PDA

Visualizza la versione completa : R 1200 GS - cupolino STD - raschi superficiali


peaceandlove
16-04-2013, 12:40
Cari amici ho un piccolo problema e cercherei da voi un consiglio.
Ho pulito il parabrezza STD del mio gs1200 dai fastidiosi moscerini spiaccicati; risultato ottimo... se non che, guardando bene il parabrezza ci sono dei raschi visibili esculivamente in controluce (es. moto all'aperto, ma in una zona d'ombra). Si Tratta insomma di raschi assolutamente non profondi, sottili rigature che però odio, dato il perfetto stato della moto e la mia puntigliosità :(
Ho letto di varie soluzioni dal dentifricio al polish ecc... ma non avendo molta manualità con questi prodotti vorrei fare un salto dal carrozziere per vedere di risolvere il problema.
Voi cosa consigliate? vanno via totalmente? in caso contrario, ho anche pensato di sostituire in toto il parabrezza comprando quello STD dal sito della BMW.
Grazie a tutti ...

gg68
16-04-2013, 13:44
sapevo anch'io dell'efficacia del dentifricio... credo però che il carrozziere possa disporre di prodotti specifici e di attrezzi "ad hoc" (tipo i dischi di panno per lucidare). unica incognita il costo!

Teo Gs
16-04-2013, 13:56
...un buon carrozziere ....se poi è anche un amico...ti costa poco ...:) !!!!

gigibi
16-04-2013, 14:11
Se il parabrezza è di PMMA (plexiglass) un prodotto ottimo è Xerapol che avevo preso in un negozio di accessori auto. Alla fine, senza sapere che tipo di plastica era, l'ho usato un po' dappertutto (schermi dei cellulari, visiere di caschi ed anche il parabrezza) con ottimi risultati. Se sei già nell'ottica di cambiarlo puoi comunque fare una prova con lo Xerapol in un angolo: sono convinto che funziona. Facci sapere.:)

peaceandlove
16-04-2013, 14:17
Grazie ragazzi! Il parabrezza è quello standard del gs 2010. Penso sia in plexi! Ma per esperienza vostra vanno via o è necessario sostituirlo? Sono quei raschi che, sulla carrozzeria delle macchine, vanno via con la pasta abrasiva!!

Savbike72
16-04-2013, 22:00
Io ho usato il dentifricio... come risultato i "raschi" si vedono di più, perché il dentificio liha riempiti e non sono riuscito a levarlo .... proverò anche io xerapol

un ex tk
17-04-2013, 10:38
Xerapol per il fai da te
Carrozziere viene meglio
Rassegnati, il materiale del cupolino STD è davvero pessimo, si riga a guardarlo.
Se prendi quello dall'ADV campi felice tutta la vita, altra qualità.

peaceandlove
17-04-2013, 14:11
Però ragazzi è uno scandalo! Una moto che costa 17.000 euro non può avere un cupolino che non si può pulire dai moscerini senza rigarlo. Macché scherziamo??!! C'è qualcuno che ha avuto il mio stesso problema e l'ha risolto???

managdalum
17-04-2013, 17:19
l'abbiamo avuto tutti ...
chi se ne è fatto una ragione e chi lo ha cambiato con uno after market meno delicato

ilgaspa
18-04-2013, 07:22
Stesso problema, l'ho lucidato tutto con il polish ed era tornato quasi pari al nuovo, 3 uscite ed era di nuovo come prima....quanto prima passerò a quello WRS adventure, anche perchè l'originale non è abbastanza alto per me

italianceramic
18-04-2013, 21:15
WRS adventure e' ottimo, ma prendi anche i deflettori laterali. Altrimenti i reni si raffreddano!

ilgaspa
19-04-2013, 07:42
Mah, non vorrei abituarmi troppo bene, sinceramente non mi fanno impazzire esteticamente e di autostrada ne faccio davvero poca. Non credo che a velocità sotto i 100 kmh siano in grado di fare la differenza.... o si??? ;)

peaceandlove
26-04-2013, 16:19
Ragazzi se decidessi di cambiare il cupolino, sarebbe questo quello originale BMW (chiaro naturalmente?http://www.bmw-motorrad-store.it/bmw-parabrezza-chiaro-per-r1200gs.html

fortuso
26-04-2013, 16:39
il plexi dello STD non ha alcuna protezione e si graffia in continuazione (a differenza di quello dell'ADV che è qualitativamente superiore).
Sullo STD è meglio scordarsi di avere il plexi fiammante, bisognerebbe cambiarlo ogni 15-20 giorni con uno nuovo!

il sarto
28-04-2013, 00:39
Io ormai ha rinunciato a curare i plexiglas! Ne ho provate di tutti i colori per non rigarli nel pulirli e pure diversi prodotti per ripristinarli, ma sempre con scarsi risultati! Perciò ho deciso di non badare più alle righe e tenerlo com'è, poi quando sarà proprio opaco e pieno di solchi lo cambierò!!!

casamau
29-04-2013, 08:38
carroziere e vai!!!io l'ho fatto da poco ....

peaceandlove
29-04-2013, 15:24
Casamau lucidato o cambiato il cupolino?

SERGIO610
29-04-2013, 15:48
Ciao.. La mia buzzicona (1150 GS) e' caduta dal cavalletto ed il parabrezza era oscenamente seghettato sul bordo laterale.. Ho preso la carta vetrata piu maleducata che avevo ed ho ridotto il bordo seghettato riportando la sagoma alla normalita' poi con tele abrasive via via piu' fini ho rifinito bordo ed alcuni punti che negli anni si erano graffiati, poi, ovatta umida, xerapol a volonta' e dopo un po' di duro lavoro, il miracolo.. Sembra nuovo ( e la mucca e' del 2000) e la spesa e' stata irrisoria (5 €).

PriceMan
29-04-2013, 15:49
Il parabrezza originale è fatto così: si graffia anche solo a guardarlo.

Consiglio: usa un detergente levigante. Io uso il PRONTO LEGNO. Lo spruzzi, lo tiri con un panno morbido, rifinisci con un altro panno morbido.

Toglie la maggior parte dei micro-graffi visibili solo in controluce e pulisce come si deve lo schermo.

peaceandlove
30-04-2013, 08:51
Grazie price! Risposta utilissima ;)

Rafagas
30-04-2013, 09:10
e quando lo pulisci inumidisci prima gli insetti lasciando una pelle bagnata per 5 minuti, poi sfrega; completa con Sinpoll o roba simile (vedi pronto mobili ) ;) anche sulle plastiche nere, ecc. il Pronto è molto buono!!!

Icchesetir
30-04-2013, 09:57
Qui tutti parlate di graffi, ma di crepe non ne avete?!?

Io sul mio STD ho cinque belle crepe proprio al centro, di un mezzo centimetro di lunghezza ognuna.....

Credo siano dovute al breccino sparato in autostrada e non credo che si possano "curare", o sbaglio?!?

Rafagas
30-04-2013, 10:42
si curano con un cupolino nuovo :(

Buso63
30-04-2013, 23:35
Iddu...

http://www.synpol.it/catalogo/prodotti/synpol

SISCO
01-05-2013, 10:15
"raschi" nun se po' sentì...:rolleyes:
il resto tutte pippe.....:lol:

GS-1200-Leon
17-05-2013, 21:12
Il mio invece è ingiallito... Credete che sia recuperabile???...

corradino
20-05-2013, 14:19
Innanzitutto mi presento.
Sono mukkista giusto da un paio di settimane.
Salito su un R1200GS 2010 appena sceso da una naked Yamaha.
C'è poco da dire: tutto un altro sport.
Mi sono già innamorato e non scenderei da questa moto per nessun'altra al mondo (ok, ok mai dire mai....).

E qui viene la prima magagna: PRIMO PIENO DI BENZINA. La benzinaia fa "ci penso io?" io faccio baldanzoso "tranquilla me la vedo da me.... !!!".
Tre secondi e .... SPPPPPRRRUUTTTTTT benzina ovunque. PARABREZZA COMPRESO.

Ora: il plexi si è rigato di orrendi segni bianchi. Ho provato con il polish ma non ho risolto granchè (ok ok avrei fatto bene a registrarmi al forum prima: sono un inetto :mad: ).

Ora: secondo voi esiste un rimedio?
Voglio dire: esiste un rimedio plausibile per riportare il mio parabrezza agli antichi splendori.... o devo lasciarmi prendere dalla prima scimmia e passare ad un libinoso WRS per ADV con relativo telaietto ???

LAMPS !!!:!:

managdalum
20-05-2013, 17:13
benvenuto, mi dispiace per il guaio.
Se fai una ricerca troverai già altre discussioni sull'argomento.

bissgalili
20-05-2013, 17:54
Io avevo risolto facendolo lucidare da un artigiano che faceva insegne luminose in plexiglass ;)

Alberto
p.s.
benvenuto.

corradino
22-05-2013, 08:22
Risolto.....
comperato cupolino ADV :) e la prima scimmia è andata.... :)

Lamps