PDA

Visualizza la versione completa : I pezzi me li porto io


RedBrik
11-07-2013, 12:22
Probabilmente se n'è già parlato, ma torna in voga spesso quindi vorrei vedere cosa fanno gli altri, oggi.

Allora si, facciamo outing, io sono uno di quelli che quando (le pochissime volte) vado dal meccanico, porto io i pezzi.

Per due motivi:
- scelgo io il produttore che voglio, mentre il meccanico ha una scelta limitata dal suo grossista
- lo stesso pezzo, stesso produttore, stesso tutto, costa di meno se me lo compro io - UNO - su ebay, piuttosto che il prezzo che fa il grossista al mio meccanico (lasciam perdere poi il pezzo che mi farebbe il meccanico a me)

E no, non è la stessa cosa di andare al bar e portarsi la birra.

Perchè il bar ha una fattura unica, comprensiva di servizio e birra. Mentre il meccanico ha DUE voci in fattura. Belle distinte, con fini distinti. Pezzi e manodopera. Quindi non ho mai capito, e mai capirò, perchè deve "spostare" una parte dei costi dalla manodopera verso i pezzi. A che pro? Per confondere le idee e farmi credere che mi faccia un "prezzo da amico"?

Siccome il mio meccanico lo conosco da anni, adesso ci capiamo, e quando chiedo il costo per fare una cosa, mi dice la manodopera giusta per quel lavoro. E poi il costo giusto dei pezzi. Così io vedo. Sempre - e dico sempre - i pezzi io li trovo a meno.

Quanti altri fanno così?

E, se ci sono meccanici tra noi, mi spiegate cosa vi spinge a questa manovra di confusione delle acque ove spostiamo i costi di manodopera sulla parte dei pezzi!?

E, se ci sono dei grossisti, mi spiegate come mai voi praticate ai meccanici dei costi che sono SEMPRE superiori a quello che io, povero pirla, trovo comprando UN pezzo su ebay (sepdizione inclusa)?

simonetof
11-07-2013, 12:24
Probabilmente il ricavo sulla sola manodopera non basta a mandare avanti la baracca.

bigbe@r
11-07-2013, 12:24
io la penso come te

dal barbiere, addirittura, mi porto la schiuma

rasù
11-07-2013, 12:26
così se una riparazione andrà male, sarà sicuramente colpa del pezzo difettoso fornito dal cliente.......

RedBrik
11-07-2013, 12:28
Probabilmente il ricavo sulla sola manodopera non basta a mandare avanti la baracca.

non capisco.

Esempio. Una frizione mi costa 200€. La manodopera "giusta" per mandare avanti la baracca costa 300€.

Perchè nella fattura invece di avere 200€ (parti) e 300€ (manodopera) mi devi mettere 280€ (parti) e 220€ (manodopera)?

Cosa cambia al meccanico?

dal barbiere, addirittura, mi porto la schiuma
:) seriamente parlando, provo a tenere il topic sul serio, cerco di capire come mai i meccanici abbiano tendenza a fare questa "contabilità creativa".

Forse proprio per aspetti contabili che mi sfuggono? Magari sul rincaro sulle parti ci si paga meno tasse che non sulla manodopera?

andrew1
11-07-2013, 12:33
Perchè il bar ha una fattura unica, comprensiva di servizio e birra. Mentre il meccanico ha DUE voci in fattura.
Infatti un mio amico meccanico in interventi semplici tipo cambio olio non fà pagare la manodopera, guadagnandoci già sull'olio e filtro.

Mentre sul resto mette in conto un guadagno onesto sui ricambi, che a lui (come a tutti) costano meno di metà di quanto paghiamo noi dal ricambista.
Inoltre non è vero che devono comprare per forza certe marche, questo non vale per chi è freelance.
Secondo me è anche questione di furbizia: vuoi evitare che uno si porti le robe da casa e così non guadagni nulla? Bene ... forniscili quello che vuole e ad un prezzo equo, così qualcosa la guadagni di sicuro (oltre ad un ottimo passaparola).

Comunque a Trieste i bar, per evitare che uno si porti il bere da casa, hanno concordato QUESTA (http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/2013/06/03/news/ordinanza-anti-degrado-multe-di-200-euro-1.7184944) ordinanza :lol::lol::lol::lol::lol:

rasù
11-07-2013, 12:34
rispetto al costo del ricambio al meccanico è normale che al cliente venga applicato un sovrapprezzo.... altrimenti i negozi dovrebbero vendere le merci al prezzo cui le acquistano dal fornitore?

poi si può discutere su quale sia il sovrapprezzo giusto......

andrew1
11-07-2013, 12:37
Il prezzo che paga il meccanico un ricambio non è mica quello che lo paghi tu dal ricambista ... entrambi comprano all'ingrosso ...

Esempio: una candela il ricambista la paga 3 euro e la vende a 6, il meccanico la paga 3 euro pure lui ma la vende a 8 con la scusa che dal ricambista costa 6 e pensa (o spera) che uno sia tanto pollo da non capire la cosa scritta più sù ...

doic
11-07-2013, 12:38
le due voci in fattura sono per gestire la prestazione di servizio (manodopera) e la cessione del bene(pezzo di ricambio) e lo stesso dato viene usato per la gestione dello scarico del magazzino e la garanzia biennale sul ricambio

RedBrik
11-07-2013, 12:41
rispetto al costo del ricambio al meccanico è normale che al cliente venga applicato un sovrapprezzo.... altrimenti i negozi dovrebbero vendere le merci al prezzo cui le acquistano dal fornitore?


No. Non è normale.

I negozi, ovviamente, applicano un sovrapprezzo. Perchè il loro mestiere è comprare da grossisti, tenere in vetrina, e venderlo a te. E, per fare ciò hanno costi di magazzino, e il rischio di rimanere con invenduto.

Il meccanico non ha una vetrina piena di frizioni in officina. Non ha nessun rischio di avere invenduto. E ha pochissimo magazzino. Se tu vai con la frizione rotta, la ordina e il corriere del grossista gliela porta nel pomeriggio, nel suo solito giro di distribuzione. Le poche merci che ha a magazino è sicuro di venderle (olio e quant'altro) e il magazzino è comunque piccolissimo.

Mi vuoi dire che ha dei (minimi!) costi di magazzino? Vero. Che mi carichi quelli.

Quindi frizione 200€ e costi di magazzino 5€. Non frizione 280€ per poi firmi che mi fa la manodopera a "soli" 220€.

la cessione del bene(pezzo di ricambio) e lo stesso dato viene usato per la gestione dello scarico del magazzino e la garanzia biennale sul ricambio

questa spiegazione già mi piace di più. Ma, siamo onesti, i costi di magazzino sono minimi.

Non ho idea dei costi di garanzia. Mi sembra strano siano da aggiungere dal meccanico e non siano invece parte del prezzo pagato dal meccanico al produttore (visto che è il produttore che deve garantire il proprio pezzo).

Ma, all'atto pratico, davvero questi costi vanno a giustificare i rincari assurdi che vediamo sulle "normali" fatture da meccanico? A me sembra comunque che ci sia un "travaso" dai costi di manodopera a quelli dei pezzi.

Dario C.
11-07-2013, 12:43
In questo topic adesso dovrebbe spuntare un commercialista che spieghi come far funzionare e resistere un azienda con la pressione fiscale e la burocrazia che ci gira intorno.

Perchè la risposta è tutta lì.

Per il trasferimento di una parte di manodopera sui ricambi, non tutti lo fanno, ma sai quante volte si sente dire .....seeee tutto questo tempo???? Quindi credo sia a scopo cautelativo...

ilmezza
11-07-2013, 12:48
Il mio amico che ha un officina in italia non fa lavori se i clienti portano i pezzi , da noi in officina in svizzera alziamo semplicemente la mano d'opera da 137fr a 160fr, se gli va bene é cosi se no che vadano da qualche altra parte!!!
Altro esempio le gomme comprati dai vari siti internet, agom(catena di gommisti in svizzera) per montarle vuole 60fr a gomma, noi 40fr al posto di 20

doic
11-07-2013, 12:59
il problema nasce dai studi di settore......il ricambio non può essere ceduto senza ricarico altrimenti si sballano una serie di parametri ma quella è materia fiscale e per molti è fantascienza.

vorrei però fare una considerazione......
cliente A si presenta in officina e chiede di cambiare un pezzo ,prezzo totale comprensivo di mano d'opera e ricambio e due anni di garanzia quindi se dopo 6 mesi il ricambio si guasta l'officina di deve far carico della riparazione senza far sganciare un euro al cliente
cliente B si presenta in officina portandosi il ricambio,prezzo finale mano d'opera e garanzia zero.......se dopo 6 mesi il ricambio si rompe l'officina per smontare e rimontare chiederà i soldini perchè il ricambio non lo ha fornito lei

RedBrik
11-07-2013, 13:00
da noi in officina in svizzera alziamo semplicemente la mano d'opera da 137fr a 160fr

senza nessuna polemica, ma siccome cerco davvero di capire, perchè?

Il costo di manodopera è per montare il pezzo. Come mai diventa più caro se il pezzo da montare te lo do io?

Che altri costi hai da compensare, se il pezzo te lo do io?


vorrei però fare una considerazione......
cliente A si presenta in officina e chiede di cambiare un pezzo ,prezzo totale comprensivo di mano d'opera e ricambio e due anni di garanzia quindi se dopo 6 mesi il ricambio si guasta l'officina di deve far carico della riparazione senza far sganciare un euro al cliente
cliente B si presenta in officina portandosi il ricambio,prezzo finale mano d'opera e garanzia zero.......se dopo 6 mesi il ricambio si rompe l'officina per smontare e rimontare chiederà i soldini perchè il ricambio non lo ha fornito lei

Ma qui si parla di garanzia sul pezzo, che nel caso del cliente A posso anche capire costi più caro, siccome gli viene offerta una garanzia.

Ma in ambo i casi la manodopera è la stessa.

Anzi, nel primo caso, dovrei pure farla pagare un pelo di più, che se poi il pezzo si spacca, mi tocca smontare e rimontare gratis quello nuovo. Mentre col cliente B non mi assumo questo rischio e quindi dovrei fargli pagare pure di meno.

bigzana
11-07-2013, 13:04
io aprirei un'officina.
così avrei i pezzi al prezzo del meccanico e non pagherei la manodopera.

RedBrik
11-07-2013, 13:06
vabbè.....

drummer62
11-07-2013, 13:10
Un imprenditore, per tenere in piedi la sua attività e possibilmente vivacchiare (di meccanici in Porsche non ne conosco), prende dei soldi per la manodopera e guadagna qualcosa sui ricambi che fornisce (anche l'idraulico e l'elettricista lo fanno).
Se un lavoro fa perdere più tempo del previsto, per qualsiasi motivo, le tabelle fissate dalle Case non lo prevedono ed il meccanico "fa il bagno senza salvagente" (perché i pezzi li avete portati voi).
Mah, io preferisco, quando lascio qualcosa di mio in mano a terzi, non fare troppe storie. Se un meccanico si incazza e vuole fare in modo di rivedere il mio mezzo prima del previsto, lo può fare con facilità ed io non me ne accorgo.

Avete mai provato ad importare merce da Paesi quali India, Pakistan o Cina? Voi tirate il prezzo dopo aver visionato un campione, loro fanno storie ma poi accettano la vostra proposta, piagnucolando. Voi andate a dormire felici di aver fatto un affare e dopo tre mesi vi arriva roba con un livello di qualità infimo. Vi siete fatti prendere per il culo credendovi più furbi (parlo per esperienza personale, non per sentito dire).

Ah, un'altra cosa: se volete litigare col cameriere di un ristorante, fatelo dopo che avete finito di mangiare.

RedBrik
11-07-2013, 13:10
Il prezzo che paga il meccanico un ricambio non è mica quello che lo paghi tu dal ricambista ... entrambi comprano all'ingrosso ...

Esempio: una candela il ricambista la paga 3 euro e la vende a 6, il meccanico la paga 3 euro pure lui ma la vende a 8 con la scusa che dal ricambista costa 6 e pensa (o spera) che uno sia tanto pollo da non capire la cosa scritta più sù ...

ti assicuro che - il mio meccanico è amico di famiglia, lo conosco da anni, e mi fido assolutamente - a LUI il grossista applica prezzi più alti di quelli che non abbia io su ebay.

A mia domanda "perchè non smetti di comprare l'olio dal grossista a quei prezzi, e non lo ordini via ebay a meno", la risposta fu "perchè il grossista guadagna tanto sull'olio e poi mi fa meno sulle parti, e non posso solo ordinargli le parti dove ha il margine più basso".

Che è una spiegazione totalmente assurda come quella del "ti faccio poco sulla manodopera ma poi guadagno sui pezzi".

RedBrik
11-07-2013, 13:15
prende dei soldi per la manodopera e guadagna qualcosa sui ricambi che fornisce (anche l'idraulico e l'elettricista lo fanno)


e quindi?

Se un lavoro fa perdere più tempo del previsto, per qualsiasi motivo, le tabelle fissate dalle Case non lo prevedono ed il meccanico "fa il bagno senza salvagente"

qui già mi convinci di più. Ma il meccanico generalista applica davvero le tabelle fissate dalle case?

Se, per problemi o una vite che era bloccata o rotta, ci mette un 30% del tempo in più a farmi il lavoro, mi faccia pagare il 30% in più di manodopera no? Quando vado a prendere la macchina mi spiega che la vite era bloccata dalla ruggine, ha dovuto trapanare e smadonnare, e quindi ci ha messo più tempo. Io capisco e pago.

matteo10
11-07-2013, 13:17
Se tutti facessero come te i meccanici, a cui mancherebbe il guadagno del rivendere i prezzi, fra un pò o chiuderebbero tutti o alzerebbero prezzi della mano d'opera per non chiudere.
Con ovvio tuo vantaggio zero in entrambe le situazioni.

In secondo luogo se io fossi un meccanico ti chiederei gentilmente di cambiare aria visto che sui pezzi che mi porti tu non avrei alcun controllo e in caso di guasti/danni sarebbe poi una gestione della garanzia (costi e responsabilità) assolutamente svantaggiosa.
Svantaggiosa per altro per entrambi visto che ci sarebbe n rimpallo di responsabilità tra produttore (venditore) ed installatore.

drummer62
11-07-2013, 13:18
Il meccanico generalista è, per definizione, più economico di quello di una Concessionaria auto. Quindi anche peggio.
Red, credimi, se il meccanico lavora ancora per te, dopo che gli hai portato i pezzi, è perché recupera altrimenti.
Diversamente ti direbbe che è troppo impegnato con altri lavori e ti manderebbe altrove.

aspes
11-07-2013, 13:19
Comunque a Trieste i bar, per evitare che uno si porti il bere da casa, hanno concordato QUESTA (http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/2013/06/03/news/ordinanza-anti-degrado-multe-di-200-euro-1.7184944) ordinanza :lol::lol::lol::lol::lol:

il problema delle piazze delle movida piene di bottiglie spaccate la mattina.
A garmish per una bottiglia di birra o una di acqua minerale chiedevano 2 euro di cauzione che venivano restituiti alla riconsegna, non c'era una bottiglia in giro e se ci fosse stata lasciata da qualche sborone qualcuno la recuperava per prendersi i 2 euro. Evidentemente in italia siamo troppo imbecilli per cose cosi' semplici.

aspes
11-07-2013, 13:21
io la penso come te

dal barbiere, addirittura, mi porto la schiuma

so per certo che i parrucchieri cinesi (parlo delle donne perche' le ho sentite chiacchierare al mare) accettano volentieri la cliente che si porta i prodotti da casa, perche' non si fida dei prodotti che usano loro e perche' le donne hanno le loro manie.
Io dal barbiere di solito faccio pesare quanto tagliato e glielo vendo a un tot al kg......

Panzerkampfwagen
11-07-2013, 13:23
io la penso come te

dal barbiere, addirittura, mi porto la schiuma

Giusto. Io peresempio dal parrucchiere mi porto i capelli.


Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.

RedBrik
11-07-2013, 13:23
Se tutti facessero come te i meccanici, a cui mancherebbe il guadagno del rivendere i prezzi, fra un pò o chiuderebbero tutti o alzerebbero prezzi della mano d'opera per non chiudere.


si, alzerebbero i prezzi della manodopera, e mi farebbero pagare il prezzo "giusto" del pezzo. Alla fine, a me cliente non cambia niente. Semplicemente si chiarirebbe quello che costa la manodopera e quello che costano i pezzi.

Senza fare fatture "creative". Che poi sono ciò che cerco di capire.


Con ovvio tuo vantaggio zero in entrambe le situazioni.


falso. Perchè una volta che mi è chiaro cosa costa la manodopera e cosa costa il pezzo, posso scegliere io se voglio quel pezzo, o se ne voglio di un'altra marca, che il grossista del mio meccanico non ha.


In secondo luogo se io fossi un meccanico ti chiederei gentilmente di cambiare aria visto che sui pezzi che mi porti tu non avrei alcun controllo e in caso di guasti/danni sarebbe poi una gestione della garanzia

No. Perchè, siccome il pezzo te l'ho portato io, non sei tenuto a fornirmi alcuna garanzia. Se si rompe son cavoli miei.

Panzerkampfwagen
11-07-2013, 13:24
Anche Lucio.
In un sacchetto.


Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.

rasù
11-07-2013, 13:25
questa spiegazione già mi piace di più. Ma, siamo onesti, i costi di magazzino sono minimi.

i costi di magazzino (e ovviamente di gestione di ordini e consegne) sono quelli che il meccanico, libero imprenditore in regime di concorrenza, decide di applicare in base alle sue spese ed al ricarico che può mettere..... le cose si vendono al prezzo più alto che il mercato accetta di sopportare e si comprano al più basso che si riesce ad ottenere. Non mi pare strano.
ps: non mi avvalgo di meccanici da anni, ma posso capire i loro criteri

drummer62
11-07-2013, 13:25
Giusto. Io peresempio dal parrucchiere mi porto i capelli.



Ma dai? Anch'io!
NONCIPOSSOCREDERE! Non è che siamo parenti?

RedBrik
11-07-2013, 13:27
Red, credimi, se il meccanico lavora ancora per te, dopo che gli hai portato i pezzi, è perché recupera altrimenti.


Semplicemente mi dice - senza cammuffamenti strani - quante ore di lavoro pensa di metterci a montarmi i pezzi (ore vere, non cammuffate, no tabelle) e poi mi fa il conto.

Quando vado a prendere la macchina, se ha avuto problemi e ci ha messo di più, me lo spiega, si rifà il conto, e pago.

Non abbiamo mai avuto problemi e abbiamo un buonissimo rapporto. Lui guadagna per il lavoro che fa, il prezzo che vuole e che ritiene giusto, e io ho i pezzi che voglio io, al prezzo a cui li trovo io (di solito meno cari rispetto al suo grossista).

Detto questo, ci vado anche proprio poco dal meccanico.

lele75
11-07-2013, 13:29
generalmente i meccanici hanno lo sconto sui pezzi che a te non riconoscono e quindi il loro guadagno è maggiore. Poi secondo me fai bene a portarti i pezzi e a scegliere le marche che vuoi

RedBrik
11-07-2013, 13:30
i costi di magazzino (e ovviamente di gestione di ordini e consegne) sono quelli che il meccanico, libero imprenditore in regime di concorrenza, decide di applicare in base alle sue spese ed al ricarico che può mettere..... le cose si vendono al prezzo più alto che il mercato accetta di sopportare e si comprano al più basso che si riesce ad ottenere. Non mi pare strano.
ps: non mi avvalgo di meccanici da anni, ma posso capire i loro criteri

rasù, in principio son d'accordo con te. Ma qui parliamo ri rincari del 100% sul costo del prezzo. Per poi scalare dei costi dalla manodopera.

Altrimenti non si spiega come mai - come del resto detto sopra da ilmezza, se uno porta i pezzi il meccanico gli faccia pagare di più in manodopera. Perchè?

rasù
11-07-2013, 13:31
comunque su mezzi un po' vecchiotti o con difficoltà a reperire i ricambi, a portarglieli gli fai quasi un piacere.....

rasù
11-07-2013, 13:34
rasù, in principio son d'accordo con te

cercavo solo di spiegare la differenza, non si può prendere come giusto prezzo di riferimento quello più basso che si trova su ebay. Poi piuttosto che pagare 30 euro al litro un olio motore me lo cambio da solo aspirandolo con una cannuccia per le bibite:lol:

Superteso
11-07-2013, 13:35
Io son abituato che dal meccanico, dopo la moto, gli porto i soldi.
Sono indietro...


 🐾

aledurne
11-07-2013, 13:36
Io credo che il fisco non ammetta la cessione di un bene a prezzo di fattura o meglio lo legga come tentativo di evasione in quanto non è concepibile che una attività commerciale giri al cliente i beni a costo con zero ricavo non essendo una associazione non a scopo di lucro ma una attività commerciale.


inviou da u smartefonne

RedBrik
11-07-2013, 13:40
cercavo solo di spiegare la differenza, non si può prendere come giusto prezzo di riferimento quello più basso che si trova su ebay. Poi piuttosto che pagare 30 euro al litro un olio motore me lo cambio da solo aspirandolo con una cannuccia per le bibite:lol:

chiarissimo.

Ma, proprio perchè il meccanico lo conosco, so per certo che lui - per dire - la frizione la paga 180€. Diciamoci che abbia 20€ di magazzino e tempo per ordinarla. Poi gli ci va 300€ di manodopera per montartela. Quindi 500€ in totale.

PERCHÈ, sulla fattura finale invece di:
- pezzi 180€
- magazzino, consegna 20€
- manodopera 300€

devo trovarmi
- pezzi 360€
- manodopera 140€

? Questo, solo questo, non capisco. E mi sembra pratica diffusa tra i meccanici.

È per questo che si offendono se gli porti il pezzo. Perché ti han quotato 140€ di manodopera, mentre invece ne hanno per 300€. Ma basta dirlo, no?

Perchè al cambio d'olio mi dici 10€ di manodopera, 120€ in parti?! Ma che senso ha?

Cosa mi cambia se mi dici 60 in manodopera, 70 in parti, che poi è la ripartizione vera dei tuoi costi?

Io credo che il fisco non ammetta la cessione di un bene a prezzo di fattura o meglio lo legga come tentativo di evasione in quanto non è concepibile che una attività commerciale giri al cliente i beni a costo con zero ricavo non essendo una associazione non a scopo di lucro ma una attività commerciale.


il meccanico ha il guadagno nella sua attività, che è di montare e smontare macchine, quindi non lo farebbe "non a scopo di lucro".

Sul principio magari È anche vero, ma a quel punto basterebbe aumentare i pezzi di un % dovuto ai costi di ordine e magazzino. Mentre - se diciamo le cose come stanno - normalmente li si raddoppia. Proprio poi per andare a togliere costi dalla manodopera.

Mah.

romargi
11-07-2013, 13:41
...piuttosto che pagare 30 euro al litro un olio motore me lo cambio da solo aspirandolo con una cannuccia per le bibite:lol:

Infatti nel mio 3D parlavo proprio del costo del l'olio: visto che generalmente l'ho visto fatturare 21 euro/litro quando, acquistandolo da ricambista io lo pago 6,5, il ricarico mi sembra un po' eccessivo. È oltre il triplo!
Per i pezzi mai portato nulla ma condivido il discorso...

Discorso diverso invece dal gommista dove lui non vende manodopera ma le gomme... ed il montaggio è solo un add-on correlato comunque alla vendita delle gomme.

RedBrik
11-07-2013, 13:47
diciamo che mi hai ispirato tu, cercavo di tener pulito il tuo thread.

Ma son sicuro che, se vai a vedere il tuo meccanico che ti fa pagare 21€/litro per l'olio, poi ti mette una cifra assurdamente bassa nella manodopera. Cifra bassa, che poi "recupera" con il rincaro sull'olio.

romargi
11-07-2013, 13:51
Dal conce ufficiale precedente era tutto preimpostato da pc. Di fatto il tagliando costava un numero fisso di UL ed era un'invariante. Infatti pagavo importi onesti... peccato abbia chiuso!

drummer62
11-07-2013, 13:53
Stavo pensando che per non farmi fregare sulla manodopera, la prossima volta porto anche il mio meccanico

RedBrik
11-07-2013, 13:55
:lol: :lol: :lol:

in realtà, se vivi in Germania, lo puoi già fare. Ci sono parecchie officine - perfettamente attrezzate - dove tu paghi l'affitto della postazione e poi ti porti meccanico e parti.

drummer62
11-07-2013, 13:58
Lo so. Qualcuno mi aveva proposto di farlo anche qui, visto che ho molto spazio libero nel mio capannone. Il problema è la burocrazia che complica molto le cose.

RedBrik
11-07-2013, 14:01
immagino sia un bel casino anche in caso di incidente.

Lupazzo
11-07-2013, 14:04
Ma non è che su fornitura di beni e prestazione di servizio ci siano 2 aliquote di IVA differenti per cui valga la pena fatturare di più da una parte che dall'altra?

Julio
11-07-2013, 14:10
:lol: :lol: :lol:

in realtà, se vivi in Germania, lo puoi già fare. Ci sono parecchie officine - perfettamente attrezzate...


Mi pare di aver letto che una cosa del genere esista anche da noi dalle parti di Vicenza...

Nano
11-07-2013, 14:13
Esempio: una candela il ricambista la paga 3 euro e la vende a 6, il meccanico la paga 3 euro pure lui ma la vende a 8 con la scusa che dal ricambista costa 6 e pensa (o spera) che uno sia tanto pollo da non capire la cosa scritta più sù ...

Credo sia più probabile che il meccanico compri la candela dallo stesso ricambista pagandola 4,5 e te la rivenda a 8.
inoltre anche nel caso comprasse direttamente dal grossista avrebbe una scontistica diversa da quella del ricambista che fa volumi molto più alti.

Comunque nella mia esperienza quello che trovo veramente sproporzionato è il costo dell'olio, sugli altri ricambi a parità di marca non ho mai riscontrato ricarichi assurdi da parte dei vari meccanici ai quali mi sono rivolto.

drummer62
11-07-2013, 14:15
Ma non è che su fornitura di beni e prestazione di servizio ci siano 2 aliquote di IVA differenti ...

No. Non è così, l'aliquota è la stessa.

Lupazzo
11-07-2013, 14:17
Ah, OK!

dove tu paghi l'affitto della postazione e poi ti porti meccanico e parti

Uhm...Idea: già che ci siamo, si potrebbe portare anche l'attrezzatura e un gazebo cosî da risparmiare anche sui costi di affitto della struttura...:D :D

...ok! Torno in letargo... :lol::lol::lol::lol:

RedBrik
11-07-2013, 14:24
questi (http://www.autohobby-muc.de/www.autohobby-muc.de/Die_Mietwerkstatt__Do_it_your_self_werkstatt.html) il gazebo ce l'hanno, ma per bere una birre tra una riparazione e l'altra.

cirodam
11-07-2013, 14:25
i miei 2 cents... per un lavoro che ho fatto e con 300 euro di manodopera, circa 7 ore, lo sconto che mi è stato applicato era l'iva sulla stessa... circa 60 euro...

il wiz
11-07-2013, 14:29
Penso non ci sia nessun meccanico che come dici tu "sposta" la manodopera sui pezzi.
I pezzi di ricambio hanno un listino ufficiale della casa, e il meccanico li fattura a quel prezzo, il ricarico è già calcolato a monte dalla casa produttrice.

Al massimo te li può scontare dal listino della casa, ma non farci un ulteriore ricarico, se è un "ufficiale" deve attenersi a quel listino.

Se per altri pezzi intendi invece i ricambi di concorrenza tipo pastiglie,oli ecc allora li è tutto un mondo a parte.

Comunque quelli che si lamentano del prezzo del loro meccanico non hanno minima idea dei costi fissi che ha una ditta qualsiasi.

RedBrik
11-07-2013, 14:40
mi riferivo per lo più a meccanici generici.

Occhio che io non mi lamento per niente del costo di un meccanico. So che - almeno il mio - è onesto e che non sguazza sicuramente nell'oro.

La cosa è nata dal fatto che, per una certa riparazione, mi venne fatto un preventivo con:
- costo parte X
- costo manodopera Y

io dissi, ok, ma preferisco trovarti io la parte perchè (i) non la voglio di quella marca ma di un'altra e (ii) la trovo MOLTO meno cara.

Al che mi si rispose che andava bene, ma che la manodopera Y sarebbe aumentata di parecchio.

Mi rimane, ancora ad oggi, difficile da spiegare in maniera logica.

Julio
11-07-2013, 14:44
Perché un meccanico avrebbe interesse a dire meno di manodopera che è poco controllabile e farti pagare di più sul prezzo del ricambio che può essere facilmente verificato?
Io di meccanici ne ho girati e mi è capitato spesso che mettevano più ore di manodopera di quelle effettivamente lavorate...
Se non sei stato presente digli che non sono reali, che ti ha fatto pagare il tempo che è stato al telefono, quello che ha parlato con altri clienti e le pause sigarette...

Julio
11-07-2013, 14:50
Comunque lo stesso pezzo, ma di marche differenti, può non essere rifinito nello stesso modo e quindi necessitare di più o meno tempo per essere montato...
A volte si risparmia sui componenti e si perde molto più tempo a montarli...

drummer62
11-07-2013, 15:05
Mi rimane, ancora ad oggi, difficile da spiegare in maniera logica.

La logica, è aritmetica e si potrebbe riassumere con: "Se non è zuppa, è pan bagnato". Quello che perde sul ricarico del pezzo che porti tu, lo recupera sull'aumento di manodopera. Alla fine, il costo per te è lo stesso, con l'aggiunta che devi sbatterti a cercare i pezzi.

RedBrik
11-07-2013, 15:09
io capisco benissimo la logica del

"visto che io facevo un ricarico sul pezzo, e se lo porti tu non posso farlo, ti aumento la mandopera".

Capisco e non contesto. È un ragionamento logicissimo.

Quello che NON capisco, è la motivazione del ricarico sul pezzo. E non un ricarico da "magazzino" di un 5%-10% o 20% che sia. Ma un raddoppio (o peggio) del prezzo di mercato.

pancomau
11-07-2013, 15:20
secondo me la logica centra poco... ed è più un problema di "percezione"

se ti mette in conto la manodopera a 70€ all'ora (a prescindere se sia giusto o sbagliato) e un altro te la mette ufficialmente in conto a 40€, sarai portato a considerare quello dei 70 un meccanico esoso. Magari in realtà quello da 40 si rifa sui pezzi ed il totale è uguale....

E' la stessa storia dei prezzi di listino gonfiati solo per poter dire "guardi... siccome è lei le faccio un buon sconto".... ;)

Julio
11-07-2013, 15:28
.... E non un ricarico da "magazzino" di un 5%-10% o 20% che sia. Ma un raddoppio (o peggio) del prezzo di mercato.

Mi sembra un po' esagerato! Solitamente l'azienda costruttrice dei pezzi di ricambio fornisce all'officina un listino prezzi di vendita al pubblico. Il meccanico quando acquista ha uno sconto che se vuole te ne gira una parte, altrimenti paghi il prezzo intero del pezzo...

RedBrik
11-07-2013, 15:33
secondo me la logica centra poco... ed è più un problema di "percezione"

se ti mette in conto la manodopera a 70€ all'ora (a prescindere se sia giusto o sbagliato) e un altro te la mette ufficialmente in conto a 40€, sarai portato a considerare quello dei 70 un meccanico esoso. Magari in realtà quello da 40 si rifa sui pezzi ed il totale è uguale....


ecco, qui vedo un filo logico che posso capire.

Solo che - secondo me - si son fatti prender la mano da questo "sgamo" e quindi oggi i prezzi di manodopera e parti sono talmente "falsati" da questa tecnica commerciale, da diventare ridicoli.

Mi sembra un po' esagerato! Solitamente l'azienda costruttrice dei pezzi di ricambio fornisce all'officina un listino prezzi di vendita al pubblico. Il meccanico quando acquista ha uno sconto che se vuole te ne gira una parte, altrimenti paghi il prezzo intero del pezzo...

se ti fa fare il cambio d'olio in officina, la prossima volta che te lo fanno, guarda quanto lo paghi al litro. Poi fai una ricerca da 5 minuti 5 su ebay.it o ebay.de e guarda quanto costa al pubblico. Immagina che il grossista dovrebbe (ma spesso non è così) venderlo ancora a meno. Raggiungi rincari che vanno ben oltre il 200%.

Carl800GS
11-07-2013, 15:38
Seguo con interesse perchè il dubbio di RedBrik non penso sia stato ancora chiarito del tutto...anche se per ora il post #55/56 è l'unica spiegazione plausibile!

Julio
11-07-2013, 16:00
Comunque a me è capitato tempo fa che in un'officina generica hanno impiegato tre ore per cercare quale fosse il problema con una spesa solo per la manodopera di 3*30,00€/ora totale 90,00€, dopo un po' di tempo il problema si è ripresentato.
Questa volta mi affido al concessionario ufficiale anche se so che il costo della manodopera è superiore, con la strumentazione adeguata e con l'esperienza su quel modello hanno risolto tutto in un'ora 1*50,00€/ora, speso 50,00€.......e il problema non si è più ripresentato...

Non è una regola, ma a volte il costo della manodopera va in base alla professionalità del meccanico che magari investe molti soldi nella propria formazione con frequenti corsi di aggiornamento e nella strumentazione ed attrezzi utilizzati.

matteo10
11-07-2013, 16:13
si, alzerebbero i prezzi della manodopera, e mi farebbero pagare il prezzo "giusto" del pezzo. Alla fine, a me cliente non cambia niente. Semplicemente si chiarirebbe quello che costa la manodopera e quello che costano i pezzi.

Senza fare fatture "creative". Che poi sono ciò che cerco di capire...Avevo capito male, credevo che comprassi i pezzi sul web/ebay per risparmiare non che fossi solo alla ricerca di una fattura con semplicemente i numeri distribuiti diversamente mantenendo però lo stesso totale.


...No. Perchè, siccome il pezzo te l'ho portato io, non sei tenuto a fornirmi alcuna garanzia. Se si rompe son cavoli miei.Nel mondo delle favole forse. Nel mondo vero se si rompe qualcosa tu vai da chi te l'ha montato e chiedi conto.
Se però il pezzo l'hai portato tu su chi ti rifai?
Si è rotto perchè difettoso?
Si è rotto perchè montato male?

Maxrcs
11-07-2013, 16:16
Discussione interessante...
Da ignorante posso solo dire che ormai è il sistema Italia che tutto un controsenso, pressione fiscale, costo del lavoro... Stipendi... Ogniuno cerca di guadagnarci come può... A volte solo per restare a galla a volte pensando di fare un affare fregando la gente...
Tutto questo lascia molto l'amato in bocca...
Nel mio piccolo ho fatto fare il tagliando alla macchina di mia moglie... Devo cambiare un cuscinetto ruota il mecc ha detto che costa 120€ ho guardato sulla baia e si trovano dai 60 agli 80€... Stasera quando vado a ritirare la macchina... Che gli dico???


Inviato dallo star tac

drummer62
11-07-2013, 16:19
Se però il pezzo l'hai portato tu su chi ti rifai?



Lo fa smontare, ripagando la manodopera, e lo porta al venditore


Si è rotto perchè difettoso?
Si è rotto perchè montato male?

Lì cominciano i cazzi ...

Pensa che io sono così pirla da comprare, per l'ufficio, l'hardware da quello che mi fornisce il software, pagandolo un bel po' di più. Ma al momento dei problemi (che spesso ci sono), non ho rimpalli di responsabilità. So con certezza con chi prendermela.

Julio
11-07-2013, 16:19
se ti fa fare il cambio d'olio in officina..... Raggiungi rincari che vanno ben oltre il 200%.

Penso che il tuo discorso sia in parte corretto sul prezzo dell'olio, non ho alcun interesse a difendere le officine, anche se bisogna tenere presente che devono rispettare una severa normativa per conservare e smaltire l'olio esausto con registri di carico e scarico e spese non indifferenti, anche quello nuovo va immagazzinato in locali appositamente costruiti con determinati requisiti.

In generale io però non mi riferivo solo ad un discorso di olio, ma come da titolo del 3D ad uno che vuole portarsi i pezzi di ricambio...

RedBrik
11-07-2013, 16:20
Devo cambiare un cuscinetto ruota il mecc ha detto che costa 120€ ho guardato sulla baia e si trovano dai 60 agli 80€...


Appunto.

Perchè quel cuscinetto costa 80€ anche a lui. O forse meno. O dovrebbe cambiar ricambista. Solo che lui ti dice 120€, così "sembra" che ti costi di meno in manodopera e che ti faccia un favore.

Risultato? Invece di darti il'impressione che ti voglia far risparmiare (abbassando artificialmente la manodopera) ti da quella di volerti fregare (anche se poi non è il caso)

In generale io però non mi riferivo solo ad un discorso di olio, ma come da titolo del 3D ad uno che vuole portarsi i pezzi di ricambio...

vale un poco per tutto. Sull'olio ci ricaricano tantissimissimerrimo. Sul resto un poco meno.

E pensare che basterebbe dire le cose come stanno. Olio 50€, filtro 10€, cambio olio e filtro 60€. Vuoi risparmiare 60€? Fattelo tu con il cric!

E invece cambio olio OFFERTA a 10€, costo filtro 20€, costo olio 90€.

drummer62
11-07-2013, 16:22
Stasera quando vado a ritirare la macchina... Che gli dico???



Gli dici con chiarezza che l'hai visto ad 80 euro e gli chiedi, visto il periodo difficile, di farti un po' di sconto. Non è complicato, io faccio così. Senza insistere o fare i conti in tasca agli altri, che è estremamente antipatico.

Oggi ero al discount per comprare il pranzo per tutti, qui in ufficio. Volevamo il Roast Beef all'inglese. Prezzo: 24.90/Kg.
Ne ho presi 6 etti e gli ho chiesto un po' di sconto, vista la quantità. Mi ha fatto 23 al Kg.
A volte basta chiedere.

Stefano K.
11-07-2013, 16:27
Io fossi un meccanico lo farei SOLO se il cliente mi porta ricambi originali di quella marca/vettura... Troppo spesso quelli di concorrenza, qualita' a parte che puo' essere identica o meno, hanno quel pezzetto messo diversamente che ti fa perdere un sacco di tempo e che poi magari è fonte ri rogne.

Il ricambio originale lo prendi e lo monti. Sempre

Maxrcs
11-07-2013, 16:27
Ma si per carità... Chiedere non costa nulla... Però anch'io sarei più contento se ci fosse limpidità...


Inviato dallo star tac

Julio
11-07-2013, 16:35
Nel mio piccolo ho fatto fare il tagliando alla macchina di mia moglie... Devo cambiare un cuscinetto ruota il mecc ha detto che costa 120€ ho guardato sulla baia e si trovano dai 60 agli 80€... Stasera quando vado a ritirare la macchina... Che gli dico???
Inviato dallo star tac

Mi allaccio per un esempio:

Ipotizziamo che la macchina sia sul ponte smontata, cosa gli diciamo di lasciarla li finché io non gli porto il pezzo? Mettiamo che gli serva il ponte... Rimane fermo ad aspettare i miei comodi? Se mentre fa il lavoro con il cuscinetto che gli ho portato gli serve qualche altro piccolo pezzo cosa deve fare? Fermarsi, chiedermi se lo può mettere lui o voglio portarlo io? ... Intanto il tempo passa...
Poi sui cuscinetti il discorso è delicato, se ne trovano a buon prezzo, ma se non sono di buona qualitá sono rumorosi fin da nuovi... Magari quello che ti monta lui per esperienza sa che non darà problemi...

doic
11-07-2013, 16:38
Pensa che io sono così pirla da comprare, per l'ufficio, l'hardware da quello che mi fornisce il software, pagandolo un bel po' di più. Ma al momento dei problemi (che spesso ci sono), non ho rimpalli di responsabilità. So con certezza con chi prendermela.

concordo...non sul pirla ovviamente :lol:.....dalle mie parti si dice che il pollo (lavoro) è composto dal petto (guadagno),coscia(sopravvivi) e le regueste (http://www.volgarmente.com/termine/regueste)(facilmente ci rimetti).....se uno mi porta il pollo intero e vien fuori un problema si trova un accomodamento se invece uno mi porta solo le regueste dopo un paio di volte lo mandi a pascolare altrove ;)

blackseal
11-07-2013, 16:42
Giusto. Io peresempio dal parrucchiere mi porto i capelli.


Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.

Io invece vado senza, mi metto in coda e aspetto che li tagli a qualcuno che li abbia della lunghezza giusta e del colore che mi piace; poi quando sta per raccoglierli, gli chiedo se me li mette in un sacchetto e se mi fornisce della colla :lol:

Julio
11-07-2013, 16:45
?..... Troppo spesso quelli di concorrenza, qualita' a parte che puo' essere identica o meno, hanno quel pezzetto messo diversamente che ti fa perdere un sacco di tempo e che poi magari è fonte ri rogne.

Il ricambio originale lo prendi e lo monti. Sempre

Condivido!

Se uno si cimenta a fare lavori di meccanica si rende conto che a volte per spendere qualcosa in meno sul pezzo tocca poi perdere ore nel montaggio...

drummer62
11-07-2013, 16:45
Però anch'io sarei più contento se ci fosse limpidità...



La limpidità c'è e si chiama "Prezzo di listino".
Siamo noi che chiediamo gli sconti (spesso a ragione)

RedBrik
11-07-2013, 16:47
Condivido!

Se uno si cimenta a fare lavori di meccanica si rende conto che a volte per spendere qualcosa in meno sul pezzo tocca poi perdere ore nel montaggio...


D'accordissimo. Infatti mai mai mai pezzi "in economia".

nota (anche se irrilevante ai fini delal discussione), nel mio caso specifico era il contrario. Il pezzo che voglio io è di solito il primo fornitore mentre quello proposto dal ricambista è spesso il secondo, o fornitori di dubbia provenienza.

Stefano K.
11-07-2013, 16:49
... Ovviamente aggiungo che se il cliente ti porta i pezzi è perché vuole risparmiare o perché "gli hanno detto che..." per cui sicuramente non ti portera' pezzi originali ma roba comprata qua e la su internette... Tu mecca la devi montare e bene garantendogli il lavoro come professionista... Io non lo farei mai, è solo fonte di rogne

Esempio classico i dischi e le pastiglie dei freni

simonetof
11-07-2013, 16:50
Io fossi un meccanico lo farei SOLO se il cliente mi porta ricambi originali di quella marca/vettura... Troppo spesso quelli di concorrenza, qualita' a parte che puo' essere identica o meno, hanno quel pezzetto messo diversamente che ti fa perdere un sacco di tempo e che poi magari è fonte ri rogne.



Comunque, nella stragrande maggioranza dei casi, i ricambi "di concorrenza" non sono altro che gli originali distribuiti direttamente da chi li produce.
Molti anni fa lavoravo da un ricambista concessionario di un Marchio di componenti automotive e ho visitato lo stabilimento. Nel magazzino imballavano i pezzi usciti dalla produzione sia con le scatole proprie sia con scatole a marchio di tre case automobilistiche!

RedBrik
11-07-2013, 16:53
Nel magazzino imballavano i pezzi usciti dalla produzione sia con le scatole proprie sia con scatole a marchio di tre case automobilistiche!

non è però per forza detto che siano allo stesso livello qualitativo.

Si, posso immaginare che se tirano fuori a caso da un cassone e mettono nelle confezioni sia il caso. Ma ci sono anche produttori che fan pezzi "di serie A" e pezzi "di serie B", magari anche nella stessa fabbrica, e poi distribuiscono di conseguenza.

Dario C.
11-07-2013, 17:00
Nel magazzino imballavano i pezzi usciti dalla produzione sia con le scatole proprie sia con scatole a marchio di tre case automobilistiche!

Da qui il detto "chi fà da se fà per tre"...:cool:

simonetof
11-07-2013, 17:00
Quelli a cui mi riferisco io erano assolutamente gli stessi prodotti!

Stefano K.
11-07-2013, 17:01
...Comunque, nella stragrande maggioranza dei casi, i ricambi "di concorrenza" non sono altro che gli originali distribuiti direttamente da chi li produce...


Parla con un meccanico delle guarnizioni delle teste se c'è differenza tra l'originale e di concorrenza....

Quel che dici puo' essere vero per ricambi di motori/carrozzeria che hanno gia' 15/20 di produzione alle spalle, ma per il recente il rischio che non siano identici rimane sempre molto alto :(

Maxrcs
11-07-2013, 17:03
Piccolo ot
A proposito di economia ho chiamato il meccanico,
Macchina pronta..
Filtri
Olio
Candele
Cuscinetto
Ricarica ac
Filtro abitacolo
Su un Audi A4 del 97 tot 600 euro.. E passa la paura
Per la rapina in banca mi consigliate il taglierino o spaccio una siringa per infetta??? :-)


Inviato dallo star tac

Stefano K.
11-07-2013, 17:04
Quelli a cui mi riferisco io erano assolutamente gli stessi prodotti!

Le case automobilistiche proprio per evitare questo impediscono alla ditta fornitrice di un particolare, costruito dietro commessa su specifiche di progetto della casa automobilistica, di commercializzarlo sotto marchio proprio prima del trascorso di un tot di anni, ad. es. 10

Julio
11-07-2013, 17:10
A volte le case automobilistiche chiedono specifiche proprie in esclusiva per i primi anni alle aziende fornitrici dei componenti, se invece vogliono risparmiare prendono quello che c'è già in produzione...

Julio
11-07-2013, 17:19
Parla con un meccanico delle guarnizioni delle teste se c'è differenza tra l'originale e di concorrenza....


Secondo me su alcune riparazioni con molte ore di manodopera, perché bisogna smontare tanti pezzi, non conviene assolutamente rischiare con componenti dubbi, perché se devi rifare il lavoro maledìci il momento che hai comprato quella roba!
Nel dubbio.... originale sempre!

alemeni
11-07-2013, 17:54
Premetto che non sono un commercialista, il quale, soprattutto se avesse tra i suoi clienti anche un meccanico, potrebbe svelare l'arcano, ma sono quasi sicuro che in contabilità il ricambio e la manodopera vadano su due conti separati. Ora secondo me sul ricambio, dove c'è una fattura di acquisto e magari si può giocare con i costi di magazzino, è più semplice "lavorare" su una riduzione, a livello fiscale, del ricavo mentre sulla manodopera, che è pura produzione, forse no, quindi il meccanico ha più convenienza in fattura ad alzare il valore del ricambio dove, diciamo così, il commercialista ha più margine di manovra, rispetto a quello della manodopera. IMHO.

RedBrik
11-07-2013, 17:59
Ma non abbiamo un commercialista in QDE che ci svela se ciò sia possibile.

Ecco, a me, questa spiegazione sembra logica.

Perchè se tutti lo fanno (e tutti lo fanno) ci sarà ben un perchè.

Stefano K.
11-07-2013, 18:00
Per me è piu' semplice: se ti dico che io meccanico prendo 50 euro l'ora (intendo dichiaratate tutte e fatturate eh) mi dici che sono un ladro e non mi porti piu' la macchina... Se invece scendo a 25/30 ricaricando il resto sul ricambio "scarico" la responsabilita' sul costo dello stesso, dove non puoi farci niente dovendolo prendere per forza per fare la riparazione

RedBrik
11-07-2013, 18:05
questa è la teoria alternativa, come già al post #57.

Stefano K.
11-07-2013, 18:10
Giusto, m'era sfuggito il post. :!:
La penso esattamente come Pancomau

Anche perché loa tecnica, fin troppo classica e ormai arcinota al fisco, di abbattare l'imponibile aumentando i costi deve essere ben ponderata con gli studi di settore e relativi parametri...

Tricheco
11-07-2013, 18:46
mah..............

cirodam
11-07-2013, 19:04
e se invece fosse solo una questione di conteggio di ore ??? potrebbero farsi pagare 20 ore di lavoro in una giornata... cosa effettivamente impossibile e quindi scaricano sul ricambio ...

Julio
11-07-2013, 19:34
Plausibile...

RedBrik
11-07-2013, 19:42
basterebbe dirmi, subito, in faccia, "il costo orario è di 70€" e poi fatturare le ore giuste.

Mi sa che alla fine la spiegazione più plausibile è proprio che si cerca di dare l'impressione di fare uno sconto sulla manodopera, pur facendo pagare il prezzo totale giusto, e quindi ci si lancia in voli pindarici su cosa (e come) mettere nella fattura.

Speravo me lo si potesse giustificare con pratiche contabili "creative", avrei preferito. Almeno non sarebbe stato un ulteriore segno della direzione di "fuffa generale" che la nostra società sta prendendo.

Poi se, per un qualsiasi motivo, gli si dice "i pezzi li do io" (e non per forza per risparmiare, ma magari perchè già li avevo, volendomi fare il lavoro da me), casca tutto lo spettacolo teatrale e, o si ammette che si deve chiedere di più in manodopera (chissà dov'era poi, il problema nel dirlo subito) o si viene gentilmente invitati a rivolgersi altrove, come se il mestiere di meccanico fosse inseparabile da quello di rivenditore di pezzi.

Mah.

brunop1200
11-07-2013, 19:58
Piccolo ot
A proposito di economia ho chiamato il meccanico,
Macchina pronta..
Filtri
Olio
Candele
Cuscinetto
Ricarica ac
Filtro abitacolo
Su un Audi A4 del 97 tot 600 euro.. E passa la paura
Per la rapina in banca mi consigliate il taglierino o spaccio una siringa per infetta??? :-)


Inviato dallo star tac

Audi a3, tutti i filtri originali audi+olio castrol edge longlife, 115 euri comodamente a casa tramite ebay.
15 euri ad un meccanico.
Totale tagliando 130 euri, contro i 300 del concessionario.
Risparmiati soldi, tempo, e sopratutto la presa per culo di essere vezzeggiato (dotto dotto' ...) da un lato e inculato dall'altro.
Idem tagliandi moto BMW. .... o ancora peggio trattare con un venditore di moto.

Ho visto alcuni meccanici con la tabella "costo manodopera 35 euri l'ora con ricambi forniti dal cliente".





B.P.

RedBrik
11-07-2013, 20:15
no dai, lui ha cambiato di più. Aveva parecchi pezzi in più che non solo i filtri. E il cuscinetto può essere un bel rompimento di palle, se non vuole uscire.

Nel suo caso, secondo me un 500€ ci stanno tutti. Ad occhio, 300 di pezzi e 200 di manodopera.

Nel tuo caso, 15€ per cambiare l'olio e "tutti i filtri" (aria e olio) mi sembra che hai un amico proprio economico.... :D

reda xk
11-07-2013, 21:03
Il meccanico e' artigiano e non dovrebbe ricaricare sui pezzi di ricambio, altrimenti diventa commercio.
Io la trafila la conosco bene comunque concordo con tutto ma in Italia il costo della manodopera e' comunque basso dai 22 a 33 circa per l'officina indipendente se non marginasse sui ricambi dovrebbe lavorare altre i 45

rudeby
11-07-2013, 21:04
io la penso come te

dal barbiere, addirittura, mi porto la schiuma
io i capelli

brunop1200
11-07-2013, 21:05
15 euro e stato il "prezzo" o regalo di un amico che non fa questo di mestiere.

Un tagliando con cuscinetti cinghie didtribuzione è comunque oggi una mezza rapina come ti metti metti.

Il fatto di comprare pezzi privatamente si sta diffondendo e molti meccanici regolari - ovvio non gli ufficiali- non si offendono.

Stefano K.
12-07-2013, 08:11
...Poi se, per un qualsiasi motivo, gli si dice "i pezzi li do io" (e non per forza per risparmiare, ma magari perchè già li avevo, volendomi fare il lavoro da me), casca tutto lo spettacolo teatrale e, o si ammette che si deve chiedere di più in manodopera (chissà dov'era poi, il problema nel dirlo subito) o si viene gentilmente invitati a rivolgersi altrove, come se il mestiere di meccanico fosse inseparabile da quello di rivenditore di pezzi...

Te l'ho spiegato sopra... Il meccanico storce il naso o non te lo fa quando non è sicuro del risultato del lavoro, perché conosce i pezzi non originali e sa come funziona..., e non ha voglia poi di starsi a prendere una grana perché la guarnizione della testa perde un'altra volta e bisogna rismontare tutto, o l'ammortizzatore è piu' corto e non "ci arriva"...

Se non credi in cio' che affermo, liberissimo, fai te stesso una controprova: porta tutti i pezzi originali vedrai se 99 meccanici su 100 te li montano. :)

ilmezza
12-07-2013, 19:32
Al che mi si rispose che andava bene, ma che la manodopera Y sarebbe aumentata di parecchio.

Mi rimane, ancora ad oggi, difficile da spiegare in maniera logica.


Mi sembra logico,non avendo anche il guadagno sul pezzo te lo attacca alla mano d'opera .
I ricambiasti in Svizzera applicano uno sconto minore ai privati,e non di poco!!!!

ilmezza
12-07-2013, 19:33
È aggiungerei giustamente!!!!

Skiv
12-07-2013, 21:10
Il meccanico e' artigiano e non dovrebbe ricaricare sui pezzi di ricambio, altrimenti diventa commercio.


Sbagliato, anche un artigiano può vendere, basta che con il proprio commercialista si dichiari un TOT di percentuale rispetto al lavorato, tipo il 20% vendita 80% lavorazione.
Il rincaro è comunque obbligato a fine di studi di settore, X entrate XY uscite e comunque sul perchè non dovesse esserci mi piace.
Io non sono meccanico ma ho un attività artigianale, non ho nessun problema a montare o lavorare con materiale fornito dal cliente, ma non esiste che giri la fattura allo stesso prezzo che ho d'acquisto, stando fuori con i soldi, pagando dipendenti, commercialista, tasse,ecc, con il rischio di venir pagato a babbo morto, mica sto a fare beneficenza, la mia P.Iva è a scopo di lucro, non sono una Onlus.