Visualizza la versione completa : Acquisto paraschiena..........quale? [THREAD UNICO]
k10016vrs
16-03-2013, 12:07
Come da titolo vorrei acquistare un paraschiena da mettere sotto la rally2, quale prendere?
Qualcuno mi può consigliare.
Grazie
darrenstar
16-03-2013, 13:22
Il primo consiglio è di acquistare un Livello 2, quindi più sicuro, con bretelle. dopodiché il top di gamma assoluto è il Forcefield Pro Sub 4, ma per avere qualcosa di più sottile puoi ripiegare sul Pro L2K. Alpinestar, Dainese e Spidi sono i brand famosi più scadenti in base ai test, ma Dainese pare essere uscita sul mercato quest'anno con qualcosa di nuovo.
come alternative a Forcefield ci sono a un gradino inferiore (pur accettabile) Zandonà, Tyronic, e qualche altro brand tedesco.
Ciao, io mi trovo molto bene con questo http://www.spidi.com/it/it_it/protezioni-motociclisti/back-warrior-180-195.html
Rispetto al precedente che avevo (Dainese), il velcro tiene benissimo, quindi la fascia non risale sulla pancia. Leggerissimo e comodo.
k10016vrs
16-03-2013, 16:15
@flebo, quanto è spesso?
Cerco qualcosa di sottile, altrimenti la giacca non si chiude.........devo dimagrire
A occhio è spesso 3cm nella zona più grossa. ;)
k10016vrs
08-04-2013, 20:10
Trovato usato questo
Pro L2K
Acquistato a 40 €.
Ciao, io mi trovo molto bene con questo http://www.spidi.com/it/it_it/protezioni-motociclisti/back-warrior-180-195.html
.......
Anche io ho preso questo l'altro autunno. Mi trovo benone salvo il fatto che é un forno.
Ho idea che ai primi caldi diventerà inutilizzabile.
Avete idea se c'è ne sono di "estivi"?
alèvulcano
10-04-2013, 10:36
io mi son sempre trovato bene con i prodotti zandonà (paraschiena e collare)
Comprato Forcefield Pro L2k uno spettacolo, usato in Marocco ad Agosto, quando lo tolgo lo sistemo nelle alu del adv senza portarmelo dietro.
Guarda questo, in fatto a leggerezza penso sia imbattibile
http://www.clover.it/ita/prodotti/protezioni_9/back-pro-5_176.php
Anche io sarei interessato a un paraschiena e leggendo vari post non so ancora cosa scegliere.Sarei orientato verso un forcefield ma non vorrei che in estate fosse un forno,qualcuno sa darmi informazioni a riguardo?
vertical
10-04-2013, 21:23
lo uso da un paio di estati,è l'unico che ho mai avuto,non lo cambio nemmeno se me lo regalano un'altro.
In estate è l'accessorio che mi da meno fastidio in fatto di caldo,soffro il casco,soffro la giacca,ma a lui nemmeno ci penso.
Se fa caldo fa caldo,non è che stai fresco,ma nemmeno da diventare insopportabile.
Sono daccordo che quando fa caldo tutto può essere fastidioso ma se come dici è molto sopportabile direi che fa al mio caso.Ma quale modello hai ed è abbastanza flessibile ? Scusa per le tante domande e comunque grazie per le info.
vertical
10-04-2013, 21:52
L2 pro,è il migliore in fatto di protezione,nessun paraschiena ha raggiunto i coefficenti di assorbimento del Force field,esiste anche il sub pro ma già con L2 pro sei "al sicuro" più che altri.
Se cerchi in rete troverai le varie comparative.
E' flessibile,dopo 30sec che lo indossi già ti scordi di averlo,se ti pieghi a sistemare stivali o altro non fa resistenza,cosi come se ti giri con il busto quando sei in moto.
Certo molte cose sono soggettive,ma sul lato sicurezza e capacità di assorbimento urti sono oggettive.
Altri costeranno meno,anche meno della metà,alcuni saranno apparentemente più leggeri,molto più leggeri,ma proteggono? e quanto sono rigidi?
La rigidità non è sinonimo di sicurezza,se ti metti una corazza e sbatti per terra,è come se non l'avessi la corazza in quanto ti trasmetterà interamente tutta l'energia dell'impatto,non so se mi spiego...
Ok..............hai finito di convincermi,domani cerco un negozio nella mia zona e vado a provarlo :D
vertical
10-04-2013, 22:06
aspetto di sapere le tue impressioni,l'ho visto di recente da Union Bike a 130€ o giù di li....io lo pagai 120€ due anni fa ;)
Io ne ho diversi paraschiena, e finora il Pro5 della Clover è il migliore che ho indossato, in quanto a capacità di assorbimento non ha nulla da invidiare al L2 Forcefield, pesa la metà, è traspirante ed è made in Italy e non taiwan....
vertical
11-04-2013, 00:24
io spero di non doverlo mai testare,ma il suo mi sembra buonino.....;)
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=MCLOGTPnVAU
vertical
11-04-2013, 00:26
questo di test già mi sembra più sostenibile :lol: :lol:
http://www.youtube.com/watch?v=eodtCINHpoo&feature=player_embedded
vertical
11-04-2013, 00:35
la tabella dei valori del test non la trovo ma al minuto 2,20 si vede che il valore è di 3,38 Kn,nessun'altro arriva li
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=myjKU6eHdDA#!
vertical
11-04-2013, 00:40
quì il video integrale,non vico come va a finire ma.........
http://www.youtube.com/watch?v=ff1XQE_8WOE&feature=player_embedded#!
Stephano
12-04-2013, 00:36
Si trova anche a 110 on line!! Date un occhio!!
Sembra un gran prodotto.
Total Black
20-04-2013, 23:48
Grazie per le info Vertical
cristianov
20-04-2013, 23:53
Zandonà...molto belli
Appena preso il nuovissimo (frutto di 30 anni di esperienza Dainese nelle competizioni, Manis 65. É appena entrato in commercio e, vi assicuro, che dopo averlo provato.... non lo toglierete più! É cocepito in modo diverso dai soliti e ottimi Forcefield, Spidi, Clover, ecc. Si adatta alle diverse posizioni della ns schiena. Spendere per la mia sicurezza é la cosa meno fastidiosa (io l'ho pagato 140€ da Wheelup).
darrenstar
22-04-2013, 18:54
Il nuovo clover backpro 5 sembra davvero interessante sulla carta. Se i kn dichiarati sono veritieri il peso è record
io ce l'ho quello della Clover, conoscendo il marchio non penso dichiarino dati non veri...
in quanto a leggerezza è eramente da record.
garnett_k
30-05-2013, 00:04
@Chezi
Parole sante. Meglio che impegnarli in un paio di inutili faretti
Io ho il force field prosub 4...mi trovo benissimo
enricomatteoGS
31-05-2013, 11:29
Io ho un zandonà
http://www.zandona.net/ita/prodotti/258-spine-kid-x8-equitation.html
e devo dire che mi trovo bene, certo d'estate ha il suo peso e calore ma alla fine per la sicurezza qualche sacrificio si può anche fare
Nuovo Dainese Manis! Studiato a lungo ma.... é un gran prodotto! Comprato 2 mesi fa al posto del Forcefield, perfetto e leggero. Livello 2 ovvio.
Costa un po' ma... Il "conchiglione" mi ha salvato la vita anni fa.
quadrozzi
06-06-2013, 21:37
io oggi ero in vena di acquisti, e mi sono preso il tryonic see+
ancora non ho avuto modo di provarlo in viaggio, ma "a terra" non ci si rende neppure conto di averlo: leggerissimo, ergonomico (si adatta perfettamente alla curvatura naturale della schiena e gli spallacci sono fatti in modo da non "segare" le ascelle), traspirante (l'ho tenuto una mezzoretta per prova e nonostante il caldo neanche un alone di sudore), e di nessun ingombro sotto la giacca (la mia è un po' precisa e con altri paraschiena ci sto scomodissimo).
il prezzo poi decisamente inferiore alla maggior parte dei livello 2: l'ho pagato 70€
c'ho messo un po' a scegliere la taglia, alla fine anche non essendo un vikingo (sono 1:75) ho scelto la L-XL: la loro tabella indicheebbe una M per me, ma era decisamente corta e non offriva alcuna protezione al coccige.
ora resta solo da provare come ci si sta in marcia, altre prove meglio non farle!
Centaurux
10-06-2013, 22:40
Se lo trovate ancora, solo in rete, Buse Belluno I, a giubbetto, con paracostole e paracoccige. A livello di kn è pari, o leggermente superiore, al Forcefield 4; secondo me è leggero e non scalda, inoltre costa circa il 20% in meno.
giambruco
15-06-2013, 18:27
L2 pro,è il migliore in fatto di protezione,nessun paraschiena ha raggiunto i coefficenti di assorbimento del Force field,esiste anche il sub pro ma già con L2 pro sei "al sicuro" più che altri.
Ho seguito il tuo consiglio e oggi ho comprato il Forcefield L2 K.
Usato dal negozio a casa e mi è piaciuto.
Domani, se tutto è come da programmi, lo testo in un giretto nel monferrato.
Grazie a tutti, sempre eccezionale questo forum.
mattia_j
06-01-2014, 11:05
io ce l'ho quello della Clover, conoscendo il marchio non penso dichiarino dati non veri...
in quanto a leggerezza è eramente da record.
Scusa una domanda ma l'alternativa a force field è valida?? È sempre gommoso anche il clover o è a placche rigide?? Mi interessa come prodotto ma prima di fare mille km per provarlo volevo qualche dritta..
Bello talpatalc, peccato per il nome...
darrenstar
06-01-2014, 12:42
Forcefield ė il top: testato nei lab e confortevole. Non sbagli
mattia_j
06-01-2014, 13:16
Forcefield ė il top: testato nei lab e confortevole. Non sbagli
Grazie della dritta.
Ma ci sono due cose che mi spaventano del forcefield, anzi 3.
- lo spessore che ho paura non mi stia sotto la giacca
- il peso, molto superiore al clover
- la lunghezza della taglia L (la mia) che ho paura batta sulla sella stando seduto sul gs spingendolo verso l'alto
Per questo chiedevo info a chi ce l'ha il clover...
Dovrei provarli entrambi ma non è semplice, non posso permettermi un'altra stagione senza paraschiena, è già la quarta ...
:(
Bello talpatalc, peccato per il nome...
dugongo64
06-01-2014, 13:43
Chiedi a paolochiaraluna, lui l'ha preso,
effettivamente è leggerissimo, ha consistenza differente dai forcefield, ha l'esterno abbastanza rigido, ma è comunque flessibile e si adatta al profilo della schiena
Ad occhio, sembra simile al materiale usato nei paraschiena spyke (o spidi non ricordo) nelle tute intere in pelle
mattia_j
06-01-2014, 22:14
Chiedi a paolochiaraluna, lui l'ha preso,
effettivamente è leggerissimo
Fatto, grazie della dritta.
È stato gentilissimo pure lui...
Bello talpatalc, peccato per il nome...
darrenstar
07-01-2014, 11:40
Del Forcefield parlo ovviamente del Pro L2K (a proposito è uscito il modello 2014), perché il Pro Sub 4 è molto spesso. Diciamo che che il Pro L2K è spesso come gli altri di mercato: circa 2 cm nella parte più spessa e la metà agli estremi. Per altro nel tempo prende la forma della tua schiena diventando comodissimo.
Per la lunghezza basati sulle tabelle pubblicate sul sito ufficiale.
mattia_j
08-01-2014, 00:11
Non ho mai comperato un paraschiena.. scusate l'ignoranza e le domande, ma non posso più rischiare, mi è andata fin troppo bene finora vista la quantità di km percorsi, ora che mi son deciso vorrei fare l'acquisto giusto..
Oggi sono andato in negozio per provare (finalmente) il nuovo Clover Back PRO 5.
Impressione di massima non entusiasmante tranne che per una cosa: E' UNA PIUMA!
450g, non sembra nemmeno di averlo.. Leggevo nell'annesso manualetto che una volta subito un colpo va pero' cambiato, non è dunque riutilizzabile come il FORCEFIELD... Finiture non ottime a mio avviso, o per lo meno non a livello di FORCEFIELD che ho provato in un altro negozio domenica (purtroppo non c'era la mia taglia per una prova come si deve.. :( )
Prezzo mooolto buono pero' il CLOVER, 83 euri e lo portavo a casa..
Ma qui l'indecisione e' andata alle stelle: il CLOVER di sicuro non si piega pur essendo "morbido-spugnoso" perche' è molto piu' rigido del FORCEFIELD, ma il forcefield si puo' piegare?? O no?
Lo so che è una domanda da pirletti, ma viaggiando in due tutti bardati è sempre una rogna portarsi dietro caschi, giacche, ecc ecc
Si riesce a piegarlo in due e ficcarlo dentro ad una valigia VARIO ?
Il modello a cui mi riferisco e' il FORCEFIELD PRO L2K.
Non so che differenza ci sia con l'EVO ma di sicuro non prenderei il SUB4 che è troppo ingombrante.
fear_factory84
08-01-2014, 17:27
Ad occhio io non piegherei mai nessun paraschiena dentro ad un baule. Piuttosto puoi vedere se entra nel bauletto centrale per lungo. Io ho un kappa k52, e il mio paraschiena ci va tranquillo.
Io ho comprato prima dell'estate un tryonic vest feel 3.7, che dai test ha assorbimenti di urto pari ai forcefield sub4, ma è molto più ventilato. Rispetto all'l2k pro dovrebbe essere più sicuro, ma dico dovrebbe...
Il fatto che è a gilet e non con le bretelle lo rende molto più comodo per l'uso quotidiano, e inoltre ti aggiunge uno strato termico utile sia di inverno che di estate (testato da -2° a 40°...). preso 130 euri e spicci scontato da unionbike.
Su motoabbigliamento periodicamente mettono il feel 3.7 normale in offerta ad un prezzo molto vantaggioso (poco più della metà di quanto ho speso io..).
Di contro i tryonic, sono di un materiale simile al casco, quindi se prendono una botta fatta come si deve vanno sostituiti, e consigliano di cambiarlo ogni 5 anni.
A mio avviso è un compromesso accettabile, tanto dopo 5 anni di uso quotidiano è da buttare per altri motivi..
Buona scelta!
Stevet82
08-01-2014, 19:59
Ciao a tutti,
anche io sto cercando di informarmi per acquistare un paraschiena e dopo aver letto tutte le discussioni di qde e aver scritto a tutte (o quasi) le case produttrici vorrei condividere alcune riflessioni.
Le domande che ho posto erano per lo più legate all'aspetto sicurezza:
- una delle aziende mi ha gentilmente fatto notare che uno degli aspetti più importanti da valutare sono si i kN dichiarati ma é importante sapere anche quanto é grande l'area del paraschiena che é effettivamente omologata (solitamente é indicato nella nota informativa come valore W-S e un disegno a croce che delimita la zona omologata).
- la stessa azienda però mi ha fatto emergere alcune perplessità in merito ai paraschiena rigidi, mi ha detto che loro non ne producono in quanto: "Tutte le nostre protezioni sono di tipo flessibile e cambia pochissimo tra una e l’altra, cambia molto invece rispetto a quelle rigide che noi non facciamo perché riteniamo che i benefici che offrono siano di gran lunga inferiori ai rischi che comportano. Non mi chieda di approfondire ulteriormente poiché non troviamo elegante parlare contro prodotti della concorrenza, ci limitiamo a dire solamente che non crediamo affatto alla protezione di tipo rigido." Scusate l'ignoranza ma qualcuno mi sa spiegare il motivo?
- nella nota informativa di un paraschiena ho letto che l'esposizione a temperatura elevata (oltre che il sudore) può danneggiare il prodotto, pertanto si consiglia la sostituzione dopo 3 anni. Ora: uno dei vantaggi di alcuni paraschiena è proprio quello di poterli piegare e riporre nel bauletto, ma le temperature raggiunte d'estate nel bauletto non potrebbero comprometterne l'efficacia?
Quello che cercherò di fare é:
1) dare la priorità al prodotto con area W-S più grande e con bassi kN,
2) capire se realmente migliori quelli morbidi e quindi scegliere di conseguenza.
Lascerò in secondo piano gli aspetti legati a peso spessore e ventilazione.
Spero di non avervi annoiato nel tentativo di ri-organizzarmi le idee!!
elikantropo
08-01-2014, 20:23
Comprai il mio primo paraschiena una quindicina di anni addietro, forse non c'erano ancora le omologazioni, il mio di sicuro non era omologato. Da tre o quattro anni ho un paraschienza Zandonà omologato di livello 2, mi trovo molto bene. Lo uso sempre. Forse sono un po' particolare ma a me non da troppa noia tenerlo addosso una volta sceso dalla moto.
Comunque gli ultimi modelli Zandonà possono essere ripiegati per inserirli nel bauletto...
MadMaxFea
10-02-2014, 19:30
io ho più o meno tutto di Clover ,quindi non faccio molto testo :lol:
ma...
sono passato al back pro 5, venendo dal forcefield l2k , e non tornerei indietro per niente al mondo. Il clover RESPIRA, il forcefield ti lascia la chiazza a forma di protezione sulla maglietta , non traspira nulla ( i buchi sull'esterno della protezione non sono passanti, ergo non c'è passaggio d'aria all'interno della protezione ) . Tenete conto che lo ho testato a settembre, e la differenza dal punto di vista della traspirazione è ABISSALE rispetto al forcefield.
Poi il discorso peso. So che non ci crederete, ma per fare il peso del forcefield, dovete mettere 2 back-pro 5 sulla schiena :rolleyes: , pesa praticamente la metà , ed ha una superficie di copertura maggiore del forcefield ( che lascia scoperta la zona delle scapole, dove invece il back pro 5 arriva tranquillamente )
per i discorso assorbimento, i 5,5 kn sono veri, sul libretto che ti vendono insieme al protettore c'è scritto chiaro e tondo ( in verità ci sono 3 valori, 5.4,5.4,5.5 , loro hanno inserito il "peggiore " , onesti )
non posso che consigliarlo a chi :
-odia i paraschiena che fanno sudare
-odia i paraschiena da 1 kg
- piuttosto che cercare il KN assoluto ( cmq 5,5 è fantastico eh ), si guarda per bene il protettore, e vede che dove il forcefield si ferma , il clover va oltre e protegge anche le scapole
provatelo, poi mi dite :)
ola !
Manis della Dainese. Dopo 20 anni di Zandoná ho provato il Manis e... l'ho comprato al volo. Il mio vecchio Zandoná mi ha salvato la schiena 6 anni fa e da quel gg non ho lesinato in fatto di sicurezza in moto.
Datemi retta, provateli prima di comprare ma non state a guardare i 10€ in più o in meno perché state investendo sulla vostra vita!
Lamps
MadMaxFea
11-02-2014, 12:03
che livelli di assorbimento ha il manis ?
dovrebbe essere scritto nel librettino che ti hanno dato con la protezione
Manis é un Level 2 ovviamente ma non trovo i livelli di assorbimento.
Io sono stato un po' in questo mondo (noto marchio produttore di accessori x moto e motociclisti molto stimato) e un po' di cose le ho capite. Poche aziende spendono davvero un sacco di $$$ per fare R&D mentre altre copiano (più o meno bene).
Il consiglio che ho giá dato, é quello di provare bene i capi prima di acquistarli (non fermatevi solo al fatto che sul forum avete letto che questo o quel prodotto é bello!). Poi, per chi avesse la possibilitá, vada a vedere qualche volta aziende come Dainese, Givi, Spidi, ecc ecc perché ne vale la pena!
MadMaxFea
12-02-2014, 11:39
chezi , lo dico io a te, non fermarti a quello che vedi, senza offesa eh :)
Sono oramai tutte di livello 2 . Il discorso è che ci sono livello 2 tipo la spidi che ho preso in mano, che fanno 8.8 kn di assorbimento, e ci sono livello 2 tipo la forcefield sub4 che fa 3.3 kn di assorbimento d'impatto. A livello di protezione, devi mettere sulla schiena 3 spidi per fare le prestazioni di un forcefield.
tutte e due di livello 2 eh. Però a quale delle due preferisci affidare la tua sicurezza :) ?
Per contro, la sub4 secondo me è importabile per il turismo, va bene se vuoi farti la sparata con la sportiva, e sai che dopo 2\3 ore te la togli.
il clover che ho mio mi sembra un eccezionale compromesso tra esigente turismo ma anche protezione ad alti livelli.
per questo ti chiedevo del manis, cmq nel libretto c'è scritto per forza quanto assorbe, tutti i protettori che ho visto io hanno questo dato, se non c'è, occhio che magari non lo vogliono far vedere...
catenaccio
12-02-2014, 15:41
mi inserisco in questa discussione per chiedere un Vostro parere. Ma i paraschiena interni alle giacche fanno molto cagare rispetto a quelli da indossare? la mia ragazza ora è proprio senza e dovrei acquistarlo. il problema è che so già che alla fine col caldo si stufa e non lo mette mentre se lo ha dentro la giacca c'è e bon. Nel caso fra quelli da inserire quali sono i migliori?
per me ho invece deciso di prendere il clover per sostituire il mio vetusto dainese del 2004.
i paraschiena da inserimento sono sottoposti alla stessa normativa di quelli con fascia e bretelle.....
Attenzione a non confonderli con le semplice imbottiture che certi produttori mettono dentro di serie, ma in quel caso non trovi da nessuna parte il riferimento alla norma
Spero di essere stato chiaro ....
catenaccio
12-02-2014, 17:50
ok ok, ho visto che la rev'ita fa i paraschiena mordbidi livello 2. Sarebbe l'ideale per la mia ragazza. Visto il costo molto basso probabilmente lasciano a casa qualcosa in sicurezza però l'importante è che siano veramente una valida alternativa.
Per dare un'idea quelli Rev'it siamo intorno ai 40 euro.
Io nella mia Cayenne ho un Seesoft Rev it! Leggero e si adatta bene alla schiena, straconsigliato!
catenaccio
12-02-2014, 22:29
Esatto, lui. Per la mia ragazza allora prendo quello.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Unstoppable
13-02-2014, 14:05
quoto Forciefield Pro sub 4......eccezionale!!
Dandacco
13-02-2014, 17:04
Ciao,
io sto usando da 3 mesi il tryonic feel 3.7 (comprato in super offerta a 59 euro) e mi sto trovando molto bene. E' molto ben fatto e sembrerebbe anche non troppo "caloroso" per la stagione calda.
dadeejay
13-02-2014, 22:27
Qualcuno saprebbe dirmi lo spessore del Clover back-pro 5? cioè... righello alla mano quanto è largo in zona scapole e quanto è spesso...:confused: grazie! ;)
Claudio Piccolo
14-02-2014, 15:58
sono passato al back pro 5, venendo dal forcefield l2k , e non tornerei indietro per niente al mondo. Il clover RESPIRA, il forcefield ti lascia la chiazza a forma di protezione sulla maglietta , non traspira nulla...Tenete conto che lo ho testato a settembre, e la differenza dal punto di vista della traspirazione è ABISSALE rispetto al forcefield.
non posso che consigliarlo a chi :
-odia i paraschiena che fanno sudare
ecco, anche io ho il Forcefield Pro L2 è un ottimo prodotto, ma confermo che d'estate non riesco a metterlo, non sopporto di ritrovarmi dopo mezz'ora con la schiena inzuppata. Il Clover, se è così traspirante, potrebbe essere la soluzione. Ho trovato immagini del Clover back pro 5 ma solo del lato esterno, qualcuno riesce a trovarne una della parte a contatto con la schiena?
www.clover.it
Dai prof. impegnati un pochino....
Claudio Piccolo
14-02-2014, 16:09
gràssie! xè che a no so mìa tanto pratico.
Claudio Piccolo
14-02-2014, 16:12
adesso qualcuno mi giuri sulle teste.........................del suo GS che 'sto paraschiena non fa sudare!! perchè già me l'avevano assicurato del Forcefield! :axe:
garantisco io....
giuro sulle teste della NIMITZ
e oltre a non far sudare pesa un c@@@@....
dopo se tu vai a 5 all'ora con la termica in luglio sotto il sole...
magari un pochino sudi....
Claudio Piccolo
14-02-2014, 16:33
ecco già cominciamo con i distinguo...angry9:
dai su.... basta togliere la termica e risolto il problema .....
scherzi a parte è un gran bel prodotto, e ti garantisco che la differenza di peso rispetto ad un forcefield, nell'arco della giornata la apprezzi
Claudio Piccolo
14-02-2014, 17:12
va bèn, la settimana prossima vado a vederlo da Zanuso.
...se ti soddisfa avanzo un spritz....
Claudio Piccolo
14-02-2014, 17:52
senò vègno a catàrte!
mattia_j
14-02-2014, 23:41
Sono andato a vederlo e provarlo il clover, e per quanto io sia un fan boy di tale marca ( ho il completo crossover ), quel paraschiena non lo acquisterei mai. Sembra di polistirolo ricoperto dalla tela che si usa per avvolgere gli assi da stiro tipo. Impressione bruttissima in mano, complice forse anche il peso veramente disarmante. Alla fine ho preso forcedield l2k ... Che fra l'altro in caso di impatto è riutilizzabile, forse sono gli unici con questa peculiarità, o per lo meno così avevo letto.
Bello talpatalc, peccato per il nome...
chezi , lo dico io a te, non fermarti a quello che vedi, senza offesa eh :)
...
Scusami se ti rispondo solo ora!
I valori non riesco a darteli perché non trovo il librettino del Manis :rolleyes:
Concordo con te che questi non sono dettagli..... ANZI!!!!
Il mio consiglio é basato sul fatto che, dopo avermi salvato la schiena (e la vita forse), non ho mai più fatto 1 km senza paraschiena. Il Manis, a mio parere, é davvero uno dei pochi innovativi sul mercato. Conoscendo bene alcuni tecnici dell'R&D Dainese (e di altri brand), so quanto lavoro c'é stato prima dell'industrializzazione. Quando lo indossi però ti accorgi che é qualcosa di diverso e si adatta davvero al tuo corpo senza "soffocarlo".
Cmq, come dico sempre, ognuno ha il suo prodotto perché solo provando (caschi, tute, paraschiena, stivali, ecc) uno può capire se é adatto a lui.
Lamps :)
Claudio Piccolo
15-02-2014, 19:12
Sono andato a vederlo e provarlo il clover, e per quanto io sia un fan boy di tale marca ( ho il completo crossover ), quel paraschiena non lo acquisterei mai. Sembra di polistirolo ricoperto dalla tela che si usa per avvolgere gli assi da stiro tipo. Impressione bruttissima in mano,
hahaha!!! ZK!! biiiistexxxxxxxx!!!!!!!!!! :axe:
Eccomi Prof.
analizziamo alcune cose:
1) premesso che il polistirolo con spessori adeguati è ancora uno dei materiali migliori come assorbimento dell'urto,(vi siete mai chiesti perché l'interno di tutti i caschi è in polistirolo ?) e che anche i caschi in caso di urto vanno sostituiti....
Cmq dentro al Clover non c'è polistirolo !!
2)In caso di un urto sulla schiena tale da rovinare il protettore, credetemi che l'ultimo dei vostri/nostri pensieri sarà quello di sostituire o meno il protettore...
3) "peso disarmante" ...In tutti i settori -peso a parità di performance = anni di ricerca e sviluppo, qui diventa un possibile problema?
io sinceramente se posso mettermi 1 kg di peso in meno sulla schiena lo faccio.
4) Clover traspirante
Forcefield ???
5) Clover = made in Italy
Forcefield = made in Asia
Questo ovviamente è il mio umile pensiero....
mattia_j
17-02-2014, 09:46
3) "peso disarmante" ...In tutti i settori -peso a parità di performance = anni di ricerca e sviluppo, qui diventa un possibile problema?
io sinceramente se posso mettermi 1 kg di peso in meno sulla schiena lo faccio.
4) Clover traspirante
5) Clover = made in Italy
Forcefield = made in Asia
Ma a te non da l'impressione a pelle di essere scadente? Intendo anche solo per le cuciture, gli elastici o la copertura.
Bello talpatalc, peccato per il nome...
Commodoro
17-02-2014, 10:07
esatto zandonà con pettorina
Io lo sto usando da più di un anno ed è ancora in perfette condizioni.
Per la copertura, secondo me sei/siamo abituato a vedere la struttura classica dei back, quindi a placche in tpu o comunque con scocca semirigida, classica degli anni passati.
Adesso con l'avvento di nuovi materiale come le schiume nitriliche, molti produttori europei si sono spostati su quel tipo prodotto con esterno in tessuto, questo porta loro anche il vantaggio di poter creare grafiche accattivanti...
esatto zandonà con pettorina
riferito a cosa ?
5) Clover = made in Italy
Forcefield = made in Asia
Che sia fatto in Italia o meno, a meno di non voler per forza comprare un prodotto italiano per un discorso di voler aiutare un'azienda nostrana, non lo trovo per forza un punto positivo o negativo.
Tralasciando che anche Clover mi pare che poi faccia fabbrica all'estero ( se non mi sbaglio eh ), se un prodotto è buono e testato non è che perchè è fatto all'estero automaticamente diventa scadente...
.... a parità di qualità, prezzo e prestazioni io prediligo il made in Italy
Questo ok, però stiam parlando di due prodotti diversi dalle caratteristiche e prestazioni diverse...
a mio avviso sono tutti e due OTTIMI prodotti....
quindi rimango della mia idea e scelgo prodotto Italiano.
Ma questa rimane una mia scelta... a meno che non mi porti una spiegazione tecnica dettagliata che mi convinca a comprare un prodotto realizzato in Asia.
Quando si parla di comfort, traspirazione etc sono dati soggettivi, ognuno ha esigenze diverse, sopportazioni alle temperature differenti etc...
Per dati tecnici io parlo di test effettuati in termini di assorbimento. Il forcefield rilascia 3.3kn, il clover 5.5kn.
Poi è chiaro che ognuno decide anche in base a comodità, portabilità, traspirazione e via dicendo, so che sono molto importanti anche queste.
Io ripeto, al momento sto solo parlando di dati tecnici, qui intendevo "prestazioni diverse".
Forcefield L2K 6.11 kn di media
Clover 5.5 Kn di media
se vogliamo analizzare solo le pure prestazioni....
Ero convinto 3,3 del forcefield fosse la media, errore mio.
quello dove dichiarano 3.3 di media è il Pro Sub 4
Salve a tutti,oggi con un collega si parlava appunto di questo...lui avrebbe intenzione di acquistarne uno ma la gamma è ampia a quanto pare.Per esempio nel nostro mercatino ne vedo un paio...un forcefiled e un dainese.Sembrano belli e ben fatti entrambi ma...se si dovesse acquistarne uno voi quale scegliereste e perchè?
piemmefly
13-06-2014, 16:25
Io tra i due sceglierei forcefiled....
Leader, almeno fino a qualche tempo fa, in termini di valori d'assorbimento urti.
Il secondo valore che determina la scelta (il primo, logicamente, è la sicurezza), penso sia la comodità (specialmente ora con la bella e calda stagione).... e qui, penso sia come i caschi; bisogna provarli perchè è un discorso soggettivo.
Ciao,
Clover, ottime performance e mooooolto leggero
Claudio Piccolo
13-06-2014, 16:32
Il secondo valore che determina la scelta (il primo, logicamente, è la sicurezza), penso sia la comodità (specialmente ora con la bella e calda stagione)....
per me d'estate il primo valore che determina la scelta è che non faccia sudare... se è sicurissimo, ma dopo mezz'ora ho la schiena inondata (come il Forcefield) non lo metto neanche e quindi diventa ...poco sicuro...:lol::lol::lol:
Grazie al MOD per avere accorpato...eppure avevo cercato,sarà il caldo...quindi mi pare di capire a primo acchitto che il force sia uno dei migliori a parte la questione sudore...ma io penso...da me...sopratutto adesso...non farebbe sudare qualsiasi paraschiena???
Claudio Piccolo
13-06-2014, 19:37
qualsiasi paraschiena fa sudare di più di nessun paraschiena...(cit. Catalano)
Claudio Piccolo
13-06-2014, 19:58
sarà che io sono particolarmente sensibile al problema schiena zuppa, ma io ho fatto una scelta di compromesso. Ho scelto un modello concavo che appoggia sulla schiena praticamente solo su una cornice periferica mentre tutto il corpo interno del paraschiena formato da una leggera maglia traforata resta staccato dalla schiena. Anche tutte le placche esterne sono traforate...se lo guardi in controluce ci vedi attraverso. Il difetto è che è solo di livello uno. Preciso uguale identico lo fanno anche di livello 2, ma in quel caso la concavità è riempita da uno spessore di schiuma che, pur essendo traforata, forma comunque una superficie di appoggio unica sulla schiena(come anche il Clover che ho provato e in effetti è leggerissimo ma è pur sempre una tavola appoggiata alla schiena, pur traforata) cosa che inevitabilmente ti fa lo stampo di sudore sulla maglia. Questo che ho preso, dopo lunga meditazione non mi bagna la schiena. Rinuncio a un po' di sicurezza, ma riesco a indossarlo anche d'estate....meglio così che non metterlo. E' questo...
http://i58.tinypic.com/vskz0h.jpg
Spiegazione molto soddisfacente...in effetti quello nel mercatino è un 2° livello...
Claudio Piccolo
13-06-2014, 21:07
questo è l'interno del level 2...
http://i57.tinypic.com/2vi3w2w.jpg
anch'io d'estate, o perlomeno nelle giornate come queste con medie di 35 gradi uso questo della dainese (che già avevo) perchè il forcefield proprio non ce la faccio :( Pero' sono consapevole che come sicurezza non c'è paragone ed infatti per i restanti 10 mesi dell'anno indosso sempre il mio pro sub !
a proposito per nio974 se è della tua misura ti consiglierei di non fartelo assolutamente scappare quello in vendita nel mercatino ;)
Bebeto parli del forcefiled vero?
Assolutamente si !
Indiscutibilmente il top :D
Ecco...magari mi potevo risparmiare qualche cosa e invece...ci penso...
darrenstar
14-06-2014, 19:16
L'ultimo dainese non ė male, anche a livello di test. Si chiama Manis. Quello della foto più in alto invece è una ciofeca a livello protezione. Io ho un forcefield e mi trovo bene
Claudio Piccolo
14-06-2014, 19:23
Quello della foto più in alto invece è una ciofeca a livello protezione.
ciofèca te sarè tì! :bootysha:
Ciao a Tutti!
Ho un dubbio sulla taglia del Paraschiena? Sono intenzionato a comprare un Livello 2 (se nel frattempo nn è uscito il 3!), ma non riesco a capire quale sia la taglia giusta per me! Tempo fa comprai qui sul forum un XL ma è troppo (sono 1.76) e non trovo più la tabella di conversione sul sito della Alpinestars (così fa tutt'uno con la giacca tourer!
Mi sapete aiutare?
Forcefield è il migliore. Ne fanno uno anche di livello 4
Sent from my GT-P5210 using Tapatalk
[...]
Belin! Non sapevo neanche che esistesse il livello 3!
No scusami ho sbagliato. Ne fanno uno chiamato sub 4 che è sempre di livello 2 ma ha valori di resistenza ben superiori
Sent from my GT-I9301I using Tapatalk
Cosa ve ne sembra?
http://www.decathlon.it/protezione-sci-defense-jacket-id_8286540.html
Da usare 'sempre' in moto naturalmente.
Mah, non vedo certificazioni. E poi credo che le dinamiche di caduta in moto su strada e con gli sci su neve siano ben diverse.
Io andrei su protezioni specifiche per moto, ne esistono di ottime a prezzi decenti.
managdalum
26-11-2015, 14:32
A parte pensarla come Dino, penso che c'era già un thread unico al quale ti ho unito
:lol:
come vanno i paraschiena morbidi
premetto che sono esclusivamente da tasca giacca (quindi ... )
ieri ho visto\toccato il tucano d301 (http://www.tucanourbano.com/it/protezioni-schiena-da-tasca-d3o-1.html) è molto confortevole ma solo livello 1
su internet ho trovato:
il Paraschiena Held (http://www.ebay.it/itm/molto-morbido-Held-d3O-Paraschiena-Erl-XL-arancione-d30-alta-vestibilita-/121782110347?hash=item1c5ac7888b) EN 1621-2
Sixs (http://www.amazon.it/SIXS-PROTEZIONE-D3O-TAGLIA-SCHIENA/dp/B00BGAB8UY/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1449389295&sr=8-2&keywords=PARASCHIENA+d3o) EN 1621-2
non specificando il livello di protezione ipotizzo siano tutti livello 1
ho trovato vecchie (2/3 anni) opinioni negative mah...
ps
vorrei evitare il confronto con i moedelli a bretella...
da piccola ricerca sembra che il mglior compromesso "morbidezza"\sicurezza sia Seesoft della Revit (http://www.revit.eu/it_it/uomo/seesoft-kn-ce-prot-schiena.html#2250)
(credo di aver capito che entro l'estate dovrebbe uscire un nuovo modello)
RETTIFICA:
dovrebbe uscire un modello revit con tecnologia D30 livello 2 solo per gomiti spalle e ginocchi
NO per schiena
#discolo
15-12-2015, 09:26
Scusa mi intrometto con un dubbio che mi è venuto leggendo i vari commenti. Il paraschiena secondo voi è meglio prenderlo con bretelle o come inserto da mettere nella giacca?
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
elikantropo
15-12-2015, 18:59
Parere personalissimo: paraschiena autonomo, bretelle e fascia mi danno l'impressione di maggior stabilità.
E' meglio quello che metti...
se riesci a mettere/portare/sopportare sempre quello a bretelle è il meglio
altrimenti/compromesso quello nella giacca
ps
cercando il meglio arrivi alle Giacche Moto con Airbag (https://www.google.it/search?q=giacca+moto+airbag&ie=utf-8&oe=utf-8&gws_rd=cr&ei=92ZwVsD3MMjuauvpiJgP#q=Giacche+Moto+con+Airbag+ )
#discolo
24-12-2015, 13:39
Ok, valutando che uso la moto spesso in città e per tragitti anche brevi quello a bretelle ho paura di non metterlo. Ho comprato l'inserto per la giacca. Grazie dei consigli.
Quello a bretelle è più sicuro ma se lo lascio in garage non serve a un ca**o.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
managdalum
24-12-2015, 14:05
Non fa una piega!
No, non il paraschiena in garage, ma il discorso ;)
Buongiorno,chiedo venia ma ho fatto una ricerca e non ho trovato molto sull'argomento...Capita sempre più spesso,spesso poi...:mad:,di salire in moto e avvertire dopo un pò di km un fastidio dietro la schiena,come uno spillo infilato proprio all'altezza della scapola sx...fastidiosissimo...che però mano mano và scomparendo con l'andare dei km...pensavo che sicuramente sarà anche un problema mio personale o di postura sulla moto...e pensavo anche che magari indossando uno di quei paraschiena "esterni" con fascia lombare ecc...potrei trarne sollievo.Qualcuno di voi ha esperienze in merito,consigli magari su quale e di che marca acquistare...o sono io che non servo proprio???:lol::lol::lol:
Che ha fatto Paraschiena che dobbiamo parlare di lui!?
S'è sentito male?
Panzerkampfwagen
30-10-2016, 12:14
Lollo....Pirla.
Comunque dubito che migliori con un paraschiena più contenitivo.
Sembra una contrattura che si risolve con il movimento.
Proverei a cambiare l'ergonomia della posizione in sella, e se possibile il peso del casco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Belavecio
30-10-2016, 12:20
alza il manubrio e il fastidoso "spillo" conficcato sparisce.
@Panzer posso provare...
@Balavecio dici di montare un paio di riser?
Comunque il paraschiena vorrei comprarlo lo stesso...voi cosa consigliate?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Belavecio
30-10-2016, 15:39
Si,io ho risolto così,+2 cm di riser.
Ok, mi metto in cerca allora...😉
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Panzerkampfwagen
30-10-2016, 16:24
Risers. Confermo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
30-10-2016, 17:57
...Comunque il paraschiena vorrei comprarlo lo stesso...voi cosa consigliate?...
Confermo che il paraschiena non offre un sostegno che ti permetta di avvertire meno dolore alla schiena. E' un problema posturale che puoi tentare di risolvere con i raiser...o cambiando tipo di moto...:lol:
Sul mercato c'è di tutto. I migliori sono quelli certificati di livello 2. Dicono che i Forcefield siano tra i migliori. Ma guarderei anche Dainese, Spidi, Zandonà.
Il mio consiglio è di cercarne uno molto ventilato e poco pesante, che si senta poco, in estate. Il mio vecchio Wave Dainese liv. 1 per questo è ottimo. Ora fanno il Wave Air D1 liv. 2.
Ok...ora che ci penso...forse li ho un paio di riser...😎😎😎
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Torna alla ghisa e ti passa tutto :D :D :D :D :D :p :p :p
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Più che altro dovrei tornare a qualche anno fà...😂😂😂...ciao carissimo!!!😉
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Gli anni crescono solo su' la carta d'identità ☺😅😅.. ciao
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
caPoteAM
20-12-2016, 18:58
io ho un Forcefield, praticamente un materasso, in inverno è una mano santa, d'estate neanche te lo voglio dire
Sto cercando anch'io il paraschiena.
Ho provato il Dainese Wave 11 D1 AIR in negozio e mi e' parso abbastanza confortevole.
Qualcuno di voi lo usa e mi sa dire come va ?
Anch'io penso che il paraschiena debba essere sicuro, ma anche fresco e comodo, altrimenti rischio poi di non usarlo in estate.
Mi pare di aver capito che alla fine, il più confortevole e fresco sia il Clover back pro5 che tra l'altro si trova intorno ai 100 euro e protegge anche bene.
Vabbeh ...mi autorispondo.
Provato Wave Air e Clover 5. Visto lo Spidi.
Preso i due Clover 5: pieghevoli, morbidi e leggeri.
Consigliati anche dal negoziante.
Dopo qualche giro in moto posso confermare la comodità e praticità del paraschiena Clover. Non sembra un granché e da l'impressione di essere leggerino (forse anche con la fodera esterna un po' delicata), ma quanto a praticità, freschezza e comodità, non ha eguali, confermato anche dalla zavorrina.
freedreamer11
24-08-2017, 15:48
Mi collego alla discussione perchè sono indeciso tra due prodotti:
1) Forcefield Pro sub 4
2) Axo SUPER FLEX
Di quest'ultimo mi incuriosisce il materiale D3O dell'inserto protettivo e chiedo lumi qua... grazie
2) Axo SUPER FLEX
Di quest'ultimo mi incuriosisce il materiale D3O dell'inserto
sapevo che le protezioni con D30 erano livello 1 diversamente axo riporta livello 2
vedo anche paraschiena da giacca d30 livello 2
https://www.fc-moto.de/epages/fcm.sf/?ObjectPath=/Shops/10207048/Products/Furygan-D3O-Level-2-Back-Protector/SubProducts/Furygan-D3O-Level-2-Back-Protector-0004&Currency=EUR&Locale=it_IT&utm_source=Portalexport&utm_medium=GoogleShopping&utm_campaign=GoogleShopping_IT&utm_term=&gclid=Cj0KCQjw8vnMBRDgARIsACm_BhIYC-4O_xmoq-ouSKhqrJNDx_I4nQxufo_7x3TF0QWN0loP9uc6NQIaAmT4EALw _wcB
Ieri dietro consiglio del venditore ho acquistato quello interno dell'alpinestar Nucleon Kr 2 sembra ben fatto, e con il calore si ammorbidisce,sicuramente meno fastidioso di uno a bretella.Poi vedremo quando l'avrò provato su strada.
Ho acquistato il pro -armor back long della Dainese .
Sono contetisimo. Legero, per lestate e ideale...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |