Visualizza la versione completa : infiltrazioni acqua nel motore
velasquez
23-05-2013, 16:12
:mad: :mad: :mad:
Ok è constatato.. sta piovendo un pò troppo
diluvio apocalittico...gs adv luglio 2012 Km 20.000 che si spegne...dopo 1 ora di smadonnamenti riparte minimo alto che non scendecambio che si punta...la porto al concessionario bmw di Treviso...
Responso meccanico: acqua nel motore e nel cardano...e poi lavi poco la moto...
io :ok rispondo ..la moto la lavo anche poco ma...è colpa mia che non l'ho abituata all'acqua?
meccanico:no è colpa tua che hai preso troppa pioggia...
io: mi chiami l'ispettore bmw?
meccanico: no!
scusate c'è qualcuno che ha delle armi da vendermi?
:snipe::violent2:
e secondo il meccanico da dove sarebbe entrata l'acqua??
Pensavo parlassi del GS 2013 Liquid Cooled... :gib:
Scusa, non ho resistito.... :laughing:
la FDT (Fronte Della Tinca ) annuncia con piacere di aver trovato una nuova sede
devo far finta di bermela?
velasquez
23-05-2013, 16:32
ma a qualcuno è capitato e me la devo mettere via...perché il gs non deve girare con la pioggia...oppure?
FrankGS1200ADV
23-05-2013, 16:44
vedi nel libretto se c'è scritto...
mah... inconcepibile !!
.....questa e' bella....!!!!
velasquez
23-05-2013, 16:51
nnonono è bruttissima cazzo...veramente brutta....
marco_hola
23-05-2013, 17:16
prova a sentire direttamente al customer care bmw, vediamo se ti risponde
velasquez
23-05-2013, 17:26
si mi sa che lo farò..ma mi sta sul cazzo
1 che succedano ste cose con na moto da 20.000 euri
2 che se la tirino pure con la garanzia o almeno la visione del problema...
lo trovo da bastardi cazzo!
....già !!!! .....fagli un bel mazzo...!!!!!! ;)
velasquez
23-05-2013, 18:10
ovvio...ma qualcuno sa di altri accadimenti del genere?
brusuillis
23-05-2013, 18:13
Lavi poco la moto?
Ma ha problemi al cervello il tuo meccanico?
Vai diretto con raccomandata al customer care.
siviaggiare
23-05-2013, 18:56
E cambiar concessionario no eh? Ne hai uno a pd e uno a ve.
velasquez
23-05-2013, 19:00
si grazie auguri ma quando vedi la finestrelle dell'olio piena d'acqua scegli il concessionario più figo o vai al volo da quello che dista 2 km da dove ti trovi?
lorisdalferro
23-05-2013, 21:04
vicenza... settimana scorsa .... ALLARME X alluvione ..
io ero in giro in moto e ho percorso nel pomeriggio una strada nella quale per circa 100m avevo i cilindri completamente sotto acqua.
la moto non ha dato nessun segno di problemi o altro.
Per me l'acqua nel cè l'ha il meccanico.
...ti dico solo una cosa: portata via da lì...
lorisdalferro
23-05-2013, 21:30
ho riletto il tuo intervento..... acqua nel cardano e anche se ci fosse... cosa centra con il motore.??
Manda a fa un c_ _ _ o il meccanico e porta la tua moto da uno serio!!
Io oggi ho chiamato un idraulico!
Mi ha detto che ho i pistoni nel tubo dell'acqua e la caldaia non va perché il cardano é rotto!
velasquez
24-05-2013, 15:28
ragazzi io avevo un supertenerè andava sotto l'acqua di mare anche un metro e non succedeva un cazzo bastava lavarlo...poi il 1150 gs ha fatto fuoristrada guadi treffen per 150.000 km e ho cambiato solo la cinghia dell'alternatore oltre alla manutenzione ordinaria...sta roba mi deprime da morire...io avevo paura dell'elettronica...ma qui è la meccanica che fa acqua da tutte le parti...
cucca1959
24-05-2013, 15:50
E meno male che non l'hai lavata altrimenti il motore ti affogava. Che c'entra il fatto che tu non l'abbia lavata con l'acqua che c'è dentro? Questo meccanico è scemo.
Vieni a pd credo siano un po' più competenti
velasquez
24-05-2013, 16:00
mah non so almeno se non ci fosse la garanzia di mezzo poterei togliermi dalle palle sti insulsi meccanici bmw e andare da un meccanico vero...
Tommasino
24-05-2013, 17:46
Se e' in garanzia, qualsiasi concessionario BMW ti farà assistenza. E Padova con 2 conce non e' lontana.
velasquez
24-05-2013, 19:54
Uffaaaaaa io voglio sapere : E' giusto che la moto vada sott'acqua quando piove forteeeeeeeee?!?!?
velasquez
24-05-2013, 19:58
:mad::mad::rolleyes::mad::blob::cussing::pottytra: :gib::director::toimonst::axe::axe::enforcer::plas ma::tfrag::angry5::violent2::chain::chain:
Solo l'idropulitrice è in grado di mettere in crisi le guarnizioni; l'acqua piovana no, neanche nelle vecchie 2V.
non credo che il tuo meccanico sia una persona corretta, lavi poco la moto? hai preso troppa acqua ? questa già è una contraddizione....
Corsaro73
24-05-2013, 22:23
sembra una barzelletta...
micciombo
24-05-2013, 22:45
[...]
ma sei sicuro di non essere in una candid camera? no dai,intanto mi pare assurdo che sia entrata l'acqua ma poi le cose che ti ha detto lo pseudo meccanico? col mio 1100 ho fatto da Arezzo a Cremona sotto il diluvio mi è entrata l'acqua nelle ossa ma nel motore no! comunque seguirò questo topic con interesse,vorrei sapere da dove è entrata..mah,mistero della fede..
mi associo a quanti hanno già detto la stessa cosa: il meccanico/concessionario è un idiota...o almeno così penso si debba chiamare chi dice idiozie.
Consiglio: o la sposti da un altro concessionario (con purtroppo il problema dell'acqua nel motore...riesci a recuperare un furgone?) o, forse meglio ancora, contatti direttamente BMW Italia e racconti cosa è successo senza omettere le cagate sparate dal tizio di cui sopra.
"Non la lavi..."
"Hai viaggiato sotto la pioggia...." ....!!??!!? C'è giusto da ridergli in faccia un attimo prima di rifilargli una sberla!!
...non succederebbe nemmeno ad un sputer....ammesso che sia a posto, ovviamente.
lucio5482
25-05-2013, 00:51
ho preso tanta di quell'acqua quest'anno, ma non si è mai spenta
ma io non ho ancora capito se sia un 3ad semi/serio o proprio qualcosa per ridere!
No perchè stai scherzando!?!? VEro?
velasquez
25-05-2013, 08:58
MA CHE SCHERZANDO...questo si è messo in testa che io abbia guadato un fiume...
gli ho risposto cazzo almeno vedresti residui di terra o fango sul motore se ho fatto un guado
5 cm di acqua sulla strada sono un guado?
beh ma magari l'acqua era pulita...quindi ho guadato la piscina comunale...
Sempre quello lì, voleva smontarmi il motore del 1150 con 20000km per dei "rumorini sospetti", ha chiamato anche l'ispettore....
mancava solo dell'olio!!! Ho rabboccato ed ho fatto altri 100.000 km, prima di venderla...
Finché devi fare il tagliando più leggero o cambiar una gomma ok (forse?!) altrimenti come ti ho già suggerito: portarla via da lì!
si grazie auguri ma quando vedi la finestrelle dell'olio piena d'acqua
qualcosa non mi è chiaro...........se l'acqua è dentro vuol dire che da qualche parte è entrata ......da dove?
Tommasino
25-05-2013, 09:40
http://www.youtube.com/watch?v=JANYxVn0O-M
Fai vedere questo filmato al meccanico e poi puoi mandarlo a... "fufulla"
velasquez
25-05-2013, 09:41
APPUNTO..io ho chiesto la visione dell'ispettore (negata)...anche perché al di la del fatto che questo lo posso pagare io...e che vada in mona anche mattarollo, (chissà che inculata mi tira..) ma se poi a 2000 km da casa mi entra ancora acqua nella moto mi girano i coglioni...e poi ..chi mi garantisce che non ci siano ulteriori danni?
velasquez
25-05-2013, 09:46
AHAHAH bello il video...ma poi mi risponde che quella non ha la classe di una moto bmw...
managdalum
25-05-2013, 11:55
qualcosa non mi è chiaro...........se l'acqua è dentro vuol dire che da qualche parte è entrata ......da dove?
Effettivamente ...
Ma poi l'olio non dovrebbe stare sopra all'acqua?
in effetti il peso specifico dei due liquidi impone l'acqua sotto e l'olio sopra........comunque il tutto sarà sottoposto ad attento esame nella trasmissione televisiva "Misteri"
L'acqua potrebbe entrare dal filtro aria, dallo scarico o dal serbatoio... non mi pare ci siano altri "orifizi"
Corsaro73
25-05-2013, 13:12
io la farei controllare da un altro concessionario
managdalum
25-05-2013, 13:26
@Markiz: se fosse entrata da uno di quei punti sarebbe nei cilindri, non nel basamento
Non è che qualcuno per farti un dispetto........a volte a pensar male non va bene, ma spesso ci si azzecca!!!!:cwm21:
Orrore: crepa nel basamento (o guarnizione che non tiene).
Però dovresti avere anche qualche perdita d'olio...
Escluderei l'infiltrazione dal filtro dell'aria, perché, se l'acqua fosse entrata da lì, sarebbe stata aspirata nei cilindri e, non essendo comprimibile, nella migliore delle ipotesi, avrebbe bloccato il motore; nella peggiore delle ipotesi si sarebbe piegata una biella o peggio (successo ad un mio amico attraversando un pozzangherone).
Rusanigul
25-05-2013, 16:26
Qui qualcuno conta balle ... perchè non spiega i dettagli.
Da dove è entrata ? Cosa si sta facendo per porvi rimedio ? Soluzione proposta ? etc etc.
Nel cardano poi ... semmai nella coppia conica ...
Ma davvero i BMWisti hanno tutti l'anello al naso ?
:confused::confused::confused:
#46
...appunto, guadando è da lì che potrebbe entrare, per far annacquare il basamento devi lasciare il tappo rabbocco aperto... :)
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=RnoOGP5xeLU
... seguo con interesse e intenso coinvolgimento emotivo.
Quindi da dove è entrata? Dall'air box, dallo scarico,dal serbatoio, crepe basamento...ma avrebbe avuto altri sintomi e penso si sarebbe spenta ben prima di vedere acqua dall'oblo.
Tappo olio difettoso o chiuso male?
Radiatore dell'olio sfilato? Magari da una parte usciva olio (ma anche no) e dall'altra aspirava acqua... Mah!
Lamps!
Bah, se non ci sono segni evidenti di danni, mi sa che chi ipotizza uno "scherzo" cretino non sia poi così lontano dalla verità...
alcoolbiker
26-05-2013, 17:02
ciao Max, ieri sono stato al conce per altre cose, alchè gli detto che un amico aveva la moto presso l'officina a cui è accaduta una cosa passesca... e lui: " impossibile, sicuramente ha trattato la moto in modo sconsiderato, l'acqua non può entrare nè dall'aspirazione, nè dallo scarico... ma tu che lo conosci, dimmi la verità: che ci ha fatto con sta moto?!?".
La mia replica: "ma che scherzi, è uno a posto, usa la moto come se fosse una macchina, e poi con quello che costa, ti pare la possa maltrattare?!?"
Se vuoi un consiglio, senti il customer care BMW e falla portare via da quell'officina... non conosco bene la meccanica, però l'unico posto ovvio da dove potrebbe essere entrata l'acqua è il tappo dell'olio o relativa tenuta o-ring (sul 1150 trasuda sempre perchè è presente un doppio o-ring...) e dal motore si trasferisce al cambio e poi al cardano, mentre la coppia conica ha il suo olio indipendente con tenute paraolio...
lamps.
ciccioval
26-05-2013, 22:58
anche immergendo le teste non credo possa trovare tutta quell'acqua dentro per colpa di un o-ring.. io opterei anche per uno scherzo di cattivo gusto.. ma per questo genere di scherzi non si usava lo zucchero?
velasquez
26-05-2013, 23:32
Grazie Alan sei un tesoro...adesso comincia la guerra ...ho già messo in preallerta l'avvocato...ne resterà uno solo...
guidopiano
26-05-2013, 23:57
Effettivamente ...
Ma poi l'olio non dovrebbe stare sopra all'acqua?
in effetti il peso specifico dei due liquidi impone l'acqua sotto e l'olio sopra........comunque il tutto sarà sottoposto ad attento esame nella trasmissione televisiva "Misteri"
facciamo un pò di chiarezza :)....
i due liquidi non sono solubili tra loro fino al momento in cui il motore si avvia quando un motore , un qualunque motore a scoppio , sta funzionando se assieme all'olio c'è dell'acqua o similare ... si emulsionano dando forma a un liquido che alla vista è del colore di un caffèlatte o cappuccino ... marrone chiaro con conseguente e logico aumento di volume
managdalum
27-05-2013, 00:15
Grazie Fabri, quindi se dall'oblò si vede acqua vuol dire che verosimilmente il motore non ha girato con dentro l'acqua ...
er-minio
27-05-2013, 04:21
No.
Se no vedresti la schiumetta.
Secondo me il meccanico sta prendendo per il culo OP.
Se mi dici che ho preso troppa pioggia, sai dove ti mando...
Comunque, l'anno scorso, amico con GS1200 si ritrova l'olio emulsionato.
Roba che io sarei morto d'infarto, lui l'affronta con molta calma.
Il mecca gli dice che, visto che quel periodo ci andava solo al lavoro (tipo 4km andata e ritorno) era il motore che faceva condensa, che si é poi mischiata all'olio, emulsionando.
Cambio olio e via...
E con questa del mio amico pensavo di averle sentite TUTTE. :evil4:
Cambia meccanico.
Valvola sfiato motore.
E solo condensa che non esce .
Se veramente giri con parecchia acqua emulsionata con olio ti trovi dei solchi sulle bronzine.
Se fosse una quantita`importante d'acqua ad essere nel motore,tra l'altro non la vedresti dall'oblo`perche `a riposo l'acqua sta`sotto all'olio,quindi dall'oblo`vedresti solo olio.
Un meccanico con il dubbio di questo tipo,sviterebbe il tappo olio di scarico.
Impossibile sbagliarsi vedresti prima l'acqua uscire..anche senza toglierlo all'ultimo filetto l'acqua esce.
Per me te la raccontata,ma sa`che e`solo condensa.
Altrimenti se ti ha lasciato andare cosi e`un delinquente.
Per me e`uno dei peggiori danni che esistano per un motore, perseverare a girare con acqua dentro i carter.
Non si rompe,ma si segna tutto quello che non deve....quindi dopo lo butti via proprio.
All'avviamento la pompa aspirerebbe subito acqua(essendo sotto)...sai che gioia....
Questo se ci fossero quantita`d'acqua ingenti.
Ma nel tuo caso(specie se vedi gocce dall'oblo`) e solo condensa.
Ho lavorato in officina e di motori con acqua/olio insieme ne ho visti parecchi.
Normalmente succedeva per cedimento della guarnizione della testa e acqua e olio si mescolavano. Come dice Guidopiano, la miscela assume un aspetto cremoso/schiumoso color caffelatte; anche lasciandolo decantare, il liquido rimane con questo aspetto ed i due componenti non si separano più. Pertanto la pompa dell'olio aspirerà questa miscela e non acqua o olio. Evidentemente, questo liquido non ha le caratteristiche sufficienti a garantire la protezione del motore a lungo, ma le auto che arrivavano in officina, generalmente non riportavano danni alle bronzine, perché l'aumento di volume del "lubrificante" creava delle perdite visibili ed il liquido refrigerante inquinato raffreddava di meno, evidenziando un aumento di temperatura anomalo, che permetteva al guidatore di accorgersi in tempo che qualcosa non andava. Sostituita la guarnizione della testa e l'olio, facendo girare il motore con olio nuovo e buttandolo via dopo poco e sostituendolo con olio pulito, le cose andavano a posto. Stesso discorso per il refrigerante.
Questo per i motori raffreddati ad acqua.
In questo caso, sono perplesso, perché Velasquez dice di avere visto acqua attraverso l'oblò di controllo. Se il motore avesse funzionato per portare la moto dal meccanico, nell'oblò si sarebbe dovuto vedere il liquido schiumoso, quale che fosse la causa e la provenienza dell'acqua. Se i liquidi sono rimasti separati vuol dire che il motore non ha girato dopo l'infiltrazione.
A pensare male si fa peccato, ma si indovina.
Cambierei olio e filtro, butterei via l'olio dopo aver fatto girare il motore 10 minuti e lo sostituirei con olio nuovo ed aspetterei il primo acquazzone per fare esperimenti.
Bassman,non sono miscelabili,per questo emulsionano.
E solo una questione di tempo e i due liquidi in coppa si separano.
Per il danno riguarda sempre quanta acqua si riversa nell'olio.
Nei motori industriali una crepatura testa o una guarnizione bruciata immettono poca acqua nell'unita`di tempo.
Una foratura da corrente galvanica ti riversa un alta quantita`d'acqua nei carter,nella stessa unita`di tempo.
velasquez
27-05-2013, 13:03
Ragazzi l olio infatti era schiumoso color cafelatte...ovviamente se dopo un acquazzone dove la moto si spegne vedi questo dallo spioncino...prima capisci che c e acqua e poi ti viene un colpo...se ipotizzi di avere cafelatte vuol dire che con la moto ci vai troppo al bar... Comunque ha fatto il ciclo di lavaggio al motore e la mito ancora non va...l'ha rismintata di nuovo ...mu sa che di sto passo se persevera a non chiamare bmw me la ridà per novembre...
non è nemmeno detto che l'ispettore esca per verificare ,di norma prima ascolta ciò che gli dice l'officina e poi ,se ha dei dubbi, va a metterci il naso
....non sono miscelabili,per questo emulsionano.
E solo una questione di tempo e i due liquidi in coppa si separano....
Sono d'accordo.
In questo caso, però, il tempo di separazione diventa talmente lungo che, in pratica, non avviene. Anche svuotando la coppa dell'olio, dopo 2 o 3 giorni, quello che esce è l'emulsione acqua/olio.
velasquez
27-05-2013, 16:17
http://http://imageshack.us/g/546/wp20130522001.jpg/
daniele52
27-05-2013, 16:24
credo che l'unica via di accesso sia lo sfiato dell'olio all'interno della scatola filtro,considerando che l'aria comburente viene convogliata da un condotto orizzontale posto fronte marcia, penso che in condizioni estreme non sia poi cosi remota la possibilità di emulsione con acqua.
@velasquez: ma in officina dopo averti aperto la moto non ti hanno detto da dove è entrata l'acqua?
velasquez
27-05-2013, 18:35
guarda il meccanico è convinto che la moto abbia fatto un metro di guado e siccome non si capisce..l'ha smontata lavata rimontata provata e adesso l'ha rismontata...
Perché l'ha rismontata?
Aveva lasciato dentro l'acqua? :mad:
velasquez
27-05-2013, 22:20
Gli ho anche chiesto come mai il paracarena mi fa ruggine...mi ha risposto che questo inverno sulle strade hanno buttato un sale speciale altamente corrosivo...ho fatto finta di non sentirlo...
micciombo
28-05-2013, 18:48
ma io non ho capito una cosa:se anche un demente avesse messo la canna dell'acqua nella marmitta,come fa a riempirsi il cardano?
rsonsini
29-05-2013, 10:44
Cosa c'entra il cardano?
Ma l'acqua e' solo nella coppa o anche nel cardano? Se il problema e' solo nel basamento, non e' che per caso non era chiuso bene il tappo del rabbocco sul cilindro? Secondo me solo da li puo' entrare.
A meno che tu non faccia il rabbocco con la levissima...
effettivamente... 20.000 km... acqua nel motore e nel cardano... non è che avevi appena fatto il tagliando e non erano stati serrati i tappi di rabbocco?
velasquez
29-05-2013, 18:11
uffaaaaaaaaaaa il tagliando dovevo farlo i tappi erano a posto se il tappo è aperto o manca la guarnizione l'olio schizza fuori a litri
velasquez
31-05-2013, 16:20
Dunque...io premetto che mi fa molta tenerezza il moderatore che in questo simpaticissimo sito mi cancella i messaggi che scrivo insultando i concessionari bmw...però visto che dopo aver chiamato il servizio bmw a milano qualcosa si è mosso e anzi devo dire che si è premurato di azzannare il concessionario al posto mio, e di questo ne sono stato piacevolmente colpito.
Ebbene oggi sono andato a ritirare la moto, era parcheggiata bella fuori sotto la pioggia con la valigia aperta e i documenti che si potevano strizzare...
ho chiesto poi al meccanico quale fosse stato il problema...risposta: secondo me la moto era alluvionata, in quanto c'era acqua ovunque...(bravo adesso dammi un parere sul perché io sono mezzo calvo visto che hai delle ipotesi così attendibili da esternarmi)...comunque!...
visto che: avevano dovuto smontare parti della moto in garanzia, ho chiesto loro di fare pure il tagliando dei 20.000 km ...
ok ..adesso lancio il quiz del giorno ...vediamo chi indovina quanto ho pagato il tagliando + pastiglia freno posteriore... chi indovina vince piatto di pizzoccheri a Teglio poi se non ci credete pubblico pure la fattura
velasquez
31-05-2013, 16:43
ahahahahahahahahh acqua acqua acqua
600 euro...piu' o meno.:cool:
velasquez
31-05-2013, 17:26
più ma ci sei vicinissimo..scusa dici che è normale?
Richiama bmw e digli che ti hanno rovinato i documenti
No non è normale da un buon meccanico onesto...e per fortuna se ne trovano ancora, invece in bmw questo e' la normalita'.
Infatti la mia in concessionaria non entra.:)
micciombo
31-05-2013, 17:33
più ma ci sei vicinissimo..scusa dici che è normale?
io sono tardo....però c'è qualcosa che mi sfugge:
1 da dove m+++++a è entrata l'H2O?
2 ma sto meccanico ci è o ci fa?
3 ma perché la porti ancora li sta moto?
4 passi l'H20 nel motore,ma cambio e cardano?
5 BMW ? fa come le tre scimmie?
perdonate la mia poca sagacia ma davvero non ci arrivo...
Corsaro73
31-05-2013, 17:41
eppure continuano a comprarne a vagonate, avranno ragione loro :)
velasquez
31-05-2013, 17:43
1 NESSUNO SI è PREMURATO DI CAPIRE DA DOVE è ENTRATA L'ACQUA
la moto l'ho portata li solo perché distava 2 km da dove mi sono accorto che c'era acqua nella moto(sarebbe pur sempre concessionaria bmw)
i documenti importanti quali carta di circolazione si sono salvati grazie all'omaggino impermeabile della bmw motorsport di venezia dove eseguo i tagliandi di solito
per il resto è incomprensibile....è follia...è delinquenza
velasquez
31-05-2013, 17:47
eppure continuano a comprarne a vagonate, avranno ragione loro :)
ma la moto pur essendo distante migliaia di mondi dal gioiellino che era il 1150 da belle soddisfazioni...io posso tollerare sia il difetto che 2 settimane di fermo...la bmw di milano quando l'ho contattata è stata incredibilmente pignola ed efficiente...
ma un cazzo di concessionario non mi può inculare così..liquidandomi con un non so come sia entrata l'acqua e non ti posso garantire che non ci siano altri danni ...intanto dammi 618 euro per il tagliando!!!!
618 euro per il tagliando!!!!
:lol:...cena pagata...scherzo...è un ladro,da mandare raccomandata con fattura allegata a bmw.
managdalum
31-05-2013, 17:57
Dunque...io premetto che mi fa molta tenerezza il moderatore che in questo simpaticissimo sito mi cancella i messaggi che scrivo insultando i concessionari bmw...
A me fa tenerezza chi non capisce che i messaggi di insulti vengono eliminati per tutelare il forum e chi li posta (e di quest'ultimo a questo punto potrebbe anche fregarmene niente) dalle possibili conseguenze giuridiche.
Per non parlare poi del regolamento che vieta l'utilizzo di espressioni offensive e che prescrive che i commenti sull'operato dei moderatori possano essere fatti esclusivamente in MP.
velasquez
31-05-2013, 18:06
visto che i miei commenti sono frutto di situazioni reali, documentate e testimoniate non solo da me, quello che scrivo non si può considerare diffamazione né offesa ad alcuno evidentemente se qualcuno ha delle obiezioni attendibili può tranquillamente esporle nel forum in quanto nessuno qui mangia nessuno e chi lavora egregiamente avrà sempre il mio elogio...
P.S. i moderatori sono belli!
managdalum
31-05-2013, 18:14
Puoi documentare quello che vuoi, ma questo non ti autorizza, nemmeno giuridicamente, all'insulto.
E giusto perché sono bello e non ho intenzione di continuare questo inutile confronto tra noi due, se riesci a capire il motivo delle cancellazioni bene, diversamente fattene una ragione.
velasquez
31-05-2013, 20:19
ok...però i moderatori sono belli! ok g@s +moderatori pizzoccheri per tutti!!! :3some:...
Ci sto!!!....pizzoccheri a go go.
Fossero tutti questi i problemi....bisogna scremare...in audi con la macchina...sostituzione valvola termostatica....600 euro...ladrata...pagato...mandata lettera di lamentela con fattura allegata...dopo 3 giorni vengo contattato. ..2 tagliandi a gratis come rimborso.
velasquez
31-05-2013, 21:14
Figo cazzo comunque sia chiaro che al di la della gravitä del caso tendo a prendere tutto con itonia e pure sto moderatore che sia bello o no la mia era una battutina fatta per smrzare la tensione della situazione..lunedi chiamo bmw e rosolvo tutto del resto quando c é la salute e la moto io sono a posto ...per il resto ho una tenda
618eur? Hanno messo in conto le ore spese a smontarti e rimontarti la moto, posta la fattura o confrontalo con il thread dei tagliandi: quello dei 20k km pulito costa la metà...
Lamps
micciombo
01-06-2013, 12:06
1 NESSUNO SI è PREMURATO DI CAPIRE DA DOVE è ENTRATA L'ACQUA
la moto l'ho portata li solo perché distava 2 km da dove mi sono accorto che c'era acqua nella moto(sarebbe pur sempre concessionaria bmw)
i documenti importanti quali carta di circolazione si sono salvati grazie all'omaggino impermeabile della bmw motorsport di venezia dove eseguo i tagliandi di solito
per il resto è incomprensibile....è follia...è delinquenza
:mad::mad::mad:non ci riesco!!!se anche te avessi fatto un guado,come fa ad entrare l'acqua nel cardano? hai la moto in umido e loro ti fanno il tagliando? è come se avessi i capelli lunghi e vado dal callista! ma che senso ha?per favore,potresti se hai voglia e tempo spiegarmi dall'inizio di questa odissea? non ci dormo più la notte:rolleyes::rolleyes:
Mah...Velasquez.
I costi della fattura li hai messi,molto chiaramente.
Il resto molto meno.
E chiaro che non e`stato fatto un semplice tagliando,ma data la situazione un lavoro accurato.
Quale?
Sul motivo dell'ingresso acqua,uguale.
La moto l'hai presa nuova?
E finita sott'acqua?
La cifra spesa e`tosta,ma se non dici quello che han fatto,potrebbe anche essere giusta.
Continuo a pensare ad uno burla! Ditemi quello che vi pare ma se non vedo non credo! Almeno posta la fattura
velasquez
01-06-2013, 19:11
Ok lunedi posto la fattura e pure la foto della finestrella dell olio 5 km dopo il tagliando....poi mi dite voi...si la moto é 7 luglio 2012 ancora in garanzia...comunque oggi mi sto facendo un bel girello in montagna...e che vi devo dire...quando sono in moto mi passa tutto e divento piü buono...mi son pure fermato in concessionaria a conegliano dove mi hanno gentilmente proposto di dare loro un occhiata al problema...se non é serietä questa...ahi velasquez!
er-minio
01-06-2013, 19:56
Hai ancora l'emulsione e sei andato a fare un giro in moto???
... si emulsionano dando forma a un liquido che alla vista è del colore di un caffèlatte o cappuccino ... marrone chiaro con conseguente e logico aumento di volume
confermo, e' quello che e' successo all'husky 125 di mio figlio quando aveva ceduto il paraolio della pompa acqua. COlor caffelatte.
velasquez
03-06-2013, 17:36
http://www.quellidellelica.com/vbforum/album.php?albumid=6725&pictureid=13513
olio 10 km dopo il tagliando......
Non si vede nulla (o almeno io non vedo nulla)...
velasquez
03-06-2013, 19:57
che vita di merda... ma un sistema semplice e sicuro per postare foto non c'è?
er-minio
03-06-2013, 20:01
Hai inserito due volte http nel link.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/album.php?albumid=6725&pictureid=13513
velasquez
03-06-2013, 20:46
grazie...pizzoccheri anche per te :eek:
velasquez
04-06-2013, 16:38
http://pdf2jpg.net/picture.php?pic_index=1&presentation_method=inline
http://pdf2jpg.net/picture.php?pic_index=2&presentation_method=inline
http://pdf2jpg.net/picture.php?pic_index=3&presentation_method=inline
http://pdf2jpg.net/picture.php?pic_index=4&presentation_method=inline
velasquez
04-06-2013, 17:10
e la "sporchissima moto sopra il banco della concessionaria
http://www.quellidellelica.com/vbforum/picture.php?albumid=6725&pictureid=13515
Non vedo le foto dall'iPhone...forse è un problema mio
ricapitolando..
moto prima si spegne poi accelerata al minimo.non sara' che e' finita l'acqua nel serbatoio benza ?
Poi Velasqez asserisce di aver visto l'acqua nel motore.. da dove potrebbe entrare ? Da nessuna parte altrimenti da dove entra acqua esce olio.. Se in realta' la moto e' rimasta com,pletamente sommersa dall'acqua per allagamento, l'acqua potrebbe entreare unicamente dal buco di sfiato dell'olio in eccesso.. o dalla marmitta ma cosi significherebbe solo che la moto e' rimasta sommersa almeno per una giornata.
La condensa non centra una cippa, l'acqua evapora molto velocemente e siccome l'olio e' rovente e non evapora.. l'acqua si autoelimina e le sue impurita' vengono filtrate dal filtro olio...
Poi... acqua nel cardano ?? ma quale cardano !!! il cardano e' un albero che gira libero e aperto all'interno del forcellone.. Se vi chinate sotto il forcellone infatti vedete che e' cavo. Quindi entra ed esce acqua e fango... La coppia conica ? se entra acqua li dentro allora allo stesso modo trasuda olio..
Qua due so' le cose.. o il meccanico ( di cui ancora non ho letto il nome) oppure velasqez ci sta tirando una callaaaaa :D :D :D
micciombo
04-06-2013, 18:02
[...]
credo di non essere mai stato così d'accordo con qualcuno!!!!!
Se è una bufala, non vedo dove stia il divertimento.
Non è certo chi dà un parere in buonafede che fa la figura da pirla...
Se non è una bufala, quel meccanico potrebbe andare a vendere i limoni, farebbe una figura migliore...
P.S. Con tutto il rispetto per gli ortolani, ovviamente...
velasquez
04-06-2013, 18:20
ok dico per l'ultima volta che non sto dicendo cazzate
la prima foto è lo spioncino dell'olio al ritiro dall'officina
il 2-3-4-5 è la fattura del lavoro che evidentemente non rientra in garanzia(ho mandato mail a bmw italia ora attendo notizie
la terza è la moto sopra il banco del meccanico appena l'ha aperta dicendomi che era sporca non si tiene così una moto e secondo lui è alluvionata
nessuno ha un'opinione più approffondita da darmi?
Io non so più cosa dire!
La fattura da iPad non si apre!
La prima foto é un oblò con il livello del l'olio a metá!
La seconda foto é un r1200gs pulito!
Ma alle domande di dove sia entrata l'acqua continua a non esserci risposta! La seconda officina si é offerta di vedere la moto...responso?
Tralascio la parte dell'acqua nel cardano!
Ronin sono tre pagine di 3ad che lo penso!
La fattura da iPad non si apre!
Nemmeno da PC e da Android...
La prima foto é un oblò con il livello del l'olio a metá!
Pure io vedo la stessa cosa
La seconda foto é un r1200gs pulito!
Idem come sopra.
Non riesco nemmeno io a trovare un pò di chiarezza in...boh....5 o 6 pagine di thread...
maiacasa
04-06-2013, 20:12
ma scusate ma da dove potrebbe entrare l'acqua? il motore è sigillatocon le guarnizioni, o dalle candele male avvitate o dal tubo di scappamento con motore spento...
Potrebbe entrare dalla scatola del filtro dell'aria, ma provocherebbe il malfunzionamento o il blocco del motore (l'ho già detto in precedenza).
A parte questo, ed a parte il livello dell'olio nell'oblò, non vi pare che quell'olio sia un po' troppo nero? Il mio olio, che ha 10.000 km, è marroncino ed è ancora abbastanza trasparente, quello della foto del post 102 sembra caffé. Qualcosa non quadra...
starlyte
04-06-2013, 22:09
A parte le foto postate sul forum, il resto non si vede una cippa.
Cmq rimane in sospeso la causa di come sia potuta entrare dell'acqua nel motore. E mi pare di capire che l'ispettore della casa non si sia fatto vivo. Mi pare tutto alquanto strano. Se il tuo concittadino markiz ti ha consigliato di portarla da un altro concessionario un motivo ci sarà! Portala altrove e chiedi l'intervento di un ispettore bmw.
P.S.: fossi in te la fattura non la pagherei.
velasquez
04-06-2013, 22:48
aahahah la fattura l'ho già pagata sennò col pippo che la moto me la facevano portare via...ho scritto e-mail a bmw italia e attendo un riscontro....comunque devo trovare il modo per postare sta minchia di fattura in cui è specivicato ciclo di lavaggio del motore cambio filtro e 4 litri di olio se il motore è stato pulito l'olio non dovrebbe essere così scuro...se ha messo dentro veramente 4 litri di olio dovrebbe essere quasi piena la finestrella...l'olio del cardano....ma probabilmente intendeva coppia conica non aveva fango ..ma solo acqua ..a suo dire...oggi mi sono accorto che agli alti l'erogazione è schigosa come quando si hanno le candele da 30.000 km...mah...
Ma se l intervento era in garanzia una volta aperto il tutto per togliere l acqua dovevano rimetterti olio e filtro automaticamente tu perche gli hai pagato un tgliando ..????
continuo a consigliare, seriamente, il grande e preparato mago othelma
a me ha risolto il problema dei galleggianti pieni di benza nei carburatori dell'800
micciombo
05-06-2013, 09:39
Voglio andare a casa....mi è venuto il mal di mare con tutta quest'aacqua.....
continuo a consigliare, seriamente, il grande e preparato mago othelma
a me ha risolto il problema dei galleggianti pieni di benza nei carburatori dell'800
a me quello delle puntine platinate del k10016v
5 pagine di 3ad dove mi pare che tutti si dica le stesse cose e si dispensino medesimi consigli!
Acqua nel motore...
...
...
...
...
...pensa te se era vino!?!?!?
Ma i pesci rossi che stavano nel motore dopo che hai pagato almeno te li hanno fatti portare a casa o se li sono tenuti!?!?
Scusate m non ho resistito! Sarò bannato! Ciao a tutti!
managdalum
05-06-2013, 14:05
Resta pure qui ...
daniele52
06-06-2013, 07:15
credo che siamo a corto di argomenti,per cui i pochi sono molto sviscerati..........
micciombo
06-06-2013, 13:04
ma a questo punto,si chiede gentilmente in prestito il piazzale di quella concessionaria,si fa una bella grigliata,si invita parte lesa e meccanico,al termine della quale,prima degli ammazzacaffè ci facciamo esporre, in una sorta di porta a porta de noantri,i fatti e il loro corretto svolgimento. se avete altre idee...
velasquez
06-06-2013, 13:29
Non serve piü ricevuto oggi risposta da bmw italia sabato mi faccio preventivo per ktm 1190 r non serve dire piü nulla auguro a tutti di non prendere troppa pioggia
e te la vuoi cavare così?
velasquez
06-06-2013, 13:40
Devo sparare a qualvuno?
no, vogliamo conoscere la risposta della mamma
velasquez
06-06-2013, 13:43
In e mail mi rispondono che la garanzia se ne straciava perché é possibile che la moto abbia subito eventi atmosferici eccessivi...io alzo le mani e non posso far altro che arrendermi e vendere l aggeggio rugginoso no?
velasquez
06-06-2013, 13:43
Ok ...per postarla devo ricopiarla?
puoi fare un copia/incolla eliminando i tuoi estremi
velasquez
06-06-2013, 14:45
Ok ora lo faccio ...per le cause le lascio agli altri io voglio viaggiare in moto tranquillo e se una moto da20000 euro non me lo permette cambio e addio bmw
Scelta tua...certo che fa veramente piangere un caso del genere
velasquez
06-06-2013, 15:30
Buongiorno
Cortesemente desidero avere un parere in merito all'operato del concessionario a cui mi sono rivolto a causa di un inconveniente dovuto alla mia bmw gs 1200 adventure acquistata a Luglio 2012:
Il giorno 17 maggio 2013 circolando in periferia di Treviso sotto un diluvio importante la mia moto si è spenta e mi ha costretto ad una sosta lungo la strada durata più di un'ora..successivamente la moto è ripartita accusando però un regime del minimo dei giri del motore che rimaneva inspiegabilmente sopra i 2000 g/min
Il sabato mattina controllando dentro lo spioncino del livello dell'olio, intravedevo degli aloni di acqua all'interno della coppa del motore, allarmato mi sono recato presso la concessionaria Bmw più vicina che distava meno di 2 km da dove mi trovavo (Commerciale Mattarollo di Treviso)
Al meccanico che doveva vederla ho richiesto, visto che doveva lavorarci sopra di effettuare pure il tagliando dei 20.000 km
la settimana successiva andando a controllare lo stato della moto, mi sento dire che secondo lui la moto era stata immersa nell'acqua, quando in realtà l'unica acqua era quella che c'era in strada e quella della pioggia, e non capiva perché il minimo rimaneva a quei regimi anomali
Nonostante le mie rimostranze e la mia richiesta di contattare un ispettore Bmw visto che la moto è abbondantemente entro i limiti di garanzia il meccanico in questione ha preferito proseguire il lavoro autonomamente e dopo 12 giorni di fermo sono riuscito a riavere la moto solamente dopo aver richiesto delucidazione al Vostro servizio.
Al momento del ritiro, venerdì 29 maggio 2013 il meccanico non ha saputo darmi alcuna informazione in merito all'inconveniente nonostante questo miconsegnato una fattura del tagliando che trovo a dir poco assurda
chiedo quindi a voi un parere in merito a
- Fattura tagliando 20.000 allegata
- Foto Condizione dell'olio sullo spioncino al ritiro della moto dopo il tagliando..(a me sembra quello vecchio e sicuramente è poco)
- Foto d'insieme della moto portata dal meccanico e giudicata dallo stesso sporca e alluvionata
Sabato 01 ho portato in visione bonaria la moto al concessionario di acquisto della moto che a causa dell'inconveniente non ho potuto raggiungere perché troppo lontano ed effettivamente in merito al lavoro fatto ha manifestato qualche perplessità..
Gradirei un gentile riscontro in merito
Cordiali saluti
Fuser Massimo
non varrebbe la pena comunque di mandare una raccomandata alla concessionaria che ha effettuato l'intervento ed il tagliando richiedendo una dichiarazione scritta di ciò che ha riscontrato e di come è intervenuta?
velasquez
06-06-2013, 16:00
MA GUARDA...la concessionaria mi ha pure risposto che non mi può garantire che ci siano altri danni...
velasquez
06-06-2013, 16:01
Egregio Signor ,
diamo seguito alla Sua e-mail del 3 giugno u.s., dalla quale abbiamo appreso quanto occorso alla Sua R1200GS Adventure e le ragioni delle Sue richieste di chiarimento.
Allo scopo di approfondire il caso, abbiamo contattato la nostra Concessionaria Commerciale Mattarollo S.r.l., che ci ha relazionato in proposito.
Sulla base dei ragguagli ricevuti, ci risulta che, in occasione del ricovero in officina, sia stata rilevata la presenza di acqua sia allo scolare dell’olio motore, che del cambio che della coppia conica.
A tale riguardo, Le confermiamo che, essendo stata riscontrata traccia di acqua all’interno di ciascuno dei tre componenti, ognuno dei quali è lubrificato con un proprio olio, la conclusione che la moto possa aver subito le conseguenze di fenomeni atmosferici o comunque di agenti esterni invasivi è certamente plausibile.
Siamo altresì certi comprenderà come non ci sia possibile esprimere un giudizio tecnico definitivo dopo che l’intervento di ripristino è già stato eseguito.
In merito alla fattura che ci ha cortesemente allegato, Le confermiamo la regolarità degli importi in essa riportati.
Le assicuriamo inoltre che i prezzi indicati corrispondono a quelli di listino in vigore al momento dell’intervento sulla Sua moto ed i tempi di lavorazione sono conformi ai nostri tempi normativi di lavoro.
Confidando di essere stati sufficientemente esaustivi, restiamo a Sua completa disposizione per ulteriori chiarimenti e Le inviamo i nostri migliori saluti.
BMW Italia S.p.A.
Re intervengo solo per dire che a mio parere l'acqua nel cambio non puo' entrare.. la scatola del cambio e' sigillata si riempie con 800 gr di olio e basta.. Hanno trovato l'acqua nel cambio ?? boh...
Velasqez di la verita' ci sei andato a pesca con la moto ? io c'ho guadato i fiumi in Islanda lo scorso giugno insieme ad un amico di QDE, lui la moto l'ha addirittura rovesciata nel fiume.. non e' successo nulla... Percio' mi sembra alquanto strano..
Forse l'episodio dell'acqua nel motore non e' direttamente collegato a quanto ti e' capitato ? voglio dire forse c'era gia stato un episodio precedente di inondazione ? Poi che la moto non regga il minimo potrebbe dipendere dal fatto che si sono bagnati gli spinotti dei sensori lambda o dell'aria o di qualche altro tipo.. oppure si sono bagnati i connettori della centralina.. Ma anche tutti questi connettori menzionati sono stagni..
Davvero non capisco... Cmq guarda questo KTM 1190 dove lo portano.....:
http://www.youtube.com/watch?v=lngn_N6KZqM
ciao velasquez, scusa ma proprio perchè l'intervento è stato eseguito da un LORO concessionario la risposta è inaccettabile!!!!! ed è proprio per questo che chiederei al concessionario una relazione tecnica...
velasquez
06-06-2013, 16:36
guarda ..ci posso passare la vita a dire che ero sotto il diluvio sulla strada statale terraglio .... ho postato pure la foto della moto appena entrata dal meccanico...quindi sono d'accordo con te che l'acqua nel cambio e nella coppia conica non deve entrare...io volevo un ispettore per sapere da dove è entrata...io i 620 euro posso anche pagarli...ma voglio sapere da dove cazzo è entrata!! se la risposta è si può entrare se piove forte ma non so da dove e puoi rimanere a piedi e poi la moto forse ha subito danni che si evidenzieranno nel tempo io non ci sto...un per di palle la vendo e non mi vedono più..io gli errori li sopporto i problemi possono esistere ma siccome costruisco case e io devo garantire almeno 10 anni che con qualunque precipitazione non entri l'acqua in casa e la risposta non so da dove entri non vale perché se rispondo così mi mettono con la testa dentro al calcestruzzo a ravanare con la bocca fino a che non salta fuori da dove ci sono infiltrazioni, mi sembrerebbe plausibile che una moto dopo 8 mesi non si disintegrasse con 2 ore di pioggia...
appunto! con la relazione della concessionaria in mano una letterina all'ufficio commerciale della BMW poi la manderei! credo, al di la delle implicazioni legali (capisco la tua riluttanza ma la moto è in garanzia), che il "customer care" e la "customer satisfaction" passino anche attraverso la gestione di situazioni atipiche e spiacevoli come quella che ti è capitata...
La mia moto è "vecchia", essendo del 2006...
L'anno scorso mi sono trovato sotto un nubifragio esagerato, sembrava che ci fosse la nebbia da tanto che pioveva. Dopo 10 minuti, in certi punti, l'acqua arrivava quasi alla metà della ruota delle auto e copriva abbondantemente il cerchio della moto. In certi tratti, nonostante fossi attrezzato, ho preferito alzare i piedi dalle pedane, tanto per non rischiare il pediluvio. La moto ha viaggiato come un motoscafo per tutto il tempo, tant'è vero che il mio timore era che aspirasse acqua, da tanto che alzava spruzzi; invece non ha perso un colpo e non si è infilata acqua da nessuna parte. Terminata la pioggia, come nuova (e ho ancora dentro lo stesso olio, forse è ora che lo cambi...).
Pertanto le ipotesi che azzardo sono:
- hai buttato la moto in piscina per una settimana
- non hai neanche una guarnizione o o-ring che tiene
- non è vero che l'acqua è entrata dappertutto come dicono (cambio e coppia conica specialmente)
- non ci hanno capito una mazza e dicono che anzichè mettere la moto sul comodino, ci sei andato in giro e questo non va bene...
Hai voglia di disfartene, anche grazie all'assistenza ricevuta? Non ti do torto...
velasquez
06-06-2013, 17:46
BASSMANhai capito tutto e condivido al 100% ...col 1150 ci facevo di tutto e non si è mai permessa di farmi scherzi...questa che visto il costo esagerato tratto con i guanti mi ha lasciato a piedi alla prima difficoltà...e l'assistenza è stata vergognosa..è facile dare garanzia quando non ci sono problemi...
Robe da matti...mi vengono i brividi...ok diciamo che mi farò fare i tagliandi a venezia o a conegliano...allucinante...
Rimango sempre più schifato da tutto questo. il cambio è sigillato quindi se entra acqua deve pure uscire olio lo stesso per la coppia conica e se entra acqua in un motore raffredato a aria o và un cilindro solo e uno aspira solo acqua altrimente hai la prima moto a idrogeno. ti capisco in pieno ma i problemi purtroppo le hanno tutte moto chi più chi meno.
[...]
il cambio non e' sigillato , ha uno spurgo per l'aria come del resto le ultime coppie coniche !
quarda il particolare n7 nell'esploso di realoem (http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0470&mospid=52023&btnr=23_1115&hg=23&fg=05&hl=5)
si lo so ma in "teoria" non dovrebbero far passare acqua, uno può essere rotto ma entrambi e poi pure nel motore è dura. poi per entrare acqua in un motore o ci mette la gomma dell'acqua nella marmitta a motore spento altrimenti non trovo come cavolo sia possibile. certo girano le scatole dover andare in moto solo col sole. cmq grazie mille per il sito :-)
starlyte
07-06-2013, 00:11
Signori sono .....agghiacciato! :rolleyes: La risposta della bmw è davvero agghiacciata :rolleyes::rolleyes:
L'imperizia di chi ha svolto i lavori è palese visto che non solo non ha voluto chiamare l'ispettore ma non sa dare una risposta tecnica al problema e in bmw fanno i pesci in barile. Assurdo! dall'avvocato subito !:chain:
Sfiati o non sfiati, l'acqua non deve entrare o è inutile farsi belli nei filmati facendo i guadi amazzonici...
(...o hanno smontato la moto subito dopo il filmato ?)
Unstoppable STKZ !!!
starlyte
07-06-2013, 10:32
Mi viene un dubbio.... :scratch:
Velasquez non è che lavori nel corpo dei palombari-motociclisti? :prayer::prayer:
micciombo
07-06-2013, 11:09
capitasse a me andrei a dormire sul pianerottolo dell'ispettore bmw o chi per esso,e finché non trovano una soluzione di li non mi schiodo!
Velasqez sai che ti dico ?... vai di KTM, oggi vado a provarla pure io :) :)
velasquez
07-06-2013, 15:21
ok....io vado domani...poi scambio d'opinioni...a qualcuno serve un gs adv con tagliando da 620 euri appena eseguito?
Rusanigul
07-06-2013, 18:06
Nel mio R 100 GS se faccio un bel po di strada con pioggia forte, capita che l' acqua entra nel cambio dalla vite di sfiato che non è messa sicuramente in una posizione ben riparata.
Ho dovuto montare il tappo di riempimento con la finestrella trasparente cosi se vedo che c'è acqua, cambio l'olio.
Sono passati 30 anni ma a quanto pare in alcune circostanze la situazione si ripresenta.
velasquez
07-06-2013, 18:30
oh cazzo sul serio?
forse ho trovato la soluzione...
http://www.google.it/search?hl=it&site=imghp&tbm=isch&source=hp&biw=1440&bih=704&q=ktm+1190+advr+guado&oq=ktm+1190+advr+guado&gs_l=img.12...2637.8689.0.10739.19.9.0.10.4.0.201. 1272.0j8j1.9.0...0.0...1ac.1.16.img.bQ_Rl5yGzgo#fa crc=_&imgrc=Yg62zqRYIWZQ_M%3A%3Bve6rOZmZiZYH2M%3Bhttp%25 3A%252F%252Fimg407.imageshack.us%252Fimg407%252F10 01%252F00000000074fbrl.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fww w.myktm.it%252Fviewtopic.php%253Ff%253D49%2526t%25 3D2255%2526start%253D125%3B640%3B480
madmax66
07-06-2013, 18:56
Sono contento per te ;) Già che ci sei inizia ad iscriverti anche su quest'altro forum...http://http://www.lc8.org/phpBB3/viewtopic.php?f=71&t=43071&sid=d0f82291b2f3f4a4ea63e8586d50efc9 (http://www.lc8.org/phpBB3/viewtopic.php?f=71&t=43071&sid=d0f82291b2f3f4a4ea63e8586d50efc9) così parti preparato :lol::lol::lol:
velasquez
07-06-2013, 19:08
CAZZO HANNO ROGNE CON LA BMW ANCHE QUELLI CHE POSSEGGONO KTM...ghe sboro la bmw è proprio avanti
Sono contento per te ;) Già che ci sei inizia ad iscriverti anche su quest'altro forum...[URL="http://www.lc8.org/phpBB3/viewtopic.php?.............
mica da ridere...altro che i problemi grossissimi delle bmw...
Ma Velasquez non è quello che quando
"la tempesta ci sorprese due miglia dopo capo Horn, se ne rideva delle offese, in mezzo al ponte si distese e fino all'alba ci cantò"?
Non è che ha tenuto anche la moto in mezzo al ponte durante la tempesta? :)
Dai ormai è andata, cambia conce, cambia anche marca se credi, poi la prima volta che piove vai a trovare il tuo conce e gli fai vedere che le moto funzionano anche se piove.
velasquez
07-06-2013, 20:23
Mauro uomo saggio...appunto ...ahi Velasquez come è duro questo amore ...mi pesa la notte prima di ricominciare e tante veglie, come soglie di un mistero, per arrivare sempre più vicino al vero... e il vero cos'è? che la moto mi fa tornare indietro e va contro la mia natura
:violent1:
...mitico Vecchioni!
Visto che il buon moderatore non mi ha bannato torno in 3ad e mi scuso con velasquez per la battuta!
Che dire...
Sono dispiaciuto per l'accaduto e mi sembra inverosimile aver dovuto pagare un tagliando da 600 e passa euro e non avere la certezza di aver risolto!
Visto che ormai hai pagato chiedi a BMW se ti mandano in na officina che scelgono loro e ti spiegano da dove Caspio é entrata questa acqua!
Tutte le moto hanno problemi e i modelli appena usciti più dei vecchi! Personalmente mi sono preso na adv con pochi km 24.000 del 2009 proprio perché il modello precedente std ci ho fatto 71.200 senza ma problemi, sempre del 2009
micciombo
08-06-2013, 09:07
Rimango comunque dell'opinione che finché un ispettore lo chi per esso non mi ascolta e trova una soluzione a questa faccenda tempesto anzi alluviono bmw di mail e telefonate..non è possibile venti e passa mila euro da usarsi soltanto con il sole...se penso al mio xt 600 ai guado e alle cadute in acqua...
Per esperienza personale le case tedesche in caso di magagne sono veramente scandalose e BMW è forse la peggiore.
velasquez
08-06-2013, 11:59
Ragazzi grazie di tutto ma ho risolto brillantemente il problema, ho trovato un genio che mi ha brillantemente messo in sicurezza la moto in meno di 5 minuti....se almeno il concessionario bmw avesse avuto questa brillante intuizione avrei pagato ben più volentieri i 620 euri....
rsonsini
08-06-2013, 12:10
E quindi conti di non dire per filo e per segno cosa sia successo e come e' stato risolto?
velasquez
08-06-2013, 12:26
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10201381344726277&set=a.10201144018353266.1073741825.1553905790&type=1&theate
managdalum
08-06-2013, 12:43
Direi che sia la degna conclusione di questo thread ...
velasquez
08-06-2013, 12:59
Ciö...possiamo anche concludere ma di dignitä pochi possono vantarsi di averne...
Ahahahah! Fantastico!!! Sabato 6 luglio dovrei essere a Mestre, spero di non prendere pioggia!
madmax66
08-06-2013, 18:34
:rolleyes: Ed io che per qualche secondo ho pensato fosse un thread serio:partyman:
Ps. ma quand'è che finisce la stagione della pesca d'altura :lol::lol::lol:
velasquez
08-06-2013, 19:13
Dici che sia la pioggia di queste parti ad essere dannosa per le gs ?
velasquez
17-06-2013, 16:42
...e dopo 500 km dal tagliando da 620 euri ...
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10201446128945842&set=a.10201144018353266.1073741825.1553905790&type=1&theater
starlyte
17-06-2013, 16:47
[...]
il link non funziona :mad:
velasquez
17-06-2013, 18:40
e adesso funziona??
velasquez
17-06-2013, 21:50
600... Che si può dire? La faccio grippare e poi vedo se il meccanico si accorge che qualcosa non va?
io mi presenterei da chi ha fatto il tagliando al volo! Per sicurezza mi porterei anche due litri di super in una bottiglia, così giusto per mettere subito in chiaro le cose....
Quoto stjlo, prova ad andare con uno di questi e chiedigli se vuole metterla a posto una volta per tutte oppure devi sistemare tu le cose....
http://img.tapatalk.com/d/13/06/18/zuseja9u.jpg
velasquez
18-06-2013, 09:57
Bella ed elegante ...me la vendi?
Te la consiglio in alluminio perché il legno si può spezzare mentre questa credo possa piegarsi e mantenere sempre una discreta funzione :lol:
Scherzi a parte vai da un altro concessionario stavolta...almeno a sentire...
Non fare grippare il motore altrimenti viene sicuramente fuori che è colpa tua visto che la spia era accesa...
managdalum
18-06-2013, 11:58
ma a parte l'indicazione sul display, com'è il livello dell'olio?
velasquez
18-06-2013, 12:23
Inesistente...ma quando ho mandato la foto dell olio al ritiro dal tagliando, e la fattura a bmw italia mi hanno scritto che é tutto corretto purtroppo non me la sentirò mai di distruggere la mia motoretta...infondo le voglio bene ...la porterò sicuramente a conegliano o a mestre alla motosport dove hanno dimostrato un efficienza e una correttezza sconosciuta alla bmw
starlyte
18-06-2013, 23:22
Non c'è che dire chi ha fatto il lavoro del tagliando da 620 eurozzi sa il fatto suo ..... ma solo il suo però.
Un'altra letterina a bmw ci sta tutta giusto per riscontro sulla "correttezza del tagliano e della diagnosi" e magari questa volta un ispettore lo mandano.
A mio parere è stato fatto il lavaggio del motore ma si è dimenticato di fare il risciacquo e non ha messo il perlano.... pardon.... perlana :toothy8::toothy8:.
non ha messo il perlano....
glielo ha messo eccome perlano
velasquez
19-06-2013, 09:54
Certo cammino titto a gambe larghe ultimamente..ora siccome il sole sciogllie il contachilometri il paramorore fa ruggine eun faretto fa entrare acqua. Chiedo a conegliano e poi vendo tutto...
Rusanigul
19-06-2013, 12:33
glielo ha messo eccome perlano
:lol::lol::lol:
madmax66
20-06-2013, 11:01
Dì la verità...
http://i81.servimg.com/u/f81/14/01/18/03/92d0c910.jpg
eri tu questo :lol::cool::lol:
daniele52
20-06-2013, 11:18
bellissima,sarebbe interessante vedere il seguito,o è ancora li............
velasquez
20-06-2013, 16:10
ahaahh mi sa che è ancora li....
comunque sono stato in Motorsport a Conegliano senza appuntamento...mi ha accolto il capoofficina gli ho spiegato tutto...schifato mi ha detto vieni la controlliamo subito...tipo dice che esiste una memoria nella centralina che mantiene tutti gli errori difetti e guasti..insomma ha uno storico...si collega e badabam...questa memoria è stata cancellata...e non si poteva più vedere nulla!!! piuttosto irritato controlla l'olio...nutre seri dubbi sul fatto che sia stato cambiato infatti il consumo eccessivo d'olio è tipico dell'olio esausto e fa...facciamo un rabocchino?..cazzo ci entra un kg di olio!!!! alchè piuttosto sdegnato prende e aggiorna tutta la centralina, siccome nel frattempo si annoiava mi ha cambiato un faro supplementare ha fatto qualche controllino generale mi ha ordinato il paramotore da cambiare perché ruggine e il contachilometri sciolto....quindi chiedo quanto voleva per l'olio la lampada e la manodopera e mi ha detto niente...NIENTE!!! cazzo mi voleva pure controllare la pressione delle gomme..ma ormai ero la da 2 e mezza a scrocco mi sentivo in imbarazzo...morale della favola adesso la mia moto viaggia con un'erogazione fluida del 1150 ma con un sacco di cavalli in più...è da sborrarsi addosso a guidarla... appuntamento tra 15 giorni per un monitoraggio della situazione e la sostituzione delle parti in garanzia...scusate io lo definisco oltre che professionista anche un po eroe uno che di sua iniziativa passa sopra bmw italia e non solo...
Complimenti alla Motorsport allora! Se ne trovassero di più di persone del genere...
Sent from my iPhone using Tapatalk
probabilmente sarà un lettore di questo thread
lettore o no, onore a lui....gran comportamento da vero professionista
Rusanigul
20-06-2013, 17:01
E' forte che ci stupiamo quando incontriamo persone che si comportano come sarebbe normale aspettarsi.
Siamo ben abituati male ...
velasquez
20-06-2013, 17:11
Dì la verità...
[...]
eri tu questo :lol::cool::lol:
ora vado a fare il collaudo :rolleyes:
Potieres
20-06-2013, 18:11
Secondo me in giro c'é molta gente che ha soldi da buttare e per di più, senza offese, si fa portare in giro dai vari capiofficina di turno.
Da ispettore di rete di casa automobilistica posso dirti solo due cose:
1. Hai sbagliato a far mettere le mani sulla moto dall'officina dal momento in cui ti ha dichiarato che il lavoro sarebbe stato fuori garanzia.
2. Successivamente alla dichiarazione di negata garanzia per sospetta alluvione avrei fatto bloccare la moto e messo tutto in mano all'avvocato, a costo che la moto sarebbe rimasta anche due mesi dal concessionario, sempre che quello che tu abbia detto corrisponda al vero perché se poi la moto é effettivamente alluvionata allora cambia tutto.
A questo punto vedi come corre l'ispettore, ed alla fine ti porgono anche tanto di scuse....
Poi é anche vero che ognuno si comporta come meglio crede ma tale comportamento é sempre condizionato dalla disponibilità economica che si ha.
velasquez
20-06-2013, 19:31
ma infatti il maccanico non mi ha detto questo..mi ha detto che apriva e poi vedeva...io davo per scontato che si informasse che chiamasse in bmw...cazzo anche se non sembra è un concessionario...poi alla fine vabbè in ogni caso un tagliando 300 400 euri lo pagavo non sono i 220 euro in più che mi ammazzano...è il fatto che mi ha ridato una moto non funzionante e di cui era ben cosciente di non aver fatto un tagliando e in cui il problema dell'acqua è relativo infatti il concessionario di Conegliano mi ha detto chiaramente che capitano casi in cui c'è una formazione di condensa all'interno del motore ma questa cosa è stata esagerata dal meccanico che evidentemente gradiva sti 2-300 euro e voleva darmi una risposta che non conosceva...i delinquenti ci sono dappertutto ..ma quello che mi ha dato fastidio oltremodo è stata la risposta di bmw italia quando precedentemente avevo richiesto io l'intervento dell'ispettore...bene ora so che la prossima volta l'intervento lo richiedo con raccomandata a.r....fine
velasquez
20-06-2013, 19:33
non sono uno sborone non ho enormi possibilità economiche ..ma attualmente la mia peura era quella di non uscirne indenne...certo è che ho imparato che d'ora in avanti in situazioni analoghe con bmw italia partirà prima l'avvocato e dopo la moto
velasquez
08-07-2013, 19:58
E la storia ricomincia....via con l'avvocatooooooooooooooooooo
È entrata acqua di nuovo?
velasquez
09-07-2013, 00:47
Le valvole si sono arrugginite e sobo entrate scirie di ruggibe nei ciindri danneggiando le fasce del pistone...mi son prorio rotto il cazzo di sta moto e di chi l'ha fatta
rsonsini
09-07-2013, 09:14
E' veramente incredibile, non sapevo neanche che fosse possibile...
velasquez
09-07-2013, 11:51
Smontati i coperchietti delle teste...comincio a pensare che l acqua provenga dalla difettosa chiusura delle teste..mi documento e comincio una guerra
velasquez
10-07-2013, 09:12
http://www.motoclub-tingavert.it/t743998s30s.html
managdalum
10-07-2013, 09:31
da dove è entrata l'acqua, non avrebbe dovuto uscire l'olio?
poi non capisco come avrebbe fatto a formarsi la ruggine se l'acqua è entrata viaggiando sotto un acquazzone ...
Angelo magari l'acqua entra da un posto in alto dove l'olio non arriva con pressione da farlo uscire...la sparo eh, è talmente strana sta cosa...ma andare da un altro concessionario? Io mi leverei il dubbio
ci sono troppi se e magari..........
rsonsini
10-07-2013, 09:45
Si ma perché si faccia la ruggine l'acqua deve stare li un po' ed essere parecchia! Ma l'atto vandalico lo abbiamo ipotizzato? Magari qualche str***o che ha aperto il tappo dell'olio e ci ha rovesciato un po' d'acqua della bottiglietta?
Ho visto diverse moto, con le guarnizioni da cambiare, andare perdendo olio e NON immagazzinando acqua.
velasquez
10-07-2013, 12:40
Nessuno commenta il link ?
Youzanuvole
10-07-2013, 13:33
Cioè, non c'entra un tubo perché faccio il muratore..però quando un terrazzo perde gli si fa la prova di allagamento.
Ora, visto che allagando il gs e' verosimile che si fotta l'impianto elettrico...le remore del conce sono plausibili anche se non giustificabili.
Domanda balzana: e' un 2012. La valvola allo scarico lavora come una valvola di non ritorno?
velasquez
10-07-2013, 15:07
e visto che il muratore lo faccio pure io...prova a dire ad uno a cui hai fatto il terrazzo da un anno che l'acqua è entrata perché pioveva troppo ...e gli chiedi 600 euro per togliergli l'acqua...poi dopo un mese gli scoppiano le piastrelle e gli dici che gliele riattacchi se ti da altri 800 euro...
Comunque il faTTO CHE L'IMPIANTO ELETTRICO NON HA AVUTO ALCUN PROBLEMA E CHE TUTTI GLI SPINOTTI ESTERNI NON SONO ARRUGGINITI DIMOSTRA PALESEMENTE CHE LA MOTO NON è andata sott'acqua...la ruggine si è formata all'interno del coperchio delle teste e sulle valcole...o perché l'acqua nel tempo entrava continuamente o perché il genio del meccanico da 600 euro manco si è premurato di svitare le 4 viti del coperchio per vedere cosa c'era sotto....
evo_angel
10-07-2013, 15:52
ma il motore nel link non centra un tubazzo secco con il gs.... quello è un motore raffreddato a liquido! si rovina la guarnizione della testa e acqua e olio si emulsionano come capita sulle auto! nel gs non è possibile una cosa del genere...
comunque finchè non vedo le foto della testa arrugginita non ci credo nemmeno io... poi il coperchio valvole è in magnesio....
porta pazienza ma io devo avere qualche problema nella gestione di certi affari........siamo alla nona pagina e mi sembra che l'unica certezza è che chi ha messo le mani alla moto dice che per loro è tutto a posto mentre per te no......quindi invece di star qui a fare diiscorsi,che in ogni caso non risolvono il problema,magari consultare un'associazione dei consumatori o uno studio legale pratico di questo genere di cose chiarirebbe definitivamente alcuni passaggi della questione
io ho letto il link, però li si parla di un motore raffreddato ad acqua (parlano chiaramente di pompa dell'acqua) e quindi in caso di problemi è plausibile che il liquido di raffreddamento se ne possa andare in giro nel motore. Nel GS qualsiasi liquido diverso dall'olio non dovrebbe entrare nel motore e nelle sue componenti.
Io continuo a non spiegarmi poi come parti soggette a lubrificazione possano aver fatto la ruggine; ok che l'olio si è emulsionalto con l'acqua, ma non credo che possa avere un potere lavante tale da togliere il film di lubrificante sui metalli fino a farli arrugginire, altrimenti, per lo stesso principio saresti a rischio di grippaggio (o ti sarebbe già successo).
Certo che è un "bel" mistero!
evo_angel
10-07-2013, 16:21
comunque...prima di smuovere avvocati e cose del genere.. io mi assicurerei di non essere preso per i fondelli.. anche perchè tu stesso hai detto che non sei ferrato in materia.. rischi di buttare via un sacco di soldi inutilmente
daniele52
10-07-2013, 16:30
una sola domanda,il circuito di raffreddamento,in tutto questo tempo è stato rabboccato oppure no.
lui ha la vaschetta di compensazione per bellezza........vuole imitare quelli della nuova Lc
velasquez
10-07-2013, 16:48
1 quello del link è un gs 650
Nelle foto del link si vede chiaramente dove è trafilato il liquido di raffreddamento..alone bluastro ma il resto del motore è palesemente interessato da un' infiltrazione di acqua dall'esterno...vedi il colore dell'olio e la ruggine secca delle parti metalliche inoltre si evince la penetrazione di agenti esterni anche sulla testa del motore in particolare si vede dai residui di combustione
secondo stavolta il problema è venuto fuori perché la mia moto adesso si mangia un litro di olio ogni 1000 km
terzo ho igià sguinzagliato l'avvocato...e ovviamente la cosa mi da fastidio perché i tempi si dilungheranno e io mi chiavo l'estate....
velasquez
10-07-2013, 16:49
nb per chi non l'avesse capito la moto del link non è la mia...era solo per creare un paragone al problema...
madmax66
10-07-2013, 16:55
2013 odissea nello stagno... a parlare di tutta quest'acqua è venuta voglia di pescare pure a me :lol:
Ps. Io vendo materiali edili...serve qualche cosa? :cool:
velasquez
10-07-2013, 17:04
mmmh bombe ne hai?
camelsurfer
10-07-2013, 17:31
L'olio emulsionato non lubrifica come l'olio "in forma", in aggiunta potrebbe ostruire i condotti di lubrificazione (o non permettere alla pompa di generare la corretta pressione) e quindi non assicurare la corretta lubrificazione.
Resta da risolvere il mistero da dove è entrata l'acqua.
madmax66
10-07-2013, 17:40
Noooo la pesca con gli esplosivi è scorretta... abboccano in troppi :lol::lol::lol:
Modalità seria on: l'idea del buontempone che gioca con il tappo dell'olio risponde finalmente ad una domanda che mi ponevo da tempo e così ho capito perchè vendono tappi olio più difficili da aprire ;)
velasquez
10-07-2013, 17:47
cazzate..la moto adava bene finchè sotto l'acquazzone si è spenta...
l'idea del buontempone che gioca con il tappo dell'olio risponde finalmente ad una domanda che mi ponevo da tempo e così ho capito perchè vendono tappi olio più difficili da aprire
Per me i tappi aftermarket sono soltanto uno degli n-mila gadget che hanno creato per il GS per spillarci soldi.
Onestamente a quanti di voi è capitato che qualcuno vi rubasse il tappo originale o vi abbia introdotto corpi o liquidi estranei? A me non è mai successo nemmeno con il Si a 14 anni!
Se uno vuole farvi un dispetto non si mette ad armeggiare con il tappo dell'olio, gli basta ad es rompervi una freccia (90 euro!) e passa molto meno osservato.
Mi sa che "l'atto vandalico" è forse l'ultima delle ipotesi che prenderei in considerazione.
daniele52
11-07-2013, 06:15
poi ci sono anche:tappini presa depressione,spinette iniettori,sonda lamda,motorini passo-passo,cavi candele,ecc. ecc.
rsonsini
11-07-2013, 09:00
Ho riletto il primo post: ti hanno detto che c'era acqua nel motore e nel cardano (!).
Foto dell'olio scaricato (fatte da te o da lui)?
Non hanno contattato l'ispettore bmw perché?
Ti hanno chiesto 600€: dettaglio lavori?
Chi ha fatto l'ipotesi delle valvole arrugginite, ha anche aperto il motore o lo sta dicendo senza aver visto?
velasquez
11-07-2013, 15:39
dunque...portata a casa ora la moto l'ho fatta richiudere come sta in attesa di eventuale perizia per tribunale... pagati € 200,00 pr il disturbo....
Nella fattura da € 600 ho il controllo del gioco delle valvole...quindi per farla avrebbero dovuto togliere il coperchio delle teste... ora dopo 2000 km la concessionaria da € 200 ha controllaro il gioco delle valvole , ha tolto il coperchio delle teste e le ha trovate aarugginite internamente...quindi...o qualcuno spara cazzate, o qualcuno non ha regolato le valvole....oppure è entrata ancora acqua successivamente....
una cosetta mi chiedo...se io porto a te meccanico una moto, tu meccanico ti permetti di segnalare alla bmw italia che la moto è andata sottacqua perché dici di vedere acqua nel motore acqua nel cambio e acqua nel cardano...."pazienza" che non fai uscire un ispettore bmw ...ma scusa gli fai il tagliando senza aprire almeno le teste? ...qualcuno imbroglia!
velasquez
03-09-2013, 16:17
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10201988855033655&set=a.10201144018353266.1073741825.1553905790&type=1&theater
sorpresina del giorno....
micciombo
03-09-2013, 20:56
Ma....e chiamare un esorcista?
Andiamo per gradi: l'acqua nella scatola del cambio puo entrare eccome, ad esempio nell' R80G/S (e serie equivalente) al solito si insinua attraverso il foro dell'asta spingidisco della frizione o, ancora meglio, dal foro di sfiato che si trova sotto la scatola del filtro aria. Nella scatola cambio la pressione dell'olio è bassa, l'acqua puo infilarsi da qualunque orifizio piu in alto del livello dell olio senza che all esterno si rilevino perdite significative di lubrificante. L'acqua nel cardano puo entrare senza problemi, basta che qualcuna delle cuffie sia crepata, sui 1150 accadeva soprattutto dal lato cardano, inoltre nella serie 1200, se non erro, il cardano lavora a secco per cui se l'acqua entra li resta. Per quanto riguarda il blocco motore l'acqua, con motore spento, puo entrare dalle tubazioni degli sfiati del carter ma in quel caso la moto deve essere "immersa" . Con il motore in movimento non vedo come possa enntrare acqua nel carter, mi viene il dubbio che ci sia qualche foro nella parte alta del carter, dietro la mascherina frontale a cui manca un tappo e sia così in alto da non avere schizzi di olio bollente in giro. Terza ipotesi la tua moto è stata realmente alluvionata, da chi l'hai comperata? Dove?
Inviato dal mio GT-P5100 con Tapatalk 2
velasquez
04-09-2013, 22:56
É nuova..la moto era un km zero del 2012
Si grazie, città e concessionaria. Tanto per dire alcuni anni fa in Piemonte con l'alluvione andarono sott'acqua alcune Mercedes nuove, la concessionaria , con il permesso della casa, le ricondizionò e le rivendette con un forte sconto. Magari ci sono anche concessionari meno onesti....
Inviato dal mio GT-P5100 con Tapatalk 2
Storia incredibile davvero!
Certo che anche in base ai dubbi espressi da Muttley...a pensar male si fa peccato (nemmeno tanto) ma spesso ci si azzecca!
velasquez
06-09-2013, 00:48
Insomma ragazzi niente di tutto questo...la moto ha semplicemente cominciato a dar segni di cedimento a maggio dopo 3 mesi di pioggia a 21000 km...
Concordo con Muttley.
Porta tutti i segni di acqua stagnata a livello.
La favola della pioggia, da retta lascia perdere, non c'entra nulla.
guardando questo video mi è venuto in mente il 3d in questione....
http://www.youtube.com/watch?v=NUE3wZ5pTLA
È che non mi sembra che se ne sia andato a cavallo della sua moto......😁
Sent from my iPhone using Tapatalk
il sarto
24-10-2013, 20:43
……hanno pure svuotato l'olio sul terreno senza nessun riguardo!!
genova, alluvion del '10
http://img822.imageshack.us/img822/7636/nwzf.jpg
er-minio
24-10-2013, 21:57
A livello snorkel!
Si sta pure portando via la stridcia biancorossa :lol:
I sensori di Hall!!!!! :lol::lol::lol::lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |