Visualizza la versione completa : piccola sega mentale su forcelle GS
leggendo su In moto le spiegazioni fornite da BMW a riguardo il famoso richiamo della punzonatura, cosa su cui ormai e' stato detto di tutto e di piu', leggo una nota del tecnico bmw che mi lascia perplesso:
" gli steli da 37 invece che da 41 sono stati pensati per guadagnare peso, ovviamente la rigidita' e' la stessa degli steli da 41 perche' lo spessore e' superiore".
Fermo restando che si fa per parlare e avran fatto tutti i loro ragionamenti, pur essendo io un modesto elettricista ho una qualche cognizione di metallurgia visto che faccio da sempre anche impianti siderurgici e devo litigare con i meccanici per l'attribuzione delle colpe...:lol:
RIcordo tanti anni fa che ho scritto qualcosa sui materiali dei telai e pubblicate anche qui su qde.Cose note sopratutto agli appassionati di bici ma valevoli per qualunque struttura in tubi di vario materiale, quindi anche telai di moto .
Un piccolo stralcio del mio articoletto era:
a
parita' di spessore un tubo di diametro doppio e' otto volte piu' rigido,ma
il suo peso aumenta solo del doppio.Allora, alluminio o acciaio il concetto
malsano potrebbe essere:facciamo tubi di diametro enorme e sottili come la
carta velina!Pero' se il rapporto tra diametro e spessore di un tubo supera
il numero di70-80 si ha l'effetto "lattina della coca cola",che puoi
montarci in piedi sopra, ma la schiacci con le dita sui lati.Insomma, una
rigidita' orientata solo in una direzione.
e' evidente che se voglio guadagnare peso devo andare in direzione opposta a quella di bmw, perche' se io per esempio prendo un tubo diametro 40 spesso 2 mm e lo "allargo" a 80 con spessore 1 mm (ovvio che il materiale si assottiglia alla meta' se raddoppio il diametro), il tubo da 80 pesa uguale (e' lo stesso tubo allargato processo che facevamo a dalmine con l'expander), ma e' molto piu' rigido.
Il che significa facendo il ragionamento all'inverso che se passo da 41 a 37 e voglio la stessa rigidita' lo spessore deve aumentare di piu' della proporzione da 37 a 41 e quindi sara' piu' pesante e non piu' leggero (ovviamente se il materiale e' il medesimo).
Scusate il pippotto , noi ing. a volte siamo menosi.
Ma le palle non ce le raccontano.
1Muschio1
02-05-2013, 11:57
... io credo che c'entri anche la scorrevolezza.
Il tuo ragionamentol fila, se poi si aggiunge che esteticamente il tubo più largo è più bello...
avranno visto dai calcoli strutturali che sul vecchio modello c'era un po di ciccia che si poteva mangiare e hanno ridotto l'UF.
Poi se qualcuno piega la forcella gli devono semplicemente spiegare che ha fatto un uso improprio della moto...;)
Beh...qualcuno che per qualsiasi motivo le smonta può sempre pesarle....
Uno a caso, Rinaldi!
Ma stiamo parlando del GS-Boxer dove all'interno della forcella non ci sono molle o altro perchè il lavoro lo fa il telelever?
Son due pezzi di tubo che servono a collegare la ruota al manubrio. Secondo me non c'entra una fava la scorrevolezza.... :confused:
Dovevano parlare di qualcosa sull'anteriore e non sapevano che dire.
La scioglievolezza però sì.
F.
Roberbero
02-05-2013, 12:51
... io credo che c'entri anche la scorrevolezza.
Un giorno ad una gara di cross mondiale, ascoltavo un tecnico delle sospensioni che veniva intervistato.
Parlava delle nuove, all'epoca, forcelle kayaba non USD da 47mm.
Diceva che si, più son larghe e meno si deformano e quindi scorrono meglio, ma oltre un certo punto la larghezza delle parti a contatto, vanificava questo vantaggio.
Adesso non sò i pesi delle nuove, ma con il telelever lo sforzo sugli steli si dovrebbe ridurre della metà, perchè il braccio si riduce, rispetto alle tradizionali e magari 41mm erano troppi e 37 sono sufficenti e magari scorrere meglio.
C'è anche un altro fattore, che lessi sempre a proposito delle motogp dove gli steli dopo essere arrivati a 45mm son tornati a 43mm.
In una piega di, esempio 45° se becco un avvallamento di 1 cm le forcella deve accorciarsi di 1,41 cm e se riesco a far flettere gli steli e anche il telaio, di più, le forcelle devono lavorare meno e alla fine và meglio.
Questo concetto venne anche ripreso, per giustficare i problemi del telaio ducati monoscocca, che veniva considerato troppo rigido in senso laterale.
Stò solo provando ad indovinare, non sò i motivi che hanno spinto BMW a fare questa scelta, ma come dice Aspes se l'hanno fatto solo per i pesi non sembra la mossa giusta, a parte i foderi che dovrebbero realmente pesar meno.
Aspes, il tuo ragionamento spero abbia fatto pensare un po' di più a qualcuno che va ancora avanti col discorso telelever. Io sono d'accordo con te pur non essendo ingegnere e saper fare i calcoli. Però a fil di logica ....
Azzardo una stronzata: lo scopo del ridurre gli spessori, non sono da imputare ad una riduzione dei costi di produzione? Economia l'ho studiata.
Per un'azienda che produce, qualsiasi (dalla lavatrice a quello che volete) lo scopo fondamentale dopo il profitto e quello della riduzione dei costi di produzione. Anche se si parla di 0,1 cent si guarda li.
Possiamo girare intorno a sta pizza e farci tutte le seghe che vogliamo.
Dove si può risparmiare si risparmia, poi ci pensa il marketing a dirci che il fumo va di moda.
"Tutto il resto è... noiaaaaaaa"
Durante le prove del 1200 LC tirando a fondo ogni marcia durante la cambiata si verificava uno spacchettamento da paura!
Io so solo che sulla la questo non capita...
Ovvio che non mi metterei a tirare al limitatore ogni volta, però a mio avviso questo evidenzia una ciclistica che molto "sana" forse non è... un ammortizzatore di sterzo forse sarebbe solo una pezza...
Non commento la sensazione di guidare un 125 guardando l'avantreno...
@Reberbero.
Anche il tuo ragionamento fila perfettamente. Solo che stiamo un po' troppo sul tecnico (giusto che sia) ma che difficilmente più essere paragonato ad una produzione di serie.
Non ci credo neanche se lo vedo.
NIKOKAPPA
02-05-2013, 13:26
Miseria, certo che gli articoli tecnici dovrebbero verificarli meglio...
Un tubo 37 e un 41 hanno la stessa rigidezza perchè il 37 è più spesso... BAH!
allora facciamo un tondo pieno da 20, sarà rigidissimo... hihihi!!!
1Muschio1
02-05-2013, 13:29
.... Poi c'era anche il discorso che hanno mantenuto il minor raggio di sterzata della categoria ... Ad esempio.
Rinaldi Giacomo
02-05-2013, 13:39
Beh...qualcuno che per qualsiasi motivo le smonta può sempre pesarle....
Uno a caso, Rinaldi!
Qualche dato:
stelo forcella GS 1150 diam.35 mm interno 31 mm peso ?
Stelo forcella GS 1200 diam. 41 mm int. 38 mm peso kg 1 con tappo
Stelo forcella GS 2013 diam. 37 mm int. 33 mm ? peso ?
Da notare che gli steli da 35 mm (con diversi diam.int.) hanno equipaggiato molti modelli BMW,anche con pesi importanti, e mai nessuno,in nessun caso, ha dato segni di cedimenti strutturali.Questo porterebbe a pensare che le diverse scelte di diametro siano in buona parte dovute a un fattore "moda" più che a reali esigenze meccaniche. A mio modesto parere!
NumberOne
02-05-2013, 13:51
Sono d'accrdo con Giacomo. Gli steli del 1150adv sono da 35mm. La mi ha fatto un frontale (vedi fotodocumenti un firma) e si è letteralmente piegato il telelever all'altezza dello snodo sferico. Anzi, anche lo snodo di acciaio ha subito danni visibili. Gli steli: uno sano l'altro piegato di 2mm (su una lunghezza notevole)....
1Muschio1
02-05-2013, 13:56
Dab ... I risparmi non li fai sul ferraccio ...
Roberbero
02-05-2013, 13:57
Negli anni 70 con gli steli da 36 o forse meno, i crossisti ci facevano la cava di Cingoli, chi conosce la vecchia Coppa 1000 dollari sà di cosa parlo.
Un salto nel vuoto paragonabile a certi scivoli degli acquapark.
37 mm, non è una misura in se che possa dare problemi, su questo starei tranquillo.
Dab ... I risparmi non li fai sul ferraccio ...
su un prodotto industrializzato con i volumi di vendita di questa moto non ne sarei cosi sicuro della tua affermazione.
Poi hanno dovuto rifare anche il piedino per accomodare al pinza radiale e con i radiatori hanno dovuto rivedere il raggio di sterzo
Negli anni 70 con gli steli da 36 o forse meno, i crossisti ci facevano la cava di Cingoli, chi conosce la vecchia Coppa 1000 dollari sà di cosa parlo.
Un salto nel vuoto paragonabile a certi scivoli degli acquapark.
37 mm, non è una misura in se che possa dare problemi, su questo starei tranquillo.
il mio ktm 125 rv aveva steli da 35 su forcella marzocchi.
Per commentare i commenti.... il mio discorso era puramente di tipo rigidita' strutturale vs peso vs diametro, non parlavo di costi, non parlavo di scorrevolezza o altro. Vero poi che come qualcuno ha detto anche i foderi magari son piu' piccoli , e quindi magari e' meno il peso complessivo, ma anche i foderi sono tubi e quindi il dubbio permane.
Ovviamente il discorso essendo riferito a un tubo in genere prescinde dal fatto che si parli di telelever o altro, si parla si tubi , comunque utilizzati.
QUindi non ho fatto un confronto improprio telelever con forcella tradizionale, perche' e' ovvio che cosi' le cose cambiano e non di poco. Ho confrontato canne del gs 2004 in poi con il 2013.
Roberbero
02-05-2013, 14:31
Ovviamente il discorso essendo riferito a un tubo in genere prescinde dal fatto che si parli di telelever o altro, si parla si tubi , comunque utilizzati.
Il discorso che fai, come gia hai detto, venne gia analizzato dai ciclisti coi primi telai d'alluminio.
Ma parlando di un GS, non si può prescindere dal telelever e dei diversi sforzi, secondo me molto ridotti.
Nessun costruttore sano di mente oggi metterebbe un 35-37mm su una forcella tradizionale di una maxi moto.
I foderi sono si dei tubi, ma in alluminio pressofuso e per diversi motivi non possono arrivare agli spessori minimi dell'acciaio, sono sempre sovradimensionati, e un raggio minore incide parecchio sul peso.
Ad occhio in proporzione alla circonferenza, diciamo un 18% in meno da 41 a 37.
roberbero, certo che non si puo' prescindere dal telelever e dai diversi sforzi, e' palese che col telelever il fodero e' molto piu' lungo e la canna molto piu' guidata, e in associazione con il "forcellone" e lo snodo sferico si puo' fare le canne assai piu' piccole.
Per quello ribadivo che confrontavo telelever con telelever per l'appunto.
Sui foderi sono daccordo e puo' darsi che il tecnico si sia espresso male attribuendo il guadagno di peso ai soli steli quando magari era su tutta la forcella completa.
Roberbero
02-05-2013, 15:05
e puo' darsi che il tecnico si sia espresso male
Spesso chi scrive queste cose non è poi tanto tecnico, ma solo uno che cura la cartella stampa.
Dopo aver letto a proposito dell'Aprilia Caponord, "cilindri disallineati", non mi stupisco più di niente.
http://caponord.aprilia.com/it/engine.html
1Muschio1
02-05-2013, 15:14
.... no zio boia!!! HAHAHAHA!
Boxerfabio
02-05-2013, 15:18
io credo che la ragione sia proprio sulla riduzione del peso del fodero, come dice roberbero. Il fodero è davvero lunghissimo.
1Muschio1
02-05-2013, 15:20
... ma infatti .. la disquisizione sui tubi Aspes è corretta ... ma credo che la "sega" sia da rapportare all'insieme ...
MINCHIA, quella scheda tecnica aprilia e' il caso che la rimuovano alla svelta, ma si puo' essere cosi' incompetenti?
Roberbero
02-05-2013, 15:51
Son 2 mesi che è lì, oramai non credo che la toglieranno più.
Fortuna che questo genio non si occupa della SBK.
Sicuramente legge QdE, ha preso la perculata del disassamento come una caratteristica del boxer da copiare ad ogni costo.
1Muschio1
02-05-2013, 15:56
... davvero ... incredibbole!
Da notare che gli steli da 35 mm (con diversi diam.int.) hanno equipaggiato molti modelli BMW,anche con pesi importanti, e mai nessuno,in nessun caso......
Alla prima occasione riparleremo di pesi...speriamo il più tardi possibile per noi è il prima possibile per te :lol:
Un parere in proposito…per quanto concerne le forcelle motoGP dove si lima il grammo (vedi prestazioni) e rappresentano le masse sospese con tutto ciò che determina a livello dinamico , posso capirlo (diametro da 45 a 43 mm) .
Per quelle del Gs che sono oltretutto assistite dal telelever non mi pare abbia senso a livello dinamico se non limare 2 soldi diminuendo il diametro e gli spessori …in questo caso sarebbe stato una ca..ta pazzesca (per questo non credo) in quanto :
Normalmente si usano tubi ss in Fe52 ("ferraccio" con R=400-500 N/mm circa) e penso che per queste produzioni le ricavino da barre già cromate a spessore controllato (comm.le = 25 micron…un cavolo !) …se si vogliono determinate performance di rigidità torsionali o resistenza diminuendo il diametro/spessori bisogna andare su tubi con materiali migliori , ovvero acciai legati e bonificati tipo 42CrMo4 o addirittura in 39NiCrMo3 (R= 800-950 N/mm) tipo quelli utilizzati per le Ducati 1198 o le MV Agusta …cambia un po’ il prezzo/kg ma la musica cambia e di molto.
Mi rifiuto comunque di credere che, su una moto di questo prezzo e su un componente cosi importante , abbiano “plumato” su 10 Euro di materiali per scatenare poi un casino così (se fosse cosi , faranno una “rosa” a quell’Ingegnere che dovrà usare uno scatolone di Saugella per farsela passare)…sono più propenso a pensare su di un fattore geometrico e alle quote con piastre e telelever (IMHO) !
Prima o poi la verità uscirà …prima quella ufficiale poi con il tempo quella reale ;-)
mimmotal
03-05-2013, 09:31
...Dopo aver letto a proposito dell'Aprilia Caponord, "cilindri disallineati", non mi stupisco più di niente...
:lol: :lol: :lol: :lol:
mimmotal
03-05-2013, 09:37
Stelo forcella GS 1200 diam. 41 mm int. 38 mm
Stelo forcella GS 2013 diam. 37 mm int. 33 mm
Quindi, calcolatrice alla mano, il peso del solo tubo è aumentato del 18% :lol:
Se volete calcolare i momenti d'inerzia, fatelo voi
http://it.wikipedia.org/wiki/Momento_di_inerzia
a me sembrano prese per il c@@o
Roberbero
03-05-2013, 10:03
Il momento d'inerzia cala del 37%
Il peso tra i 2 steli dovrebbe aumentare di 0,36 kg.
Il risparmio di peso tra i foderi a spanne, è del 18% ma non ho idea di quanto possano pesare.
PS Spero di non aver commesso errori i miei studi di "costruzioni" sono parecchio arrugginiti. Sono 25 anni che non faccio di questi calcoli.
il momento di inerzia non conta , mica stiamo parlando di un volano, lo stelo sta fermo rispetto alla rotazione, non e'' una ruota. QUel che conta semmai e' la rigidita' alla flessione. Per il peso delle sole canne vien fuori che avevo ragione. Se non han calato di brutto sui foderi e magari sulla piastra superiore il peso complessivo della forcella non puo' essere calato. A meno che anche le canne non siano pure di lunghezza differente. Ma pure li', se non vuoi perdere in "guida" della canna nello stelo non devi accorciare se diminuisci il diametro, se no ci perdi.
Vabbe' , le spiegazioni ci saranno sicuro per quella scelta, solo ceh quelle che ci han dato son sbagliate..... (fermo restando che non contesto il diametro inferiore, giustamente sul 1150 erano da 35 ed era un cancello rispetto al 1200)
Roberbero
03-05-2013, 10:16
La denominazione "momento d'inerzia" è una cosa che non mi sono mai spiegato.
Cosa c'entra l'inerzia in un oggetto fermo, è sempre stato un mistero.
Ma ti assicuro che in "costruzioni" perlomeno negli istituti per geometri, si chiama proprio così il calcolo della resistenza di una trave. Anzi la sua rigidità a flessione.
io ho fatto lo scientifico e poi ing elettrica, quindi non so le convenzioni per i geometri, ma per me il momento di inerzia e' sempre stato quello descritto nel link di mimmotal, All'universita' ho fatto scienza delle costruzioni (travature metalliche in sostanza), ma essendo elettrico ho un po' rimosso , puo' essere che lo si chiami momento di inerzia come dici , ma non ricordo bene. Di certo quello descritto nel link e' quello di un volano. Basta leggerne alcune righe . E ovviamente non centra con il nostro caso, visto che si parla di rotazione attorno all'asse stesso della canna.
Roberbero
03-05-2013, 10:47
Si si, quello del link è proprio un volano, io ho fatto un'altro calcolo.
Per semplificare, non lo dico per te Aspes, ci mancherebbe altro potresti insegnarmi......, il momento d'inerzia "per geometri" e quello che se prendo una lama di un coltello e la piego di fianco, ho un momento d'inerzia basso, infatti si flette.
Mentre se provo a piegarlo per dritto, ha un momento d'inerzia altissimo, infatti è quasi impossibile da piegare.
Più facile che mi tagli :lol:
E' il motivo per cui le travi sono messe col lato più corto orizzontale e quello più lungo verticale.
La denominazione "momento d'inerzia" è una cosa che non mi sono mai spiegato.
Cosa c'entra l'inerzia in un oggetto fermo, è sempre stato un mistero.
il momento d'inerzia e' una caratteristica intrinseca di ogni corpo dotato di massa non e' detto che poi questo effettivamente sia completamente vincolato o ha qualche grado di liberta che permetta un movimento.
Io ricordo di averlo studiato durante le lezioni di meccanica razionale che come chiaramente si capisce e' un corso del dipartimento di matematica:confused:
Roberbero
03-05-2013, 11:21
Giusto Tric, ma sono 2 concetti differenti, con calcoli differenti.
In uno si guarda alla massa e nell'altro al profilo resistente, mà il nome è uguale e secondo me nella sua accezione "per geometri" sbagliata.
forse lo confondi con il momento statico che e' indipendente dalla massa del corpo essendo solo una caratteristica associata alla forma del corpo.
qui qualche info in piu
http://62.77.39.126/ISN_itgvaccardi_it/Upload/c4456bda-fa83-4429-b7e1-62cfb2850b2a.pdf
Roberbero
03-05-2013, 11:36
No, si chiamava proprio momento d'inerzia, ne sono sicurissimo.
Adesso vado a parlare col mio professore di costruzioni che è pensionato e mio compaesano e gli dico di torgliermi questa curiosità, volevo chiederglielo 25 anni fà e spero che non si incazzi per il lieve ritardo.
PS Ho visto dal pdf da te postato, che oggi lo chiamano "modulo di resistenza"
al di la' di cio' quel che interessava a noi per giudicare la caratteristica della canna era riassunto in questa frase estratta dal mio post di inizio, e assai semplice:
a parita' di spessore un tubo di diametro doppio e' otto volte piu' rigido,ma
il suo peso aumenta solo del doppio
e i pesi calcolati dal dato vero di diametro esterno/interno lo confermano, piu' il tubo e' piccolo e piu' sara' pesante per avere la medesima rigidezza.Perche' lo spessore deve aumentare molto piu' che in proporzione.COsa anch'essa confermata dalle misure vere riportate da qualcuno dello spessore dei tubi da 41 e di quello da 37
Ormai l'argomento e' sviscerato e il portavoce di bmw su InMoto sara' gia' stato licenziato, me lo vedo in coda al collocamento a discutere di cilindri disassati con quello dell'aprilia mentre leggono gli annunci per "mungitore di vacche in valtellina...":lol:
Capendone poco di tubi e foderi, va a finire che mungono il pipino di un vitello
http://www.delaval.it/ImageVaultFiles/id_1493/cf_5/Milking_in_HBR_Rotary_-_0076.jpg
Pensavo che il momento di inerzia fosse quando non ti va proprio di fare un cazzo.
F.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Ribaltato
Se vi volete divertire a calcolare il modulo di resistenza a flessione di un tubo , la formulina è la seguente:
Pi greco x (D alla quarta - d alla quarta) / 32 x D
D e d sono i diametri esterno e interno
Tra modulo di resistenza a flessione e momento d'inerzia polare ci sta , nel caso di un tubo , il raggio o , meglio , D/2
Ciao. Bert
Fatto. Viene 63,8575. Ora?
F.
Il Maiale
05-05-2013, 13:36
un uccello piccolo è sempre più utilizzabile di uno grosso.....
Claudio Piccolo
05-05-2013, 13:46
La scioglievolezza però sì.
F.
non ti ha cagato nessuno......aridi maleducati. :(
l'osservazione di aspes è corretta, riducendo le dimensioni esterne dello stelo e volendo mantenere la stessa rigidezza flessionale (in funzione del momento di inerzia della sezione) non c'è altra via che aumentare lo spessore e questo porta inevitabilmente ad un aumento di peso.
Il guadagno di peso lo hanno ottenuto lavorando su altro, non sul singolo stelo per cui quelle "parole" non sono corrette.
.... le spiegazioni ci saranno sicuro per quella scelta, solo che quelle che ci han dato son sbagliate..... ....
Bingo....!!!:lol::lol::lol:
Di sicuro le motivazioni non risiedono in un risparmio economico o di peso, visto che come avete già dimostrato quelle da 37 pesano più e quindi costano più di quelle da 41..!!
Non so dire se sia vero..ma al momento della presentazione, lessi in una rivista non italiana che la variazione da 41 a 37 del diametro degli steli forcella, era stata imposta dalla necessità di mantenere un adeguato angolo di sterzo, che rispetto al modello precedente veniva altrimenti a ridursi a causa dell'ingombro dei radiatori laterali, compensato appunto con la riduzione dei diametri dei foderi forcella.
Informazione di cui tuttavia non ho trovato conferma!!..
pancomau
05-05-2013, 15:12
non scarterei neanche l'ipotesi squisitamente di marketing....
ovvero hanno ridotto il diametro per motivazioni varie (anche meccanicamente ineccepibli... ma non lo sappiamo)... e poi il markettaro si è trovato di fronte ad una scheda tecnica che mostrava una riduzione del diametro e si è preoccupato di inventarsi qualcosa perchè un "silenzio" avrebbe potuto far pensare ad un "peggioramento" o "risparmio" agli occhi dei potenziali acquirenti (visto che fino a ieri... grosso=meglio).
...e così se ne è uscito con la solita motivazione di fantasia :mad:
non ti ha cagato nessuno [...]
È per questo che voglio bene solo a te.
F.
Fatto. Viene 63,8575. Ora?
F.
Con i diametri interno/esterno del post 14 di Giacomo , ti calcoli l'attitudine a resistere dei 3 steli.
Poi , tra materiali , sollecitazioni e bracci dei momenti flettenti...
Ritorniamo al titolo di Aspes
Ciao. Bert
lessi in una rivista non italiana che la variazione da 41 a 37 del diametro degli steli forcella, era stata imposta dalla necessità di mantenere un adeguato angolo di sterzo
mi immagino l'aumento dell'angolo di sterzo mettendo una forcella meno ingombrante di ben 2 millimetri...... mi pare una castroneria
Con i diametri interno/esterno del post 14 di Giacomo , ti calcoli l'attitudine a resistere dei 3 steli. [...]
Fatto. Sulla HP è uscito questo per tutti e tre:
http://i206.photobucket.com/albums/bb119/almost_earthling/QDE01/Pappamolle_zps5de5fab1.png
Forse indica scarsa attitudine a resistere.
F.
...e io che credevo l'HP 'na roba seria...
Se ti è uscito lo stesso risultato è il caso di chiedere ad Aspes e ai Mod di modificare il titolo da "piccola sega" a "segone"
ciao Bert
Normalmente si usano tubi ss in Fe52 ("ferraccio" con R=400-500 N/mm circa) e penso che per queste produzioni le ricavino da barre già cromate a spessore controllato (comm.le = 25 micron…un cavolo !) …se si vogliono determinate performance di rigidità torsionali o resistenza diminuendo il diametro/spessori bisogna andare su tubi con materiali migliori , ovvero acciai legati e bonificati tipo 42CrMo4 o addirittura in 39NiCrMo3 (R= 800-950 N/mm) tipo quelli utilizzati per le Ducati 1198 o le MV Agusta …cambia un po’ il prezzo/kg ma la musica cambia e di molto.
Gli acciai hanno pressappoco tutti lo stesso modulo di elasticità, a prescindere dalla loro qualità. E quindi non c'è modo di aumentare la rigidezza cambiando la qualità dell'acciaio (mentre sicuramente se ne cambia la resistenza).
Per aumentare la rigidezza si può agire soltanto sulla geometria del sistema e sulle sezioni dei profili impiegati.
il momento di inerzia non conta , mica stiamo parlando di un volano, lo stelo sta fermo rispetto alla rotazione, non e'' una ruota. QUel che conta semmai e' la rigidita' alla flessione.
La rigidezza a flessione di un tubo cavo (in generale, di qualsiasi elemento a comportamente elastico e sviluppo monodimensionale) è direttamente proporzionale al momento d'inerzia dellla sezione del tubo.
Nel caso di un tubo incastrato ad un lato e libero dall'altro, per esempio, la rigidezza (cioè la forza che devo applicare all'estremità libera affinché questa compia uno spostamento trasvesale unitario) vale 3 E J / l^3 dove:
E è il modulo di elasticità del materiale;
J è il momento d'inerzia della sezione del tubo;
l è la lunghezza del tubo.
La qualità dell'acciaio non centra un fico seco, in quanto E è lo stesso per tutti gli acciai.
il momento di inerzia non conta , mica stiamo parlando di un volano, lo stelo sta fermo rispetto alla rotazione, non e'' una ruota. QUel che conta semmai e' la rigidita' alla flessione.
La rigidezza a flessione di un tubo cavo è direttamente proporzionale al momento d'inerzia dellla sezione del tubo.
Nel caso di un tubo incastrato ad un lato e libero dall'altro, per esempio, la rigidezza (cioè la forza che devo applicare all'estremità libera affinché questa compia uno spostamento trasvesale unitario) vale 3 E J / l^3 dove:
E è il modulo di elasticità del materiale;
J è il momento d'inerzia della sezione del tubo;
l è la lunghezza del tubo.
La qualità dell'acciaio non centra un fico secco, in quanto E è lo stesso per tutti gli acciai.
Non è proprio corretto, diciamo che E è sempre nella forchetta 195-240, considerando le diverse qualità e i vari trattamenti.
Ok se si parla degli acciaio usati nel caso specifico, ma in generale una differenza del ±10% non è poca
Edit: sono essenzialmente pippe, di fronte alle castronerie dei commerciali
sartandrea
31-07-2017, 16:49
eh, direi di si.....
Peppuccio
31-07-2017, 20:31
Ma per il Gs non esistono forcelle migliori aftermarket.
Ma poi il can-bus non le riconosce ...
Attentatore
31-07-2017, 21:15
Due forcelle da museo praticamente....ha è perche ha la trave da svariati kg...il boxer pesa...
Sarebbe bello sapere il costo finale di questi pezzi , chi li produce e con quali controlli qualità
Anche di alcune parti del cambio
Plexiglas
Etc..
Altroche'
Inviato dal mio E505 utilizzando Tapatalk
asderloller
01-08-2017, 10:42
mi dispiace @aspes
da grandi poteri derivano grandi responsabilità (cit.)
non dev'essere bello leggere una rivista di moto per te.
un abbraccio.
asder.
:confused:
A "Roberbero" mi sono accorto ...
.
.
.
.
.
asderloller
01-08-2017, 10:54
ah è un topic nuovo nuovo. accorto ora che l'hai detto tu :(
asderloller
01-08-2017, 10:59
comunque il rapporto di aspes con le riviste non è cambiato :confused:
A "Roberbero" mi sono accorto ...
.
.
.
.
.
Idem :(
Per un attimo è stato come averlo ancora qui con noi...
Infatti ... piccolo tuffo al cuore.
levrieronero
01-08-2017, 11:14
quoto... forcelle a parte... leggere "Roberbero" mi ha emozionato.... un abbraccio, ovunque tu sia.
Citron1971
01-08-2017, 11:22
Mi accodo, ho trovato questo 3D di colpo in cima ciononostante la vetustà dello stesso, Roberto, puf, un tuffo al cuore :(.
Tornando al 3D mi sembra di capire che, comunque, a fare un ragionamento tecnico qui ci erano già arrivati dove BMW non era arrivata o peggio, non ha voluto arrivarci apposta riguardo le forche :mad:.
L'ottimo Rinaldi :!:, all'inizio della discussione snocciola numeri, la vecchia serie 1.15 ha gli steli con spessore di 4mm, mica carta velina, ergo, gli inge BMW dei tempi avevano ben capito gli sforzi al taglio che gli steli dovevano sopportare.
Se leggete bene il suo intervento con la serie 1.2, 1mm sparisce, ma forse siamo ancora in tolleranza, visto che non hanno mai dato problemi (per tornare a 4mm nella serie a seguire) però... purtroppo manca lo spessore della serie LC, da qui nascono le mie perplessità, ad ogni modo qui si era già in anticipo su quello che si sta consumando in questi mesi con la serie LC, altro, penso sia inutile da aggiungere riguardo la qualità costruttiva di BMW, che tristezza :confused:, bye!!!
:hello2::hello2::hello2:
anche io ho aperto e mi son stupito di aver rivisto questo thread che avevamo aperto nel 2013. L'argomento mi pare che lo avevamo spaccato bene in quattro. E anche io a leggere Roberbero mi son raggelato. Panta rei...
Vedo che leggere "Roberbero" ci ha toccato in tanti.....
io ho pure notato che la mia vivacita' mentale dal 2013 a oggi e' gia' calata di un bel po'...
asderloller
01-08-2017, 11:55
vuoi dire la tua logorrea? a me non pare :confused:
Sempreinsella
01-08-2017, 11:59
Vedo che leggere "Roberbero" ci ha toccato in tanti.....
Idem... mi è preso un colpo
L'ottimo Rinaldi :!:, all'inizio della discussione snocciola numeri, la vecchia serie 1.15 ha gli steli con spessore di 4mm, mica carta velina, ergo, gli inge BMW dei tempi avevano ben capito gli sforzi al taglio che gli steli dovevano sopportare.
Se leggete bene il suo intervento con la serie 1.2, 1mm sparisce, ma forse siamo ancora in tolleranza, visto che non hanno mai dato problemi (per tornare a 4mm nella serie a seguire)
no, da quel che dice l'ottimo Rinaldi lo spessore dei tubi era 2 mm nel 1150, passato ad 1,5mm col 1200 ad aria e tornato a 2 mm nel 1200 LC. visto che il 1200 aria aveva diametro molto superiore alla serie precedente (da 35 a 41 poi indietro a 37) ed a quella successiva, la robustezza degli steli è sostanzialmente sempre lo stessa
vuoi dire la tua logorrea? a me non pare :confused:
effettivamente non ho la tua stringatezza....anche perche' i concetti da esprimere richiedono qualche parola di piu'...:cool:
asderloller
01-08-2017, 13:01
Non ho niente da esprimere io @aspes :D
allora esiste il caso in cui io sono piu' stringato di te, quando non ho niente da esprimere non scrivo niente....:lol:
asderloller
01-08-2017, 13:17
Touché :D +10 forcelle
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |