Visualizza la versione completa : La paura fa 130 (km/h)
A voi possessori di X-Challenge, a che velocità riuscite a percorrere tratti stradali a scorrimento veloce?
no tranquilli , non sono della polizia stradale :)
semplicemente raggiunti i 130 km/h la mia moto si trasforma in un cavallo da rodeo: moto e manubrio vibrano da pazzi ed il parafango sembra in preda alle convulsioni.
lo fa anche a voi?
non molto fa ha percorso un 70 km in autostrada, che sono quasi una mezzora di martello pneumatico fra le mani.
Soluzioni?
Come ho un po' di tempo pensavo di far controllare l'equilibratura della ruota anteriore; e poi penso che il parafango è troppo libero di oscillare, secondo me va immobilizzato in qualche modo.
Che ne pensate?
vadolungo
30-05-2013, 23:41
A 130 viaggio sereno, con vibrazioni accettabilissime e parafango fermo.
Discussione simile affrontata per xmoto e riassumendo ti posso dire che faresti meglio a rallentare e goderti il panorama :) insomma non c'è rimedio.
Puoi migliorare leggermente con cupolino e contarppesi ma le nostre moto non sono fatte per questo.
ho proavto giusto oggi la sorellona 800gs e quella sì che a velocità medio alte è stabile e sicura ;)
Io lascierei stare il parafango così come l'hanno studiato perchè non credo sia saggio fare modifiche in quel senso, piuttosto al prox cambio gomme cerca qualcosa di più stradale.
Lampss
non avevo trovato discussioni sullo stesso argomento quindi ho pensato di chiedere.
"insomma non c'è rimedio"
comunque che sfiga eh ! c'è sempre qualche piccolo problema ovviamente irrisolvibile.
l'unica cosa che mi viene da pensare sono le gomme, potrebbero essere ovalizzate; strano però che a 120 km/h va bene e a 130 diventa insostenibile.
poi strana anche sta cosa del parafango.
vadolungo ma davvero il tuo non fa una piega? a me sembra che debba staccarsi da un momento all'altro...
uff
la mia arriva a 180 km/h (di tachimetro) con le gomme metzler sahara montate.
con le attuali tkc 80, a 120 km/h l'avantreno comincia ad oscillare....
comunque....a monoammortizzatore posteriore sgonfio o con gomma anteriore consumata....l'oscillazione peggiora......
vadolungo
01-06-2013, 08:05
Con le Sahara 3 si va sul velluto. Le monto con la bella stagione, per "turismo". Ottime in piga, confortevoli sul veloce. Il parafango è lì, con la sua bella linea e la sua buona aerodinamica, stabile e rigido, (anche troppo, per l'uso in of).
bandurm che gomme monti ? Sono equilibrate? Il cerchio è dritto? Le sospensioni sono regolate? Le forcelle sono ok? Hai un bauletto?
Con la Xch in ordine, i 130 in autostrada sono un piacere e se ti annoi allunghi su i curvoni ben oltre i limiti di legge.
non avevo trovato discussioni sullo stesso argomento quindi ho pensato di chiedere.
"insomma non c'è rimedio"
...hai fatto benissimo a chiedere era solo per sottolineare che purtroppo è
già difficile per xmoto che ha ruota da 17" per di più stradale. ;)
ho proavto giusto oggi la sorellona 800gs e quella sì che a velocità medio alte è stabile e sicura ;)
scusa ma velocità medio alta quanto è?
monto le metzeler sahara con le quali è uscita di fabbrica, all'anteriore le regolazioni stanno a metà, al mono posteriore su strada è messo hard; con o senza bauletto a 130 non va; addirittura Kayo ci arriva a 180 ! da paura !
pompa più atmosfere al mono posteriore! se "galleggia" a ogni avvallamento non è buono....
effettivamente, le regolazioni fanno tanto ma.......se hai ancora problemi,devi cercare ulteriore soluzione: gomma vecchia e/o usurata/deformata -sostituisci
cerchio anteriore deformato: anche le grosse buche lo consumano
infine: telaio o forcelle distorti a causa incidente
il parafango è ottimo anche alle alte velocità......lascia stare ogni pensiero su di quello
scusa ma velocità medio alta quanto è?
non ho capito se me lo chiedi in modo ironico oppure me lo stai chiedendo davvero...:lol:
comunque per velocità medio alta intendo 150-160 km/h ;)
non era in tono ironico
volevo la conferma che moto da "oltre i 200" si "fermano" a 160
ho fatto tratti più veloci ma con moto molto molto instabile
pompa più atmosfere al mono posteriore! se "galleggia" a ogni avvallamento non è buono....
