Visualizza la versione completa : Livello olio e temperatura
brusuillis
25-06-2013, 00:05
In questo weekend durante un tratto a bassa velocità a causa di una lunga coda, sono arrivato con le tacche temperatura al massimo.
E' la prima volta che mi succede pur avendo viaggiato tante volte con temperature decisamente più calde.
Dopo aver smaltito la coda ed aver ripreso la marcia normale ci sono voluti chilometri prima che le tacche ritornassero alla normalità. La cosa mi ha un po' impensierito.
Mi chiedevo se possa dipendere dal fatto che sono un po' basso di olio, poco sotto la metà oblò.
Magari dipende solo dal fatto che lo strumentino non sia il massimo quanto affidabilità....:lol::lol::lol:
brusuillis
25-06-2013, 07:58
Il sensore temperatura motore poco affidabile???
Sent from my iPhone using Tapatalk
La mia è sempre stata così. La moto è a posto, non ci sono evidenti anomalie e non ho mai approfondito la cosa. Sarà normale oppure il sensore di temperatura o lo strumento...boh.
Nonvadoinmacchina
25-06-2013, 08:45
A me il sensore funziona benissimo,
Anche a me è capitata una coda sotto sole caldo c@zzi e mazzi, e le tacche salivano salivano.
Una volta ripartito ho tenuto una velocità costante senza sforzare il motore.
5 minuti e le tacche erano come al solito.
Niente di più semplice, altrimenti puoi fermarti.
E poi non dipende dal sensore, ma anche dall'olio inserito.
Più o meno viscoso, peró credo ci sia un milione di post a riguardo.
Consiglio: dopo una bella scaldata come la tua, ricontrollare l'olio sarebbe il minimo.
Ciao!!!!! E vai tranquillo!!!!
brusuillis
25-06-2013, 09:12
Consigli ovvi, come ho scritto ho ripreso la marcia normale e ho riportato la temperatura alla normalità. Fatta scorrere senza forzare, marce alte e tanta aria. Olio ovviamente controllato subito e come riportato leggermente più sotto di metà oblò.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Nonvadoinmacchina
25-06-2013, 09:13
Allora non preoccuparti di nulla
brusuillis
25-06-2013, 09:32
Oro!
Per la cronaca monto olio Motul 5100 15w50
Sent from my iPhone using Tapatalk
Championpiero
25-06-2013, 11:01
a me non è mai successo.
Forse perché se trovo fila e non posso superare, ogni tot. minuti mi fermo proprio per evitare il surriscaldamento del motore.....
Non sono mai arrivato al max.
L'addetto vendite del conce dove ho comprato la moto (che è uno smanettone che fa fuoristrada, tant'è che aveva una mano fasciata a seguito di un volo...), mi aveva detto che c'era da cominciare a "preoccuparsi" dopo una mezz'ora che la temperatura era al max, in condizioni di colonna a passo d'uomo.
A parte che dopo mezz'ora di colonna in quelle condizioni, sarei più cotto io del motore, mi prenderei una pausa prima della fatidica mezz'ora...
P.S. Nessun commento da parte di possessori di GS LC ? :confused:
Rusanigul
25-06-2013, 14:05
Di solito a quante tacche ti rimane la temperatura ?
A me non è mai successo di vedere accesa la 5 tacca (di solito resta alla seconda dopo il primo riferimento) anche nel traffico.
Sicuramente il fatto di avere "poco" olio riduce la capacità termica complessiva (più ce n'è più ci vuole calore per scaldarlo).
Ad esempio sui vecchi Boxer che contengono solo 2,5L di olio, in caso di elaborazioni anche lievi, è consigliato montare un distanziale della coppa olio per aumentarne la capacità.
Nel tuo caso non credo proprio sia successo nulla di grave al motore, io cambierei solo l'olio perchè dopo quella scaldata , specialmente un semi sint come il tuo, perde buona parte delle sue proprietà.
brusuillis
25-06-2013, 14:20
Normalmente sempre a metà quindi due tacche sopra il segno.
Sono a qualche chilometro dai 30000 quindi prossimo al tagliando. L'olio è sicuramente come quello di una friggitrice a fine sagra...
Sent from my iPhone using Tapatalk
vitone44
25-06-2013, 16:21
Il cambio dell'olio andrebbe fatto ogni anno , adesso che si è surricaldato al massimo, cambialo, cosi ti togli ogni dubbio .
Fabrygs1200
25-06-2013, 22:32
Pure io dico la mia
mi è successa la stessa identica cosa un paio di anni fa in coda sugli appennini ...arrivato a casa mi sono accorto che il livello era al minimo .... fatto il solito rabbocco e tutto è tornato alla normalità
Believer
26-06-2013, 14:35
io al max sono arrivato a sei tacche...cmq ho notato che con il livello dell'olio a metà tende a surriscaldarsi meno facilmente
brusuillis
26-06-2013, 16:38
Con l'olio a metà surriscalda meno che averlo pieno o vuoto?
Visto che il raffreddamento è aria+olio, dovrebbe raffreddare meglio con livello olio alto (senza esagerare...).
Io ho fatto il tagliando dei mille e ho notato che seguendo la procedura per controllare il livello la finestrella rimane sempre piena! Le tacche dell'indicatore sono sempre 4.
....personalmente mai superato le 4 tacche...
tommasoadv
26-06-2013, 18:58
quoto teo...
brusuillis
26-06-2013, 19:30
Siete fortunati a non trovare ingorghi. Ultimamente sto odiando il pezzo di superstrada che bypassa Fiume (Rijeka) in Croazia. È un imbuto pazzesco e in stagione tra camper e crucchi con suv e roulotte al seguito è un vero bordello...
Comunque da quello che ho capito dai vostri post evidentemente sono basso di olio e l'olio che ho ormai è alla frutta.
Speravo di tirare per le lunghe prima di fare il tagliando dei 30000 (tra l'altro già raggiunti) ma mi sa che è meglio farlo presto.
Sent from my iPhone using Tapatalk
....anch'io farei un bel cambio d'olio visto anche che lo devi fare....;) ...poi vedi se ti si scalda come prima...;) !!!
brusuillis
27-06-2013, 09:31
Sono convinto di si, olio fresco o con il livello giusto, tutto tornerà come sempre.
Non pensavo l'olio degradasse così tanto. In effetti a guardarlo oltre l'oblò è nero come il petrolio... quello in bottiglia che uso per i rabbocchi è rosso scuro...
Rusanigul
27-06-2013, 12:39
Se vuoi proteggerla meglio in caso di surriscaldamenti, meglio un olio totalmente sintetico.
Dopo una scaldata come quella che ti è capitata, sei più tranquillo sul fatto che non perda le sue proprietà lubrificanti (maggior stabilità alle alte temperature)
daniele52
27-06-2013, 13:18
e non dimenticare di cambiare il filtro,se intasato rallenta molto la circolazione,di conseguenza lo scambio termico
brusuillis
27-06-2013, 13:37
Ma quindi il Motul che mi ha messo il conce non è un buon olio?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ma quindi il Motul che mi ha messo il conce non è un buon olio?
Sent from my iPhone using Tapatalk
il motul 5100 15w50 per la tua mucca e' uno degli olii piu' indicati !
sul fatto che sia nero avendo lavorato per 10000 km e' piu' che normale,
per la scaldata presa....ti stai facendo paranoie assurde, anche perche' non sai realmente a quanto stava la temperatura e, a giudicare dal responso degli altri che non sono mai andati oltre la quinta tacca, hai il sensore temperatura che lavora a azzi suoi !
domenica ho fatto mezzora di colonna in una galleria nei pressi del lago d'iseo e la temperatura dell'olio e' sempre rimasta sulla quarta tacca , ora mi sorge il dubbio che anche il mio sensore sia starato, mezzora a passo d'uomo-fermo e non si e' alzato l'indicatore temperatura !
il motul 5100 15w50 dalle caratteristiche (http://www.motul.com/system/product_descriptions/technical_data_sheets/61286/original/5100_4T_15W-50_(GB).pdf?1362492171) risulta anche migliore di molti full synt
Motul è una marca non un tipo specifico di olio....
Come ti hanno già detto meglio totalmente sintetico e meglio almeno W50 tipo Mobil1 5W50 o Shell 10W60 ma anche Castrol rs 10W60 o Motul o Bardhal ecc. con quelle "gradazioni" sono sintetici quasi per forza. Sulle mukke "ad aria" la frizione è a secco e il cambio è separato, non servono olii da moto ma da macchina....
Dalla scheda linkata il motul 15W50 non è niente di che, leggermente inferiore DA NUOVO a quelli indicati sopra, in rete ci sono le schede tecniche di tutti, basta leggere, e non parte da 5 o da 10 ma da 15....
brusuillis
27-06-2013, 16:48
Ska avevo riferito sul tipo esatto di Motul che ho al post #9.
Ho un Motul 5100 15w50.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Rusanigul
27-06-2013, 18:04
Il Motul 5100 è un'ottimo olio.
La resistenza della viscosità alle alte temperature però è una caratteristica intrinseca al tipo di olio. Un base sintetica o peggio un minerale, è molto più soggetto a degradarsi (perdere le proprie caratteristiche di viscosità nominale) rispetto ad un olio completamente sintetico.
In condizioni critiche come quella capitata a Brusuillis è meglio avere nel motore un totalmente sintetico che da maggiori garanzie di non "liquefarsi" troppo.
Rusanigul
27-06-2013, 18:24
Vi racconto una "leggenda metropolitana" che riguarda la Harley la quale si è convertita solo da pochi anni all'uso dell'olio a base sintetica (!).
Da sempre i motori HD usano l'olio minerale (HD 360 in gradazione 20W50) consigliato della MoCo e commercializzato con il suo brand.
Molti di questi motori hanno centinai di migliaia di Km e non hanno mai avuto problemi di lubrificazione.
Si narra invece che alcuni hanno accusato grippaggi/sbiellamenti improvvisi, magari mentre stavano viaggiando con un filo di gas su una strada senza traffico e con aria fresca di primavera.
Questi ultimi avrebbero partecipato giorni prima a raduni con tanto di parate a bassissima velocità in gruppo con il risultato di dare una bella scaldata all'olio minerale dei propri motori e di fargli così perdere quasi completamente la sua viscosità che ha portato al grippaggio anche a distanza di giorni dal raduno.
Questo perchè se anche si raffredda, un olio che ha perso la sua viscosità, non la recupera più.
Questo può succedere a tutti i tipi di oli ma se supponiamo ad un minerale succede a 100°, ad un base sintetica succede a 130° e ad un fully sint succede a 180°.
I motori raffreddati ad aria sono più soggetti a questi rischi perchè non hanno l'acqua che stabilizza la temperatura (almeno finchè non bolle) e soprattutto quando sono fermi in colonna non hanno il beneficio della ventola del radiatore che aiuta a non far salire oltre modo la temperatura del motore.
Quindi a parità di qualità e gradazione SAE, nei motori ad aria è meglio usare oli completamente sintetici o starci attenti con la temperatura del motore (quando si può ovviamente).
il gs 1200 funziona benissimo in tutte le condizioni anche con un minerale 20w50 come consigliato dalla casa specialmente nei primi 30000 km di assestamento ,
un semisintetico va piu' che bene, in concessionaria mettono un castrol 10w40 che vale veramente poco e fanno pagare molto , eppure c'e' in giro qualche gs tagliandato sempre in bmw con piu' di 100.000 km che viaggia senza problemi !
mettere un fullsynt in questo motore non serve e porta benefici non sempre tangibili anche se male non gli fa', e poi ricordiamoci che di veri fullsynt ne esistono pochi, e a livello commerciale non sono quelli che paghi 10 euro litro al carrefour....
un conoscente qui in brianza anni fa' produceva filtri per olio particolari che usava anche ferrari nei motori e nei cambi da formula uno, questi filtri in microcarta dovevano essere in grado di sopportare temperature olio elevatissime e di conseguenza trattenere le impurita' e cristallizzazioni piu' piccole generate dall'olio quando veniva stressato a temperature elevate, si parla di oltre 150 gradi !
per testare i filtri testava di conseguenza anche l'olio stressandolo, il peggior olio non vi dico quale fosse risultato nei suoi test, ma a livello di olii commerciali il miglior rendimento sotto stress era propio quello di un olio motul in vendita negli scaffali di qualunque ricambista , non ricordo che olio fosse ma senza dubbio sara' stato un fullsynt !
motul e' tra gli olii migliori al mondo , con formule propie , a volte paradossalmete anche vegetali !
un 5100 15w50 nella mucca basta e avanza e ci vai anche nel deserto !
tanto per citare un produttore d'olio di nicchia : Motorex ha in catalogo un olio sviluppato appositamente per motori bmw boxer e quardacaso (http://www.motorexitalia.it/mainwebsite_html/motorex_2010/boxer_4t.html) si tratta di un 15w50 semisintetico da 30 euro al litro , e cosa lo avra' mai creato a fare visto che ha in catalogo ottimi olii fullsynt un po' di tutte le gradazioni ?
poi ognuno e' libero di farsi tutte le paranoie del caso che vuole !
Comunque bruis anche a me era arrivata alla sesta tacca in coda a Roma...ho spento un paio di minuti e sonk ripartito di nuovo con la 4a!!
Nulla di grave! Cambia olio comunque se hai già fatto abbastanza strada
Ho montato circa 5-600 km fà proprio il Motul 5100 15w50 ... prima c'era il castrol 10w50 montato dal conce stesso lo scorso anno 9000km fà ...
non sò se è suggestione da olio nuovo ma mi pare di sentire il motore + ovattato ... quindi meglio sotto questo aspetto ... unico inconveniente però è che mi pare si sia accentuato lo sdeng sdegn del tendicatena del cilindro dx all'accensione ...
prima di cambiare olio lo faceva molto + di rado e solo dopo una certa sosta sul cavalletto laterale ... ora ho l'impressione che lo faccia spesso ... potrebbe essere la viscosità maggiore a ritardare l'effetto del tendicatena?
vi chiedo scusa se sono andato un tantino OT ...
Nel mio vecchio Quota, a 55.000 km, ho cominciato a mettere il Bardahl, dopo anni di Sint 2000. Il risultato è stato eccezionale; era fluidissimo, mai andato così bene, neanche da nuovo.
P.S. Al supermercato non l'ho mai trovato e non è per niente economico, però che resa...
Denis, controlla le fatture dei tagliandi, sulla mia il concessionario ha scritto Castrol 15W50 non il 40. Poi oggi gli oli sono mediamente tutti buoni ma molti si fanno pagare più la pubblicità e i test;) del prodotto in se.:cool: Poi per come le usiamo ste moto....
Il motorex che hai linkato ha la specifica Jaso MA, che c'entra con il boxer? ed è "progettato " specificatamente? maddai!
Quoto integralmente Rusangul.
Tralascio la disquisizione puramente tecnica sugli oli perchè non ne capisco una beata mazza!
Ho guidato insieme ad altre 4 GS dentro Instanbul (e già avevamo fatto circa 6000 KM in Turchia, stavamo in fase di rientro) e tutti bloccati nel traffico di quella fantastica città avevamo le tacche al massimo.
Quando ho chiesto agli altri (che avevano più esperienza di me) se fosse il caso di accostare un momento per far riposare le moto...mi si sono messi a ridere in faccia.
Mi hanno chiesto:"hai qualche spia rossa accesa!?!?!? No! Allora cammina che è normale.
Mi sembra abbiano anche nominato "...sul libretto di uso e manutenzione"...questo sconosciuto...ci dovrebbe essere scritto qualcosa.
Ora se il tuo problema è che la temp è salita al max e non è più scesa...faglia dare una occhiata da un mecca di fiducia...il resto penso siano cd "seghe mentali".
brusuillis
28-06-2013, 19:25
NON MI FACCIO SEGHE MENTALI ;)
Ho solo chiesto al forum, sempre pronto e competente, se il surriscaldamento anomalo poteva dipendere dall'olio... in 100000 km con vari GS non mi era mai capitato... mai stato a Istanbul, ma di caldo anche oltre i 40 gradi ne ho preso pure troppe volte... :cool::cool::cool:
Era più per far discussione e dare informazione e infatti mi pare ne sia scaturito un bel 3d :D
Rusanigul
01-07-2013, 13:54
Denis, controlla le fatture dei tagliandi, sulla mia il concessionario ha scritto Castrol 15W50 non il 40. Poi oggi gli oli sono mediamente tutti buoni ma molti si fanno pagare più la pubblicità e i test;) del prodotto in se.:cool: Poi per come le usiamo ste moto....
Il motorex che hai linkato ha la specifica Jaso MA, che c'entra con il boxer? ed è "progettato " specificatamente? maddai!
Quoto integralmente Rusangul.
Ecco uno, non solo dotato di meningi, ma in grado di farle funzionare.
Grande SKA :cool:
Progettano ad hoc un olio per il boxer e si preoccupano delle frizioni in bagno d'olio (Jaso MA).
Beati i polli che ci credono e che di sicuro di seghe mentali non se ne fanno in quanto gli manca la materia prima :lol:
tomasgiulio
12-06-2016, 09:36
Riesumo questo post per raccontare un fatto accadutomi ieri. Al rientro da una giornata sulle alpi (500km circa) mi trovavo in colonna per entrare a Zurigo e improvvisamente, marciando a passo d'uomo su una leggera salita, l'indicatore della temperatura olio da 5-6 tacche, scende a 2 improvvisamente...Dopo qualche istante, credo al max 40-50 sec, ritorna a segnare le 5-6 tacche solite. Ok...procedo e dopo qualche kilometro, sempre in colonna, la spia dell'olio (quella rossa per intendersi) lampeggia per una frazione di secondo 2 volte. Su 10 livelli di temperatura del 1150 il segnale è arrivato al max a 7 (zona rossa tra 9 e 10) Ora l'olio l'avevo rabboccato prima di partire fino a metà oblò...e una volta a casa, dopo qualche kilometro, il livello è appena sotto la metà dell'oblo... Qualcuno ha qualche idea di cosa possa essere successo? Falsa lettura dovuta a prob elettrico? Effettivo segnale di bassa press?
roberto40
12-06-2016, 09:47
A mio avviso una falsa lettura, visto che comunque indica una temperatura che non può variare repentinamente.
La spia dell'olio che lampeggia invece potrebbe essere causata dall'olio un po' troppo caldo, o forse anche li un falso contatto.
Tienila sotto controllo e intanto controlla che il cavo elettrico non sia rovinato.
Nonvadoinmacchina
12-06-2016, 11:30
@tomasgiulio
so benissimo che sai come controllare e rabboccare l'olio. sempre da caldo e mai da freddo, per far si che, con il calore, si apra la valvola del radiatore dell'olio e quindi, tutto lo stesso sia in circolo.
a parte la prefazione, fidati dell'oblò.
sicuramente sarà stato un falso contatto oppure qualche altro problema, ma solo da ricercare nell'elettronica.
Buona strada
vertical
12-06-2016, 13:30
elettricamente le due indicazioni hanno sensori e routing dei cablaggi separati, non sottovaluterei questo doppio avviso relativo all'olio.....
tomasgiulio
12-06-2016, 23:01
grazie a tutti delle risposte...
@rob40 e nonvadoin...:terrò sicuramente sottocontrollo l'olio e controllerò il cavo elettrico...:)
@vertical:detto questo cosa intendi...cosa dovrei controllare? :)
vertical
13-06-2016, 01:23
come ti hanno già detto tieni sotto controllo le spie e assicurati del livello olio, il mio intervento era riferito al post di nonvadoinmacchina che seppur condivisibile afferma che sicuramente si tratta di un esclusivo problema elettrico, ecco non è detto. La pompa dell'olio pesca attraverso una "succhiarola" non è detto che con il tempo residui che si solidificano (morchia) la intasino riducendo il pescaggio. Come verificare? Un boroscopio forse, in commercio si trovano anche a basso costo, ne ho visti alcuni che si collegano a smartphone. E' il caso di fare il controllo? se si ripete si, dopo aver escluso una doppia avaria elettrica contemporanea, più unica che rara ma in ogni caso da verificare.
Nonvadoinmacchina
13-06-2016, 15:32
chiedo venia, in effetti non avevo pensato alla pompa olio
ho un amico giessita che sullla sua moto (quasi 90mila km) ha sempre montato un 5-50 ..........mai avuto problemi!
Ciao....vi dico la mia : con l" rt 2008 venduto con 143 mkm. quasi sempre 5/50 carrefour cambiato ogni 10-11 m. olio auto 10/40 ecc anche saltato qualche cambio filtro......se ai il compiuter di bordo la moto si spegne se surriscalda se ai il compiuter però sennò no !! Te lo dico sicuro perchè successo ad un mio collega ad un raduno comunque come ti ha suggerito qualcuno tieni il livello al massimo poi se fai code lunghe ti credo che scalda ma tieni l"olio al massimo sull"oblò , poi sei a 10000 m. è aquetta quindi non aiuta di sicuro...
ho un amico giessita che sullla sua moto (quasi 90mila km) ha sempre montato un 5-50 ..........mai avuto problemi!
In effetti quasi sempre usato anch"io e mai avuti problemi ora possiedo la lc con il suo 5/40 con frizione in bagno d"olio e quasi mi dispiace !!! l"unica è che se trovi qualche ingorgo non scalda più di là...perchè parte la ventola che aiuta.:lol::lol::lol:
skorpio64
25-10-2017, 18:30
Ciao a tutti. Dopo aver letto di tutto e di più sul controllo livello olio non ho trovato una risposta al mio dubbio.
Dunque, a causa di una mattina in città con traffico intenso rimango bloccato più volte in un ingorgo e la temperatura sale ben oltre la 4 tacca.
Vabbè ne approfitto per fare un controllo olio quindi tornato a casa la tengo 10 minuti sul laterale e poi la metto sul centrale. Oblò quasi del tutto pieno. Me ne vado tranquillo. Il giorno dopo vado a prendere la moto e butto un'altra occhiata all'oblò : olio a metà oblò (sul puntino centrale) come sempre. Ho pensato di aver visto male e ripeto l'operazione però questa volta, dopo averla messa sul centrale, guardo fisso l'oblo. In effetti noto che l'olio è alto ma poi piano piano scende sino a stabilizzarsi intorno alla metà. E' normale che fa così ? L'olio ritorna nel radiatore ?
La moto è una gs 1200 bialbero 2010.
Grazie
MAURI_57
25-10-2017, 19:10
Presumo che la tua procedura per il controllo olio non è tanto esatta io solitamente faccio cosi: con motore bello caldo spengo e metto la moto su una superficie piana con il cavalletto centrale aspetto 10 minuti in modo che l'olio decanti nella coppa dell'olio e controllo. A freddo non ci faccio caso è sbagliata come procedura come è sbagliata metterla sul laterale per ovvii motivi.
ciao
L'olio motore da caldo a freddo diminuisce di volume sia perché "rientra" la dilatazione termica sia perché, durante il funzionamento del motore, si emulsiona con l'aria che poi, raffreddandosi a motore spento, viene a galla e se ne va. IMHO
La procedura indicata da mauri57 è quella corretta, con una precisazione. È necessario far scaldare il motore finché non si apre la valvola che consente la sdiacesa dell'olio del radiatore. In questo modo tutto l'olio del motore è nella coppa e la lettura dell'oblò sarà corretta. Non ricordo a quale tacca corrisponda l'apertura della valvola, la 6^? La prima sopra il triangolino di riferimento ?
Inoltre, siccome tra la metà oblò è la parte superiore ci sono circa 500cc il controllo si può fare anche a freddo. Se il livello è nella parte bassa è sufficiente aggiungere 500 cc.
Se ho detto c...te correggetemi.
Nonvadoinmacchina
25-10-2017, 20:13
@skorpio
va bene così, no pippe mentali
se dopo un giro (20 min) l'olio si assesta tra la metà e i 3\4 va benissimo.
intendiamoci che in caso il livello olio (da caldo) fosse nella parte inferiore dell'oblò, non succede nulla. Bastano 500cc e sei ok.
Felice periodo invernale a tutti
Ho notato anch'io che a caldo, dopo i canonici 10 minuti sul cavalletto, il livello dell'olio è leggermente superiore a quello che si riscontra la mattina dopo. Non conosco i motivi tecnici. Circa il metodo di rilevamento del livello olio su questo forum sono stati consumati fiumi di inchiostro. L'importante, a parità delle altre condizioni, è usare sempre solo uno dei due sistemi; subito sul cavalletto centrale o una prima attesa di circa 15/30 minuti sul laterale e poi sul centrale. Se li alterni poi non ci capisci più nulla. L'importante che prima della rilevazione il motore fosse caldo molto caldo......
È necessario far scaldare il motore finché non si apre la valvola che consente la discesa dell'olio del radiatore. In questo modo tutto l'olio del motore è nella coppa e la lettura dell'oblò sarà corretta.
Inoltre, siccome tra la metà oblò è la parte superiore ci sono circa 500cc
Se ho detto c...te correggetemi.
Come da te richiesto (:)). correggo alcune tue affermazioni, precisando che mi riferisco ad un GS 1200 standard bialbero 2010.
Supponendo, come accade nel 99,9% dei casi, che l'ultimo spegnimento sia avvenuto con il motore a temperatura di esercizio e pertanto valvola termostatica aperta, non serve riportare il motore in temperatura poiché l'olio è già defluito in coppa all'atto dell'ultimo spegnimento.
Dal livello minimo dell'oblò (non da metà oblò) al livello massimo ci sono circa 500 cc. di olio. E' importante questo riferimento perché se dal livello a metà oblò aggiungi 500 cc. vedi la finestrella bella piena e pensi di essere a posto. In realtà sei andato molto oltre e la cosa è sconsigliata da BMW, tanto è vero che raccomanda, in quel caso, di andare in Assistenza a far togliere l'eccesso d'olio.
Approfitto del 3ad anche per constatare come autoconvincimenti basati sul nulla vengano spacciati come verità tecniche: la misurazione del livello olio si fa col motore in temperatura e lasciando la moto per 5 minuti sul cavalletto centrale in piano. La stampella laterale, in questo caso, lasciatela stare.
Sarebbe utile, ogni tanto e a mio parere, leggere il libretto di Uso e Manutenzione.
https://i.imgur.com/54chzzb.jpg
https://i.imgur.com/DV5fYEZ.jpg
Grazie per le precisazioni gigibi. Erano cose che avevo letto secoli fa ed ho riportato così come le ricordavo. Leggendoti mi sorge un dubbio però. Qual'e' la temperatura di esercizio? Si parla di "tragitti lunghi" ma questo non significa nulla. Se giro in moto per due ore a temperature prossime allo zero ed andatura ridotta la temperatura del motore sarà notevolmente inferiore a quella raggiunta in due ore di autostrada a pieno carico in estate! Per esempio domenica giro in moto (GS del 2008) e rientro di sera. Temperatura bassa e quando ho spento la moto l'indicatore indicava 4 tacche. Mi chiedo la valvola si era aperta in modo da far defluire l'olio? La lettura sarebbe stata corretta?
M a scusate ma quando arrivata come scritto alla sesta tacca? io anche in estate piu' della quarta tacca la mia moto non sale boo ciao
Sempreinsella
26-10-2017, 20:11
Stefmy, 3a o 4a tacca va bene
Orobic, se stai in coda fermo ci arriva, vai tranquillo;)
Ma anche in coda la mia non supera le 4 tacche
La temperatura di esercizio è quella che, una volta raggiunta, non cresce ulteriormente perché il sistema di raffreddamento provvede a dissipare l'ulteriore calore prodotto e il sistema è in equilibrio. Nel mio GS l'informazione è fornita da una serie di barrette che a regime termico sono quattro come dice Orobic. Ovviamente in estate il motore va in temperatura più in fretta ed in inverno ci mette un po' di più specialmente nei motori ove buona parte del raffreddamento è affidato all'aria. Se il motore non è in temperatura e vuoi verificare il livello non ti resta che lasciar scaldare il motore a moto ferma. Fai attenzione che nel GS, a moto ferma, la temperatura tende a salire oltre il valore di riferimento perché manca l'effetto dinamico dell'aria e non ci sono ventole per forzarne la circolazione. Pertanto non lasciare il motore acceso da fermo per due ore (o anche molto meno...) perché provocheresti gravi danni. Quanto alla temperatura dell'olio è molto semplice: a motore freddo metti una mano sul radiatore olio e lo sentirai ovviamente freddo. Il motore è progettato per andare in temperatura il più presto possibile e pertanto, da freddo, non chiede l'aiuto dell'olio per dissipare calore. Dopo pochi minuti, raggiunta una certa temperatura e secondo quanto stabilito dal costruttore, si apre la valvola termostatica e senti con la mano che il radiatore s'intiepidisce e l'olio comincia a circolare. Poi è meglio che togli la mano :).
grande Gibibi hai parlato meglio di un libro stampato:):!:
Tanks. Ora finalmente so quando si apre la valvola, visto che tutto il nocciolo della questione è lì è nella quantità di olio che rimane in alto nel radiatore. Perché se è lì non è nella coppa e falsa sia la lettura che il cambio olio con il rischio di metterne troppo. Se basta sentire il radiatore caldo per sapere quando si è aperta la valvola il gioco è fatto.
per non sbagliare mai al cambio olio metti 3,5 chili invece che 4 chili. Poi la usi e al caso rabbocchi. Tanto anche se il livello effettivo fosse al minimo ne hai appunto 3,5 kg visto che l'oblo' dal minimo al massimo ne vede 0,5 kg
E il motore funzionerebbe senza problemi anche con 2-2,5 kg, tutto il resto e' per raffreddarlo bene e per evitare che la gente tra un tagliando e l'altro resti senza (parlo di quelli che al massimo sanno mettere la benzina ).
skorpio64
27-10-2017, 12:39
Ciao a tutti. Non mi faccio pippe mentali, la moto va bene. Volevo solo chiarimenti perchè, leggendo e rileggendo tutto quanto scritto sull'argomento, ero un po' confuso per via di diverse teorie descritte. In effetti mi suonava strano impiegare 20 minuti per un semplice controllo del livello olio. Purtroppo la mia moto consuma un po' di olio, questo è sicuro.
Comunque grazie a tutti per le delucidazioni.
ma controllalo a freddo prima di partire . Tanto se il termostato era aperto quando la hai fermata l'olio e' scolato tutto senza problemi. fregatene del livello nell'oblo', da qualunque parte sta tra il minimo e il massimo va sempre bene. basta che lo vedi.
se ne consuma meglio tenere il livello basso e guardarlo spesso. Ne consumerai molto meno che tenerlo sempre rabboccato al massimo
Non sapevo. Qual è il motivo di tenere il livello basso?
PS. La mia consuma circa 120 cc. ogni 1000 km ed ho passato i 70.000 da poco.
Pasqui!!!!!!!!
28-10-2017, 17:33
La mia 90000 km e non ne mangia un grammo...da nuova fino a 25/30000 un pochino ricordo che ne mangiava.
Non sapevo. Qual è il motivo di tenere il livello basso?
PS. La mia consuma circa 120 cc. ogni 1000 km ed ho passato i 70.000 da poco.
ne abbiamo parlato mille volte. Vale per tutti i motori ma particolarmente per il boxer bicilindrico. Quando i pistoni vanno e vengono generano pulsazioni di pressione dentro il carter motore. NEl monocilindrico sono abbastanza importanti, nei pluricilindrici dato che alcuni pistoni salgono mentre altri scendono le pulsazioni sono reltivamente contenute perche' i volumi restano piu o meno costanti. Ma in un boxer bicilindrico, con i pistoni che scendono insieme, le pulsazioni sono molto consistenti e generano pressione nel basamento che fanno sfiatare i vapori in cassa filtro. Come detto succede in ogni motore, ma qui particolarmente. Se tieni il livello basso c'e' piu' volume occupaato da aria, e la pressione interna resta inferiore.
In qualunque motoore comunque , se tieni il livello alto vedrai che arrivi abbastanza rapidamente a un livello medio, mentre dal medio al minimo ci metti molto di piu'. Anche sui motori auto quando sono vecchi il primo accorgimento e' tenere il livello basso, ovviamente controllandolo un po' piu' spesso.
120cc ogni 1000 km e' accettabilissimo.
Grazie Aspes. Ti chiedo un altro chiarimento che tradisce la mia ignoranza in materia. Se i vapori possono sfiatare in cassa filtro perché non lo fa anche l'aria pompata dai pistoni impedendo così sovrappressioni nel basamento?
e' proprio l'aria che sfiata, ma e' densa di vapori di olio. Infatti tutti i motori hanno un ricircolo con un tubo per tenere il basamento a contatto con la pressione atmosferica e lasciare sfogo, una volta (anni 50-60) buttava all'aria aperta, guarda le foto d'epoca di moto da corsa e vedrai il tipico tubetto che finisce dietro la sella. Poi si decise che era meglio buttarli in cassa filtro per evitare di sporcare l'asfalto. Ma se qualcuno ha buona memoria ricordera' le fiat 600 e 850 con il tubetto penzoloni che faceva la nuvoletta azzurra.. perche' quando un motore era talmente sfiatato che attraverso le fasce il passaggio di gas combusti era tale da generare forti pressioni, in pratica tutto quell'olio passando di nuovo da filtro e dentro camera di scoppio bagnava le candele. Allora con i motori in fin di vita si staccava il tubetto e lo si lasciava "pisciare" verso l'esterno. Robe di altri tempi.
Ora, se tu hai il basamento con tanto olio, e' evidente che , essendo l'olio incomprimibile, quando i pistoni scendono si genera una certa pressione nell'aria dentro il basamento. Se ho meno olio, ho piu' volume occupato da aria,che essendo comprimibile verra' compressa un po' meno, visto che dispone di maggior volume. E limiti il fenomeno. Che poi a voler fare la punta alle supposte, c'e' anche un infinitesimo vantaggio nelle prestazioni, perche' comprimere l'aria e' solo lavoro passivo, inutile e dannoso....non a caso i motori da corsa sono tutti a carter secco.
Sto seguendo con interesse aspes.
Bravo anche nella spiegazione.
P.S. A carter secco sarebbe?
Gran Membro dei Magnifici Pirla ™
Carter secco: l'olio dopo aver circolato non si raccoglie nella coppa sotto il motore ma va in un serbatoio separato.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Ora, se tu hai il basamento con tanto olio, e' evidente che , essendo l'olio incomprimibile, quando i pistoni scendono si genera una certa pressione nell'aria dentro il basamento. Se ho meno olio, ho piu' volume occupato da aria,che essendo comprimibile verra' compressa un po' meno, visto che dispone di maggior volume.
Scusami se insisto. E' proprio quello che ripeti come nel tuo post precedente che non mi è chiaro. Il basamento non è un sistema chiuso: ha uno sfiato. Come fa la pressione ad aumentare? E' come gonfiare una camera d'aria con un buco: tanto entra, tanto esce e la pressione non aumenta. Dove sbaglio?
se gonfi veloce riesci a gonfiare anche una camera d'aria bucata. basta pompare più aria di quella che esce... devi immaginare un processo molto veloce e un foro di sfiato del basamento di dimensione piccola, come in effetti è
Carter secco: l'olio dopo aver circolato non si raccoglie nella coppa sotto il motore ma va in un serbatoio separato.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando TapatalkGrazie rasú.
Gran Membro dei Magnifici Pirla ™
Presumo che nella mia moto abbiano messo un serbatoio separato per....?
Raffreddamento?😄😄
Gran Membro dei Magnifici Pirla ™
CARLO56M
30-10-2017, 20:36
R 1200 gs bialbero. In coda a genova per il traghetto quest'estate, dopo circa 1 ora la temperatura ha raggiunto il massimo delle tacche e si è accesa anche una spia rossa (scoperto poi che indicava un surriscaldamento olio) ho spento la moto ed ho atteso 10 minuti prima di riavviarla.
Al riavvio mancava solo una tacca al massimo ma la spia rossa si era spenta.
Ho già percorso 4000 km ed e tutto ok, probabilmente viaggiare per un ora solo con la prima sotto al sole ha provocato un surriscaldamento
r1200gssr
30-10-2017, 20:52
Ot , ma fate la fila x il traghetto??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io a giugno sono andato in sardegna e all'arrivo gli addetti stessi all'imbarco mi hanno detto che potevo passare davanti a tutte le auto e mettermi in prima fila........stessa cosa a napoli x imbarco per la sicilia a gennaio.....di solito le moto le fanno passare avanti......
r1200gssr
31-10-2017, 12:09
Infatti....fine ot
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
R 1200 gs bialbero. In coda a genova per il traghetto quest'estate, dopo circa 1 ora
permettimi di essere un pelo sarcastico. un'ora di coda per fare immagino cento metri,200 metri ? forse meno? ma allora tieni il motore acceso? lo spengo, scendo dalla moto e ogni tanto la spingo a mano quando la fila si muove.
Hai un motore raffreddato ad aria , e senza raffreddamento forzato.
CARLO56M
31-10-2017, 18:39
La coda era per entrare in genova, non al traghetto, mi sono spiegato male. La moto aveva le borse laterali e non riuscivo a sorpassare. Ho spento la moto mentre facevo vedere il biglietto all'ingresso del porto.
capisco. Comunque rispetto a un tempo perlomeno la strumentazione ti avvisa in tempo prima di far danni. Giustamente non viene spento il motore per iniziativa automatica perche' se tu fossi in situazione di sorpasso o altro si creerebbe pericolo. L'olio non subisce alcun problema nemmeno a 140 gradi. Il motore piu' o meno neppure. Certo, se tu avessi ignorato anche i segnali di allarme allora potevi arrivare al grippaggio.
A me è successo di fare un'oretta di fila tutto di 1^ e le tacche erano quasi al massimo, non mi sono subito preoccupato, però poi quando ho controllato l'oblò era danneggiato
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=480164
https://image.ibb.co/kPmsOG/oblo.jpg (https://ibb.co/cuVK3G)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |