Entra

Visualizza la versione completa : Frizione e cambio


Bicoi
27-05-2013, 07:55
Ieri ho fatto un giro e la moto è andata bene fino a quando , ovviamente in un tornante ero in seconda e zacchete,mi butta fuori la marcia con relativa sfollatona, andavo adagio sarò stato intorno ai 2000 giri , fra me e me tiro un paio di accidenti e proseguo il viaggio.

Il fatto è che successivamente a questo episodio è cambiato qualcosa : l'inserimento delle marce è diventato più rumoroso e si sente un contraccolpo sulla leva della frizione , indipendentemente dalla marcia , quando metto la seconda mi sembra quasi di grattare e cosa più strana intorno ai 3000 giri , la leva della frizione fa una strana resistenza ,come se incontrasse un ostacolo e si sente un TAC , anche se non sto cambiando marcia , semplicemente tirando la frizione.

Inoltre , ma forse è un pò di suggestione anche l' on/off del cardano sembra più accentuato.

Questa mattina la porto in officina dove , come da prassi , mi diranno che è tutto normale.

Kappetto666
27-05-2013, 10:31
Comincerebbe ad essere "normale" infilare il testone de titolare della concessionaria a contrasto tra ruota che gira e parafango....:cwm21:

Bicoi
27-05-2013, 10:54
Portata questa mattina in Via dei Missaglia,breve test e responso : iniziamo a cambiare la frizione ......
Devo dire che in Via dei Missaglia sono di una cortesia unica!

albio59
27-05-2013, 13:48
Bicoi mi spiace :mad::mad: anche perchè le premesse,dalla tua descrizione,non sono buone tienici informati e in bocca al lupo.

h600ag
27-05-2013, 13:55
Dalla descrizione sembrerebbe lo spingidischi. Certo che il cambio dei dischi frizione viene da se....


Tapatalkato con laifon fores.....

Bicoi
27-05-2013, 15:37
Beh , dai se fosse così avrei il vantaggio di una frizione nuova aggratisse !!

Bruno1200
27-05-2013, 16:35
Nuova? Ma quanti Km hai?

Bërlicafojòt
27-05-2013, 16:43
A me non scalava le marce... E l innesto era diventato durissimo ... Responso olio frizione da spurgare dopo lo spurgo le marce entravano una dopo l altra come burro.... Causa l'olio frizione come quello dei freni è igroscopico lumidità l aveva compromesso .... Ora a distanza di poco tempo pare che il problema si ripresenti.....



Mah.....

Superteso
27-05-2013, 16:45
Olio frizione è olio, non liquido freni, questo ultimo è igroscopico, probabilmente era stato riempito male ed ha fatto bolle d'aria.


 🐾

Bicoi
27-05-2013, 17:13
L'ho presa usata, ha su 16000 km dei quali 700 li ho fatti io ....

Bërlicafojòt
27-05-2013, 18:07
Superteso si vero "liquido" freni....mi ha detto che l'olio frizione è igroscopico come il liquido dei freni.... È dato che il problema si è ripresentato lo cambierà interamente assicurandosi che non faccia bolle.... Quindi non è un problema di umidità nel l'olio frizione ma di bolle d'aria che non fanno lavorare in modo corretto la frizione ho capito bene?

Bërlicafojòt
27-05-2013, 18:11
Bicoi la tua è una cosa che è successa anche a me con la differenza che a me non hanno sostituito la frizione.....

Bicoi
27-05-2013, 18:19
Allora sono fortunato ....

pancomau
27-05-2013, 18:21
scusate un attimo.... ma di che modello stiamo parlando?

a meno che io non abbia ripetutamente capito fischi per fiaschi....
la k1600 non ha una frizione con "olio" separato... ma usa l'olio motore.

inoltre... altrimenti a cosa mi serve avere la certificazione JASO MA2 dell'olio, ovvero che sia adatto alle frizioni "in bagno d'olio"

SoloKappistaASogliola
27-05-2013, 18:25
insomma... per mia esperienza meno metton mano, anche i più bravi, nelle frattaglie di una moto e meglio va.. poi cambiare a 16.000 la frizione. Cmq ti auguro sia una sciocchezza.

SoloKappistaASogliola
27-05-2013, 18:27
Panco.. ha solo chiamato frizione il "comando della frizione" .. non trucidatelo per questo!!

Bërlicafojòt
27-05-2013, 18:36
Panco.. ha solo chiamato frizione il "comando della frizione" .. non trucidatelo per questo!!

Grazie SKAS... hai ragione hanno spurgato il liquido contenuto nella vaschetta sx ........ Vi prego abbiate pietà ..... Quindi tale liquido potrebbe essere igroscopico(come quello dei freni?) e creare problemi al comando frizione che non lavora correttamente e di conseguenza non far staccare completamente la frizione stessa causando problemi di impuntamento al cambio........

Ho scritto male? Se si correggete i per favore.....

:!::!::!:

Bicoi
27-05-2013, 18:41
Guarda SKAS ,anch'io spero ovviamente che sia una sciocchezza anche se, a parte il fastidio,mi preoccupo poco nel senso che con la moto ci ho fatto solo 700 Km da quando l'ho ritirata e il concessionario (Bmw Motorrad Milano) mi ha assicurato che non dovrò cacciare una lira ... anche se dovessero sostituire il cambio , quindi mi sento abbastanza tranquillo , l'importante è che me la sistemino a dovere.
Certo , se vogliano guardare , sostituire una frizione a 16000 Km è pazzesco!!!

Ohhh , ragazzi ancora un post e divento Mucchista in erba !!!!

pancomau
27-05-2013, 18:42
non era mia intenzione trucidare nessuno :lol:
sinceramente, visto che il discorso si collegava al problema di bicoi e su discorsi di "cambiare la frizione", pensavo che si stesse parlando dell'olio motore/frizione.

comunque.... l'olio della vaschetta sinistra è OLIO, non liquido freni.
Se sia o meno igroscopico non lo so (anche se tenderei per un "no"), ma è certamente diverso dal liquido freni.

gb.iannozzi
27-05-2013, 18:54
Aggiungo che togliendo il Vitamoil come olio,:mad: si può usare anche il Total LMH+; quello delle sospensioni Citroen... ma i concessionari hanno sempre una fantasia infinita per sorprendere il cliente... "Igroscopico" ???:laughing:

http://forum.soloenduro.it/forum/14-forum-tecnico/1458761-pompa-frizione-maguraquale-olio-mettere.html

http://www.ebay.it/itm/MG0721820-Olio-per-Pompe-Frizione-Idrauliche-MAGURA-KTM-BETA-/300852209036

SoloKappistaASogliola
27-05-2013, 18:58
Panco.. non insisto perchè la K6 non la conosco a fondo .. anzi volendo essere onesto non la conosco proprio.. ma tutti i liquidi del circuito di comando frizione delle K a sogliola è un dot 3, lo stesso dei freni.. Garantito...

SoloKappistaASogliola
27-05-2013, 19:01
azzzz... quindi gli hanno messo un dot mentre usa un olio?????

Wotan
27-05-2013, 19:02
DOT 3 ai freni? Mmmmhhh...

SoloKappistaASogliola
27-05-2013, 19:04
Wot ora non mi ricordo se 3 o 4.. su non mi fare andare in paranoia per il comando frizione.. io ho sempre messo lo stesso liquido dei freni.

SoloKappistaASogliola
27-05-2013, 19:12
Ok.. wot hai ragione Dot 4 (sono sceso giù in garage a controllare!!!! ) ma ho anche ragione io (controllato su manuale di officina) nel circuito frizione delle K sogliolate: liquido freni!! per cui... igroscopico

Body
27-05-2013, 19:13
Mia esperienza Motorrad Milano (che è della BMW) è che, spt se in garanzia, non perdono tempo a smontare singoli pezzi "importanti" per aggiustarli tipo cambi, frizioni ecc. ecc... li sostituiscono e fine della storia.

Bicoi
27-05-2013, 20:11
Si immaginavo una cosa del genere . meno tempo nella ricerca e sistemazione del problema , cambi e buona notte, tutti felici e contenti.

mary
27-05-2013, 20:44
Alcune moto usano liquido freni anche per la frizione, altre no.
L'olio della frizione della serie K è un olio idraulico minerale che " non è " come il liquido dei freni ( Dot 4 ), del resto basta leggere sulla vaschetta della frizione, c'è scritto e c'è scritto pure di fare ATTENZIONE!
Addirittura è altamente sconsigliato di far venire a contatto il liquido freni con l'olio minerale della pompa frizione ed è anche consigliato di cambiare la siringa, usata per l'olio dei freni, per aspirare l'olio vecchio della frizione perchè, una volta a contatto, il liquido dei freni altererà fortemente l'olio del circuito frizione!
L'olio pompa frizione della mia K 1300S si chiama VitamLS che è differente anche da quello montato nella pompa frizione del GS, infatti non è blu ma rosso!

Da RepRom:

21 - Frizione

Livello liquido frizione (riparazione)

Il veicolo è in verticale, il serbatoio di riserva è orizzontale
Scanalatura bordo inferiore arresto coperchio serbatoio


Materiali di consumo

Vitam LS

Consiglio " vivamente " di acquistare un olio ( se non comperate quello BMW Vitam LS ) che abbia le stesse caratteristiche del Vitam LS ( richiedetelo all'assistenza BMW e SPECIFICATE che è l'olio per il K 1600, molti, credendo di essere " esperti conoscitori " non vanno a vedere le caratteristiche dell'olio adatto per i vari modelli...:mad: )!

A volte ( è successo anche ad un amico forumista in viaggio sui Pirenei con una BMW r 1200R ) meccanici inesperti o non preparati a sufficienza o stronzi totali, mettono il liquido freni nel circuito " pompa frizione ", o consigliano di mettercelo..., ATTENZIONE, il liquido freni mangerà i gommini della pompa!

Non mettete mai un olio frizione DOT 5 nella pompa freni dove è prescritto DOT 4, anche quì andreste a rovinare tutta la pompa ( la pompa per DOT 5 deve nascere per sopportare quell'olio ! ) !

L'olio minerale per la pompa frizione non è igroscopico quanto quello dei freni ( DOT 4 ), il " quantum " non lo conosco.

ATTENZIONE, NON FIDATEVI CIECAMENTE DI QUANTO DETTO DA MECCANICI INESPERTI, seguite quanto detto dal libretto di uso e manutenzione e del Rep Rom BMW dedicato.

Io vi ho avvertiti.;)


P.S. Il Vitam LS si vende, in BMW, in confezioni da 250 cc. e costa una fesseria.
Il Vitam LS è consigliato per il K 1300S, non so se è lo stesso per il K 1600, controllate!

mary
27-05-2013, 20:48
Ok.. wot hai ragione Dot 4 (sono sceso giù in garage a controllare!!!! ) ma ho anche ragione io (controllato su manuale di officina) nel circuito frizione delle K sogliolate: liquido freni!! per cui... igroscopico
Visto?
L'ho detto sopra:
non tutte le moto hanno due tipi di liquidi ai freni ed alla frizione.
Se non sbaglio la Ducati monta il liquido freno anche alla pompa della frizione ma la serie K e la R montano cose diverse, c'è scritto sulle vaschette.

pancomau
27-05-2013, 21:07
confermo (anche se non serve)... c'è scritto (anzi... A RILIEVO) sul coperchio della vaschetta "use only mineral oil".

che si possano formare bolle se non è spurgato bene... ci sta.
che si possano essere stati dei residui caduti durante una sostituzione... ci sta
che possano aver fatto una cagata e messo liquido freni invece di olio... ci sta (ma sarebbero da denuncia)
...ma tra tutte le possibilità.. che un olio minerale per circuiti idraulici sia igroscopico... mi sembra la meno probabile, specie perchè bmw ufficialmente lo da come "eterno" (ovvero non ne prevede la sostituzione).

A me il conce l'ha cambiato comunque... (secondo lui è meglio e alla fine sono pochi euro). Credo sia probabile che sia quello delle sospensioni citroen perchè il colore è un bel verde bottiglia intenso (l'originale era invece un color.... olio :lol:)

p.s.
riguardo il DOT dei liquidi freni... molta gente è convinta che 5 "is meglio" che 4 :lol: secondo la logica che le specifiche successive siano delle evoluzioni di quelle precedenti. Nella fattispecie è vero che i DOT 5 resistono a temperature più alte dei DOT 4, ma hanno anche una composizione diversa e vanno appunto messi solo negli impianti che li prevedono, per problemi di corrosione.
Se proprio uno vuole strafare... ci sono i 4 "plus" ed i 5.1 che promettono performance migliori di risposta a freddo avendo una densità minore.

mary
27-05-2013, 22:25
ATTENZIONE, il Vitam LS è di colore rosso (ho corretto il post n. 28); il riferimento BMW:
Teile Nr. 8319 215 00 20.

www.aral-lubricants.com

mary
27-05-2013, 22:30
..ma tra tutte le possibilità.. che un olio minerale per circuiti idraulici sia igroscopico... mi sembra la meno probabile, specie perchè bmw ufficialmente lo da come "eterno" (ovvero non ne prevede la sostituzione).

...infatti è pressoché eterno mentre il liquido freni (che tra l' atro non è un olio ma un glicole, della stessa famiglia degli anti gelo), va sostituito la prima volta dopo il prima anno di vita della moto ed, in seguito,ogni due anni.

gb.iannozzi
27-05-2013, 23:45
Mary prima era verde... dopo hanno cambiato codice o meglio la sigla finale, prima era Vitam V10; ora è diventato rosso come colore, cambiano leggermente alcune caratteristiche, ma nulla di così stravolgente, comunque a me piaceva verde/blu.

http://www.ktm4u.co.uk/spare-parts-service-kits/consumable-material/oil-for-hyd.clutch-75mlaral-vitam-ls-blood

http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=525256

Sicuramente non deve essere miscelato con olio freni e mischiato tra il V10 e LS senza aver prima lavato accuratamente l'impianto. La mia che è un 2007 in origine lo aveva comunque verde

The_Smart
28-05-2013, 08:00
Aggiungo che togliendo il Vitamoil come olio,:mad: si può usare anche il Total LMH+; quello delle sospensioni Citroen... ma i concessionari hanno sempre una fantasia infinita per sorprendere il cliente... "Igroscopico" ???:laughing:


Gb.iannozzi, come ci illumini te sul 55° non lo fà nessuno :lol::lol::lol::lol::lol: comunque, mi pare di cavolata anche a me, considerando che il Vitamoil è un minerale e che viene dato da mamma BMW come eterno :confused::confused:

jocanguro
28-05-2013, 12:31
Ma la mia moto è differente...
i due dischi davanti hanno comando separato, il sinistro è azionato da olio dot4 azzurro, il destro da olio d'oliva extravergine del 2006 ...

una frenata eccellente...
:lol::lol:;):cool::mad::eek::):(

..scherzooooo....

mgb
28-05-2013, 18:52
.... ummm, vedo di esser in buona compagnia :rolleyes: , bè, almeno tu hai problemi solo "lì", io invece ... :mad:

Ciao ciao :D

mary
28-05-2013, 19:00
...perchè, che problemi hai?
Rendici pertecipi, le cose si possono appianare.

albio59
28-05-2013, 19:10
Nooooooo Mary con la tua richiesta hai scoperchiato il vaso di Pandora.......

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=7449509#post7449509

pancomau
28-05-2013, 19:27
nonostante il nick da quasi "santissima"... mary è in realtà un fomentatore di folle della peggior specie... degna solo di QdE :lol:

albio59
28-05-2013, 19:58
Quotone gigante :lol::lol::lol:

mary
28-05-2013, 20:23
pancomau e albio 59:
una mia foto...

http://img43.imageshack.us/img43/158/incazzatissimo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/43/incazzatissimo.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

pancomau
28-05-2013, 21:25
e qui in versione corsaiola....

http://barrelrider.files.wordpress.com/2011/07/vincent_lightning_devil.jpg

Bicoi
30-05-2013, 19:57
Aggiornamento !!!

La frizione in Italia non è disponibile , deve arrivare da Monaco quindi se ne parla settimana prossima.

Poco male , tanto domenica devo andare via in macchina ma però , dico , è possibile? :mad::mad:

beltipo
30-05-2013, 20:13
Causa l'olio frizione come quello dei freni è igroscopico

Un olio igroscopico :lol:ehi presentami lo scienziato che l'ha detto, lo candido all'ig-nobel :lol:

pancomau
30-05-2013, 22:43
... ma però , dico , è possibile?

guarda il bicchiere mezzo pieno ;)
...in questo modo è probabile che sia di fattura recente e magari hanno affinato qualcosa...
...per cui "rischi" di avere un upgrade che gli altri non hanno :)

Bicoi
30-05-2013, 22:50
Beh,da questo lato non l'avevo considerata, hai ragione , chissà , magari mi va pure di kiulo!

mgb
31-05-2013, 10:53
... ummm, pensa se non è disponibile una "semplice frizione" cosa mi diranno per un "intero" motore ... :rolleyes:

Che dite, allora mi sostituiranno tutta la moto ?!? :) ... e già, mica è ancora Natale :(

Saluti :D

Bicoi
31-05-2013, 13:18
Queste sono le cose che danno fastidio ,non parlo esclusivamente di BMW , possibile che in Italia non ci sia disponibilità di un pezzo così importante ?Come già detto , non mi da fastidio il fermo moto quanto il principio secondo il quale un ricambio deve arrivare dalla Germania , eccheccacchio siamo mica il terzo mondo , nel magazzino centrale ne è rimasto solo uno? ordinane subito un'altro cos' ne hai sempre due a disposizione ,bah , valli a capire:mad:

giessista 66
31-05-2013, 14:26
Mi è successa la stessa cosa con la pompa dell'acqua, quelle in Italia erano finite e ho dovuto aspettare che arrivasse dalla casa madre ma mi hanno montato la prima delle pompe modificate....non tutto il male....a chi l'aveva già cambiata prima di me avevano sostituito quella difettosa con un'altra nuova ma non modificata quindi ci sta che debbano rimetterci mano (spero di no ma temo di si)

mary
31-05-2013, 14:46
Il pacco frizione non è un ricambio che si sostituisce tutti i giorni e, poichè costa intorno ai 1.000 €, non lo tengono come ricambio " fermo " in magazzino anche perchè, per farlo arrivare dalla Germania, all'occorrenza, ci impiegano 2 giorni.
Oramai nessuno fa più " magazzino ", nemmeno la BMW Monaco o Berlino, all'occorrenza si ordina...
Inoltre, se un pezzo viene modificato, nel frattempo, rischieresti di avere un pezzo obsoleto in magazzino ( come ha detto " giessista 66 ).

pancomau
31-05-2013, 15:21
FORSE siamo esigenti in virtù del costo complessivo del prodotto, e quindi ci aspettiamo molto... e magari anche giustamente...

Ma con la mente andavo indietro nel tempo (parecchio tempo ;) ), quando la logistica era diversa e quando ci si basava ancora sui magazzini nazionali ed i relativi magazzinieri... e quando i pezzi di ricambio per certe marche erano un vero terno al lotto (nel senso che tenevano e facevano solo quelli di uso corrente)
Mi ricordo di un mio amico che con un morini 350 nel '80 aveva dovuto aspettare un pezzo del cambio per circa 6 mesi :rolleyes: e poi era andato a prenderselo fino in fabbrica.
...ed io nel '82 ho aspettato un clacson Honda per 8 mesi :( (per fortuna la moto ne aveva due)... nella speranza che arrivasse dal giappone...e poi ho venduto la moto senza.

All'epoca (1987) mi ero piacevolmente stupito quando , approdato in bmw, mi era servito un pezzo di carena del k100lt ed era arrivato in dieci giorni.

mary
31-05-2013, 18:15
Per la mia esperienza, anche quando i ricambi non sono in Italia, si aspetta sempre molto poco..., di BMW non posso lamentarmi...

Ultimo pezzo sostituito qualche mese fa:
ammortizzatore post. con ESA ( costo oltre 2.000 €! ) arrivato in 2 giorni e sostituito in garanzia; lavoro velocissimo.

pancomau
31-05-2013, 18:57
le attese lunghe sono più frequenti quando si tratta di un pezzo che risulta avere una grande difettosità diffusa... allora in quel caso magari esauriscono i pezzi a magazzino tutti in una volta e devono poi aspettare che ne vengano prodotti in quantità sufficienti.
E' il caso ad esempio dei blocchetti dei comandi, che più di un proprietario di k6 ha dovuto aspettare più del normale (io incluso... mi sembra fosse un paio di settimane)

Bërlicafojòt
31-05-2013, 20:50
Mi chiedo se anche io posso entra re in concessionaria e dire che ad un mio amico il cambio ha fatto dei brutti scherzi tipo scappare la marcia e rumoreggiare come se avesse tritato gli ingranaggi del cambio come a me.... Solo che a lui rifanno a frizione a me dite che il liquido del comando idraulico e igroscopico..... Perché a me non rifate la frizione visto che è la seconda volta che il cambio da problemi? ......

Bicoi
31-05-2013, 23:22
Mary, si, la norma dovrebbe essere due giorni ... Io sono ad una settimana ... Li avranno finiti anche in Teteschia ?

Berlicafojot (cosa significa?) : perché non ci provi? In fondo il tuo problema si sta riproponendo , magari te la cambiano ... O no?

Bërlicafojòt
01-06-2013, 10:04
Non so ma stai sicuro che ne parlo.... Clonk a parte che per me non è un problema sentire gli ingranaggi che tritano come per sfasciarsi non è piacevole!

Bicoi
01-06-2013, 13:17
Ci credo!
Non deve essere un bel sentire , ma a questo punto quanto è risolutiva la faccenda di cambiare l'olio se per la seconda volta sei punto e a capo ? dovrebbero rendersi conto anche loro e trovare una soluzione definitiva .
Purtroppo spesso le officine si limitano a mettere una toppa senza risalire alla radice del problema...

Bicoi
05-06-2013, 13:16
Aggiornamento !!!

La frizione NON è arrivata , speriamo per settimana prossima.

Mavadaviaiciapp !!!

mary
05-06-2013, 13:47
...praticamente 15 giorni...?
Sì, è un poco troppo.

pancomau
05-06-2013, 14:12
la stanno riprogettando dopo aver letto il nostro thread sul Klong :lol:

mgb
05-06-2013, 14:56
Mannaggia Bicoi :( , e per fortuna siamo ancora in giugno ... , dai, speriamo bene :) !!!

Un saluto, Marco.

p.s. ... ummm, allora chissà quanto dovrò aspettare io :mad: ...

Bicoi
06-06-2013, 09:22
Si, infatti siamo in giugno ed è il momento di USARE la moto , non di curarla!!!

mgb
06-06-2013, 16:38
... già, appunto :mad: ...

Io sono reduce da un giro di circa 300 km questa mattina per lavoro, ho usato il K6 perché dovevo trasportare parecchia roba. Inutile dire che ho "bxxxxxxxo" tutto il tempo :( ... allora perché aspettare il 24 giugno ?!? così ho chiamato BMW Roma per chiedere di spostare l'intervento. Ora sono in attesa di risposta.

Comunque, se tu per una frizione aspetti tutto questo tempo io (allegata Bozza Richiesta interventi/controlli in Garanzia), per far "rifare" mezza moto, ammesso e non concesso che BMW dopo l'ispezione sia d'accordo, quanto aspetto ??? :rolleyes: una vita ?!? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Aggiornamento in diretta :lol: BMW ha spostato a lunedì 17 ore 9.00 (prima giurano che non possono), l'ingresso per richiesta intervento in garanzia e primo tagliando. E siccome ci vorrà del tempo ... (appunto :confused:), mi danno gratuitamente una moto in sostituzione, forse un K6 :!: magari !!! così comincio a divertirmi anche io :-p

Allegato ELENCO ROGNE inviato per Raccomandata nei giorni scorsi a BMW Italia & Concessionario BMW Roma :confused: (per favore, gli "scettici" si astengano dai commenti se possibile, grazie :lol:)

Precisazione per i più pignoli ... alcune voci (come possibili cause intendo) si sovrappongono senz'altro, ma ho preferito rimarcarle separatamente per cercare di essere più chiaro, anche se in questi casi ... una prova vale più di mille parole ;)


Elenco controlli/interventi richiesti in garanzia:


Ruvidità/irregolarità/vibrazioni/risonanze cicliche:
percepite specialmente a regimi medio bassi (picco intorno a circa 3.000/3.500 rpm), sia in leggera accelerazione che a regime costante ma, sopratutto, in decelerazione (ancor di più se in frenata).
Riscontrabili con particolare facilità in terza/quarta marcia, (a velocità sotto 70/80 km/h), in rilascio.
E comunque sempre nella guida “normale”.
(In alcune condizioni si direbbe che vada a 5 cilindri)

Ruvidità/vibrazioni in frenata a bassa velocità (sembrano provenire dall'avantreno, percepite principalmente al manubrio e zona centrale), anche con frizione completamente disinnestata.

Strana “sensazione di instabilità” al manubrio, in partenza e a bassissima velocità. In velocità leggera tendenza a “tirare” a sx.

Vibrazioni fastidiose alle manopole e alle leve sopra i 4.000/4.500 rpm.

Rumori “particolari” (non continui) dal motore.

Strana percezione alla leva del freno al manubrio, alcune volte azionando il freno si percepisce una specie di “scattino/scalino”.

“Casuale” eccessiva differenza tra la pressione pneumatici indicata sul display (sempre più bassa) rispetto a quella reale (controllata con strumenti di precisione). Ovviamente tenendo in conto la temperatura.

Dischi freno “rigati e colorati” (relativamente ai pochi km percorsi e all'uso “rodaggio/turistico”), alle volte con “fischi” in frenata.

Rivestimento/imbottitura sella pilota.

Chiusura “approssimativa” dell'alloggiamento GPS.



... Buona serata a tutti :D

Bruno1200
06-06-2013, 16:56
Chiusura “approssimativa” dell'alloggiamento GPS.[/FONT][/I][/FONT]



Se ti può consolare questo "difetto" è comune a tutti. La chiusura non è approssimativa, è così e basta :mad:

pancomau
06-06-2013, 17:20
un suggerimento.....
....devi anche sperare che il conce non legga questo forum altrimenti ti cresce il naso (o di qui o di la) quando legge che hai scritto
"Dischi freno “rigati e colorati” (relativamente ai pochi km percorsi e all'uso “rodaggio/turistico”),"

mgb
06-06-2013, 18:14
Se ti può consolare questo "difetto" è comune a tutti. La chiusura non è approssimativa, è così e basta :mad:


... si, grazie, ho letto qualcosa in proposito anche su questo Forum. Io comunque ci provo, se non cambiano nulla continuo con la soluzione che ho già adottato. Visto che non smonto mai il navigatore ... ho messo del nastro Americano nero sopra il "tappo" dell'alloggiamento. Non è bruttissimo, anzi, manco si vede, e il coperchietto non è più fonte di rumore.

Prima avevo provato con del neoprene adesivo intorno all'apertura, ma è durato da Natale a Santo Stefano ...

Certo che su alcuni particolari potevano "sprecarsi" un po' di più ... :rolleyes:

Buona serata, Marco.

mgb
06-06-2013, 18:27
un suggerimento.....
....devi anche sperare che il conce non legga questo forum altrimenti ti cresce il naso (o di qui o di la) quando legge che hai scritto
"Dischi freno “rigati e colorati” (relativamente ai pochi km percorsi e all'uso “rodaggio/turistico”),"

... e perché mai ?!? I dischi sono "rigati e colorati" per davvero (guarda la foto che ho postato, non è chiarissima ma qualcosa si capisce), e non è colpa mia. I Km della mia moto non giustificano il loro stato attuale, e neanche lo "stile di guida" adottato. I primi chilometri ho fatto il classico rodaggio su strada statale, da solo e senza forzare sulle staccate. Poi via via ho osato di più, ma sempre nei limiti del primo uso. Niente staccate al limite, o in coppia, o peggio, a pieno carico. Mai lunghe discese od altro.

Io non dico che i dischi non si devono usurare, tutt'altro, dico solo che si sono usurati troppo rispetto l'uso e i km percorsi. (scusa il gioco di parole). Anche per questo ho ipotizzato pastiglie diverse dalle precedenti versioni, e proprio per questo avevo chiesto un riscontro a quelli che hanno un MY 2013. Null'altro.

Buona serata anche a te, pancumau :D

pancomau
06-06-2013, 18:57
quando la moto aveva una settimana hai scritto in riferimento all'uso della sesta marcia:

... si, certo, al limitatore, ovviamente :) sennò che rodaggio è ?!? li vogliamo lasciare "legati" questi poveri motori ? eppoi l'importante e che il motore sia in temperatura, e i giri vengano variati di continuo. Per un buon rodaggio un motore deve essere "caricato e scaricato di pressione" di continuo.

Consiglio, prendete l'A24, uscite a Castel Madama, andate sulla Tiburtina fino ad Avezzano e ritorno :) ! Rodate gomme, freni e motore e ...


evidentemente abbiamo due concezioni diverse dei termini "rodaggio/turistico" :lol:

K-7
06-06-2013, 19:06
Aggiornamento in diretta :lol: BMW ha spostato a lunedì 17 ore 9.00 (prima giurano che non possono), l'ingresso per richiesta intervento in garanzia e primo tagliando.

Potresti magari anche, ovviamente solo se lo vuoi, tirare in ballo il clonk in tiro-rilascio. Visto che è una caratterristica di tutte le k6 ti diranno che è normale. "Normale un fracasso simile?" Cosi magari ti daranno una spiegazione della causa.
Auguri per la tua moto.:)

mgb
06-06-2013, 19:19
evidentemente abbiamo due concezioni diverse dei termini "rodaggio/turistico" :lol:

... a, sicuro. Io pero' sono sempre io, e anche il mio stile di guida non cambia molto col tempo. Se altre moto, anche BMW recenti, hanno "retto" ... non vedo perche' questa non debba farlo. Eppoi, ribadisco, nessun uso dei freni cosi intenso da giustificare lo stato attuale. Hai mai pensato che la Kappona e' stata costruita per andare anche in "germania" a pieno carico ... che fai, dopo "pochi" km cambi pastiglie e ... dischi ?!?

Poi ognuno e' liberissimo di pensarla come vuole, ci mancherebbe altro ;)

Buona serata. Marco.

mgb
06-06-2013, 19:27
Grazi per il consiglio. Comunque quella che ho postato e' una parte della Raccomandata che ho mandato quando ho richiesto l'intervento in Garanzia. Li ho messo solo i difetti che ho riscontrato sulla mia moto, a parte lo sportello del navigatore.

Poi ovviamente ci sono altre cose di cui mi "lamento", solo che queste le ho riscontrate anche sulle altre moto che ho provato. Insomma, le classiche "caratteristiche" ...

In questa sede non vorrei caricare troppo ... ;)

Buona serata, Marco.

mary
06-06-2013, 19:32
Caro mgb, come amico di forum ti auguro tutte le cose migliori ma, secondo me, le tue lamentele ( i difetti riscontrati ...) rimarranno al 99% " lettera morta " ( specialmente quanto riguarda le vubrazioni ); ti diranno che è una cosa normale questa o quella cosa e, comunque, non ci metteranno mano, stanne certo.
Comunque facci sapere come va a finire...


P.S. per quanto riguarda l'indicazione della pressione gomme, se prendi un manometro " preciso " vedrai che non ci saranno molti scostamenti tra la pressione indicata e quella applicata.
Personalmente, com un manometro molto preciso, ho una corrispondenza " totale " trà la pressione applicata e quella indicata dai sensori; quando andavo dal gommista la differenza tra il mio manometro ( preciso! ) ed il loro era di 3 decimi.
Prova da un altro gommista...

maiacasa
06-06-2013, 19:37
ma è strano che la frizione salti a 16k kilometri.

albio59
06-06-2013, 20:36
Mgb solo per curiosità ma spero che tu abbia mandato una raccomandata anche per il GS H2O..... non sottovaluterei i problemi che hai riscontrato anche sul GS. Così magari prendi 2 piccioni con una fava.
Buona serata

Bicoi
06-06-2013, 20:37
ma è strano che la frizione salti a 16k kilometri.

Già , magari chi l'ha avuta prima di me ci faceva trial !

rikicarra
06-06-2013, 21:50
Mi è successa la stessa cosa con la pompa dell'acqua, quelle in Italia erano finite e ho dovuto aspettare che arrivasse dalla casa madre ma mi hanno montato la prima delle pompe modificate....non tutto il male....a chi l'aveva già cambiata prima di me avevano sostituito quella difettosa con un'altra nuova ma non modificata quindi ci sta che debbano rimetterci mano (spero di no ma temo di si)

Ironia della sorte, la pompa acqua della nostra moto è costruita in Italia :-)

rikicarra
06-06-2013, 21:54
Per quanto so il fluido per freni (DOT3-4-5) è adatto per alte temperature (si scalda al contatto del pistone che a sua volta è a contatto con le pastiglie, che come si sa possono raggiungere temperature molto alte). Per il comando frizione non vedrei alcun motivo di usare un fluido per altre temperature, che ha controindicazioni per quanto riguarda la sua caratteristica di assorbire umidità e di conseguenza perdere le sue proprietà. L'igroscopicità di tali fluidi determina la necessità di sostituirlo con una certa frequenza.

mgb
07-06-2013, 13:27
[QUOTE=mary;7469110]Caro mgb, come amico di forum ti auguro tutte le cose migliori ma, secondo me, le tue lamentele ( i difetti riscontrati ...) rimarranno al 99% " lettera morta " ( specialmente quanto riguarda le vubrazioni ); ti diranno che è una cosa normale questa o quella cosa e, comunque, non ci metteranno mano, stanne certo.
Comunque facci sapere come va a finire...


Certo che vi tengo informati. Comunque qualcosa dovranno farla, ti assicuro che se la provi ... non puoi far finta di nulla, e' troppo evidente. Certo, nella vita non si sa mai .. ;-)

Ciao, Marco.

mgb
07-06-2013, 13:30
Mgb solo per curiosità ma spero che tu abbia mandato una raccomandata anche per il GS H2O..... non sottovaluterei i problemi che hai riscontrato anche sul GS. Così magari prendi 2 piccioni con una fava.
Buona serata

Ciao. No no, per il GS LC non ho scritto ancora alla BMW, ho solo parlato col capo officina. In futuro mi occupero' anche di questo.

Comunque mi preoccupa molto meno del K6, sono "situazioni" molto diverse, che, al limite, potrei sistemare anche da solo, volendo ...

Un saluto, Marco.

mary
07-06-2013, 13:33
...cosa è successo alla GS h2o...?

mgb
07-06-2013, 14:50
...cosa è successo alla GS h2o...?

... qualcuno da "queste parti" direbbe: " ... non aprite il vaso di Pandora ...", tranquilli, solo due parole, vabbè, quattro :)

Cosa è successo ? nulla rispetto al K6 :) ... praticamente circa dai 4000 ai 5000 rpm, proprio quando il motore comincia realmente a "tirare" un po' (sotto per me non è un granché, anche se altri giurano il contrario ;)), l'erogazione si fa "ruvida", se hai avuto un mono di grossa cilindrata, tipo DR ... , diresti che la moto "pistona", io la definisco erogazione da "doppio mono". Alcuni parlano più genericamente di vibrazioni, però così per me non si da a Cesare quello che è di Cesare :)
(siccome il GS LC dai 4000 ai 5000 nella marcia più alta fa circa 100/130 ... capirai che rottura di cxxxxi nei trasferimenti un po' più lunghi ... )

Credo che una buona "rimappatura", specialmente nei confronti dell'anticipo, possa fare molto, se non risolvere del tutto. C'è chi ha provato "moduli" aggiuntivi e dice che il fenomeno migliora. Io ancora non ho provato, ma se quando verrà il turno del GS la BMW me la riconsegna uguale, al contrario del K6 che mi vendo un secondo dopo, sul GS provo anche io :-p

Poi, per essere corretto bisogna dirlo, non tutti gli esemplari lo fanno nello stesso modo e con la stessa intensità, ho verificato personalmente. Chissà, forse girano moto con sw diversi :( ?!?

Ci sarebbero anche altri problemini, ma sul GS LC momentaneamente li giustifico, bene o male è un motore/moto che non ha "storia", troppo giovane per essere a punto. Ricordiamoci che parliamo di Tedeschi, non Giapponesi ;) ci mettono un pò di più per "aggiustare il tiro" :lol: e alle volte neanche ci riescono. Solo secondo il mio modestissimo parere, per carità ;)

Un saluto, Marco.


p.s. ... già detto ma ... ;) ... secondo me le moto dovrebbero "pensarle" gli Italiani, prototiparle e svilupparle i Tedeschi (o vice versa, a seconda delle tipologie) e metterle a punto e costruirle in serie i Giapponesi. Ma questo è solo un sogno per me :rolleyes:

jocanguro
07-06-2013, 15:34
p.s. ... già detto ma ... ... secondo me le moto dovrebbero "pensarle" gli Italiani, prototiparle e svilupparle i Tedeschi (o vice versa, a seconda delle tipologie) e metterle a punto e costruirle in serie i Giapponesi. Ma questo è solo un sogno per me

quoto ..
infatti le vere unstoppable secondo me sono le prime kappa anni 90 ...
a volte bruttine (estetica fatta un po' con l'accetta, lo stling italiano è altra cosa) ma testate e realizzate con standard tedeschi anno 90 !!!
:D:D:D

mary
07-06-2013, 17:48
mgb...sei un poco sfortunato...

mgb
07-06-2013, 21:08
quoto ..
infatti le vere unstoppable secondo me sono le prime kappa anni 90 ...
a volte bruttine (estetica fatta un po' con l'accetta, lo stling italiano è altra cosa) ma testate e realizzate con standard tedeschi anno 90 !!!
:D:D:D

... vero, ho avuto un K 100 e un K 1100 LT veri muli, e non andavano per niente male :)

mgb
07-06-2013, 21:09
mgb...sei un poco sdfortunato...

... su questa K6 molto, per il resto non mi lamento, diciamo nella norma ;)

giessehpn
09-06-2013, 11:18
Daccordissimo con il post 82 e relativo quoting.
Ideazione e design italiani, sviluppo e collaudo tedeschi (fino a qualche anno fa...), fabbricazione e assemblaggio Jap. :!:

giessista 66
09-06-2013, 11:38
Secondo me quando si parla di nomi italiani, tedeschi o giapponesi che siano le capacità tecniche ci sarebbero in tutti i campi ma questo cavolo di mercato fa sì che siano tutti alla continua rincorsa per uscire con il modello nuovo che smuova ed attiri nuovi clienti e così si devono tagliare i costi per i materiali che si fanno fare al prezzo più basso nei paesi dove la mano d'opera costa meno e soprattutto si tagliano i tempi ed i costi per i collaudi ed i test dei modelli cosiddetti preserie che servivano ad eliminare la gran parte dei difetti della moto prima che venisse avviata la produzione in serie. Ora i tester siamo noi utenti che quando compriamo il modello appena uscito ci dobbiamo sobbarcare i vari pellegrinaggi all'officina per rimediare alle cose che man mano escono.

giessehpn
09-06-2013, 16:54
Quoto giessista66. Oggigiorno tutti tendono a speculare un po' troppo, secondo me, in termini di collaudi pre-serie e materiali. In alcuni marchi/modelli la cosa è più evidente che in altri.

jocanguro
10-06-2013, 11:10
Oggigiorno tutti tendono a speculare un po' troppo

e la ciliegina sulla torta , è che il risparmio che loro fanno, NON lo ritroviamo poi noi sui costi di acquisto, ma oltre a moto carissime (bmw è sempre un po' più costosa di jap) ci toccano i pellegrinaggi dai conce ...

ecco perché comprero' solo moto (bmw , ma anche altro) che siano uscite almeno da 1 o 2 anni ...

giessista 66
10-06-2013, 12:32
si lo so, l'ho sempre fatto anch'io di aspettare che togliessero tutti i problemi di gioventù ma a volte la scimmia è più forte di te e ha la meglio....

Bicoi
12-06-2013, 13:03
....e intanto anche oggi mi hanno detto che la mia frizione non è arrivata !!!
Ho chiamato il servizio clienti , mi faranno sapere.
Però che schifo !!!

mary
12-06-2013, 13:15
Ho chiamato il servizio clienti
...hai fatto benissimo!

mgb
12-06-2013, 22:34
....e intanto anche oggi mi hanno detto che la mia frizione non è arrivata !!!
Ho chiamato il servizio clienti , mi faranno sapere.
Però che schifo !!!

... aiuto :rolleyes: comincio a spaventarmi :mad:

Bicoi
12-06-2013, 23:01
Fai bene Mgb , non mi aspettavo una tempistica così vergognosa , soprattutto per un ricambio così importante come una frizione.
Sono profondamente deluso!

mary
13-06-2013, 14:37
Scrivi alla BMW Italia...e Germania, vedrai che qualcosa si muove...

Bicoi
13-06-2013, 22:25
Ho parlato con il servizio clienti e mi hanno detto di inviare una mail per spiegare il tutto, domani sicuramente lo farò .

Vorrei anche provare a chiedere se , in considerazione del disagio mi omaggiano l'estensione di garanzia, magari .....

Nel frattempo mi daranno una RT in uso gratuito ....

mgb
14-06-2013, 00:31
Fai bene Mgb , non mi aspettavo una tempistica così vergognosa , soprattutto per un ricambio così importante come una frizione.
Sono profondamente deluso!

... gia', incredibile, giorni e giorni per una frizione :mad: la vedo brutta :confused:

Buona notte.

mary
14-06-2013, 09:00
Nel frattempo mi daranno una RT in uso gratuito ....
...almeno questa cosa l'hai avuta gratis...

Bicoi
14-06-2013, 17:50
Ritirata oggi , nuovissima, solo 114 Km all'attivo!
Non ero più abituato alle caratteristiche dell'RT , bella pacioccosa .... tranquilla , rilassante.

Domenica vado nelle valli bergamasche a provarla.

mary
15-06-2013, 10:01
...fai il cambio alla pari con la tua e tieniti la RT..., è senz'altro più affidabile e fai le stesse cose più semplicemente...e molto più leggero...!

giessista 66
15-06-2013, 10:30
Mary, che bestemmia!!!!!!

mary
15-06-2013, 10:41
:-o...scusate ma preferisco la RT...alla K 1600, l'ho sempre detto... :-o:-o:-o:lol:

Bicoi
15-06-2013, 13:15
No, non lo farei , benchè la RT mi piaccia molto , nel breve giro di ieri mi è sembrato di tornare indietro nel tempo , se potessi la affiancherei alla K6 , ma sostituirla con la K6 , sicuramente no.

Un particolare , la mia vecchia RT del 2009 , mi sembrava molto più sveglia di questa , magari perchè questa è ancora legata , però l'impressione è quella ....

mary
15-06-2013, 14:23
Sì, però ora, nella vecchiaia, è " perfetta".
Acquistare una " fine serie ", a prezzo buono, è sempre un buon affare; non vai più incontro a sorprese...e ci fai qualche centinaia di migliaia di Km. senza sorprese...

Sgomma
16-06-2013, 08:09
...fai il cambio alla pari con la tua e tieniti la RT..., .... fai le stesse cose ...!

Non direi proprio...!!:cool:

Sì, però ora, nella vecchiaia, è " perfetta".
...

Quanto bisogna essere vecchi, per arrivare ad accontentarsi di un frullino come la RT quando si può avere una vera GT come la K6??:cool::cool:

pancomau
16-06-2013, 16:59
che con il k6, la RT, la k1300S o molte altre decine di moto ci si possa fare le stesse cose.... direi di si....
...solo che con ognuna le puoi fare in modo diverso ;)

Wotan
16-06-2013, 17:07
Io non avevo mai capito il Boxer, ma ultimamente devo dire che sono sempre più affascinato dalle moto che lo montano; non solo la GS LC, ma anche la RT e soprattutto la R, moto che ho trovato superba per prestazioni, maneggevolezza, tenuta ed equilibrio generale e nettamente superiore a ogni mia aspettativa.
Per tornare in tema, non trovo così peregrino il confronto tra la RT e la K6, l'economia di mezzi tecnici e di chilogrammi con cui la prima fa praticamente le stesse cose della seconda mi colpisce sempre di più.

Luponero
16-06-2013, 20:43
Claudio come va il boxer LC?

mary
16-06-2013, 20:52
Wotan:
Per tornare in tema, non trovo così peregrino il confronto tra la RT e la K6, l'economia di mezzi tecnici e di chilogrammi con cui la prima fa praticamente le stesse cose della seconda mi colpisce sempre di più.

Mi fa piacere sentirtelo dire...

Giovanni Cataldo
16-06-2013, 21:56
Io credo che con qualsiasi moto si puo' fare quello che fa un'altra moto, cioe' andare da A a B, il problema e' come ci arrivi.
Non ditemi che il comfort della K6 e' uguale a quello della RT, le vibrazioni del 2 cilindri non le sente nessuno???
non dico che il bicilindrico non va bene, dico che non e' paragonabile come comfort al K6.

Bicoi
16-06-2013, 23:04
Oggi ho fatto 250km con la RT ... Preferisco in tutto e per tutto la mia K.
In confronto alla K6 l'Rt sembra ferma, ma la cosa che più mi ha deluso è che ,almeno per il percorso che ho fatto , la costa del lago d' Iseo da Lovere a Sarnico , era un continuo seconda e terza , con la kappona lo stesso percorso lo facevo in quarta con pochissime scalate.
Rt-isti , non odiatemi , ma la differenza c'è .....

mary
17-06-2013, 12:34
...l'importante è ...essere contenti...

Wotan
17-06-2013, 15:39
Ovvio che la RT vibra di più e cammina di meno, non ci sono dubbi. Però vibra pochissimo per essere un bicilindrico, molto meno delle vecchie 1150 e di qualsiasi altro bicilindrico di pari cubatura (Ducati, Guzzi) e abbastanza poco da non creare problemi nelle lunghe trasferte, mentre la potenza e la coppia sono comunque più che sufficienti a spostare due persone stracariche di bagagli con tutta la disinvoltura.

E' chiaro che ogni moto può fare bene o male tutto, e con questo ragionamento è possibile anche confrontare un GS con una R6, ma il confronto K6-RT non è di questo tipo: si parla in entrambi i casi di grosse tourer in grado di scarrozzare due persone e un sacco di bagagli e con un confort di molleggio, postura e protezione dall'aria superbo, a velocità di crociera del tutto identiche. L'RT lo fa, a costo di qualche vibrazione in più, con un prezzo più basso, un peso decisamente inferiore e consumando meno, e allora tanto di cappello al Boxer.

Wotan
17-06-2013, 15:55
E sia chiaro: io adoro le K6 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=7488929#post7488929), le trovo moto superbe sotto ogni punto di vista e non ho alcuna intenzione di denigrarle. Le mie riflessioni sono incentrate sul rapporto mezzi/risultati.

Pacifico
17-06-2013, 17:23
Rimanere affascinato è alla pari di rimanere affascinato da un quadro di Leonardo... poi si aprono gli occhi ed il discorso cambia. Il K6 proietta qualsiasi Boxer nel giurassico.. secondo me, nel 2013 non dovrebbe neanche esistere quel motore.

Sono appena tornato dal conce di Saronno... zk! :lol:

Wotan
17-06-2013, 17:35
Guarda che automatiche non le fanno! :lol:

Pacifico
17-06-2013, 17:38
lo sò... è l'unica cosa che mi trattiene, ma non troppo.

ma è vero che ci sono già le versioni 2013? magari con tutti questi difettucci corretti?

Pensa che la prenderei anche con i piccoli difettucci... pensa te che scimmia! Ma la GTL..

Wotan
17-06-2013, 17:56
Nella sezione K dicono che la 2013 è rimasta esattamente coi difettucci preesistenti...

Pacifico
17-06-2013, 17:59
Azz... non me lo dovevi dire... :confused::arrow::confused::arrow:

Nessuno mi ha risposto ma si può mettere il Bauletto della GTl sulla GT? :confused:

Wotan
17-06-2013, 18:58
Non ne ho idea...

giessista 66
17-06-2013, 19:42
confermo che chi ha provato la my 2013 ha confermato tutti i difettucci conosciuti....

Giovanni Cataldo
17-06-2013, 20:23
Il baule della gtl e' 3cm piu' indietro rispetto a quello gt, si dovrebbe cambiare forse il supporto.
Non ho poi idea se cambiando il supporto cosa succeda alla sella, non so se rimane un buco o cosa???


Sent from iPhone

Pacifico
17-06-2013, 20:30
ma toglietemi una curiosità, ma il difettuccio del "tak" sulla leva della frizione quando si cambia, qualcuno è riuscito a toglierlo o cosa?

Sul cambio, ci si può fare l'abitudine...

Bicoi
17-06-2013, 20:36
Per quanto mi riguarda te lo saprò dire appena mi avranno montato la frizione nuova , dicono , ma potrebbe essere per giustificare il ritardo , che è la versione aggiornata ...

Delbi
17-06-2013, 20:52
Azz... non me lo dovevi dire... :confused::arrow::confused::arrow:

Nessuno mi ha risposto ma si può mettere il Bauletto della GTl sulla GT? :confused:

Certo che si può. Nessun problema gli agganci sono esattamente uguali.

mary
17-06-2013, 20:53
...l'abitudine si fa a tutto..., anche ai difettucci.

Comunque, tanto per rimanere in discussione volevo dire che considerare una RT come una moto del " giurassico " vorrebbe dire che tutte le moto che non siano 6 cilindri sono obsolete.
Su questa cosa non mi trovate d'accordo..., anzi, se mi posso permettere senza offendere nessuono, una moto come il K6 non potrebbe essere considerata più " una moto " ma un " oggetto non meglio identificato " ovvero una " grand complication ", come si dice per gli orologi.
E non venite a dirmi che quando si guida è dolcissima..., ci mancherebbe altro che fosse adatta solo ad ULK, l'uomo verde...
Tutto il peso è e rimane sempre lì.
E' undubbio che il rombo del 6 cilindri emoziona ma a cosa serve avere un mastodonte del genere tra le gambe?
Dal punto di vista dell'estetica o delle " status simbol " è molto più appagante una HD, ...secondo me, e poi non seguitiamo a dire che è " una moto sportiva"!

Ripeto, abbassare pesi e cilindrate sarebbe auspicabile per tornare alla " MOTO "!

...secondo me...


P.S. non se ne abbiano a male i possessori di K6, è solo un mio modo di vedere le cose.:lol:

Delbi
17-06-2013, 20:55
ma toglietemi una curiosità, ma il difettuccio del "tak" sulla leva della frizione quando si cambia, qualcuno è riuscito a toglierlo o cosa?

Sul cambio, ci si può fare l'abitudine...

Il tak lo senti sempre, ma poi non ci fai più caso. Inoltre, quando impari a cambiare bene, non si percepisce neppure la cambiata.

L'importante, per non sentire il tak, basta cambiare in trazione.

WWWally
17-06-2013, 23:27
cmq sopra i 3000 cambia alla perfezione :D
sotto ci vuole un piedino delicato :cool:

mary, il mastodonte tra le gambe conta :lol: conta assai :lol::lol::lol:

Wotan
18-06-2013, 00:44
poi non seguitiamo a dire che è " una moto sportiva"!Beh, è senza dubbio almeno tanto sport quanto tourer, nonostante le apparenze.

mary
18-06-2013, 07:30
...sì, è più " sportiva " di quanto lo sia la RT, ma l'uso per cui è stata costruita non è, certamente, per un uso sportivo, anche perchè non potrebbe certo essere quello.
Io mi riferisco al peso ed all'ingombro, certtamente non da " motina "; è, certamente, una moto imponente che, al di la della guidabilità, crea non pochi problemi per la sua gestione..., questa dovete passarmela.

X Wotan:
non si può paragonare una moto come la K 1600 ad una moto come quella che hai attualmente ( F 800 ST ) ma, onestamente, dimmi quanto sia più gestibile una F 800 ST o una K 1600 in tutte le occasioni ( città, piccoli giri, viaggi ).
La F 800 ST è una moto...la K 1600...?
Sarebbe come fare un viaggio con al seguito una roulotte o con una semplice berlina...
Quando devi uscire x Roma per lavoro o altro prenderesti più volentieri la tua o una K 1600?
Rispondimi onestamente...

Pacifico
18-06-2013, 09:02
Mary.. nel traffico di Roma guidavo il k6 come uno scooter, l'unica cosa che mi fermavano erano i semafori.... ho fatto piú fatica con la 800 r a Firenze.

La Rt poi è preistoria non solo nei confronti del k6 ma anche nei confronti di tutti i 4 e 3 cilindri moderni... e con essa (la rt) tutti quei modelli con il boxer..

Wotan
18-06-2013, 10:44
non si può paragonare una moto come la K 1600 ad una moto come quella che hai attualmente ( F 800 ST ) ma, onestamente, dimmi quanto sia più gestibile una F 800 ST o una K 1600 in tutte le occasioni ( città, piccoli giri, viaggi )Mode "onestamente" on. Come sempre, del resto.
Intanto, c'è differenza tra la GT e la GTL. La prima ha la sella relativamente alta e questo fa emergere il peso, mentre sulla seconda il peso sparisce, come sulle Harley, ed emerge solo se devi spingere la moto in retromarcia in salita anche lieve. E questo delle manovre in retromarcia (che io evito con qualsiasi moto, per forma mentis parcheggio sempre con l'anteriore verso la salita) è uno dei due punti in cui la ST batte la GTL, l'altro è la luce a terra in curva, a causa delle pedane ribassate di quest'ultima (ma ce n'è comunque abbastanza per una guida spigliata, credimi).
Per il resto, la GTL è sicuramente più comoda, facile e piacevole da guidare della ST sotto ogni punto di vista, dalla stabilità sul veloce alla maneggevolezza in città all'issare la moto sul cavalletto.
Quello che dico vale in larghissima misura anche per la GT, che guadagna in termini di angolo di piega quello che perde in leggerezza nelle manovre da fermo.
Ti dico queste cose dopo aver percorso qualche migliaio di km sia sulla GT che sulla GTL. Devi provarle: le K6 sono moto a tutti gli effetti, e sono moto incredibili, ti assicuro che la loro maneggevolezza e piacevolezza di guida non sono nemmeno ipotizzabili senza averle guidate in tutte le circostanze.

K-7
18-06-2013, 11:57
Come appena detto il peso lo si sente se si deve spingere in leggera salita, per il resto, anche da fermo, basta restare in equilibrio e si tiene come una piuma. Se ci si sbilancia sono molte le moto che non si riescono più a tenere.
Poi il vantaggio di questa moto, essendo pesante, è che non noto nessuna differenza se viaggio da solo o con passeggera. Per esempio, con la mia vecchia k100rs, con il passeggero era meno maneggevole e se teneva il peso troppo arretrato non mi sentivo a mio agio. Col k6 ogni tanto devo controllare se non l'ho persa. :cool:

albio59
18-06-2013, 13:01
Mary il tuo punto è più che condivisibile il peso c'è e si sente ma prima di mettere in discussioni le doti dinamiche di quello che tu definisci un "mastodonte" e non una "moto" ti inviterei a provarla per bene.
Ti faccio un esempio: io ho avuto la K1300S ,moto con la M maiuscola come da firma e che ancora rimpiango, moto che pesa quasi 100 KG in meno ma facendo lo Stelvio non c'era tornante nel quale non dovevo allargare sull'altra corsia e rigorosamente in prima marcia mentre col K1.600 tutto in seconda e terza e allargando molto meno che col K/S e in maniera molto meno stancante visto che per curvare basta parzializzare l'acceleratore in impostazione curva.
Questo per quanto riguarda il lento ovviamente per il veloce la cavalleria minore e il peso maggiore depongono a sfavore del 1.600 ma credimi se tralasciamo l'accelerazione pura,favorita anche dal cambio elettroattuato, con il 1.600 ti togli davvero delle soddisfazioni notevoli.Non puoi non definire per niente sportiva una moto che da 100 a 180 km/h ci mette, cronometro alla mano, lo stesso tempo del S 1.000 RR.
Chiaramente è più spor/tourer il K/S ma il 1.600 è comunque un'ottima tourer/sport.

Wotan
18-06-2013, 13:06
ho avuto la K1300S ,moto con la M maiuscola come da firma e che ancora rimpiango, moto che pesa quasi 100 KG in meno ma facendo lo Stelvio non c'era tornante nel quale non dovevo allargare sull'altra corsia Questo è un problema tuo, non del KS. Ci ho fatto oltre 100.000 km e non ho mai dovuto allargare sull'altra corsia di qualsiasi tornante.

Bicoi
18-06-2013, 13:18
Per quel poco che ho usato il K6 posso solo dire che come maneggevolezza è notevole e anche andare in giro per Milano non rappresenta un problema anzi , grazie alle doti del motore non devi nemmeno preoccuparti della marcia inserita , apri e vai ...
Prima di questa avevo il K1300Gt e sicuramente la guida cittadina era più affaticante.

albio59
18-06-2013, 13:41
Questo è un problema tuo, non del KS. Ci ho fatto oltre 100.000 km e non ho mai dovuto allargare sull'altra corsia di qualsiasi tornante.

Sarai più bravo di me ;) comunque resta il fatto che col K 1.600 non c'è nè bisogno....neanche per me

mary
18-06-2013, 14:01
...mi arrendo, comunque, personalmente, non comprerò mai il K 1600.:(

albio59
18-06-2013, 14:14
Ma non l'hai mai provata??
Sarebbe interessante sentire le tue impressioni......

giessista 66
18-06-2013, 15:09
potrei sicuramente sbagliarmi ma le parole di Mary sono le solite di chi non l'ha PROVATA BENE.....sicuramente a prima vista può far pensare che sia mastodontica, pesante ecc. ecc. ma ripeto per esprimere un giudizio veritiero ed onesto va PROVATA BENE

Pacifico
18-06-2013, 15:17
Mary... ti dico solo questo, il K6 rende inutile tutta la serie k 1300... nel senso che se dovessimo scegliere razionalmente tra una delle 1300 o un k6, le prime non avrebbero senso di esistere... poi ci metti la passione, il cuore, il gusto personale, e tutto quello che vuoi, ma guidando il K6 mi sono chiesto che senso avessero tutta quella categoria... ci metto anche un GTR 1400, FJR, PAN, RT, ecc...

Ed io sono stato uno dei primi a perculare i K6isti... AHAHAHAHAH!

Pacifico
18-06-2013, 15:22
dimenticavo... l'unico suo difetto è che è BMW...

Wotan
18-06-2013, 15:28
Sarai più bravo di me ;) comunque resta il fatto che col K 1.600 non c'è nè bisogno....neanche per meNon volevo essere così brutale :lol: più che altro volevo sottolineare che il KS non è una 998.

giessista 66
18-06-2013, 16:20
io comunque mi ritrovo a fare strade di montagna strette e con tornanti che vedi la ruota dietro mentre li fai e li affronto con una tranquillità simile a quando li facevo con il gs....ed io non sono un pilota ma un motociclista "normale"..

albio59
18-06-2013, 16:31
Wotan ci mancherebbe:)
In effetti il senso del mio post è quello di dimostrare,estremizzando un pò, che la ciclistica e la coppia de K/S minimizzano un peso così importante rendendo la moto facile e leggera da guidare in situazioni dove anche moto di peso minore incontrano difficoltà.
Comunque mi piacerebbe vederti stare nella tua metà (virtuale) ,vista la larghezza della strada,sugli ultimi due tornanti salendo da Prato allo Stelvio ma purtroppo il K/S l'hai già venduto :lol::lol::lol:

mary
18-06-2013, 17:19
Non ho alcun dubbio che vada bene e sembiri leggerissima, il fatto è che non lo è...
Mi hanno chiesto più volte di provarlama...non mi interessa minimamente!
Una volta dissi una cosa...che ripeto:
se mi mettessero a scelta una RT ed un K 6 e mi chiedessero di prenderne una " in regalo ", cioè senza pagare diventasse mia, non ci penserei minimamente, prenderei una RT. Non sto scherzando.
De gustibus...

TAG
18-06-2013, 17:44
@ Pacifico: sei riuscito finalmente a provare una K6 in versione GT??
se sì, concordi sulle grosse differenze dinamiche. percepite alla guida, confronto alla GTL??

Wotan
18-06-2013, 18:29
Mi hanno chiesto più volte di provarlama...non mi interessa minimamente!
E allora perché insisti a esternare le tue perplessità su qualcosa che non conosci?

Pacifico
18-06-2013, 18:35
@ Pacifico: sei riuscito finalmente a provare una K6 in versione GT??
se sì, concordi sulle grosse differenze dinamiche. percepite alla guida, confronto alla GTL??

Tag... no! non ho avuto il tempo, appena riesco volevo venire a Mantova da Kap69... più che altro per l'aperitivo! ;)

Body
18-06-2013, 18:36
Vedila così:
la RT "va"
la k6 "osa"

albio59
18-06-2013, 20:22
Mi hanno chiesto più volte di provarlama...non mi interessa minimamente!


Hai paura che ti monti la :arrow::arrow::arrow:
chi disprezza ama ;);)

Tornando seri non capisco questo tuo ostracismo a priori nei confronti del K 1.600.
Nessuno vuole convincerti a comprarla ma al di la del fatto che ti piaccia o no mi sembra impossibile,visto i tuoi gusti in fatto di moto, che non ti incuriosisca almeno provare una moto di cui tutti vantano le doti dinamiche anche a costo di vedere smentite le tue convinzioni , cosa che tra l'altro puoi tenere per te stesso e nessuno lo saprebbe.
Mi piacerebbe veramente sentire le impressioni "obbiettive" di un motociclista esperto come te che parte parte prevenuto ma che potrebbe cambiare idea.;);)

mary
18-06-2013, 21:02
E allora perché insisti a esternare le tue perplessità su qualcosa che non conosci?
...non mi interessa, non voglio conoscerla.;)
Se leggi bene quello che ho scritto vedrai che non ho mai detto che va male, ho solo detto che non è una moto che rientra nei miei desideri..., tutto quì.

Sgomma
18-06-2013, 21:51
......... a velocità di crociera del tutto identiche. ........

Solo se si vogliono sempre rispettare i limiti di velocità. .
Se invece si vuol viaggiare spediti...la k6 consente medie sulle lunghe percorrenze molto elevate e con facilità sconosciuta ad altre moto...!

K-7
18-06-2013, 22:17
La k6 pesante? Chi se ne frega, non devo mica portarla, è lei a portare me.

Wotan
19-06-2013, 12:22
non è una moto che rientra nei miei desideri..., tutto quì.Vedremo, vedremo... :lol:

Wotan
19-06-2013, 12:24
Solo se si vogliono sempre rispettare i limiti di velocità. .
Se invece si vuol viaggiare spediti...la k6 consente medie sulle lunghe percorrenze molto elevate e con facilità sconosciuta ad altre moto...!Andiamo, non diciamo amenità, l'RT va veloce come una GTL e consente di viaggiare a 200 senza sforzo, esattamente come le K6.
Entro i limiti in vigore puoi farcela anche con un SH300.

Sgomma
19-06-2013, 13:20
Wotan parli di 200 orari..... ma hai mai provato a portare a 200 orari una RT o una GS diciamo per ...un paio di minuti continuativi?...a quella velocità sei a 7.500/8.000 giri, e dopo due minuti col boxer tenuto a quel regime (che è prossimo al regime massimo), le vibrazioni sono tali, (dappertutto: pedane, manubrio e sella) da farti venire la voglia di scendere!!:mad::mad:..a 170 con la RT ci viaggi, ma devi sorbettarti vibrazioni notevoli e stancanti...




A mio avviso tra K6 (parlo della GT) e la RT, nei lunghi viaggi ci sono notevoli differenze...

Se parliamo di lunghe tratte autostradali, la K6 ti permette di viaggiare a 140 tacchimetrici (non lontani dai 130 reali..tanto per stare nei limiti del tutor) con il motore che sonnecchia a 3.400 giri mentre con la RT sei a circa 5.000 giri, ma la differenza è molto maggiore di quanto i numeri non facciano apparire..
Infatti la K6 a quella velocità non trasmette alcuna vibrazione, sembra di viaggiare su una A8, mentre la RT a quel regime trasmette già notevoli vibrazioni a manubrio sella e pedane......riducendo se si insiste con quelle velocità, il piacere di guida e, in maniera sensibile, il tempo alla guida oltre il quale insorge stanchezza evidente.
E se vuoi aumentare l'andatura, per portarti senza esagerare diciamo a 160/170, col K6 basta dare un filo di gas in più e la sensazione è uguale a quella del pendolino... il motore sembra elettrico e continui a viaggiare liscio e senza vibrazioni di sorta...!
Può sembrare strano...ma provate le due moto una dopo l'altra e vi renderete conto della differenza tutt'altro che trascurabile, soprattutto negli spostamenti di lungo raggio!

C'è poi da dire che se si parla di misto o di un passo di montagna, la K6 oltre a richiedere un utilizzo del cambio minimo, tiene ritmi superiori, e non parlo di prestazione assolute, cosa scontata, ma di come la moto risponde nelle mani di un pilota di media capacità...perché la K6 nelle marce intermedie, 3° e 4° , sfruttando la poderosa coppia, produce ad ogni lieve apertura del gas, accelerazioni ed allunghi non confrontabili con quelli prodotti dal boxer 2010 della RT..che in confronto è un motore spompato, rumoroso, e preistorico!!...
Io lo apprezzo sul GS, sui percorsi di montagna o di misto stretto, dove comunque molto difficilmente si superano i 110...in questi casi il boxer sfruttato tra i 2500 ed i 5000 giri, lascia divertire senza dare troppi problemi..ma non scherziamo...per i viaggi a lungo è il motore meno indicato che si possa desiderare...molto meglio qualsiasi 4 cilindri o anche un 3 cilindri!!

A lungo e nelle tratte veloci, il boxer ti fa passare la voglia di andare in moto!!:cool:

e non venite a ripetere che tutto si fa con tutto...perché non è questo il punto in discussione.;)

giessista 66
19-06-2013, 14:07
quoto in toto sgomma

Giovanni Cataldo
19-06-2013, 15:05
Quanto ha detto non fa una piega.


Sent from iPhone

Pacifico
19-06-2013, 15:06
Solo per questa volta mi tocca quotare Sgomma.... ma solo per questa volta..

Wotan
19-06-2013, 15:42
Wotan parli di 200 orari..... ma hai mai provato a portare a 200 orari una RT o una GS diciamo per ...un paio di minuti continuativi?...a quella velocità sei a 7.500/8.000 giri, e dopo due minuti col boxer tenuto a quel regime (che è prossimo al regime massimo), le vibrazioni sono tali, (dappertutto: pedane, manubrio e sella) da farti venire la voglia di scendere!!:mad::mad:..a 170 con la RT ci viaggi, ma devi sorbettarti vibrazioni notevoli e stancanti...

A mio avviso tra K6 (parlo della GT) e la RT, nei lunghi viaggi ci sono notevoli differenze...

Se parliamo di lunghe tratte autostradali, la K6 ti permette di viaggiare a 140 tacchimetrici (non lontani dai 130 reali..tanto per stare nei limiti del tutor) con il motore che sonnecchia a 3.400 giri mentre con la RT sei a circa 5.000 giriMa verificare i dati prima di parlare mai, eh?
I regimi a 130 km/h, dati alla mano, sono i seguenti:

K1600GT: 3770
R1200RT: 4250

E quelli a 200 sono i seguenti:

K1600GT: 5800
R1200RT: 6670

E ricordo che il regime massimo del boxer è pari a 8500 giri,

Siamo tutti d'accordo che il K6 vibra meno ed è più potente, ma entrambe viaggiano bene a 200, lo dico perché l'ho fatto (ricordo che per lavoro sto in mezzo alle moto, quindi non parlo per sentito dire). Per inciso, agli alti regimi il bialbero vibra nettamente meno del monoalbero.
Aggiungo che la protezione dall'aria della RT è nettamente superiore a quella della GT e che quest'ultima ha bisogno di accessori aftermarket per offrire una protezione all'altezza del proprio livello.

Pacifico
19-06-2013, 15:45
Oddio Wotan.... la RT è un scooter a cui gli tiri il collo a 200... ahahahahah!

non essere bastian contrario per principio.... hihihihihih!

Wotan
19-06-2013, 15:55
Ma certo che la K6 va meglio, ma ci mancherebbe, lo dico da sempre!
Ma inventarsi i dati per dimostrare una cosa per giunta ovvia, questo non glielo passo! :lol:

Sgomma
19-06-2013, 19:14
Intervengo solo per chiarezza, e perché credo che l'onestà intellettuale con cui abbiamo sempre parlato di moto, ci faccia credito, se non altro per la buona fede di entrambe!!

Wotan..dimostrare una cosa per giunta ovvia??..non mi era parso che per te fosse ovvia??

forse mi è sfuggito qualcosa ma il senso della discussione si è svolto così:

Io sono intervenuto ritenendo non condivisibile esattamente questa tua affermazione sul confronto RT e K6 che per chiarezza riporto:

......... a velocità di crociera del tutto identiche. ........

a questa affermazione ho risposto che:

Se invece si vuol viaggiare spediti...la k6 consente medie sulle lunghe percorrenze molto elevate e con facilità sconosciuta ad altre moto...!

A questo punto che la K6 risultasse per le lunghe percorrenze ..diciamo "differente", per non dire migliore della Rt, l'hai ritenuto tutt'altro che ovvio, hai invece qualificato le mia affermazioni come amenità...aggiungendo che a 200 orari su Rt e K6 si viaggia alla stessa maniera..!! infatti hai scritto:

Andiamo, non diciamo amenità, l'RT va veloce come una GTL e consente di viaggiare a 200 senza sforzo, esattamente come le K6.
Entro i limiti in vigore puoi farcela anche con un SH300.

Il mio intervento successivo mirava solo a spiegare perché, secondo la mia esperienza pratica, viaggiare con RT e K6, specialmente ad alta velocità e comunque sopra i 140, non sia affatto la stessa cosa,....figuriamoci a 200 orari!! ...insomma sulla Rt non è esattamente come sulla K6, non lo è affatto!

quanto ai numeri..io ho citati a memoria quelli letti nella strumentazione, sia per velocità che giri motore, ma anche se non corrispondessero a quelli reali o mi fossi sbagliato sui numeri (per altro il contagiri del K6 segna tacche ogni 1.000 giri, per cui al colpo d'occhio si legge sempre un valore approssimativo...vedi foto)..., il discorso non cambia di una virgola, perché a 170 costanti (lo ribadisco per fare un esempio..senza scomodare i 200 orari) , con la K6 ci fai se vuoi un'ora di fila senza stancarti, con la RT dopo 10 minuti sei bello che stanco di stare in sella a sentire solo vibrazioni...per questo non si viaggia alla stessa maniera e non si fanno, complice anche la superiorità prestazionale della K6, le stesse medie!!

Ora se la cosa è divenuta ovvia..oK...vorrà dire che non ci eravamo capiti prima..!;)

http://img694.imageshack.us/img694/8869/2ifx.jpg

Body
19-06-2013, 19:47
Boh non lo so ma per arrivare a 200 con l'RT da fermo nello stesso tempo che ci mette la k6 ti devono lanciare dalla catapulta di una nimitz....

Ci sono, according to the producer, + o - 6 ss di differenza....che sono un'infinità....., cioè io arrivo neanche passati 10 ss...poi inizio a contare: 1,2,3,4,5,6....e arriva la RT...
La K6 fa da zero a 200km come la 997 Porsche Turbo, neanche la versione normale, la "S"...considerata praticamente un missile terra terra...sul dritto

Dopodichè con RT a 200 sei finito, con la k6, ne hai da diventar matto se vuoi....

Body
19-06-2013, 19:50
perché a 170 costanti (lo ribadisco per fare un esempio..senza scomodare i 200 orari) , con la K6 ci fai se vuoi un'ora di fila senza stancarti

Tutto il serbatoio, metti il cruise e va da sola...

Bicoi
19-06-2013, 20:39
Quoto e sono d'accordo su tutto quanto detto da sgomma, ma secondo me, la grossa differenza , o meglio quella più percepibile con uso normale,fra Rt e K6 risiede nella potenza sempre disponibile che ti permette di usare pochissimo il cambio , torno a dire , domenica ho fatto un giretto con la RT e fra monti e laghi ero spesso li a cambiare marcia , cosa che con la K6 non facevo , ed è questo che mi piace di questa moto.
Poi ovviamente sono valide tutte le considerazioni fatte sul comfort in velocità.

Wotan
20-06-2013, 01:09
Wotan..dimostrare una cosa per giunta ovvia??..non mi era parso che per te fosse ovvia??

forse mi è sfuggito qualcosa ma il senso della discussione si è svolto così:
Nemmeno per sogno.

La discussione da parte mia è partita da qui:

Io non avevo mai capito il Boxer, ma ultimamente devo dire che sono sempre più affascinato dalle moto che lo montano; non solo la GS LC, ma anche la RT e soprattutto la R, moto che ho trovato superba per prestazioni, maneggevolezza, tenuta ed equilibrio generale e nettamente superiore a ogni mia aspettativa.
Per tornare in tema, non trovo così peregrino il confronto tra la RT e la K6, l'economia di mezzi tecnici e di chilogrammi con cui la prima fa praticamente le stesse cose della seconda mi colpisce sempre di più.

A tale frase ho poi aggiunto a chiarimento la seguente precisazione:

Ovvio che la RT vibra di più e cammina di meno, non ci sono dubbi. Però vibra pochissimo per essere un bicilindrico, molto meno delle vecchie 1150 e di qualsiasi altro bicilindrico di pari cubatura (Ducati, Guzzi) e abbastanza poco da non creare problemi nelle lunghe trasferte, mentre la potenza e la coppia sono comunque più che sufficienti a spostare due persone stracariche di bagagli con tutta la disinvoltura.

E' chiaro che ogni moto può fare bene o male tutto, e con questo ragionamento è possibile anche confrontare un GS con una R6, ma il confronto K6-RT non è di questo tipo: si parla in entrambi i casi di grosse tourer in grado di scarrozzare due persone e un sacco di bagagli e con un confort di molleggio, postura e protezione dall'aria superbo, a velocità di crociera del tutto identiche. L'RT lo fa, a costo di qualche vibrazione in più, con un prezzo più basso, un peso decisamente inferiore e consumando meno, e allora tanto di cappello al Boxer.

Ribadisco: si tratta di due tourer di razza, e non mi risulta che chi circola con una R1200RT si suicidi dopo un'ora di guida.
Tutta la discussione ruota sul "quanto" la RT vibra più della K6. Che vibri di più è oggettivo e stradetto, ma il quanto dipende evidentemente dalla soglia di sopportazione di ciascuno, che infallibilmente varia secondo il modello posseduto.
D'altronde, da uno che ha venduto una K1300GT perché vibrava troppo, non potevo aspettarmi altre considerazioni sul Boxer.

Wotan
20-06-2013, 01:15
Claudio come va il boxer LC?Bene! Ha una coppia ai bassi strepitosa, nettamente superiore a quella di qualsiasi altro modello di pari cilindrata che ho provato. Questo porta ad un comportamento nettamente più brillante nell'uso normale, cioè ai regimi che si usano tutti i giorni.
Salendo di giri il comportamento tende a diventare più normale, con una potenza massima superiore al precedente modello, ma surclassata da alcune concorrenti, ma nel complessi siamo di fronte a un motore notevole, con una ciclistica all'altezza, più piantata per terra rispetto al precedente modello.

KGTforever
20-06-2013, 10:25
K6 gt un sogno purtroppo oggi irrealizzabile...io mi devo "accontentare" della mia KGT1200 del 2006...considerando anche il fatto che oramai vale quanto uno scooter 50 (hihihi) mi sa che la terrò a luuuuungo fino alla sua dipartita finale...(spero oltre i 150kkm!!!)

Complimenti a tutti voi K6isti....avete una moto bellissima con cui sognare liberi on the road!!

Un saluto a tutta la sezione e W le K6 e dai...anche le K4!!

Igor

Sgomma
20-06-2013, 11:42
.....
Tutta la discussione ruota sul "quanto" la RT vibra più della K6. Che vibri di più è oggettivo e stradetto, ma il quanto dipende evidentemente dalla soglia di sopportazione di ciascuno, che infallibilmente varia secondo il modello posseduto.
D'altronde, da uno che ha venduto una K1300GT perché vibrava troppo, non potevo aspettarmi altre considerazioni sul Boxer.

La metterei giù in maniera meno semplicistica!!..Dimentichi che ho venduto il GT 1300 e non il GS...!!

Ho venduto il k 1300 GT perché, il mio, sopra 4.000 giri vibrava molto, in maniera molto fastidiosa, ed anche altri 1300 che ho provato, pur se in misura inferiore lo facevano...poi lo scorso anno ebbi la possibilità di sentire la Gt 1200 di un mio amico che l'aveva appena ritirata dopo aver sostituito la cinghia di distribuzione, e sono rimasto sorpreso nel constatare che il motore girava liscio come ci si aspetta debba essere da un 4 cilindri e come la mia non aveva mai girato!!..il che mi ha lasciato il sospetto che anche sulla mia, malgrado fosse una 1300 e non una 1200, ci fosse un problema legato alla cinghia di distribuzione...negato purtroppo dal concessionario che la controllò!!..per cui mi rassegnai e la vendetti!:rolleyes:

Detto questo, ritengo che "il quanto" siano maggiori le vibrazioni della Rt rispetto alla K6, dipenda ancor più che dalla sensibiltà , dalla guida e dalla velocità cui mediamente viaggia il pilota...ci sono molte persone, e ne ho viste diverse ai nostri raduni, che con l'Rt non superano mai i 90 orari e fanno 18-20.000 km con i pneumatici...se senti loro la moto non da vibrazioni fastidiose...per forza dico io..non superano mai i 4.000 giri!!:rolleyes:

Il boxer fino a 5.000 giri (il modello 2010) pistona e scuote in accelerazione piena, ma questo non da fastidio, però sopra tale regime le vibrazioni si alzano molto di frequenza e divengono quindi fastidiose...e confermo che viaggiare costantemente sopra tale regime col boxer 2010, è decisamente stancante....col nuovo motore LC, quando la provai riscontrai molte meno vibrazioni in accelerazione anche a regimi alti, il problema è che vibra maledettamente in rilascio a partire da alti giri fino a scendere ai 4.500 giri..mentre sotto è pulito!

col 6 cilindri queste cose non esistono proprio...per cui tornando al paragone tra K6 e RT...la differenza non è da poco.., soprattutto per chi non va sempre adagio :lol:

Wotan
20-06-2013, 13:51
Principe sul pisello! :lol:

Sgomma
20-06-2013, 14:37
se proprio devi......Principe su RT..:laughing::laughing::laughing:

pancomau
20-06-2013, 15:19
per quel che possa valere ... la 1200RT non l'ho guidata abbastanza in modalità da "trasferimento" per poter giudicare, ma la 1150RT sui trasferimenti autostradali, anche per un paracarro come me, dopo un pò faceva addormentare le estremità (anche alla zainetta)... nonchè le estremità.... più "intime" ;)

...per contro... più passa il tempo è più si evidenzia (IMHO) quanto il complesso cambio trasmissione del k6 non sia all'altezza di tutto il resto della moto :(
... specie passegiando in modo contemplativo a basso numero di giri.

Wotan
20-06-2013, 15:30
La 1150 vibrava come un frullatore, moooolto di più della 1200 e in particolare del bialbero, nonostante il fatto che a 140 in 6a stesse a soli 4000 giri.

Luponero
20-06-2013, 15:34
Grazie Claudio.

Bicoi
21-06-2013, 20:23
Finalmente dopo tre settimane mi hanno ridato la moto con la frizione nuova , adesso vado a fare un giretto a Carimate .

Giovanni Cataldo
21-06-2013, 23:30
Bene, bella notizia

mary
22-06-2013, 07:21
...facci sapere come va...

Bicoi
22-06-2013, 08:05
Allora , prime impressioni :

la vibrazione in scalata è sparita , l'inserimento della marcia non ha più la resistenza che aveva in precedenza , il cambio resta comunque rumoroso , o almeno, cambiando sopra i 3000 giri non si sente nulla, al di sotto , direi fino all'inserimento della quarta si sente chiaramente il clack di inserimento della marcia.
Quindi tutto sommato direi che la moto va bene , fondamentalmente il cambio ha conservato le sue caratteristiche di rumorosità ma l'innesto è decisamente migliorato.
Certo che venendo da un F700GS (che mi hanno prestato dopo l'RT) il cambio del K6 sembra quello di un trattore ..... ma è una caratteristica , non un difetto!

mary
22-06-2013, 08:09
Certo che venendo da un F700GS (che mi hanno prestato dopo l'RT) il cambio del K6 sembra quello di un trattore ..... ma è una caratteristica , non un difetto!
...è sorprendente, però, come un difetto possa essere preso per " una caratteristica ", su di una moto di 30.000 €...:-o

paolok
22-06-2013, 08:16
Nel mio k6 il cambio è si rumoroso ma di gran lunga di meno del k1200gt fm che avevo in precedenza, cmq a parte il rumore in prima e seconda per il resto specialmente nell'uso allegro è una meraviglia....
P.s.il mio k6gt l'ho pagato nuovo 23.000 euri circa

mary
22-06-2013, 08:52
P.s.il mio k6gt l'ho pagato nuovo 23.000 euri circa
...allora può essere rumoroso...:lol:

paolok
22-06-2013, 09:01
Da quando BMW ha adottato il cambio integrato nel motore con frizione a bagno di olio a me sembra che siamo tutti rumorosi compreso la tua che costa una fucilata anch'essa

mary
22-06-2013, 09:22
Facendo la cambiata " elettroassistita " non c'è alcuna rumorosità...
Spessissimo, quando si sente rumore, è perchè si è sbagliato " tempo di cambiata "...
Se si cambia in modo " veloce " non c'è rumorosità.

Sgomma
22-06-2013, 09:53
anche il K6 vuole le cambiate veloci...e concordo con paolo..se lo susi sportivsmente va molto bene...

Ma è fuori discussione che su una moto di questo livello, (anche perché il resto della moto, dalla ciclistica al motore, è davvero superbo), avrebbe dovuto e potuto essere privo della rumorosità che mostra nelle prime marce a basse andature...;)

paolok
22-06-2013, 11:08
X Mary
quando dal folle metti in prima la cambiata elettroassistita non esiste ed è in questo momento che fa il famigerato clunk sia il k6 che le altre.
Cmq concordo con Sgomma che il comparto cambio/trasmissione potevano farlo meglio, non solo in questa moto....

Bicoi
22-06-2013, 13:11
Avete ragione, nell'uso allegro è fantastico ... peccato che non si può sempre goderne.

mary
22-06-2013, 13:32
...allora siamo tutti d'accordo...

Wotan
22-06-2013, 14:19
Certo, il cambio dell'RT, il K6 se lo sogna. :lol:

Sgomma
22-06-2013, 18:33
Bhè...qualcosa di vero c'è!!:rolleyes::rolleyes:

se escludiamo il nuovo boxer LC, che avendo la frizione in bagno d'olio, inserendo la 1° fa ormai lo stesso clank dei K, bisogna riconoscere che il cambio del boxer 2010 (che equipaggia ancora per poco anche la RT) è silenziosissimo, l'innesto della 1° non è addirittura percettibile sul piano acustico, tuttavia nell'uso sportivo è un pelino meno veloce di quello del K6..!!;)

Bicoi
22-06-2013, 20:19
Si , è vero , l'ultima RT che ho guidato (domenica scorsa) aveva un cambio morbido silenzioso , ieri sera l'ho anche rimpianto un pochettino.

mary
23-06-2013, 07:16
bisogna riconoscere che il cambio del boxer 2010 (che equipaggia ancora per poco anche la RT) è silenziosissimo, l'innesto della 1° non è addirittura percettibile sul piano acustico, tuttavia nell'uso sportivo è un pelino meno veloce di quello del K6..!!
...è vero...

giessehpn
23-06-2013, 20:00
...come già scritto da tanti, evidentemente cambio-frizione dei K frontemarcia (4-6cil) non sono il pezzo forte di queste moto...ma ci si convive in buona pace.

Delbi
23-06-2013, 23:10
Altrimenti non ce le compreremmo...

jocanguro
24-06-2013, 14:14
Tutto nasce dalla frizione in bagno d'olio, questa aperta, trascina un pochino (chi più chi meno, dipende dall'olio, dai dischi dalla temperatura) e porta comunque in rotazione il primario, quindi quando si mette la prima , parte la fucilata:
SDRAGATLONKTTT !!!!!

Aridateci la frizione a secco ,
sugli rt e sui k sogliola il problema non esiste...:mad:

SoloKappistaASogliola
24-06-2013, 14:22
:)

no!! me la tengo stretta stretta..

Bërlicafojòt
24-06-2013, 15:35
È qual è il problema ? Basta togliere l'olio più frizione a secco di così ! :lol:

Wotan
24-06-2013, 15:38
Geniale! :lol:

K-7
24-06-2013, 16:25
Tutto nasce dalla frizione in bagno d'olio, questa aperta, trascina un pochino (chi più chi meno, dipende dall'olio, dai dischi dalla temperatura)

Però a freddo non lo fa. Almeno quando tiro la frizione, dò un colpo di gas e metto la marcia dopo qualche secondo, è come il burro. In questo caso l'olio, più denso, dovrebbe trascinare di più, o sbaglio?
A caldo il colpo di gas non funziona. Se l'olio è più fluido non dovrebbe trascinare meno? Forse c'è qualche cosa che non ho capito.:confused:

mgb
24-06-2013, 17:05
Però a freddo non lo fa. Almeno quando tiro la frizione, dò un colpo di gas e metto la marcia dopo qualche secondo, è come il burro. In questo caso l'olio, più denso, dovrebbe trascinare di più, o sbaglio?
A caldo il colpo di gas non funziona. Se l'olio è più fluido non dovrebbe trascinare meno? Forse c'è qualche cosa che non ho capito.:confused:

... a caldo le dilatazioni termiche sicuramente non aiutano il "fenomeno", comunque è anche colpa dei materiali di attrito che si utilizzano "oggi".
Come anche per le pastiglie dei freni da qualche anno per motivi legati all'inquinamento/sicurezza si usano nelle frizioni nuovi materiali di attrito che peggiorano la situazione su questo fronte.

Invece quello che mi resta difficile da capire e perché "qualcuno" (Adler ?1?) non pensa di dotare i dischi "conduttori" (quelli con il materiale di attrito) su "supporto" sintetico, di un profilo centrale a "tazza" (tipo molla) di qualche decimo, questo basterebbe ad aiutare il distacco tra "condotti & conduttori" a prescindere dal tipo di olio, dalla temperatura e dal materiale di attrito utilizzato.

Se non durasse da Natale a Santo Stefano per colpa dei forti attriti, così tanto per fare una prova, basterebbe installare tra i dischi un "OR" cavo, si avrebbe lo circa stesso risultato.

A parte le frizioni a secco, un altro sistema ben più drastico, costoso e pesante, (quindi ... complicato), sarebbe quello di "isolare" la frizione in apposito spazio per poter utilizzare un olio specifico che mitighi il problema.

Per finire ... un po' di pazienza ragazzi, tra non molto avremo cambi con ingranaggi sempre in presa (tipo Moto GP attuale) o cambi doppia frizione o altro ... e il problema sarà risolto :D ... BMW permettendo ;)

Buona serata a tutti. Marco

mary
24-06-2013, 17:10
" dovrebbe " dipendere anche dal fatto che gli ingranaggi sono a " denti dritti " e non " elicoidali " dove la rumorosità viene smorzata...

SoloKappistaASogliola
24-06-2013, 19:51
È qual è il problema ? Basta togliere l'olio più frizione a secco di così ! :lol:

oppure usare Friol:

Friol è lo Specialista del Fritto sempre al tuo fianco per rendere le Tue Fritture Asciutte.....

:D:lol::D

mgb
25-06-2013, 09:27
" dovrebbe " dipendere anche dal fatto che gli ingranaggi sono a " denti dritti " e non " elicoidali " dove la rumorosità viene smorzata...

... a dire il vero il "tipo" di dentatura non incide un granché su questo tipo di rumorosità, fa invece molto durante il "rotolamento" ... così come il "modulo" , il disegno del profilo del dente, le "classi" di accoppiamento ecc. ecc.

So che alle volte è difficile da credere, ma è più difficile e complicato progettare una buona "trasmissione" che un motore. Pensate che a livello mondiale per la trasmissioni gli Italiani sono considerarti tra i migliori ;)

Buona giornata a tutti :D

mary
25-06-2013, 10:19
fa invece molto durante il "rotolamento" ...
...questo è certo...

mgb
25-06-2013, 13:57
...questo è certo...

... gia' ;) ... ricordo ancora l'emozione dopo aver montato una bella frizione a denti dritti sul mio primo Caballero 50, che "fischio" :lol: !!!

Correva l'anno 1974/75 ... e sembra ieri :rolleyes: !

Ciao ciao :)

jocanguro
25-06-2013, 19:01
Qualche sistema ci deve pur essere, in fin dei conti quasi tutte le jap hanno il motore frontemarcia e quasi tutte con la frizione in bagno d'olio e lo sclonck mettendo la prima è molto minore, pero' attenzione:
UN POCHINO C'E' SEMPRE !!!

Inoltre, attenzione tra di noi, quando parliamo :
-di innesto della prima da fermo è un discorso,
-quando si cambiano le marce in movimento , è un altro discorso,
-la rumorosità degli ingranaggi di rotazione , è un altro discorso ancora ....

A parte le frizioni a secco, un altro sistema ben più drastico, costoso e pesante, (quindi ... complicato), sarebbe quello di "isolare" la frizione in apposito spazio per poter utilizzare un olio specifico che mitighi il problema.

E qui concordo, infatti la frizione basa il suo funzionamento proprio sull'attrito, farla lavorare in bagno d'olio peggiora tutto, a parità di potenza serve maggior diametro dei dischi , oppure più dischi, oppure molle più dure...
Nel tuo ragionamento l'olio ideale per la frizione è ... L'ARIA !!!
un bel k sogliola...
e il motore ha il suo olio specifico , il cambio un altro olio specifico (per ingranaggi) e la frizione a secco ...
a pensarci bene anche le guzzi sono cosi...;)

(p.s. sui cambi moto gli ingranaggi sono sempre in presa...)

Motociclista77
27-06-2013, 20:13
Speriamo che un giorno esca con il cambio elettronico o qualcosa di simile. Allora, e solo allora comprero una moto bella e cara come questa.

mgb
27-06-2013, 22:07
... non, non sono sempre in presa. E' solo un modo di dire, se ci fossero anche solo due marce in presa ... si spaccherebbe tutto in un attimo.

Anche nei nuovi cambi in moto GP di fatto gli ingranaggi non sono in "presa", c'e solo un sistema che permette di "passare" la coppia da una marcia all'altra istantaneamente, al punto che si puo' definire "sempre in presa" perche' non c'e' alcuna interruzzione di trasferimento di coppia. Un po' come avviene nei doppia frizione, ma con un sistema piu' "semplice & leggero".

Buona notte :D

jocanguro
28-06-2013, 09:37
Si chiamano cambi con ingranaggi sempre in presa perché i denti degli ingranaggi prendono sempre tra di loro , e si innestano frontalmente con dei collari provvisti di denti che "bloccano" gli ingranaggi rispetto all'albero, ( i selettori ,appunto) ; ovvio che se tutto fosse innestato non girerebbe nulla o si spaccherebbe tutto ...:confused:

In pratica il vantaggio rispetto a un cambio auto che innesta gli ingranaggi direttamente facendoli scorrere totalmente , stà nel fatto che i denti dei selettori moto sono molto pochi (5.. 6 ..) rispetto ai denti esterni degli ingranaggi del cambio (15 20 30..) quindi la grattata cambiando è molto minore o inesistente (anche aiutati dal fatto che un cambio moto gira più lentamente di un cambio auto perché nelle moto molto spesso è presente una trasmissione primaria che rallenta i giri del cambio).
Per compensare la facilità di grattata nei cambi auto sono presenti i sincronizzatori che invece nei cambi moto non ci sono ...

(attenzione,.. non per polemica;) solo per chiacchierare ...;):lol:)

Wotan
28-06-2013, 10:25
Quoto Jocanguro. Sapevatelo, su QdE Channel!

SoloKappistaASogliola
28-06-2013, 11:23
Joc è una Garanzia.. :)

mgb
28-06-2013, 12:46
(attenzione,.. non per polemica;) solo per chiacchierare ...;):lol:)[/QUOTE]


... giusto, hai ragione, la definizione dei cambi "standard" sulle moto è: ... ad innesti frontali in contrapposizione con quelli sincronizzati sulle auto (a parte alcuni cambi da corsa).

Invece "sempre in presa" è improprio. Solo i nuovi cambi ora si possono definire "sempre in presa" (anche se di fatto non lo sono), perché non c'è soluzione di continuità nel trasferimento della coppia passando da una marcia all'altra, e tutto questo senza essere dei "doppia frizione". In moto GP la prima ad adottarli è stata la Honda, Yamaha ancora non c'è l'ha in pista, ci sono solo prototipi.

Su Moto.it di qualche giorno fa c'era un articolo che ne spiegava il funzionamento, e siccome "a parole" non è facile neanche per un tecnico, hanno inserito un filmato con una animazione che spiega molto bene. Vedrete che in futuro tutte le case di moto li adotteranno. e quelle che non lo faranno proporranno un bel doppia frizione, certamente più pesante e meno sportivo (non c'è il comando della frizione), però è sempre una gran cosa. Chissà se BMW riuscirà a "toppare" anche questi :rolleyes: ?!?

Un saluto a tutti :D Marco.

jocanguro
04-07-2013, 19:37
"sempre in presa" è improprio. Solo i nuovi cambi ora si possono definire "sempre in presa" (anche se di fatto non lo sono), perché non c'è soluzione di continuità nel trasferimento della coppia passando

mmmm...

interessante...
vado ad aggiornarmi , queste ultime diavolerie non le conosco bene ...
grassie ..


mmm. non trovo l'articolo, sai darmi una dritta ?

:!:;)

(grande Claudio-Vulva :D:D:D)

mgb
05-07-2013, 09:39
mmmm...

interessante...
vado ad aggiornarmi , queste ultime diavolerie non le conosco bene ...
grassie ..


mmm. non trovo l'articolo, sai darmi una dritta ?

:!:;)

(grande Claudio-Vulva :D:D:D)



... guarda qui per esempio

http://mobile.moto.it/MotoGP/yamaha-ancora-niente-cambio-seamless.html

Ciao :)

Wotan
05-07-2013, 10:19
Interessante.

beltipo
05-07-2013, 11:23
Chi spinge la frizione? SPINGITORI DI FRIZIONE, a sorpresa su quellidellelica channel...

jocanguro
05-07-2013, 14:34
e comunque ... stuzzicato dall'argomento ieri sera ho girato un po' in rete e devo correggermi, ho detto alcune inesattezze...
Anche i cambi auto attuali hanno le coppie di ingranaggi con i denti frontali sempre in presa, e diventano singolarmente solidali con l'albero che li supporta usando dei manicotti scorrevoli, proprio come sulle moto , in più , questi manicotti non sono dei semplici barilotti, ma hanno intorno a se il sincronizzatore che evita le grattate.
quello che dicevo io, erano i primi cambi da auto detti "train balladour" ma in pratica utilizzati fino agli anni 50 ...
quindi la vera differenza sostanziale tra cambi auto e moto è principalmente nella presenza dei sincronizzatori o meno; e nel dispositivo di innesto , che sulle auto è con leva che sposta i selettori e si puo' mettere al primo colpo la 2 o la 5 o la3 , mentre nelle moto, poiché i selettori sono mossi dal tamburo desmodromico azionato da forchette si chiamano sequenziali, e non si puo' mettere direttamente dal folle la 4 ma si deve per forza fare 2->3->4...
ma forse ve ne eravate già accorti...
:arrow::D:lol::lol::-p

Domanda sciocca alla bmw :
ma se ti pago una motoretta 22000 o 25000 euro ... :(
ti costa tanta fatica mettere un sincronizzatore (me ne basta uno) sull'ingranaggio della prima per non fare lo stragatlonk all'innesto da fermo ???

(scusatemi mi sono fatto trascinare... ma sapete, a 10 anni con le lego e con gli ingranaggi avevo già realizzato un cambio a 3 marce funzionante , e un motore monocilindrico a 2 tempi, e il differenziale .... chevuol dire la passione ...;):):cool: )

pancomau
05-07-2013, 15:40
Domanda sciocca alla bmw :
ma se ti pago una motoretta 22000 o 25000 euro ... :(
ti costa tanta fatica mettere un sincronizzatore (me ne basta uno) sull'ingranaggio della prima per non fare lo stragatlonk all'innesto da fermo ???

è proprio una patata bollente......
http://img67.imageshack.us/img67/608/patatasturmtruppen016.jpg