effettivamente, le regolazioni fanno tanto ma.......se hai ancora problemi,devi cercare ulteriore soluzione: gomma vecchia e/o usurata/deformata -sostituisci
cerchio anteriore deformato: anche le grosse buche lo consumano
infine: telaio o forcelle distorti a causa incidente
il parafango è ottimo anche alle alte velocità......lascia stare ogni pensiero su di quello
per fortuna non ho mai fatto incidenti o cadute, quindi telaio forcelle e parti meccaniche dovrebbero essere perfettamente integre.
vedrò di controllare la gomma e cerchio anteriore, anche se ad occhio ovviamente sembra tutto a posto.
riflettendo, una cosa che ho sempre trascurato è il corretto livellamento della moto, cioè la bolla della livella incastonata nel telaio non è centrata, perchè ho la sospensione posteriore leggermente più bassa per toccare più agevolmente a terra coi piedi.
Ho in programma fra 2 settimane di andare in Trentino in moto, quindi sono 600 km sola andata, tutti d'un fiato.
Che mi consigliate? In queste condizioni (velocità massima 120km/h con qualche vibrazione) è fattibile?
managdalum
02-06-2013, 18:57
se tieni il posteriore più basso è facile che sia quello che, causando l'alleggerimento dell'anteriore, quantomeno contribuisca a provocare gli ondeggiamenti.
Prova a fare l'eqilibratura delle ruote, soprattutto quella anteriore
quoto managdalum........
ecco trovato il problema!
se abbassi la moto al posteriore per arrivare meglio con la seduta.......l'ammortizzatore non fa bene il suo lavoro!! e causa scompensi all'anteriore
sì capisco che possa esserci qualche comportamento anomalo per il posteriore un po' più basso, ma se da 120 a 130 km/h la moto mi inizia a vibrare da pazzi deve essere o la gomma o il cerchio, come mi avete detto in precedenza anche voi..
però è sempre strano!
managdalum
03-06-2013, 22:40
Visto che sarebbe a costo zero e di facilissima esecuzione, prova a rimettere a posto il precarico, mal che vada non servirà a niente
Le gomme di nuova generazione quando si consumano tendo molto a scalinarsi (si dice) e la prima sensazione che danno (soprattutto l'anteriore) sono le vibrazioni!
ciao
managdalum
04-06-2013, 13:56
Non tutte in realtà, dipende dai modelli.
È in ogni caso lo scalinamento si avverte soprattutto in piega, non nella marcia rettilinea
avrai fatto casino con le sospensioni. di suo la moto non si muove. tra i tanti difetti che ha il pregio è di essere stabile come un traliccio.
Se hai la moto seduta di culo, fai un esperimento facile facile per rimetterla in bolla infilando un po' la piastra sulla forcella (in modo che escano gli steli un pelino) e riprova.
Poi magari dai una strettina al dado del cannotto di sterzo.
brav3lynx
05-06-2013, 00:17
domanda: ma questa livella per settare le sosspensioni dov'è??? c'è solo sulla challange o anche sull xmoto e io non l ho mai notata?
Grazie mille a tutti per i consigli.
devo provare questa cosa di far sfilare un po' gli steli della forcella, già tocco poco coi piedi a terra, non mi va di tirare su il posteriore..
al momento sto lavorando su una cosina nuova fatta con le mie mani per la mia moto :-)
ma appena avrò un po' di tempo proverò tutte queste cose.
ALT..! FERMATI..!
Prima di sfilare le forcelle e di andare così a cambiare l'inclinazine della moto rispetto l'asse della strada prova a fare come detto da managdalum, prova a settare il mono in una rigidità abbastanza elevate, inoltre alle alte velocità non portare indietro il culo cercando il codino della moto (come si fa sulle sportive) perchè così facendo scarichi ancora di più l'anteriore ma resta più naturale possibile in sella.Facci sapere ;)
managdalum
05-06-2013, 09:54
meno male che l'hai fatto tu: volevo scriverglielo io, ma non volevo sembrare troppo insistente.
Prima di andare ancora a paciugare sull'assetto riportalo a come era in origine e vedi come va, poi eventualmente ti rimetti a lavorarci sopra per adattarlo alle tue esigenze
Oh ragazzi: ha detto che non tocca e non se la sente di usarla alta.
Mi pare ovvio che la soluzione più corretta sia di rimetterla tutta "originale". ;)
ALT..! FERMATI..!
Prima di sfilare le forcelle e di andare così a cambiare l'inclinazine della moto rispetto l'asse della strada
Veramemente se lui ha la moto che è seduta in stile cocker dietro, infilare un pelo la forcella serve per rimetterla in asse, visto che ha detto che la moto non lo è più e ha specificato che in se è troppo alta e non se la sente di usarla. (di cui potremmo parlare per 10 anni se è la moto giusta per lui allora..)
;)
Poi ognuno faccia cosa vuole,
ma la sensazione di una moto che "si smonta" non ce l'hai se hai il culo un po' basso comunque secondo me.... C'è qualcos'altro che non va.
Pur parler :-o
fai un esperimento facile facile per rimetterla in bolla infilando un po' la piastra sulla forcella (in modo che escano gli steli un pelino) .
ghiaia.......il problema è che abbassando l'ammo posteriore, lo stesso non ha più la corsa necessaria per frenare il carico....e soprattutto, non ha la compressione adeguata al peso....
Di grazie che vuol dire "abbassare il mono posteriore"?
Non è che l'ha modificato mettendo una molla più corta o ha spostato il piede tot cm più in basso...
Si intende che è tutto sfrenato, senza precarico che quando si siede è su una gondola? :lol:
Ripeto: poi sicuramente sbaglio.
Quella moto sarà un cesso da guidare, ma la sensazione che si smonti è qualcosaltro, dai!
chi vuole questa moto bassa deve cambiare ammortizzatore posteriore con uno che abbia il precarico molla.....e poi sfila le forcelle....
inoltre esiste un kit di abbassamento apposito (sempre con ammortizzatore a molla)
le ho provate tutte anch'io.......non serve a nulla abbassare dietro se non si da la giusta "sospensione"....
la moto, con l'aria del mono scarica non fùnzia................
Ah già che c'è quel coso ad aria.
Me ne ero dimenticata! :rolleyes:
si usa il trucchetto (stupido a mio dire) di sgonfiare l'ammo per abbassare la moto dietro......
ma non funziona per niente..........peggiora l'assetto e addirittura in posizione da fermo ti da quella corsa a vuoto in più quando sali e scendi, tale da non rendere idea dell'altezza della moto
eppure devo dirti che, quel coso ad aria........usato come si deve funziona benissimo!
lo gonfio quel tanto che serve per non abbassare di molto la moto solo con una mano (a moto scarica, mano sulla sella)....
il freno lo uso poco......solo se vado in strada......
Siete profescional, io una volta tarato il mono non lo tocco più fin quando non lo devo rifare perchè scoppiato :lol:
managdalum
05-06-2013, 11:25
hai ragione!
pensa che io addirittura non l'ho nemmeno regolato: l'ho fatto fare dal Tato e poi non l'ho più toccato.
Veramemente se lui ha la moto che è seduta in stile cocker dietro, infilare un pelo la forcella serve per rimetterla in asse, visto che ha detto che la moto non lo è più e ha specificato che in se è troppo alta e non se la sente di usarla. (di cui potremmo parlare per 10 anni se è la moto giusta per lui allora..)
...Tutto vero... GHIAIA ma a volte le sensazioni che provi stando sulla moto non
corrispondono esattamente alla realtà del setup del mezzo.
Per meglio spiegarmi può essere che si avverta una certa tendenza della moto a sedersi che per lui può essere stranissimo ma che i collaudatori/ingenieri/meccanici di ogni casa testano e approvano per il collaudo.
Infine nonn credo sia possibile che la moto sia uscita dalla fabbrica montata male alla forcella, quindi più alta.
Credo che si debba abituare al mezzo che ha adesso sotto le chiappe perchè da quello che scrive mi sembra abituato a ben altro ;)
wè ragassi..
allora ricordo a spanne che secondo i calcoli per la mia statura (173cm, 65kg) l'ammortizzatore posteriore dovrebbe stare a 6,5 bar; io lo tengo a 6 bar, perchè in effetti essendo leggermente più scarico riesco a toccare con le punte dei piedi a terra, sennò cari signori ditemi voi come si può fare manovra da fermo su una moto senza toccare coi piedi a terra..
alla bmw quando l'ho comprata 2 anni fa mi hanno detto che potevo tenere questa configurazione che mi è più agevole, al limite sarebbe stato meglio sfilare un po gli steli della forcella per rimetterla a livello.
sennò cari signori ditemi voi come si può fare manovra da fermo su una moto senza toccare coi piedi a terra..
preferisci uno schema, un disegnino, un video, o una testimonianza scritta?
managdalum
05-06-2013, 16:21
foto dovrei ravanare nell'archivio di qualche Giro Polveroso, se serve una testimonianza scritta, invece, posso provvedere subito: testimonio che si può chiedere a quella qui sopra
purtroppo non sono 100% brumotti,
mi rimane difficile stare fermo senza i piedi a terra.
abbombaaaazza :-D
sono "alto" (per così dire) 1,68......faccio manovre da equilibrista e me ne vanto!
sapessero "loro" quante volte sono caduto proprio da fermo (all'inizio devo dire) perchè non arrivavano le mie "estensioni" corporee a toccare terra.....
la x è una moto per funamboli!!!
e tutti i marciapiedi ce li ho sotto controllo.......
si ma a fare manovre da semi-fermo riesce anche a me; dico sostando in un punto, o facendo manovra, o fare un paio di passi in retromarcia.. robe da fermi ! (o senza piedi, alla brumotti).
vabè chiusa parentesi
RIEPILOGO: oggi ho pompato l'attuatore posteriore a 7 bar (lo tenevo quasi a 6,5, ricordavo male in precedenza), il sedere si sarà alzato a occhio di 1, max 1.5 centimetri;
bolla esattamente al centro; moto perfettamente livellata:
prendo lo scorrimento veloce e stesso problema di sempre... :angry7:
comunque sono passato al gommista, ed ho ordinato una gomma anteriore e camera d'aria nuova, fra qualche giorno sapremo se era dovuto alla gomma. intanto eliminiamo un possibile indiziato :)
bolla al centro con te sopra?
cmq la bolla era sbagliata, era un dei richiami della moto.
Con una di 80 kg sopra iniziava ad andare bene attorno agli 8.
E cmq dipende da come si andava, solitamente l'ammo saliva di pressione di un atm ogni mezzora, facendo off.
Nammmmerda!
sì, con me sopra, bolla al centro.
quindi voglio escludere l'inclinazione della moto, visto che il problema persiste
è l'anteriore di quella moto che fa schifo
io avevo messo le piastre a filo della testa forcella e chiuso molto i registri.
vadolungo
11-06-2013, 02:10
Domenica ho preso quella merda di Xch e ho percorso i 100 km di autostrada che mi separano dalle montagne dell'Abruzzo. Poi, una ventina di km di sterrato battuto fatti in scioltezza mi hanno portato su un tracciato, diciamo sconnesso, che saliva su, in cima. Li ho incontrato amici con le loro motine colorate e sono risceso in compagnia fino a i loro carrelli. Saluti e abbracci e via sulla statale cercando la piega.(sempre nei limiti di questa moto da schifo). Poi finalmente arrivato nel box lasciando quel gran cesso di moto non sono riuscito a trattenere un sorriso nel vederla tutta infangata e con le gomme pulite fino al limite.
Confermo, con la Xch650 non ci si fa niente di buono. È un progetto sbagliato e poi è troppo alta e le forcelle non vanno e vibra troppo ed è troppo pesante e poco potente. E poi è tutta bianca.
brav3lynx
11-06-2013, 11:03
Vadolungo <3
Ciao Brav3lynx, scusa l'ignoranza ma non ho capito il significato di quel geroglifico che hai postato.
Chiedo lumi.
Grande Vadolungo,mi sei piaciuto.
Invece a Ste02 chiedo per quanto ha tenuto la sua Xchallenge (anzi odiata Xchallenge) perchè da come ne parli spero per te che tu l'abbia tenuta il meno possibile.
Se io l'avessi odiata come te non l'avrei neanche tirata fuori dal garage.
Un saluto a tutti.
grande vadolungo :D
in quale zona dell'abruzzo sei stato? quali sterrati?
per la vostra gioia ho finito di tediarvi con questo argomento;
ho messo la gomma nuova, e non è cambiato niente,
ma il gommista facendo l'equilibratura mi ha fatto notare che il cerchio anteriore ha purtroppo un'imperfezione. io in precedenza non ero riuscito a vederla, ma messa sul banco e fatta ruotare si nota che ha una piccola piega.
quindi è sicuramente questa la causa di tutti i mali.
mi sa che mi tocca comprare anche il cerchio nuovo.. altre soluzione non ve ne sono..
è tutta una spesa !
brav3lynx
13-06-2013, 10:26
Ciao Brav3lynx, scusa l'ignoranza ma non ho capito il significato di quel geroglifico che hai postato.
Chiedo lumi.
Grande Vadolungo,mi sei piaciuto.
Invece a Ste02 chiedo per quanto ha tenuto la sua Xchallenge (anzi odiata Xchallenge) perchè da come ne parli spero per te che tu l'abbia tenuta il meno possibile.
Se io l'avessi odiata come te non l'avrei neanche tirata fuori dal garage.
Un saluto a tutti.
eheh ho talmente apprezzato l'affetto ironico di vadolungo che mi sono lalsciato andare a moti emotivi verso la nostra mucchina
sono andato alla bmw per chiedere il prezzo di un cerchio nuovo;
posso comprare solo tutta la ruota, prezzo 500€
se la possono tenere.
devo trovare qualcuno che rettifica i cerchi, oppure al limite devo comprare un cerchio di un'altra marca e farmelo montare da un meccanico specializzato
ilgattopuzzone
17-06-2013, 09:35
Compra un lama excel, e la fai riraggiare con i raggi e il tuo mozzo.
http://www.twalcom.com/home.php quì trovi la lama a 172 euro.
cerca shop bmw g 650 cerchi, ruote
io invece devo cambiare la pedana destra, l'ho piegata nel fango... :lol:
grazie per i consigli gatto,
domani porto a far vedere il cerchio ad un tecnico che li rettifica; poi mi faccio 2 conti per vedere se mi conviene comprarlo nuovo o farlo correggere.
comunque ho consultato un paio di meccanici e non escludono che possa essere anche la forcella che lavora male.. mah
Con il freno anteriore tirato pompando la forcella con il manubrio e te sopra la ruota anteriore si muove verso dx o sx e senti mentre pompi qualche clack o senti scattare la forcella?
Cuscinetti di sterzo?
Le forcelle sono sfilate della stessa misura?
gli steli della forcella rispetto alla piastra sono posizionati alla stessa distanza.
per il resto non saprei dirti, non ho mai fatto la prova che mi hai consigliato tu, ma non ho mai notato rumori anomali, a parte le pasticche del freno anteriore che non si riadattano al disco, e frenando a bassa velocità va in risonanza.
fai anche quelle prove tanto sono semplici e avresti altri due dati
o forcelle storte
o cuscinetto di sterzo da sostituire
ciao
ho portato la ruota ad un meccanico, ha rimesso un po' a posto cerchio e raggi, oggi l'ho rimontata ed ho fatto la prova di velocità: tutto come prima :mad:
a 130 km/h inizia a vibrare e ad ondeggiare il manubrio molto velocemente destra-sinistra, e diventa anche pericoloso provare a dargli altro gas.
ho provato a fare quelle prove come dici tu emyx ma non noto niente di strano.
inizio a farmi l'idea che può essere una cosa aerodinamica, nel senso: essendo io leggero di peso, potrei interpretare il comportamento della moto come se si alleggerisse molto all'anteriore, la ruota e manubrio iniziano ad oscillare, quasi come volesse decollare
vadolungo
26-06-2013, 09:23
http://youtu.be/ymwkt_XPWuo
vadolungo
26-06-2013, 14:01
Domenica, nei pressi di Pereto. Sullo scorrevole la X non ha più problemi delle colleghe. ;)
ah Pereto, non ci sono mai stato, anche se sono abruzzese è più vicino da Roma che da casa mia..
comunque sì quel tratto può essere un po' insidioso perchè bagnato, comunque da percorrere a velocità media.. non troppo impegnativo.
ma ho visto che monti un parabrezza, che roba è?
vadolungo
27-06-2013, 08:40
È un'unghia sagomata molto bene, in pvc nero molto simile a quello del copri faro. È efficientissima ed esteticamente azzeccata. Si tiene perfettamente con dello strectch 3m e questo consente un semplice metti e leva. Realizzato da un ragazzo inglese che lo vendeva su ebay qualche anno fa. Mi pare 25 € compresa la spedizione.
io ho realizzato un parabrezza x la mia moto, sembra un buon risultato, metterò qualche foto sul forum quando farò la versione definitiva in plexiglass (x adesso ho realizzato una versione di prova in materiale più scadente, e si è un po' rovinato).
comunque se hai qualche foto, o qualche link di quello che monti tu, sono curioso di vedere.
robbier9
24-08-2013, 07:18
Ho da poco una xmoto, l'altro giorno l'ho provata in autostrada e superati i 130 anche la mia comincia pericolosamente a sbacchettare l'anteriore... non vi dico a 160 0.0
L'unico modo per ridurre il problema era quello di "coricarmi" in avanti e fare forza con le braccia sullo sterzo. Mi chiedo se è normale ed anche a voi possessori di xmoto lo fa, oppure è dovuto ad un'errata equilibratura dei pneumatici oppure ad un errato settaggio delle sospensioni.
In due mi sa che per come sta messa non si devono superare i 100...
Alla fine le vibrazioni sono trascurabili a mio avviso... se non fosse per questo problema...
allora non sono l'unico ad avere di questi problemi..
ci sono tante di quelle cause x questo problema che si possono spendere tranquillamente 500euro senza risolverlo (sospensioni, cerchio ruota, cuscinetto mozzo ruota, gomma, equilibratura, la malasorte...)
io x il momento mi sono rassegnato a viaggiare a max.120 km/h.
mi accontento, però che seccatura quando mi sorpassano anche gli scooteroni :mad:
Io comunque sul dritto x brevissimi tratti toccavo anche i 160!
Vibrazioni si ma mai come le vostre non saprei ke dirvi!
robbier9
25-08-2013, 00:02
Io credo sia un problema di assetto e di una non perfetta equilibratura, peso 70kg dipende come sto in sella l'effetto diminuisce o aumenta.
Proverò a indurire il mono ed a fare equilibrare al meglio i pneumatici.
Le vibrazioni invece non mi sembrano così esagerate... anzi mi aspettavo peggio come mono!
Emyx ma a 160 stavi in una posizione "rannicchiata"?
Io ci sono arrivato anche a 170 ma in queste condizioni non credo di ripeterlo più.
beh se ci sei arrivato a quella velocità allora già va un po meglio..
la mia sopra a 130 è un cavallo da rodeo, con la differenza che se salto via a quella velocità non lo racconto..
robbier9
25-08-2013, 02:38
Ne hanno parlato anche qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=385191
Io sono convinto che il problema sia dovuto al lavoro del gommista... In particolare mi riferisco all'equilibratura che deve essere fatta a regola d'arte e nel rimontaggio del cerchio l'allineamento alla forcella... Basta che non sia allineato alla perfezione si crea uno squilibrio di pressione della forcella...
Detto questo la moto non e' indicata per le alte velocita', il baricentro alto alleggerisce troppo l'avantreno ed un minimo di squilibrio (vedi sopra) viene amplificato.
robbier9
25-08-2013, 03:10
Vedi anche qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=388012
robbier nel mio caso la ruota l'ho rimontata io x bene allineata alla forcella, perché ho visto che il gommista non è stato molto meticoloso. quindi la mia è allineata.
posso provare a far riequilibrare la ruota x l'ennesima volta..
ma comunque qua c'è gente che afferma di arrivarci tranquillamente anche a 170 con la x-challenge, quindi nel mio caso c'è qualche problema di fondo..
nel tuo caso prova a farti equilibrare la ruota al meglio, e rimontala x bene, vedi se risolvi e facci sapere ;-)
robbier9
25-08-2013, 13:01
Io ci sono arrivato ma ho dovuto premere non poco lo sterzo, ma ho rischiato. Prova a cambiare gommista e gli spieghi il problema....
Non rannicchiato!
rannichiato circa 175km/h ma solo per un'istante
cmq come dice dan a quelle velocità è un cavallo da rodeo e se ti scappa il manubrio non lo racconti di certo
...infatti avevo specificato x brevi tratti e non velocità di crociera...
ciao
mettete a posto il set up, magari rimettendo tutto le regolazioni su std e facendo qualche cick alla vlta; e infilando le forche a filo piastre
la mia challenge andava dritta perfetta a 160 anche in off :-)
robbier9
25-08-2013, 18:56
Esagerato 😝
x quanto riguarda me già l'ho fatta la prova di settare tutto standard e da li poi partire x piccoli ritocchi.. ho fatto caso x esempio che in base alla regolazione di compressione ed estensione della forcella il problema si presenta a velocità di poco diversa, e con un movimento che varia da ondulatorio a sussultorio.
forse devo rivolgermi ad un sismologo
Oppure devi usare la moto x altre attività...
Ihihihi
robbier9
19-09-2013, 21:14
Oggi in due a 150 la moto era stabiissima, e non ho dovuto neanche fare forza sullo sterzo... Forse quella volta da solo era dovuto al vento... Boh
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |