Visualizza la versione completa : Nell'usato quanto è penalizzata una moto senza ABS
"Paolone"
18-07-2013, 15:25
Mi chiedevo quanto una moto usata, e nello specifico un GS, senza ABS e senza qualsiasi altro “aggeggio” elettronico, sia poco appetibile nel mercato dell’usato e quindi con una bassa valutazione rispetto ad una pari condizioni ma con almeno ABS. Quanto potrebbe perdere in euro secondo voi?
Ancora più nel dettaglio l’esempio concreto è di una GS del 2008 con unici accessori manopole riscaldate, scarico AKRA/BMW e bauletto originale. Circa 50K km regolarmente “manutenzionati” da BMW. Unico proprietario, ottimo stato generale con gomme nuove.
Mi riesce difficile quantificare in euro ma in linea di massima ritengo molto più "grave" l'assenza dell'ABS rispetto agli altri aggeggi elettronici.
Personalmente ritengo una moto di questo tipo senza ABS un oggetto semplicemente incomprabile. Ma ovviamente io non sono un campione esaustivo.
The Duck
18-07-2013, 15:49
....per me ha la stessa identica appetibilità di una moto, anche GS, nuova senza ABS....zero
chuckbird
18-07-2013, 15:59
E' penalizzata parecchio, ovviamente quantificare è impossibile.
Il problema è che c'è addirittura il rischio che venga scartata a priori a favore dei modelli con ABS, prezzo basso o meno.
Quindi parlare di deprezzamento è superfluo... bisogna vedere chi ti chiama.
E non mi meraviglierei se ricevessi poche telefonate.
Poi come ogni cosa, magari sei fortunato, becchi la persona giusta che se fotte e ti paga bene.
daniele52
18-07-2013, 16:11
come una casa senza ascensore..............
giessehpn
18-07-2013, 16:17
Daccordo con Mikey al 100%. Poi, magari, qualche nostalgico del "senza ABS é meglio" si trova...:mad:
Tricheco
18-07-2013, 16:21
mah...........
daniele52
18-07-2013, 16:27
pienamente daccordo,ormai è un'ausilio indispensabile,specialmente nelle frenate da panico,comunque qualche neo c'è e non trascurabile
Una volta ero contro l'abs.
Adesso non prenderei in nessuna considerazione un giesse con abs e servofreno o senza abs.
markspiz
18-07-2013, 17:19
Presente, ecco il nostalgico del 'senza ABS'. Ho un GS del 2010 senza ABS e se ne costruissero uguali in futuro la ricomprerei così. Per me una moto simile vale più di quella con ABS, almeno non devo stare a disinserirlo ogni volta che la accendo ...
....per me serve l'abs.....;) !!!
Ma nello specifico puoi parlare solo di moto BMW, le altre case attualmente non è che brillino per la ricchezza di modelli con ABS come optional.
Per fortuna le cose stanno cambiando, ma se nello specifico cerchi una moto usata non BMW con ABS la devi cercare col lanternino.
Questo è un merito che alla BMW va dato, di aver capito prima degli altri che la sicurezza non deve essere un optional.
capirobi
18-07-2013, 17:41
Ma è solo un problema di panic stop oppure visto che la"anteriore non è tradizionale allora non è facile da gestire senza? La mia moto non ha l'ABS e non ne sento la mancanza.
per esperienza personale (il mio ADV è senza ABS) quando mi era presa la scimmia di cambiarla, vari concessionari (specialmente BMW, ma anche gli altri) hanno subito arricciato il naso e dato valutazioni non basse, ma bassissime (nel migliore dei casi).
feromone
18-07-2013, 17:49
Sono pro ABS ....... però posso benissimo anche farne a meno!
Concludendo, se c'è il prezzo - ciao, ciao ABS.
In ogni caso mi sembra assurdo che i concessionari storcano il naso quando un cliente presenta loro una moto senza ABS.....sono degli attori nati ahahahahah!
1100 GS forever
evo_angel
18-07-2013, 17:59
io sono passato due settimane fa da un gs std senza abs ad una adv con...
premetto che l'abs era una cosa fondamentale ed è forse il motivo del cambio moto.. PERò: mi manca la vecchia frenata.... cioè quella bella pronta in cui eri tu a decidere come e quando frenare.. Già il gs è una moto che "trasmette poco", ecco con la frenata integrale è ancora peggio..
quindi: senza abs piacere di guida; con abs sicurezza..
il fatto di poter strizzare quanto si vuole da molta (forse troppa) sicurezza che ti porta ad andare più forte...
Quindi visto che ho il mio vecchio std nel mercatino e non melo caca nessuno (quei pochi che mi hanno contattato chiedono abs in primis), sarò costretto a venderlo ad un prezzo stracciato..
io penso che se usassi la moto da solo e senza valigie preferirei senza.. ma se si viaggia spesso in due e carichi lo vedo purtroppo indispensabile..
ps: anche disattivando l'abs la frenata non è come in quello senza..
In un paio di panic stop su strada bagnata l'ABS mi ha salvato. Questo basta e avanza, per me almeno, per giudicarlo assolutamente essenziale
vadocomeundiavolo
18-07-2013, 18:45
I conce quantificano l'assenza con 500 euro in meno.
Ma il problema è che è meno vendibile.
Von meinem iPad gesendet
Se dovessi comprare un usato lo cercherei senza abs.Guardate le legnate che prende chi si ritrova un guasto alla centralina/pompa dell'abs e dio sa quante se ne guastano .
Spesso si spende piu' del valore del mezzo.
Belavecio
18-07-2013, 19:19
quindi: senza abs piacere di guida; con abs sicurezza..
il fatto di poter strizzare quanto si vuole da molta (forse troppa) sicurezza che ti porta ad andare più forte...
Vero..ma senza ABS non l'avrei nemmeno presa in considerazione.
la mia e' senza niente, ai tempi non mi fidavo e forse considerato il famoso abs con servo elettrico e le noie che ha dato ho fatto bene. Oggi lo prenderei sicuro, ma come qualcuno ha detto forse e' una sensibilita'particolare dei bmwisti, chi compra usato corrente di tutte le altre marche non gli viene nemmeno in mente.Chiaro che la situazione evolve rapidamente sul pro abs da parte di tutti ed e' senza dubbio un bene.
nell'usato conviene stare lontani dai pre-2005 per intenderci quelli con modulatore...
catenaccio
18-07-2013, 19:48
Nel tuo caso almeno 600 euro meno se la dai dentro in BMW...parlo x esperienza anche il mio 2009 era senza
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
nell'usato conviene stare lontani dai pre-2005 per intenderci quelli con modulatore...
pre 2006, la mia e' di settembre 2005 e se avessi voluto l'abs voleva ancora dire servofreno. per contro la mia e' euro 2 ed e'un po' piu' brillante delle 2006-2007 euro3
Vero.
Non è un problema solo di bmw. L'ultima volta che sono caduto a causa di una frenatona avevo l'smt
Il Maiale
18-07-2013, 22:08
Diciamo, 5/600 euro in meno, a ffronte dei 1500 spesi da nuova :) e purtroppo devo prenderne una con l abs
michelao
18-07-2013, 22:24
Io avevo una transalp 700 con ABS , se frenavo sul brecciolino o in frenata l'anteriore di alleggeriva a causa di un dosso o di una sconnessione del terreno la frenata di allungava di metri , certe strizze , ora ho un gs senza ABS , non mi faccio grossi problemi , ci sto attento , visto la passata esperienza non ho scelto un modello con ABS di proposito .
chuckbird
18-07-2013, 22:31
L'ABS andrebbe saputo usare parimenti ad una moto che ne è sprovvista.
Sul brecciolino frenavi e ti sembrava che la moto non frenasse perché dava l'impressione di non arrestarsi mai... magari senza l'abs frenavi e ti arrestavi con la faccia per terra dopo che ti era scappato l'anteriore.
Anche sul pavè l'ABS fa uno strano effetto... specialmente quando scopri come reagisce le prime volte.
Si dovrebbe insegnare a gestire l'ABS fin dalla scuola guida... ma è più importante stare attenti alle cazzate a cui bada il coglione di turno che ti verrà ad esaminare...
Dannatio
18-07-2013, 22:56
Personalmente l'abs l'ho "sentito" poche volte..... Ma quelle volte ho ringraziato di averlo......
"Paolone"
18-07-2013, 23:07
Volevo avere giusto la conferma. Senza abs se si vuole vendere da privato a mio avviso diventa ancor piu' difficile di quanto gia' il periodo rende difficili parecchie transazioni. Passero il messaggio all'interessato che si dovra' mettere ancora piu' a 90 se la moto dal proprio garage per inutilizzo vorra' levare....
Personalmente anche io opterei per abs sempre e comunque, soprattutto se gia' di generazione evoluta e abbastanza affinata come un gs 2008 gia' poteva montare.
Non comprerei più una moto senza abs, non importa se è conveniente e se mi piace!
Avrei già preso una Griso ad es ma.....
se frenavo sul brecciolino o in frenata l'anteriore di alleggeriva a causa di un dosso o di una sconnessione del terreno la frenata di allungava di metri , certe strizze , ora ho un gs senza ABS
se quella che avevi prima non ti permetteva di escludere l'abs non lo so' il gs te lo permette! quando esco dall'asfalto mi fermo schiaccio un tasto e tolgo..sul bagnato con panic stop voglio vedere le strizze..si che ti vengono bene! :mad:
tornando in topic..credo anche piu' di 600 come scrive il maiale..ma ancora peggio è trovare da piazzarla da privato..devi aspettare quello che non vuole l'abs..poi magari vuole tirare giu' il prezzo perche' non ha l'abs..se non è assolutamente perfetta dovrai "sbracarti" molto per riuscire a piazzarla..
Buona vendita.
pancomau
19-07-2013, 00:38
a prescindere dalle qualità o meno dell'abs... io credo che senza abs diventa una di quelle moto "da amatori", ovvero che sta sul confine tra le invendibili e le "se trovi l'appassionato..."
con tutti i gs usati che ci sono in circolazione.... uno deve proprio cercarla di proposito senza abs per prenderla anche lontanamente in considerazione ...
Aumentano le moto con ABS, perché aumentano le persone che si improvvisano motociclisti! Purtroppo siamo rimasti in pochi della vecchia specie, a saper domare una BMW senza ABS...........
MotorEtto
19-07-2013, 01:26
Secondo me tutto dipende dal tipo di moto. Sulla mia drz400sm non c'è (ovviamente) ma non se ne sente affatto la mancanza. Su una moto di maggiore cilidrata che allarga il raggio d'azione è invece un dispositivo essenziale. Quantificarlo a priori è secondo me molto difficile.
simonetof
19-07-2013, 07:30
Boh, mi sento un po' fuori dal coro, ma io quando ho cercato la moto che ho adesso, l'ho cercata senza ABS volutamente. Forse perchè non mi è mai successo di rischiare la facciata con un "panic-stop", forse perchè sono sempre partito dal presupposto "meno roba c'è, meno roba si rompe", però sinceramente non mi ha mai nemmeno lontanamente sfiorato l'idea di comprare una moto con l'ABS. E credo che anche adesso, se dovessi cambiarla, la cercherei senza.
Ma è solo un problema di panic stop oppure visto che la"anteriore non è tradizionale allora non è facile da gestire senza? La mia moto non ha l'ABS e non ne sento la mancanza.
Assolutamente favorevole all'Abs, non comprerei più una moto senza (obso a parte).
Non si tratta della normale gestione della frenata ma, come hai detto, di panic stop e frenate di emergenza magari su asfalto umido.
Per quanto uno possa ritenersi un buon pilota, c'è sempre l'imprevisto che ti coglie impreparato tipo bimbo che attraversa la strada o auto che sbuca da stradina laterale senza dare la precedenza, magari quando si è stanchi o soprappensiero...
Non ho problemi ad ammettere (e non mi vergogno ad ammetterlo) che in un paio di occasioni mi ha salvato dalla caduta (ie: auto che sbuca di colpo ed io ero soprappensiero dopo 800km di viaggio, stavo parlando con la moglie di quale albergo scegliere arrivato a destinazione).
Aumentano le moto con ABS, perché aumentano le persone che si improvvisano motociclisti! Purtroppo siamo rimasti in pochi della vecchia specie, a saper domare una BMW senza ABS...........
Cosa intendi con ciò? Che chi ha l'abs è una pippa mentre gli altri che viaggiano senza sono veri motociclisti?
Purtroppo siamo rimasti in pochi della vecchia specie, a saper domare una BMW senza ABS...........
Quello che dici è ridicolo! Ti ritieni un buon pilota perché "riesci a DOMARE" una bmw senza ABS? Ah ah ah...patetico!!!
Un mio caro amico e compagno di viaggi la pensava esattamente come te: "l'abs me lo faccio da solo! So modulare la frenata, io".
Un giorno un'auto si fermò improvvisamente dietro una curva per svoltare a sx senza freccia.
Io, con ABS e moglie a bordo, mi sono fermato a 2cm dalla vettura con grande spavento.
Lui, pur avendo più spazio per frenare, mi ha tamponato spaccandomi il codino, la borsa sx e soprattutto facendo male a mia moglie alla gamba.
Tutti questi piloti della domenica, motociclisti vecchio stampo che domano le moto, mi fanno molta molta paura....
Se capita una vera frenata d'emergenza, vedi macchina che fa inversione di marcia improvvisa non ti salva nemmeno l'ABS...ma la buona o cattiva sorte di giornata.
Cmq fino a qualche anno fa è risaputo che l'ABS dava vari problemi, un amico con k1200 del 2006 si è trovato pochi giorni fa a 100km/h senza freni.
Quindi direi dal 2010 si ABS, più vecchia anche tranquillamente senza.
Belavecio
19-07-2013, 08:21
Purtroppo siamo rimasti in pochi della vecchia specie, a saper domare una BMW senza ABS...........
gli altri han tamponato? :lol::lol:
rsonsini
19-07-2013, 08:28
Mi stavo facendo la stessa domanda per l'esa, che alla fine rispetto all'abs non ha neanche quel tot di sicurezza aggiunta.
Se compro una full senza esa (nella prospettiva di metterci 2 ohlins) poi diventa invendibile?
Per quanto riguarda l'abs, io sulla mia l'ho dovuto levare perché rotto, ma vedo che tutti la vogliono con abs. La prossima senz'altro con.
vadocomeundiavolo
19-07-2013, 09:28
Secondo me con due ohlins,si vende meglio che con l'ESA.
Von meinem iPad gesendet
L'abs può accompagnare solo uno stile di fisico così
Roadwarrior
19-07-2013, 11:13
Aumentano le moto con ABS, perché aumentano le persone che si improvvisano motociclisti! Purtroppo siamo rimasti in pochi della vecchia specie, a saper domare una BMW senza ABS...........
Eh sì, voi pilotoni siete sempre meno...:lol:
chuckbird
19-07-2013, 11:15
L'abs può accompagnare solo uno stile di fisico così
rotfl :lol:
Guarda c'è poco da vedere... :lol:
Il Maiale
19-07-2013, 11:15
per tornare in tema, io del mio GS ho avuto valutazioni dai 9.900 euro ai 12.600, quindi direi che più che gli optional, oggi conti la "fame" o meno di chi vende la nuova!
Roadwarrior
19-07-2013, 11:16
L'abs può accompagnare solo uno stile di fisico così
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
gli altri han tamponato? :lol::lol:
:lol::lol::lol::!::lol::lol::lol:
Ma ancora oggi non è chiaro se è meglio o no?:rolleyes: un sistema che ti permette di frenare al limite del bloccaggio mentre puoi ancora schivare l'ostacolo. :confused::mad::confused:
Roadwarrior
19-07-2013, 15:11
Infatti, i "pilotoni" della serie "io l'abs ce l'ho nel polso", mi hanno sempre fatto scompisciare. Quando si frena all'improvviso sul bagnato, con 2 ruote, e senza abs, è inutile, non la tieni su. E in tante altre situazioni che è inutile elencare, perché le conosciamo tutti. Tranne chi riesce a far meglio dell'abs, naturalmente. Ma imparerà anche lui, oh se imparerà...
Roadwarrior
19-07-2013, 15:12
...e comunque conviene ribadire che anche in questi casi non c'è molto da vedere, può solo accompagnare...
Cosa intendi con ciò? Che chi ha l'abs è una pippa mentre gli altri che viaggiano senza sono veri motociclisti?
Quello che dici è ridicolo! Ti ritieni un buon pilota perché "riesci a DOMARE" una bmw senza ABS? Ah ah ah...patetico!!!
Un mio caro amico e compagno di viaggi la pensava esattamente come te: "l'abs me lo faccio da solo! So modulare la frenata, io".
Un giorno un'auto si fermò improvvisamente dietro una curva per svoltare a sx senza freccia.
Io, con ABS e moglie a bordo, mi sono fermato a 2cm dalla vettura con grande spavento.
Lui, pur avendo più spazio per frenare, mi ha tamponato spaccandomi il codino, la borsa sx e soprattutto facendo male a mia moglie alla gamba.
Tutti questi piloti della domenica, motociclisti vecchio stampo che domano le moto, mi fanno molta molta paura....
Assolutamente nooo! Nell'esprimere un mio personale parere, non volevo apparire come uno sborrone, ma come una persona che in 40 anni di attività motociclistica, avendo praticato le più svariate e difficili categorie agonistiche in moto, abbia creato in sé una così forte esperienza, che l'abs è un qualcosa che ho dentro la mia testa, e non nel polso.
Non me ne vogliano, chi purtroppo a 30 o 40 anni acquista un bellissima e fiammante GS o magari un'ADV o altra tipologia di moto, e fino al giorno prima andava in giro per le strade con SH.
È normale, e logico che preferisce avere l'abs, lo farà sentire inconsciamente
molto più sicuro e tranquillo, anche perché nel caso si dovesse presentare una situazione di pericolo, in quei centesimi di secondo non saprebbe da dove cominciare. Ecco dove subentra l'esperienza, come capitò a me nell'ultimo viaggio a capo nord, precisamente in Polonia, dopo essermi fermato ad uno stop, si ripartiva preceduto da una bellissima audi 8 che dopo circa 1km a velocità di circa 110 km/h inchioda i freni perché un'altra macchina davanti stava per svoltare a sinistra.
Ebbene in quella occasione, io ad una distanza di circa 18/20m dall'audi riuscì a frenare e scalare le marce in modo velocissimo e non feci bloccare la ruota di dietro, fermandomi a 10cm dal paraurti dell'auto.
Se avessi avuto l'abs, quindi con spazii di frenata più lunghi, sicuramente sarei andato a sbattere come un c@@@ne contro l'audi con forti disagi, visto il luogo dove mi trovavo.
Per concludere, l'abs sicuramente è un sistema di sicurezza positivo, ma in molte altre occasioni ti potrebbe sicuramente complicare la vita........
No ABS per tutta la vita.........un saluto a voi tutti.
Il Maiale
19-07-2013, 18:39
Muccarr, con l abs se non lo fai intervenire, e tu sei bravo a farlo, ti fermi nello stesso spazio. Se interviene allunga la frenata, si sa. Ma non cadi.
se poi non ti piace, come a me é un altra cosa, ma non ti allunga la frenata, se non interviene!
il problema invece è sullo sconnesso, li é molto difficile a non farlo intervenire
Inviato col dito, tra una curva e l altra
valeleon71
19-07-2013, 21:16
Ho 2 moto e tutte e 2 con ABS . Ma forse non faccio testo ...
(..) Ecco dove subentra l'esperienza (..) una bellissima audi 8 che dopo circa 1km a velocità di circa 110 km/h inchioda i freni (..) io ad una distanza di circa 18/20m dall'audi riuscì a frenare (..)
Sicuramente l'esperienza agonistica che hai avuto ti ha aiutato a frenare al meglio... resta il fatto che -ABS o no- 18/20 metri a 110 km/h sono comunque pochini. Credo.
Wotan dov'è? :lol:
incredibile..iscritto dal 2004 e ancora scrivere cose del genere..credi che uno che ha l'abs non possa frenare mentre scala le marce? pensi che per fare una frenata di emergenza ci sia bisogno di 40 anni di attività motociclistica???magari ci sarebbe bisogno di un corso di guida sicura! se l'asfalto è ok,lo togli per guadagnare quei 3 metri.
1.l'abs come detto sopra interviene quando di fatto SBAGLI la frenata
2.il beneficio massimo ovviamente si ha sul bagnato https://www.youtube.com/watch?v=dJ_UkAFW6cA
Roberbero
19-07-2013, 23:05
Io a Muccar lo ammiro per il coraggio di affrontare le critiche.
Io non ne ho più per dire che anche senza ABS si frena uguale e tutti sti bloccaggi non è che avvengano.
Che se uno usa la moto quando non piove e magari su strade sconnesse ne puo fare anche a meno.
Che un ABS disattivato non ha la stessa risposta di un impianto nato senza.
Che ogni volta che un ABSmunito sente pulsare la leva, non è detto che è un miracolato, magari non cadeva lo stesso.
La mia prossima moto, sempre se la cambio e magari se non mi sfracello prima, sgrat sgrat, per bloccaggio, avrà sicuramente l'ABS, oggi vanno realmente bene e manco si sente la leva vibrare.
Ma mi ricordo benissimo che schifo che erano sul K1100RS, 20 anni fà e sopratutto sulle auto, la Lancia Dedra frenava 20 cm si e mezzo metro no, la Mercedes 190 in discesa sterrata neanche frenava perchè dietro aveva un solo sensore per 2 ruote al ponte, e lasciava andare pure i freni davanti.
Quindi c'è stata un bella evoluzione anche per gli ABS, sulle auto non ne farei più a meno e anche per la moto è giunto il momento di cambiare mentalità, ma non diamo addosso a chi la pensa diversamente e magari per 40 anni ha guidato moto senza mai bloccare. Non è detto che sia il solito esaltato.
E poi ognuno fà come cavolo gli pare.
Roberbero
19-07-2013, 23:12
resta il fatto che -ABS o no- 18/20 metri a 110 km/h sono comunque pochini.
L'Audi ha inchiodato, mica se schiantata contro un platano.
Distanza sicurezza = ( Velocità / 10 ) x 3 per quello erano pochi..
Se è riuscito a fermarsi è solo perche' ha fatto tutto bene,la moto/freni/sospensioni erano in ordine e Sopratutto il fondo era perfetto.
E allora? Sempre pochini sono.. a 110 km/h fai 30 metri al secondo.. 18/20 metri di distanza significa contare su un tempo di reazione di 0,6'' (non da tutti) e soprattutto di avere uno spazio di arresto almeno pari -o inferiore- al veicolo che precede.
Io preferisco non giocarmela su 'sti numeri, se posso.. soprattutto in moto.
Roberbero
19-07-2013, 23:44
Che sono pochini l'ha detto anche lui, s'è fermato a soli 10 cm.
Nessun allora..cercavo di spiegare il tuo "mi sembrano pochi" sono pochi effettivamente..
a me l'ABS un paio di volte mi ha salvato da un'incidente. quindi mai più senza. posso fare a meno di altre cose, tipo ESA, ma ABS troppo importante. Anche il controllo di trazione non è male, soprattutto se usi la moto anche quando piove e ti capitano strisce per terra o altri sporchi.
Ebbene in quella occasione, io ad una distanza di circa 18/20m dall'audi riuscì a frenare e scalare le marce in modo velocissimo e non feci bloccare la ruota di dietro, fermandomi a 10cm dal paraurti dell'auto.Quando c'erano i tamburi e le moto non frenavano, con questo sistema si frenava meglio e i freni si scaldavano meno, ma con i freni di oggi, tutta 'sta manovra a che serve, se non a complicarsi la vita?
Se avessi avuto l'abs, quindi con spazii di frenata più lunghi, sicuramente sarei andato a sbattere come un c@@@ne contro l'audi con forti disagi, visto il luogo dove mi trovavo.E chi te l'ha detto che lo spazio di frenata sarebbe stato più lungo? Dipende da parecchie circostanze che dubito che tu, con la tua vasta esperienza in materia di ABS, conosca.
Nessun allora (..)
Il mio era in risposta al post di Roberbero del platano, ma abbiamo scritto assieme ed è finito sotto al tuo ;)
Sicuramente l'esperienza agonistica che hai avuto ti ha aiutato a frenare al meglio... resta il fatto che -ABS o no- 18/20 metri a 110 km/h sono comunque pochini. Credo.
Fattibile, visto che l'Audi non si è certo fermata di schianto.
uff...ed io che sto prendendo una moto senza abs....mi bannerà Wotan.
Si fosse fermata "di schianto" (il platano di cui sopra) ci si sarebbe piantato dentro.
Sul "fattibile".. visto che a lui è riuscita (senza sapere, peraltro, se l'auto aveva frenato "al limite" pure lei o no).. consiglio di provare ad abbassare a 15 metri, la prox volta... cerchiamolo, 'sto limite!
Gioxx.. prendi un vecchio ravatto pure tu? Farsi bananare da Wotan non ha prezzo!
Io credo che vi sfugga un particolare non da poco...
SENZA ABS non si può frenare A TUTTA (Panic Stop) e SCHIVARE perché al 90% l'anteriore prende sotto o ti produci in un high-side da blocco del posteriore.... CON l'ABS la manovra è possibile... quindi ben venga quel metro o 2 in più da poter spendere tentando di SCHIVARE l'ostacolo invece di attaccarsi ai freni (con tutta l'esperienza del mondo) e sperare di aver conservato una distanza di sicurezza sufficiente...
Roberbero
20-07-2013, 10:38
Frenare e schivare senza ABS è fattibilissimo.
E' una delle prime manovre che mio padre mi ha insegnato a 18 anni con l'auto e và benissimo anche con la moto.
Freni a tutto, Lasci i freni mentre schivi, e riprendi a frenare.
Perderai 2-3 metri di frenata, ma la schivata è più sicura.
E' vero che l'ABS fà tutto lui, ma non ti mette al riparo dalle perdite d'aderenza laterali, vedi l'esperienza di Romargi.
Purtroppo sono in molti a pensare che l'ABS faccia anche da ESP.
Quindi l'ABS ti aiuta, ma pensare che l'ABS faccia tutto al meglio ti può riservare qualche brutta sorpresa.
In auto con ABS è possibilissimo schivare anche mentre si frena a tutta forza, l'ABS reagisce alla riduzione dell'aderenza dovuta alla sterzata modulando perfettamente la frenata e riprendendola dopo la schivata.
In moto la cosa è vera solo entro certi limiti, ma se si frena in rettilineo una schivata di controsterzo è possibile senza particolari problemi - a patto di avere la prontezza di farla - e a volte fa la differenza.
alligator
20-07-2013, 10:49
Aumentano le moto con ABS, perché aumentano le persone che si improvvisano motociclisti! Purtroppo siamo rimasti in pochi della vecchia specie, a saper domare una BMW senza ABS...........
Cito un film di Verdone: "A Rambo, ariccogli la giacchetta..."
Nessuno dubita sulla tua grande capacità di guidare, ma basta UN SOLO panic stop, magari con la moto mezza in piega, oppure con il fondo non perfetto... e poi ne riparliamo.
P.S. Avere la moto con l'ABS non significa farlo sempre intervenire.
Roberbero.....
Lasci i freni mentre schivi....e magari ti fai anche uno sprizzetto nello stesso momento...e mangi un oliva.
no niente va..
Roberbero
20-07-2013, 10:58
Quando avevo 18 anni, l'ABS sulle auto non c'era e il sistema del babbo andava più che bene, oggi fà tutto l'ABS.
Con la moto ho qualche dubbio. Ma alla fine cambia poco, la perdita d'aderenza dietro è sempre in agguato, sia con l'ABS che senza, basta saperlo. Davanti comunque si può stare tranquilli, di carico c'è n'è a sufficenza e di sicuro non si blocca.
Roberbero
20-07-2013, 11:01
Gioxx, è una manovra facilissima e secondo me pure istintiva, se la faccio io che non ho esperienze racing la possono fare tutti.
Sono sicuro che anche tu la facevi prima di avere una moto con l'ABS, solo che te ne sei dimenticato, come me con l'auto dove ho disimparato a frenare bene.
Il Maiale
20-07-2013, 11:04
http://img.tapatalk.com/d/13/07/20/usuty9a5.jpg
Sono qui ad aspettarli, vanno su e giù, senza abs :):):)
Inviato col dito, tra una curva e l altra
:lol: Con l'ABS sarebbe molto più divertente guardarli! :lol:
Oh si, è fattibilissimo come è fattibilissimo, grazie al Telelever, che ad esempio sullo sconnesso (ovvero OVUNQUE in italia) già la prima parte di un PANIC BRAKE ti provoca un blocco dell'anteriore e successivo inizio di chiusura di sterzo che devi gestire allungando ancor di più lo spazio di frenata e avvicinandoti sempre di più all'ostacolo... Cosa che con l'ABS non accade o accade in casi talmente limite che devi aver veramente toppato qualcosa nella valutazione della situazione...
...quanto al "Davanti comunque si può stare tranquilli, di carico c'è n'è a sufficenza e di sicuro non si blocca."... questo mi fa pensare che tu una VERA frenata di EMERGENZA non l'abbia mai fatta... puoi avere anche 100kg sull'anteriore ma se freni di botto senza dare il tempo al carico di trasferirsi all'anteriore si blocca eccome... che sia un 50ino, una sportiva, una turistica o una SBK...
Tutti piloti di MotoGP capaci di gestire situazioni di EMERGENZA, magari con la compagna sulla sella posteriore che è talmente skillata da non farsi prendere dalla paura partecipando attivamente alla frenata spostandosi indietro sulla sella quelli che hanno risparmiato qualcosina per prendere una moto senza ABS eh? :D
I primi ABS erano AGGHIACCIANTI come modalità e tempistiche di intervento... quindi era meglio NON averli che averli...
Oggi no... oggi sono talmente bene integrati e guidati da centraline programmate con algoritmi di intervento così efficaci che scegliere di NON averlo è solo un voler mettere la testa sotto la sabbia o fare il pavone con gli amici sostenendo che NON serve perchè più bravi a frenare...
Personalmente, anche grazie al lavoro che faccio, amo le moto senza filtro... quelle che reagiscono e che vanno domate.. quelle adrenaliniche che tentano in continuazione di lanciarti per aria per quanto son bastarde... quelle che mi consentono di mantenere una sensibilità di guida "come i vecchi tempi"... ma questo vale in pista dove ci sei tu, la moto e la guida senza imprevisti quali incroci, vecchiette, rincojoniti al cellulare, bambini che corrono dietro ai palloni et simila...
MA in STRADA le cose cambiano...
Anche perchè OGGI gli ABS sono semplicemente meravigliosi intervenendo DAVVERO quando sei al limite della frenata a un pelo dal bloccaggio dell'anteriore magari lavorando insieme ai sistemi anti sollevamento del posteriore...
PROVARE (ma davvero) prima di rimanere attaccati a vecchie credenze popolari... con la sicurezza ATTIVA (come con la passiva) sarebbe meglio non risparmiare e rimanere aggiornati...
Ben vengano ABS, TC, Anti BIKE-LIFT e compagnia bella se possono trasformare o contribuire a trasformare un brutto incidente in un grande spavento senza conseguenze fisiche...
Qunado ho rientrato la precedente ADV 1200 senza ABS il conce mi disse:
"Peccato....se aveva l'ABS te l'avrei valutata 1000 euro in più perché adesso è difficile da vendere".
Gli risposi: " Beh.......ne volevi 1250 in più quando l'ho presa nuova, quindi ci ho già guadagnato 250 !!".
Mi ha guardato e dopo averci pensato un po. "....giusto hai ragione" e risatina.
Data dentro la moto al Giovedì....Sabato mattina mi chiama per dirmi di portargli le doppie chiavi che l'aveva già venduta !!
Fate vobis.
Comunque, mai più senza ABS.
(..) I primi ABS erano AGGHIACCIANTI come modalità e tempistiche di intervento... quindi era meglio NON averli che averli (..)
..ma pork... :mad: .. e ditele prima le cose no?
Roberbero
20-07-2013, 11:14
...quanto al "Davanti comunque si può stare tranquilli, di carico c'è n'è a sufficenza e di sicuro non si blocca."... questo mi fa pensare che tu una VERA frenata di EMERGENZA non l'abbia mai fatta... puoi avere anche 100kg sull'anteriore ma se freni di botto senza dare il tempo al carico di trasferirsi all'anteriore si blocca eccome...
Ma secondo te in 30 anni di moto, non ho mai fatto una frenata d'emergenza?
Come credi che abbia fatto finora se non frenare a seconda del carico che avevo davanti?
E sopratutto, anche con l'ABS è meglio fare cosi, altrimenti ti interviene subito.
Ma oramai tanto pensa a tutto l'ABS e giù tutti a frenare di colpo.
Il bello è che da quello che dici, sai come si frena anche senza ABS, ma fai finta di essertene dimenticato.
Hai un K100 con ABS... credo che converrai con me che... fa paura quando interviene... :lol:
In realtà è il primo (dei quattro che ho avuto) con l'ABS.. ma è ancora in restauro, per strada non l'ho ancora mai usato. Mal che vada lo tolgo. Qualche prova (blanda, sul ghiaino) l'avevo fatta con un K1100RS con l'ABS I di un amico.. non mi era sembrato una cosa così agghiacciante.
Sicuramente gli ultima generazione sono un'altra cosa.
Devo dire che sui K 16v l'impianto frenante è abbastanza "calibrato" sulla moto.. io sono un fermone, ma credo di essere arrivato al bloccaggio -solo ed esclusivamente del post, per una frazione- un paio di volte al massimo in qualche centinaio di migliaia di km in sella a quel modello.
Ma secondo te in 30 anni di moto, non ho mai fatto una frenata d'emergenza?
Come credi che abbia fatto finora se non frenare a seconda del carico che avevo davanti?
Delle due l'una: o NON hai mai fatto una vera frenata di emergenza o ti sei spiegato proprio male...
E sopratutto, anche con l'ABS è meglio fare cosi, altrimenti ti interviene subito.
...secondo me sei rimasto MOLTO indietro come evoluzione del sistema ABS...
Ma oramai tanto pensa a tutto l'ABS e giù tutti a frenare di colpo.
La moto viaggia SEMPRE in una condizione di equilibrio precario ed instabile altrimenti avrebbe 4 ruote e nessuna necessità di un cavalletto.. dire TANTO ORMAI PENSA A TUTTO l'ABS significa dimenticarsi di quanto una corretta gestioe anche del CONTORNO (sposta il peso sulla sella, cerca una via di fuga, ASCOLTA quello che le gomme ti stanno dicendo per farti capire quanto violentemente tu possa effettuare una schivata e via dicendo...) di una frenata sia importantissima... l'ABS fa TANTO ma non può fare TUTTO... ti offre una possibilità in più (a TUTTI che sia il pivello o un pilota) per evitare un impatto... buttala via... ;)
Il bello è che da quello che dici, sai come si frena anche senza ABS, ma fai finta di essertene dimenticato.
Al contrario... proprio perchè so frenare senza ABS (a dirla tutta ero anche tra quelli che arricciava il naso solo a leggerlo sulle cartelle stampa) e perchè, per lavoro e passione, ho la possibilità di provare le ultime sue evoluzioni ti ripeto che saper frenare è un conto... ma gestire un emergenza IN STRADA è tutto un altro paio di maniche e l'ABS, OGGI, non è più un impiccio buono solo sull'acqua e da temere in condizioni di asciutto o sconnesso...
il sistema ABS è nato nel 1974... ne ha fatta di strada da allora... provane uno degli ultimi e poi ne riparliamo...
come una casa senza ascensore..............
al 5 piano
Roberbero
20-07-2013, 11:40
il sistema ABS è nato nel 1974... ne ha fatta di strada da allora... provane uno degli ultimi e poi ne riparliamo...
Rispondo solo all'ultima, perchè con le precedenti domande ci siamo capiti proprio male.
Uno degli ultimi ABS che ho provato è quello dell'F800GS ed è proprio una ciofeca, credo che non dipenda dall'ABS ma dalle forcelle della moto.
Quello del KTM 990 tanto per dire è invece perfetto.
mi sembra di capire da tutte le risposte che hai ancora buone possibilità di venderla senza perderci troppo.....e visto che qualche acquirente lo trovi ancora non aspetterei troppo a farlo:lol::lol::lol:, anche dandola ad un conc. per qualcos'altro.....
Io non potrei mai essere fra i tuoi potenziali acquirenti,.:mad:...forse nemmeno se me la regalassi:-o
Se ci siamo capiti male mi spieghi perchè, a tuo dire, OGGI un sistema ABS sia a tuo dire inutile se chi è in sella sa il fatto suo?
Mi dici che quello della F800Gs è una ciofeca ma punti il dito alla ciclistica come elemento debole... ok, ci può stare (ma non mi trovi d'accordo vista la destinazione d'uso del mezzo. Tra l'altro l'ABS della nuova f800Gs ADV, che ti invito a provare, non è affatto male persino in OFF dove ha una nuova logica di intervento) solo che ammetti che non è l'ABS il problema... ma la forcella... che probabilmente causerebbe qualche grattacapo anche in un panic stop senza ABS a questo punto...
Non capisco...
Roberbero
20-07-2013, 12:09
Se ci siamo capiti male mi spieghi perchè, a tuo dire, OGGI un sistema ABS sia a tuo dire inutile se chi è in sella sa il fatto suo?
Non sono stato cosi drastico, al limite ho detto che anche con l'ABS è meglio saper frenare, perchè si evitano interventi anticipati.
Ne ho avuta la controprova con l'auto sulla neve, se frenavo a minchiam, come da quando ho l'ABS ho iniziato a fare, non mi fermavo più, se invece ci andavo delicato e permettevo un graduale trasferimento di carico all'anteriore, l'ABS interveniva solo alla fine della frenata quando da solo non sarei comunque riuscito ad evitare il bloccaggio.
Qualche post fà dissi che la prossima moto lo avrà. Rimarcavo solo che chi ne fà a meno non è un talebano o un esaltato, ma spesso gente che ne ha fatto a meno per tanti anni. Come tutti, aggiungo.
Comunque sullo sconnesso io preferisco non averlo.
I grattacapi in panic-stop, l'800GS in effetti li procurava anche senza ABS, se non cambiavo le molle l'avrei venduta.
Con l'ABS, parlo sempre di 800gs, a volte la leva si indurisce senza motivo e non frena, sempre sullo sconnesso.
PS Stranamente sul ghiaino, l'ABS dell'800GS và invece bene, e sull'asfalto rovinato o sul pavè che non mi piace per niente.
Frenare e schivare senza ABS è fattibilissimo.
E' una delle prime manovre che mio padre mi ha insegnato a 18 anni con l'auto e và benissimo anche con la moto.
Freni a tutto, Lasci i freni mentre schivi, e riprendi a frenare.
Perderai 2-3 metri di frenata, ma la schivata è più sicura.
E' vero che l'ABS fà tutto lui, ma non ti mette al riparo dalle perdite d'aderenza laterali, vedi l'esperienza di Romargi.
Purtroppo sono in molti a pensare che l'ABS faccia anche da ESP.
Quindi l'ABS ti aiuta, ma pensare che l'ABS faccia tutto al meglio ti può riservare qualche brutta sorpresa.
Mi fa piacere che anche tu sia della mia stessa teoria......
Roberbero
20-07-2013, 16:17
Grazie! :!:
Ma qua dentro siamo in 2, forse 3 al max :lol: :lol: :lol:
Non è la "vostra" teoria, è la tecnica migliore per frenare evitando un ostacolo sui veicoli senza ABS e di solito anche sulle moto con ABS.
Ma è una manovra del tutto inutile, e anzi peggiora gli spazi di frenata, sulle auto con ABS.
blacksurfer
20-07-2013, 19:56
Non ho tempo di leggere tutto il 3d ... pertanto riporto solo la mia esperienza in merito a quanto richiesto nel titolo :
nella ricerca del mio attuale gs 1200 usato sui vari siti specializzati ho escluso a priori le moto senza abs ... in secondo luogo andavo a considerare le altre cose: prezzo , anno , km. , condizioni, accessori etc , ma solo sulle moto abs munite ;)
Questo perché le sdraiate fatte col vecchio gs 1150 erano sempre e solo dovute a perdite dell' anteriore per pinzate da panic stop ....
Il Maiale
20-07-2013, 20:06
Ma per il panic non esistono le pastine? Una mia amica aveva gli attacchi di panico, so che prendeva le pastine.
Dove cazzo guardate x avere sti panic stop ogni due metri, i maroni?
Mah io sono in moto tutti i giorni e sono rilassato, il panico non l ho!
blacksurfer
20-07-2013, 22:24
mai capitato nei giretti a lungo - medio raggio , ma sempre e solo in città e stiamo parlando del traffico convulso di Genova, dove le macchine frenano all'improvviso perché vedono un parcheggio, girano o fanno inversione a U senza mettere la freccia solo perché stufe di stare in coda ed incuranti delle righe continue, etc etc ... Ti posso garantire che in queste condizioni qualche frenata da panic stop l'avresti fatta anche tu ... o sommo maestro ! ;) :lol:
Il Maiale
20-07-2013, 22:58
Quindi tutti gli scooter, che sono 100 volte I gs, si sdraiano ogni mattina mediamente 5 volte a testa?
Inviato col dito, tra una curva e l altra
1Muschio1
20-07-2013, 23:05
Il panic stop per me esiste solo per qualcosa che non ti aspetti o non è prevedibile.
Quindi qui l'Abs è utile.
Tutto il resto è noiaaa.... No ... Non ho detto gioiaaa ...
Ma per il panic non esistono le pastine? Una mia amica aveva gli attacchi di panico, so che prendeva le pastine.
Dove cazzo guardate x avere sti panic stop ogni due metri, i maroni?
Mah io sono in moto tutti i giorni e sono rilassato, il panico non l ho!
Quoto.....
Hai deciso di acquistare un GS! Mi raccomando ricordati di acquistare anche l'abs, altrimenti potresti soffrire di panic stop, una malattia molto grave che colpisce quasi l'80% dei GSisti. Dimenticavo, se riesci compra pure asc, asr, afr, tfr, lmd, rrt ass, hdi ksi, yka, was, sicuramente faranno bene alla tua salute.
È dopo che avvii il motore e qualche spia rossa o gialla che sia non si spegne, mi raccomando non prenderti di panic, tutto si risolverà ad un centro BMW.
Il panic stop per me esiste solo per qualcosa che non ti aspetti o non è prevedibile.
Quindi qui l'Abs è utile.
Tutto il resto è noiaaa.... No ... Non ho detto gioiaaa ...
te l'appoggio:lol::lol::lol::lol:con delicatezza;)
certo di stare attento e prevedere i pericoli , il fatto di saperee che l'abs può aiutarmi in casi imprevisti mi rende più rilassato
Bha...
Guardate che se ogni 3 per 2 vi entra l'ABS, avete un problema voi, non la moto.
averlo non significa che deve attivarsi.......io ad esempio non ricordo che mi sia mai entrato per frenate " fuori controllo"
blacksurfer
21-07-2013, 13:29
averlo non significa che deve attivarsi.......io ad esempio non ricordo che mi sia mai entrato per frenate " fuori controllo"
idem ...
e non capisco tutte queste menate sull'abs.
A me , sapere di avere qualcosa che impedisce alla ruota anteriore di bloccarsi e "partire" , fa stare più sereno.
Col Gs 1150 e la VStrom mi sono steso 2 volte, una sulle strisce pedonali umide e una sul fanghetto post alluvione perché ho dovuto frenare all'improvviso a causa di 2 automobilisti ( uno si è fermato all'improvviso e uno mi ha tagliato la strada) e mi si è bloccata la ruota anteriore. Se avessi avuto l'abs, nonostante le moto da oltre 200 kg. forse non sarei caduto ...
L'attuale GS1100 che possiedo è la prima Bmw senza ABS (è la quinta Bmw per me).
L'ho cercata volutamente senza ABS dato che con questa moto ho intenzione di farci viaggi "esotici" e pertanto meno roba c'è e meno roba si rompe.
Anche a me, con le moto precedenti, l'ABS è entrato forse un paio di volte in totale. Concordo che averlo e meglio che non averlo specialmente girando in inverno con pioggia, e ghiaccio. Mi son dovuto ritarare nella guida: vado più piano e devo fare molta più attenzione nel frenare: devo capire il fondo stradale e "sentire" se rischio il bloccaggio. Guido con molta più attenzione rispetto a prima, dato che non posso permettermi pinzate d'emergenza!
Ma sono contento così al momento :) Tanto non devo fare il tempo sul giro o dimostrar niente a nessuno se ci metto un minuto in più. E poi tutto sommato era prima che andavo troppo oltre e forse rischiavo di più.
Stessa cosa che fanno in pista...van piano..:-))
Ma come ho scritto prima,se siete convinti di poter frenare meglio senza,uno lo tiene disattivato e lo attiva in condizioni critiche..dove è Indiscutibile che è meglio..stento a credere che un gs con abs disattivato freni diversamente da un gs che l'abs non ce l'ha..
Anche per me è stato miracoloso in 2 episodi con strada bagnata.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |