PDA

Visualizza la versione completa : 50ino nuovo che gira male.carburazione?


BUGS
25-05-2013, 15:31
ok che qui siamo tutti muniti di cm cubici a iosa ma da qualche parte bisogna pur cominciare.

In vista della promozione di mio figlio abbiamo preso un HM derapage 50 nuovo
ma mi lascia MOLTO perplesso.
il mezzo è completamente originale sia perchè per imparare 45km/h sono abbastanza e sia perchè, con le nuove regole, dovrà fare l'esame di guida con questo visto che l'autoscuola ha solo ciclomotori automatici.
il problema è che il motore gira veramente male.
se apro il gas piano piano ancora ancora, ma appena dai qualcosa in più ecco che mura e si pianta. in rettilineo piano non riesce quasi a raggiungere i 40,
se tiro leggeremente la levetta dell'aria il motore si riprende e gira bello allegro arriva a tirare fino ai 50 ma come la rilascio inizia a singhiozzare come se fosse finita la benzina. in più, con la levetta tirata come rallento e scende di giri si spegne.
al ritiro il concessionario, ufficiale hm, mi ha anticipato che così com'è il motore girerà male e tutto si sistema cambiando i pezzi già in dotazione ( pignone più grande, getto e flangia )
oggi ci ho fatto una decina di km ma non mi sembra normale che debba essere fuorilegge per avere un mezzo che vada normalmente.
qualcuno ha avuto esperienze simili ?
è un problema di carburazione a cui il conc non è in grado di mettere mano o cosa?

martedì torno dal conc per vedere ma ho già i maroni che girano




ps per chi dice che il cambio del gs è duro provi uno di questi 50ini

nicola66
25-05-2013, 15:54
è un motorino che fisiologicamente va di suo bel oltre i 45 di legge.
per cui per non farglieli passare lo strozzano.
dei 3 adeguamenti che il conce ti ha detto necessari per farlo girare meglio, incomincerei cambiando il getto del carburatore.
la flangia immagino sia la strozzatura sullo scarico. se tolta il motore scaricherà meglio ma probabilmente i 45 verranno passati.
il pignone + grande allungherà il rapporto finale facendogli prendere ancor + velocità.

1Muschio1
25-05-2013, 16:15
... i 50 son sempre stati così .. perlomeno i 2T .... è la solita cacata all'italiana o europea ora come ora ... certo credevo che adesso li limitassero di elettronica .... ma evidentemente ... non è così !

nicola66
25-05-2013, 17:21
se fosse ad iniezione elettronica come il purejet della piaggio non ci sarebbe problema.
anche se honda l'aveva uno scooter (http://www.motofoto.es/fotos/2434/honda-x8rx-cross-sport-84963.jpg) 2t /carb con la centralina che lo limitava a 45. Poi bastava fare un foro sul contenitore in un punto pre-segnato e s'interrompeva un collegamento elettrico che limitava i giri.

Papà Pig
26-05-2013, 10:24
non mi sembra normale che debba essere fuorilegge per avere un mezzo che vada normalmente.
[...]
martedì torno dal conc per vedere ma ho già i maroni che girano


La mia Aprilia RS50, quando la piombai per il collaudo, faceva uguale.
Sembrava scarburatissima.
E murava a 4.000 giri (con la zona rossa a 12.000) che era praticamente il regime minimo per una partenza in salita in un motore piccolissimo e progettato per girare alto.

E' inutile incavolarsi col concessionario.
E' roba da prendersela con la casa madre... o con la legislazione vigente.

Oddio... fermo restando che la tua l'hai provata solo tu e magari qualche problema lo ha davvero.
Ma a naso mi sentirei di dirti che è tutto "normale".

PATERNATALIS
26-05-2013, 12:29
Quei motori COMINCIANO a spingere qualcosa sui 4.000 giri. Sotto non esistono. ( provato di persona sul malaguti XSM di mio figlio piccolo che , senza modifiche mie o sue , fa gli 80 .....)
Mi sembra tutto regolare se ci hanno messo qualcosa per fargli fare i 45.....

BUGS
30-05-2013, 16:31
aggiornamento
dopo aver riportato, o meglio è venuto il conc. a prenderselo con il furgone perchè si è strappata la valvola della camera d'aria anteriore :(
ho fatto presente il problema. oggi la ritiro e sembra un'altro motorino.
il motore gira molto meglio senza ingolfarsi o murare anche aprendo tutto di colpo. dice che ha solo leggermente allargato il getto. una via di mezzo tra l'originale e quello che viene dato insieme alla dotazione extra.
tornando ho provato a tirarla su un rettilineo piano e nonostante il fisico da classico bmvuista bardato di tutto punto e seduto normalmente ha toccato i 57 indicati.



però non ho capito perchè la gente mi guardava strano agli incroci.
non hanno mai visto un completo cayenne abbinato ad un arai doohan replica su un 50ino? :lol:

Boro
30-05-2013, 16:47
Ora sei fuorilegge e la prox revisione non passerai il controllo dei fumi.
E' indegno si vendano mezzi costruiti per fare i 100 km/h taroccandoli per rispettare le norme.

aspes
30-05-2013, 18:46
il controllo si passa comunque, mi sembra poco professionale "allargare " un getto, manco a 14 anni eravamo cosi' barbari.
Comunque confermo tutto quanto detto dagli altri, sperimentato sul yamaha dt 50 di mio figlio ai tempi (il motore e' lo stesso per tutti, minarelli am6).Devi levare lo strozzo allo scarico, altrimenti jn 2000 km e' completamente tappato. Guadagni altri 15 km e il motore gira finalmente libero .
Nessuno impedirebbe di fare un 50 regolarissimo per fare i 45 km/h, il ciao lo era per esempio, il fatto e' che questi motori, come i 125 2T portati da 30 a 15 cv, hanno tutti i condotti e la fasatura etc, nati per avere ben altre potenze, e vengono strozzati dalle case con 2 criteri precisi , di cui uno non si puo' dire.
Il primo criterio e' che la strozzatura costi pochissimo. Il secondo, quello che non si puo' dire, e' che possa essere rimossa con la massima semplicita'.
Ricordo per esempio che yamaha fece il DT 125, che era concepito per avere i 15 cv di legge e non 30 strozzato. Ovviamente un 2T 125 da 15 cv, concepito apposta, viene fluidissimo, con un gran tiro in basso, consuma poco e va perfettamente, ma i 16 enni ci sputano sopra. Insomma, e' tutta una ipocrisia di fondo, nessuno impedisce di fare un 50 dal funzionamento meraviglioso e da 50 km/litro, ma farebbe i 45 come velocita' "naturale", anzi potrebbe essere a 4T e fare i 70 km/l, mabse lo metti su una HM furiosa solo da vedere non la compra nessuno.

Dario C.
31-05-2013, 09:56
Concordo con aspes.

Il mio derbi 50 del 99 aveva 1,5 cavalli sul libretto, ma in realtà di serie montava il 19 e indicava una velocità di 115 km/h - 95/100 effettivi, senza fargli nulla.

Gli Am6 della HM sono fasati leggermente diversi dagli standard che monta aprilia, di serie montano anche il carburatore più grosso, PHBG 19, contro il 14 o il 17,5 che montano tutti gli altri.

Di fatto gli HM sono molto più prestanti degli altri, tuttavia per rientrare nei parametri di velocità, ma soprattutto di inquinamento, vengono strozzati senza ritegno. Tanto che se li utilizzi troppo in questa configurazione... il motore durerà ben poco.

E' un pò come per tutte le moto da enduro 2t...... se prendi il libretto di un exc 250 2t, scoprirai che a libretto ha qualcosa tipo 15/17 cv..... in realtà?! ....un 2t "libero" non rientrebbe mai nelle ristrettezze della normativa €.

aspes
31-05-2013, 10:44
ed e' il medesimo motivo per cui una enduro racing con tutte le strozzature non sta nemmeno accesa. Non e' incapacita' tecnica, e' tentare un escamotage per aggirare i regolamenti . L'esempio citato da Nicola66 lo ricordo. Perche' siccome sui50 non c'e' piu' limite di potenza, se tu hai l'iniezione puoi fare le cose ben piu' rafifnatamente, lasci potenza libera e mettiunlimitatore di giri che interviene alla velocita' giusta. Cosi' sfrutti la potenza in accelerazione, cosa che lalegge consente. Ma col carburatore sei fregato.
Il yamaha dt 50 aveva la consueta strozzatura allo scarico, da levarsi assolutamente pena l'intasamento precoce e il surriscaldamento in salita. Se poi uno vuol fare il regolare si puo' fermare qui.
Ma poi aveva un limitatore elettronico in centralina, da trapanare proprio come ha detto Nicola , poi aveva rapporti cortissimi e si imballava persino in salita in 2 in sesta.
Ho aumentato il pignone di 3 (!!!)denti.
Alla fine il motore era perfetto per come concepito dalla fabbrica, velocita' massima 90 km/h a 10.000 giri circa, ottimo tiro e regolarita' a tutti i regimi, teneva il minimo di un guzzi falcone, le candele duravano tutta la vita e faceva 30 km/l
Ce l'ha ancora un amico di mio figlio , ha 20.000 km e va come un treno, sempre a manetta.

Papà Pig
31-05-2013, 11:14
una via di mezzo tra l'originale e quello che viene dato insieme alla dotazione extra.
[...]
ha toccato i 57 indicati.


Quindi ha parzialmente tolto le strozzature.

E probabilmente non sei più legale per:

- la velocità, anche se i 57 del tachimetro di un 50ino (hanno scarti mostruosi) potrebbero ancora rientrare nei 45;

- l'inquinamento.


A 'sto punto togli tutte le strozzature e vedetevene bene!