rottura del pattino tendicatena,una volta sceso il motore. ho cambiato la frizione. Ma secondo il mecca non c'era bisogno. la moto aveva circa 130.000 km
Panda,per mettere l'albero nuovo non occorre aprire il motore.
la frizione è ancora in ottimo stato, nuova ha uno spessore di 6.5 mm, quella smontata ha lo spessore di 5.8 mm il tutto in 140 mila km
Questo non vuol dire che non cambierò sia il disco frizione che lo spingi disco che quando l'ho smontato aveva una cosa fuori posto.
Io avevo intenzione di montare ancora come quella originale e non sinterizzata....
Il cardano ho già diverse possibilità di acquisto di pezzi usati.
@vertical: appena ho un attimo carico qualche foto dei lavori e del cardano ;)
vcerljds
05-08-2013, 15:56
Nico guarda qui
http://www.ebay.de/itm/BMW-R1150GS-R-1150-GS-Adventure-Kardanwelle-Antriebswelle-Gelenkwelle-Welle-/111125590010#ht_2163wt_1117
roberto40
05-08-2013, 16:37
Se tanto mi da tanto verrai supportato dal JBT che è davvero esperto nello smonta e rimonta...:lol:
Piccolo ot,il supporto è arrivato,tutto ok:)
vcerljds
05-08-2013, 17:06
Se tanto mi da tanto verrai supportato dal JBT che è davvero esperto nello smonta e rimonta...:lol:
[ ... ]
Premonizione? :)
Ciao Roberto! :D
Ho trovato un cardano usato grazie al consiglio di Vertical (che ringrazio!), mercoledì dovrebbe arrivare.
Verificando la compatibilità del cardano tra std e adv ho trovato che quello della adv non monta su std e viceversa.... Magari lo sapevate già ma io pensavo/credevo fossero intercambiabili.
Qualcuno sa il perché?
Monodisco a secco??? 140.000 km... secondo me non c'è piu' ferodo... o materiale che dir si voglia ... oppure lo spingidisco ha definitivamente ceduto...
140.000 km... secondo me non c'è piu' ferodo... o materiale che dir si voglia ...
vedi post 17
140 k? E' durato un'eternità..... io solo al terzo in 92k.
e ma io non mi diverto nel deserto come fai te ;)
Tapatalkato from iPhone
maurodami
05-08-2013, 23:09
Piccolo OT. ?.. I cardani st ed adv differiscono per la lunghezza, ne avevamo parlato in un altro post. Comunque ritengo che alla fine siano compatibili (visto che scatola, cambio e trasmissione sono uguali) anche se poi i due alberi lavorerebbero con una diversa angolazione per via della diversa lunghezza dell'ammo posteriore.
mi sono permesso di fare lo spiritoso , 140k sono comunque una buonissima percorrenza.
vado a naso , non ho qui la moto per sentirla, se non senti rumori strani tipo grattate o sfregamenti molto prob. sia lo spingi disco, cioè l'elemento che preme la frizione contro il volano, poichè se fosse il disco che pattina , riusciresti ancora a muoverti, e non esgerando col gas saresti riuscito a tornare a casa, secondo me non puo essere l'astina perche sentiresti dei rumoracci.
comunque spera che non sia l'astina come la chiami tu , perche se non erro quella è il primario del cambio....$$$$
ciao in c....o
non ho visto il tuo post sulla diagnosi , cardano ko.
Aggiorno con qualche foto del cardano rovinato
http://img.tapatalk.com/d/13/08/07/8epe2edy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/08/07/8ematanu.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/08/07/4ysanusy.jpg
Tapatalkato from iPhone
RedBaron
07-08-2013, 15:00
Unstoppable :lol::lol::lol:
vertical
07-08-2013, 17:05
adesso è tutto più chiaro,ne so una in più.
Grazie Nico. Buon divertimento! :)
P.S. e adesso smettila di fare tutti quei burn-out!!! vedi che succede!!!?
il rimontaggio procede. Stasera montato il cardano al cambio, montato forcellone. Ora rimango in attesa della frizione, spingidisco e altro da Motobins.
Giusto per non farmi mancare nulla ho un cuscinetto a rullini tra forcellone e coppia conica che è stato montato male e ha l'anello interno rovinato con 3 rullini smontati e trovati all'interno dello scatolato del forcellone. Morale della favola li cambierò entrambi. Il "problema" è che costano un occhio della testa e si trovano solo in BMW e di conseguenza dovrò aspettare la riapertura del concessionario per ordinarli.
Piccola considerazione sul cardano: trovando non compatibilità tra cardano per lo std e la ADV sono andato a ricercare nel web la differenza. Ho trovato su diversi forum internazionali tipo ADV rider, ecc, ecc molti link in cui si spiega tutta la filosofia del cardano/montaggio/ecc e anche che la versione ADV nel millerighe che ingrana verso la CP ha un dente diverso che serve per mettere sempre in posizione corretta le crocere tra di loro. Poi altre differenze sono quelle riportate nel post #26 da Maurodami.
maurodami
18-08-2013, 14:59
Mi sa che alla fine ti stai pure divertendo.............
Un saluto
Maurizio
Mission Accomplished
ho rimontato il tutto. Oggi sono uscito per un giro di 200 km per una prova e sembra che tutto vada bene.
I lavori sono stati:
- sostituzione disco frizione
- sostituzione spingidisco
- sostituzione viti frizione
- sostituizione feltrino astina spingidisco
- sostituzione paraolio cambio lato frizione
- sostituzione dei cuscinetti a rullini della coppia conica
- sostituzione cardano
- pulizia generale
Per fortuna la spesa maggiore e più "difficoltosa" (dato dal fatto che tra STD e ADV sono differenti), quella del cardano, l'ho risolta trovandone uno usato (grazie ancora a Vertical) a 130 euro.
I cuscinetti a rullini, fatti su misura per BMW e quindi acquistabili solo in concessionario alla modica cifra di 50 euri a cusicnetto :mad::mad:
Il resto l'ho acquistato da Motobins, spendendo la metà (o forse anche meno) rispetto a quello che avrei speso in concessonario ma acquistando sia disco frizione che spingidisco originale BMW.
Mi sono aiutato con Clymer, VAQ di Ezio e internet.
Quando ho un attimo caricherò foto dei lavori.
L'Emarginato
29-08-2013, 17:49
Bravo, un lavoro bello tosto, ma sicuramente interessante!
Le foto saranno ben gradite...
Una domanda: per la frizione servono gli attrezzi per centrarla?
Complimenti per il lavoro eseguito...
coral660
29-08-2013, 20:36
Mi sono aiutato con Clymer, VAQ di Ezio e internet.
.................... e non dimenticarti dell'aiuto del mitico Red Baron !!!!!!!!! ;)
Comunque complimentoni Nico , bel lavoro , davvero !!!!!!! :D
P.S. : x tutti : buon sangue non mente :!:
come promesso aggiorno con delle foto dei lavori eseguiti.
http://i1099.photobucket.com/albums/g395/nico51088/lavori%20GS/DSC_1915_zpsa8372c33.jpg (http://s1099.photobucket.com/user/nico51088/media/lavori%20GS/DSC_1915_zpsa8372c33.jpg.html)
http://i1099.photobucket.com/albums/g395/nico51088/lavori%20GS/DSC_1919_zpsb9c37c02.jpg (http://s1099.photobucket.com/user/nico51088/media/lavori%20GS/DSC_1919_zpsb9c37c02.jpg.html)
http://i1099.photobucket.com/albums/g395/nico51088/lavori%20GS/DSC_1937_zps80128161.jpg (http://s1099.photobucket.com/user/nico51088/media/lavori%20GS/DSC_1937_zps80128161.jpg.html)
http://i1099.photobucket.com/albums/g395/nico51088/lavori%20GS/DSC_1945_zpsa4b1ce2b.jpg (http://s1099.photobucket.com/user/nico51088/media/lavori%20GS/DSC_1945_zpsa4b1ce2b.jpg.html)
http://i1099.photobucket.com/albums/g395/nico51088/lavori%20GS/DSC_1956_zps2d752357.jpg (http://s1099.photobucket.com/user/nico51088/media/lavori%20GS/DSC_1956_zps2d752357.jpg.html)
http://i1099.photobucket.com/albums/g395/nico51088/lavori%20GS/DSC_1957_zps89fd423f.jpg (http://s1099.photobucket.com/user/nico51088/media/lavori%20GS/DSC_1957_zps89fd423f.jpg.html)
http://i1099.photobucket.com/albums/g395/nico51088/lavori%20GS/DSC_1977_zps782cdfe4.jpg (http://s1099.photobucket.com/user/nico51088/media/lavori%20GS/DSC_1977_zps782cdfe4.jpg.html)
http://i1099.photobucket.com/albums/g395/nico51088/lavori%20GS/DSC_1983_zps65b601b3.jpg (http://s1099.photobucket.com/user/nico51088/media/lavori%20GS/DSC_1983_zps65b601b3.jpg.html)
http://i1099.photobucket.com/albums/g395/nico51088/lavori%20GS/DSC_2026_zps44f229cf.jpg (http://s1099.photobucket.com/user/nico51088/media/lavori%20GS/DSC_2026_zps44f229cf.jpg.html)
http://i1099.photobucket.com/albums/g395/nico51088/lavori%20GS/DSC_2038_zps1452a8b6.jpg (http://s1099.photobucket.com/user/nico51088/media/lavori%20GS/DSC_2038_zps1452a8b6.jpg.html)
http://i1099.photobucket.com/albums/g395/nico51088/lavori%20GS/DSC_2163_zpsddb2d9ac.jpg (http://s1099.photobucket.com/user/nico51088/media/lavori%20GS/DSC_2163_zpsddb2d9ac.jpg.html)
http://i1099.photobucket.com/albums/g395/nico51088/lavori%20GS/DSC_2186_zps8f218aa2.jpg (http://s1099.photobucket.com/user/nico51088/media/lavori%20GS/DSC_2186_zps8f218aa2.jpg.html)
http://i1099.photobucket.com/albums/g395/nico51088/lavori%20GS/DSC_2203_zps8a51db1e.jpg (http://s1099.photobucket.com/user/nico51088/media/lavori%20GS/DSC_2203_zps8a51db1e.jpg.html)
http://i1099.photobucket.com/albums/g395/nico51088/lavori%20GS/DSC_2242_zps959791d6.jpg (http://s1099.photobucket.com/user/nico51088/media/lavori%20GS/DSC_2242_zps959791d6.jpg.html)
http://i1099.photobucket.com/albums/g395/nico51088/lavori%20GS/DSC_2259_zps73e9cde7.jpg (http://s1099.photobucket.com/user/nico51088/media/lavori%20GS/DSC_2259_zps73e9cde7.jpg.html)
http://i1099.photobucket.com/albums/g395/nico51088/lavori%20GS/DSC_2264_zps816ff3f8.jpg (http://s1099.photobucket.com/user/nico51088/media/lavori%20GS/DSC_2264_zps816ff3f8.jpg.html)
http://i1099.photobucket.com/albums/g395/nico51088/lavori%20GS/DSC_2289_zpsdd81d186.jpg (http://s1099.photobucket.com/user/nico51088/media/lavori%20GS/DSC_2289_zpsdd81d186.jpg.html)
http://i1099.photobucket.com/albums/g395/nico51088/lavori%20GS/DSC_2337_zps2a8f74c2.jpg (http://s1099.photobucket.com/user/nico51088/media/lavori%20GS/DSC_2337_zps2a8f74c2.jpg.html)
http://i1099.photobucket.com/albums/g395/nico51088/lavori%20GS/DSC_2350_zpscd51eb82.jpg (http://s1099.photobucket.com/user/nico51088/media/lavori%20GS/DSC_2350_zpscd51eb82.jpg.html)
http://i1099.photobucket.com/albums/g395/nico51088/lavori%20GS/20130828_165157_zpsec5d64a8.jpg (http://s1099.photobucket.com/user/nico51088/media/lavori%20GS/20130828_165157_zpsec5d64a8.jpg.html)
per altre foto, non tutte perchè erano veramente troppe, ecco il link:
http://s1099.photobucket.com/user/nico51088/slideshow/lavori%20GS
vertical
04-09-2013, 23:41
ti sei / vi siete divertiti un bel po!!! :lol:
complimenti. ;)
maurodami
09-09-2013, 01:17
[...]
E come se non bastasse alla fine la moto funziona.
Stacomplimenti!!
Quanto mi piacerebbe avere spazi, attrezzi e capacità per far tutto da me...:(
Steo_bmw
28-09-2017, 18:56
la frizione è ancora in ottimo stato, nuova ha uno spessore di 6.5 mm, quella smontata ha lo spessore di 5.8 mm il tutto in 140 mila km
Questo non vuol dire che non cambierò sia il disco frizione che lo spingi disco che quando l'ho smontato aveva una cosa fuori posto.
Io avevo intenzione di montare ancora come quella originale e non sinterizzata....
Il cardano ho già diverse possibilità di acquisto di pezzi usati.
@vertical: appena ho un attimo carico qualche foto dei lavori e del cardano ;)
Domandona...
vorrei verificare lo spessore della mia frizione, ma senza smontarla! è possibile?
se smonto serbatoio e tutto il necessario ed arrivo a togliere il coperchietto in plastica nera, riesco a vedere il disco d'attrito?
Grazie
vertical
29-09-2017, 05:30
il disco lo puoi vedere smontando il motorino di avviamento, ma solo vedere. Per misurarne correttamente lo spessore andrebbe smontato, ma a che pro?
Steo_bmw
30-09-2017, 18:21
X sapere quanta vita ha ancora una frizione.. se devi intraprendere un viaggio di 10.000km vorrei sapere se la frizione mi basta o se c'è la fa.. il mio GS ha già' 120.000km
vertical
30-09-2017, 19:00
esatto, ma come ti suggerivo per misurare correttamente dovresti smontarla....a quel punto la cambi.....:)
Steo_bmw
01-10-2017, 19:08
sigh! :crybaby::crybaby::crybaby:
cavolo su una banalissima fiat panda c'era una comodissima ispezione con tappino in gomma e vedevi subito quanta vita aveva la frizione..
qua se ti metti a smontare mezza moto chiaro che anche se è al 50% ormai ti conviene cambiarla!
vertical
01-10-2017, 20:38
in ogni caso 120K Km sono un bel traguardo, se dovessi farlo io un viaggio anche solo di 3000, la cambierei. In più con quei Km una ringiovanita e una lubrificata approfondita ci sta tutta, e quindi non mi limiterei a sostituire solo il disco frizione ma anche paraoli cambio , e anche una pulita/revisione al motorino di avviamento, soprattutto se hai intenzione di tenerla oltre il viaggio...;)
Anch’io cambierei direttamente senza troppe menate...120mila non sono pochi... se ho già il dubbio, tanto vale levarselo...
Inviato dal mio Animalphone
francogs
02-10-2017, 12:45
inserisci normalmente le prime 4° marce e le ultime due senza dare gas, se il motore
tende a spegnersi la frizione fa il suo lavoro se al contrario sale di giri è finita.
la stessa prova si usa anche nelle auto
lamantino
02-10-2017, 14:33
L'usura della frizione dipende più dallo stile di guida che dai km percorsi. A 120.000 potrebbe essere al 50%, come potrebbe essere finita a 40.000... dipende.
Se slitta, o è finita o c'è andato a finire del olio da uno dei paraoli... in ogni caso, da cambiare!
Sinusoid
25-06-2018, 21:44
riprendo questa vecchia discussione
ho un 1150 con 91.000 km
ieri salendo in montagna accelerando in sorpasso il motore fa un leggero fuori giri chiaro segno che la frizione slitta
negli ultimi periodi ho un consumo leggermente anomalo di olio motore
potrebbe essere un parolio che perde e bagna la frizione??
e se si quanto mi devo aspettare per sistemare il tutto all'incirca??
Paolo Grandi
25-06-2018, 21:47
Se non l'hai mai fatta, a 91k ci può stare che sia finita.
Ad ogni modo siamo sui 700 € circa.
maurodami
25-06-2018, 21:50
Se il consumo di olio fosse stato da paraolio avresti dovuto vedere le perdite.
Se il fuori giri lo fa maggiormente a caldo è la frizione consumata (ma lo dovresti vedere anche da dove stacca....dalla corsa). Altro possibile problema potrebbe essere l'attuatore che perde ed imbratta il disco.
In tutti i casi non cè altro da fare....smontare e verificare.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Sinusoid
28-06-2018, 21:57
Se non l'hai mai fatta, a 91k ci può stare che sia finita.
Ad ogni modo siamo sui 700 € circa.
è la cifra che mi ha sparato il mio meccanico appunto
speravo qualcosa di meno, perchè poi dovendo aggiungere tagliando e pastiglie freni andiamo dritti dritti ai 1000
lamantino
28-06-2018, 22:12
Già che ci sei, fai cambiare i paraoli del cambio e del albero motore
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |