Visualizza la versione completa : samarcanda
Mi è venuta la scimmia per un viaggio fino a samarcanda.
C'è qualche interessato/i che ha voglia di aggregarsi ... e sbattersi un po' insieme per l'organizzazione?
Ciao!
michele
vadocomeundiavolo
27-12-2012, 18:44
Se ti interessa ho le guide lonely planet e le carte stradali,molto dettagliate con i distributori segnalati.
Stavo organizzando il viaggio,ma ho dovuto rimandare.
Se ti servono info,chiedi pure.
Sono arrivato fino in Iran.
Che percorso volevi fare?
Ballerino
27-12-2012, 18:48
Scatenerai un pandemonio!!! :lol: E' la :arrow: nr 1 per molti di noi....me compreso....ma 30/40 gg di ferie e un bel pò di money chi me li dà???!!! :mad: Però è un sogno che inseguo.....ma in che periodo vorresti andare? passando da dove? durata prevista??? :arrow::arrow::arrow:
http://i117.photobucket.com/albums/o79/misho1/scimmia.gif
tuttounpezzo
27-12-2012, 19:06
Mi è venuta la scimmia per un viaggio fino a samarcanda.
C'è qualche interessato/i che ha voglia di aggregarsi ... e sbattersi un po' insieme per l'organizzazione?
Ciao!
michele
periodo e giorni di viaggio
http://goo.gl/maps/m0Xpy
ettore61
27-12-2012, 20:57
Giulio, mi hai rotto il cazzo.
Vai a lavorare, sei sempre in giro.
Sinusoid
27-12-2012, 23:20
periodo e giorni di viaggio
http://goo.gl/maps/m0Xpy
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
:arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
Periodo??????
Seguo con MOLTO interesse!!
:arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
Periodo senz'altro agosto 2013.
giorni di viaggio 4 settimane.
Anche io ho l'incognita ferie..., ma voglio provare quanto meno a chiederle...
Samarcanda è la destinazione ideale, ma non escludo che facendo conti con tempo e chilometri mi possa limitare a baku, scendere per entrare in iran e tornare indietro.
C'è un ragazzo che ha scritto qui sul forum ("momi20", mi sembra) che l'ha fatto con un dr350 in un mese. Mi ha già dato qualche info e provo a ragionarci.
Chi è interessato può anche scrivermi a ichi2@libero.it
P.S.
Peraltro la mia idea originaria era di farlo con il drz400 per infilarci dentro qualche strada sterrata....
Ah, per quanto riguarda i costi, se non si hanno pretese di lusso la spesa potrebbe essere ragionevole.
Una delle componenti più onerose sono i visti, mi sembra di capire.
Per il resto, facendo economie con le sistemazioni notturne (la vita non è comunque cara in quei posti), secondo me si sta bene entro i tremila euri
Ad agosto ho tutto il mese. Sepoffà!!
Ma non ho altre moto... e le strade sterrate col GS carico devo essere facili...
Ok.
Io comincio a raccogliere informazioni sui percorsi e quant'altro. Se hai voglia di informarti per i visti o per quello che vuoi...
Beato te che sei già certo di avere tutto agosto. Per me rimane una incognita, all'inizio dell'anno nuovo comincio a preparare il terreno...
Ciao!
motolibe
28-12-2012, 15:36
Seguo anch'io con interesse.
Ok.
Io comincio a raccogliere informazioni sui percorsi e quant'altro. Se hai voglia di informarti per i visti o per quello che vuoi...
diciamo che teniamo buono il percorso postato da tuttounpezzo?
qua su QdE c'è un tutorial sul visto per l'Iran dettagliatissimo...
ECCOLO! http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=173461
vadocomeundiavolo
28-12-2012, 16:11
Ma come pensate di tornare,stesso percorso o aereo?
Andata e ritorno via terra la vedo dura in 4 settimane.
Dovete prenotare l'entrate e l'uscita in Turkmenistan, senza sbagliare, come fate a essere precisi calcolando eventuali contrattempi?
Per entrare in Uzbekistan passate dalla frontiera nord o da sud?
Se passate da nord ci sono piu di 500 km di deserto senza rifornimenti, però
passate poi per la parte piu bella dell'Uzbekistan.
Boxer Born
28-12-2012, 16:22
Assisto in silenzio dalla seconda fila...
Sognare non costa nulla; hai visto mai che...?
Ballerino
28-12-2012, 16:29
4 settimane m sembrano tirate se si vuol passare dall'Iran.....e passando da "sotto" bisogna percorrere deserti e strade sterrate impegnative con GS a pieno carico, almeno per me....forse la strada più comoda è passare per la Russia....o in alternativa Turchia e poi attraversare il Mar Caspio per evitare l'Iran che è l'unico paese che richiede il carnet de passage. E poi il visto in Turkmenistan che costa un botto.....io resto sempre in allerta.....:arrow::arrow:
4 settimane? O poco più.... se po fa, se po fa ...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=269568&highlight=long+stan
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=281593&highlight=long+stan
vadocomeundiavolo
28-12-2012, 16:40
Se passi da sopra per evitare l'Iran, sei costretto a passate per il Kazakistan e non solo allunghi , ma le strade ti assicuro che sono peggiori.
Sul Caspio non ci sono traghetti per turisti con trasporto moto.
Ti devi imbarcate senza essere registrato, quindi da clandestini, sulle navi cargo.
Due giorni dormendo in cuccette luride e senza cibo e acqua, ti devi portare tutto.
I servizi igienici non li commento.
Preparate una somma del valore della vostra moto per la fideiussione bancaria, necessaria per il carnet che richiedono in Iran.
@vadocomeundiavolo: e del percorso postato da tuttounpezzo ad post #5 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=7161541&postcount=5) che ne pensi?
Tra l'altro il viaggio del 3d a cui fa riferimento naga è stato fatto con una RT... la qualità delle strade non è quindi impossibile... o sbaglio? :confused:
Il viaggio di indicato in terra kazaka passa per la M32 - dura la vedo per una RT o simile; almeno così era nel 2010. Fummo infatti costretti ad allargarci ad est, verso terreni più sicuri (itinerario rosso)...
http://i55.tinypic.com/24mcfpi.jpg
Piuttosto, vedo che viene saltata Khiva! Ne cosiglio la visita caldamente. Della triade (assieme a Bucara e Samarcanda) è di gran lunga la migliore.
vadocomeundiavolo
28-12-2012, 20:07
Infatti durante il viaggio di Naga sul RT si piego un cerchio.
Meglio partire con i cerchi a raggi e camere d'aria se si piega uno.
Con la lega rimani a piedi.
vadocomeundiavolo
28-12-2012, 20:17
@vadocomeundiavolo: e del percorso postato da tuttounpezzo ad post #5 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=7161541&postcount=5) che ne pensi?
In linea di massima era il mio giro.
Solo che io passavo nella frontiera nord e avevo organizzato la traversata del deserto con un fuoristrada d'appoggio,per benzina e acqua e per eventuale inconvenienti alla moto,aveva il cassone per caricarla.
E per il ritorno passavo per la Slovenia,Austria e Italia.
Ma in 30 giorni stai stretto.
Forse ho tutte le tappe del viaggio con tutti i punti per dormire,in Turchia e Iran ho segnato le coordinate degli hotel.
Un resoconto di viaggio in moto Torino - Samarcanda fatto nel 2005 si può trovare qui: http://www.motoclubcanguro.it/www/index.php?option=com_content&view=article&id=69:asia-centrale&catid=36&Itemid=73
Le foto relative qui: https://picasaweb.google.com/100184373353618577181/Samarkanda2005?authkey=Gv1sRgCMOm0K6m_pvZ2AE
Chi l'ha fatto è un mio amico con varie esperienze di viaggi simili. A chi è interessato posso fornire un contatto. In cambio di 30 denari :):)
credo che fare A+R via Russia / Kazakhistan possa rivelarsi una cosa interessante per risparmiare tempo e denaro :?:
Il resoconto linkato da louis prevede traghetto fino a cesme. Si saltano i balcani ed un bel pezzo di viaggio, a sicuramente si guadagna in tempo... per non stare impiccati nel resto del viaggio. medito ....
vadocomeundiavolo
29-12-2012, 10:03
http://www.dinomazzini.it/reportagesamarcanda2006_test.htm
vadocomeundiavolo
29-12-2012, 10:06
Tutti i visti e documenti vari,tra cui l'invito per l'Iran li ho fatti qui.
http://www.fuorirotta.it/Frotta/contatti.htm
Molto preparati e affidabili,mi avevano trovato anche un appoggio per la traversata del deserto in Turkmenistan.
vadocomeundiavolo
29-12-2012, 10:10
http://www.nelik.it/viaggi/ago01/index.htm
beh, grazie...
info molto preziose!
prendo nota...
Ottimo resoconto:D, l'ho letto con grandissime :arrow::arrow::arrow:
Un resoconto di viaggio in moto Torino - Samarcanda fatto nel 2005 si può trovare qui: http://www.motoclubcanguro.it/www/index.php?option=com_content&view=article&id=69:asia-centrale&catid=36&Itemid=73
Le foto relative qui: https://picasaweb.google.com/100184373353618577181/Samarkanda2005?authkey=Gv1sRgCMOm0K6m_pvZ2AE
Chi l'ha fatto è un mio amico con varie esperienze di viaggi simili. A chi è interessato posso fornire un contatto. In cambio di 30 denari :):)
skotfoss
29-12-2012, 17:18
Ciao, ci sono stato in estate durante il viaggio in moto di tre mesi fino in Mongolia.
Puoi trovare report, foto e info sul mio blog:
http://centralasiatour2012.blogspot.com
Se passi dall'Iran ti ci vuole il Carnet de passage che ha un certo costo.Però è un Paese che vale la pena visitare.
per il Turkmenistan poi ho dovuto avere una guida obbligatoria al seguito e i costi sono lievitati.
Per altre info contattami pure: cris@iviaggidicriseknut.it
tuttounpezzo
29-12-2012, 18:34
io perorpio ad agosto non posso muovermi ma maggio o giugno
tuttounpezzo
29-12-2012, 19:02
cmq il mio itinerario è stato bozzato in 5min secondo me fattibilissimo in 4 settimane
bmw4ever
29-12-2012, 19:44
Il resoconto linkato da louis prevede traghetto fino a cesme.
Il traghetto fino a Cesme non c'è più dal 2011,purtroppo.
:mad:
ivanuccio
29-12-2012, 20:30
Meglio!Si fa tutto via terra.Tutto un altro trip
Riporto la mia esperienza
Se passi da sopra per evitare l'Iran, sei costretto a passate per il Kazakistan e non solo allunghi , ma le strade ti assicuro che sono peggiori.
Sul Caspio non ci sono traghetti per turisti con trasporto moto.
Ti devi imbarcate senza essere registrato, quindi da clandestini, sulle navi cargo.
Due giorni dormendo in cuccette luride e senza cibo e acqua, ti devi portare tutto.
I servizi igienici non li commento.
Io il traghetto l'ho preso nel 2009 da Baku a Turkmenbashi e assolutamente non ero un clandestino: questa la foto dall'ufficio della dogana del porto di Baku
http://i81.servimg.com/u/f81/13/01/39/46/hpim1348.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=1636&u=13013946)
Il vero problema fu quando dalla Georgia entrai in Azerbaijan. Io avevo il visto turistico valido un mese, ma alla dogana mi spiegarono (3 ore quasi niente inglese9 che per la moto era possibile avere un visto di soli 3 giorni. Arrivato a Baku dovetti quindi (finito il terzo giorno) lasciare la moto dal deposito dell'ufficio della dogana.
http://i81.servimg.com/u/f81/13/01/39/46/hpim1349.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=1637&u=13013946)
Il giorno della partenza sono andato al porto e mi sono regolarmente imbarcato col biglietto e la mia moto
http://i81.servimg.com/u/f81/13/01/39/46/hpim1352.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=1640&u=13013946)
http://i81.servimg.com/u/f81/13/01/39/46/hpim1351.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=1639&u=13013946)
questa la cabina che ho diviso con un ragazzo inglese Ed, conosciuto a Baku
http://i81.servimg.com/u/f81/13/01/39/46/hpim1414.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=1648&u=13013946)
http://i81.servimg.com/u/f81/13/01/39/46/hpim1413.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=1642&u=13013946)
Il biglietto costa 30$, ma ai turisti (nel 2009) ne chiedevano 100 $: i 70 $ in più se li dividono quelli della capitaneria di porto e i marinai della nave. Se al momento di imbarcare la moto vi chiedono dei soldi, spiegate che avete già pagato tutto all'ufficio: a gesti ci si capisce perfettamente. Io spesi 100 $ per me e 100$ per la moto.
Per il biglietto bisogna andare al porto e chiedere del Paron = traghetto in russo e tutti capiscono. L'ingresso è un poco più avanti dell'edificio principale della capitaneria di porto
http://i12.servimg.com/u/f12/13/01/39/46/resize10.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=4599&u=13013946)
ti tieni questo edificio a dx prosegui lungo la strada e poi sulla dx bedi una strada che va dentro al porto vero e proprio
http://i12.servimg.com/u/f12/13/01/39/46/resize11.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=4600&u=13013946)
appena dopo la sbarra di ingresso sulla dx c'è l'ufficio dove fare il biglietto
http://i12.servimg.com/u/f12/13/01/39/46/resize12.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=4601&u=13013946)
sulla nave c'è un servizio ristorante, ma se ne approffittano un poco: se ti porti acqua e cibo (io ho fatto così) risparmi. Il tempo di traversata varia dalle 20 alle 36 ore e più. Il tutto dipende dalla sequenza di ingresso al porto di Turkmenbashi: noi rimanemmo al largo del porto per quasi una giornata aspettando il nostro turno di ingresso.
Ma come pensate di tornare,stesso percorso o aereo?
Andata e ritorno via terra la vedo dura in 4 settimane.
Dovete prenotare l'entrate e l'uscita in Turkmenistan, senza sbagliare, come fate a essere precisi calcolando eventuali contrattempi?
Per entrare in Uzbekistan passate dalla frontiera nord o da sud?
Se passate da nord ci sono piu di 500 km di deserto senza rifornimenti, però
passate poi per la parte piu bella dell'Uzbekistan.
Da Ashgabat (capitale del Turkmenistan) al confine a nord con l'Uzbekistan a questo nome qui
http://i81.servimg.com/u/f81/13/01/39/46/hpim1623.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=1733&u=13013946)
ci sono infatti circa 500 km con un paio di piccole città e alcuni insediamenti. Non ci sono impianti di distribuzione, ma ogni casa o piccolo negozio o ne hanno o ti mandano da chi la vende in forma privata, ovviamente rincarandoci un poco sopra, ma la si trova senza problemi. Io mi fermai a dormire a Darvaza e al mattino andai a fare il pieno come indicatomi dalle persone del posto dove mi ero fermato per la notte: adesso non esiste più, come mi ha scritto Naga
http://i81.servimg.com/u/f81/13/01/39/46/hpim1612.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=1722&u=13013946)
http://i81.servimg.com/u/f81/13/01/39/46/hpim1611.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=1721&u=13013946)
I crateri di Darvaza (Le Porte dell'Inferno) io non andai a vederli perchè non avevo letto informazioni al riguardo
http://blog.elation.it/1219/atlante-delle-esperienze-il-cratere-di-darvaza-la-porta-dellinferno/
La strada che attraversa il deserto è perfettamente asfaltata e a lato comunque scorre la ferrovia e quindi, molto spesso, ci sono delle piccole stazioni che potrebbero servire come sosta improvvisata. Comunque, partendo al mattino presto, prima di sera si arriva tranquillamente alla frontiera con l'Uzbekistan.
Una spesa non indifferente sono i visti. fare in Italia quello per il Turkmenistan è un poco complicato in quanto quel paese non ha rappresentaze diplomatiche da noi. Bisognerebbe quindi rivolgersi alle ambasciate di Parigi o Vienna: tramite le agenzie di viaggi si va sui 200€ a persona per un permesso di transito di 5gg con date di ingresso e uscita fissate. Ovvio che puoi anche sfruttarlo per soli 3 gg ma sempre dentro a quel periodo.
Per risparmiare potresti fare il visto per il Turkmenistan o in uzbekistan o in Azerbaijan, dipende dal verso in cui percorrerai il giro. Io ho sperimentato che Baku è perfetta per i visti per l'Asia Centrale: ci sono tutte le ambasciate dei paesi che ti interessano. Io feci la quello per il Kazakistan. Esiste una procedura veloce per il visto Turkmeno: nel 2009 per 80 $ te lo rilasciavano in 2 giorni. Se arrivi a Baku di feriale, vai subito all'abasciata del Turkmenistan e metti in atto le pratiche. In questa maniera ti pari le spalle da un possibile ritardo. Fai il visto per il Turkmenistan quando ti serve. mentre aspetti il visto ti organizzi per il biglietto della nave. per l'Iran partirei invece con tutto pronto
Questo il mio giro del 2009: poco più di 11.000 km in 29 giorni, tutto via terra. Aggiungerci Samarcanda non sarebbe una grossa deviazione,mentre volrci mettere Mosca lo allunga decisamente.
In tutto spesi un poco meno di 1800 € con tutto compreso: visti, benzina vitto alloggio ecc...
Qui il report completo
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=242339
ivanuccio
30-12-2012, 13:25
Come sempre c è chi scrive xer sentito dire,e chi le cose le sa xchè le ha fatte.Grazie momi
andrearch1971
30-12-2012, 13:26
Ragazzi ! Che bel film! Sono a sedere e vi leggo con entusiasmo. Che avventura ! A quanto mi pare di capire è consigliato usare moto da battaglia??
Sent from my iPhone using Tapatalk
vadocomeundiavolo
30-12-2012, 13:51
Come sempre c è chi scrive xer sentito dire,e chi le cose le sa xchè le ha fatte.Grazie momi
Nel 2006 un gruppo di amici è andato a Samarcanda e il traghetto non c'era.
Sicuramente è stato messo dopo.
Info riportate da chi le cose le,ha fatte.
Io dovevo portiere nel 2009 e le info m sono state date nel 2008,quindi per me attendibili,anche perché i preparativi li iniziai a fare a ottobre 2008.
vadocomeundiavolo
30-12-2012, 13:52
Grazie Nomi.
Comunque grande invidia per chi parte,per Samrcanda.
Il percorso che ha più senso,è seguire la via della seta,quindi via Iran.
Io ho fatto Ancona -Cesme nel 2005, ora non ci sono più' .
http://www.traghettionline.com/turchia.htm
Nel 2006 un gruppo di amici è andato a Samarcanda e il traghetto non c'era.
Sicuramente è stato messo dopo.
Info riportate da chi le cose le,ha fatte.
Io dovevo portiere nel 2009 e le info m sono state date nel 2008,quindi per me attendibili,anche perché i preparativi li iniziai a fare a ottobre 2008.
Non so fra Azerbaijan e Turkmenistan, ma fra Kazakistan e Azerbaijan c'era, penso da Aktobe a Baku.
OT
Complimenti Momi per i tuoi viaggi (li ho letti tutti, e chissà quante cose avresti ancora da raccontare ...), compiuti con lo spirito giusto ed anche con il mezzo giusto, non quelle schifezze imbottite di elettronica che ci propinano oggi che se capita qualcosa da quelle parti sei fottuto (per questo mi tengo stretto l'XT).
Unica cosa di cui non sono proprio daccordissimo sono alcuni dei tuoi pernotti, troppo al limite secondo me in fatto di pulizia sopratutto dopo una giornata di viaggio di quel tipo.
/OT
A quanto mi pare di capire è consigliato usare moto da battaglia??
No, si deve semplicemente usare la propria moto ed adattare l'itinerario ad essa. Piuttosto bisogna essere pronti ad affontare spese consistenti per riparare la moto in caso di rottura.
In KAZ ho spaccato i cerchi in lega della mia RT - con la posteriore riuscivo ad andare avanti, mentre l'anteriore un meccanico del posto è riuscito a raddrizzarla (!) e a farci entrare una camera d'aria da 16 (!), con valvola laterale (!) e con la quale ci ho fatto altri 1200 km. prima di raggiungere Astana, dove ho atteso i cerchi nuovi dall'Italia.
La buca perfida la trovi anche in centro a Milano - salvo poi chiamare l'ACI o l'amico di fiducia e il tutto si risolve. Nessuno mai e poi mai, smonterebbe il cerchio per strada, e con la fiamma ossidrica scalderebbe il cerchio in lega (!) per poi prenderlo a martellate per raddrizzarlo alla meno peggio.
In quei luoghi si ripara di tutto, i parametri di riferimento sono quindi diversi da quelli consueti. Più dei cerchi mi preoccupo cmq. dell'elettronica.
Forse con un carotone o con una ADV avrei faticato di meno, ma forse anche di più perchè avrei scelto di percorrere la M32 piuttosto che la M39.
Quindi non potendo adattare la moto al viaggio (ne ho solo una!) ho adattato il viaggio alla moto.... qualche piccola modifica è stata cmq fatta...
http://i49.tinypic.com/3008cjq.jpg
vadocomeundiavolo
30-12-2012, 17:03
Non so fra Azerbaijan e Turkmenistan, ma fra Kazakistan e Azerbaijan c'era, penso da Aktobe a Baku.
Io intendevo fra Azerbaijan e Turkmenistan.
tuttounpezzo
30-12-2012, 17:09
l'importante è partire
OT
Complimenti Momi per i tuoi viaggi (li ho letti tutti, e chissà quante cose avresti ancora da raccontare ...), compiuti con lo spirito giusto ed anche con il mezzo giusto, non quelle schifezze imbottite di elettronica che ci propinano oggi che se capita qualcosa da quelle parti sei fottuto (per questo mi tengo stretto l'XT).
Unica cosa di cui non sono proprio daccordissimo sono alcuni dei tuoi pernotti, troppo al limite secondo me in fatto di pulizia sopratutto dopo una giornata di viaggio di quel tipo.
/OT
Può capitare un lenzuolo con un buco, ma hosempre ricevuto biancheria pulita e la doccia sempre ogni sera...ovviamente a parte luoghi come Darvaza, nel mezzo del nulla. Lì potevo solo dormire, ma saltare la doccia per un giorno non ammazza nessuno.
e appprofittarne per fare anche della beneficenza diretta?
http://www.silkroadrace.com/it/cose-silk-road-race-charity-rally
tra l'altro si evita di dover tornare con il veicolo, accorciando di molto il tempo necessario ad un viaggio del genere..
andrearch1971
31-12-2012, 13:56
Naga: complimenti sinceri per il viaggio. La cosa che in effetti mi preoccuperebbe maggiormente è come fare in caso di guai meccanici e forse in un'avventura simile arrivare alla meta è il fattore principale . E probabilmente ci si arriva anche con il fil di ferro. La tanta elettronica mi lascia comunque un po' dubbioso.
Complimenti ancora: quel viaggio è veramente un sogno!
Sent from my iPhone using Tapatalk
OT
No, si deve semplicemente usare la propria moto ed adattare l'itinerario ad essa.
Hai pienamente ragione, e me ne sono accorto da quando ho abbandonato gli enduro a favore della stradale, per questo stò ritornando un pò sui miei passi (vedi firma), però avendo già dato con l'elettronica (e in BiH, che paragonata ai posti che avete visitato voi è come essere a NY) dovrò valutare bene.
Per Momi: certo, mi riferivo però ad alcune tue foto che ritraggono i bagni
/OT
Scusate gli OT su questo specifico 3d, però ritengo siano discussioni utili per chi vuole intraprendere un viaggio come quelli che hanno fatto Momi e Naga: complimenti ancora, questo è lo spirito giusto dei viaggi, vivere e conoscere le culture, non certo quello tipo villaggi turistici a Sharm.
skotfoss
01-01-2013, 01:00
ci sono infatti circa 500 km con un paio di piccole città e alcuni insediamenti. Non ci sono impianti di distribuzione
Scusa Momi, ma quest'estate, attraversando il deserto Turkmeno tra Asgabat e Konie Urgench ho trovato un benzinaio dove fare rifornimento. Si trova all'interno del piccolo villaggio di Erbent, circa a metà strada tra Asgabat e il cratere di Darvaza. Le coordinate gps sono: 39°18.738'N- 58°35.722'E. C'è anche un piccolo negozio.:):)
skotfoss
01-01-2013, 11:33
Ecco il link dal quale puoi vedere il breve video con l'ingresso dal benzinaio in Turkmenistan:):)
https://www.youtube.com/watch?v=vEqxYtcDfvU
ci sono infatti circa 500 km con un paio di piccole città e alcuni insediamenti. Non ci sono impianti di distribuzione
Scusa Momi, ma quest'estate, attraversando il deserto Turkmeno tra Asgabat e Konie Urgench ho trovato un benzinaio dove fare rifornimento. Si trova all'interno del piccolo villaggio di Erbent, circa a metà strada tra Asgabat e il cratere di Darvaza. Le coordinate gps sono: 39°18.738'N- 58°35.722'E. C'è anche un piccolo negozio.:):)
O è recente ( io passai nel 2009) oppure non l'ho notato. Meglio. Comunque nell'Asia Centrale, o da distributori ufficiali o da persone che si organizzano per venderla, la benzina si trova sempre.
@andrearch1971
Grazie. Come detto, da quelle parti riparano di tutto.
Andando in giro ho rivisto piccole officine come i carburatoristi e i radioatoristi oramai sparite nelle nostre città.
Questa foto è stata scattata nel sud della Turchia, una R100 del gruppo aveva spaccato la molla interna del cambio - 3 ore di lavoro!
http://i46.tinypic.com/s43w2d.jpg
Certo non aveva disponibile il phon industriale, ma con la fiamma ossidrica i cuscinetti sono venuti via lo stesso!
Lonesomedyna
07-01-2013, 20:37
Nel 2010 ero da quelle parti sulla rotta per Tokyo. Ci fermammo, io e Stefano il mio compagno di viaggio con un GS 1150, a Yerbent per dormire in una yurta ed il mattino seguente facemmo il pieno proprio al suddetto distributore.
In merito all'aspetto logistico e all'itinerario: volendo, in una decina di giorni si può raggiungere Samarcanda, ma sarebbe un vero peccato, per non dire una blasfemia, lasciare Bukhara e, soprattutto Khiva, fuori dall'itinerario.
Il traghetto da Baku a Turkmenbashi non ha orari: parte quando c'è un treno da caricare.
Per ottenere il visto di transito turkmeno bisogna già avere sul passaporto il visto per il paese successivo (Uzbekistan). Ad Ashgabat non uscite assolutamente di sera dopo le 23, altrimenti rischiate, come è successo a me, l'arresto...
La rotta "nord" che passa per Russia e Kazakhstan può farvi risparmiare qualche euro (No traghetto, no visto turkmenno e azero) ma vi impegnerà per la condizione della strada in Kazhak e al confine con l'Uzbekistan (Karakalpakstan).
L'Iran, per quanto consigliato, lo eviterei per i problemi derivanti da ottenimento visto e obbligo di Carnet, quantunque nel 2000 ci entrai senza...
vertical
07-01-2013, 21:47
@MOMI: complimenti, belle foto, bel viaggio, bello bello tutto.....io comunque con quelle valigie o non ti facevo passare alla frontiera o ti sequestravo la moto! :lol: :lol:
Flydixie
08-01-2013, 13:19
Ragazzi ! Che bel film! Sono a sedere e vi leggo con entusiasmo. Che avventura ! A quanto mi pare di capire è consigliato usare moto da battaglia??
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao, Luglio/Agosto 2012 36 gg. 15600km.
Italia-Slovenia-Romania-Moldavia-Ukraina-Russia-Kazakhistan-Uzbekistan-Tajikistan-Khirghizistan-Kazakhistan-Russia-Ukraina-Ungheria-Slovenia-Italia.
Moto da battaglia? GS1200 del 2004 con 140.000 km. in effetti ne ha fatte di battaglie!
Se servono info non esitare
flydixie@gmail.com
http://screendash.com/18771
@MOMI: complimenti, belle foto, bel viaggio, bello bello tutto.....io comunque con quelle valigie o non ti facevo passare alla frontiera o ti sequestravo la moto! :lol: :lol:
E perchè mai ? Sono borse laterali eccezionali: si possono anche montare alla rovescia.
Vedi foto sotto 2008
http://i12.servimg.com/u/f12/13/01/39/46/hpim7910.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=4602&u=13013946)
GianniGS74
08-01-2013, 19:29
Mah.
Sono stato in gran parte dei paesi di questi tour per lavoro.
Quando ho avuto la possibilità di non andarci più, ho festeggiato per un mese.
Ho visto dappertutto desolazione, povertà sporcizia, distruzione, malattie ... senza tenere conto che deve andare tutto liscio perchè se capita qualcosa ... andare in ferie là con tutti i posti splendidi che ci sono sulla terra ... per rientrare e poter dire "ma quanto bene si stà qua?"
Lonesomedyna
08-01-2013, 19:52
Punti di vista...
c'è chi è abituato alle comodità, ad avere tutto e subito a portata di mano e a seguire il flusso passivamente, e chi si chiede come dev'essere andare controcorrente. La curiosità è quella che muove i miei passi. Mi sono sempre chesto, sin da ragazzino, come fosse il mondo fuori dallo stivale. Quando ho avuto la possibilità di scoprirlo ne ho approfittato.
E ancora, il fatto che qualcuno "insensatamente" si metta in testa di fare certe cose è indice di apertura mentale, di disponibilità a mettersi in gioco. Ciò contempla non solo vedere bei luoghi e goderne, ma anche "sbattere la faccia" contro quello che non siamo, quasi, più abituati a vedere in occidente; perché disdicevole, non consono agli standard "normali" , "fastidioso" perchè indice di arretratezza secondo alcuni.
Poi, se vogliamo farne una questione antropologica, anche da noi fino agli anni '60 vi erano consistenti sacche di povertà, analfabetismo e "arretratezza culturale" perchè, probabilmete, facevano comodo a qualcuno.
E secondo me "L'arretratezza culturale" non sempre veste di cenci.
pax et bonum
ivanuccio
08-01-2013, 19:57
Ha detto tutto il grandissimo lonesomedyna.Trovo molta arretratezza culturale in tanti paesi ricchi di beni materiali.
GianniGS74
08-01-2013, 22:02
Certo, condivido le vostre osservazioni, solo che in quei posti si rischiano malattie anche se si è fatta tutta la profilassi (successo a qualche collega).
E spesso, essendoci stato per alcuni anni seppur non con continuità, mi chiedo se ne valga la pena.
Tutto qui ...
Lonesomedyna
09-01-2013, 15:45
Beh, lo ritengo assolutamente soggettivo.
Non tutti hanno, o devono avere, l'interesse per una cosa piuttosto che per l'altra. C'è chi è attratto proprio dalle differenze socio-culturali, a volte marcate, che certe latitudini presentano e, nonostante le incognite dell'impatto emotivo, decide di affrontarle ugualmente. Poi c'è chi ritiene che certi contesti non meritino attenzione, proprio per le "stridenti" differenze che questi presentano rispetto ai propri "standard". Nemmeno a me ha fatto piacere vedere, Giappone a parte ma anche qui ci sarebbe da discutere, miseria, emarginazione, prevaricazione e classismo in tutti i paesi asiatici che ho attraversato. Non fa piacere perchè "toccano" fino a dare fastidio, e soprattutto "toccano" perché rappresentano la realtà, quella vera che riguarda i 4/5 della popolazione mondiale, la maggioranza.
E' una questione di abitudini; se imposte o meno, se giuste o sbagliate non so. Da noi è "normale" avere tutto, da loro il non avere è la regola. E' questo lo squilibrio che "casualmente" non viene mai considerato. Ne consegue che chi è abituato a determinate dinamiche una volta che dovesse trovarsi faccia a faccia con situazioni "aliene" ne rimarrebbe sicuramente colpito. E' quello che è accaduto a te Gianni, ma è assolutamente normale; ci sono passato anch'io che, anzichè tirarmi indietro mi sono incaponito ancora di più per capire il perché di cotanto divario.
Per ciò che concerne i rischi sanitari; va da sè che, prevedendo di recarsi in determinati luoghi sia quantomeno consigliato un'atteggiamento prudente in ambito alimentare ed, eventualmente, uno specifico trattamento di profilassi preventiva per alcune patologie potenzialmente dannose per un soggetto non avvezzo. Poi può sempre capitare che nella foresta, in Laos, tu venga punto da un insetto e finisci per scoprire, mentre stai guidando, di essere vittima di uno shock anafilattico. Eppure, in mezzo agli ultimi, ho trovato chi mi ha soccorso cavandomi dai guai. Credo che il nostro problema sia quello di dare troppe cose per scontate; o bianco o nero. Stiamo perdendo l'interesse per i colori e le sfumature...
www.lungastrada.it
sono in kazakistan ora, per lavoro, ci son stato un mese e mezzo quest'estata, poi tutto ottobre e novembre, ora altri 2 mesi dovrò fare qua e poi altri 2 ancora..
a parte discorsi su interesse e mentalità, ho sempre sognato viaggi come questo e li sogno ancora, ma ho notato che quando si parte per lavoro cambia la mentalità e poi ognuno ragiona con la propria testa secondo i propri gusti..
non verremo certo qua a dire che uno che va a godersi le acque cristalline della sardegna o le cime del trentino è un pirla, ma al tempo stesso non ci trovo nulla di insensato o controcorrente a viaggiare in questi posti, solo voglia di viaggiare, cavalcare la moto per chilometri di infinite steppe e conoscere culture nuove
Quindi? mike72? altri che vogliono venire ad agosto?? ci si mette in ballo? :toothy7:
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
Lonesomedyna
09-01-2013, 19:02
Andate e moltiplicatevi...
www.lungastrada.it
Ciao a tutto il salotto, sono in sintonia con Lonesomedyna e vi seguo con estremo interesse. Ho sempre avuto l'istinto di puntare il muso della moto verso oriente, con il desiderio di riscoprire le origini di tutto. Sarebbe un sogno per me potermi unire So' che non sara' facile. Agosto, sicuro e' un periodo piu favorevole perche' c'e piu movimento turistico e quindi piu attenzione. Ho qualche dubbio riguardo la eccessiva temperatura, Giugno sarebbe l'ideale ma mi adeguo. Il mio curriculae viaggi a parte le solite mete: Elefantentreffen, Centro europa, lo scorso anno Islanda con (Tuttunpezzo Black e Francesco) poi le solite mete. Mi intendo un po' di meccanica e parlo inglese abbastanza bene. Quando si parte ? :-) :-) Ps. ho un GS1200 '08 adventurizzato.
Allego un link di un report veloce di due coppie che sono partiti con rispettive compagne (che tuttavia hanno fatto la tratta in aereo)
http://www.unmondodimail.it/index.php?option=com_content&view=article&id=20&Itemid=190
ceremanna
18-01-2013, 17:52
hei ciao, che bello io ci sono stato di ... passaggio... Tornando dalla Cina. Molto più affascinante Bukara
ho preso un traghetto sul mar Caspio, di ritorno da Turkenbashi, Turkmenistan, a Baku, Azerbaijan... che cosa incredibile 26 ore di attesa senza sapere se sarebbe mai partito o no e il traghetto sembrava una nave fantasma. In compenso avevamo comprato un kg. di caviale e tanta birra e l'attraversata è stata decisamente passabile. Il viaggio l'ho fatto otto anni fa e credo che adesso le cose siano cambiate. Dalle notizie che ho solo di visti per il turkmenistan Uzbekistan, Russia ecc. vanno circa 1000 eurozzi.
Facci sapere
tuttounpezzo
19-01-2013, 02:39
peccato io ad agosto non possoo..aggregarmi
ma se qualcuno volesse partire a maggio o giugno io sono pronto
...se vi può essere utile...
http://landsails.blogspot.it/2010/03/la-via-dorata-di-samarcanda-il.html
http://landsails.blogspot.it/2011/05/in-attesa-della-partenza2.html
http://landsails.blogspot.it/2010/09/golden-road-to-samarkand.html
http://landsails.blogspot.it/#uds-search-results
peccato io ad agosto non possoo..aggregarmi
ma se qualcuno volesse partire a maggio o giugno io sono pronto
Per maggio sarei pronto io....sentiamoci anche in mp per capire se il tutto può essere realizzabile in base ad idee ed esigenze di ognuno!
tuttounpezzo
03-02-2013, 19:45
Mi sto informando per i visti ho già qualche preventivo
Si ho visto la mail.. non sembra un enormita. mi preoccupa di piu l'aspetto burocratico con parigi per il visto in Turkmenistan etc etc..
Questa settimana dovrei essere piu libero per chiedere info
bella li Ronin
vai e buona strada
:D:D
ps: ma in agosto non è un po troppo caldino ?? :(:confused:
rombodituono
04-02-2013, 11:00
Qualcuno ha preso in considerazione di volare su Tashkent con la moto e fare lo stesso al rientro?
tutti consigliano di fare samarcanda-roma, il prezzo, considerando il cambio è molto favorevole rispetto al roma-samarcanda
di sicuro sarebbe la mia unica alternativa per andare li, non avrò mai un mese di tempo per fare tutto il viaggio a/r :(
vadocomeundiavolo
04-02-2013, 13:48
Qualcuno ha preso in considerazione di volare su Tashkent con la moto e fare lo stesso al rientro?
Io avevo preso in considerazione Tashkent Roma,il contrario non ha senso.
Avevo contattato uno spedizioniere che lavora su questa linea ,a Fiumicino.
Devi imbarcare la moto in una cassa costruita sul momento e parte una settimana dopo il tuo volo.
Poi la devi andare a sdoganare a Fiumicino.
La spesa non era esagerata.
tuttounpezzo
04-02-2013, 21:47
Si ho visto la mail.. non sembra un enormita. mi preoccupa di piu l'aspetto burocratico con parigi per il visto in Turkmenistan etc etc..
Questa settimana dovrei essere piu libero per chiedere info
Fa tutto l'agenzia
tuttounpezzo
25-02-2013, 20:45
Meno 60g circa
te possino Giu'......
fatti i visti?
quando ci si rivede ?
:D:D
tuttounpezzo
25-02-2013, 21:49
Non abbiamo fatto un cazzo porca zozza
Ma sono ottimista:-):arrow::arrow:
Grande_Jo
25-02-2013, 21:50
Assisto in silenzio dalla seconda fila...
Sognare non costa nulla; hai visto mai che...?
Roby, se riesci a convincere mia moglie vengo con te....:lol::lol:
Miiiiiiiii non un gorilla, minimo Greipeip ( ve lo ricordate il cartone animato del gorillone sopra il furgone...?) :arrow::arrow::arrow:
:arrow::arrow::arrow:
:arrow::arrow::arrow:
ciao mi puoi tel.330390084 saulo
ivanuccio
27-02-2013, 10:32
Tuttounpazzo che strada fai e quando vai?Passi da Milano?
tuttounpezzo
27-02-2013, 19:44
Non credo Ivano attraverso il mare
quanti gg?
partenza il?
ma sti visti quando li fai ?
situascion tra turchia e siria?
tuttounpezzo
27-02-2013, 20:53
Circa un mese...
Per fare tutta la documentazione dovrei farcela in un mese e mezzo coso vediamo di partire per massimo Lsd seconda settimana do maggio
..l'elmetto in siria no eh ?!
:-o:confused:
Grande_Jo
28-02-2013, 00:00
Se avessi, anzi, se non avessi la moglie farei questo tour.....sarà per un'altra volta!
http://www.motovacanze.it/immagini/tour_samarcanda2012.jpg
:mad::mad:
...ammappete ! :-o:lol:
pero', quasi quasi....
:lol:
tuttounpezzo
28-02-2013, 14:53
Se avessi, anzi, se non avessi la moglie farei questo tour.....sarà per un'altra volta!
http://www.motovacanze.it/immagini/tour_samarcanda2012.jpg
:mad::mad:
L'avevo visto ci vogliono parecchi giorni però è una ipotesi da non scartare
ivanuccio
28-02-2013, 15:15
Na scampagnata. Ahahahah
...a Giu',vedo che hai aggiornato la firma !
:lol::lol::lol:
....movete con sti visti !
:mad::mad:
:D:D
tuttounpezzo
28-02-2013, 20:41
se dovessi partire da solo gia avrei i visti iutinerario e ora stavo già in dolce attesa
se non andiamo per l'iran i visti li fanno subito
tuttounpezzo
28-02-2013, 20:53
Na scampagnata. Ahahahah
sono giusto 3mila chilometri in più del mio itinerario per nordkapp;)
Ciao a tutti ma ... in special modo a Black !!!
Fatto Gorizia -Tashkent lo scorso Agosto passando per Nukus ( sotto il lago di Aral.
52° attraversando il deserto !!!
Ma attenzione :
Io sono stato steso ( tamponato ) da compagno di viaggio a 30 km da Tashkent e qui la RCA non vale : non è un paese compreso nell'elenco "carta verde"
ivanuccio
01-03-2013, 06:30
sono giusto 3mila chilometri in più del mio itinerario per nordkapp;)
Si ma strade molto diverse
tuttounpezzo
01-03-2013, 07:34
È vero anche questo:-)
tuttounpezzo
01-03-2013, 07:38
Ciao a tutti ma ... in special modo a Black !!!
Fatto Gorizia -Tashkent
Quale itinerario hai fatto ?
[QUOTE=redscc;7276486]Ciao a tutti ma ... in special modo a Black !!!
Fatto Gorizia -Tashkent QUOTE]
hola Red, che piacere sentirti e dopo tanto tempo!
dovro' decidermi a venirti a trovare un gg....è dall'elefante che non ti vedo piu'.
alla prox e buona,anzi buonissima (e tu si che la fai) strada.
:D:D
A Samarcanda sono andati due miei amici lo scorso anno rientrando poi per la Russia e Ucraina,viaggio durissimo di un mese,7 giorni per attraversare il Caspio,tangenti ovunque,vessazioni e richiesta di pedaggi continui da parte delle varie polizie,strade di merda e nessuna certezza di poter rispettare i tempi,non so che senso abbia farlo in così poco tempo,a mio avviso ci vuole molto più tempo per non viaggiare con l'angoscia.
Comunque buon viaggio.....magari vi và tutto di culo.....
tuttounpezzo
01-03-2013, 23:54
W il culo !:!::!:
tuttounpezzo
01-03-2013, 23:56
Anche se ci volesse qualche giorno in più per me non dovrebbe essere un problema. .
Almeno spero !
guardate se può esservi di aiuto
http://landsails.blogspot.it/2012/08/tajikistanpurtroppo.html
https://plus.google.com/photos/100948817738370882641/albums/5851107019536357521/5851107430735023250Quale itinerario hai fatto ?
... fermanto il giro a Tashkent e rientrato via aereo...
https://plus.google.com/photos/100948817738370882641/albums/5851107019536357521/5851107430735023250
Credo che avendo a disposizione 30 giorni o poco piu, il rientro in aereo ( valutando preventivi di costo) sia l'unica soluzione. Sarebbe sbagliato pensare che il viaggio sia composto solo da km e km da fare.. C'e da metterci gli imprevisti di tutti i generi, in un territoio dove la misura del tempo e la sua importanza non e' sentita come da noi. Mettersi a contrattare con la polizia locale potrebbe portare via anche intere giornate.. Questo credo sia molto importante e vada tenuto in debita considerazione.
tuttounpezzo
04-03-2013, 16:24
https://plus.google.com/photos/100948817738370882641/albums/5851107019536357521/5851107430735023250
... fermanto il giro a Tashkent e rientrato via aereo...
https://plus.google.com/photos/100948817738370882641/albums/5851107019536357521/5851107430735023250
potresti darmi qualche dettaglio in più sul trasporto per via aerea??
Il rientro in aereo è stata una scelta obbligata : nel tamponamento mi hanno rotto tibia/perone ed reciso la tibiale ...
Volo con Aerofloth su Mosca - Venezia ( 1° classe ) 1500 €
Rientro moto via aerea : circa 1700 € (trasporto + sdoganamento a Malpensa)
La moto deve essere senza carburante e la batteria sconnessa : a me hanno tagliato direttamente i cavi ... non sapevano come smontare il serbatoio !!!!
tuttounpezzo
05-03-2013, 08:05
E che cazzo !
tuttounpezzo
05-03-2013, 17:41
Ma alla fine in 30gg si può fare?
vadocomeundiavolo
05-03-2013, 17:43
Se non ci sono grandi contrattempi, si ma in un viaggio del genere non puoi prevedere tutto.
El Pastelero
05-03-2013, 21:02
mi inserisco nella discussione per qualche info da chi ci è già stato, ed in particolare sulle due strade che attraversano Kazakhstan e Uzbekistan a nord ed a sud del lago d'Aral.
le strade sarebbero Atyrau-Nukus-Samarcanda a sud, ed a nord Aktobe-Bajkonur-Taskent.
l'idea era di passare da Nukus all'andata e da Bajkonur al ritorno.
poichè, però, potrei stare stretto coi tempi ed avere la necessità di rientrare velocemente, qual'è la più rapida (o meglio, la meno lenta) tra le due?
tuttounpezzo
06-03-2013, 05:57
Piu o meno il ns itinerario. ...
Voi quando partite?
a Giu',proprio ieri parlavo dell'iran con una dottoressa iraniana.
okkio al colera,verdure, e acqua solo in bottiglia.
anche la benza spesso è sporca.
:D
...per non parlare di un rapimento a scopo estortivo o di rapina, o trovarsi nel bel mezzo di una guerra tra bande rivali.
Tutti i giorni se ne sentono delle belle in TV!
...ma che bei paesi...!
Andare in posti più " tranquilli " e parimente belli...no?
...secondo me...
La scimmia di Samarkanda è ancora altissima.
Nel mio programma ci sono 35 giorni, con tratte lunghe all'andata fino a tutta la Turchia, e altrettanto lunghe al ritorno dalla Russia a casa.
Per il resto, lo stesso itinerario, anche perchè non mi sembra ci siano grandi alternative.
Lamps
El Pastelero
06-03-2013, 11:24
@tuttunpezzo
partiremo probabilmente il 1 agosto
Samarcanda non è la meta, ma solo una tappa intermedia per la Pamir Highway.
il percorso, grosso modo è quello di Flydixie ma nell'altro senso
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=7177501&postcount=58
il dubbio riguarda, in caso di tempi stretti, la strada più veloce (per condizioni e medie sostenibili) da ripercorrere al rientro.
passare per Nukus o per Bajkonur?
ivanuccio
06-03-2013, 11:52
Pamir highway.Stessa meta di un mio amico.Lui parte il 24 aprile.
El Pastelero
06-03-2013, 13:43
azz, andare in moto a 4.000mt a maggio ... 'na passeggiata de salute!
Flydixie
06-03-2013, 13:44
mi inserisco nella discussione per qualche info da chi ci è già stato, ed in particolare sulle due strade che attraversano Kazakhstan e Uzbekistan a nord ed a sud del lago d'Aral.
le strade sarebbero Atyrau-Nukus-Samarcanda a sud, ed a nord Aktobe-Bajkonur-Taskent.
l'idea era di passare da Nukus all'andata e da Bajkonur al ritorno.
poichè, però, potrei stare stretto coi tempi ed avere la necessità di rientrare velocemente, qual'è la più rapida (o meglio, la meno lenta) tra le due?
Ciao ci son passato all'andata da Nukus e Baikonur al ritorno.
Dunque ingresso in Uzbekistan mi ha portato via circa 4 ore di frontiera, tieni presente che dal confine fino a Nukus non c'è nulla( io ho dormito in tenda 10 km. circa dopo il confine).Strada senza problemi asfalto osceno ma diciamo che di giorno si viaggia.Hai circa 60 km. di sterrato in Kazakistan da Beyneu prima di arrivare alla frontiera, ma niente di che a parte il tol ondulè.
Via Baikonur: allora tutta la strada da Shymkent ad Aralsk è in costruzione, quindi trovi pezzetti di nuova strada asfaltata ufficialmente chiusi, ci sali sopra corri un po' di km. poi devi scendere e corri su sterrato/ghiaia/polvere buche insomma un delirio.Poi a Baikonur non ci entri se non hai visto apposito russo perchè è un'enclave russa, noi abbiamo provato ma i poliziotti non hanno voluto sentirne, quindi abbiamo piantato tenda nella steppa appena fuori.Poi siamo saliti ad Aktobe e entrati in Russia da Uralsk.
Cmq. quei 2 giorni son stati allucinanti oltre ala caldo infernale la strada è un martirio.
Se ti servono info + dettagliate chiedi pure.
Ciao
Flydixie
06-03-2013, 13:45
Pamir highway.Stessa meta di un mio amico.Lui parte il 24 aprile.
Informati bene noi e non solo noi non siamo riusciti a passare tutto bloccato x guerriglia.
ivanuccio
06-03-2013, 13:49
Grazie!Riferiro.Ma penso che sappia tutto e stara valutando
El Pastelero
06-03-2013, 14:12
grazie Flydixie, ragiono con il mio amichetto e ti chiederò senz'altro altre info
tuttounpezzo
06-03-2013, 16:02
tagllio la testa al toro e salto lìiran tanto già ci sono stato 3 volte in aereo....
ora rifaccio l'itinerario......... così domani mi informo anche per i visti
Flydixie
06-03-2013, 18:11
tagllio la testa al toro e salto lìiran tanto già ci sono stato 3 volte in aereo....
ora rifaccio l'itinerario......... così domani mi informo anche per i visti
Fatto bene, dopo IRAN ti tocca fare il Turkmenistan, che costa un botto di visti, burocrazia e rompimenti vari.
tuttounpezzo
06-03-2013, 19:42
E saltando quei paesi non faccio neanche il carnet de dugan o come cacchio si chiama lui
Flydixie
06-03-2013, 19:47
E saltando quei paesi non faccio neanche il carnet de dugan o come cacchio si chiama lui
Certo eviti la rottura di palle del Carnet de Passage.
tuttounpezzo
06-03-2013, 19:58
Il problema è soprattutto riuscire a reperire tutti i visti per i primissimi di maggio
El Pastelero
06-03-2013, 20:03
se ti rivolgi per i visti ad un'unica agenzia dovresti farcela in una ventina di giorni (così perlomeno mi ha detto quella cui ho chiesto info).
io comunque mi muoverò con ampio margine
tuttounpezzo
06-03-2013, 20:10
Io riusciro a fare i visti da metà aprile dato che vado in cina ad sprile e per farmi quel visto mi hanno chiesto circa 10g se pago un supplemento dovrei inpiegarne 5 almeno credo di aver capito così. Domani vhiedo
@tuttounpezzo "Domani vhiedo " ohhhhh...già parli kazago :) :)
ivanuccio
07-03-2013, 07:35
Ma andate nel paese di Borat?Ihihihihiih
tuttounpezzo
07-03-2013, 08:19
In un anno sono riuscito a imparare e interptetare il bresciano. .
Figurati se non riesco a parlare kazako
tuttounpezzo
07-03-2013, 20:54
Non riuscirò a fate il carnet per l iran
a Giu',proprio ieri parlavo dell'iran con una dottoressa iraniana.
okkio al colera,verdure, e acqua solo in bottiglia.
anche la benza spesso è sporca.
:D
In Uzbekistan la benzina se hai fortuna la trovi a 92 ottani ma spesso è a 80 ottani : sempre che ci sia. Il gasolio ( se avete mezzi di supporto al seguito ) ad agosto sparisce : prevedete taniche sufficenti per coprire abbondantemente le tappe desertiche presso il lago di Aral ( tappe da 500 Km circa di nulla con circa 100Km di sterrato in mezzo da fare in seconda / terza in buona parte in piedi sulle pedane ) EVITARE di sentirsi Orioli in quei posti : il farsi male li sarebbe molto difficile da gestire!!!:confused:
Stando a cio' che scrivi con un GS STD la vedo dura pure con una tanica aggiuntiva, ma ho letto di gente che ha fatto questo tour pure con le vespa... Boh...
tuttounpezzo
10-03-2013, 18:24
Ci stiamo facendo troppe pippe mentali
tuttounpezzo
10-03-2013, 18:38
EVITARE di sentirsi Orioli in quei posti : il farsi male li sarebbe molto difficile da gestire!!!:confused:
:!::!:
Come anche da altre parti;)
...a Giu' movete con i visti,senno' samarcanda la vedi solo su sky national geograpichs.
:-o:lol::D
tuttounpezzo
10-03-2013, 19:17
Già sta parlato.....
In 15 giorni avremmo i visti che ci occorrono
Cmq ho contemporaneamente anche un altro gorilla da placare
........non mi dire.
:lol::D
La risposta dall'ambasciata Uzbeca :
:!:
...Senti Baykonur e Aralsk sono in Kazakhstan.
Per quanto ne so io è probabile che la il sito di Baykonur sia off-limits e che non gli venga concesso di avvicinarsi.
Per avere eventualmente queste informazioni dovranno comunque interpellare l'Ambasciata ad Astana (Kazakhstan).:confused:
Non ci sono comunque siti locali per controllare le condizioni delle strade.
Mandi.
Flydixie
11-03-2013, 13:20
La risposta dall'ambasciata Uzbeca :
:!:
...Senti Baykonur e Aralsk sono in Kazakhstan.
Per quanto ne so io è probabile che la il sito di Baykonur sia off-limits e che non gli venga concesso di avvicinarsi.
Per avere eventualmente queste informazioni dovranno comunque interpellare l'Ambasciata ad Astana (Kazakhstan).:confused:
Non ci sono comunque siti locali per controllare le condizioni delle strade.
Mandi.
A Baykonur città non entri se non hai visto apposito russo.
Io ho provato in tutte le maniere a convincere i poliziotti al controllo mostrando il Visto russo, ma ci vuole specifico per Baykonur.
Il tratto da Baykonur ad Aralsk è da incubo come anche per arrivare a Baykonur.
Lonesomedyna
11-03-2013, 17:10
Ci stiamo facendo troppe pippe mentali
Se posso permettermi; concordo...
tuttounpezzo
11-03-2013, 19:59
Il tratto da Baykonur ad Aralsk è da incubo come anche per arrivare a Baykonur.
In che senso sterrato?
...per non parlare di un rapimento a scopo estortivo o di rapina, o trovarsi nel bel mezzo di una guerra tra bande rivali.
Tutti i giorni se ne sentono delle belle in TV!
...ma che bei paesi...!
Andare in posti più " tranquilli " e parimente belli...no?
...secondo me...
Da questo punto di vista l'Uzbekistan è un paese tranquillo con (mediamente;))brava gente, te la cavi adottando le comuni regole di attenzione che adotteresti ovunque viaggiando.
Devi fare attenzione nella zona di Fargana dove ci sono dei fermenti islamici che hanno dato atto a manifestazioni cruente alcuni anni fà.
Bye.
Flydixie
12-03-2013, 08:24
In che senso sterrato?
C'è di tutto, stanno costruendo la strada nuova e ci sono deviazioni in continuo praticamente c'è la pista battuta, ma trovi di tutto ,sabbia,buche, sassi, poi ti rilassi un po' di km. su asfalto nuovo e torni di nuovo sulla sabbia/sterrata/sassi/buche.
Ma magari dopo 1 anno la strada nuovo è a buon punto.
Aggiungi il traffico locale di mezzi pesanti bloccati in mezzo insabbiati, quelli del trasporto terra, era come essere in mezzo alla nebbia solo che era polvere.
Insomma 1° 2° e a tratti 3° marcia.Poi se riesci a salire sui tratti nuovi asfaltati corri come in pista, ma riuscire a salirci sopra quelle poche volte è stata un'impresa, sopratutto poi a scendere.
tuttounpezzo
12-03-2013, 19:12
speriamo che sia meglio di l'anno scorso allora
tuttounpezzo
14-03-2013, 05:31
Se riesco a trovare un coriere per spedire la moto per via aerea. Faccio qualche altro chilometro verso nord est
A Giu'....no niente!!! :-)
Leggo solo ora, e ne traggo notizie utili per il viaggio che anch'io e mia moglie avremmo intenzione di fare. Per ora abbiamo abbozzato l'itinerario, che prevederebbe Turchia, Iran, Turkmenistan, Uzbekistan, Kazakhstan, Ucraina Italia (da Ucraina a Italia sul percorso della ritirata di Russia degli Alpini). Non è programmato per quest'anno, ma in ogni modo avremmo stimato almeno 60gg (2 mesi)
Ciao
rombodituono
20-03-2013, 17:25
Se riesco a trovare un coriere per spedire la moto per via aerea. Faccio qualche altro chilometro verso nord est
senti Macedonia Adventures. A noi hanno fatto un prezzo "umano" per la tratta milano - tashkent
alla faccia... 60 giorni... io non campo di rendita purtroppo.....
Beh non è che sia proprio dietro l'angolo..., tu quanto tempo pensavi ci volesse?
Scusate gli OT
da Ucraina a Italia sul percorso della ritirata di Russia degli Alpini
Hai una mappa del percorso oppure il tracciato su GM?
Non è programmato per quest'anno
Anche io in attesa di potermi prendere qualche mese (certi viaggi che secondo me richiedono il giusto tempo li avevo programmati fin da ragazzo considerando di andare in pensione abbastanza giovane ... ma adesso ...) ho pianificato alcuni viaggi, uno è questo, e l'altro è il sogno, quello della KKH ... scimmia peraltro amplificata in questi giorni dal recente film sul K2 e dopo aver riletto la storia di quel grande uomo che era Bonatti.
Chissà che non rimettano la pensione ad una età più "umana" ... anche se con questo andazzo fra non molto di tempo libero ne avremo tutti molto ...
Ciao Andrew,
questo sarebbe l'itinerario che ho abbozzato
https://maps.google.it/maps/ms?msa=0&msid=216585446772549306946.0004d881d0031959233f6
Da Kantemirovka a Rossosch si trova il quadrivio di Selenyj Jar (se come penso eri nella Julia sai senz'altro di cosa di tratta), tra Rossosch ed Arnautovo si trova Nova Postolajowka (dove ci fu l'ultimo combattimento della Cuneense), Livenka è l'odierna Nikolajewka, ma magari tutte queste cose che ti scrivo le sai meglio di me.
Per quanto riguarda invece la KKH, più che il K2, che vedi abbastanza da lontano, passa vicino al Nanga Parbat dove Herman Buhl scrisse una pagina epica dell'alpinismo in stile alpi occidentali.
Ciao
tuttounpezzo
23-03-2013, 04:54
Più o meno il ns ma non passeremo per l'iran faremo qualche migliaia di chilometri in meno
tuttounpezzo
23-03-2013, 04:55
Sempre se partiamo!:mad:
tuttounpezzo
28-03-2013, 02:45
Porca pupazza mi sa che questo giro mi salta per via del lavoro.
Ma niente è ancora deciso
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |