Visualizza la versione completa : F800gt-acquisto, prove e commenti degli utenti
DRZAPOTEC
23-03-2013, 09:25
Ciao a tutti, vi posto le prime impressioni dopo il ritiro della moto e circa 30 km di città in coppia.
Premetto che ASC, RDS e ESA sono rimasti alla BMW, unitamente (per ora..;) ) alle borse laterali ed alla sella confort (per motivi di "tappaggine").
la Sella "standard" è comoda (io avevo la ribassata sulla ST) eda anche il passeggero è sistemato meglio di prima, meno curvo, la mia ragazza mi ha detto che adesso le sembra di stare seduta normalmente..
Le sospensioni sono più sostenute, le buche si sentono un po' più di prima e l'anteriore affonda meno.
le manovre sono molto più semplici, la moto sembra pesare meno, ma soprattutto è la posizione con il busto eretto ed il manubrio più vicino che permettono di fare veramente di tutto in mezzo al traffico.
il cavalletto laterale è un po' più lungo, per cui la moto rimane più dritta quando si parcheggia.
il cavalletto centrale è facile da usare.
i tasti dei blocchetti sono lillipuzziani, ma sono morbidissimi (tutti elettronici) e si deve nuovamente fare l'abitudine al "nuovo" comando delle frecce, che comunque mantiene la disattivazione automatica.
NOTE:
il computer di bordo ha perso la funzione di autonomia residua, sono rimaste tutte le altre informazioni: adesso quando entra in riserva appare un conta km della strada fatta....
L'indicatore della benzina ha una scala che parte da mezzo serbatoio: la Bmw sul manuale di istruzioni recita che solo da quel punto l'indicatore è preciso..ok ma se non so quanti km mi restano di autonomia, l'informazione è pari a quella del vecchio (infatti andavo con l'autonomia residua per fare la sosta...)
la leva frizione ha un po' di gioco ma è precisa nello stacco , unitamente alla leva del freno, la sua regolazione permette di avvicinarle un po' più di prima alla manopola (chi ha e mani piccole sa di cosa parlo..)
MOTORE: non ho mai superato i 3500 giri, ma quello che si nota è una maggiore regolarità, la moto non strappa più e permette agevolmente di girare nel caotico traffico durante lo sciopero dei mezzi pubblici :D
mi sembra ci siano meno vibrazioni di prima ma è solo una sensazione...al minimo il nuovo scarico è molto più civile, ma credo dipenda dai pochissimi km fatti...
stay tuned
DRZAPOTEC
24-03-2013, 10:56
dopo i primi 150 km fatto di curve e curvoni (Firenze-Leccio-Vallombrosa-Consuma-Firenze) vi riporto le ulteriori impressioni :)
La moto è poco impegnativa, la nuova posizione di guida permette di affrontare veramente tutte le curve semplicemente impostando la traiettoria; il motore riprende bene anche sottocoppia con l'unico segnale dato dal rumore metallico allo scarico..
la sella standard è comoda, non morbidissima, e permette agevolmente di scendere dalla moto dopo diversi km senza dolori strani. rispetto alla bassa che avevo sulla ST la seduta è più corta e mi permette di allungarmi fino a toccare la porzione verticale del cuscino senza sdraiarmi :-p
il cambio come già rilevato nel primo contatto è duretto, ma preciso, il freno posteriore....non pervenuto: sarà che la leva è lievemente più inclinata, ma anche volendolo usare non si percepisce nessun intervento e la corsa è molto lunga...
la protezione all'aria è migliorata sensibilmente soprattutto sul casco, le manopole riscaldabili fanno il loro dovere come sempre :cool:
Altra nota positva: la ST nei curvoni ondeggiava un pochino e l'avantreno qualche volta sembrava di non averlo: sulla GT sono spariti gli ondeggiamenti e l'avantreno, vuoi per la diversa posizione di guida e distribuzione delle masse (cerchi più leggeri) infonde subito fiducia.
capitolo freno anteriore: la leva non è spugnosa e complice la possibilità di avvicinarla un pochino di più alla manopola è molto più pratica e meno affaticante.
Un limite questa moto ce l'ha: ogni tanto ti devi imporre di fermarti a mettere benzina....:D
I miei 5 cent
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=385302
Altra nota positva: la ST nei curvoni ondeggiava un pochino e l'avantreno qualche volta sembrava di non averlo: sulla GT sono spariti gli ondeggiamenti e l'avantreno, vuoi per la diversa posizione di guida e distribuzione delle masse (cerchi più leggeri) infonde subito fiducia.
gli ondeggiamenti saranno spariti sia per le cose che dici, sia perché il forcellone è più lungo di 5 cm che rendono la moto più stabile.
il freno posteriore....non pervenuto: sarà che la leva è lievemente più inclinata, ma anche volendolo usare non si percepisce nessun intervento e la corsa è molto lunga...:D
Moto ritirata 10gg fa e l'unico difetto che le ho trovato e' proprio la leva del freno posteriore.....è talmente inclinata in avanti che sembra fatta per una sportiva piuttosto che per una GT.....è quando lo premi non accade nulla davvero....non so come faro',nei tornanti con la mia vecchia Yamaha mi aiutavo molto raddrizzando la traiettoria....forse però con questa non ne avrò bisogno!!!!!:arrow:
e' proprio la leva del freno posteriore.....è talmente inclinata in avanti che sembra fatta per una sportiva piuttosto che per una GT
basta farla registrare in altezza per mezzo della vite di registro.
Facile!
DRZAPOTEC
13-04-2013, 13:13
aggiornamento a 500km
il cambio comincia ad essere più morbido, ho fatto un puntatina in autostrada : a 4.000 giri il tachimetro è sui 120, il consumo istantaneo tra i 3.8 ed i 4.2, direi non male...per il momento con un uso quasi esclusivo in città sono sui 5.4 l x 100km...per il momento si entra in riserva dopo 215-230 km (uso cittadino).
Ho avuto tempo di fare un giretto in coppia alla Raticosa: la passeggera è rimasta contenta, la sella "normale" è comoda sia per me che per lei, tra l'altro la posizione più eretta non la costringe a appoggiarsi al mio casco ma può rimanere perfettamente in linea avendo anche meno aria (lei) e turbolenze (io).
che dire: la moto è veramente facile da guidare, meno stancante, forse un paio di litri in più nel serbatoio farebbero comodo, al pari di uno sportellino stile RT ai lati della carena...per il momento nessun problema o critica...ah no, aspettate...il calore sulla gamba sinistra c'è ancora, forse minore, ma c'è: sulla ST avevo montato i tamponi paratelaio e mi era avanzata una paratia di plastica nel rimontare il tutto: il calore era decisamente diminuito....non c'è che da attendere l'estate per vedere se questa si comporta come una stufa od un semplice scaldino..
p.s.
Sarà che ho scelto la versione grigia, invece della bianca, ma il commento a caldo di molti è stato "aggressiva"......mah, a me ricorda il vecchio VFR 750 (i cerchi sono identici), mentre l'anteriore la vecchia ST 1200....definirle oggi aggressive mi sembra un esagerazione...
LAMPS!
basta farla registrare in altezza per mezzo della vite di registro.
Facile!
Non credo sia regolabile ho già guardato, bisognerebbe ruotare tutto il fissaggio anche col paratacco che ha viti fisse però,inoltre la leva ha il fermo di ritorno.....non credo sia facile!!!!:)
Primi 300km!! Niente da dire molto facile ed intuitiva rispetto alla mia ex XJ6 un po' più lenta nel cambio di direzione(sicuramente perché ha il baricentro più alto),stamattina da Rimini ho fatto il passo di Viamaggio e sono sceso ad Arezzo e ritorno senza posare il cavalletto,l'unico problema che ho trovato e' che dovevo tornare a casa ma sarei rimasto in sella tutto il giorno,per niente indolenzito!!!!
Sono rimasto impressionato dal freno motore nelle curve in discesa,e' la mia prima BMW e non so se son tutte così o è dovuto dalla trasmissione a cinghia invece che a catena,devo farci l'abitudine.
Al ritorno quasi a casa però per poco non vado per terra.....stupidamente ho urtato il tasto di arresto motore con conseguente bloccaggio ruota posteriore,se non tiro subito la frizione bacio l'asfalto! Altre moto c'è l'hanno sopra al blocchetto mentre sulla f800gt e' posizionato davanti,e al di la' della mia stupidaggine sarebbe stato comunque più sicuro metterlo in alto.
il freno motore è dovuto al bicilindrico..che rispetto ad un 4 in linea come quello della XJ6 ne ha parecchio di più..
DRZAPOTEC
18-04-2013, 01:12
fatto tagliando dei 1000km!
gli ultimi 150 km hanno visto futa e raticosa in scioltezza da solo e la moto si comporta molto meglio della progenitrice, anche se non ho ancora superato stabilmente i 5000g/m.Si sale su come treni, lasciando un po' di stucco qualche motociclista domenicale intutato che cerca disperatamente di fregare il ginocchio con moto assai più performanti con scarsi risultati...ed il tutto avviene con poco sforzo ed in sicurezza...
p.s.
come moto sostitutiva mi hanno dato una GT demo con ESA ASC e sella confort ed ho potuto fare confronti diretti:
-ESA : differenze tra set confort e sport si percepiscono limitatamente, nel vedere il mono posteriore sembrerebbe che agisca solo sul ritorno idraulico..L'idraulica normale mi sembra più azzeccata..
-ASC : la moto in prova aveva delle Continental più sportive delle Z8 e anche forzando la mano non entra...sicuramente sul bagnato fa il suo dovere...credo sia come la prima volta che hai l'ABS: prima denigravi, poi non ne puoi fare a meno...
-sella confort : comoda è comoda, ma cambia di 2 cm la posizione in sella che diventa leggermente più "sdraiata"...scordatevi i movimenti sulla sella il rivestimento è ruvido e si deve pigiare parecchio...inoltre non vorrei sbagliarmi ma anche il passeggero "sale di 2 cm"...
ah, si la moto aveva 800km, tuttavia, vuoi l'utilizzo limitato al giro demo appare molto più legata della mia a 1000km pre tagliando...
ultima nota generale: l'ABS della GT funziona molto meglio del "vecchio", la leva rimbalza meno quando entra e permette di riprendere a frenare senza essere troppo pinzati.
Per il resto, aspettando belle giornate, GAAASSE!
ultima nota: per il momento si vedono a giro più Panigle che le GT...se BMW abbassasse il listino forse avrebbe il successo che merita...
DRZAPOTEC
18-04-2013, 01:35
@dibez:ni, ha il serbatoio sotto sella ed ha una distribuzione dei pesi che rende l'avantreno meno sensibile, oltre a maggior peso sull'anteriore (carena).credo, ma non vorrei sbagliarmi, che anche l'inclinazione del canotto sia meno impiccata...2 moto fa avevo la Fz6 che effettivamente era più biciclettosa. tuttavia, a causa del 4 cilindri, la moto non usciva dai tornanti e sotto i 6000 g/m aveva il vuoto cosmico...in due era una tragedia, soprattutto ad andatura turistica...:(
perchè non hai provato i vecchi ducati Monster...se scalavi in fretta il posteriore si bloccava...La cinghia al contrario rende molto più morbido il riattacco della frizione, infatti dei 90 cv all'albero, se ne mangia parecchi....anche se sono più che sufficienti per divertirsi :)
prova a guidare con una marcia in più di quello che eri abituato e vedrai che le cose cambiano ;)
....il tasto di arresto è solidale con lo start....e li non ci sono altri comandi o pulsanti, ed è anche piuttosto contrastato..mah.....
l'unica difficoltà che invece riscontro io è la posizione del clacson (molto nascosta) e la difficoltà di riabituarsi alle frecce normali: sulla vecchia ST c'era il classico sistema BMW con tasti separati a dx e sx....comodo alla lunga ma all'inizio, quando volevo girare a sinistra, partiva il clacson :confused:
Acquistata circa un mese fa, fatti 1500 Km e portata al 1° controllo per ora senza alcun problema.:D
Colore bianco, pacchetto comfort (cavalletto, manopole riscaldabili, computer, supporti valigie) sella bassa, valigie laterali, frecce led.
Provengo da F800R che ho dato indietro e ho riscontrato le seguenti differenze:
la guida è più fluida, cioè la moto è più docile in inserimento di curva e più manegevole anche se leggermente più pesante; non essendo molto alto, mi sembra un pelo più bassa dell'altra; è più silenziosa e vibra di meno almeno fino a 130-140 Km/h probabilmente per la cinghia e forse anche per il forcellone centrale; mi sembra leggermente più rigida dell'altra, ma forse devo regolare meglio il forcellone; la carena protegge abbastanza quindi ci si stanca di meno per tragitti più lunghi; il manubrio è più alto grazie ai riser rialzati, quindi la postura è migliorata, e almeno per me, non avverto più un affaticamento ai polsi che mi dava fastidio; in due il passeggero sta leggermente più comodo; le valigie non sono grandissime e il mio casco modulare non entra. Il consumo è molto buono, con una media di 22 Km/L almeno in questa primo periodo sotto i 5000 giri.
Per ora è tutto:)
Mi sono scordato dei freni, anteriore ottimo potente ed equilibrato l'ABS non entra quasi mai in funzione, mentre il posteriore è come non averlo- inesistente
le valigie non sono grandissime e il mio casco modulare non entra.
...evidentemente non hai trovato la posizione giusta...
freni... il posteriore è come non averlo- inesistente
...il freno posteriore serve solo per rallentare e per le curve, per un afrenata come si deve bisogna usare ant. e post.
Forlo frenare " poco " è una scelta; una volta fatta l'abitudine...
maiacasa
26-05-2013, 13:20
non mi sembra una scenta da bmw, mi sembra una scenta prettamente commerciale...
Un saluto a tutti gli amici di QdE
Sono un assiduo frequentatore del forum, non scrivo tanto ma leggo con moltissimo interesse da svariati anni tutto ciò che riguarda le nostre compagne di viaggio a due ruote.
Ho una RT1200 my 2010 full opt, "sfruttata" per grandi viaggi con mia moglie ( Praga, Budapest, gran parte dell'Italia, Germania ..) , non disdegnando qualche tiratella domenicale con amici per fare quattro curve in maniera un pò più allegra...
Purtroppo, complice qualche problema alla schiena e ahimè, 65 primavere sul groppone ( detto alla toscanaccia! ) comincio ad avere qualche problema nella gestione della moto, naturalmente nelle manovre da fermo, parcheggi, "zampettamenti" e via dicendo. Il peso, o quantomeno l'impressione che ne deriva inizia a destabilizzarmi, togliendomi il piacere ed il relax indispensabili per desiderare di risalire al più presto in sella.
Guardandomi un pò intorno , mi ha incuriosito non poco la nuova F 800 GT, sia per la trasmissione a cinghia ( chi ha avuto il cardano difficilmente torna volentieri alla catena ) sia per le dimensioni ed il peso discretamente più alla mia attuale portata. Mantiene comunque una buona impostazione turistica, e corredata del tris di borse penso consentirà di viaggiare in coppia senza problemi
Unica incognita è per me il passaggio dal Boxer, grande motore , al Rotax , che sento comunque apprezzare da moltissimi che viaggiano con la GT, sia per prestazioni che per consumi
Che dire, mi farebbe piacere avere qualche consiglio da chi la sta usando con soddisfazione, e conoscere anche le inevitabili critiche di chi non è molto soddisfatto...( la moto perfetta non esiste, ormai lo sappiamo )
Grazie tante a tutti ;);)
Jorge 48
Ciao a tutti. Io sono un felice possessore della R. Ma perche' la GT che ha lo stesso motore ha un sound diverso ? A mio avviso piu' bello ? Se cambio marmitta posso eguagliarlo ? Grazie
Squonk1964
09-11-2013, 15:09
Salve ragazzi vorrei montare sulla mia F800gt lo spoiler vario ergo della Wunderlich qualcuno lo ha già usato ? Se si fatemi sapere
Ciao
leone281
25-02-2014, 21:58
Felice possessore di un F 800 GT.
Pro:
Versatile e facile (perdona diversi errori)
Consuma relativamente poco (20km/l senza farsi mancare niente 25km/l in autostrada a velocita' costante di 120km/h)
Fino a 120 km/h vibra pochissimo
Brillante a bassi regimi (rimane un 90 cv)
Comodissima
Contro:
Il prezzo, a meno che non la trovi usata
Il cambio sembra un po' un giocattolo ma mi pare che tutta la serie F800 abbia lo stesso
Vibra dopo i 120 km/h e vibra troppo dopo i 140km/h
Serbatoio un po' piccolo di 15 litri
Le pedane laterali sono in una posizione un po' scomoda quando devi andare a marcia indietro in leggera salita.
Ciao
DRZAPOTEC
07-04-2014, 21:29
fatto tagliando annuale a 7500 km: consumi assestati su 5,4L/100km di utilizzo esclusivamente cittadino ed ogni tanto in due, nessun incoveniente registrato, è stato effettuato un piccolo intervento per un richiamo ad un dado del cavalletto, tutto in garanzia. DIrei bene!
Grifone1
10-04-2014, 15:05
Ho la moto da un mese, sono abbastanza soddisfatto, non stò a parlare dei pregi, ma vorrei solo evidenziare un paio di difetti:
1 - calore. Mi sembra che scaldi moltissimo, se viaggio un pò in città diventa una stufa viaggiante, sento il caldo sulle gambe, e poi non ne parliamo quando parte la ventola.
A voi risulta ? Oggi l'ho portata per il primo controllo dei 1000 km, ho esposto il problema, ma in pratica mi hanno dato del visionario. Secondo loro nessuno se ne è mai lamentato. E dicendomi che se mi lamento adesso in Luglio non riuscirò neppure ad usarla. In effetti è vero, sono abbastanza preoccupato. Ho chiesto anche di provare a controllarla, e per tuta risposta mi hanno detto che se la temperatura dell'acqua non sale allora vuol dire che va bene cosi !
nel caso si può fare qualcosa per isolare maggiormente la carena ?
2 - Frizione in prima molto sensibile. Bisogna stare molto attenti a mollarla gradatamente, altrimenti la moto si spegne, e se succede in mezzo al traffico è anche pericoloso...
del calore e della ventola è cosa NOTA sulla ST, quindi se hano cambiato solo la forma della carena è normale che esista anche sulla GT, se poi per loro il fatto che si chiami GT vuol dire che sia una moto del tutto differente dalla ST per fare i finti tonti bhè... sei in una concessionaria BMW...
geminino77
22-05-2014, 15:59
collaboro con il tour bmw di quest' anno e per la prima volta ho usato nella tappa di genova l F800gt....che motoretta fantastica leggera agile piega una meraviglia certo non ha il confort e il motore della mia RT ma mi ha sorpreso piacevolmente gran bella motoretta....
Grifone1
05-06-2014, 12:21
Il bilancio in generale per quanto riguarda tutto, prestazioni, guida, ciclistica, estetica etc. è sicuramente positivo.
La mia nota dolente è quella relativa al problema del calore, usandola spesso in città è veramente una tortura tantè che mi sono deciso all'acuisto di uno scooterino da usare per piccoli spostamenti cittadini, e sopratutto estivi.
C'è qualche rimedio o palliativo ? magari inserendo qualche protezione non so dove ? sarà che io soffro particolarmente il caldo ma questo per me potrebbe costutuire un grosso handicap..
Saverio 73
18-06-2014, 13:39
Dopo 14km mi sento di avere una visione abbastanza completa di questa "creatura"..
percorsi circa 14k Km
fati circa 1/3 in città; 1/3 su super strade; 1/3 raccordi autostradali/autostrade.
acquistata l'aprile del 2013.
Mezzo con ESA e Controllo di trazione
Pro:
1)Consumi ridottissimi (facilmente 3l/100km a 80-90km/h).
2)Equilibrata (in curva e in frenata ci si trova non di rado a sorpassare ducatisti in curva esterna).
3)nel traffico è estremamente maneggevole (per l'equilibrio e per la seconda marcia che copre la maggior parte delle situazioni).
4)Posizione comoda (sono alto 1.80) (no problemi su braccia, schiena e gambe-caviglie)
5)buona l'elasticità
6)sensazione di stabilita in autostrada
7)mai un problema meccanico
Contro:
1) Accessori "vitali" costosi (esa-controllo trazione)
2) Perdita tenuta sull'anteriore in curve strette su sconnesso (gestibile con un pizzico di sensibilità nella distribuzione dei carichi e determinazione sul manubrio)
3) Gruppo ottico da migliorare (xenon o led... BMW pensaci tu)
4) Negli scalaggi di marcia troppo rapidi alle volte si perde un innesco
5) Sarebbe da Ridisegnare il cupolino (quello in dotazione non copre bene over 120Km/h... quello tra gli optional è una schifezza).
6) In estate scalda troppo in prossimità del telaio di sinistra (dove poggia il ginocchio)
Probabilmente diventerebbe un mezzo quasi perfetto se:
1) avesse un 10cv in più e mettere il cardano
2) Avesse il gruppo ottico a led (visibilità non basta mai)
3) avesse ESA II
4) Cupolino con stesse dimensioni dell'attuale ma che defletta meglio l'aria (sistema di regolazione?)
5) Ridisegnare areazione (per il surriscaldamento di sinistra)
6) predisposizione radio?
Nel complesso è un ottimo mezzo per chi cerca una Moto polivalente (Città, Superstrade ed Autostrade).
Total Black
18-06-2014, 16:17
La 800Gt monta lo stesso sistema ABS della F800R?
Come ti sembra?
A volte sembra "entrare" in ritardo.
Saverio 73
18-06-2014, 18:22
Si..
la prima volta che ne ho avuto veramente bisogno la prima sensazione era quella dell'eccessiva bassa frequenza dell'ABS (gli intervalli di diminuzione della pressione di frenata erano troppo lunghi, dando la sensazione di una frenata "lunga"... ma comunque morbidi da consentire la sterzata d'emergenza) e quindi dell'impatto imminente... ma aumentando significativamente la pressione sul freno il tutto si è risolto rapidamente.
devo dire che in generale preferisco effettuare le manovre con meno veemenza per avere più sensibilità... comnque da questo primo episodio mi sono imposto di fare una aggiunta di mini pizzicata col freno post così da favorire il trasferimento di peso in avanti prima.. così mi sembra di aver riguadagnato il tempo
dopo aver fatto più di 120.000 km con due st, pochi giorni fa ho deciso di cambiare completamente genere di moto,ma vi posso dire con tutta onesta che non ho mai avuto grandi problemi.
scusate, ma andare in moto comporta anche sentire un pò di calore, qualche vibrazione e ecc...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |