PDA

Visualizza la versione completa : Beta Alp


gritta
18-12-2012, 11:20
Avrei una mezza idea di prendermene una, ma sono ancora indeciso se la 200 oppure la 400 (vabbè, facciamo 350...)
Ho dato un po' una lettura in giro nei vari forum di motoalpinismo ecc. e - come in ogni cosa - c'è chi ne parla bene e chi invece dice che la componentistica è da ridere, è assemblata male e via discorrendo.
Visto che a me non interessa l'estremo, anzi...sono un mezzo frisciolaio, cerco più che altro una motina tranquilla e che mi porti senza problemi su per sentieri e mulattiere (anche se impegnative) dei nostri appennini. Ma che abbia anche un minimo di comfort su strada per trasferimenti nell'ordine di una trentina di km... e che se fatti su una da trial puro non sono propriamente il massimo...
suggerimenti?
grazie

GHIAIA
18-12-2012, 11:22
Che sulla mula impegnativa con un Beta Alp non pensare che lo fai con una mano dietro la schiena. Te la vendono come pseudo trial, moto da alpinismo e pesa a secco 135kg!
In più ha una forcella della Barbie.

Ma detto questo sicuramente una 4.0.

(valuta un Drz400 a sto punto)

Sciauu

Steve59
18-12-2012, 11:28
Saggio consiglio!

blacksurfer
18-12-2012, 11:39
Ho letto una bella comparativa e non ne sono uscite benissimo: costano "poco" ma valgono relativamente poco....
Investi un pò di più se puoi e compra una KTM Freeride ;)

gritta
18-12-2012, 11:51
Ho letto che ha una forcella da ridere, ed anche il peso (in effetti) c'è...
in ogni caso ero più propenso sulla 350 che non la 200, dovrebbe avere più tiro.
E ragiono un po' anche sulle vostre alternative.
Grazie per ora.
g

andrea68
18-12-2012, 12:35
di sicuro sale meglio del giessone :lol:

Roberbero
18-12-2012, 12:45
La KTM freeride sarebbe la scelta migliore, peccato per la sella strettissima e dura, era fastidiosa anche da fermo in concessionaria.

Riguardo alla Alp, 135 kg sono tanti per una motoalpinismo ma non eccessivi in senso assoluto, le sospensioni scarsine possono essere un limite se si vuol andare un pò veloci ma volendo il loro lavoro lo fanno bene.

Il suzuki 400 penso che sia la scelta migliore, oppure la Yamaha WR250, quella più turistica, non mi ricordo il nome esatto del modello, ma ne hanno vendute poche.

Alessio gs
18-12-2012, 12:55
yamaha tricker, e una figata solo che non scende di prezzo...ciao...

aspes
18-12-2012, 13:00
la ktm freeride costa una volta e mezzo del giusto.
allora meglio l'intramontabile dr400.
si potrebbe anche valutare la piccola kawa o honda 250 da 20-25 cv, costano 5000 euro nuove.

gritta
18-12-2012, 13:02
di sicuro sale meglio del giessone :lol:

quello è poco ma sicuro!

Dario C.
18-12-2012, 13:07
Sull'argomento sono piuttosto ferrato....

Dipende chi sei e cosa vuoi....

Tra le alp, sicuramente 4.0. Le altre sono motorette agili e divertenti, ma sono troppo minute e scomode per qualsiasi cosa.

Valide alternative sono il DRZ 400, che ricopre una fascia di mercato unica e sicuramente molto superiore alla alp, ma che non è più importata in italia e quindi si trova solo usata.

Altra alternativa è il vecchio, e mitico aggiungerei, DR 350. Qualitativamente superiore alla ALP 4.0, stesso motore, ciclistica superiore. Chiaramente, in queto caso si fanno i conti con l'età del mezzo, che andrà come minimo revisionato completamente.

La freerid, io la sconsiglio vivamente. Sicuramente una motoretta molto divertente, ma il manuale di uso e manutenzione riporta gli stessi tempi e interventi di manutenzione di un EXC 450, quindi di sicuro non una motoretta paragonabile al genere alp.

Tornando alla ALP 4.0, se ti interessa il nuovo, ha una fascia di mercato tutta sua. Se non hai fretta, non hai di che preoccuparti.
Alcuni modelli presentano delle lacune in fase di assemblaggio (per es. blocchetti leve non serrati bene) ...ma niente che non si risolva con 10 minuti e una chiave inglese, quindi non gli dò molto peso.

La qualità dei materiali non è di prima scelta. Ma ti direi lo stesso di una honda hornet, se paragonata alla "sorella" CBR.

Dopodichè, nel fuoristrada, se non la frusti. Và ovunque. In più ti dà la possibilità di trasportare comodamente un passeggero e se gli monti delle gomme "miste" ti fai tranquillamente i 150 km per andare al mare la domenica.

Se ti và fai un salto su www.betamotard.tk, forum di cui sono amministratore, e avrai anche altri pareri.

Ciao!

gritta
18-12-2012, 13:19
la ktm freeride costa una volta e mezzo del giusto.
.

in effetti... non è poco quello che chiedono per 100 kiletti scarsa di robina...


in compenso vedo che la dr400 è sempre molto votata..
e grazie anche a te, Dario, ci faccio un giro volentieri sul tuo sito.
ciao

Teo Gs
18-12-2012, 13:33
....vai di Dr....;) !!

Tricheco
18-12-2012, 13:43
a me num me pias

mattgas
18-12-2012, 13:46
in un forum mostruosamente popolato come questo, riceverai pareri concordi e no,

dipende molto dalle tue capacità in fuoristrada, se l'interesse che hai è un off turistico, di avanscoperta e contemplativo vai tranquillamente di Beta,
se hai capacità molto buone prendi e valuta una enduro,

se vai di DR (sia S che E, ci puoi pure mettere il pedalino x l'avviamento) e non ti sbagli, non sarebbe male pure la WR250R di Yamaha, gran bella motina ma essendo una 250 richiede un uso di regime motore alto, se l'avessero prodotta con una cilindrata maggiore ne avrebbero vendute il triplo.....

buon grattacapo!!! :lol::lol::lol:

aspes
18-12-2012, 13:57
se il fuoristrada non e' estremo continuo a ritenere una buona scelta la honda appena presentata e la kawa 250 , sono versatilissime, le usi su strada senza problemi e costano 5000 euro nuove. In pratica la filosofia del dr400 su cilindrata 250.
Se fossero furbi le proporrebbero anche 400 con 35-40 cv invece che 22-25 in categoria 250, e costerebbero uguale.

bigzana
18-12-2012, 14:25
anche a me piacerebbe una ALP.
avendo una remota esperienza da trialista, piuttosto che da endurista, mi sembrava più adatta che un DRZ....
Freeride bellissima, ma costa un botto..
le 250 di cilindrata non le prendo neanche in considerazione vista la mia mole...oltre i 100kg!!

Dario C.
18-12-2012, 15:20
Le 250 entry level sul mercato sono solo honda, kawa e yamaha.

A mio avviso, per quanto possano aver addolcito i motori attraverso l'elettronica e migliorato l'erogazione, un motore 250 rimane un 250. Quindi poca coppia, e potenza sopratutto in alto.

Roba da tenere allegra per divertirsi.

Niente a che vedere con mototi in stile DR, roba che a 3500 giri ti porta ovunque.

Qui (http://betamotard.forumfree.it/?t=63266621) trovi una recensione della nuova honda 250.

aspes
18-12-2012, 15:24
pero' un 250 limitato a meno di 25 cv il tiro in basso dovrebbe averlo, in compenso non ho letto cose molto lusinghiere sul ktm, che per inciso ha la stessa potenza ma un raggio di azione ben inferiore a quelle 250 anche se avra' un pelo piu' di capacita' funamboliche (servono davvero a un amatore?), ma non ha autonomia, su strada una pena, non e' versatile e costa troppo.

Dario C.
18-12-2012, 15:30
Certo, honda in questo è stata anche molto più brava di yamaha, che pare un 2t come erogazione.....;)

Solo che la fluidità di una guida "di coppia" come quella che garantisce il vecchio suzuki 350 è qualcosa che è sparito dal mercato ed è imparagaonabile. Certe cose vanno provate per capire...

GHIAIA
18-12-2012, 15:32
Scusami aspes ma credo sia il caso di fare un po' di chiarezza :)

Paragonare un EXC250 con le entry level come la WR250R è paragonare un R6 con un GSR600 se rendo il paragone.

L' EXC250 (4t) è una moto stupenda con la quale si gareggia anche.
Io sto usando ora il 250SX (il modello cross) per allenamento ed è un mostro.
Alla faccia

E che significa "su strada fa pena"? :rolleyes:

Quelle che Dario C ha saggiamente elencato sono le Entry Level 250.
Sono moto "lowcost", addirittura la Kawa non ha neanche il telaio del corrispondente 250enduro o cross.

Sono proprio segmenti diversi.... e non c'entrano niente con le KTM che non hanno mai fatto uscire una gamma economica più "dual" ad eccezione della freeride (ma che non è gamma economica).
Son due mondi completamente separati.


PS
Io tifo un economico e inaffondabile DR350. :D

aspes
18-12-2012, 16:03
ghiaia......io parlavo proprio della freeride in confronto con i 250 entry level, mai parlato di exc
la freeride di motore vale sostanzialmente come quelli, e' un po' piu' dotata fuoristrada ma molto meno come versatilita' generale, e costa una volta e mezza

Geo650
18-12-2012, 16:03
...... cerco più che altro una motina tranquilla e che mi porti senza problemi su per sentieri e mulattiere (anche se impegnative) dei nostri appennini. Ma che abbia anche un minimo di comfort su strada per trasferimenti nell'ordine di una trentina di km... e che se fatti su una da trial puro non sono propriamente il massimo...
suggerimenti?
grazie

Ho un Beta Alp 200 che uso su mulattiere e sentieri per lavoro (e non solo .....), effettivamente ti permette trasferimenti stradali (anche autostradali...) confortevoli rispetto ad un trial.
Mi è capitato di percorrere 200 km di asfalto in mezza giornata per andare a lavorare in Valtellina ..... devi concederti una sosta ogni 80-90 km per via delle vibrazioni.
Il motore è un suzuki 4t che non ti da le prestazioni di un trial ma ti permette di divertirti senza impegnarti più del dovuto con 100 kg di moto.
Rustica, leggera, maneggevole, manutenzione minima e bassi consumi, la mia
calza gomme da trial e la consiglio come moto "tranquilla" ...

bigzana
18-12-2012, 16:04
http://www2.moto.it/static/annunci/20121129/suzuki/dr-350-s-1990--93-219227202504423101894266.jpg

http://www.moto.it/moto-usate/suzuki/dr-350/dr-350-s--1990--93/index.html?msg=4255894

di questa che dite?

GHIAIA
18-12-2012, 16:04
Scusa si parlava di 250 e hai detto KTM e ho fatto 1+1= 3 :)

Anche perchè la Freeride è 350efi

GHIAIA
18-12-2012, 16:04
Bigzana è di un mio amico quella moto! Posso garantirtela lui è di un preciso meticoloso oltre modo.
E oltretutto non ci ha mai fatto niente di particolare con quella moto: ovvero non è tritata.

:!: :D

bigzana
18-12-2012, 16:06
eh eh eh.......gli amici sono sempre i peggiori!!!

aspes
18-12-2012, 16:08
Scusa si parlava di 250 e hai detto KTM e ho fatto 1+1= 3 :)

Anche perchè la Freeride è 350efi

ora ci siamo capiti, tra l'altro quel 350 e' spompato a 22-25 cv e non mi spiego perche' abbia intervalli di manutenzione ravvicinati, belin...ha le prestazioni di un piu' che ventennale dr350 che funziona anche con la sabbia al posto della benzina...!

GHIAIA
18-12-2012, 16:10
Mai preso lontanamente in considerazione una freeride....
Uppete ancora per il DR350.

Ma poi quella di Bistecca è eccezionale :!:
Se non avessi già troppe moto in garage la prenderei io, non sapevo che la vendeva :rolleyes:

Claudio Piccolo
18-12-2012, 16:30
[QUOTE=gritta;7147964 cerco più che altro una motina tranquilla e che mi porti senza problemi su per sentieri e mulattiere (anche se impegnative) dei nostri appennini. Ma che abbia anche un minimo di comfort su strada per trasferimenti nell'ordine di una trentina di km...[/QUOTE]




con questa oltretutto faresti un figurone! :!:

http://www.google.it/imgres?q=ossa+explorer&hl=it&sa=X&tbo=d&biw=1366&bih=667&tbm=isch&tbnid=ENIjRkF-0VeivM:&imgrefurl=http://www.pavesirestauri.com/Expl.htm&docid=Mmj6YzPdz3g1rM&imgurl=http://www.pavesirestauri.com/exdes.jpg&w=567&h=340&ei=34vQUO2mCKiC4ATmw4HgDA&zoom=1&iact=hc&vpx=422&vpy=349&dur=2235&hovh=174&hovw=290&tx=49&ty=191&sig=112513475953914522841&page=1&tbnh=141&tbnw=236&start=0&ndsp=24&ved=1t:429,r:14,s:0,i:130

franz josef popp
18-12-2012, 16:49
d'accordo che in fuoristrada, e non solo, la differenza la fa chi sta sopra la moto ma l'Alp e simili mi danno l'impressione di fare un pò di tutto e tanto di niente ....

e della Scorpa T-Ride 250 F che ne dite?

ivanuccio
18-12-2012, 17:04
Beta alp va bene x nanerottoli ed incapaci.Come me!

Dario C.
18-12-2012, 17:53
d'accordo che in fuoristrada, e non solo, la differenza la fa chi sta sopra la moto ma l'Alp e simili mi danno l'impressione di fare un pò di tutto e tanto di niente ....

e della Scorpa T-Ride 250 F che ne dite?

La scorpa se ti serve un pezzo di ricambio ti voglio vedere... :mad::mad:

La alp non và presa come una moto specialistica.

L'errore più comune di chi prende la alp 4.0 è che pensa: "voglio un mezzo che costi poco, costi ancora meno di manutenzione e consumi, che sia affidabile, che mi permetta di andarci in ufficio tutti i giorni e la domenica al mare e farci qualche giro nel bosco. Ok prendo una alp."

Dopo 6 mesi ritrovi lo stesso tizio che ti dice: "la alp è una moto di merda, ha i cerchi di burro e il telaio di pastafrolla, l'ho dovuta buttar via." E scopri che atterrando (male) da un panettone di polcanto si è spezzato il telaietto reggisella e piegato il cerchione.

Mi sembra chiaro che il circuito internazionale motocross di polcanto NON è un giretto nel bosco.....

Insomma, questo è un caso estremo (realmente accaduto).. ma la dice lunga sù quello che a volte la gente pretende e và raccontando in giro. ;)

GHIAIA
18-12-2012, 17:55
Sì, ma senza andare tanto in là ad uno che la usa in un campo da cross (che poi a girare in un campo da cross come Polcanto ci vai con un GS il discorso è solo se e quanto salti), ho avuto la Alp per i miei primi passi in OFF.... e son stata ben contenta subito di passare ad altre moto.

gritta
18-12-2012, 18:22
con questa oltretutto faresti un figurone! :!:
]

urca che bella!
Arghhh, mi fossi tenuto il mio Montesa....ora sarebbe un gioiellino....

Come mi ha già detto qualcuno, questo è un superforum, dove avrei trovato un sacco di risposte tecniche e - di conseguenza - un bel matassone da sbrogliare!!

ps: giusto oggi ho incontrato un amico che non vedevo da un po' e....mi è venuto incontro su una bella Honda 250 nuova nuova. Proprio bellina, appena riesco a rubargliela un paio d'ore vi dico...
anche se per ora è ancora nella fase della lucidatura giornaliera.....ecchepalle!!

Il Maiale
18-12-2012, 18:26
Senti con i maiali, comunque o 690 o nulla . Il resto è robetta

gritta
18-12-2012, 18:40
Belin!! Ci sei andato giù pesante! Noi qui a parlare di 250/350 e tu invece di colpo la 690!
Grande moto, ma forse troppo per quello che vorrei fare io.

Il Maiale
18-12-2012, 18:43
Senti con i maiali

Boxerfabio
18-12-2012, 19:56
Ktm 690... Sembra che ci sia solo questa. Se hai il manico forse. O per lo meno tanta tanta tantissima cognizione. Se ti mancano dai tre quattro smanacciate di gas e dici che bomba, le sospensioni digeriscono bene. È allora via a tirare le marce e va tutto bene finché non trovi l'inciampo che non ti aspetti perché si è dei pivelli e bum giù per terra... A delle velocità smodate. È di colpo l'alp 400 coi suoi "difetti" diventa interessante.

aresmecc
18-12-2012, 20:01
Hm Locusta 200 Bianca .
http://www.hmmoto.it/files_dyn/img_fotoProd/1580_p.jpg

marameo
18-12-2012, 21:54
azzzzzz....cos'è ???? ....la saga delle catarromoto ???

si passa dalla motominchia alla motopippa per arrivare alla skatomoto attraverso qualche eccezione di moto che può esser chiamata tale...:rolleyes:

manca appena la gasgas pampera e poi ci sono tutte:lol:

http://www.motorstown.com/images/gas-gas-pampera-250-02.jpg

marameo
18-12-2012, 22:31
be , in effetti con quel mix di bianco/rosso/viola ....ha il suo perchè...:rolleyes:

Claudio Piccolo
18-12-2012, 22:43
quella è la moto da motoalpinismo vero.....che poi non si possa farlo più da nessuna parte è un altro discorso.

gritta
19-12-2012, 06:56
Claudio, ciò che dici è vero, ci sono menate dappertutto. La Forestale è sempre pronta...
Tuttavia c'è anche una sentenza della cassazione che equipara le strade bianche a tutte le altre, purchè il mezzo che le percorre sia regolare (targa, e assicurazione) e non ci sia un apposito divieto posto all'inizio della stessa.
Ma tant'è.... le menate ci son sempre
Se non altro qualche bestemmione o qualche vaffa (per non dire di peggio) da parte di qualche escursionista a cui rompi gli zebedei te lo becchi...

marameo
19-12-2012, 08:18
be, per i vaffa, te li prendi anche quando sei in MTB.....:mad:

jimmymigliore
19-12-2012, 08:39
beh s'e' capito..alla fine la moto da consigliare non c'e' mai...come sempre

Il Maiale
19-12-2012, 08:41
http://blog.derestricted.com/wp-content/uploads/2012/05/KTM_EXC_Six_Days_2013_450.jpg

e amen

motorrader
19-12-2012, 09:27
stupenda la six days :eek: http://youtu.be/67rKQdERSjA

motorrader
19-12-2012, 09:37
...ma forse questa e' piu adatta per me...che sono come all'inizio del video... :mad: http://youtu.be/9kBLZolkN0k

Dario C.
19-12-2012, 09:40
Non mi sembra il genere di moto per il quale è stato aperto il topic.....

e' come se uno chiedesse consigli su un audi TT e gli andate a dire che la R8 và più forte...

io penso che questo, forse, lo sapeva anche da solo!

Bye

ivanuccio
19-12-2012, 10:46
Al solito.Chi in off ci sa andare non capisce le esigenze di chi non ha esperienza.E va bè,loro son pilotoni beati loro

aspes
19-12-2012, 10:57
ma non e' nemmeno questione di pilotoni, e' questione di stile di approccio, se uno vuole farsi delle normalissime escursioni non impegnative e non vuole manutenzionare in continuazione, anche se si chiama cairoli preferira' una moto tranquilla per le escursioni anche se in pista poi fa volare la racing. Proporre un 690 a chi ha lanciato il thread e' esattamente uguale a consigliare una R6 a un ragazzotto che vuol farsi delle gite domenicali con la fidanzata.

GHIAIA
19-12-2012, 11:01
La strada è tutta uguale. Quindi l'unica discriminante è l'andatura\velocità.
In fuoristrada il terreno cambia, quindi la discriminante è DOVE ci vuoi andare.

Se vuoi andare a fare sterratoni, turismo come la via del sale e simili il 690 anche per un neofita va bene. Oltretutto ti concede tutti gli spostamenti che vuoi e capacità di carico e non manutenzione.

Lui ha chiesto "mula impegnativa" che sinceramente non so neanche che voglia dire, è una cosa -a livello del neofita- MOLTO SOGGETTIVA, quindi concordo con chi suggerisce moto leggere (e voto ancora il DR350).

Ma altro errore è pensare che una moto economica e pesante (come una beta alp) sia più facile e ti aiuti di più in mulattiera di un EXC400. Per dire.....

gritta
19-12-2012, 11:17
Vabbè dai ragazzi, va bene così. Ognuno di voi ha espresso il proprio punto di vista, dettato - ovviamente - e dalle proprie capacità di guida che dai tracciati che solitamente affrontate.
Mi rendo conto che il termine "mula impegnativa" vuol dire tutto e non vuol dire niente: quello che per me è impegnativo, magari alcuni di voi lo fanno guidando con un braccio ingessato... e fumando... l'importante è che mi abbiate dato molti spunti sui quali ragionare, e per questo vi ringrazio tutti.
Ho di che studiare durante questo inverno per essere pronto nella primavera.
ciao e intanto, auguri.

Dario C.
19-12-2012, 11:28
Tra alp 4.0 e DR 350, se parliamo di leggerezza, siamo lì. Con qualche chilo a favore del DR per via dei sistemi antinquinamento del tutto assenti. Ma in ordine di marcia ci corre forse 8 kg. Non credo sia questa la differenza tra una moto leggera e una pesante.

Anche se, ad uno che dovesse scegliere tra una alp usata e un dr 350... consiglio vivamente il dr 350.

Ma sul nuovo non c'è alternativa.

Non credo che uno pensi che la alp è più "prestante" in mulattiera di un EXC 400... però ammetterai che tra alp e EXC ci corre il doppio in acquisto, di più in manutenzione... e per una mulattiera ogni tanto non credo li valga...

GHIAIA
19-12-2012, 11:29
Dipende cosa deve fare lui. Ho solo detto di non pensare che una moto più specialistica (che pesa poco, che ha ottime sospensioni) sia più difficile....

Tutto qui.

Il Maiale
19-12-2012, 11:33
per la mulattiera ci vuole il mulo

http://2.bp.blogspot.com/-GOWUDbU7Rck/Tb_6WclrHnI/AAAAAAAAAeM/QhS1wLGkGhQ/s1600/somaro.jpg

gritta
19-12-2012, 11:46
ecco, così - da buon braccino - non spendo ne per il bollo e ne per l'assicurazione; solo un po' di biada...
Risolto.

black cow
19-12-2012, 11:59
Ho regalato alla mogliettina quasi due anni fà, un Beta Alp 200 perchè potesse venire con mè nelle gite fuori porta sulle grandi strade delle Alpi nei dintorni di Torino ( zona dove abito ) tipo Assietta...Via dei Cannoni...Sommellier per intenderci,beh...devo dire che questa motoretta a me fà una "tenerezza" incredibile,nel senso che è davvero una tuttofare senza aver troppe pretese. Io non vi nascondo che spesso "gliel'ho rubata" per farmi dei giri in solitario andandomi a cercare spesso anche mule abbastanza impegnative...(premetto che ho anche un EXC 450 ) per cui sò i limiti di questa motoretta, ma vi garantisco che mi ha spesso stupito su come si "arrampica la piccolina"!!. I suoi punti forti sono: Costi di acquisto (usata) bassi, consumi irrisori, manutenzione bassi. non si rompe mai!!. I suoi limiti sono il carico ( è fatta per uscite con lo zainetto ) i freni non proprio racing ( ma sufficienti per l'uso per cui è concepita, la sella un pò dura e bassa ( ma ha l'indole del trial/motoalpinismo per cui ci stà ). Io la consiglio vivamente per chi vuole "giocare a far l'esploratore" e non investire troppi soldi ( tipo mountain bike non specialistica per intendrci...che finito il giro chiudi la benzina e la riponi in garage senza preoccupazioni ).
PS:Io sono molto più dell'idea ( avendola usata ) che sia meglio il 200 che non il 400, quest'ultima è più pesante, costosa, e per quel che dà in più in termini di potenza, non ne vale la pena...allora sì che opterei su altro. Ultima nota si rivende sempre bene...il 200.

sartandrea
19-12-2012, 12:00
Vabbè dai ragazzi, va bene così. Ognuno di voi ha espresso il proprio punto di vista...........

posso esprimere anche il mio?? :lol: :lol:


Yamaha XT350
http://www.motorstown.com/images/yamaha-xt-350-03.jpg

- pesa 114 kg (20 in meno della Alp 4.0)
- motore ipersuperstracollaudato
- 5-6 cv in più delle attuali 250 da enduro tranquillo
- ciclistica sana e robusta
- consuma una sega
- ci fai le passeggiate, la via del sale, le mule, la Tunisia......e il bar :lol:
- riesci a trovarle a posto con circa 1500 €
- se ti cade te ne freghi
- se ci piscia il cane del margaro te ne freghi
- se ci nevica sopra te ne freghi
- se........te ne freghi e basta


fatti un giro sui vari siti di usato e se ne trovi una a posto .........ma senza pensarci.......

gritta
19-12-2012, 13:11
[QUOTE=
- se ti cade te ne freghi
- se ci piscia il cane del margaro te ne freghi
- se ci nevica sopra te ne freghi
- se........te ne freghi e basta
[/QUOTE]


comunque anche queste sono considerazioni da fare...
aldilà del tipo di moto suggerita.
In effetti con una bella nuova di pacca, magari pagata un botto, ti gira (MI girerebbe) un po' il belino vederla sdraiata nel bosco o su una mula...

aspes
19-12-2012, 13:51
sono con sartandrea al 1000 %, e continuo a ribadire che se le 250 entry level le facessero anche 400 (e costerebbero uguale) ,sarebbe una gran cosa.

ivanuccio
19-12-2012, 14:00
Lassa sta il Dominator che pesa 168kg.Va bene x i trasferimenti.

mattgas
19-12-2012, 14:14
e una bella Dall'Ara XR440 raffreddata ad aria?????? ;-)

Claudio Piccolo
19-12-2012, 15:04
Guarda che se prendi un vecchio xt 600 2kf hai una moto 360 gradi...



sottoscrivo, con la fedeleXT ci ho fatto di tutto, dall'autostrada fino in Sicilia o su a Salisburgo passando per il Gross, tutte le Dolomiti, la Sardegna, la Corsica o gli sterratoni Asiaghesi o le mulattiere dei Berici fino ai guadi e le fangaie di Brenta e Astico...una vera forza della natura che non ha mai chiesto altro che poca benzina e un cambio di catena/corona/pignone.:D...e nell'usato le trovi sui 1000euri...................però quell'Alp lì di Peppone è davvero una gran bella occasione.

GHIAIA
19-12-2012, 15:07
Uh sì proprio una strada da brividi. Sto smettendo ora di tremare.
Accidenti, proprio solo con una Beta Alp. :lol:

PS
1.600 euro gran prezzo.

Claudio Piccolo
19-12-2012, 15:11
Guarda che bel giretto si fa!
ci si diverte alla grande!



disgraziato! e da solo!! se va giù fa la fine di Otzi.

Comunque bello il rumoretto della Alp.:D

GHIAIA
19-12-2012, 15:18
Non mi chiamo Gaia. Ciao.

GHIAIA
19-12-2012, 15:21
Comunque come già detto.. la ALP 4.0 l'ho avuta come prima moto da fuoristrada e la conosco :)

http://sphotos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/11267_189758656045_4324788_n.jpg

Buoni acquisti....

Ste02
19-12-2012, 15:33
mia dual per il 2013:

http://4.bp.blogspot.com/-t-wkekX3iAg/TgWN21D08WI/AAAAAAAABxM/9NLtvqk9yfw/s1600/Suzuki_Van_Van_125_457_4.jpg

GHIAIA
19-12-2012, 15:35
Hai proprio sbagliato a sparare nel mucchio tirandomi dentro in questo ragionamento di "fighismo" perchè se mi conoscessi sapresti che dire che sono agli antipodi è dire poco.

Ho solo detto che non devi avere un beta alp per fare un giro del genere.
Che per quanto "da brividi" (??) come dice chi l'ha girato è un giro che puoi fare con una qualsiasi mono da fuoristrada che si chiami XR400, XT660, TE610, Tricker 250, un tuareg 125 o anche una qualsiasi moto senza il '21!
Non ha alcuna difficoltà enduristica da passare, non devi avere luce a terra, non devi avere sospensioni di un certo tipo o tanto meno trazione di un certo tipo.

Insomma: non è che serve un Beta Alp per fare quel giro lì.
Una moto vale un'altra.

GHIAIA
19-12-2012, 15:36
E minkia se quoto Ste02 con la VanVan! :lol:

sartandrea
19-12-2012, 15:39
io fra le enduro anni '80-'90 di 250/400cc ti consiglio di nuovo la XT350 già solo per il peso, però se preferisci qualcosa di più recente allora ti propongo questa:


Yamaha WR 250 R (Euro 3)

http://media.motorbox.com/data/contenuti/0000009840/img/640/yamaha-wr250r-e-wr250x-d9e6b46563c1a62a6d0979d929fe2e6b.jpg

è più "Racing" delle attuali Honda e Kawa 250 sia come motore (31cv) che come dotazione ciclistica, ma non è una vera racing come la sorella WR 250 F che prevede manutenzione e costi ad "ore", perché hanno motori diversi

tanto per farti un esempio per la "R" la Yamaha prevede sostituzione dell'olio ogni 5000 km, candela ogni 20.000 e regolazione valvole ogni 40.000 km, tutte cose inimmaginabili per un racing che prevede addirittura la sostituzione del pistone ogni tot. ore

oggi si trovano ottimi usati a circa 3000€ e lasciami dire che fra una Alp 4.0 (che nuova costa 5350€) ed una WR 250 R non c'è proprio confronto

per me che sono alto 1.70 ha solo il difetto di avere la sella a 93 cm anche se è vero che la moto più è leggera e meno "pesa" questa caratteristica, ma io non ho più l'agilità di 30 anni fa quando facevo l'asino con un Puch 250, quando l'ho provata il trovarmi con quella sella nei passaggi lenti mi ha un po infastidito, poi per carità se dovessi usarla tutti i giorni magari ringiovanisco :lol: :lol:


tra l'altro ci sono anche diversi accessori per questa moto

sartandrea
19-12-2012, 15:57
....Guarda che bel giretto si fa......

se qualcuno mi dice dova si trova sta strada degli alpini va finire che la faccio con il PX........:lol: :lol:

GHIAIA
19-12-2012, 16:05
Peppone secondo me sei solo un nick con intenti molto polemici.
Ma comunque sbagli a riferirti a me in certi concetti. Proprio non sai di quel che parli.
Daltronde sarai anche iscritto da anni, ma non hai mai frequentato nessun gruppo... e si vede ;)

Ciao ciao

GHIAIA
19-12-2012, 16:39
Sono stata troppo sarcastica, non volevo sminuirlo.
Volevo semplicemente dire che non è un percorso che o la ALP o stai a casa come lo davi ad intendere tu con la frase "va che cosa ti permette di fare la ALP".

Una strada così la fai con una qualsiasi moto che è apparsa in questo 3ad che non abbia le borse (.. come dicevi ), non è che fa pendere a favore della ALP.

E' un manifesto al motociclismo in fuoristrada? Sì.
E' un manifesto alla capacità di una ALP? No.

Poi se devo passare da fighetta, da una che si muove solo carrello perchè non sa che cosa vuol dire l'alpinismo o il viaggio mi vien proprio da ridere perchè proprio hai mirato al bersaglio sbagliato.

That is. E ho anche puntualizzato che 1.600 sono un ottimo prezzo.


Passo e chiudo.

Dario C.
19-12-2012, 16:50
@Ghiaia

Se posso chiedere.. :)

Ti ho visto scrivere solo impressioni negative sulla alp, che hai avuto e quindi sicuramente a ragion veduta.

Sarebbe interessante sapere il perché non ti è piaciuta. :)

Il Maiale
19-12-2012, 16:54
perchè era l unica moto con cui toccava terra, a lei piace ballare AHAHHAHA AMMMOREEEEE

GHIAIA
19-12-2012, 17:08
Non ho scritto cose negative, in realtà. :confused:
Ho sottolineato il peso e la forcella della Barbie.

Io in realtà ce l'ho un po' con il "marketing" della Beta a riguardo.
Nel senso che vanno a fare gola su chi è totalmente inesperto spacciandola come si è sentito dire DA UNA MOTO DA TRIAL o il rispettivo moderno delle vecchie moto da trial! :rolleyes:

Avessi 2.000 euro, perchè dovrei prendere un Beta Alp 4.0 e non un XR400 (per dire)?
Il signore a digiuno di tutto dirà "eh ma la XR400 è specialistica, la Alp è alla mia portata". E qui si ha il paradosso: che mi si venga a dire un solo momento in cui la ALP aiuta rispetto ad un XR (ho detto XR per dire, ok che quelle avevano l'avviamento a pedale).

E' questo il paradosso. Non so se "sono stata spiegata" :lol:


PS
Maiale: manco sulla ALP toccavo, figurati!

PPSS Peppone
Ho ragione di supporre che le Alp non le hai mai provate: perchè tra la 2.0 della quale hai quotato un parere e la 4.0 c'è un mondo.

Ste02
19-12-2012, 17:15
ma qual'è la strada degli alpini del video di peppone?
Non riesco a capire. dubito sia quella della Val Fiscalina...

sartandrea
19-12-2012, 17:26
ma qual'è la strada degli alpini del video di peppone?
Non riesco a capire. dubito sia quella della Val Fiscalina...

e quello che ho chiesto anch'io, ma per adesso ho trovato questa (giuro che con il PX non ci vado :lol: :lol:)

http://3.bp.blogspot.com/_4AP684PWbyM/TLd23eD3QVI/AAAAAAAAGMw/CgTQLWsDC3U/s1600/Strada+degli+alpini+01.jpg




e poi questo......

http://fabbridariomontagne.blogspot.it/2009/06/il-toraggio-mt.html

Ste02
19-12-2012, 17:29
però volendo, è fattibile anche quella della val fiscalina. :-)

io sono asceso a Caltrano da Bocchetta Paù. Ma non è stato bello.

Dario C.
19-12-2012, 17:39
Avessi 2.000 euro, perchè dovrei prendere un Beta Alp 4.0 e non un XR400 (per dire)?
Il signore a digiuno di tutto dirà "eh ma la XR400 è specialistica, la Alp è alla mia portata". E qui si ha il paradosso: che mi si venga a dire un solo momento in cui la ALP aiuta rispetto ad un XR (ho detto XR per dire, ok che quelle avevano l'avviamento a pedale).

Al di là del fatto che una abbia l'avviamento elettrico e l'altra a pedale, ci corre un abisso.

Se parliamo di utilizzo esclusivamente fuoristrada, allora ok, XR 400.
Ma un Xr 400 non ha nemmeno la chiave per l'avviamento! ..per passare dall'altezza della sella, alla comodità della sella, al fatto che la alp in due è comoda e ci prendi pure l'autostrada a 110 senza tritare il motore.

A livello di fuoristrada è tutto a favore dell'Xr... ma se vuoi anche una moto da "tutti i giorni" la alp non è nemmeno paragonabile!

E una cosa che se vuoi ci metti un bauletto e la utilizzi come uno scooter. Il sabato togli tutto e vai nel bosco.

La alp NON è un enduro non specialistica. E' una scrambler più votata all'enduro. E' questo che spesso non viene afferrato. Non puoi paragonare la alp 4.0 all'Xr 400... non sono 2 enduro. La seconda lo è, la prima no.

Se devi farci SOLO enduro leggero, impegnativo, o come ti pare...la alp perde il suo senso.

GHIAIA
19-12-2012, 17:45
La alp è comoda in 2? E ha la sella comoda? Se lo dici tu... :confused:

Comunque vorrei riprendere il tuo ragionamento e dirti che ho risposto a chi ha aperto il post dicendo che egli voleva fare "mulattiera impegnativa".....
Non ha chiesto una dual, ne di andarci in 2, ne una scrambler.

Detto questo porca vacca, oltre che dire che è una moto che vale i 1.600 euro, basta essere consci dei limiti del mezzo e non pensare di comprare una moto da "alpinismo, da trial", non so che dire. Lo dici tu stesso che non è un'enduro. :mad:

Forse mi esprimo male io, scusate.

Ciao

Dario C.
19-12-2012, 17:50
Si, ora non è un gs.... ma paragonata ad un XR..... è molto comoda!

Forse io mi sono lasciato trascinare da quei 30km sù strada..... perchè per me la prima volta erano 30, poi sono diventati 35, poi 50 poi 200 poi 450, poi ho preso un gs per andare ancora più lontano!

Sarà per questo...

GHIAIA
19-12-2012, 17:57
Dario, sinceramente va bene tutto ma l'XR ha una bella sellona più larga e più imbottita di quella dell'ALP secondo il mio sederino
Quella dell'alp è più stretta e con imbottitura proprio ridotta al minimo minimo perchè cos' avevano una moto ancora più bassa.

Il mio culo non mente! :lol:

Però ho capito: se è stata la tua prima moto (:eek:) non si discute ! :!: ;)

Dario C.
19-12-2012, 18:02
Se stiamo parlando di questa (http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery/Honda%20XR400R%2096%20%202.jpg) moto.... boh.... non capisco! Le ho provate entrambe, ma la posizione della alp mi sembrava di gran lunga più comoda. Per non parlare del fatto che l'Xr non monta nemmeno le pedane per il passeggero!

GHIAIA
19-12-2012, 18:06
Sinceramente mi chiedo che c'entri un passeggero in questa situazione.


Anyway.. a me la alp mi faceva venire male al culo in un nanosecondo. Roba da moto racing (zero differenze con il WR450 o l'EXC)
L'XR, sarà che era più larga non lo so era decisamente più confortevole.


Boh, direi che ho infestato abbastanza questo 3ad.

CIAO CIAO

veladoctor
19-12-2012, 18:31
Ho letto una bella comparativa e non ne sono uscite benissimo: costano "poco" ma valgono relativamente poco....
Investi un pò di più se puoi e compra una KTM Freeride ;)

Non posso che condividere...ho avuto ALP200: costa relativamente poco, maneggevole ma sicuramente non potentissima e secondo me sfavorita nel rapporto peso/potenza. Ho visto ma non provato la KTM Freeride. Si presenta molto bene. Meno impegnativa nelle masse rispetto alle KTM enduro (ho avuto la 400 4 tempi) e sicuramente molto potente e sfiziosa. Meno appetibile sicuramente nel prezzo...

Claudio Piccolo
19-12-2012, 19:32
Uh sì proprio una strada da brividi. Sto smettendo ora di tremare.



perchè, non lo è? in certi punti se si sbilancia un attimo e sbaglia di 20cm spicca un bel voletto mi pare. Che poi non ci siano difficoltà è anche vero, ma lì il problema è il rischio, direi molto elevato, dovuto anche a un piccolo e sempre possibile errore.

gritta
20-12-2012, 06:30
mmmhh... tanto rischio e poco divertimento...
mi riferisco al video a cui fa riferimento anche Claudio. Ovvero: il rischio c'è (eccome, secondo me, se sbagli ti raccolgono a valle te e la tua motoretta - qualunque essa sia) per poi fare un sentiero in pianura che - se non fosse che con i due cilindri contrapposti rischi di fresarli - li farei anche con il gs...
Anche percorsi più brevi ma un po' più impegnativi: insomma un bel sentiero in salita, qualche sentiero misto pietraia (tipo la foto dove c'è la "GHIAIA"sulla Alp) dove non vai veloce ma un po' più tecnico; e cercando anche di essere il più integrato e rispettoso possibile della natura. Niente solchi da super tassellate, niente motori che li senti dalla vallata opposta... Prima ho detto "peccato che mi sono venduto il mio vecchio Montesa cota che avevo negli anni 80".. ecco. un degno sostituto ma che però mi permetta anche (visto che ormai abito in piena città) di fare una 50ina di km (tra andata e ritorno) verso i posti belli, e quindi con anche un serbatoio con qualche litro dentro...
Di passeggeri non se ne parla... se vado a fare un giretto con la moglie ci vado con il gs.
grazie e ciao

gritta
20-12-2012, 06:46
Ecco un'immagine presa in rete e che mostra più o meno cosa intendo io.
Questi sono - a grandilinee - i percorsi che abbiamo qui dalle nostre parti.
http://www.pinuccioedoni.it/moto/Motoalpinismo_Liguria_Ottobre_2009/slides/Motoalpinismo%20Liguria%20Ottobre%202009%20-%20019.html
e tenedo presente per - per il mio misero livello di off- siamo già quasi al limite....

yoghi52
20-12-2012, 07:37
Ecco un'immagine presa in rete e che mostra più o meno cosa intendo io.
Questi sono - a grandilinee - i percorsi che abbiamo qui dalle nostre parti.
http://www.pinuccioedoni.it/moto/Motoalpinismo_Liguria_Ottobre_2009/slides/Motoalpinismo%20Liguria%20Ottobre%202009%20-%20019.html
e tenedo presente per - per il mio misero livello di off- siamo già quasi al limite....

Belin! che manega de vegi! :lol::lol::lol:

panteragialla
20-12-2012, 07:48
meglio la piu' grande...(beta) in alternativa dr350

marameo
20-12-2012, 09:12
sa....non cominciamo a fare a quello che ce l'ha più lungo....

i percorsi possono essere difficoltosi o meno per motivi molto diversi, ci sono rampe che sembrano da mission impossible che le fai in estate con la sigaretta alla james dean anche con un bicilindrico....che però se appena appena si inumidiscono, ti devono tirare su con le corde anche con una trial....
ci sono sentieri in brecciolino che in estate con il secco son peggio che in inverno sotto zero...
il sottobosco che percorreresti tranquillamente anche con un 4x4....all'improvviso in autunno dove la foglia fa scomparire tutti i canali con relativi spuntoni di sasso ben piantati, ...diventa un percorso a jolly pericolosissimo

......e così via...

questo solo per renderci conto che nel nostro enduro nostrano, mediamente dovresti avere una moto per ogni situazione....
chi ama la quarta piena :lol::lol::lol:, certo che si divertirà di più con una terra o con un 690....chi si vuol fare 40 rampini consecutivi in salita tipo percorsi alla bergamasca, ci va con una moto da 110 kili max.

nel mezzo ci sta un po' tutto, secondo i gusti e secondo il manico che ognuno ha, non è questione di moto qua o moto la....dipende cosa vuoi fare e ti scegli la moto giusta....

quindi può andar bene anche l'alp4 , ti fai degli sterrati, qualche mulattiera "asciutta", qualche sentierone sul crinale ( con ostacoli e pendenze relativamente basse)....e va bene come le altre (se vuoi patire, vai oltre).

quando si vogliono affrontare percorsi impestati con moto da 160/170 kili .....o trasferimenti da 100 km con rapporti da trial, .....si allora c'è un problema, ma nella testa di chi usa la moto....be, poi, se c'hai un fisico bestiale .....fai quel che vuoi...

Teccor
20-12-2012, 10:38
diglieo marameo diglielo !!

gritta
20-12-2012, 11:29
Belin! che manega de vegi! :lol::lol::lol:

ahahahah!! E' la prima che ho trovato in rete cercando "motoalpinismo liguria"... e comunque io non è che son tanto più di primo pelo.... e dalla loro dovrebbero quindi avere l'esperienza! Era giusto per far vedere una foto di un tratto più o meno simile (e più o meno breve) di quelli che ho in mente io.

e ad ogni modo Marameo, condivido in pieno quello che hai detto; da una volta all'altra può cambiare la musica.
ciao

Claudio Piccolo
20-12-2012, 14:10
a trovarla io ti direi anche l'Alp 250 2T del post 43 di Peppone. Una vera motoalpinismo con sella sufficiente per farti i brevi trasferimenti....una volta sul posto non hai più paura di niente.

gritta
20-12-2012, 14:56
Si bella, per quello è vero, però:
- 2tempi: torniamo indietro di vent'anni a giocare al piccolo chimico per fare la miscela e si rischia di essere tagliati fuori da quei (già pochi) percorsi in cui non rompono i maroni (per via dell'inquinamento e ammenicoli vari)
- ha un serbatoio minuscolo e non vorrei fare come un san bernardo con la fischetta appesa al collo... (ma di miscela per la riserva anzichè grappa...)

Claudio Piccolo
20-12-2012, 15:01
hai ragione, però ancora adesso che ho sistemato lo Zundapp, farmi la miscela con tanica e misurino prima di uscire dal garage è un rito e una soddisfazione che avevo dimenticato.:D

aspes
20-12-2012, 15:07
e che aspetti a farci vedere le foto dello zundapp?

Claudio Piccolo
20-12-2012, 15:25
non imparerò mai a metterle, ma anche se non è Perere è preciso identico a questo (conservato non restaurato).


http://www.google.it/imgres?q=zundapp+125&start=250&hl=it&sa=X&tbo=d&biw=1366&bih=667&tbm=isch&tbnid=4groU5FmaLryhM:&imgrefurl=http://cybermotorcycle.com/gallery/zundapp/Zundapp_1976_GS125_Perere_1.htm&docid=pgFVlcPBJGgVPM&imgurl=http://cybermotorcycle.com/gallery/zundapp/images/Zundapp_1976_GS125_Perere_1.jpg&w=758&h=447&ei=kR_TUMzMIaTj4QT0loGoAQ&zoom=1&iact=hc&vpx=4&vpy=347&dur=1793&hovh=172&hovw=292&tx=135&ty=188&sig=112513475953914522841&page=11&tbnh=137&tbnw=251&ndsp=26&ved=1t:429,r:50,s:200,i:154

aspes
20-12-2012, 15:52
pensa che e' stato esattamente il primo 125 che ho provato in vita mia. Era blu

Claudio Piccolo
20-12-2012, 16:12
hihi, che coincidenza! una bella motoretta, bassotta col motore bello elastico che ti porta su a basso regime anche sulle fangaie più impestate, non è così bella come le serie precedenti, ma è sempre una storica....anno '76, come il Falcone militare.

gritta
20-12-2012, 17:51
Bellissima.
Io avevo un Caballero... cambiavi, cambiavi ed eri sempre fermo...

yoghi52
20-12-2012, 21:51
ahahahah!! E' la prima che ho trovato in rete cercando "motoalpinismo liguria"... e comunque io non è che son tanto più di primo pelo.... e dalla loro dovrebbero quindi avere l'esperienza!

Eh..si! perchè cosa credi che significhi il 52 che sta nel mio nick? girati i 60 da qualche giorno.... :sad4: :goodman: :lol:

...e vado in giro per monti con un trial di 27 anni una Aprilia Tx311, e gli stivali di cuoio con i cinghini, anni 60-70, appena risuolati.

gritta
21-12-2012, 07:16
...eh si, l'avevo intuito...
Ad ogni modo, complimenti! D'altronde penso che se le cose si iniziano nei tempi giusti (intendo da giovane) poi portarle avanti sia sempre un piacere...anche se mediate dall'età
ciao ed a risentirci.

gritta
21-12-2012, 13:17
Grazie Peppone.
Poi con quello slogan "paghi poco di tutto e ti diverti" hai fatto immediatamente breccia nel mio cuore "genovese"...